Nuovi tiri falesia della Coccinella ( a destra)
Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Arrampicata sportiva)
Bric Grigio - Settore Sinistro
Bric Grigio – Settore Sinistro
Ieri pomeriggio io e Silvana abbiamo fatto un salto al Bric Grigio, settore sinistro. Avevamo notato le vie arrampicando alla Falesia della Coccinella e ci eravamo ripromessi di andare a dare un’occhiata.
Abbiamo salito 8 tiri fra quelli presenti nel settore. I primi tre sono senza nome (noi almeno non l’abbiamo visto) e una difficoltà intorno al 5b/5c. Subito dopo si trovano altre 4 vie, tutte con nome e grado segnato alla base. Di questo gruppo, la prima, “Sotto vento” 5c, non l’abbiamo salita. Le altre sono, da sinistra a destra, “Sotto vuoto” 6b, “Sotto sforzo” 6a+ e “Arrivederci ragazzi” 4c.
Costeggiando la roccia e salendo si arriva in un minuto alle vie del settore superiore. Qui sono presenti diversi itinerari. Noi abbiamo salito solo la via più a sinistra, “Boccone amaro” 6a, e la penultima verso destra, “Aspettando te” 5c. In mezzo almeno tre vie a spit (tutte le altre che abbiamo salito sono a fittoni resinati). Per tutte le vie che abbiamo percorso valgono, a nostro giudizio, le medesime considerazioni: vie belle, gradi quasi sempre “soft” ma chiodatura distanziata, in qualche caso, secondo noi, veramente rischiosa. In particolare, “Sotto vuoto” ha il passaggio chiave poco protetto (noi abbiamo messo un kevlar in una provvidenziale clessidrina fra i due fittoni…) e il tiro a destra “Sotto sforzo” presenta dei tratti non semplici (rispetto al grado della via) con chiodatura molto lunga: si moschettona con i piedi un paio di metri sopra il chiodo precedente e, in caso di volo, è possibile urtare la roccia. Stesso discorso per “Aspettando te”, facile ma non bisogna cadere.
La roccia in genere è molto bella, ma la via “Boccone amaro” sale in una zona tormentata, con qualche punto “inquietante”…
Penso che torneremo a provare le vie che non abbiamo salito (tra l’altro, ce ne sono anche altre seguendo la falesia lungo il ripido sentiero in discesa, ma non le abbiamo viste), perché il settore è decisamente bello. Tuttavia, per divertirsi, a nostro giudizio, bisogna “essere in giornata”, cioè in uno di quei giorni in cui ti concentri solo sui movimenti e non pensi alle protezioni, altrimenti sei assalito dai cattivi pensieri…
Grazie comunque ai chiodatori (che non conosciamo), che hanno permesso ai numerosi pensionati ieri presenti di continuare a divertirsi!
Ieri pomeriggio io e Silvana abbiamo fatto un salto al Bric Grigio, settore sinistro. Avevamo notato le vie arrampicando alla Falesia della Coccinella e ci eravamo ripromessi di andare a dare un’occhiata.
Abbiamo salito 8 tiri fra quelli presenti nel settore. I primi tre sono senza nome (noi almeno non l’abbiamo visto) e una difficoltà intorno al 5b/5c. Subito dopo si trovano altre 4 vie, tutte con nome e grado segnato alla base. Di questo gruppo, la prima, “Sotto vento” 5c, non l’abbiamo salita. Le altre sono, da sinistra a destra, “Sotto vuoto” 6b, “Sotto sforzo” 6a+ e “Arrivederci ragazzi” 4c.
Costeggiando la roccia e salendo si arriva in un minuto alle vie del settore superiore. Qui sono presenti diversi itinerari. Noi abbiamo salito solo la via più a sinistra, “Boccone amaro” 6a, e la penultima verso destra, “Aspettando te” 5c. In mezzo almeno tre vie a spit (tutte le altre che abbiamo salito sono a fittoni resinati). Per tutte le vie che abbiamo percorso valgono, a nostro giudizio, le medesime considerazioni: vie belle, gradi quasi sempre “soft” ma chiodatura distanziata, in qualche caso, secondo noi, veramente rischiosa. In particolare, “Sotto vuoto” ha il passaggio chiave poco protetto (noi abbiamo messo un kevlar in una provvidenziale clessidrina fra i due fittoni…) e il tiro a destra “Sotto sforzo” presenta dei tratti non semplici (rispetto al grado della via) con chiodatura molto lunga: si moschettona con i piedi un paio di metri sopra il chiodo precedente e, in caso di volo, è possibile urtare la roccia. Stesso discorso per “Aspettando te”, facile ma non bisogna cadere.
La roccia in genere è molto bella, ma la via “Boccone amaro” sale in una zona tormentata, con qualche punto “inquietante”…
Penso che torneremo a provare le vie che non abbiamo salito (tra l’altro, ce ne sono anche altre seguendo la falesia lungo il ripido sentiero in discesa, ma non le abbiamo viste), perché il settore è decisamente bello. Tuttavia, per divertirsi, a nostro giudizio, bisogna “essere in giornata”, cioè in uno di quei giorni in cui ti concentri solo sui movimenti e non pensi alle protezioni, altrimenti sei assalito dai cattivi pensieri…
Grazie comunque ai chiodatori (che non conosciamo), che hanno permesso ai numerosi pensionati ieri presenti di continuare a divertirsi!
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Re: Bric Grigio - Settore Sinistro
Se c'è una cosa che non sopporto sono le vie chiodate male.
Mi mettono tristezza.
Meno male che il settore inferiore, quello che avreste visto scendendo lungo il ripido sentiero, che è uno spettacolo, è stato richiodato e richiodato molto bene!
Le vie del settore sinistro chiodate a Fix sarebbero da richiodare, purtroppo ci sono persone che chiodano vie nuove e non sistemano quelle da sistemare... in questo caso .. meno male visto che non mi pare abbiano fatto un buon lavoro.
grazie delle info!
Mi mettono tristezza.
Meno male che il settore inferiore, quello che avreste visto scendendo lungo il ripido sentiero, che è uno spettacolo, è stato richiodato e richiodato molto bene!
Le vie del settore sinistro chiodate a Fix sarebbero da richiodare, purtroppo ci sono persone che chiodano vie nuove e non sistemano quelle da sistemare... in questo caso .. meno male visto che non mi pare abbiano fatto un buon lavoro.
grazie delle info!
-
- Utente di Quotazero
- Posts: 89
- Joined: Sun May 29, 2016 0:15
Re:Nuovi tiri falesia della Coccinella (a destra)
Ciao, ho notato 6 o 7 tiri nuovi all'estrema destra della Falesia della Coccinella, a destra della via n. 25 . Non c'è alcun numero alla base , su tre tiri c'è scritto il nome ed il grado con un pennarello, mi pare di ricordare : 5c, 6a, 6b. Il primo chiodo è sempre abbastanza in alto, e mi pare che anche il resto della chiodatura sia un po' più lunga che alla Coccinella. Qualcuno ha info più precise? Chi ha chiodato? gradi delle vie? Si trova già in rete un prospetto con nomi e gradi?
Grazie.
Grazie.
-
- Utente Attivo
- Posts: 120
- Joined: Sun Sep 28, 2008 23:31
Re:Nuovi tiri falesia della Coccinella (a destra)

PS
che poi è il Settore Sinistro del Bric Grigio ...
-
- Utente di Quotazero
- Posts: 89
- Joined: Sun May 29, 2016 0:15
Re: Nuovi tiri falesia della Coccinella ( a destra)


P.S. ho la guida di Gallo, l'ultima edizione, credo che dalla sua pubblicazione abbiano aperto almeno una ventina di falesie nuove e risistemato molte di quelle già esistenti,.....se e quando uscirà una guida di nuova ( Gallo o Tommasini ) , sarò lieto di comprarla .
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Re: Nuovi tiri falesia della Coccinella ( a destra)
viewtopic.php?f=78&t=13035" onclick="window.open(this.href);return false;
è la stessa cosa direi...
è la stessa cosa direi...
Re: Nuovi tiri falesia della Coccinella ( a destra)
Grazie Mike appena riesco riunisco i due topoc 

Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
-
- Utente di Quotazero
- Posts: 89
- Joined: Sun May 29, 2016 0:15
Re: Nuovi tiri falesia della Coccinella ( a destra)
Eh si, effettivamente stavo parlando di Bric Grigio settore sx! Comunque al di la della toponomastica, qualcuno sa chi ha chiodato le vie? Da profano, non mi sembra la chiodatura ne delle Coccinelle, ne del Priore, quindi direi che non è G. Delfino. Ripeto, le ho solo guardate da sotto e non le ho salite. Il primo chiodo è effettivamente in alto, anche se "sembra" facilmente raggiungibile.
Re: Nuovi tiri falesia della Coccinella ( a destra)
Riprendo l'argomento, perché ieri siamo tornati con Roberto, Nadia e Valentina in questo settore, per provare alcune delle vie che ci mancavano, chiodate successivamente a quelle descritte sopra. Adesso, sotto le vie è presente nome e grado, ma noi non lo abbiamo segnato, così scrivo solo quelli che ricordo… In ogni caso, guardando la parete, da sinistra a destra troviamo la prima via che si chiama “BooKI” (6b+). Come suggerisce il nome, è un bel muro giallastro a buchi buoni nella prima metà, segue poi uno spostamento a destra su prese sempre piuttosto nette, ma in strapiombo, che costringe a tirare non poco, fino a ristabilirsi sopra una cengia, dove finiscono le difficoltà e con due chiodi si arriva alla sosta. La seconda via l’hanno salita solo Roberto e Nadia, difficoltà 6a+; da quanto ho visto, mi sembra un muro tecnico a buchi, con un’uscita delicata in cima. Terza via non fatta, 6a+. Quarta via 5b (?), lungo tiro, in camino e fessura, bello e “montagnino”, con passo più impegnativo nei primi chiodi. La via successiva è un 5c, muro a buone prese nelle prima parte, cengia, e seconda parte su spigolo: bello e facile. Accanto a questa via si trova “Va’ là” (o un nome simile…), prima parte simile alla precedente, molto facile, arrivati in cengia, si prosegue con maggiori difficoltà su muretto e diedro sinuoso. Non ricordo la difficoltà scritta sulla roccia, direi 5c/6a. Si arriva quindi alla via successiva di 6b+, partenza senza particolari difficoltà in un diedro che si sale bene in spaccata, quindi pancia che butta in fuori, fessurina che invita alla dulfer (uhm…) e sezione finale in fessura strapiombante, a buone prese ma faticosa…
Tutte le vie hanno un comodo moschettone di calata, alcune soste sono comuni a due vie. La chiodatura “non è assillante”, ma nei passaggi più difficili è ravvicinata; la chiodatura più “ariosa” si trova sul lungo camino-fessura dato 5b. Nell’insieme, mi sembra sia meno distanziata che nei tiri successivi descritti nel precedente report. In ogni caso, belle vie, settore in ombra dopo le 14.
Tutte le vie hanno un comodo moschettone di calata, alcune soste sono comuni a due vie. La chiodatura “non è assillante”, ma nei passaggi più difficili è ravvicinata; la chiodatura più “ariosa” si trova sul lungo camino-fessura dato 5b. Nell’insieme, mi sembra sia meno distanziata che nei tiri successivi descritti nel precedente report. In ogni caso, belle vie, settore in ombra dopo le 14.
-
- Utente Attivo
- Posts: 126
- Joined: Wed Oct 17, 2012 19:43
Re: Nuovi tiri falesia della Coccinella ( a destra)
Era da un pò che sentivamo parlare di questa falesia e ieri in buona compagnia abbiamo potuto apprezzarne le qualità. sicuramente avrà successo 2.5 stelle le merita, così come Piero, che stoicamente si è impegnato e ingegnato a montare i tiri più impegnativipiero wrote:Riprendo l'argomento, perché ieri siamo tornati con Roberto, Nadia e Valentina in questo settore, per provare alcune delle vie che ci mancavano, chiodate successivamente a quelle descritte sopra. Adesso, sotto le vie è presente nome e grado, ma noi non lo abbiamo segnato, così scrivo solo quelli che ricordo… In ogni caso, guardando la parete, da sinistra a destra troviamo la prima via che si chiama “BooKI” (6b+). Come suggerisce il nome, è un bel muro giallastro a buchi buoni nella prima metà, segue poi uno spostamento a destra su prese sempre piuttosto nette, ma in strapiombo, che costringe a tirare non poco, fino a ristabilirsi sopra una cengia, dove finiscono le difficoltà e con due chiodi si arriva alla sosta. La seconda via l’hanno salita solo Roberto e Nadia, difficoltà 6a+; da quanto ho visto, mi sembra un muro tecnico a buchi, con un’uscita delicata in cima. Terza via non fatta, 6a+. Quarta via 5b (?), lungo tiro, in camino e fessura, bello e “montagnino”, con passo più impegnativo nei primi chiodi. La via successiva è un 5c, muro a buone prese nelle prima parte, cengia, e seconda parte su spigolo: bello e facile. Accanto a questa via si trova “Va’ là” (o un nome simile…), prima parte simile alla precedente, molto facile, arrivati in cengia, si prosegue con maggiori difficoltà su muretto e diedro sinuoso. Non ricordo la difficoltà scritta sulla roccia, direi 5c/6a. Si arriva quindi alla via successiva di 6b+, partenza senza particolari difficoltà in un diedro che si sale bene in spaccata, quindi pancia che butta in fuori, fessurina che invita alla dulfer (uhm…) e sezione finale in fessura strapiombante, a buone prese ma faticosa…
Tutte le vie hanno un comodo moschettone di calata, alcune soste sono comuni a due vie. La chiodatura “non è assillante”, ma nei passaggi più difficili è ravvicinata; la chiodatura più “ariosa” si trova sul lungo camino-fessura dato 5b. Nell’insieme, mi sembra sia meno distanziata che nei tiri successivi descritti nel precedente report. In ogni caso, belle vie, settore in ombra dopo le 14.


...e non voglio sentire la parola blocca (cit)