Breithorn
Moderator: Moderatori
Re: Breithorn
E' una bella e facile traversata, se non aggiungi anche l'orientaleBigMat wrote:vorrei fare l' occidentale e il centrale
qualcuno c'è stato di recente e sa dirmi in che stato è?

L'ho fatta a metà luglio del 1998


Ciao
Paolo
Il silenzio è il grido più forte.
Il silenzio è il grido più forte.
beh il fatto che sia crepacciato un ghiacciaio... non è così strano... anzi se si vedono i crepacci è ancora meglio sali con più cognizione di causa e li vedi...ed eviti di attraversare quel pendio di neve....che poi è un ponte alto solo 20 cm...BigMat wrote:...mmm...mi sa che se ne riparla l' anno prossimo![]()
grazie comunque


Breithorn
Ciao a tutti...spero di aver azzeccato il posto dove inserira la discussione...
Allora, quest'anno vorrei organizzare con un mio collega la salita al Breithorn (visto che viene giudicato come F ed è la mia seconda salita su un ghiacciaio). Volevo sapere da qualcuno di voi, se, come periodo, fine aprile potrebbe andare bene...nel senso che non vorremmo trovarci a tornare indietro per il troppo freddo o per chissà che cos'altro...oltretutto ho provato a guardare sul sito degli impianti di Cervinia e mi sembra di aver letto che chiuderanno il 1 maggio..ma quando riapriranno?
Grazie mille per le info che mi darete e abbiate pietà se faccio domande "inutili"..sono un principiante nel mondo dell'alpinismo!!!
Allora, quest'anno vorrei organizzare con un mio collega la salita al Breithorn (visto che viene giudicato come F ed è la mia seconda salita su un ghiacciaio). Volevo sapere da qualcuno di voi, se, come periodo, fine aprile potrebbe andare bene...nel senso che non vorremmo trovarci a tornare indietro per il troppo freddo o per chissà che cos'altro...oltretutto ho provato a guardare sul sito degli impianti di Cervinia e mi sembra di aver letto che chiuderanno il 1 maggio..ma quando riapriranno?
Grazie mille per le info che mi darete e abbiate pietà se faccio domande "inutili"..sono un principiante nel mondo dell'alpinismo!!!

Re: Breithorn
in genere la funivia per il plateau rosa riapre per la stagione alpinistica, penso dopo metà giugno (ma non ne sono sicuro)gabribiza wrote:Ciao a tutti...spero di aver azzeccato il posto dove inserira la discussione...
Allora, quest'anno vorrei organizzare con un mio collega la salita al Breithorn (visto che viene giudicato come F ed è la mia seconda salita su un ghiacciaio). Volevo sapere da qualcuno di voi, se, come periodo, fine aprile potrebbe andare bene...nel senso che non vorremmo trovarci a tornare indietro per il troppo freddo o per chissà che cos'altro...oltretutto ho provato a guardare sul sito degli impianti di Cervinia e mi sembra di aver letto che chiuderanno il 1 maggio..ma quando riapriranno?
Grazie mille per le info che mi darete e abbiate pietà se faccio domande "inutili"..sono un principiante nel mondo dell'alpinismo!!!
il breithorn è il 4000 più facile delle alpi (insieme all'allalinhorn), in genere c'è una traccia tipo autostrada che sale fino in vetta. si tratta comunque di un ghiacciaio e quindi bisogna procedere in cordata.
per il periodo...boh forse aprile è presto. In genere sono le nevicate primaverili che coprono per bene i ghiacciai...ad aprile potresti trovare ghiaccio.
Io andrei a giugno.
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Re: Breithorn
consolati, questo genere di domande non sono mai inutili...
Da giugno a settembre è la stagione in genere migliore. conviene dormire a cervina, anche al parcheggio sotto la funivia, la mattina partire con la prima corsa. scendi dal rifugio e sei sul ghiacciaio, risali le piste verso est (portati comunque una carta della zona!) e non puoi sbagliare.
la traccia come dice alec, c'è sempre, sale il pendio esposto a sud in diagonale e non supera mai i 35°.
detto ciò è una salita facilissima.
la quota cmq la senti, la fatica anche, sei su un ghiacciaio a 4000 metri, dove può succedere di tutto (crepacci, cambi della meteo moooooooolto repentini... quando io sono salito sul breithorn (centrale) sono partito con un sole della madonna e nonostante le previsioni eccellenti siamo tornati al rifugio che nevicava).
non per svilirti, ma sei "principiante" dell'alpinismo come dici, ti consiglio comunque di andarlo a fare con una persona che, al di là delle capacità tecniche (che per il B. occidentale francamente non servono) conosce l'ambiente dei 4000.
almeno per la prima uscita (e te ne auguro tante
) su un 4000 te lo consiglio vivamente. la quota si sente proprio tanto, specialmente alla prima esperienza e non sai fino in fondo come può reagire il tuo organismo.

Da giugno a settembre è la stagione in genere migliore. conviene dormire a cervina, anche al parcheggio sotto la funivia, la mattina partire con la prima corsa. scendi dal rifugio e sei sul ghiacciaio, risali le piste verso est (portati comunque una carta della zona!) e non puoi sbagliare.
la traccia come dice alec, c'è sempre, sale il pendio esposto a sud in diagonale e non supera mai i 35°.
detto ciò è una salita facilissima.
la quota cmq la senti, la fatica anche, sei su un ghiacciaio a 4000 metri, dove può succedere di tutto (crepacci, cambi della meteo moooooooolto repentini... quando io sono salito sul breithorn (centrale) sono partito con un sole della madonna e nonostante le previsioni eccellenti siamo tornati al rifugio che nevicava).
non per svilirti, ma sei "principiante" dell'alpinismo come dici, ti consiglio comunque di andarlo a fare con una persona che, al di là delle capacità tecniche (che per il B. occidentale francamente non servono) conosce l'ambiente dei 4000.
almeno per la prima uscita (e te ne auguro tante

On bended knee is no way to be free (Eddie Vedder)
mi siete stati proprio di aiuto!!! allora dite che, visto che voglio frequentare un corso di alpinismo che inizia a maggio, prima mi conviene andare con chi mi insegna, poi verso luglio posso organizzare con il breithorn logicamente accompagnato da una persona esperta.....non mi sembra una cattiva idea!! anzi, farò proprio così!!!! 
volevo ancora chiedervi una cosa....leggevo del mal di montagna...dite che è megli che pernotti nel rifugio invece che fare la salita in un giorno?
per ora vi ringrazio e vi auguro una buona pasqua!!!

volevo ancora chiedervi una cosa....leggevo del mal di montagna...dite che è megli che pernotti nel rifugio invece che fare la salita in un giorno?
per ora vi ringrazio e vi auguro una buona pasqua!!!
bah... non saprei, una notte in rifugio magari ti aiuta a acclimatarti un po meglio... però non credo che i miglioramenti siano cosi palpabili. poi magari una folla potrà smentirmi e dire il contrario, ma io credo che non valga la pena, e che si possa fare il tutto i giornata.gabribiza wrote:mi siete stati proprio di aiuto!!! allora dite che, visto che voglio frequentare un corso di alpinismo che inizia a maggio, prima mi conviene andare con chi mi insegna, poi verso luglio posso organizzare con il breithorn logicamente accompagnato da una persona esperta.....non mi sembra una cattiva idea!! anzi, farò proprio così!!!!
volevo ancora chiedervi una cosa....leggevo del mal di montagna...dite che è megli che pernotti nel rifugio invece che fare la salita in un giorno?
per ora vi ringrazio e vi auguro una buona pasqua!!!
piuttosto ti consiglio un buon allenamento a bassa quota (corsa, ma soprattutto qualche bella salita in bici, quelle sono una manna dal cielo quando ti ritrovi in quota col fiato corto)
per guido... una via diretta? mica ti sarai sparato la parete nord (che al contrario del sonnolento versante sud, è una delle pareti fra le più severe delle alpi)...
racconta, racconta

On bended knee is no way to be free (Eddie Vedder)
rieccomi qua!!
Alla fine abbiamo deciso quasi sicuramente di andare il 20 giugno...il problema è che le funivie sono chiuse....quindi pensavamo a partire venerdì in giornata da cervinia e andare al rifugio guide del cervino....e poi partire il giorno dopo per il breithorn.Dite che è fattibile? il primo giorno sono 1400 metri di dislivello...il secondo 600 in salita e 2000 in discesa....
diciamo che punto sul fatto che ci sarà poca gente che sale per via degli impianti chiusi....oppure sbaglio?
Alla fine abbiamo deciso quasi sicuramente di andare il 20 giugno...il problema è che le funivie sono chiuse....quindi pensavamo a partire venerdì in giornata da cervinia e andare al rifugio guide del cervino....e poi partire il giorno dopo per il breithorn.Dite che è fattibile? il primo giorno sono 1400 metri di dislivello...il secondo 600 in salita e 2000 in discesa....
diciamo che punto sul fatto che ci sarà poca gente che sale per via degli impianti chiusi....oppure sbaglio?
- Fed7
- Titano di Quotazero
- Posts: 6508
- Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
- Location: Quargnento (AL)
- Contact:
certo che si!gabribiza wrote:rieccomi qua!!
Alla fine abbiamo deciso quasi sicuramente di andare il 20 giugno...il problema è che le funivie sono chiuse....quindi pensavamo a partire venerdì in giornata da cervinia e andare al rifugio guide del cervino....e poi partire il giorno dopo per il breithorn.Dite che è fattibile? il primo giorno sono 1400 metri di dislivello...il secondo 600 in salita e 2000 in discesa....
assolutamente no! sarete in pochissimi!gabribiza wrote: diciamo che punto sul fatto che ci sarà poca gente che sale per via degli impianti chiusi....oppure sbaglio?
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
E ...nel frattempo, incomincia a fare escursioni salendo di quota in giornata....vedrai che ti servira per la nottata in rifugioFed7 wrote:certo che si!gabribiza wrote:rieccomi qua!!
Alla fine abbiamo deciso quasi sicuramente di andare il 20 giugno...il problema è che le funivie sono chiuse....quindi pensavamo a partire venerdì in giornata da cervinia e andare al rifugio guide del cervino....e poi partire il giorno dopo per il breithorn.Dite che è fattibile? il primo giorno sono 1400 metri di dislivello...il secondo 600 in salita e 2000 in discesa....
assolutamente no! sarete in pochissimi!gabribiza wrote: diciamo che punto sul fatto che ci sarà poca gente che sale per via degli impianti chiusi....oppure sbaglio?


mah, io sto continuando a fare escursioni con circa 900-1000 m di dislivello e arrivo sempre fino ai 2700 metri slm....dici che può andare bene o devo alzarmi?
un'altra cosa....sento tanti che vanno al Breithorn da soli quando sono aperti gli impianti....ma secondo voi è fattibile? nel senso, non hai sicurezza!! ci fosse anche un piccolo crepaccio che fai se ci cadi dentro?
un'altra cosa....sento tanti che vanno al Breithorn da soli quando sono aperti gli impianti....ma secondo voi è fattibile? nel senso, non hai sicurezza!! ci fosse anche un piccolo crepaccio che fai se ci cadi dentro?
gabribiza wrote:?
un'altra cosa....sento tanti che vanno al Breithorn da soli quando sono aperti gli impianti....ma secondo voi è fattibile? nel senso, non hai sicurezza!! ci fosse anche un piccolo crepaccio che fai se ci cadi dentro?

Mi verrebbe da risponderti...muori....semplicemente non si va slegati sui ghiacciai, anche sul facile Breithorn perche i crepacci ci sono, c'è anche la sua bella terminale prima del ripido pendio finale.

Paolo
Il silenzio è il grido più forte.
Il silenzio è il grido più forte.
Ma hai esperienza di montagna, nel senso se hai svolto attività alpinistica, anche sul facile? Sai come usare una corda, far passi con i ramponi, usare una piccozza? La normale al Breithorn per pur facile che sia è sempre una salita alpinistica, per cui occorre gestirla in questi termini, sennò è meglio starsene a casa, e pensare di cercare in un modo o nell'altro di imparare le basi per un buon ingresso nel modo dell'alpinismo. La domanda che fai in riferimento al fatto se cadi in un crepaccio senza corda, bhe, mi verrebbe da dire che son questioni che per chi va in montagna non devono mai essere fatte, in quanto la risposta è piuttosto ovvia. Poi bisogna anche dire che sui ghiacciai si vedono spesso anche gruppi di alpinisti "pecore" legati fra di loro in maniera tale che seppur con la corda il risultato di una caduta avrebbe comunque effetti disastrosi. Con questo cosa volglio dire, voglio solo puntualizzare che, comunque, non basta portarti dietro una corda se poi il suo uso è errato, questo comporterebbe che invece di caderne solo uno in un crepaccio, di salitori, probabilmente ci andrà a finire tutta la comitiva. La montagna è bella ma va presa come una cosa seria, e non improvvisare tutto.
Ad una mia domanda sul perchè due persone fossero andate al Breithorn senza legarsi sul ghiacciaio, una delle due, che passa peraltro per essere ripiena di buon senso, così rispose: Cosa mi serve la corda, dato che non so niente di manovre di recupero?mahler wrote:Ma hai esperienza di montagna, nel senso se hai svolto attività alpinistica, anche sul facile? Sai come usare una corda, far passi con i ramponi, usare una piccozza? La normale al Breithorn per pur facile che sia è sempre una salita alpinistica, per cui occorre gestirla in questi termini, sennò è meglio starsene a casa, e pensare di cercare in un modo o nell'altro di imparare le basi per un buon ingresso nel modo dell'alpinismo. La domanda che fai in riferimento al fatto se cadi in un crepaccio senza corda, bhe, mi verrebbe da dire che son questioni che per chi va in montagna non devono mai essere fatte, in quanto la risposta è piuttosto ovvia. Poi bisogna anche dire che sui ghiacciai si vedono spesso anche gruppi di alpinisti "pecore" legati fra di loro in maniera tale che seppur con la corda il risultato di una caduta avrebbe comunque effetti disastrosi. Con questo cosa volglio dire, voglio solo puntualizzare che, comunque, non basta portarti dietro una corda se poi il suo uso è errato, questo comporterebbe che invece di caderne solo uno in un crepaccio, di salitori, probabilmente ci andrà a finire tutta la comitiva. La montagna è bella ma va presa come una cosa seria, e non improvvisare tutto.
Mi sembra che si commenti da solo

diciamo che qualche esperienza di ghiaccio ce l'ho, ma non logicamente per affrontare una salita al breithorn da solo!! diciamo che so legarmi con l'8 ripassato, il prussik sulla corda per eventuali recuperi del compagno....poi camminare con i ramponi senza ramponarmi e l'autoarresto li conosco, anche se quest'ultimo, fortunatamente, non l'ho mai "usato" 
però, visto che sono ancora inesperto, sto frequentando ora un corso di alpinismo....e volevo fare la mia prima salita ai 4000 con un mio compagno di scalate...
Con il discorso del viaggiare slegati, certe volte si dice "La montagna assassina".....però se stiamo a guardare bene le cose diciamo che non è assassina...molte vole grazia tante persone inesperte!!
La mia domanda arriva dal fatto che ho visto qualcuno che andava verso il ruitor senza legarsi....allora mi chiedevo il perchè!!! oltretutto hai la corda...cosa ti costa un nodo?! mah...
cmq per il breithorn dite che escursioni sui tremila con 1200 metri di dislivello possono andare bene o qualcosa di più?!

però, visto che sono ancora inesperto, sto frequentando ora un corso di alpinismo....e volevo fare la mia prima salita ai 4000 con un mio compagno di scalate...
Con il discorso del viaggiare slegati, certe volte si dice "La montagna assassina".....però se stiamo a guardare bene le cose diciamo che non è assassina...molte vole grazia tante persone inesperte!!
La mia domanda arriva dal fatto che ho visto qualcuno che andava verso il ruitor senza legarsi....allora mi chiedevo il perchè!!! oltretutto hai la corda...cosa ti costa un nodo?! mah...
cmq per il breithorn dite che escursioni sui tremila con 1200 metri di dislivello possono andare bene o qualcosa di più?!
non sempregabribiza wrote:Con il discorso del viaggiare slegati, certe volte si dice "La montagna assassina".....però se stiamo a guardare bene le cose diciamo che non è assassina...molte vole grazia tante persone inesperte!!
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Non sono mai andato sul Breithorn e quindi non posso darti alcun consiglio. Pero' per esperienza su altri 4000, oltre ai crepacci, un altro pericolo che nessuno ha segnalato (e che personalmente mi preoccupa piu' dei crepacci) puo' essere la nebbia.
E' molto importante partire con condizioni e previsioni buone e stabili e magari anche con un Gps. Nella nebbia anche una traccia bel fatta puo' essere persa; la montagna come il mare non deve assere mai sottovalutato, e quindi anche il Breithorn va affrontato in maniera seria e sicura.
Saluti
E' molto importante partire con condizioni e previsioni buone e stabili e magari anche con un Gps. Nella nebbia anche una traccia bel fatta puo' essere persa; la montagna come il mare non deve assere mai sottovalutato, e quindi anche il Breithorn va affrontato in maniera seria e sicura.
Saluti

"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".
Amedeo Modigliani
Amedeo Modigliani
allora, per il gps mi sono già attrezzato con il garmin 60csx e ho imparato a utilizzarlo su sentieri che conoscevo bene....diciamo che mi è bastato già trovarmi su una delle mie montagne con la neve e la nebbia (verso il monte Mucrone)....ero da solo e non vedevo più nulla!!!!!!! era tutto grigio...impressionante...per fortuna ho trovato le tracce dei ramponi che avevo lasciato....da li ho deciso di acquistare e imparare a usare il gps....
adesso sto frequentando un corso di alpinismo e a inizio luglio facciamo il lyskamm occidentale dopo la Becca di Gay...e poi avrò tempo per organizzare il breithorn
adesso sto frequentando un corso di alpinismo e a inizio luglio facciamo il lyskamm occidentale dopo la Becca di Gay...e poi avrò tempo per organizzare il breithorn

Bene, così ti insegnano anche ad usare bussola, altimetro e carte, perchè a volte potrebbe capitarti di avere il GPS, e questo non funzionante per tanti motivi, o magari lo perdi in un crepo mentre sei in mezzo ad una bufera con visibilità zero. Auguri di buon corso, vedrai che ti sarà molto utile (e vedrai che bello il Lyskam).
Se ti interessa gli impianti aprono sino a Plan Maison nei week dal 28 giugno.
Poi dal 4 luglio tutto aperto.
Partire da Cervinia per il Plateau (Rifugio delle Guide) è fattibilissimo con un discreto allenamento.
Dovete però solo tenere conto di una cosa..
Quì continua ad esserci neve, anzi per la precisione continua a nevicare (sicuro sino a Plan Maison - 2500) anche in questi giorni.
Quindi si tratta a questo punto di una salita su neve molto probabilmente molle (fine giugno) in quantità considerevole almeno nell'ultimo tratto di salita (ultimi 500/600 mt di dislivello.. è un'ipotesi.. se vuoi mi contatti nei giorni precedenti e ti do info precise...) e da non sottovalutare a livello di fatica in quanto inizi ad essere intorno ai 3.000 mt.
In oltre per precisione, visto che nessuno lo cita mai, dal colle del Teodulo l'avvicinamento al Rifugio delle Guide è su ghicciaio.
Idem se si effettua la salita dalla parte del Ventina (ve lo sconsiglio... crepacci notevoli!) il ghicciaio parte più o meno da quota 3.000
La salita al Braithorn invece non presenta alcuna difficoltà se non appunto il passaggio della terminale se aperta.
Ovviamente si si parla di Braithorn Occidentale.
Normalmente quando vado a farlo faccio il giro Centrale-Occidentale fattibilissimo in poco tempo in più, ma che regala qualche soddisfazione in più (percorso su creasta).
La salita dal Plateau si svolge normalmente su pista da sci battuta dai gatti svizzeri sino al Piccolo Cervino dove si abbandona sotto uno skylift per proseguire compiendo una grossa mezza curva sino quasi alla base di una fascia di rocce che si lasciano a destra per la salita normale.
E' questo che porta sovente la gente a sottovalutare la presenza di crepacci, in quanto proprio la neve lavorata dai mezzi battipista non ne permette l'individuazione...
E ci sono, eccome se ci sono!!!!!

Poi dal 4 luglio tutto aperto.
Partire da Cervinia per il Plateau (Rifugio delle Guide) è fattibilissimo con un discreto allenamento.
Dovete però solo tenere conto di una cosa..
Quì continua ad esserci neve, anzi per la precisione continua a nevicare (sicuro sino a Plan Maison - 2500) anche in questi giorni.
Quindi si tratta a questo punto di una salita su neve molto probabilmente molle (fine giugno) in quantità considerevole almeno nell'ultimo tratto di salita (ultimi 500/600 mt di dislivello.. è un'ipotesi.. se vuoi mi contatti nei giorni precedenti e ti do info precise...) e da non sottovalutare a livello di fatica in quanto inizi ad essere intorno ai 3.000 mt.
In oltre per precisione, visto che nessuno lo cita mai, dal colle del Teodulo l'avvicinamento al Rifugio delle Guide è su ghicciaio.
Idem se si effettua la salita dalla parte del Ventina (ve lo sconsiglio... crepacci notevoli!) il ghicciaio parte più o meno da quota 3.000
La salita al Braithorn invece non presenta alcuna difficoltà se non appunto il passaggio della terminale se aperta.
Ovviamente si si parla di Braithorn Occidentale.
Normalmente quando vado a farlo faccio il giro Centrale-Occidentale fattibilissimo in poco tempo in più, ma che regala qualche soddisfazione in più (percorso su creasta).
La salita dal Plateau si svolge normalmente su pista da sci battuta dai gatti svizzeri sino al Piccolo Cervino dove si abbandona sotto uno skylift per proseguire compiendo una grossa mezza curva sino quasi alla base di una fascia di rocce che si lasciano a destra per la salita normale.
E' questo che porta sovente la gente a sottovalutare la presenza di crepacci, in quanto proprio la neve lavorata dai mezzi battipista non ne permette l'individuazione...
E ci sono, eccome se ci sono!!!!!
"Certo, è colossale; ma bello, non direi" by Whymper.
gabribiza wrote:allora, per il gps mi sono già attrezzato con il garmin 60csx e ho imparato a utilizzarlo su sentieri che conoscevo bene....diciamo che mi è bastato già trovarmi su una delle mie montagne con la neve e la nebbia (verso il monte Mucrone)....ero da solo e non vedevo più nulla!!!!!!! era tutto grigio...impressionante...per fortuna ho trovato le tracce dei ramponi che avevo lasciato....da li ho deciso di acquistare e imparare a usare il gps....
adesso sto frequentando un corso di alpinismo e a inizio luglio facciamo il lyskamm occidentale dopo la Becca di Gay...e poi avrò tempo per organizzare il breithorn



Quoto "mahler" per quanto riguarda il Lyskam Occ. : una signora vetta

Saluti

"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".
Amedeo Modigliani
Amedeo Modigliani
grazie grazie per le info!!! in effetti ho testato in prima persona il fattore neve...sono salito domenica al col fussy e poi verso il glacier...ma ho dovuto abbandonare per il brutto tempo e...per la neve!!!! ce n'era tanta (sprofondavo a ogni passo fino al bacino , quindi almeno 60 cm) e poi era mollissima!!
Ma anche arrivare al rifugio Teodulo diventa difficile fatta il 20 giugno? volevo incominciare ad alzarmi un po' come quota per il 4 luglio che farò (spero) il lyskamm con il corso....diciamo che dovrei vedere che tempo farà nelle settimane prima..magari gran parte della neve si scioglie e diventa un po' più fattibile...che dite?
Ma anche arrivare al rifugio Teodulo diventa difficile fatta il 20 giugno? volevo incominciare ad alzarmi un po' come quota per il 4 luglio che farò (spero) il lyskamm con il corso....diciamo che dovrei vedere che tempo farà nelle settimane prima..magari gran parte della neve si scioglie e diventa un po' più fattibile...che dite?
eccomi qua...allora, alla fine sono riuscito a trovare un compagno esperto per il mio primo 4000!! avremmo deciso di telefonare al rifugio guide del cervino e arrivare li il primo giorno partendo da cervinia....e il secondo giorno salire al Breithorn, tempo permettendo....
dicono che da metà della prox settimana faccia bello..speriamo in bene!!!
eekk1071, sai dirmi qualcosa in più sulle condizioni per salire? io ho provato a guardare le webcam ma non è che riesco a capire molto....domani vado a chamonix con il corso che sto frequentando....magari butto un occhio se riesco a vedere il Rosa
vi terrò cmq aggiornati!!!!
ciao ciao
dicono che da metà della prox settimana faccia bello..speriamo in bene!!!
eekk1071, sai dirmi qualcosa in più sulle condizioni per salire? io ho provato a guardare le webcam ma non è che riesco a capire molto....domani vado a chamonix con il corso che sto frequentando....magari butto un occhio se riesco a vedere il Rosa

vi terrò cmq aggiornati!!!!
ciao ciao
Ciao.
Allora da Plan Maison in su innevamento praticamente continuo...
Sotto Plan Maison a chiazze, quasi nullo.
Questo significa che ti fai circa 1.000 mt di dislivello su neve... (poco meno) per arrivare al Plateau.
Da lì non so dirti con precisione che condizioni ci siano, in ongni caso paradossalmente con gli impianti svizzeri aperti sino al Piccolo Cervino troverai comunque le piste battute e quindi più facilità di salita sul battuto.
Dal Piccolo in poi a piedi (senza sci) temo che sarà una piccola odissea....! ehehehhe....
Penso che se dai un colpo di telefono al rifugio ti sapranno dire se qualcuno è salito...
Perchè se non c'è traccia....... so' c..........!
Allora da Plan Maison in su innevamento praticamente continuo...
Sotto Plan Maison a chiazze, quasi nullo.
Questo significa che ti fai circa 1.000 mt di dislivello su neve... (poco meno) per arrivare al Plateau.
Da lì non so dirti con precisione che condizioni ci siano, in ongni caso paradossalmente con gli impianti svizzeri aperti sino al Piccolo Cervino troverai comunque le piste battute e quindi più facilità di salita sul battuto.
Dal Piccolo in poi a piedi (senza sci) temo che sarà una piccola odissea....! ehehehhe....
Penso che se dai un colpo di telefono al rifugio ti sapranno dire se qualcuno è salito...
Perchè se non c'è traccia....... so' c..........!
"Certo, è colossale; ma bello, non direi" by Whymper.
come al solito sei super informato eekk1071!!! ho telefonato al rifugio ed erano appena tornati undici alpinisti..hanno trovato neve fresca e sopratutto prima di arrivare in vetta sprofondavano fino al ginocchio...però la signora del rifugio mi ha detto che in teoria sti due giorni sono belli, quindi compatta la neve...venerdì vado su e vedremo....cmq gli telefono per prenotare il giorno prima così gli chiedo anche se hanno altre notizie sul meteo....grazie per le info!!
spero innanzitutto di andare, ma soprattutto di riuscire ad arrivare in cimo senza troppo disperare
vi raccontero' e vi tengo aggiornati!!!!
grazie ancora per il supporto!!!!
spero innanzitutto di andare, ma soprattutto di riuscire ad arrivare in cimo senza troppo disperare

vi raccontero' e vi tengo aggiornati!!!!
grazie ancora per il supporto!!!!
scusate, ma secondo voi qual'e' l'itinerario migliore per salire al rifugio delle guide? ho letto su una guida che e' bene seguire il 15 (quello sulla sinistra), ma qualcuno mi dice di seguire la pista La Ventina....voi cosa dite?!
a me ispira salire a plain mason e poi fare il sentiero segnato (15)......
grazie grazie!!!
a me ispira salire a plain mason e poi fare il sentiero segnato (15)......
grazie grazie!!!
Consiglio da amico con tutta questa neve evita il Ventina:
In oltre è un ghiacciaio e la parte terminale come ti ho detto presenta crepacciate notevoli (probabilmente chiuse con tutta questa neve, ma fidarsi....)
Oggi una mia amica skyrunner ha fatto con le pelli la salita sino al Rifugio delle Guide dal Ventina.
Mi ha confermato innevamento totale da quota 2500.
Come detto dal rifugio, tracce al Breithorn ci sono.
In bocca al lupo!
Ps: potrebbero esserci temporali serali in questo week e lunedì-martedì...
In oltre è un ghiacciaio e la parte terminale come ti ho detto presenta crepacciate notevoli (probabilmente chiuse con tutta questa neve, ma fidarsi....)
Oggi una mia amica skyrunner ha fatto con le pelli la salita sino al Rifugio delle Guide dal Ventina.
Mi ha confermato innevamento totale da quota 2500.
Come detto dal rifugio, tracce al Breithorn ci sono.
In bocca al lupo!
Ps: potrebbero esserci temporali serali in questo week e lunedì-martedì...
"Certo, è colossale; ma bello, non direi" by Whymper.
Sono tornato con il mio primo 4000!!!! mamma mia che emozione....
allora, la salita l'abbiamo fatta per la strada che porta a plain maison e poi al colle del teodulo....tantissima neve fin da maison...però, venerdì era ancora bella compatta (in effetti c'erano 15 gradi all una)...e siamo arrivati al rifugio in 6 ora con mezz'ora di pausa per il pranzo.
Eravamo gli unici pazzi in rifugio!!
al mattino alle 6 siamo partiti per traccia dei gatti e poi su traccia di altre persone che arrivavano dagli impianti svizzeri. Neve bella compatta e camminavamo splendidamente....
Appena abbiamo passato gli impianti e siamo entrati nel "pianoro" che porta ai breithorn, abbiamo visto l'ondata di gente che arrivava dalla svizzera ed invadeva sia le piste che la traccia per salire...così abbiamo aumentato di poco l'andatura...abbiamo fatto il ripido dritto che c'e' per arrivare al colle dei breithorn (che duro che era quel muro!!!) e alla fine siamo stati i primi a salire sulla cima!!!!! che emozione...impressionante!! c'era anche una bella crestina esposta per arrivare...
Cmq scendendo abbiamo trovato tantissime persone di tutti i tipi...anche una signora anziana con la gonna e della scarpe normalissimi che voleva salire....ci ha chiesto qualche informazione ma le abbiamo caldamente sconsigliato di salire....che ammasso di gente che c'era...sono rimasto stupefatto da chi andava su...gente slegata,con camicia e pantaloncini corti, senza picca....incredibile!!
Cmq bellissimo...
in discesa invece abbiamo "scivolato" il Ventina (una neve marcissima ma ancora ben compatta) e a 3/4 abbiamo trovato un codone di gente che saliva...erano le 13...non so a che ora siano riusciti ad arrivare!! spero sia andato tutto bene!! cmq faceva proprio ben caldo (30°)....
Una domanda...leggevo che è dato come F per via degli impianti...però chi era con me ed ha salito il Castore e i Lyskamm mi ha detto che da cervinia una bella PD se lo merita...voi che dite?!
Cmq grazie tantissimo dei vostri consigli...molto utili!!!!!! grazie grazie
allora, la salita l'abbiamo fatta per la strada che porta a plain maison e poi al colle del teodulo....tantissima neve fin da maison...però, venerdì era ancora bella compatta (in effetti c'erano 15 gradi all una)...e siamo arrivati al rifugio in 6 ora con mezz'ora di pausa per il pranzo.
Eravamo gli unici pazzi in rifugio!!
al mattino alle 6 siamo partiti per traccia dei gatti e poi su traccia di altre persone che arrivavano dagli impianti svizzeri. Neve bella compatta e camminavamo splendidamente....
Appena abbiamo passato gli impianti e siamo entrati nel "pianoro" che porta ai breithorn, abbiamo visto l'ondata di gente che arrivava dalla svizzera ed invadeva sia le piste che la traccia per salire...così abbiamo aumentato di poco l'andatura...abbiamo fatto il ripido dritto che c'e' per arrivare al colle dei breithorn (che duro che era quel muro!!!) e alla fine siamo stati i primi a salire sulla cima!!!!! che emozione...impressionante!! c'era anche una bella crestina esposta per arrivare...
Cmq scendendo abbiamo trovato tantissime persone di tutti i tipi...anche una signora anziana con la gonna e della scarpe normalissimi che voleva salire....ci ha chiesto qualche informazione ma le abbiamo caldamente sconsigliato di salire....che ammasso di gente che c'era...sono rimasto stupefatto da chi andava su...gente slegata,con camicia e pantaloncini corti, senza picca....incredibile!!
Cmq bellissimo...
in discesa invece abbiamo "scivolato" il Ventina (una neve marcissima ma ancora ben compatta) e a 3/4 abbiamo trovato un codone di gente che saliva...erano le 13...non so a che ora siano riusciti ad arrivare!! spero sia andato tutto bene!! cmq faceva proprio ben caldo (30°)....
Una domanda...leggevo che è dato come F per via degli impianti...però chi era con me ed ha salito il Castore e i Lyskamm mi ha detto che da cervinia una bella PD se lo merita...voi che dite?!
Cmq grazie tantissimo dei vostri consigli...molto utili!!!!!! grazie grazie

- Fed7
- Titano di Quotazero
- Posts: 6508
- Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
- Location: Quargnento (AL)
- Contact:
bravo!!!gabribiza wrote:Sono tornato con il mio primo 4000!!!! mamma mia che emozione....[cut]
penso che F sia il grado giusto ... alla fine è poco più che una passeggiatagabribiza wrote: Una domanda...leggevo che è dato come F per via degli impianti...però chi era con me ed ha salito il Castore e i Lyskamm mi ha detto che da cervinia una bella PD se lo merita...voi che dite?!

@ALL: occhio!!!
ANSA Valle d'Aosta Data: 19/06/2008 wrote:
14:31 INCIDENTI MONTAGNA: ALPINISTI FERITI DA VALANGA SU M.ROSA
(ANSA) - AOSTA, 19 GIU - Cinque alpinisti, tutti provenienti dall'est europeo, sono stati travolti da una valanga questa mattina sotto il Castore, nel massiccio del Monte Rosa. Tre sono rimasti feriti in maniera non grave, due invece sono illesi.
La valanga - di grandi dimensioni - si è staccata verso le 11 sul versante sud-orientale della punta, a circa 3.700 metri di quota. I cinque alpinisti sono stati recuperati dal Soccorso alpino valdostano e condotti all'ospedale di Aosta. (ANSA).
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»