...ciao!!!
allora vediamo un po'
la zona del monte rosa è vastissima ma di norma viene usata in maniera diversa... nel senso che la parte italiana è suddivisa in tre vallate, gressone, ayas e tournenche... da DX a SX. sono vali lunghe e sebbene vaste, sono strette. data la grande urbanizzazione rispetto alle altre (per gli impianti da sci e per l'alpinismo facile che si trova in zona), purtroppo i grandi giri ci sono... ma non sono il massimo. di norma è meglio pernottare in un luogo e farsi tutti i giri della zona.
se la vostra idea fosse questa srebbe molto molto facile descriverti centinaia di percorsi. viceversa fare un trekking in zona... beh per assurdo è molto più facile se organizzato sull'alpinisticamente andante... per dire se ti facessi polluce castore... gniffetti ecc... giri 4-5 giorni su ghiacciaio su basse difficoltà senza problemi. certo però i ghiacciai non sono assolutamente sicuri al 100% anzi... e ci voglio tante tenciche ed accortezze...
quindi andando sull'escursionismo classico. splendore, fatica, sudore e meraviglie... direi che ci sono due opzioni quantomai classiche ma anche mantenute bene!!!

Alta via 1 zona ROSA

TOUR del Monte Rosa, (zona italiana)
Si tratta di traversate fatte in quest'ottica!
Parliamo delle Alte vie. Se ti fai le prime 5 tappe dell'AV1 ti basta prendere il treno e poi la corriera ed arrivi a Gressoney St. Jean. Da dove scendi parte il tour... e vai!!!

Tappa 1: Rifugio Alpenzu Grande Rifugio Vieux Crest/Hotel Cré Forné

Tappa 2: Rifugio Vieux Crest- Hotel Cré Forné Rif.Ferraro-Rif. Guide Frachey St. Jacques (l'ultimo paese della val d'Ayas) Rifugio Grand Tournalin

Tappa 3: Cheney (il paese piùalto d'Europa senza strade, c'era stata una mega dissertazione anche con i Club alpini e vi era entrato anche Messner) Crétaz

Tappa 4: Rifugio Barmasse Mitico rifugio sulla diga di Cignana... uno specttacolo di colori infinito... Questa Tappa è cortissima quindi suggerire di fare un'escursione all'interno della vallata verso il Bivacco Manenti ed il rifugio Perrucca... c'è una sotto Vallata caratterizzata da 7 alpeggi. La chiamano Petit Monde... è uno spettacolo.
Tappa 5: cioè il ritorno... vi percorrete in discesa la strada sterrata di 5 km oppure il sentiero che porta a Valtournenche e di lì corriera e poi treno e tornate.
In tutti i punti avete da 1 a 3 rifugi di appoggio. sono tra i più frequentati perciò sono forniti molto... certo è che siamo in valle d'Aosta... qui la montagna è tremendamente ruspante anche in questa parte che è quella più urbanizzata... non immaginate gli hotel alla Trentino che lì vengono chiamati rifugi. ma voi siete veri montanari, so che apprezzate!!!

voi volete andare con la tenda quindi le regole sono semplici. pernotto con tenda montata dopo il tramonto e tolta all'alba. potete montarla sopra i 2500 m ed almeno a 200 m da rifugio. no avrete problemi di sorta. resta il fatto che potete poi andarvi a mangiare una minestra nel rifugio... alla grande!!!
oppure fate voi sempre!!! anche più bello. mi raccomando non dimenticate una cosa fondamentale... il vino!!!
battute a parte utile la vecchia cartina kompass n.87 Breuil Cervinia Zermatt. 1:50000... molto poco precisa... ma ha tutta l'alta via. ah l'AV in Valle si segna triangolo giallo pieno... la vostra è la numero 1. i segnavia non sono come in liguria... ne trovate uno ogni tanto... pochissimi e praticamente sempre dove non servono...

Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).