vie ferrate pizzo d'uccello
Moderator: Moderatori
vie ferrate pizzo d'uccello
Ciao a tutti sono un nuovo giovane iscritto.
Vorrei chiedervi il vostro parere sul giro delle ferrate del Pizzo d'Uccello.
Io pensavo di partire da Orto di Donna fino ad arrivare a Foce di Giovo per poi salire sulla vetta del Pizzo, poi scendere verso la punta Nattapiana per il sentiero CAI 191, per poi risalire la via ferrata Foce Siggioli e tornare a Orto di Donna.
Che ne pensate? E' fattibile tutto il giro in un solo giorno?
Che difficolta ha la via ferrata foce siggioli e gli altri sentieri attrezzati?
Vi ringrazio anticipatamente.
Vorrei chiedervi il vostro parere sul giro delle ferrate del Pizzo d'Uccello.
Io pensavo di partire da Orto di Donna fino ad arrivare a Foce di Giovo per poi salire sulla vetta del Pizzo, poi scendere verso la punta Nattapiana per il sentiero CAI 191, per poi risalire la via ferrata Foce Siggioli e tornare a Orto di Donna.
Che ne pensate? E' fattibile tutto il giro in un solo giorno?
Che difficolta ha la via ferrata foce siggioli e gli altri sentieri attrezzati?
Vi ringrazio anticipatamente.
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
...
...vorrei aiutarti ma non conosco... se non per la bellezza, questi paesaggi...
però ci sono degli espertissimi apuanici che vedrai che immancabilmente ti daranno tutte le informazioni! 


Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
Re: vie ferrate pizzo d'uccello
innanzitutto: ecco una relazione sulla ferrata foce siggiolegb93 wrote:Ciao a tutti sono un nuovo giovane iscritto.
Vorrei chiedervi il vostro parere sul giro delle ferrate del Pizzo d'Uccello.
Io pensavo di partire da Orto di Donna fino ad arrivare a Foce di Giovo per poi salire sulla vetta del Pizzo, poi scendere verso la punta Nattapiana per il sentiero CAI 191, per poi risalire la via ferrata Foce Siggioli e tornare a Orto di Donna.
Che ne pensate? E' fattibile tutto il giro in un solo giorno?
Che difficolta ha la via ferrata foce siggioli e gli altri sentieri attrezzati?
Vi ringrazio anticipatamente.
su questo topic anello vinca pizzo d'uccello parlavo di un giro simile che noi abbiamo percorso in 8-9 ore circa.
Il giro che vuoi fare tu credo potrebbe essere completato con il sentiero Piotti, quindi effettivamente
potresti percorrere la ferrata (foce siggioli) e i due sentieri attrezzati (Piotti e Zaccagna)
In un giorno si dovrebbe fare tutto tranquillamente, a condizione che non sia la prima ferrata che percorri e che tu sia allenato.
Foce Siggioli non è particolarmente difficile, ma può risultare faticosa: se ti capita un giorno di sole pieno... ti cuoci..
Il sentiero Zaccagna ha un paio di punti 'spinosi', ma dove serve c'è il cavo che ti aiuta sempre..
Il Piotti non l'ho fatto.. non so se sia attrezzato o meno.
Spero di esserti stato d'aiuto..
ciao
Le cose che possiedi alla fine ti possiedono...
http://www.adessospiana.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.adessospiana.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Vi ringrazio per le risposte e i consigli utili.
Comunque riguardo all'allenamento non ci dovrebbero essere problemi perchè ci sono abituato.. per la via ferrata io ho già fatto quella del Procinto e quella del Forato.
Ho percorso anche vie e creste piu o meno difficili in Apuane..credo di riuscire a completare il giro.
Grazie di nuovo ciao..
Comunque riguardo all'allenamento non ci dovrebbero essere problemi perchè ci sono abituato.. per la via ferrata io ho già fatto quella del Procinto e quella del Forato.
Ho percorso anche vie e creste piu o meno difficili in Apuane..credo di riuscire a completare il giro.
Grazie di nuovo ciao..
-
- Utente Molto Attivo
- Posts: 335
- Joined: Wed Jul 05, 2006 9:37
- Location: TOSCANA
Il giro delle ferrate del pizzo è un bell’anello per escursionisti esperti ed allenati
Da foce a Giovo si sale al giovetto dove parte il sentiero attrezzato Mario Piotti (191).
Non conviene andare in cima perché poi bisogna tornare indietro a meno che tu non voglia riscendere la cresta di nattapiana che non è facile.
Il sentiero attrezzato Piotti taglia tutto il versante sud del pizzo fino alla punta nattapiana .
Da qui parte il sentiero attrezzato Zaccagna che scende sul versante nord costeggiando tutta la base della grande parete fino alle cave alla base della stessa.
Da li alla ferrata che risale fino a foce Siggioli con percorso facile ma esposto in alcuni punti.
Dalla foce un facile sentiero segnalato riporta alla strada e da li al rifugio (direi albergo) Donegani.
Volendo terminare in bellezza, se hai piede fermo, da foce siggioli si può seguire un bel percorso aereo che con qualche tratto di facile arrampicata porta seguendo la cresta di capradossa riporta al giovetto. Mi pare che ci sia anche un sentiero che evitando la cresta porta allo stesso punto (segui la segnaletica in loco)
Calcola almeno 8 ore per tutto il giro. Indispensabile kit da ferrata e casco.
Da foce a Giovo si sale al giovetto dove parte il sentiero attrezzato Mario Piotti (191).
Non conviene andare in cima perché poi bisogna tornare indietro a meno che tu non voglia riscendere la cresta di nattapiana che non è facile.
Il sentiero attrezzato Piotti taglia tutto il versante sud del pizzo fino alla punta nattapiana .
Da qui parte il sentiero attrezzato Zaccagna che scende sul versante nord costeggiando tutta la base della grande parete fino alle cave alla base della stessa.
Da li alla ferrata che risale fino a foce Siggioli con percorso facile ma esposto in alcuni punti.
Dalla foce un facile sentiero segnalato riporta alla strada e da li al rifugio (direi albergo) Donegani.
Volendo terminare in bellezza, se hai piede fermo, da foce siggioli si può seguire un bel percorso aereo che con qualche tratto di facile arrampicata porta seguendo la cresta di capradossa riporta al giovetto. Mi pare che ci sia anche un sentiero che evitando la cresta porta allo stesso punto (segui la segnaletica in loco)
Calcola almeno 8 ore per tutto il giro. Indispensabile kit da ferrata e casco.
a questo punto vogliamo vedere le fotogb93 wrote:Vi ringrazio per le risposte e i consigli utili.
Comunque riguardo all'allenamento non ci dovrebbero essere problemi perchè ci sono abituato.. per la via ferrata io ho già fatto quella del Procinto e quella del Forato.
Ho percorso anche vie e creste piu o meno difficili in Apuane..credo di riuscire a completare il giro.
Grazie di nuovo ciao..

Buon giro!
Le cose che possiedi alla fine ti possiedono...
http://www.adessospiana.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.adessospiana.it" onclick="window.open(this.href);return false;
fatto il giro proprio a maggio... segnato molto bene...anche se in qualche punto la vegetazione compre qualche segno. Visto la lunghezza ti conviene farlo con previsioni ottime... son sempre 8 ore e passa di cammino.
Per il percorso nessun problema... ovviamente kit da ferrata e casco... e meglio se il terreno non è umido o bagnato...io l'ho fatto dopo 3 giorni di pioggia...si scivolava ovunque
La parte bassa della Zaccagna è stato risistemato (per frana o altro) e hanno aggiunto qualche cavetto e degli "scalini"
cmq gb93 ti consiglio di farlo... è un giro davvero bellissimo
Per il percorso nessun problema... ovviamente kit da ferrata e casco... e meglio se il terreno non è umido o bagnato...io l'ho fatto dopo 3 giorni di pioggia...si scivolava ovunque

La parte bassa della Zaccagna è stato risistemato (per frana o altro) e hanno aggiunto qualche cavetto e degli "scalini"
cmq gb93 ti consiglio di farlo... è un giro davvero bellissimo

- Lupo rosso
- Matricola
- Posts: 11
- Joined: Thu Aug 07, 2008 18:39
- Location: Livorno
Visto che sarei dovuto andare a fare il giro sul Pelmo e Civetta ma a causa del maltempo è saltato tutto, pensavo di andare a farmi questo giro sabato. Stando alle previsioni dovrebbe essere una bella giornata al contrario di domani che sono previsti temporali in tutta la zona....
Se qualcuno si vuole aggregare è ben accetto... Ciao a tutti
Se qualcuno si vuole aggregare è ben accetto... Ciao a tutti
- Lupo rosso
- Matricola
- Posts: 11
- Joined: Thu Aug 07, 2008 18:39
- Location: Livorno
Ascolta, io purtroppo sono perseguitato dal tempo, stamattina mi sono svegliato alle 5 e mezzo per essere a vinca sulle 7 e mezzo, ma come al solito...(sono perseguitato dal tempaccio) stamattina diluviava a Livorno.... quindi anche sto giro saltatogb93 wrote:Sarebbe bello organizzare una gita, però credo che la faro proprio nella prossima settimana.


Ma veniamo al dunque gb93, te quando pensavi di andarci a fare il giro del pizzo, se ci vai sabato o domenica dimmelo che ce lo facciamo insieme se ti va. Ciao ciao

Oggi io e mio padre abbiamo fatto l'atteso giro del Pizzo d'Uccello.
Siamo partiti alle 8.30 circa dal rifugio Donegani in Val Serenaia; il cielo è limpidissimo!
Ci siamo incamminati nel sentiero che porta a foce di Giovo, una foce molto panoramica, per proseguire verso il giovetto da dove parte il sentiero attrezzato Mario Piotti.
L'inizio del sentiero è in discesa su rocce più o meno smosse, poi entra nel bosco dove io l'ho trovato segnato non molto bene e anche un' pò sporco.
Dopo inizia la parte attrezzata che attraversa un canalone, dove per sicurezza ci siamo imbracati e dopo un' pò si arriva a foce Lizzari.
Da qui parte il sentiero attrezzato Zaccagna che scende sotto le pareti della cresta di Nattapiana, così tra rocce e tratti in sottobosco si arriva alle cave del Cantonaccio.
Dalle cave inizia la via ferrata da me più attesa: Quella di foce Siggioli.
La ferrata inizia subito su rocce abbastanza ripide ma non difficili, più avanti la pendenza aumenta un' pò; comunque mi aspettavo una ferrata più difficile e tecnica, anche nelle parti più ripide dove sembrano esserci pochi appigli in realta si trovano anche se uno vuole divertirsi di più non usando sempre il cavo della ferrata.
Il resto della ferrata rimane sul filo di cresta arrivando fino a foce Siggioli.
Dalla foce avrei voluto fare anche la cresta di Capradossa, ma abbiamo deciso di tornare dal sentiero che riporta direttamente in Val Serenaia.
Comunque è stato un bel giro attorno ad una bellissima montagna.
Vorrei mettere anche le foto appena l'amministratore mi da l'accesso per metterle nella gallery.
Saluti.
Siamo partiti alle 8.30 circa dal rifugio Donegani in Val Serenaia; il cielo è limpidissimo!
Ci siamo incamminati nel sentiero che porta a foce di Giovo, una foce molto panoramica, per proseguire verso il giovetto da dove parte il sentiero attrezzato Mario Piotti.
L'inizio del sentiero è in discesa su rocce più o meno smosse, poi entra nel bosco dove io l'ho trovato segnato non molto bene e anche un' pò sporco.
Dopo inizia la parte attrezzata che attraversa un canalone, dove per sicurezza ci siamo imbracati e dopo un' pò si arriva a foce Lizzari.
Da qui parte il sentiero attrezzato Zaccagna che scende sotto le pareti della cresta di Nattapiana, così tra rocce e tratti in sottobosco si arriva alle cave del Cantonaccio.
Dalle cave inizia la via ferrata da me più attesa: Quella di foce Siggioli.
La ferrata inizia subito su rocce abbastanza ripide ma non difficili, più avanti la pendenza aumenta un' pò; comunque mi aspettavo una ferrata più difficile e tecnica, anche nelle parti più ripide dove sembrano esserci pochi appigli in realta si trovano anche se uno vuole divertirsi di più non usando sempre il cavo della ferrata.
Il resto della ferrata rimane sul filo di cresta arrivando fino a foce Siggioli.
Dalla foce avrei voluto fare anche la cresta di Capradossa, ma abbiamo deciso di tornare dal sentiero che riporta direttamente in Val Serenaia.
Comunque è stato un bel giro attorno ad una bellissima montagna.
Vorrei mettere anche le foto appena l'amministratore mi da l'accesso per metterle nella gallery.
Saluti.
Ieri siamo partiti in quattro da Genova per fare la ferrata del Pizzo lasciando la macchina ad Ugliancaldo. Giornata bellissima e livemente ventilata, abbiamo però dovuto fare i conti con le indicazioni a dir poco sommarie per raggiungere l'attacco (ma qui bene o male ci siamo arrivati) e soprattutto nella discesa da Capradossa per Poggio Baldozzana: segnavia praticamente inesistenti e/o scoloriti, sentieri che si perdono (è il caso del 192 che da Baldozzana scende alle cave e da lì al solco d'Equi, io mi ci sono già perso una volta), sentieri paralleli non segnati sulla carta (189, 181 bis?)....da quelle parti passa anche l' Apuane Trekking molto battuto, mi dicono, da tedeschi che salgono da Gramolazzo.... 
Qualche anno fa avevo fatto invece il giro da Vinca, tutto sommato più faticoso: occorre salire al colle di Nattapiana, scendere per il sentiero Zaccagna (attrezzato con cavi e una breve scaletta), arrivare all'attacco della Tordini e giunti a Foce Siggioli raggiungere il Giovo con qualche passo delicato , per poi scendere nuovamente a Vinca. Lunghezza a parte, non trovi una fonte manco a morire: ma questo è un problema diffuso in Apuane.....

Qualche anno fa avevo fatto invece il giro da Vinca, tutto sommato più faticoso: occorre salire al colle di Nattapiana, scendere per il sentiero Zaccagna (attrezzato con cavi e una breve scaletta), arrivare all'attacco della Tordini e giunti a Foce Siggioli raggiungere il Giovo con qualche passo delicato , per poi scendere nuovamente a Vinca. Lunghezza a parte, non trovi una fonte manco a morire: ma questo è un problema diffuso in Apuane.....
Max
Re: vie ferrate pizzo d'uccello
Ciao,
nell'ultima riunione del Cai di Carrara di quest'anno (2011), ho appreso che il sentiero attrezzato Zaccagna, non è praticabile per vari problemi. Quindi non so a oggi se la ferrata sia stata revisionata, per ogni info più precisa, contattate il CaiCarrara caicarrara@virgilio.it .
Saluti Polezzz
nell'ultima riunione del Cai di Carrara di quest'anno (2011), ho appreso che il sentiero attrezzato Zaccagna, non è praticabile per vari problemi. Quindi non so a oggi se la ferrata sia stata revisionata, per ogni info più precisa, contattate il CaiCarrara caicarrara@virgilio.it .
Saluti Polezzz