Grazie per avercelo ricordatodonald wrote:... il tiro deve essere chiodato in modo che scalando da primi, in caso di caduta non si vada a sbattere a terra o su cenge, ecc. ...

Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Arrampicata sportiva)
Grazie per avercelo ricordatodonald wrote:... il tiro deve essere chiodato in modo che scalando da primi, in caso di caduta non si vada a sbattere a terra o su cenge, ecc. ...
Voglio dire che nn basta avere protezioni vicine per dire che una via é chiodata bene, come invece la maggior parte della gente pensa!funkazzista wrote:Grazie per avercelo ricordatodonald wrote:... il tiro deve essere chiodato in modo che scalando da primi, in caso di caduta non si vada a sbattere a terra o su cenge, ecc. ...
Grazie Granvisir per la correttezza e professionalità con cui affronti un attività che è puro volontariato.granvisir wrote:Avevo letto che all'italsider su recco team muoveva della roba.
Ho letto su un forum di uno che diceva che su un 6b+ alla gelateria il fittone sopra lo strapiombo lo toglievi e rimettevi.
Alla gelateria al max c'è un 6b, che ho fatto poco tempo fa e i resinati li ho testati tutti prima di farlo. Non è che il 6b+ in questione è "la panza avanza" all'italsider??
Sara un caso all'italsider è l'unico posto dove avevamo chiodato con resina (sponsorizzata) ed è stato l'unico posto dove abbiamo avuto dei problemi.
Quest'estate con fabio e walter (tutto merito loro) abbiamo sistemato le 2 vie che avevo schiodato all'italsider per problemi di resina credevo di aver controllato tutto italsider e pasticceria se vi risulta che muove ancora un chiodo su recco team (tra l'altro tiro bellissimo ) o altra via cerchero quanto prima di andarlo a sostituire.
Se usi la resina cinese devi ricordarti di fare i fori a mandorla.mikesangui wrote:[...]
(forse un po' OT... ma neanche tanto dai)
...è così infatti.Ruggieri degli Ubaldini wrote:e comunque non è solo quella cinese a non essere adatta.
Tanto per fare un esempio, sulle resine in poliestere c'è scritto "non adatta in presenza di acqua e umidità" .... ma poi si ritrovano anche su una roccia tenera e porosa come il calcare!
Chiedo da utilizzatore e non da chiodatore, dato il risultato dei test di questo materiale, perché non si usa solo questo?pronto marghe wrote:...è così infatti.Ruggieri degli Ubaldini wrote:e comunque non è solo quella cinese a non essere adatta.
Tanto per fare un esempio, sulle resine in poliestere c'è scritto "non adatta in presenza di acqua e umidità" .... ma poi si ritrovano anche su una roccia tenera e porosa come il calcare!
all'uopo si può consulatare i test e la documentazione tecnica sugli ancoraggi e sulle resine utilizzabili per attrezzare vie d’arrampicata sportiva su roccia:
http://www.ensa-chamonix.net/index.php? ... Itemid=537" onclick="window.open(this.href);return false;
donald wrote:Chiedo da utilizzatore e non da chiodatore, dato il risultato dei test di questo materiale, perché non si usa solo questo?pronto marghe wrote:...è così infatti.Ruggieri degli Ubaldini wrote:e comunque non è solo quella cinese a non essere adatta.
Tanto per fare un esempio, sulle resine in poliestere c'è scritto "non adatta in presenza di acqua e umidità" .... ma poi si ritrovano anche su una roccia tenera e porosa come il calcare!
all'uopo si può consulatare i test e la documentazione tecnica sugli ancoraggi e sulle resine utilizzabili per attrezzare vie d’arrampicata sportiva su roccia:
http://www.ensa-chamonix.net/index.php? ... Itemid=537" onclick="window.open(this.href);return false;
Au vu des résultats de ces essais nous pouvons conseiller ce matériel pour l’équipement des sites d’escalade.
adrian wrote:ieri placconata settore sinistro, su un 5c (forse roger rabbit) quasi tutti i chiodi ballano, compresi i due della sosta...
Scusi, sa se sia quello sul passo duro del 7a?granvisir wrote:Muoveva parecchio lo hanno forzato per toglierlo credo che abbiano gia segnalato il tutto a delfino (il chiodatore)
no, quello muoveva leggermente... ti ricordi che volo ha retto? il climber in questione non era proprio un fuscello...pria wrote:Scusi, sa se sia quello sul passo duro del 7a?granvisir wrote:Muoveva parecchio lo hanno forzato per toglierlo credo che abbiano gia segnalato il tutto a delfino (il chiodatore)
Salam aleik!
Infatti le resine in poliestere (di qualsiasi marca) hanno il problema che durante la polimerizzazione diminuiscono leggermente di volume e in presenza di fori umidi non aderiscono alla roccia. Quindi puo' succedere che i chiodi muovano o vengano via in quanto si formano naturalmente delle microfessure attorno ai fittoni.
Cosa che non succede con le resine epossiacriliche (vinilestere) o meglio epossidiche.........
pronto marghe wrote: .......inizialmente io usavo la hilti, la si poteva comprare solo dai rivenditori hilti, dovevo avere una p.iva, la pagavo un sacco di soldi (sono arrivato a pagarla anche 38 euro a cartuccia), soldi che ci mettevo di tasca mia (quindi comprare tre cartuccie faceva già un pò caldo), mi ero dovuto pure comprare la pistola apposita (a doppio caricatore).
la wurth non riuscivo a trovarla a genova
bigo mi ha suggerito la berner (rivelatasi ottima), a un prezzo più contenuto (18 euro a cartuccia) e la trovavo per suo tramite
ora finalmente la berner la tiene anche Repetto, a 11 euro: quindi direi che - per quanto mi riguarda- ho risolto il problema del reperimento e del contenimento dei costi.
quindi un un pò di sbattimento uno deve metterlo in conto, oltre all'esigenza di metterci dei soldi di tasca propria, spesso non pochi, per l'acquisto dei materiali (poi magari qualcuno che ti da un contributo volontario lo trovi, ma dopo, non prima)
chiaramente se vai dal ferramenta sotto casa è più comodo e la paghi 6 euro...
Era Zio Mangiante?same wrote: no, quello muoveva leggermente... ti ricordi che volo ha retto? il climber in questione non era proprio un fuscello...![]()
Azz... un paio di mesi fà avevo chiuso il tiro, prima di salire avevo notato che il fittone muoveva leggermente calandomi dalla via di fianco.wolf041 wrote:Al Silenzio Alto mancano due fittoni che sono venuti via, per la precisione:
- il terzo resinato di "Fusion" 7a
entrambi i chiodi in questione proteggevano il passo chiave del tiro, quindi è sconsigliato salire entrambe le vie.
anche a finale ... di quelli messi 20 anni fa non muove niente.. muove solo il nuovo...funkazzista wrote:Qualcuno mi spiega come mai in Calanques non c'è UN resinato che muove, nemmeno fra quelli messi ormai 25 (!) anni fa?!?
http://www.topo-calanques.com/vieux_scellement.htm
Ho visto solo un paio di casi, stesso fittone inox, diverso comportamento:mikesangui wrote:Bisognerebbe osservare e fare una statistica sui fittoni incriminati.
Tipo...
1 quando viene via un fittone... la resina viene via con lui o resta sulla roccia?
2 quando un fittone muove si muove lui dentro la resina o si muove la resina dentro la roccia?
Non è che è il materiale INOX che aderisce peggio rispetto al vecchio acciaio dei tiracavi? dico al di là della zigrinatura del perno.