Scagiun de leula
Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Arrampicata sportiva)
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Scagiun de leula
Ciao a tutti, domenica pomeriggio mi sono fatto un giro in moto... poi mi venuta voglia di andare a vedere questa falesia nell'entroterra di cogoleto.
C'ero stato solo una volta quando ancora non sapevo scalare...
Ritornandoci, mi ha fatto un'ottima impressione, a vederla..vorrei tornarci a scalare. Qualcuno la conosce? mi sa dire se i gradi che si trovano su internet sono affidabili? la chiodatura sembra ottima.. le catene?
E la roccia? perde tocchi o è pulita?
Ciao a tutti e grazie
C'ero stato solo una volta quando ancora non sapevo scalare...
Ritornandoci, mi ha fatto un'ottima impressione, a vederla..vorrei tornarci a scalare. Qualcuno la conosce? mi sa dire se i gradi che si trovano su internet sono affidabili? la chiodatura sembra ottima.. le catene?
E la roccia? perde tocchi o è pulita?
Ciao a tutti e grazie
Re: Scagiun de leula
bel postomikesangui wrote:Ciao a tutti, domenica pomeriggio mi sono fatto un giro in moto... poi mi venuta voglia di andare a vedere questa falesia nell'entroterra di cogoleto.
C'ero stato solo una volta quando ancora non sapevo scalare...
Ritornandoci, mi ha fatto un'ottima impressione, a vederla..vorrei tornarci a scalare. Qualcuno la conosce? mi sa dire se i gradi che si trovano su internet sono affidabili? la chiodatura sembra ottima.. le catene?
E la roccia? perde tocchi o è pulita?
Ciao a tutti e grazie
roccia e chiodatura ottime, forse un po meno sul N-O del "fungo", un paio di tiri non sono richiodati (notizie 2004)
in cima al masso principale c'è un cavo d'acciaio per poter mettere la corda dall'alto senza obbligo di salire un tiro

secondo me, l'unica "accortezza" da prestare è sulla Zunino, quando sei sul ballatoio sotto il tetto e devi ribaltarti a sx, occhio all'eventualità di risaltare giù sul ballatoio, se non è stato spostato, il fittone ti è ai piedi, utile per salire sul ballatoio ma assolutamente inutile a proteggere il passo successivo ...
i gradi riportati sulla guida di Bigo sono giusti (come potrebbe essere altrimenti ?


leggendo questo msg mi hai fatto venir voglia di farci una "visitina" , la stagione è quella giusta

- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
- TylerDurden
- Quotazerino doc
- Posts: 1683
- Joined: Thu Sep 21, 2006 14:06
"Di sasso, di sole, di sale", di Fabio PierpaoliLa guida di bigo sarebbe???
perdonate l'ignoranza...
Volante 1 a volante 2: siete arrivati o no? No perchè c'è un silenzio assordante: bisogna urlare tutti assieme STATTE CAPITALE!!! Dopo 2 giorni passati a CAPITAN HARLOCK e MASTER OF STONE che dire...
- rikkytikkytavi
- Quotazerino doc
- Posts: 1662
- Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
- Location: Arenzano
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Ieri pomeriggio ho improvvisato uno "scagiun" con tre amici...
siamo andati e ci siamo divertiti tantissimo!!!
Peccato per il vento e per il fatto che alle 3 le vie sono all'ombra.
Mi è piaciuto, belle le vie , bella la roccia, sopratutto dopo aver preso sole tutto il giorno resta calda e ha un'aderenza ottima..solo ogni tanto qualche tocco di roccia molto invitante come presa l'ho sentito un po traballante.
Siamo stati solo nel settore sud- est.. quello più in evidenza ...molto bello,sembra una placca ma in realtà ci sono sempre buoni punti per piedi e mani.
I gradi mi sembrano giusti, forse un poco più semplici di finale... ma correttissimi!!
poca gente... panorama mozzafiato e la presenza del torrente sotto che fa sempre un po' montagna!
CI tornerò di sicuro... ah..ottima chiodatura e qualche catena arruginita e qualche anello usurato un pochino .. ma per il resto ottimo!!!
Ci tornerò di sicuro!!!
siamo andati e ci siamo divertiti tantissimo!!!
Peccato per il vento e per il fatto che alle 3 le vie sono all'ombra.
Mi è piaciuto, belle le vie , bella la roccia, sopratutto dopo aver preso sole tutto il giorno resta calda e ha un'aderenza ottima..solo ogni tanto qualche tocco di roccia molto invitante come presa l'ho sentito un po traballante.
Siamo stati solo nel settore sud- est.. quello più in evidenza ...molto bello,sembra una placca ma in realtà ci sono sempre buoni punti per piedi e mani.
I gradi mi sembrano giusti, forse un poco più semplici di finale... ma correttissimi!!
poca gente... panorama mozzafiato e la presenza del torrente sotto che fa sempre un po' montagna!
CI tornerò di sicuro... ah..ottima chiodatura e qualche catena arruginita e qualche anello usurato un pochino .. ma per il resto ottimo!!!
Ci tornerò di sicuro!!!
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
Che vuol dire ottima?mikesangui wrote:Ieri pomeriggio ho improvvisato uno "scagiun" con tre amici...
siamo andati e ci siamo divertiti tantissimo!!!
Peccato per il vento e per il fatto che alle 3 le vie sono all'ombra.
Mi è piaciuto, belle le vie , bella la roccia, sopratutto dopo aver preso sole tutto il giorno resta calda e ha un'aderenza ottima..solo ogni tanto qualche tocco di roccia molto invitante come presa l'ho sentito un po traballante.
Siamo stati solo nel settore sud- est.. quello più in evidenza ...molto bello,sembra una placca ma in realtà ci sono sempre buoni punti per piedi e mani.
I gradi mi sembrano giusti, forse un poco più semplici di finale... ma correttissimi!!
poca gente... panorama mozzafiato e la presenza del torrente sotto che fa sempre un po' montagna!
CI tornerò di sicuro... ah..ottima chiodatura e qualche catena arruginita e qualche anello usurato un pochino .. ma per il resto ottimo!!!
Ci tornerò di sicuro!!!
C'è più di una via allo Scaggiun da Lelua dove se voli ti schianti, altrochè ottima e la cosa è confermato anche da altri, che viaggiano e che chiodano.
D'altronde medesimo problema a Sciarborasca e in modo più accentuato alla palestra delo Scarpeggin. Chissà perchè

http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Beh.. non ho fatto tutte le vie.. quelle che ho fatto mi sono sembrate chidate bene... ho fatto "Serpentine rock" e due vie al centro del paretone.. mi sono sembrate ben chiodate.. le altre non so dirti...Conte Ugolino wrote: Che vuol dire ottima?
C'è più di una via allo Scaggiun da Lelua dove se voli ti schianti, altrochè ottima e la cosa è confermato anche da altri, che viaggiano e che chiodano.
D'altronde medesimo problema a Sciarborasca e in modo più accentuato alla palestra delo Scarpeggin. Chissà perchè
Tornando al TOTEM... mi sapete dire di più?
si trovano le mappe su internet o le avete?
insomam una descrizione più precisa della falesia?
Ciao
salendo nel vallone del rio Scorza verso il rama, all'altezza in cui ti trovi lo scaggiun da Lellua sull'opposto versante, sul tuo a monte del sentiero dovrebbe esserci una traccia (una volta segnata) penso sia questa che porta al Totem...mikesangui wrote: [...]
Tornando al TOTEM... mi sapete dire di più?
si trovano le mappe su internet o le avete?
insomam una descrizione più precisa della falesia?
Ciao
che i più esperti mi correggano

piuttosto mi pare che abbiano già detto che la roba in loco è piuttosto vecchiotta... il silenzio in merito mi sembra un velato disincentivo alla frequentazione ... o sbaglio ?

- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Sì se la roba è vecchia... e in più le vie sono dure..non ho intenzione di salirle.. ma un' occhiata ce la vorrei dare lo stesso!topo wrote:salendo nel vallone del rio Scorza verso il rama, all'altezza in cui ti trovi lo scaggiun da Lellua sull'opposto versante, sul tuo a monte del sentiero dovrebbe esserci una traccia (una volta segnata) penso sia questa che porta al Totem...mikesangui wrote: [...]
Tornando al TOTEM... mi sapete dire di più?
si trovano le mappe su internet o le avete?
insomam una descrizione più precisa della falesia?
Ciao
che i più esperti mi correggano![]()
piuttosto mi pare che abbiano già detto che la roba in loco è piuttosto vecchiotta... il silenzio in merito mi sembra un velato disincentivo alla frequentazione ... o sbaglio ?
Che vuol dire ottima?
C'è più di una via allo Scaggiun da Lelua dove se voli ti schianti, altrochè ottima e la cosa è confermato anche da altri, che viaggiano e che chiodano.
D'altronde medesimo problema a Sciarborasca e in modo più accentuato alla palestra delo Scarpeggin. Chissà perchè
Ieri sono stato ai Torrioni di sciarborasca per la prima volta: niente male, ci sono abbastanza vie per me papabili. abbiamo fatto parte delle vie facili (5, 5+) e solo in un posto mi sono accorto che in caso di volo avrei potuto farmi malino... per fortuna avevo i nut con me (e si, giro con i nut in falesia per fare pratica, veramente da sfigatello

Invece e' un peccato per alcune soste senza moschettone, per esempio su Cheope e' necessario far manovra su un Maillon grande poco piu' di una capocchia di spillo su una sosta in pieno verticale con poco ben per i piedi... insomma, veramente poco adatta ai principianti.
chiedo a chi ha piu' esperienza: se la prox. volta che andassi li portassi qualche moschettone a scatto da lasciare nelle catene di calata, qualcuno se ne avrebbe a male? Dove e quale materiale sarebbe bene acquistare?
Tnx!
-
- Quotazerino
- Posts: 613
- Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32
...sapendo come girano le cose, penso che nessuno se ne avrebbe a male...ma anzi ringrazierebbe per l'inatteso regalo...ellerix wrote:Che vuol dire ottima?
C'è più di una via allo Scaggiun da Lelua dove se voli ti schianti, altrochè ottima e la cosa è confermato anche da altri, che viaggiano e che chiodano.
D'altronde medesimo problema a Sciarborasca e in modo più accentuato alla palestra delo Scarpeggin. Chissà perchè
Ieri sono stato ai Torrioni di sciarborasca per la prima volta: niente male, ci sono abbastanza vie per me papabili. abbiamo fatto parte delle vie facili (5, 5+) e solo in un posto mi sono accorto che in caso di volo avrei potuto farmi malino... per fortuna avevo i nut con me (e si, giro con i nut in falesia per fare pratica, veramente da sfigatello) e ho risolto con uno di questi...
Invece e' un peccato per alcune soste senza moschettone, per esempio su Cheope e' necessario far manovra su un Maillon grande poco piu' di una capocchia di spillo su una sosta in pieno verticale con poco ben per i piedi... insomma, veramente poco adatta ai principianti.
chiedo a chi ha piu' esperienza: se la prox. volta che andassi li portassi qualche moschettone a scatto da lasciare nelle catene di calata, qualcuno se ne avrebbe a male? Dove e quale materiale sarebbe bene acquistare?
Tnx!
purtroppo è in voga vedere "grattati" i materiali amovibili alle soste: in sintesi, se ci lasci dei moschettoni, vai tranquillo che non ce li ritrovi.
Piuttosto sarebbe meglio sostituire i maillon con dei maillon nuovi e più grandi, in acciaio inox (che per un principiante, come per un esperto, fare le manovre in sosta fa sempre bene)
fai come il sottosritto, cioè arrampicare anche su monotiri con un paio di manillon attaccati all'imbrago (anche se una stranota rivista di alpinismo e arrampicate ha scritto che non è trendyellerix wrote:Che vuol dire ottima?
C'è più di una via allo Scaggiun da Lelua dove se voli ti schianti, altrochè ottima e la cosa è confermato anche da altri, che viaggiano e che chiodano.
D'altronde medesimo problema a Sciarborasca e in modo più accentuato alla palestra delo Scarpeggin. Chissà perchè
Ieri sono stato ai Torrioni di sciarborasca per la prima volta: niente male, ci sono abbastanza vie per me papabili. abbiamo fatto parte delle vie facili (5, 5+) e solo in un posto mi sono accorto che in caso di volo avrei potuto farmi malino... per fortuna avevo i nut con me (e si, giro con i nut in falesia per fare pratica, veramente da sfigatello e ho risolto con uno di questi...
Invece e' un peccato per alcune soste senza moschettone, per esempio su Cheope e' necessario far manovra su un Maillon grande poco piu' di una capocchia di spillo su una sosta in pieno verticale con poco ben per i piedi... insomma, veramente poco adatta ai principianti.
chiedo a chi ha piu' esperienza: se la prox. volta che andassi li portassi qualche moschettone a scatto da lasciare nelle catene di calata, qualcuno se ne avrebbe a male? Dove e quale materiale sarebbe bene acquistare?
Tnx!

- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Re: ...
Come si fa a togliere un nido di calabroni incinghialiti????Alexander wrote:...dobbiamo toglierli perchè sono le più belle del fungo quelle di spigolo!!!![]()
Appena ci vado lo faccio (se nessuno ci pensa prima).
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
...
...metti bottiglie di birra mezze vuote... ci vanno dentro e non riescono più ad uscire... così ce n'è meno che girano intorno... poi fai del fumo e li mandi via e togli il nido... oppure aspetti che sia freddo... e togli il nido... le vecchie beline hanno avuto lo stesso problema ad alpicella.
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Re: ...
[font=Comic Sans MS]ASSASSINO.................[/font]...................................della birraAlexander wrote:...metti bottiglie di birra mezze vuote... ci vanno dentro e non riescono più ad uscire... così ce n'è meno che girano intorno... poi fai del fumo e li mandi via e togli il nido... oppure aspetti che sia freddo... e togli il nido... le vecchie beline hanno avuto lo stesso problema ad alpicella.



Sprecare quel nettare................per dei volatili.........piccoli.........un pò di RAID....





- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Purtroppo i Calabroni ci sono eccome.. il nido si trova nel bucone che sta tra "cimitero per aerei" e "le perizie di patrizia".. sono passato ieri e c'era.
Il settore della placca centrale cmq si scala senza problemi, e anche la parete nord e il micromasso.
Forse sono scalabili anche un paio di vie dietro il fungo.. diciamo quelle più vicine alal congiunzione con la parte centrale.
Cmq tra un po'verrà il freddo e i calabroni dovrebbero sparire..
Il settore della placca centrale cmq si scala senza problemi, e anche la parete nord e il micromasso.
Forse sono scalabili anche un paio di vie dietro il fungo.. diciamo quelle più vicine alal congiunzione con la parte centrale.
Cmq tra un po'verrà il freddo e i calabroni dovrebbero sparire..

- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Quoto Roger... le vie centrali della placca sono davvero molto belle!!
Ieri abbiamo fatto le 4 vie centreli, da serpentine rocks andando a sinistra... bellissimi movimenti, sempre impegnativi nonostante il grado non elevatissimo.
Una domanda.. la via al centro è data 6a/b. .che significa che ci sono 2 modi per risolverla. Io ieri l'ho risolta in un modo che direi è quello di 6a perchè non l'ho trovata più difficile delle altre due che stanno a destra e sinistra. Ma dove passa la variante di 6b?
In cima la via è così vicina alle altre due che se si passa a destra si ripete il passo finale di "parodilenti" e se si passa a destra si ripete l'altra fessura di 6a. Il 6b è al centro? però i chiodi curvano verso destra...
Ieri abbiamo fatto le 4 vie centreli, da serpentine rocks andando a sinistra... bellissimi movimenti, sempre impegnativi nonostante il grado non elevatissimo.
Una domanda.. la via al centro è data 6a/b. .che significa che ci sono 2 modi per risolverla. Io ieri l'ho risolta in un modo che direi è quello di 6a perchè non l'ho trovata più difficile delle altre due che stanno a destra e sinistra. Ma dove passa la variante di 6b?
In cima la via è così vicina alle altre due che se si passa a destra si ripete il passo finale di "parodilenti" e se si passa a destra si ripete l'altra fessura di 6a. Il 6b è al centro? però i chiodi curvano verso destra...
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
...
...scusa ma quale intendi per 6b? la via più dura di quella placca è 6a+?
(non è una dissertazione solita sul grado intendo proprio in che libro l'hai letta così cerco di capire che cosa intendono)
(non è una dissertazione solita sul grado intendo proprio in che libro l'hai letta così cerco di capire che cosa intendono)
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
Direi che quel 6a/b in realtà è un 6a+ come dice alex.... e mi sembra che ci siamo, rispetto alle altre c'è un passo leggermente più duro.mikesangui wrote:Quoto Roger... le vie centrali della placca sono davvero molto belle!!
Una domanda.. la via al centro è data 6a/b. .che significa che ci sono 2 modi per risolverla. Io ieri l'ho risolta in un modo che direi è quello di 6a perchè non l'ho trovata più difficile delle altre due che stanno a destra e sinistra. Ma dove passa la variante di 6b?
In cima la via è così vicina alle altre due che se si passa a destra si ripete il passo finale di "parodilenti" e se si passa a destra si ripete l'altra fessura di 6a. Il 6b è al centro? però i chiodi curvano verso destra...
Da quello che ho visto si tratta di un passo in cima che va passato usando la fessura sulla destra...
ho guardato un po' ma mi sembra che altri modi di passare non ce ne siano, almeno restando sul 6....
il passo di parodi/lenti secondo me è ancora leggeremente più a ds.
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
E' la via a sinistra di parodilenti... 6a+.. sì .. ci sta... dicevo 6a/b perchè in qualche sito da cui avevo scaricato i gradi la davano così.. come se ci fossero diverse soluzioni.
Io l'avevo risolta sulla fessura a destra, in precedenza, così ieri ho provato a studiarmi un altra uscita.. ma mi pare che per passare dritti sia necessario un allungo davvero esagerato!
Vabbè.. niente... cmq.. gran bella via!
Ah.. siamo andati anche sulla nord.. la via di 6a+ che non ricordo come si chiama ha il primo spit che muove e la vite è tutta fuori.. okkio per chi volesse ripetere la via!
ciaooo
Io l'avevo risolta sulla fessura a destra, in precedenza, così ieri ho provato a studiarmi un altra uscita.. ma mi pare che per passare dritti sia necessario un allungo davvero esagerato!
Vabbè.. niente... cmq.. gran bella via!
Ah.. siamo andati anche sulla nord.. la via di 6a+ che non ricordo come si chiama ha il primo spit che muove e la vite è tutta fuori.. okkio per chi volesse ripetere la via!
ciaooo
- skeno
- Titano di Quotazero
- Posts: 2646
- Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
- Location: Genova Quarto
- Contact:
Re: Scagiun de leula
Tornati ieri mattina, dopo secoli.
Che bella roccia! Che belle vie, ovviamente per chi è su quei gradi (noi siamo sotto, ma fa lo stesso!
)
Ciao
Skeno
Che bella roccia! Che belle vie, ovviamente per chi è su quei gradi (noi siamo sotto, ma fa lo stesso!



Ciao
Skeno
Re: Scagiun de leula
...ma eravate sotto a guardareskeno wrote:Tornati ieri mattina, dopo secoli.
Che bella roccia! Che belle vie, ovviamente per chi è su quei gradi (noi siamo sotto, ma fa lo stesso!![]()
![]()
)
Ciao
Skeno



Ciao Skeno....

Re: Scagiun de leula
Sabato 24 dicembre 2005. Io, te e Saraskeno wrote:Tornati ieri mattina, dopo secoli.
Che bella roccia! Che belle vie, ovviamente per chi è su quei gradi (noi siamo sotto, ma fa lo stesso!![]()
![]()
)
Ciao
Skeno




Belin !