

Moderator: Moderatori
le apuane...son serieciarde wrote:salve a tutti!! Mi sono appena iscritto perchè con mio babbo abbiamo intenzione di iniziare a scoprire le alpi apuane (lui le ha già frequentate 15anni fa di estate).. avevamo in mente di fare ina salita invernale, iniziando da qualcosa di facile ovvio(abbiamo esperienza di trekking anche fino a quote sopra i 3000m ma in estate senza ramponi ecc sulle alpi in valtellina) con ramponi e la giusta attrezzatura.. la pania della croce è troppo difficile come salita? aspetto consigli su tutto![]()
saluti
Le Apuane sono meravigliose ed offrono molti "spunti " interessanti per gite anche in inveno. Personalmente le ho sempre fequentate in inverno, un pò perchè mi piace il manto bianco un pò perchè mi piace vedere il mare vicino ed essere in ambiente veramente alpino, che non ha nulla a che vedere con l'appennino.ciarde wrote:salve a tutti!! Mi sono appena iscritto perchè con mio babbo abbiamo intenzione di iniziare a scoprire le alpi apuane (lui le ha già frequentate 15anni fa di estate).. avevamo in mente di fare ina salita invernale, iniziando da qualcosa di facile ovvio(abbiamo esperienza di trekking anche fino a quote sopra i 3000m ma in estate senza ramponi ecc sulle alpi in valtellina) con ramponi e la giusta attrezzatura.. la pania della croce è troppo difficile come salita? aspetto consigli su tutto![]()
saluti
Ciarde, fai tesoro di quanto sopra!amadablam wrote: le Apuane NON LE SOTTOVALUTARE MAI
come ti ha scritto l'amico mazzy : picca e ramponi sempre insiemeciarde wrote:ok allora provvederò all'acquisto di una piccain attesa di iscrivermi al CAI e di partecipare a qualche gita dove insegnano a usare gli 'attrezzi' (ormai per il prossimo inverno no?), da solo con mio babbo qualche cosa di tranquillo giusto per provare i ramponi e abituarcisi un po? (ho letto che la salita alla tambura è fattibile, sempre valutando le condizioni ovvio).. (e anche sulla pania dal rif.rossi)
Quoto.amadablam wrote:come ti ha scritto l'amico mazzy : picca e ramponi sempre insiemeciarde wrote:ok allora provvederò all'acquisto di una piccain attesa di iscrivermi al CAI e di partecipare a qualche gita dove insegnano a usare gli 'attrezzi' (ormai per il prossimo inverno no?), da solo con mio babbo qualche cosa di tranquillo giusto per provare i ramponi e abituarcisi un po? (ho letto che la salita alla tambura è fattibile, sempre valutando le condizioni ovvio).. (e anche sulla pania dal rif.rossi)
è tutto fattibile (vie normali ) devi/dovete stare attento....prima si impara poi si fa pratica..poi esperienza,ma tu penso sia giovane e tempo ne hai
.....sono monti strani ..anche da versanti facili , state attenti,..... se non avete mai usato "ferraglia", ti consiglio di iscriverti al CAI ed a un corso di alpinismo, nel frattempo partecipate a gite con persone + esperte, intanto ti "mostrano" già qualche cosa .......poi siete in compagnia
esatto....davec77 wrote:Quoto.amadablam wrote:come ti ha scritto l'amico mazzy : picca e ramponi sempre insiemeciarde wrote:ok allora provvederò all'acquisto di una piccain attesa di iscrivermi al CAI e di partecipare a qualche gita dove insegnano a usare gli 'attrezzi' (ormai per il prossimo inverno no?), da solo con mio babbo qualche cosa di tranquillo giusto per provare i ramponi e abituarcisi un po? (ho letto che la salita alla tambura è fattibile, sempre valutando le condizioni ovvio).. (e anche sulla pania dal rif.rossi)
è tutto fattibile (vie normali ) devi/dovete stare attento....prima si impara poi si fa pratica..poi esperienza,ma tu penso sia giovane e tempo ne hai
.....sono monti strani ..anche da versanti facili , state attenti,..... se non avete mai usato "ferraglia", ti consiglio di iscriverti al CAI ed a un corso di alpinismo, nel frattempo partecipate a gite con persone + esperte, intanto ti "mostrano" già qualche cosa .......poi siete in compagnia
Aggiungo anche che le montagne apuane, e anche le più facili, possono comunque presentare grosse difficoltà se si ha poca esperienza e non si sa usare correttamente l'attrezzatura.
Non voglio fare assolutamente del terrorismo, ma gli incidenti mortali, in Apuane, purtroppo d'inverno sono parecchi... e le montagne più interessante sono proprio Tambura e soprattutto Pania che sono le più facili e frequentate... e quasi tutti coinvolgono escursionisti (cioè, non alpinisti in senso stretto) non dotati dell'attrezzatura necessaria, oppure non abbastanza esperti nell'utilizzarla.
Anche la Pania dal Rossi, o la normale del Sagro, che sono forse le vie più facili a una vetta, possono presentare tratti ghiacciati e insidiosi. Niente di che se si ha un minimo di esperienza, ma non è mai il caso di improvvisare.
Dopotutto sono pur sempre salite alpinistiche, facili (F) ma alpinistiche.
mi sembra un buon ragionamento, io sono scarsissima e non sono amica della neve ma la mia prima volta alla Tambura con il pendio di neve marmorea è stato uno strazio tanto che sono tornata indietro (e i ramponi li avevo già indossati in Valpelline trovandomi bene). La seconda volta sono arrivata in vetta ma insomma, c'è voluta tutta... per fortuna in quell'occasione la neve era fresca e morbida... ma una scivolata giù di lì se non riesci a fermarti con la piccozza... è la fine!ciarde wrote:ok allora con mio babbo ci iscriveremo al CAI di Pisa (noi stiamo appunto a pisa) e magari parteciperemo a qualche escursione con loro, mi sembra più prudente..