Breithorn
Moderator: Moderatori
si si..infatti, parlando con una ragazza del rifugio che fa snowboard ed è molto esperta (almeno da come parlava) mi diceva che anche sul Ventina ha scaricato bene....e non era mai capitato!!!
speriamo in bene che non capiti nulla di grave...bisogna però prestare molta attenzione.....grazie cmq per tutti i consigli!!!!!!
speriamo in bene che non capiti nulla di grave...bisogna però prestare molta attenzione.....grazie cmq per tutti i consigli!!!!!!
4000
complimenti del mio primo 4000 io ho una foto in soggiorno
e guai a chi me la tocca parlando d'altro domenica
siamo andati a fare la punta della rossa devero una vera giornata
di m........... abbiamo sbagliato strada poi abbiamo sbagliato sentiero
x l'attacco siamo arrivati con un ora di ritardo e poi accidenti
e' veramente duro l'avvicinamento
e comunque non so come la pensiate voi ma davvero una brutta via
estremamente contorta abbiamo cannato anche li' pero' e facile
sbagliare su una via del genere non c'e' dentro niente o quasi
per cui dei pezzi ce li siamo inventati non ti vedi e a volte non ti senti
a un certo punto ci stavamo muovendo entrambi sulla parete propio
x questa difficolta' quando me ne sono accorto mi e' venuta la cagarella
e poi dulcis in fundus e 'arrivata una nuvolaglia che non si vedeva
piu' niente insomma ci siamo calati non so forse era il quinto o il sesto tiro
poi ho fatto cadere un sasso grosso come una sedia ( non mi e' mai successo )
al ritorno arriviamo al casello la sbarra non funziona facciamo tutti retromarcia
e poi ha perso anche l'italia spero di aver esaurito tutti i bonus della sfiga !!!!
ciao a tutti p.s. giovedi dovremmo andare a fare lo spigolo del velo o un
altra via sulla sud del mucrone speriamo bene
e guai a chi me la tocca parlando d'altro domenica
siamo andati a fare la punta della rossa devero una vera giornata
di m........... abbiamo sbagliato strada poi abbiamo sbagliato sentiero
x l'attacco siamo arrivati con un ora di ritardo e poi accidenti
e' veramente duro l'avvicinamento
e comunque non so come la pensiate voi ma davvero una brutta via
estremamente contorta abbiamo cannato anche li' pero' e facile
sbagliare su una via del genere non c'e' dentro niente o quasi
per cui dei pezzi ce li siamo inventati non ti vedi e a volte non ti senti
a un certo punto ci stavamo muovendo entrambi sulla parete propio
x questa difficolta' quando me ne sono accorto mi e' venuta la cagarella
e poi dulcis in fundus e 'arrivata una nuvolaglia che non si vedeva
piu' niente insomma ci siamo calati non so forse era il quinto o il sesto tiro
poi ho fatto cadere un sasso grosso come una sedia ( non mi e' mai successo )
al ritorno arriviamo al casello la sbarra non funziona facciamo tutti retromarcia
e poi ha perso anche l'italia spero di aver esaurito tutti i bonus della sfiga !!!!
ciao a tutti p.s. giovedi dovremmo andare a fare lo spigolo del velo o un
altra via sulla sud del mucrone speriamo bene
A SINISTRA NON C'E' NIENTE
Ieri e oggi dedicati alla salita del Breithorn Occidentale.
Ieri scesi alle Cime Bianche siam saliti al Rifugio delle Guide passando per il Teodulo.
Oggi colazione alle 5.00 e partenza alle 6.00. Programma incerto fino alla fine perchè avevamo anche l'opzione di fare prima il Centrale e poi passare all'Occidentale.
Abbiamo, Enrico ed io, vinto un terno all'otto.
Mattinata splendida con cielo terso, visibilità totale in tutte le direzioni, temperatura ottimale e fondo magnifico!
La mia macchina fotografica ha fatto le bizze per cui potrò postare qualche foto appena le riceverò da Emrico.
Ieri scesi alle Cime Bianche siam saliti al Rifugio delle Guide passando per il Teodulo.
Oggi colazione alle 5.00 e partenza alle 6.00. Programma incerto fino alla fine perchè avevamo anche l'opzione di fare prima il Centrale e poi passare all'Occidentale.
Abbiamo, Enrico ed io, vinto un terno all'otto.
Mattinata splendida con cielo terso, visibilità totale in tutte le direzioni, temperatura ottimale e fondo magnifico!

La mia macchina fotografica ha fatto le bizze per cui potrò postare qualche foto appena le riceverò da Emrico.
- luigi.marchese
- Quotazerino
- Posts: 670
- Joined: Sun Oct 22, 2006 21:54
- Location: San Michele (AL)
A che ora siete arrivati in vetta?luigi.marchese wrote:Ieri c'eravamo anche noi sull'Occidentale e siamo saliti dalla bellissima cresta est. Giornata magnifica !!
Noi eravamo lì alle 8.45 e saim ripartiti un po' dopo le 9.00.
Ho visto tre che arrivavano dal versante che guarda la Svizzera e che mi han domandato se eravamo noi ad averli preceduti perchè volevano complimentarsi per aver aperto la traccia in mezzo a tanta neve e su quella pendenza. Eravate forse voi?
...
bravissimi....ma...luigi....non ti sei ustionato le braccia????
noi siamo stati via sabato e domenica in zona..abbiam dormito al balmenhorn e volevamo far la dufour...arrivati sulla zumstein all alba(che tra l altro secondo me merita tantissimo e non è da considerare solo una vetta di passaggio visto il panorama splendido)c era un vento gelido ma soprattutto fortissimo non consigliabile per affrontar una cresta..cosi abbiam fatto un salto al regina margherita e poi a casa...

noi siamo stati via sabato e domenica in zona..abbiam dormito al balmenhorn e volevamo far la dufour...arrivati sulla zumstein all alba(che tra l altro secondo me merita tantissimo e non è da considerare solo una vetta di passaggio visto il panorama splendido)c era un vento gelido ma soprattutto fortissimo non consigliabile per affrontar una cresta..cosi abbiam fatto un salto al regina margherita e poi a casa...

Come promesso, ecco alcune foto della traversata dei Breithorn.
Premessa: non siamo riusciti a completarla per mancanza di tempo, a causa del concreto rischio di perdere la funivia del Plateau Rosa. Abbiamo quindi salito nell’ordine la Roccia Nera, la quota 4106 (o Gemello del Breithorn) ed il Breithorn Orientale, interrompendo la traversata alla c.d. Finestra dei Breithorn (o depressione 4014, nel senso di altezza…).
Arrivati al rifugio guide del Cervino con la funivia del Plateau Rosa, siamo stati accolti da una bella nevicata, che ha lasciato circa 10 cm di neve fresca.

Solo lui sembrava trovarsi a suo agio.

Partiamo abbastanza presto dal rifugio (h. 5.00) e risaliamo le piste di sci fino al colle dei Breithorn, infinita depressione che segna il confine fra gli sport di discesa e le discipline di salita. La baracchetta sul confine è la via di ingresso alla montagna (notare la porta innevata).

Ci giriamo un momento, cogliendo il primo sole sulla parete est del Cervino…

… e sulla Dent Blanche.

Continuiamo il lunghissimo traverso, che ci porta sotto le creste che percorreremo più tardi. Stiamo alti, facendo finta di andare al bivacco Rossi Volante. Ascendiamo in obliquo, battendo furiosamente traccia …

… seguiti da Cesar e Juan Carlos, due spagnoli che con noi faranno la traversata.

Ecco la prima vetta (Roccia Nera).

Ed ecco il percorso che ci aspetta. Continui saliscendi, ripidi, delicati, aerei ed entusiasmanti. A destra (o meglio in primo piano, la quota 4106). A sinistra, cioè dietro per quanto ne dica la prospettiva, il Breithorn orientale.

Giù in basso la val d’Ayas, con il lontanissimo lago Blu, più o meno all’altezza dei Piani di Verra.

Traversiamo un ripido pendio nevoso in cresta, stando ben lontani dalle poderose cornici che incombono sul versante nord della parete.

Davanti a noi il Gemello dei Breithorn, con la traccia che seguiremo, infilandoci tra le rocce con alcuni passi di misto.

Dalla vetta del Gemello, cinturino della macchina fotografica permettendo, si intravedono il percorso appena compiuto e gli immancabili spagnoli.

Comincia adesso la delicata, espostissima ed aerea traversata…

… che ci condurrà ad un tratto altrettanto esposto, dove abbiamo disarrampicato per una cinquantina di metri di dislivello.

Sulla sinistra, in ombra, si intravede la traccia a cui puntiamo.

Prima corda doppia, con sosta reperita sotto un grande macigno. Discesa non banale.

Ecco le condizioni della parete, mentre continuiamo a disarrampicare prima di attaccare l’ultima vetta, il Breithorn Orientale.

Dopo gli spagnoli alla fine della doppia…

…quello che ci aspetta prima di cominciare l’ultima parte della salita.

Vetta del Breithorn Orientale…

…con vista della discesa…

…su ripidi pendii nevosi in traverso.

Più o meno qui abbiamo effettuato la seconda acrobatica doppia della giornata.

Non ci resta che riprendere la traccia dell’andata, dopo aver chiuso l’anello del percorso. E correre, per modo di dire, all’assalto dell’ultima funivia, cotti dal sole dell’interminabile ritorno. Puntiamo nuovamente su Plateau Rosa, schivando forse – e sicuramente per necessità di tempi – altri quotazerini in zona. Ultimo scatto al volo, prima di salire sulla funivia ancora imbragati e con i ramponi in mano. Miao a tutt*!

Premessa: non siamo riusciti a completarla per mancanza di tempo, a causa del concreto rischio di perdere la funivia del Plateau Rosa. Abbiamo quindi salito nell’ordine la Roccia Nera, la quota 4106 (o Gemello del Breithorn) ed il Breithorn Orientale, interrompendo la traversata alla c.d. Finestra dei Breithorn (o depressione 4014, nel senso di altezza…).
Arrivati al rifugio guide del Cervino con la funivia del Plateau Rosa, siamo stati accolti da una bella nevicata, che ha lasciato circa 10 cm di neve fresca.

Solo lui sembrava trovarsi a suo agio.

Partiamo abbastanza presto dal rifugio (h. 5.00) e risaliamo le piste di sci fino al colle dei Breithorn, infinita depressione che segna il confine fra gli sport di discesa e le discipline di salita. La baracchetta sul confine è la via di ingresso alla montagna (notare la porta innevata).

Ci giriamo un momento, cogliendo il primo sole sulla parete est del Cervino…

… e sulla Dent Blanche.

Continuiamo il lunghissimo traverso, che ci porta sotto le creste che percorreremo più tardi. Stiamo alti, facendo finta di andare al bivacco Rossi Volante. Ascendiamo in obliquo, battendo furiosamente traccia …

… seguiti da Cesar e Juan Carlos, due spagnoli che con noi faranno la traversata.

Ecco la prima vetta (Roccia Nera).

Ed ecco il percorso che ci aspetta. Continui saliscendi, ripidi, delicati, aerei ed entusiasmanti. A destra (o meglio in primo piano, la quota 4106). A sinistra, cioè dietro per quanto ne dica la prospettiva, il Breithorn orientale.

Giù in basso la val d’Ayas, con il lontanissimo lago Blu, più o meno all’altezza dei Piani di Verra.

Traversiamo un ripido pendio nevoso in cresta, stando ben lontani dalle poderose cornici che incombono sul versante nord della parete.

Davanti a noi il Gemello dei Breithorn, con la traccia che seguiremo, infilandoci tra le rocce con alcuni passi di misto.

Dalla vetta del Gemello, cinturino della macchina fotografica permettendo, si intravedono il percorso appena compiuto e gli immancabili spagnoli.

Comincia adesso la delicata, espostissima ed aerea traversata…

… che ci condurrà ad un tratto altrettanto esposto, dove abbiamo disarrampicato per una cinquantina di metri di dislivello.

Sulla sinistra, in ombra, si intravede la traccia a cui puntiamo.

Prima corda doppia, con sosta reperita sotto un grande macigno. Discesa non banale.

Ecco le condizioni della parete, mentre continuiamo a disarrampicare prima di attaccare l’ultima vetta, il Breithorn Orientale.

Dopo gli spagnoli alla fine della doppia…

…quello che ci aspetta prima di cominciare l’ultima parte della salita.

Vetta del Breithorn Orientale…

…con vista della discesa…

…su ripidi pendii nevosi in traverso.

Più o meno qui abbiamo effettuato la seconda acrobatica doppia della giornata.

Non ci resta che riprendere la traccia dell’andata, dopo aver chiuso l’anello del percorso. E correre, per modo di dire, all’assalto dell’ultima funivia, cotti dal sole dell’interminabile ritorno. Puntiamo nuovamente su Plateau Rosa, schivando forse – e sicuramente per necessità di tempi – altri quotazerini in zona. Ultimo scatto al volo, prima di salire sulla funivia ancora imbragati e con i ramponi in mano. Miao a tutt*!

Last edited by mazzysan on Mon Aug 04, 2008 14:52, edited 1 time in total.
gran bel giro
avete fatto quella che io volevo fare anni or sono....cioè la traversata dei B. facilitata... temendo il misto avevo in programma di scendere dall'orientale ...ed evitare di fare le cresta di collegamento tra questo e il centrale... però a vedere le foto tanto facilitata non sarebbe stata...
avete fatto quella che io volevo fare anni or sono....cioè la traversata dei B. facilitata... temendo il misto avevo in programma di scendere dall'orientale ...ed evitare di fare le cresta di collegamento tra questo e il centrale... però a vedere le foto tanto facilitata non sarebbe stata...


...
bravissimi bella impresa e complimenti per le foto...a titolo di curiosità e senza offesa,quella che chiami dent d herens è in realtà la dent blanche la dent d herens da dove eri tu rimane una vetta sottile appena più a sinistra del cervino
ancora bravi

Ciao! anch'io ieri ero sui breithorn, noi abbiamo fatto l'occidentale e poi il centrale, ma quando è nevicato?!?
Last edited by REDda on Mon Aug 04, 2008 14:31, edited 1 time in total.
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Re: ...
bouquetin wrote:bravissimi bella impresa e complimenti per le foto...a titolo di curiosità e senza offesa,quella che chiami dent d herens è in realtà la dent blanche la dent d herens da dove eri tu rimane una vetta sottile appena più a sinistra del cervinoancora bravi

Trattasi di lapsus freudiano

Per citare Profit, sempre lodato per la velocità delle sue salite: Preferisco dormire in letto con mia moglie, piuttosto che bivaccare al freddo ed al gelo!REDda wrote:Ciao! anch'io ieri ero sui breithorn, noi abbiamo fatto l'occidentale e poi il centrale, ma la notte tra sabato e domenica eravate al rifugio guide del cervino?

Comunque ho dormito al guide del cervino tra venerdì e sabato



L'idea era di fare la traversata completa; purtroppo la neve della notte ha "sporcato" i tre risalti di roccia che conducono al Centrale. Inoltre abbiamo dovuto dare una mano ai due spagnoli che si erano aggregati; La loro corda di 50 m non bastava nelle doppie. Quindi c'è stata una significativa perdita di tempo nelle manovre (attrezza la doppia, scendi in quattro, togli la corda, risistemati con bulino, otto, giri di corda etc. etc.)dags1972 wrote:gran bel giro
avete fatto quella che io volevo fare anni or sono....cioè la traversata dei B. facilitata... temendo il misto avevo in programma di scendere dall'orientale ...ed evitare di fare le cresta di collegamento tra questo e il centrale... però a vedere le foto tanto facilitata non sarebbe stata...
Se sei stato su tra sabato e domenica, ci siamo visti per forza. Siamo arrivati versole 16.00 di sabato e abbiamo dormito nella stanza 3.REDda wrote:Ciao! anch'io ieri ero sui breithorn, noi abbiamo fatto l'occidentale e poi il centrale, ma quando è nevicato?!?
Venerdi sera, al telefono, il gestore del rifugio ci ha detto che stava nevicando.
Ah........capito!!!!!!Ago wrote:Se sei stato su tra sabato e domenica, ci siamo visti per forza. Siamo arrivati versole 16.00 di sabato e abbiamo dormito nella stanza 3.REDda wrote:Ciao! anch'io ieri ero sui breithorn, noi abbiamo fatto l'occidentale e poi il centrale, ma quando è nevicato?!?
Venerdi sera, al telefono, il gestore del rifugio ci ha detto che stava nevicando.
Eravamo in stanza insieme!!!!!!!!
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
belin un ciao, di dove sei ai compagni di stanza ci staREDda wrote:Ah........capito!!!!!!Ago wrote:Se sei stato su tra sabato e domenica, ci siamo visti per forza. Siamo arrivati versole 16.00 di sabato e abbiamo dormito nella stanza 3.REDda wrote:Ciao! anch'io ieri ero sui breithorn, noi abbiamo fatto l'occidentale e poi il centrale, ma quando è nevicato?!?
Venerdi sera, al telefono, il gestore del rifugio ci ha detto che stava nevicando.
Eravamo in stanza insieme!!!!!!!!


dags1972 wrote:belin un ciao, di dove sei ai compagni di stanza ci staREDda wrote:Ah........capito!!!!!!Ago wrote:Se sei stato su tra sabato e domenica, ci siamo visti per forza. Siamo arrivati versole 16.00 di sabato e abbiamo dormito nella stanza 3.REDda wrote:Ciao! anch'io ieri ero sui breithorn, noi abbiamo fatto l'occidentale e poi il centrale, ma quando è nevicato?!?
Venerdi sera, al telefono, il gestore del rifugio ci ha detto che stava nevicando.
Eravamo in stanza insieme!!!!!!!!

E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Cavolo
.
Io ero quello cui avete chiesto cosa avevamo intenzione di fare e a che ora volevamo alzarci convenendo che non potevamo disturbarci perchè era la stessa e che alle 2.00 ha deciso di chiudere le finistre perchè l'aria era diventata un po' troppo fresca.
Insomma letto in basso a destra entrando. A sinistra in basso il mio compagno Enrico.

Io ero quello cui avete chiesto cosa avevamo intenzione di fare e a che ora volevamo alzarci convenendo che non potevamo disturbarci perchè era la stessa e che alle 2.00 ha deciso di chiudere le finistre perchè l'aria era diventata un po' troppo fresca.
Insomma letto in basso a destra entrando. A sinistra in basso il mio compagno Enrico.
Io ero quello sopra di te, quello con i capelli rossi, l'altro era mio padre....Ago wrote:Cavolo.
Io ero quello cui avete chiesto cosa avevamo intenzione di fare e a che ora volevamo alzarci convenendo che non potevamo disturbarci perchè era la stessa e che alle 2.00 ha deciso di chiudere le finistre perchè l'aria era diventata un po' troppo fresca.
Insomma letto in basso a destra entrando. A sinistra in basso il mio compagno Enrico.
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
REDda wrote:Io ero quello sopra di te, quello con i capelli rossi, l'altro era mio padre....Ago wrote:Cavolo.
Io ero quello cui avete chiesto cosa avevamo intenzione di fare e a che ora volevamo alzarci convenendo che non potevamo disturbarci perchè era la stessa e che alle 2.00 ha deciso di chiudere le finistre perchè l'aria era diventata un po' troppo fresca.
Insomma letto in basso a destra entrando. A sinistra in basso il mio compagno Enrico.


REDda wrote:Io ero quello sopra di te, quello con i capelli rossi, l'altro era mio padre....Ago wrote:Cavolo.
Io ero quello cui avete chiesto cosa avevamo intenzione di fare e a che ora volevamo alzarci convenendo che non potevamo disturbarci perchè era la stessa e che alle 2.00 ha deciso di chiudere le finistre perchè l'aria era diventata un po' troppo fresca.
Insomma letto in basso a destra entrando. A sinistra in basso il mio compagno Enrico.


Piacere di avervi quasi conosciuto. CiaoREDda wrote:Io ero quello sopra di te, quello con i capelli rossi, l'altro era mio padre....Ago wrote:Cavolo.
Io ero quello cui avete chiesto cosa avevamo intenzione di fare e a che ora volevamo alzarci convenendo che non potevamo disturbarci perchè era la stessa e che alle 2.00 ha deciso di chiudere le finistre perchè l'aria era diventata un po' troppo fresca.
Insomma letto in basso a destra entrando. A sinistra in basso il mio compagno Enrico.
E' andata bene. La colazione noi la abbiamo fatta alle 5.00 per cui siam partiti ben bene dopo di voi. Per motivi vari, ho convinto Enrico ad abbandonare il progetto di fare prima la Centrale e poi la Occidentale per puntare direttamente a quest'ultima.REDda wrote:Piacere anche mio
poi com'è andata la vostra salita? perchè noi siamo partiti presto e quindi tutti quelli che erano a fare colazione al rifugio alle 4.30 sono rimasti dietro...
Le condizioni erano bellissime ed abbiam goduto passo dopo passo.