
http://www2.provincia.genova.it/documen ... _bando.pdf
Moderator: Moderatori
... smantellamento delle opere in c.a. sulla linea dell'impianto appartenenti ad un impianto funiviario mai ultimato ...
Infatti sarebbe il terzo rifacimento, quello precedente non è mai stato completato perchè un pilone mal posizionato era crollato e i sedili dela seggiovia sono rimasti per anni accatastati a marcireem wrote:Ma il nuovo tracciato come sarebbe esattamente?
Sul sito della Provincia http://www2.provincia.genova.it/documen ... aperte.asp e` presente il capitolato http://www2.provincia.genova.it/documen ... tolato.pdf che parla di... smantellamento delle opere in c.a. sulla linea dell'impianto appartenenti ad un impianto funiviario mai ultimato ...
Sono d'accordo anch'io.skeno wrote:Lo sarebbero un po' meno se questi lavori comprendessero anche un riordino della zona, con "bonifica" del vecchio impianto e ristrutturazione (o rimozione) dei rifugi in vetta al Bue ed alla Cipolla.
andre82 wrote:Concordo con chi afferma che sono soldi buttati,dovranno disboscare un'altra zona di bosco per costruire una struttura inutile,sono assolutamente contrario.
Il secolo si dimostra sempre di più un giornale utile nell'incartare il pesceem wrote:riporto da www.ilsecoloxix.it
Riapre il rifugio di Santo Stefano d’Aveto
07 ottobre 2008
Torna in attività il rifugio di Sante Stefano d’Aveto; la giunta provinciale, infatti, ha deliberato lo stanziamento finalizzato insieme a quelli del comune ligure di Santo Stefano d’Aveto e del Gal dell’Appennino genovese per la ristrutturazione degli impianti e per la sistemazione di un parco giochi invernali per i più piccoli.
Il costo complessivo è di 205mila euro; 100mila euro dei quali provenienti dal comune ligure di Santo Stefano d’Aveto; 60mila dalla provincia e 45mila dal Gal. Il rifugio, che si trova in località Prato della Cipolla a Santo Stefano d’Aveto, è un punto di riferimento obbligato per gli escursionisti diretti sulle vette del Monte Maggiorasca e del Monte Penna nel levante ligure.
Capisco le motivazioni degli abitanti del luogo, di certo il Prato della Cipolla mi era piaciuto proprio per la sua quiete. Anche l'idea di realizzare una seggiovia ex-novo nel versante emiliano non mi sembra molto coerente con la pur vantata definizione di "territorio incontaminato"teo-85 wrote:Dovrebbe essere un lavoro di ammodernamento e modesto ampliamento, per accogliere più persone e permettere un piccolo servizio di ristoro, sperando che rimanga con dimensioni contenute; il tutto rientra nei piani di rimettere in funzione la zona sciistica, creando una specie di park per i bambini che verranno con le loro famiglie (infatti si recupererà anche la sciovia al Prato della Cipolla). Comunque non è solo per lo sci che si sta costruendo l'impianto, a giudicare da come lo vedono quelli di Ferriere, guardate un po' qua... http://www.pianostrategico.pc.it/Allega ... -93347.pdf
cabinovia... ho lettoLord Mhoram wrote:Capisco le motivazioni degli abitanti del luogo, di certo il Prato della Cipolla mi era piaciuto proprio per la sua quiete. Anche l'idea di realizzare una seggiovia ex-novo nel versante emiliano non mi sembra molto coerente con la pur vantata definizione di "territorio incontaminato"teo-85 wrote:Dovrebbe essere un lavoro di ammodernamento e modesto ampliamento, per accogliere più persone e permettere un piccolo servizio di ristoro, sperando che rimanga con dimensioni contenute; il tutto rientra nei piani di rimettere in funzione la zona sciistica, creando una specie di park per i bambini che verranno con le loro famiglie (infatti si recupererà anche la sciovia al Prato della Cipolla). Comunque non è solo per lo sci che si sta costruendo l'impianto, a giudicare da come lo vedono quelli di Ferriere, guardate un po' qua... http://www.pianostrategico.pc.it/Allega ... -93347.pdf
I lavori sono iniziati, che voi sappiate?
Per evitare tutto il casino che c'era: ricordo prima del 1993..l'unica volta che mi son goduto la salita (e solo fino al Prato della Cipolla) era con 150 cm di neve fresca... non c'era nessuno!dags1972 wrote:perchè?paolo59 wrote:Non saliremo più sul Bue e Maggiorasca d'inverno.....
ma che spettacolopaolo59 wrote:Per evitare tutto il casino che c'era: ricordo prima del 1993..l'unica volta che mi son goduto la salita (e solo fino al Prato della Cipolla) era con 150 cm di neve fresca... non c'era nessuno!dags1972 wrote:perchè?paolo59 wrote:Non saliremo più sul Bue e Maggiorasca d'inverno.....
http://www.paolosnow.it/cipolla/index.htm
em wrote: Dunque, il classico “zzzzz” del cavo che scorre sulle ruote ingrassate tornerà finalmente a rompere il silenzio dell’alta valle.
dags1972 wrote:ma che spettacolopaolo59 wrote:Per evitare tutto il casino che c'era: ricordo prima del 1993..l'unica volta che mi son goduto la salita (e solo fino al Prato della Cipolla) era con 150 cm di neve fresca... non c'era nessuno!dags1972 wrote:perchè?paolo59 wrote:Non saliremo più sul Bue e Maggiorasca d'inverno.....
http://www.paolosnow.it/cipolla/index.htm
chi è quel folle con lo zaino himalayano blu...