anche se i lavori non sono ufficialmente conclusi , perché vorrei fare ancora un tiro e sistemare alcune cose nei vecchi tiri sulla cava, visto che ormai la stagione è inoltrata inizio a divulgare i lavori al Bric del Frate centrale.
La falesia , per i tiri presenti è scalabile (e già scalata) pertanto chi vuole può tranquillamente andare a scalarci, fate solo attenzione se trovate corde fisse e/o nastro bianco e rosso alla base, quella è zona di lavori in corso e quindi evitatela.
Sabato scorso ho aperto anche la parte sinistra (la parte destra era frequentata già dallo scorso anno) pertanto il numero di tiri ora è sufficiente da considerarla falesia.

Il posto è adatto all'estate, all'ombra dalle 10.00 alle 19.00. Per l'accesso potete seguire le indicazioni classiche di bric del frate e portarvi sotto il grande tetto.
La falesia propone 14 monotiri , due vie storiche lasciate volutamente TRAD su richiesta di Sandro Grillo (scelta che condivido in pieno) , una via di tre tiri sportiva (Vita d'artista) di cui nuovi solo primo e terzo tiro, il secondo tiro è il secondo tiro di Giobetta.
Tutte le vie sono scalabili con una corda da 70m anche concatenando i tiri in sequenza (L1 + L2) , l'unica su cui è da evitare il concatenamento in quanto L1 + L2 di Vita d'artista + giobetta in quanto la sosta non permette di calarsi in moulinette essendo su terrazzo comporta forte sfregamento corde.
I nomi dei tiri sono scritti alla base, alcuni tiri sono da liberare. Cmq tutti i tiri sono stati controllati come presa dei fittoni.
da Dx a Sx:
1 Rebus in fabula 7a bloc : tiro di blocco - due colonne da cavalcare fino al blocco duro in uscita
2 braccine corte -- Tiro ancora da chiodare
3 Taquile 6a : muro verticale all'insegna della bella roccia
4 Diedro mirko 6a+ : Splendido diedro tecnico, continuo fino in catena (allungata rispetto all'originale), l'originale di Calcagno deviava a dx a 2/3 della via per poi continuare in alto su verdura.
5 Spigolo retrò 7b : Corta ma dura... dita , tecnica e aleatorietà in lievissimo strapiombo. Sosta in comune con motus interruptus
6 Motus interruptus 6b+ : continuità su prese discrete con un passetto da capire, uscita forzata su canne. Sosta in comune con Spigolo retrò.
7 La Signora del mio anello 6c : Bel muro tecnico iniziale, strapiombo di dita e tecnica in alto.
8 Maestri di sogni impossibili L1 6b+ : Muro verticale tecnico con diversi passi complessi.
L2 6c+ : imponente strapiombo fisico, chiusure e bloccaggi ingnoranti
9 L1 Sto acciso che guai 6b : bellissima placca tecnica
L1+L2 Lia 6c : Strapiombo fisico
10 FRANCESCA (TRAD) L1 4c - L2 6a - L3 5c: Via storica da proteggere , qualche FIX piuttosto datato e qaulche chiodo presente sulla via.
11 Vita d'artista L1 5c/6a : verticale a maniglioni
L2 Giobetta L2
L3 6a (devo ancora scalarlo) : traverso banale , muretto da impostare, tettino ben mangliato.
12 L1 Giobetta DX 6c : Presa scavata già esistente. Modificata la linea spostandola a DX per rendere fruibile il tiro , evitando il fastidioso cavo , il nome è Giobetta DX
perché la linea non è l'originale.
L2 Giobetta 6a+ : Strapiombetto tecnico + placca ad llunghi molto bella. (più facile accedervi da Vita d'artista)
13 CORTAMADURA (TRAD) 6a - 6b : Via storica , lungo la via solo chiodi e fettucce originali dell'apertura (pertanto inaffidabili)
14 La festa dei folli NL (7c??): Spettacolare murazzo verticale, sezione di dita molto dura a metà , passo complesso alla fine.
15 Luce di venere 6c+??? sulla guida : 6c+ manco nelle più dure falesie finalesi... sopra il 7a di certo. Cmq splendida.
16 Disgregazione cellulare 6a+ : placca tecnica più allunghi su buchi in verticale.Uscita in catena un po' delicata.
17 Testa o croce NL (probabile 6b+ , non sono ancora andato a salirlo) : dall'ultimo chiodo di Disgregazione cellulare , andare a dx su scudo grigio. Chidatura un po' più ariosa, ma si vola nel vuoto. Un tributo agli anni 80!
buona scalata!
Mike
disegno indicativo della parete.