
Grigna Meridionale
Moderator: Moderatori
- Maury76
- Fotomodello delle vette
- Posts: 4778
- Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
- Location: genova marassi
- Contact:
Re: Grigna Meridionale
Eccole...son tante
:

- Attachments

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
- Maury76
- Fotomodello delle vette
- Posts: 4778
- Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
- Location: genova marassi
- Contact:
Re: Grigna Meridionale
altre....
- Attachments

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Grigna Meridionale
davvero molto bello! e quante figure animate in quei pinnacoli!
(non cadiamo in facili battute, io ci vedo anche persone e madonnine
)


solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
- Maury76
- Fotomodello delle vette
- Posts: 4778
- Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
- Location: genova marassi
- Contact:
Re: Grigna Meridionale
ancora.....
- Attachments

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
- soundofsilence
- Riesploratore
- Posts: 6850
- Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
- Location: genova - marassi
- Contact:
Re: Grigna Meridionale
E quando mai?scinty wrote:non cadiamo in facili battute



Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Grigna Meridionale
soundofsilence wrote:E quando mai?scinty wrote:non cadiamo in facili battute![]()
![]()

solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
- Maury76
- Fotomodello delle vette
- Posts: 4778
- Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
- Location: genova marassi
- Contact:
Re: Grigna Meridionale
e le ultime 

- Attachments

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
- Maury76
- Fotomodello delle vette
- Posts: 4778
- Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
- Location: genova marassi
- Contact:
Re: Grigna Meridionale
Guarda un pò...dovrei aver risolto il problema (comunque Mozilla e' molto meglio di internet explorer,va molto più veloce)scinty wrote: sono andata sul tuo sito ma è un po' lento a caricare (più che altro non riesco a scorrere con next)


http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Re: Grigna Meridionale
Wow.... bellissimo.
E' una gita che DEVO fare!
E' una gita che DEVO fare!
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
- soundofsilence
- Riesploratore
- Posts: 6850
- Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
- Location: genova - marassi
- Contact:
Re: Grigna Meridionale
Domenica 30 ottobre 2011: Piani Resinelli (1260) – Direttissima – Canale Angelina – Sentiero Cecilia – Grignetta (2177) – Sentiero Cecilia – Colle Valsecchi (1898) – Colle Garibaldi (1824) – Rifugio Rosalba – (1730) – Sentiero delle Foppe – Sentiero dei Morti – Sentiero delle Foppe – Piani Resinelli (1260).
Partecipanti: Aldo51 – Fede78 – Granpasso – Maury76 – Soundofsilence
Lunghezza: 13 Km circa.
Dislivello: 1100 circa.
Difficoltà: Fino all’inizio delle attrezzature, poco prima delle scale del Caminetto Pagani, e dal Rifugio Rosalba fino ai Piani Resinelli E, tutto il resto EEA (consigliabili, anche se molti non li usano, casco, imbragatura e set da ferrata). I punti più difficili sono il Caminetto Pagani, con scale leggermente strapiombanti e un passaggio stretto e scomodo dopo, 1-2 passaggi attrezzati con cavi nel Canale dell’Angelina su placche abbastanza ripide e lisce, la discesa (con catene) di un ripido camino nell’ultimo tratto del sentiero Cecilia andando verso la vetta, e un saltino di poco più di un metro, ma leggermente strapiombante (II grado, almeno, almeno secondo me…) nel tratto di sentiero Cecilia tra il Colle Valsecchi e il Garibaldi e non attrezzato. Vi sono poi anche vari passaggi di I grado non attrezzati sia sulla Direttissima che nel Canale dell’Angelina, non difficili, né particolarmente esposti, ma che nell’insieme costituiscono un percorso al limite tra escursionismo e alpinismo (seppur semplice).
Percorso in macchina: Da Genova in autostrada fino a Milano, superato il casello si prende la tangenziale ovest (quella più a destra) fino ad incrociare la A4 (Milano – Venezia), che si imbocca e si segue fino a Cinisello Balsamo, dove si prende la Superstrada (SS36) che si segue fino a Lecco, dove si prende per la Valsassina e e, arrivati a Ballabio, si gira a sinistra per i Piani Resinelli; giunti al grande parcheggio noi ci siamo fermati, cosa che, per un volta si è rivelata giusta perché col Sentiero delle Foppe siamo ritornati proprio lì, ma, forse, se all’ultimo bivio avessimo preso, invece che per il Rifugio Alippi, per i Piani Resinelli, probabilmente c’era la possibilità di arrivare più in alto e, quindi, sarebbe stato conveniente parcheggiare più in alto. Si può in effetti, dal grande parcheggio, proseguire dritti per duecento metri e svoltare a destra in via Locatelli per arrivare fino all’ulltimo parcheggio, in parte su sterrato, dove sono presenti cartelli indicatori e la quota è un po’ più elevata (1420 circa).
Percorso a piedi: Se si è lasciata la macchina in basso si segue, come descritto sopra, la strada fino al parcheggio alto. Dal parcheggio si prende a destra il sentiero 8, fino a giungere a un bivio in corrispondenza di un arco naturale; qui si prende a sinistra (a destra la Cresta Cermenati che porta più facilmente e meno scenograficamente in vetta) e si prosegue fino a raggiungere i primi tratti attrezzati. Si incontra poi, superato il Caminetto Pagani (scale) e alcuni successivi tratti attrezzati, il bivio sulla destra con indicazioni per il Canale dell’Angelina; lo si imbocca (in realtà il programma era di continuare dritti fino al Rosalba sul sentiero Giorgio, ma l’avanguardia non aveva capito bene, o ha fatto finta di non capire, e così siamo finiti sull’Angelina…) e lo si percorre fino in cima, dove si incontra il sentiero Cecilia, da prendere verso destra (indicazioni per la vetta) e seguirlo fino ad incrociare, poco prima della vetta, il sentiero della Cresta Cermenati. All’incrocio si prende a sinistra fino a giungere ad una forcella pochi metri sotto la vetta, qui si prende a destra e in breve si giunge sull’ampio (per fortuna data la grande frequentazione) ripiano sommitale. Si ritorna quindi per la stessa via fin sopra il Canale dell’Angelina, dove si continua dritti sul Cecilia, superando poi il Colle Valsecchi, dove, a sinistra, vi è il bivio con la Direttisima; continuiamo invece ancora dritti fino al Colle Garibaldi (bivio a sinistra col sentiero Giorgio) e, anche qui, proseguiamo dritti fino a giungere al Rifugio Rosalba. Da Rifugio Rosalba si prende il sentiero in discesa verso destra (nr. 9 – Sentiero delle Foppe) e lo si segue fino al bivio col Sentiero dei Morti, che si imbocca sulla sinistra (scelta direi non molto azzeccata: è sicuramente più bello continuare sul sentiero delle Foppe, il sentiero dei Morti entra presto nel bosco e non offre grandi panorami.) Il Sentiero dei Morti riporta quindi, dopo lunga discesa nel bosco, a rincrociare il Sentiero delle Foppe che si imbocca verso sinistra e si segue fino ad un bivio: a sinistra per i Piani Resinelli e a destra per il Rifugio Alippi, noi abbiamo preso a destra ma non è detto sia la via più breve, specie se si è lasciata la macchina più in alto. In ogni caso il sentiero raggiunge in breve la strada asfaltata che bisogna seguire per circa 1,5 Km e, prevalentemente in salita, fino a tornare al grande parcheggio dei Piani Resinelli.
Racconto: Che sarà una gita epica lo capiamo fin da subito, di quelle che, ahimè, non si scordano facilmente: Maury mi suggerisce infatti di andare a far benzina in via Rimassa, dove, a suo dire, ha appena aperto un distributore con prezzi così buoni che non si può fare a meno di andarci…. In realtà trattasi di una ignobile slot-machine abilmente camuffata che, qualsiasi cifra ci infili, restituisce un biglietto con la scritta: “Non hai vinto ritenta”.
Ci troviamo così nel cuore della padania senza soldi, senza benzina e senza visibilità, ma con 2 biglietti (non vincenti) del sedicente distributore.
Se non avessimo fede (78), ci sarebbe impossibile proseguire….
E, invece, ce l’abbiamo, e, al confronto, cosa vuoi che siano 200 Km di viaggio con una nebbia così fitta che anche il GPS si rifiuta di funzionare?
Granpasso, nel frattempo, entra in una fase malinconica e inizia a raccontarci che magnifico clima c’è a Vladivostok e come sia bella la Siberia in confronto alla Grignetta.
Spronato quindi da tanto entusiasmo, mi decido ad accelerare, nonostante la nebbia, e, in men che non si dica, arriviamo a quelli che, grazie a un cartello, riconosciamo proprio come i Piani Resinelli.
Qui parcheggio subito, perché, sicuramente, data la ‘bella’ giornata, non ci sarà più posto al parcheggio alto, dopotutto si tratta di fare solo 1,5 Km e 150 metri di dislivello in più e Granpasso mi sarà certamente grato di questo allenamento suppletivo che sicuramente gli verrà bene per i suoi prossimi trail.
E, in effetti, il buon Gianluca sprizza entusiasmo da tutti i pori, tanto che lui, che spesso è un filino critico su persone e cose, non smette invece un istante di decantare la bellezza degli ecomostri dei Piani Resinelli, spiegandoci come fosse il suo sogno di fare 200 Km nella nebbia per trovarsi in questo “non luogo”, o forse intendeva come non fosse il suo sogno di fare 200 Km nella nebbia per trovarsi in questo luogo?
Ogni pensiero negativo però svanirà come nebbia al sole (magari…), quando avrà occasione di imbragare con le sue proprie mani i generosi cosciotti della Fede, un po’ riluttanti ad entrare nei gambali regolati sulle misure della moglie di Granpasso.
Rinvigoriti quindi nello spirito da tale visione, riprendiamo con entusiamo la salita. L’unica delusione sarà però proprio Granpasso, sul quale, dopo la sua incauta affermazione della scorsa gita: “voglio fare il percorso più lungo possibile”, avevo riposto tante speranze e che, invece, adesso, non solo si guarda bene da fare certe affermazioni, ma non ha pure alcuno ritegno a tagliare a destra per il canale dell’Angelina, tagliando così anche via dal percorso almeno 5 Km. di divertenti saliscendi sui sentieri Giorgio e Cecilia….
Peccato, sarà per un'altra volta…
Giungiamo così troppo brevemente in vetta, dove mi tocca assistere alle solite pietose scene: Maury che cerca di cacciare via tutti dalla croce, per potersi dedicare indisturbato alla sua vocazione di fotomodello delle vette, la Fede che si prepara con scrupolo ai consueti conati del ritorno, ingurgitando una vomitevole scatola di tonno Con-sorcio, 2 povere bestie al prezzo di una…
Per il ritorno ci dividiamo in 2 gruppi: Aldo e Fede a cermenarsi sulla Cermenati, sul sentiero delle Foppe io Granpasso e Maury (che, evidentemente, ha inteso P invece di F).
Dopo il Rifugio Rosalba un nuovo bivio ci impone una decisione e io, pensando a mia madre che mi rimprovera spesso di non andare mai al cimitero a trovare gli avi defunti, decido che la scelta più opportuna, date anche le imminenti celebrazioni, è di imboccare il Sentiero dei Morti. Dopo qualche tentativo di tenere fede al nome del percorso, facendo rotolare opportunamente grossi massi giù dal sentiero, arriviamo senza ulteriori danni al bivio per Punta Giulia. Qui, ormai arrivati a fondovalle, era previsto nel programma di tornare in cima per ammirare la fiera Punta, ma, Granpasso, dice che ha dimenticato a casa le braghe corte e, quindi, non può venire.
Rinunciato così anche a questa stupenda deviazione giungiamo in breve ai Piani Resinelli.
Onde non far calare troppo il morale alla truppa per gli inopinati accorciamenti del percorso previsto, propongo un’opportuna visita alla Grotta San Giovanni di Laorca considerata la più bella della Lombardia, prima che scoprissero tutte le altre.
Granpasso è evidentemente entusiasta della cosa, tanto che mi offre 5 litri di birra e 2 Kg di pizza, sicuramente vorrà ringraziarmi generosamente della brillante idea, e non certo farmi perdere tempo e ubriacare sperando mi dimentichi della nuova meta….
Come potrei però essere tanto ingrato e dimenticarmi? Giungiamo così al cimitero di Laorca (tanto per restare in tema), costruito dentro una grotta, e quindi visitiamo l’adiacente grotta di San Giovanni, mentre Granpasso, forse preso dal rimorso di avermi offerto troppo poco, si autopunisce aspettandoci in macchina.
Non resta poi che il mesto viaggio di ritorno che riporta a casa, verso il consueto travaglio, lontano da questi luoghi da sogno brevemente accarezzati, ci consoleremo declamando a memoria alcune poesie di Mahler…
Conclusioni: se mi avessero detto che avrei ripe-tutti i sentieri percorsi nelle mie precedenti visite alle Grigne (di nuovo ho fatto solo il Sentiero dei Morti e il tratto tra il Colle Valsecchi e il Rifugio Rosalba) forse avrei avuto qualche dubbio a venire, ma, col senno di poi, sono molto contento invece del percorso fatto, nonostante il Sentiero dei Morti non sia stata una buona scelta (molto meglio le Foppe) e il tratti Valsecchi-Rosalba non abbia aggiunto moltissimo, lo spettacolo delle nebbie di fondovalle dalle quale emergevano le cime e le guglie è stato impagabile, e non mi ha fatto rimpiangere il Lago di Como ridotto a uno sbiadito fantasma. D’altronde il tratto Direttissima-Angelina-Cecilia è uno dei sentieri più belli d’Italia ed è difficile che possa deludere e vale sicuramente la pena di tornarci per ammirarlo in condizioni diverse…
Per quanto riguarda la Punta Giulia e il Sentiero Giorgio (che comunque ho già fatto quasi tutto, ma mi piacerebbe molto rivedere) ritornerò…
Link a tutte le foto:
http://luoghidasogno.altervista.org/Mon ... ecilia.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
http://luoghidasogno.altervista.org/Gro ... Laorca.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Per le foto allegate provvedo domattina...
Partecipanti: Aldo51 – Fede78 – Granpasso – Maury76 – Soundofsilence
Lunghezza: 13 Km circa.
Dislivello: 1100 circa.
Difficoltà: Fino all’inizio delle attrezzature, poco prima delle scale del Caminetto Pagani, e dal Rifugio Rosalba fino ai Piani Resinelli E, tutto il resto EEA (consigliabili, anche se molti non li usano, casco, imbragatura e set da ferrata). I punti più difficili sono il Caminetto Pagani, con scale leggermente strapiombanti e un passaggio stretto e scomodo dopo, 1-2 passaggi attrezzati con cavi nel Canale dell’Angelina su placche abbastanza ripide e lisce, la discesa (con catene) di un ripido camino nell’ultimo tratto del sentiero Cecilia andando verso la vetta, e un saltino di poco più di un metro, ma leggermente strapiombante (II grado, almeno, almeno secondo me…) nel tratto di sentiero Cecilia tra il Colle Valsecchi e il Garibaldi e non attrezzato. Vi sono poi anche vari passaggi di I grado non attrezzati sia sulla Direttissima che nel Canale dell’Angelina, non difficili, né particolarmente esposti, ma che nell’insieme costituiscono un percorso al limite tra escursionismo e alpinismo (seppur semplice).
Percorso in macchina: Da Genova in autostrada fino a Milano, superato il casello si prende la tangenziale ovest (quella più a destra) fino ad incrociare la A4 (Milano – Venezia), che si imbocca e si segue fino a Cinisello Balsamo, dove si prende la Superstrada (SS36) che si segue fino a Lecco, dove si prende per la Valsassina e e, arrivati a Ballabio, si gira a sinistra per i Piani Resinelli; giunti al grande parcheggio noi ci siamo fermati, cosa che, per un volta si è rivelata giusta perché col Sentiero delle Foppe siamo ritornati proprio lì, ma, forse, se all’ultimo bivio avessimo preso, invece che per il Rifugio Alippi, per i Piani Resinelli, probabilmente c’era la possibilità di arrivare più in alto e, quindi, sarebbe stato conveniente parcheggiare più in alto. Si può in effetti, dal grande parcheggio, proseguire dritti per duecento metri e svoltare a destra in via Locatelli per arrivare fino all’ulltimo parcheggio, in parte su sterrato, dove sono presenti cartelli indicatori e la quota è un po’ più elevata (1420 circa).
Percorso a piedi: Se si è lasciata la macchina in basso si segue, come descritto sopra, la strada fino al parcheggio alto. Dal parcheggio si prende a destra il sentiero 8, fino a giungere a un bivio in corrispondenza di un arco naturale; qui si prende a sinistra (a destra la Cresta Cermenati che porta più facilmente e meno scenograficamente in vetta) e si prosegue fino a raggiungere i primi tratti attrezzati. Si incontra poi, superato il Caminetto Pagani (scale) e alcuni successivi tratti attrezzati, il bivio sulla destra con indicazioni per il Canale dell’Angelina; lo si imbocca (in realtà il programma era di continuare dritti fino al Rosalba sul sentiero Giorgio, ma l’avanguardia non aveva capito bene, o ha fatto finta di non capire, e così siamo finiti sull’Angelina…) e lo si percorre fino in cima, dove si incontra il sentiero Cecilia, da prendere verso destra (indicazioni per la vetta) e seguirlo fino ad incrociare, poco prima della vetta, il sentiero della Cresta Cermenati. All’incrocio si prende a sinistra fino a giungere ad una forcella pochi metri sotto la vetta, qui si prende a destra e in breve si giunge sull’ampio (per fortuna data la grande frequentazione) ripiano sommitale. Si ritorna quindi per la stessa via fin sopra il Canale dell’Angelina, dove si continua dritti sul Cecilia, superando poi il Colle Valsecchi, dove, a sinistra, vi è il bivio con la Direttisima; continuiamo invece ancora dritti fino al Colle Garibaldi (bivio a sinistra col sentiero Giorgio) e, anche qui, proseguiamo dritti fino a giungere al Rifugio Rosalba. Da Rifugio Rosalba si prende il sentiero in discesa verso destra (nr. 9 – Sentiero delle Foppe) e lo si segue fino al bivio col Sentiero dei Morti, che si imbocca sulla sinistra (scelta direi non molto azzeccata: è sicuramente più bello continuare sul sentiero delle Foppe, il sentiero dei Morti entra presto nel bosco e non offre grandi panorami.) Il Sentiero dei Morti riporta quindi, dopo lunga discesa nel bosco, a rincrociare il Sentiero delle Foppe che si imbocca verso sinistra e si segue fino ad un bivio: a sinistra per i Piani Resinelli e a destra per il Rifugio Alippi, noi abbiamo preso a destra ma non è detto sia la via più breve, specie se si è lasciata la macchina più in alto. In ogni caso il sentiero raggiunge in breve la strada asfaltata che bisogna seguire per circa 1,5 Km e, prevalentemente in salita, fino a tornare al grande parcheggio dei Piani Resinelli.
Racconto: Che sarà una gita epica lo capiamo fin da subito, di quelle che, ahimè, non si scordano facilmente: Maury mi suggerisce infatti di andare a far benzina in via Rimassa, dove, a suo dire, ha appena aperto un distributore con prezzi così buoni che non si può fare a meno di andarci…. In realtà trattasi di una ignobile slot-machine abilmente camuffata che, qualsiasi cifra ci infili, restituisce un biglietto con la scritta: “Non hai vinto ritenta”.
Ci troviamo così nel cuore della padania senza soldi, senza benzina e senza visibilità, ma con 2 biglietti (non vincenti) del sedicente distributore.
Se non avessimo fede (78), ci sarebbe impossibile proseguire….
E, invece, ce l’abbiamo, e, al confronto, cosa vuoi che siano 200 Km di viaggio con una nebbia così fitta che anche il GPS si rifiuta di funzionare?
Granpasso, nel frattempo, entra in una fase malinconica e inizia a raccontarci che magnifico clima c’è a Vladivostok e come sia bella la Siberia in confronto alla Grignetta.
Spronato quindi da tanto entusiasmo, mi decido ad accelerare, nonostante la nebbia, e, in men che non si dica, arriviamo a quelli che, grazie a un cartello, riconosciamo proprio come i Piani Resinelli.
Qui parcheggio subito, perché, sicuramente, data la ‘bella’ giornata, non ci sarà più posto al parcheggio alto, dopotutto si tratta di fare solo 1,5 Km e 150 metri di dislivello in più e Granpasso mi sarà certamente grato di questo allenamento suppletivo che sicuramente gli verrà bene per i suoi prossimi trail.
E, in effetti, il buon Gianluca sprizza entusiasmo da tutti i pori, tanto che lui, che spesso è un filino critico su persone e cose, non smette invece un istante di decantare la bellezza degli ecomostri dei Piani Resinelli, spiegandoci come fosse il suo sogno di fare 200 Km nella nebbia per trovarsi in questo “non luogo”, o forse intendeva come non fosse il suo sogno di fare 200 Km nella nebbia per trovarsi in questo luogo?
Ogni pensiero negativo però svanirà come nebbia al sole (magari…), quando avrà occasione di imbragare con le sue proprie mani i generosi cosciotti della Fede, un po’ riluttanti ad entrare nei gambali regolati sulle misure della moglie di Granpasso.
Rinvigoriti quindi nello spirito da tale visione, riprendiamo con entusiamo la salita. L’unica delusione sarà però proprio Granpasso, sul quale, dopo la sua incauta affermazione della scorsa gita: “voglio fare il percorso più lungo possibile”, avevo riposto tante speranze e che, invece, adesso, non solo si guarda bene da fare certe affermazioni, ma non ha pure alcuno ritegno a tagliare a destra per il canale dell’Angelina, tagliando così anche via dal percorso almeno 5 Km. di divertenti saliscendi sui sentieri Giorgio e Cecilia….
Peccato, sarà per un'altra volta…
Giungiamo così troppo brevemente in vetta, dove mi tocca assistere alle solite pietose scene: Maury che cerca di cacciare via tutti dalla croce, per potersi dedicare indisturbato alla sua vocazione di fotomodello delle vette, la Fede che si prepara con scrupolo ai consueti conati del ritorno, ingurgitando una vomitevole scatola di tonno Con-sorcio, 2 povere bestie al prezzo di una…
Per il ritorno ci dividiamo in 2 gruppi: Aldo e Fede a cermenarsi sulla Cermenati, sul sentiero delle Foppe io Granpasso e Maury (che, evidentemente, ha inteso P invece di F).
Dopo il Rifugio Rosalba un nuovo bivio ci impone una decisione e io, pensando a mia madre che mi rimprovera spesso di non andare mai al cimitero a trovare gli avi defunti, decido che la scelta più opportuna, date anche le imminenti celebrazioni, è di imboccare il Sentiero dei Morti. Dopo qualche tentativo di tenere fede al nome del percorso, facendo rotolare opportunamente grossi massi giù dal sentiero, arriviamo senza ulteriori danni al bivio per Punta Giulia. Qui, ormai arrivati a fondovalle, era previsto nel programma di tornare in cima per ammirare la fiera Punta, ma, Granpasso, dice che ha dimenticato a casa le braghe corte e, quindi, non può venire.
Rinunciato così anche a questa stupenda deviazione giungiamo in breve ai Piani Resinelli.
Onde non far calare troppo il morale alla truppa per gli inopinati accorciamenti del percorso previsto, propongo un’opportuna visita alla Grotta San Giovanni di Laorca considerata la più bella della Lombardia, prima che scoprissero tutte le altre.
Granpasso è evidentemente entusiasta della cosa, tanto che mi offre 5 litri di birra e 2 Kg di pizza, sicuramente vorrà ringraziarmi generosamente della brillante idea, e non certo farmi perdere tempo e ubriacare sperando mi dimentichi della nuova meta….
Come potrei però essere tanto ingrato e dimenticarmi? Giungiamo così al cimitero di Laorca (tanto per restare in tema), costruito dentro una grotta, e quindi visitiamo l’adiacente grotta di San Giovanni, mentre Granpasso, forse preso dal rimorso di avermi offerto troppo poco, si autopunisce aspettandoci in macchina.
Non resta poi che il mesto viaggio di ritorno che riporta a casa, verso il consueto travaglio, lontano da questi luoghi da sogno brevemente accarezzati, ci consoleremo declamando a memoria alcune poesie di Mahler…
Conclusioni: se mi avessero detto che avrei ripe-tutti i sentieri percorsi nelle mie precedenti visite alle Grigne (di nuovo ho fatto solo il Sentiero dei Morti e il tratto tra il Colle Valsecchi e il Rifugio Rosalba) forse avrei avuto qualche dubbio a venire, ma, col senno di poi, sono molto contento invece del percorso fatto, nonostante il Sentiero dei Morti non sia stata una buona scelta (molto meglio le Foppe) e il tratti Valsecchi-Rosalba non abbia aggiunto moltissimo, lo spettacolo delle nebbie di fondovalle dalle quale emergevano le cime e le guglie è stato impagabile, e non mi ha fatto rimpiangere il Lago di Como ridotto a uno sbiadito fantasma. D’altronde il tratto Direttissima-Angelina-Cecilia è uno dei sentieri più belli d’Italia ed è difficile che possa deludere e vale sicuramente la pena di tornarci per ammirarlo in condizioni diverse…
Per quanto riguarda la Punta Giulia e il Sentiero Giorgio (che comunque ho già fatto quasi tutto, ma mi piacerebbe molto rivedere) ritornerò…
Link a tutte le foto:
http://luoghidasogno.altervista.org/Mon ... ecilia.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
http://luoghidasogno.altervista.org/Gro ... Laorca.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Per le foto allegate provvedo domattina...
Last edited by soundofsilence on Fri Nov 04, 2011 9:39, edited 1 time in total.
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Grigna Meridionale



Che spettacolo............
Ecco la mia versione.........
Una nuova missione del Suond squad portata a termine !

Dopo una partenza al fulmicotone ed una quasi rissa con il lumbard di turno (ma alla domenica sono tutti li ) il team raggiungeva il passo chiave della salita, il caminetto Pagani..........Nonostante la quota e la fatica il "mauvais pas" veniva brillantemente superato da tutti i componenti. Anche Fede78, dopo un primo momento di smarrimento dovuto alla mancanza di ossigeno e alla conseguente confusione mentale, superava l'ostica parete e l'angusta strettoia senza colpo ferire. Oltre l'angusto passaggio un mondo di roccia incredibile si apriva agli occhi degli ardimentosi

](./images/smilies/eusa_wall.gif)
Totalmente immerso nella bellezza del luogo, tra guglie e punte ardite, il manipolo superava senza batter ciglio numerose cenge esposte ingombre di massi ed escursionisti, raggiungendo in "breve" la cresta finale per un ultimo strappo sino alla vetta.........
Sull'erto pendio Granpasso veniva preso dalla solita frenesia "agonistica" e benchè munito di scarponi, cercava di superare il suo record di velocità ascensionale, non riuscendo però nell'intento per via degli ingorghi agli incroci........Nel mentre Sound aveva visioni gastronomiche e Fede rientrava nuovamente in confusione mentale da carenza di ossigeno......... Il team raggiungeva comunque incolume la vetta e dopo aver "suicidato" giù dallla parete nord l'amico lumbard reincontrato in punta, ne festeggiava la conquista.........
Dopo ore di fatiche e scampati pericoli ogni componente la spedizione dava fondo alle scorte alimentari opportunamente studiate per un pronto recupero delle energie perse. Mentre Granpasso si accontentava di barrette e polveri sciolte nell'acqua, sognando però vino rosso e genepy, gli altri componenti estraevano dalle sacche micidiali cibi per il reintegro, frutto di anni e anni di esperienza sulle montagne più selvagge della Terra..........
Suond addentava con voracità la terribile pizzetta idrogenata made in Romania


Nel tantivo di reintegrare l'immensa quantità di calorie perse Fede apriva una tremenda scatoletta di tonno e piselli al sugo

Dopo siffatte libagioni, mille foto e mille meraviglie il gruppo si accingeva alla discesa..........Ma ahimè, dopo pochi metri il tonno e fagioli cominciava a sortire i suoi tremendi effetti allucinogeni e la buona Fede, rietrata dalle fatiche e oramai perfettamente acclimatata, doveva arredersi al malefico effetto del glutammato.........Anche il buon aldo dava segni di cedimento ad un ginocchio e il gruppo si divideva all'altezza del Cecilia.
I restanti tre: sound, granpasso e maury, al grido "massimo dislivelo e kilometraggio possibile" nel vano tentativo di recuperare il dislivello perduto, continuavano verso il rifugio Rosalba e da li per il sentiro dei morti ai piani resinelli...........
Grande conclusione al bar tra birre, dolci e focacce, declamando a memoria le più belle poesie di Mahler e un'ultima sveltina del team in una grotta nei pressi di non sò dove.


Alla prossima.........
Last edited by granpasso on Thu Nov 03, 2011 22:59, edited 1 time in total.
Belin !
- Littletino
- Quotazerino doc
- Posts: 1454
- Joined: Tue Jan 29, 2008 15:41
- Location: Arenzano
Re: Grigna Meridionale
Complimenti per la spedizione e per il racconto. Belle le foto. Bravi tutti.
Avete beccato una giornata stupenda: io, oltre alla puntuale sgrullata di pioggia dalle parti del saltino del gatto, l'ultima volta ho camminato nella nebbia dall'inizio alla fine.
Di tre volte che ci sono stato non ho idea di cosa si veda dalla vetta, a parte l'ignobile astronave rifugio.
Prima o poi ci torno sperando di trovare un tempo migliore: sono luoghi stupendi.

Avete beccato una giornata stupenda: io, oltre alla puntuale sgrullata di pioggia dalle parti del saltino del gatto, l'ultima volta ho camminato nella nebbia dall'inizio alla fine.

Di tre volte che ci sono stato non ho idea di cosa si veda dalla vetta, a parte l'ignobile astronave rifugio.
Prima o poi ci torno sperando di trovare un tempo migliore: sono luoghi stupendi.

"Non importa quanto vai piano ... l'importante è che non ti fermi".
- arietina
- Quotazerino doc
- Posts: 1079
- Joined: Wed May 23, 2007 17:16
- Location: Costigliole Saluzzo (Cn)
Re: Grigna Meridionale
Che spettacolo!!!
Ci credo che Maury tenesse tanto ad andarci, è veramente un posto meraviglioso!
Peccato...davvero un peccato non essere potuta venire con voi.
Complimenti a tutti voi!


Ci credo che Maury tenesse tanto ad andarci, è veramente un posto meraviglioso!

Peccato...davvero un peccato non essere potuta venire con voi.
Complimenti a tutti voi!


Re: Grigna Meridionale




@ Littletino: Vedendola in termini di paragone, direi che tra:
...indubbiamente sia andata meglio a loro...una sgrullata nei pressi del saltino del gatto e una sveltina in una grotta nei pressi di non so dove

“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
- Littletino
- Quotazerino doc
- Posts: 1454
- Joined: Tue Jan 29, 2008 15:41
- Location: Arenzano
Re: Grigna Meridionale
Ramingo wrote:@ Littletino: Vedendola in termini di paragone, direi che tra:...indubbiamente sia andata meglio a loro...una sgrullata nei pressi del saltino del gatto e una sveltina in una grotta nei pressi di non so dove
"Non importa quanto vai piano ... l'importante è che non ti fermi".
- soundofsilence
- Riesploratore
- Posts: 6850
- Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
- Location: genova - marassi
- Contact:
Re: Grigna Meridionale
Ecco le foto:
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
- soundofsilence
- Riesploratore
- Posts: 6850
- Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
- Location: genova - marassi
- Contact:
Re: Grigna Meridionale
E ancora:
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
- soundofsilence
- Riesploratore
- Posts: 6850
- Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
- Location: genova - marassi
- Contact:
Re: Grigna Meridionale
E infine (forse...):
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
- soundofsilence
- Riesploratore
- Posts: 6850
- Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
- Location: genova - marassi
- Contact:
Re: Grigna Meridionale
E infine (davvero):
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
- soundofsilence
- Riesploratore
- Posts: 6850
- Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
- Location: genova - marassi
- Contact:
Re: Grigna Meridionale
Dimenticavo....
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Grigna Meridionale
Tutto bello e simpatico:
Sound esilarante
Maury foto-modello
Granpasso sorprendente...
però...
non mi sento di considerare alpinistica questa gita
Sound esilarante
Maury foto-modello
Granpasso sorprendente...
però...
non mi sento di considerare alpinistica questa gita

Ji ta kyo ei
Amicizia e mutua prosperità
Amicizia e mutua prosperità
- amadablam
- Sherpani di Quotazero
- Posts: 7611
- Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
- Location: Valle del Kumbu
Re: Grigna Meridionale
..Mazzy ti quoto tutto , per me è EE con neve gran bel gruppomazzysan wrote:Tutto bello e simpatico:
Sound esilarante
Maury foto-modello
Granpasso sorprendente...
però...
non mi sento di considerare alpinistica questa gita

Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
- soundofsilence
- Riesploratore
- Posts: 6850
- Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
- Location: genova - marassi
- Contact:
Re: Grigna Meridionale
Questa non te la passo, con la neve è sicuramente alpinistica e anche assai pericolosa. Senza non ho problemi a classificarla escursionistica, è Granpasso che la vede come alpinistica, forse perchè da quando viene con noi si è adeguato fin troppo bene ai nostri standard...amadablam wrote:..Mazzy ti quoto tutto , per me è EE con neve
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
- Maury76
- Fotomodello delle vette
- Posts: 4778
- Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
- Location: genova marassi
- Contact:
Re: Grigna Meridionale
In effetti e' stato una sorpresa anche per me...inizialmente mi sembrava un pò burbero...poi però si e' dimostrato una persona estremamente simpaticamazzysan wrote:Tutto bello e simpatico:
Granpasso sorprendente...

Allora ,come ha descritto sound, e' in parte E ,in buona parte EEA ,ma ci sono un paio di punti sul Cecilia ,dove bisogna utilizzare le mani di I ed un'altro di II grado....quindi ,anche se semplice ,penso che si può considerare in parte F...poi se si vuole spostare non c'e' problema,del resto ho postato qui perchè c'erano già le descrizioni di sound da annimazzysan wrote:però...
non mi sento di considerare alpinistica questa gita


http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
- Maury76
- Fotomodello delle vette
- Posts: 4778
- Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
- Location: genova marassi
- Contact:
Re: Grigna Meridionale
soundofsilence wrote:Per le foto allegate provvedo domattina...

Ne avevo già allegate 32 io e mi sembravano tante....era proprio il caso di aggiungerne altre 45?


http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
- soundofsilence
- Riesploratore
- Posts: 6850
- Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
- Location: genova - marassi
- Contact:
Re: Grigna Meridionale
Va bene, se vuoi, cancella pure le tue....Maury76 wrote:soundofsilence wrote:Per le foto allegate provvedo domattina...![]()
Ne avevo già allegate 32 io e mi sembravano tante....era proprio il caso di aggiungerne altre 45?
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Grigna Meridionale
sound io ho dovuto uscire dall'ufficio perchè stavo per scoppiare a piangere dal ridere!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!soundofsilence wrote:dove mi tocca assistere alle solite pietose scene: Maury che cerca di cacciare via tutti dalla croce, per potersi dedicare indisturbato alla sua vocazione di fotomodello delle vette, la Fede che si prepara con scrupolo ai consueti conati del ritorno, ingurgitando una vomitevole scatola di tonno Con-sorcio, 2 povere bestie al prezzo di una…
Per il ritorno ci dividiamo in 2 gruppi: Aldo e Fede a cermenarsi sulla Cermenati, sul sentiero delle Foppe io Granpasso e Maury (che, evidentemente, ha inteso P invece di F).
Bellissimo anche il racconto di Granpasso!

Siete dei miti

solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
- Maury76
- Fotomodello delle vette
- Posts: 4778
- Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
- Location: genova marassi
- Contact:
Re: Grigna Meridionale
......scinty wrote:sound io ho dovuto uscire dall'ufficio perchè stavo per scoppiare a piangere dal ridere!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!soundofsilence wrote:dove mi tocca assistere alle solite pietose scene: Maury che cerca di cacciare via tutti dalla croce, per potersi dedicare indisturbato alla sua vocazione di fotomodello delle vette



http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
- Maury76
- Fotomodello delle vette
- Posts: 4778
- Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
- Location: genova marassi
- Contact:
Re: Grigna Meridionale
soundofsilence wrote:Va bene, se vuoi, cancella pure le tue....Maury76 wrote:soundofsilence wrote:Per le foto allegate provvedo domattina...![]()
Ne avevo già allegate 32 io e mi sembravano tante....era proprio il caso di aggiungerne altre 45?



http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Grigna Meridionale
Maury una piccola innocente bonaria fraterna critica me la permetti?Maury76 wrote:......scinty wrote:sound io ho dovuto uscire dall'ufficio perchè stavo per scoppiare a piangere dal ridere!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!soundofsilence wrote:dove mi tocca assistere alle solite pietose scene: Maury che cerca di cacciare via tutti dalla croce, per potersi dedicare indisturbato alla sua vocazione di fotomodello delle vetteveramente ho chiesto soltanto ad un escursionista se mi faceva una foto ricordo con la croce di vetta....ma sound ci romanza sopra e lavora con la fantasia.....però tutto il resto e' più o meno vero....

Non te la prendere per ogni cosa (è anche vero che ognuno di noi ha il proprio carattere, ma quando uno scherzo o una battuta non vengono capiti, chi ha fatto la battuta può restarci male), è ovvio che Sound ricama, quel che esce da un racconto è tanto più buffo quanto più inverosimile e quel che conta è il risultato, scompisciarsi dalle risate! Vogliamo parlare delle gite in pigiama di Alec o del panino atomico di plastica made in china di Sound descritto da Grampa?

solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
- Maury76
- Fotomodello delle vette
- Posts: 4778
- Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
- Location: genova marassi
- Contact:
Re: Grigna Meridionale
Per carità le critiche le accetto sempre...non me la sono presa, anch'io stavo scherzando e leggendo il suo racconto mi sono scompisciato pure io,e sapendo che e' ritornato a mettere i racconti ho volutamente evitato di scrivere alcuni aneddoti perchè li scrivesse lui con la sua fantasia...mi spiace che sia sembrato che me la fossi presa,perchè non e' così...ma mentre lavoro e faccio dell'altro alle volte posto non rileggendo e ,alle volte,non si scrive precisamente quello che si pensa...volevo solo sottolineare che ,a parte il mio fare il fotomodello delle vette,che era una ricamatura simpatica di sound ,tutto il resto era completamente vero.....e non frutto della fantasia,questo era il significato del post precedentescinty wrote:Maury una piccola innocente bonaria fraterna critica me la permetti?Maury76 wrote:......veramente ho chiesto soltanto ad un escursionista se mi faceva una foto ricordo con la croce di vetta....ma sound ci romanza sopra e lavora con la fantasia.....però tutto il resto e' più o meno vero....
![]()
Non te la prendere per ogni cosa (è anche vero che ognuno di noi ha il proprio carattere, ma quando uno scherzo o una battuta non vengono capiti, chi ha fatto la battuta può restarci male), è ovvio che Sound ricama, quel che esce da un racconto è tanto più buffo quanto più inverosimile e quel che conta è il risultato, scompisciarsi dalle risate! Vogliamo parlare delle gite in pigiama di Alec o del panino atomico di plastica made in china di Sound descritto da Grampa?


http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
- amadablam
- Sherpani di Quotazero
- Posts: 7611
- Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
- Location: Valle del Kumbu
Re: Grigna Meridionale
A parte tutti i discorsi escursionistica o alpinistica .....EE F gradi.....è sempre una bella gita ......soundofsilence wrote:Questa non te la passo, con la neve è sicuramente alpinistica e anche assai pericolosa. Senza non ho problemi a classificarla escursionistica, è Granpasso che la vede come alpinistica, forse perchè da quando viene con noi si è adeguato fin troppo bene ai nostri standard...amadablam wrote:..Mazzy ti quoto tutto , per me è EE con neve
.Davide, non era per rompere le scatole, ma dato che in passato ns gite (mie e Roby) erano state spostate e/o (nel bene e nel male) "segnalate" come non appartenenti alla sezione postata....mi è venuto spontaneo quotare l'amico Mazzy....(anche perchè, come scritto sopra c'è una discussione sul topic Pelvo d'Elva)

Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
- amadablam
- Sherpani di Quotazero
- Posts: 7611
- Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
- Location: Valle del Kumbu
Re: Grigna Meridionale
scinty wrote: Maury che cerca di cacciare via tutti dalla croce, per potersi dedicare indisturbato alla sua vocazione di fotomodello delle vette




Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
- soundofsilence
- Riesploratore
- Posts: 6850
- Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
- Location: genova - marassi
- Contact:
Re: Grigna Meridionale
Non c'è problema, per me, a spostarla, io ho solo continuato dove c'era già.amadablam wrote:A parte tutti i discorsi escursionistica o alpinistica .....EE F gradi.....è sempre una bella gita ......soundofsilence wrote:Questa non te la passo, con la neve è sicuramente alpinistica e anche assai pericolosa. Senza non ho problemi a classificarla escursionistica, è Granpasso che la vede come alpinistica, forse perchè da quando viene con noi si è adeguato fin troppo bene ai nostri standard...amadablam wrote:..Mazzy ti quoto tutto , per me è EE con neve
.Davide, non era per rompere le scatole, ma dato che in passato ns gite (mie e Roby) erano state spostate e/o (nel bene e nel male) "segnalate" come non appartenenti alla sezione postata....mi è venuto spontaneo quotare l'amico Mazzy....(anche perchè, come scritto sopra c'è una discussione sul topic Pelvo d'Elva)..se leggi + sopra vi ho anche consigliato qualche gitarella nei dintorni...senza neve
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
- amadablam
- Sherpani di Quotazero
- Posts: 7611
- Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
- Location: Valle del Kumbu
Re: Grigna Meridionale
..Davide....per me può rimanere dov'è perennemente....che va bene lo stesso...soundofsilence wrote: Non c'è problema, per me, a spostarla, io ho solo continuato dove c'era già.


Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
- amadablam
- Sherpani di Quotazero
- Posts: 7611
- Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
- Location: Valle del Kumbu
Re: Grigna Meridionale
..forti!!!scinty wrote:Maury una piccola innocente bonaria fraterna critica me la permetti?Maury76 wrote:......scinty wrote:sound io ho dovuto uscire dall'ufficio perchè stavo per scoppiare a piangere dal ridere!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!soundofsilence wrote:dove mi tocca assistere alle solite pietose scene: Maury che cerca di cacciare via tutti dalla croce, per potersi dedicare indisturbato alla sua vocazione di fotomodello delle vetteveramente ho chiesto soltanto ad un escursionista se mi faceva una foto ricordo con la croce di vetta....ma sound ci romanza sopra e lavora con la fantasia.....però tutto il resto e' più o meno vero....
![]()
Non te la prendere per ogni cosa (è anche vero che ognuno di noi ha il proprio carattere, ma quando uno scherzo o una battuta non vengono capiti, chi ha fatto la battuta può restarci male), è ovvio che Sound ricama, quel che esce da un racconto è tanto più buffo quanto più inverosimile e quel che conta è il risultato, scompisciarsi dalle risate! Vogliamo parlare delle gite in pigiama di Alec o del panino atomico di plastica made in china di Sound descritto da Grampa?

Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
Re: Grigna Meridionale
Finalmente Sound e Maury hanno raggiunto la Grignetta!!!
Prima o poi regolerò anch'io i conti con questa montagna...


Prima o poi regolerò anch'io i conti con questa montagna...
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
Re: Grigna Meridionale
Le uniche discriminanti sono la forte frequentazione e il grande numero di attrezzature fisse...........non mi sento di considerare alpinistica questa gita
Ma allora punta Udine o Venzia dal coluoir del porco è escursionistica o alpinistca ?
Belin !
Re: Grigna Meridionale
Per leggere i Vs resoconti non mi basta la mia solita ora d'aria, devo proprio evadere.
Esilaranti.
Gita eccezionale
Esilaranti.
Gita eccezionale

“L’acqua esiste per la sopravvivenza del corpo. Il deserto esiste per la sopravvivenza dell’anima”
Proverbio Tuareg
Proverbio Tuareg
Re: Grigna Meridionale
Domenica 30 ottobre c'ero anchio su in grignetta
chissa magari ci saremmo anche incrociati
Siam saliti da piani resinelli al rifugio porta e poi lungo la cresta sinigaglia fino in cima.In discesa abbiam fatto un pezzo di cresta cermenati poi abbiam preso il sentiero cecilia fino al rosalba e da li per il sentiero delle foppe di nuovo a piani resinelli.
Bello anche il vostro giro,avevo fatto la direttissima e il canalone angelina a fine giugno poi discesa per la cresta cermenati.
Metto anchio qualche foto


Siam saliti da piani resinelli al rifugio porta e poi lungo la cresta sinigaglia fino in cima.In discesa abbiam fatto un pezzo di cresta cermenati poi abbiam preso il sentiero cecilia fino al rosalba e da li per il sentiero delle foppe di nuovo a piani resinelli.
Bello anche il vostro giro,avevo fatto la direttissima e il canalone angelina a fine giugno poi discesa per la cresta cermenati.
Metto anchio qualche foto
