Falesia della luna

Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Arrampicata sportiva)

User avatar
pria
Quotazerino doc
Posts: 1285
Joined: Wed Jun 04, 2008 13:44
Location: Ovada
Contact:

Re: Falesia della luna

Post by pria »

La Luna credo che vada in ombra per le 12.
Se ci arrivi da Boragni ti consiglierei di fare una sosta dietro l'avancorpo e provare i 5b e 5c che trovi sul sentiero.
Ai due tiri a sx guardando la parete (uno si chiama 110, l'altro non mi ricordo.) l'anno scorso avevano tolto la sosta originaria: devi risalire uno strapiombino e prenderne una un po' piu' in alto.
Magari quest'anno e' rispuntata.....
mibsilistic
Utente di Quotazero
Posts: 50
Joined: Fri May 06, 2011 18:12

Re: Falesia della luna

Post by mibsilistic »

gecko wrote:falesia fresca e con gradi abbordabili anche perchè chi fà il 6a da primo non è proprio così scarso.......
Ho detto "mi consente di spingermi su un 6a da primo" non è matematico che lo finisca, ci provo diciamo! :D
Comunque direi che questa falesia sarà la mia prossima destinazione! Vi farò sapere le impressioni!
User avatar
ellerix
Utente Molto Attivo
Posts: 209
Joined: Mon Feb 04, 2008 19:23
Location: Novi Ligure

Re: Falesia della luna

Post by ellerix »

serena wrote: poi per carità io sono veramente pessima però .....qualche 4 da prima l'ho fatto (di più purtroppo no...) e avevano decisamente un'altra faccia!!!
Mah, in generale sui 4 (e sui 5), si possono sempre trovare sgradite sorprese, a mio parere perche' a volte chi grada e' ad un livello talmente piu' alto di questi "graduncoli" che fa fatica a giudicarli.

Del resto anche Ratto Penugo ad Alpicella per una persona non tanto alta probabilemente non e' 4, ma mi vengono in mente un 4- a montestrutto (a fianco a "morte" 6a) che aveva il primo passo di gran lunga piu' duro di 4-...

E' un problema costante per noi scarsoni :triste:
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: Falesia della luna

Post by serena »

ellerix wrote:Mah, in generale sui 4 (e sui 5), si possono sempre trovare sgradite sorprese, a mio parere perche' a volte chi grada e' ad un livello talmente piu' alto di questi "graduncoli" che fa fatica a giudicarli.
Non l'avevo mai vista sotto questo aspetto.
In effetti..anche noi abbiamo difficoltà a comprendere la differenza che c'è tra il 6a e il 6a+.......
ellerix wrote:Del resto anche Ratto Penugo ad Alpicella per una persona non tanto alta probabilemente non e' 4
...infatti....non l'ho mai fatta proprioper questo motivo :risataGrassa: (io sono alta un metro e 60 cm....)
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
User avatar
adrian
Quotazerino
Posts: 557
Joined: Wed May 26, 2010 20:59

Re: Falesia della luna

Post by adrian »

Gia', il problema è sempre quello, ma non solo per i quarti....quando uno che fa gli otto si mette a gradare i sette.... sono tutti 7a e son dolori!!! :censored1:

ps serena non disperare, angela eiter è alta 1,54! :risataGrassa:
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: Falesia della luna

Post by serena »

adrian wrote:Gia', il problema è sempre quello, ma non solo per i quarti....quando uno che fa gli otto si mette a gradare i sette.... sono tutti 7a e son dolori!!! :censored1:

ps serena non disperare, angela eiter è alta 1,54! :risataGrassa:
....... c'è comunque una certa quale differenza, ti posso assicurare!!!
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Re: Falesia della luna

Post by mikesangui »

pria wrote:La Luna credo che vada in ombra per le 12.
Se ci arrivi da Boragni ti consiglierei di fare una sosta dietro l'avancorpo e provare i 5b e 5c che trovi sul sentiero.
Ai due tiri a sx guardando la parete (uno si chiama 110, l'altro non mi ricordo.) l'anno scorso avevano tolto la sosta originaria: devi risalire uno strapiombino e prenderne una un po' piu' in alto.
Magari quest'anno e' rispuntata.....
io quelle due vie non le consiglio molto... sopratutto la seconda partendo da sx. la chiodatura è messa male, tra il primo e il secondo chiodo c'è un lungo insensato che ti fa arrivare a terra se cadi.
Se passi di lì prova OGGI SPOSI, è un 5c che bastona ma per me è un capolavoro di tiro, e tutto sommato è chiodato abbordabile.
mibsilistic
Utente di Quotazero
Posts: 50
Joined: Fri May 06, 2011 18:12

Re: Falesia della luna

Post by mibsilistic »

mikesangui wrote: Se passi di lì prova OGGI SPOSI, è un 5c che bastona ma per me è un capolavoro di tiro, e tutto sommato è chiodato abbordabile.
Oggi sposi? Ok.... Il prossimo weekend vi faro sapere!
mibsilistic
Utente di Quotazero
Posts: 50
Joined: Fri May 06, 2011 18:12

Re: Falesia della luna

Post by mibsilistic »

Con un anno di ritardo sono andato alla Luna!
Spettacolo! IL posto è fantastico e le vie pure!
Certo ho preso un po' di batoste visto che mi sono sembrate particolarmente inadatte alle mie scarse qualita tecniche! Per esempio mizar, se si passa dove suggerisce la chiodatura secondo me è un 6, il passo, minimo!
Un mio amico che ha chiuso delpinus pulita non è riuscito a farla diretta...
Cmq a parte queste disquisizioni sui gradi di cui alla fine mi interessa poco la falesia è stupenda,ci torneremo!
danilo
Matricola
Posts: 14
Joined: Mon Aug 06, 2012 12:07

Re: Falesia della luna

Post by danilo »

Ciao, sono stato con un amico "Andrea" prima alla falesia della luna e poi a quella del sole. Nella prima le vie le ho trovate carine e con un grado (secondo il mio parere) piuttosto onesto, forse qualcosina e regalato...FORSE..... Invece a quella del sole "a mio avviso piu bella" abbiamo preso un po di legnate, es : El Diadlo 6b ??? E andata ma la graderei piu dura. Calabrux 6b+ mi sembra giusto. Phantomas 6b ?? ho faticato meno su certi 6c+. Avendo preso randellate su questa non ho osato provare le piu dure. Anche quelle gradate 6a+ mi sembrano un po tirate.
Secondo me qualche forte si diverte a dare gradi piuttosto bassi consapevole del fatto, io non lo trovo divertente e comunque se così fosse lo trovo anche disonesto. Spero di sbagliarmi.
Ciao,
Danilo.
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Re: Falesia della luna

Post by mikesangui »

danilo wrote:Ciao, sono stato con un amico "Andrea" prima alla falesia della luna e poi a quella del sole. Nella prima le vie le ho trovate carine e con un grado (secondo il mio parere) piuttosto onesto, forse qualcosina e regalato...FORSE..... Invece a quella del sole "a mio avviso piu bella" abbiamo preso un po di legnate, es : El Diadlo 6b ??? E andata ma la graderei piu dura. Calabrux 6b+ mi sembra giusto. Phantomas 6b ?? ho faticato meno su certi 6c+. Avendo preso randellate su questa non ho osato provare le piu dure. Anche quelle gradate 6a+ mi sembrano un po tirate.
Secondo me qualche forte si diverte a dare gradi piuttosto bassi consapevole del fatto, io non lo trovo divertente e comunque se così fosse lo trovo anche disonesto. Spero di sbagliarmi.
Ciao,
Danilo.
Ciao, secondo me la dinamica è diversa...
Delfino ha chiodato tantissime paretine, spesso ha sbagliato a gradare. Il problema è che lui chioda e poi da un grado indicativo... personale... e non si sa con che criterio venga dato. Fatto sta che poi mette in rete le relazioni della falesia con i gradi indicativi e questi sono finiti pari pari nelle guide senza essere messi molto in discussione.

Non credo che nè gallo nè tommasini siano andati a ripetersi tutte le vie di tutte le microfalesie chiodate da delfino.
Si fa molto prima a riportare i gradi proposti dal chiodatore.
danilo
Matricola
Posts: 14
Joined: Mon Aug 06, 2012 12:07

Re: Falesia della luna

Post by danilo »

probabilmente e così, almeno spero !!! anche se trovo inusuale dare il grado vedendo la via dal basso.
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Re: Falesia della luna

Post by gecko »

mikesangui wrote: Non credo che nè gallo nè tommasini siano andati a ripetersi tutte le vie di tutte le microfalesie chiodate da delfino.
Si fa molto prima a riportare i gradi proposti dal chiodatore.
Thomas dove può o ripete lui o fà ripetere a diversi amici in modo da avere i gradi più obiettivi possibile, il problema è che a Finale le falesie nascono come funghi e non è facile star dietro a tutte!
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
danilo
Matricola
Posts: 14
Joined: Mon Aug 06, 2012 12:07

Re: Falesia della luna

Post by danilo »

non e un grosso problema, ogni tanto prendere qualche legnata ci vuole,fa abassare un po la cresta.
User avatar
same
Quotazerino doc
Posts: 1497
Joined: Sun Mar 29, 2009 11:24
Location: zena

Re: Falesia della luna

Post by same »

danilo wrote: Invece a quella del sole "a mio avviso piu bella" abbiamo preso un po di legnate, es : El Diadlo 6b ??? E andata ma la graderei piu dura. Calabrux 6b+ mi sembra giusto. Phantomas 6b ?? ho faticato meno su certi 6c+.
allora ti (s)consiglio di provare "psycho", un banale 6a+... :risataGrassa: :risataGrassa: ](*,) ](*,)
It's only through changes that we grow
danilo
Matricola
Posts: 14
Joined: Mon Aug 06, 2012 12:07

Re: Falesia della luna

Post by danilo »

gia fatto.
wilecoyote77
Matricola
Posts: 5
Joined: Tue Aug 28, 2012 10:35
Location: Imperia

Re: Falesia della luna

Post by wilecoyote77 »

Non sono ancora stato alla Luna... ma a giudicare dalle vs. esperienze potrebbe essere un ottimo settore, proverò uno di questi we visto che porto alcuni amici alle prime esperienze.

Per la questione gradi, la nascita di tante micro-falesie con il grado più "moderno" nel finalese provoca non poche critiche ma alla fine credo che l'importante sia almeno non cambiare "metro di misura" nello stesso settore.

Sono stato da poco all'Avancorpo di Boragni, ci sono dei 5c (con chiodatura distante), se paragonati ad alcuni storici 5c di Cucco per esempio sembrano dei quarti... e in fondo Finale è stato uno dei primi luoghi dell'arrampicata sportiva in Italia, gradati con scala francese... solo recentemente il "metro" con cui misurare le difficoltà è cambiato.
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Re: Falesia della luna

Post by mikesangui »

wilecoyote77 wrote:Non sono ancora stato alla Luna... ma a giudicare dalle vs. esperienze potrebbe essere un ottimo settore, proverò uno di questi we visto che porto alcuni amici alle prime esperienze.

Per la questione gradi, la nascita di tante micro-falesie con il grado più "moderno" nel finalese provoca non poche critiche ma alla fine credo che l'importante sia almeno non cambiare "metro di misura" nello stesso settore.

Sono stato da poco all'Avancorpo di Boragni, ci sono dei 5c (con chiodatura distante), se paragonati ad alcuni storici 5c di Cucco per esempio sembrano dei quarti... e in fondo Finale è stato uno dei primi luoghi dell'arrampicata sportiva in Italia, gradati con scala francese... solo recentemente il "metro" con cui misurare le difficoltà è cambiato.

Sicuramente la Luna è una bella falesia con dei bei tiri di impegno medio-basso, comunque i 5c non sono proprio regalati :-)
Un tipo di falesia di cui si sentiva la mancanza a finale...
User avatar
Rijann Gavel
Matricola
Posts: 18
Joined: Wed Oct 05, 2011 15:55

Re: Falesia della luna

Post by Rijann Gavel »

wilecoyote77 wrote:Non sono ancora stato alla Luna... ma a giudicare dalle vs. esperienze potrebbe essere un ottimo settore, proverò uno di questi we visto che porto alcuni amici alle prime esperienze.

Per la questione gradi, la nascita di tante micro-falesie con il grado più "moderno" nel finalese provoca non poche critiche ma alla fine credo che l'importante sia almeno non cambiare "metro di misura" nello stesso settore.

Sono stato da poco all'Avancorpo di Boragni, ci sono dei 5c (con chiodatura distante), se paragonati ad alcuni storici 5c di Cucco per esempio sembrano dei quarti... e in fondo Finale è stato uno dei primi luoghi dell'arrampicata sportiva in Italia, gradati con scala francese... solo recentemente il "metro" con cui misurare le difficoltà è cambiato.
.... infatti, il vero metro di musura della scala francese va portato alle vie aperte in quegli anni lì. Oggi a Finale vengono aperti dei tiri dati 6a o 6a+, che in realtà non sarebbero mai stati dati oltre un 5c. Il metro usato oggi non risiede più nel proseguo tecnico e storico, ma nella soddisfazione psicologica personale dei molti, per cui molti 5c o 6a è più bello segnalarli oggigiorono come 6a+, 6b o 6b+ ecc ecc, come anche per tiri di livello superiore, vi son tiri di 7a o 7b che un tempo non avrebbero superato la valutazione di 6c/6c+. La scala francese è stata da sempre, dalla sua introduzione, una scala severa, basti farsi due giri su certe vie del Verdon o di Montecarlo o Saint Jannet o del Vercors o in Bianco, anni 70 e 80 per rendersene conto. La cosa migliore è provare, salire, e trovare delle sensazioni proprie, lasciando perdere la chimica dei numeri e la loro annunciazione massificante, spesso, tendente all'autocelebrazione personale :strizzaOcchio::
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: Falesia della luna

Post by serena »

Rijann Gavel wrote:
wilecoyote77 wrote:Non sono ancora stato alla Luna... ma a giudicare dalle vs. esperienze potrebbe essere un ottimo settore, proverò uno di questi we visto che porto alcuni amici alle prime esperienze.

Per la questione gradi, la nascita di tante micro-falesie con il grado più "moderno" nel finalese provoca non poche critiche ma alla fine credo che l'importante sia almeno non cambiare "metro di misura" nello stesso settore.

Sono stato da poco all'Avancorpo di Boragni, ci sono dei 5c (con chiodatura distante), se paragonati ad alcuni storici 5c di Cucco per esempio sembrano dei quarti... e in fondo Finale è stato uno dei primi luoghi dell'arrampicata sportiva in Italia, gradati con scala francese... solo recentemente il "metro" con cui misurare le difficoltà è cambiato.
.... infatti, il vero metro di musura della scala francese va portato alle vie aperte in quegli anni lì. Oggi a Finale vengono aperti dei tiri dati 6a o 6a+, che in realtà non sarebbero mai stati dati oltre un 5c. Il metro usato oggi non risiede più nel proseguo tecnico e storico, ma nella soddisfazione psicologica personale dei molti, per cui molti 5c o 6a è più bello segnalarli oggigiorono come 6a+, 6b o 6b+ ecc ecc, come anche per tiri di livello superiore, vi son tiri di 7a o 7b che un tempo non avrebbero superato la valutazione di 6c/6c+. La scala francese è stata da sempre, dalla sua introduzione, una scala severa, basti farsi due giri su certe vie del Verdon o di Montecarlo o Saint Jannet o del Vercors o in Bianco, anni 70 e 80 per rendersene conto. La cosa migliore è provare, salire, e trovare delle sensazioni proprie, lasciando perdere la chimica dei numeri e la loro annunciazione massificante, spesso, tendente all'autocelebrazione personale :strizzaOcchio::
Su questo mi trovo molto d'accordo..
Mi è capitato tanto tempo fa di arrampicare su certe vie a Rocca di Corno .....sicuramente il metro di valutazione è mooooolto diverso da quello utilizzato in falesie più recenti tipo la falesia della Luna...
(Io sono una "pippa" e per me è dura - anzi durissima- anche la falesia della Luna...però la differenza nei criteri di valutazione è proprio evidente.....)
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
User avatar
same
Quotazerino doc
Posts: 1497
Joined: Sun Mar 29, 2009 11:24
Location: zena

Re: Falesia della luna

Post by same »

Rijann Gavel wrote:
... vi son tiri di 7a o 7b che un tempo non avrebbero superato la valutazione di 6c/6c+.
discursi...
fammi a qualche esempio concreto di 7b finalese che un tempo sarebbe stato valutato 6c/+... (così vado a provarlo subito :risataGrassa:)
It's only through changes that we grow
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Re: Falesia della luna

Post by mikesangui »

serena wrote:
Rijann Gavel wrote:
wilecoyote77 wrote:Non sono ancora stato alla Luna... ma a giudicare dalle vs. esperienze potrebbe essere un ottimo settore, proverò uno di questi we visto che porto alcuni amici alle prime esperienze.

Per la questione gradi, la nascita di tante micro-falesie con il grado più "moderno" nel finalese provoca non poche critiche ma alla fine credo che l'importante sia almeno non cambiare "metro di misura" nello stesso settore.

Sono stato da poco all'Avancorpo di Boragni, ci sono dei 5c (con chiodatura distante), se paragonati ad alcuni storici 5c di Cucco per esempio sembrano dei quarti... e in fondo Finale è stato uno dei primi luoghi dell'arrampicata sportiva in Italia, gradati con scala francese... solo recentemente il "metro" con cui misurare le difficoltà è cambiato.
.... infatti, il vero metro di musura della scala francese va portato alle vie aperte in quegli anni lì. Oggi a Finale vengono aperti dei tiri dati 6a o 6a+, che in realtà non sarebbero mai stati dati oltre un 5c. Il metro usato oggi non risiede più nel proseguo tecnico e storico, ma nella soddisfazione psicologica personale dei molti, per cui molti 5c o 6a è più bello segnalarli oggigiorono come 6a+, 6b o 6b+ ecc ecc, come anche per tiri di livello superiore, vi son tiri di 7a o 7b che un tempo non avrebbero superato la valutazione di 6c/6c+. La scala francese è stata da sempre, dalla sua introduzione, una scala severa, basti farsi due giri su certe vie del Verdon o di Montecarlo o Saint Jannet o del Vercors o in Bianco, anni 70 e 80 per rendersene conto. La cosa migliore è provare, salire, e trovare delle sensazioni proprie, lasciando perdere la chimica dei numeri e la loro annunciazione massificante, spesso, tendente all'autocelebrazione personale :strizzaOcchio::
Su questo mi trovo molto d'accordo..
Mi è capitato tanto tempo fa di arrampicare su certe vie a Rocca di Corno .....sicuramente il metro di valutazione è mooooolto diverso da quello utilizzato in falesie più recenti tipo la falesia della Luna...
(Io sono una "pippa" e per me è dura - anzi durissima- anche la falesia della Luna...però la differenza nei criteri di valutazione è proprio evidente.....)
I 5c della luna non sono proprio i 5c più banali della terra... e se vuoi in falesie storiche l'unto rende ben diversa la difficoltà di salire.
A cucco il primo tiro della via della torre è un 5c storico di calcagno, che sicuramente è severo come gradazione... ma l'unto fa davvero la differenza!

Cmq davvero è bello scalare.. anche solo scegliendo la via per la linea che disegna...
Ai molini, il 5c a dx del tetto è per me la linea migliore della falesia.. e il tiro più bello... nonostante non sia certo il tiro con il grado più appagante :-)
wilecoyote77
Matricola
Posts: 5
Joined: Tue Aug 28, 2012 10:35
Location: Imperia

Re: Falesia della luna

Post by wilecoyote77 »

Bhè, :) Lasciamo perdere quei tiri dove l'unto ha veramente fatto la differenza come il primo tiro della torre, ma forse i più evidenti sono Dobermann (6a) o Anche gli Angeli Mangiano Fagioli (6a+) all'Anfiteatro di Cucco o alcuni tiri molto ripetuti di Boragni.

L'unica cosa che ne deriva da questo nuovo "metro" è che molta gente si sposta fra falesie (a volte nemmeno belle) perché li si fa il grado... (Albenga o Finale che sia) tralasciando magari vie storiche e considerate fra le più belle della zona solo perché sono gradate severe!

io dico solo... scalate ragazzi, non importa il grado... se la via è bella e vi impegna di brutto avete trovato lo scopo!

Cmq... se Domenica vado alla Luna vi farò sapere :)
User avatar
Jaco
Utente Molto Attivo
Posts: 262
Joined: Wed Jan 23, 2008 18:50

Re: Falesia della luna

Post by Jaco »

wilecoyote77 wrote: L'unica cosa che ne deriva da questo nuovo "metro" è che molta gente si sposta fra falesie (a volte nemmeno belle) perché li si fa il grado... (Albenga o Finale che sia) tralasciando magari vie storiche e considerate fra le più belle della zona solo perché sono gradate severe!

io dico solo... scalate ragazzi, non importa il grado... se la via è bella e vi impegna di brutto avete trovato lo scopo!
Ma che ben venga!!!!
che la gente ciappa-prese vada a far pannello e grado in falesie adatte invece di ungere i tiri belli! :risataGrassa:
per me questo è un'ottimo modo di far selezione tra la gente cui piace scalare (e quindi guarda il tiro) e quella a cui piace fare il grado (e che quindi evita i posti da baccate) : Thumbup :

e poi che meraviglia quando si è soli in falesia invece che nella calca del Silenzio o del Terminal!
"Don't waste your time or time will waste you", Muse (Knights of Cidonia)
xtorris
Matricola
Posts: 1
Joined: Thu Aug 30, 2012 11:02

Re: Falesia della luna

Post by xtorris »

Ciao a tutti ho seguito la discussione e già cominciano a prudermi le mani..... cmq.. mi chiedevo come faccio a capire quale tiro sto provando? esiste una guida coi nomi o qualcosa del genere?
ciao!
User avatar
pria
Quotazerino doc
Posts: 1285
Joined: Wed Jun 04, 2008 13:44
Location: Ovada
Contact:

Re: Falesia della luna

Post by pria »

xtorris wrote:Ciao a tutti ho seguito la discussione e già cominciano a prudermi le mani..... cmq.. mi chiedevo come faccio a capire quale tiro sto provando? esiste una guida coi nomi o qualcosa del genere?
ciao!
Di guide di Finale ce ne sono due e in piu' trovi qualcosa in rete.

Per i gradi non ti preoccupare: l'importante e' che il tiro ti piaccia e....non sia bricolato!

Image
Post Reply

Return to “Attività in falesia”