Ciao a tutti,
come ho appena detto nella presentazione sono nuovo del gruppo e sarei interessato a fare qualche ferrata sulle Apuane che però non conosco affatto.
Pensavo di venire con degli amici l'1 e 2 agosto. L'idea è di arrivare nei pressi del punto di partenza venerdì 31 luglio, fare una bella ferrata sabato 1 agosto, qualcosa di veloce la domenica, per poi ripartire per Roma domenica pomeriggio.
Ho letto nel forum ed in altri siti di diverse ferrate e pensavo alla Procinto, che ne pensate?
Oppure il masimo sarebbe poter fare un giro che preveda il pernotto in un rifugio nella notte tra sabato e domenica, in modo da salire sabato e riscendere domenica...Ma qui non saprei da dove iniziare.
Qualsiasi consiglio è ben accetto, anche se avete da consigliarmi libri e mappe.
Grazie a tutti.
Carlo
Un fine settimana...
Moderator: Moderatori
Re: Un fine settimana...
il mese scorso io ho fatto questo giro in 3 giorni: https://www.quotazero.com/forum/viewtopic.php?t=4183Carlo wrote:Ciao a tutti,
come ho appena detto nella presentazione sono nuovo del gruppo e sarei interessato a fare qualche ferrata sulle Apuane che però non conosco affatto.
Pensavo di venire con degli amici l'1 e 2 agosto. L'idea è di arrivare nei pressi del punto di partenza venerdì 31 luglio, fare una bella ferrata sabato 1 agosto, qualcosa di veloce la domenica, per poi ripartire per Roma domenica pomeriggio.
Ho letto nel forum ed in altri siti di diverse ferrate e pensavo alla Procinto, che ne pensate?
Oppure il masimo sarebbe poter fare un giro che preveda il pernotto in un rifugio nella notte tra sabato e domenica, in modo da salire sabato e riscendere domenica...Ma qui non saprei da dove iniziare.
Qualsiasi consiglio è ben accetto, anche se avete da consigliarmi libri e mappe.
Grazie a tutti.
Carlo
Per la ferrata: procinto e forato sono le più semplice,
foce siggioli (vicino al pizzo d'uccello) è invece un poco più impegnativa.
Non ho mai fatto la ferrata del COntrario (spero di colmare la lacuna a breve)..
Per i rifugi: il rifugio del Freo, presso foce di mosceta ai piedi del COrchia è uno dei più accoglienti,
e non è lontanissimo dal Monte Forato.
Per il procinto invece il rifugio più vicino è il forte dei marmi all' alpe di grotta.
Le cose che possiedi alla fine ti possiedono...
http://www.adessospiana.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.adessospiana.it" onclick="window.open(this.href);return false;
La ferrata del Procinto è una delle più semplici..è solamente un po esposta ma sempre ben assicurata nei tratti più verticali.
Della stessa difficolta (leggermente più tecnica) è la ferrata del Forato che percorre la cresta per arrivare alla cima che sovrasta l'arco.
Esiste anche una ferrata nel canalino del Sumbra ma è molto semplice ed è percorribile anche senza imbraco.
La Vecchiacchi al sella è chiusa da tempo.
Come mappa è fatta abbastanza bene la carta dei sentieri e rifugi delle Alpi Apuane edizioni multigraphic.
Saluti..
Della stessa difficolta (leggermente più tecnica) è la ferrata del Forato che percorre la cresta per arrivare alla cima che sovrasta l'arco.
Esiste anche una ferrata nel canalino del Sumbra ma è molto semplice ed è percorribile anche senza imbraco.
La Vecchiacchi al sella è chiusa da tempo.
Come mappa è fatta abbastanza bene la carta dei sentieri e rifugi delle Alpi Apuane edizioni multigraphic.
Saluti..
Io personalmente ti consiglio la Ferrata Siggioli... secondo e la più bella delle Apuane... oltre ad un paesaggio da urlo (la parete Nord del Pizzo d'Uccello
) e poi anche tecnicamente è molto "divertente". Una volta finita puoi anche salire sul Pizzo d'Uccello (da Foce siggioli credo un oretta...).
Per il pernottamente al Donegani... ottimo "rifugio" (beh...diciamo albergo)... molto comodo e i gestori molto simpatici e disponibili (mi raccontavano dei ragazzi di Roma che il gestore li andò a prendere alla stazione...li porto all'inizio della cava da dove parte il sentiero per l'avvicinamento della ferrata).
Per il giorno dopo... beh...sei in Val Serenaia... quindi c'è l'imbarazzo della scelta... Grondilice...Contrario...Cavallo..Pisanino...anche Tambura ... beh fai te
Per la mappa... la puoi scaricare gratuitamente dal sito del CAI di Lucca...


Per il pernottamente al Donegani... ottimo "rifugio" (beh...diciamo albergo)... molto comodo e i gestori molto simpatici e disponibili (mi raccontavano dei ragazzi di Roma che il gestore li andò a prendere alla stazione...li porto all'inizio della cava da dove parte il sentiero per l'avvicinamento della ferrata).
Per il giorno dopo... beh...sei in Val Serenaia... quindi c'è l'imbarazzo della scelta... Grondilice...Contrario...Cavallo..Pisanino...anche Tambura ... beh fai te

Per la mappa... la puoi scaricare gratuitamente dal sito del CAI di Lucca...

Il suggerimento di Foce Siggioli mi pare ottimo. Ci piacciono molto punti panoramici e forse il Procinto era un po' troppo nella vegetazione.
Scusa se ti rispondo con molto ritardo, ma abbiamo deciso di rinviare l'escursione alle Alpi Apuane a settembre per evitare il caldo.
A tal proposito, pensate che settembre possa andare? Ho letto che ottobre è più stabile come tempo, ma di questo passo non ci andiamo più!
/Carlo.
Scusa se ti rispondo con molto ritardo, ma abbiamo deciso di rinviare l'escursione alle Alpi Apuane a settembre per evitare il caldo.
A tal proposito, pensate che settembre possa andare? Ho letto che ottobre è più stabile come tempo, ma di questo passo non ci andiamo più!
/Carlo.
per quel poco che ho frequentato le alpi apuane, tra settembre e ottobre non c'è molta differenza, se non per le temperature.Carlo wrote:Il suggerimento di Foce Siggioli mi pare ottimo. Ci piacciono molto punti panoramici e forse il Procinto era un po' troppo nella vegetazione.
Scusa se ti rispondo con molto ritardo, ma abbiamo deciso di rinviare l'escursione alle Alpi Apuane a settembre per evitare il caldo.
A tal proposito, pensate che settembre possa andare? Ho letto che ottobre è più stabile come tempo, ma di questo passo non ci andiamo più!
/Carlo.
Il tempo in apuane è sempre parecchio instabile
Le cose che possiedi alla fine ti possiedono...
http://www.adessospiana.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.adessospiana.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Dopo aver fatto tesoro dei vostri suggerimenti (tranne uno), lo scorso fine settimana abbiamo fatto sabato la ferrata di Foce Siggioli e domenica quella del Forato. Paesaggi vramente stupendi e ferate veramente entusiasmanti.
Il suggerimento che invece ho "lisciato" è stato quello di dormire al rifugio Donegani. Vista che la distanza era la stessa abbiamo preso uno chalet al campeggio di Gramolazzo che dal sito internet prometteva bene. L'unica cosa decente era il prezzo. Per il resto: Lenzuola usa e getta (e molto peggio di quelle delle cuccette dei treni! Non mi era mai successo prima!), ambiente gelido con stufetta a rischio di morte visto che il cavo era tagliato a metà ed il capo scoperto infilato sotto la stufetta. E si che per quella baracca ci hanno pure chiesto la caparra!
Comunqe la bellezza dei posti ci ha ripagato a pieno!
/Carlo
Il suggerimento che invece ho "lisciato" è stato quello di dormire al rifugio Donegani. Vista che la distanza era la stessa abbiamo preso uno chalet al campeggio di Gramolazzo che dal sito internet prometteva bene. L'unica cosa decente era il prezzo. Per il resto: Lenzuola usa e getta (e molto peggio di quelle delle cuccette dei treni! Non mi era mai successo prima!), ambiente gelido con stufetta a rischio di morte visto che il cavo era tagliato a metà ed il capo scoperto infilato sotto la stufetta. E si che per quella baracca ci hanno pure chiesto la caparra!
Comunqe la bellezza dei posti ci ha ripagato a pieno!
/Carlo