Falesia al M. Castellaro di Alpicella (Varazze)
Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Arrampicata sportiva)
Falesia al M. Castellaro di Alpicella (Varazze)
ciao a tutti, ho saputo che molto di recente hanno chiodato ad Alpicella, non mi riferisco alla cava ma a un settore nuovo, volevo sapere se qualcuno di voi saprebbe indicarmi come arrivarci e come sono le vie, grazie mille
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
mi cogli di sorpresa, non sapevo che avessero chiodato la.
Forse puoi chiedere notizie proprio ad Alpicella da "bacccere e Baciccia"
E' la trattoria, dove sanno un pò di cose sul boulder.
A occhio e croce l'unico settore dove possono aver chiodato è quello sotto il Poggio S. Anna.
controllo l'accesso e lo metto su
Forse puoi chiedere notizie proprio ad Alpicella da "bacccere e Baciccia"
E' la trattoria, dove sanno un pò di cose sul boulder.
A occhio e croce l'unico settore dove possono aver chiodato è quello sotto il Poggio S. Anna.
controllo l'accesso e lo metto su
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
LA CAVA
Per raggiungere La Cava:
Dal paese di Alpicella, dalla piazza principale girare in fondo (dopo i parcheggi) a destra per una stretta stradina. Pochi metri dopo si incontra l'incrocio a destra per Faie- Varazze- Deserto, continuare DRITTI. Seguire una stretta salita per 1.9 km. e poi girare ad un piccolo incrocio a sinistra (subito dopo una curva) con tre indicazioni stradali e un piccolo cartello bianco con su scritto "divieto di transito - strada senza sbocco". Due minuti ancora e parcheggiare a destra di lato ad un grosso blocco. (Parcheggio-area 2 secondi).
se non fosse chiodato qua l'unica possibilità sarebbe il Monte Castellaro proprio sopra la Valle del Teiro, belle pareti di una certa lunghezza.
Comunque è strano trovare falesie chiodate quassù ( o quaggiù
perchè quà è il regno del boulder, però come promesso all'Admin attivo i miei canali.
Per raggiungere La Cava:
Dal paese di Alpicella, dalla piazza principale girare in fondo (dopo i parcheggi) a destra per una stretta stradina. Pochi metri dopo si incontra l'incrocio a destra per Faie- Varazze- Deserto, continuare DRITTI. Seguire una stretta salita per 1.9 km. e poi girare ad un piccolo incrocio a sinistra (subito dopo una curva) con tre indicazioni stradali e un piccolo cartello bianco con su scritto "divieto di transito - strada senza sbocco". Due minuti ancora e parcheggiare a destra di lato ad un grosso blocco. (Parcheggio-area 2 secondi).
se non fosse chiodato qua l'unica possibilità sarebbe il Monte Castellaro proprio sopra la Valle del Teiro, belle pareti di una certa lunghezza.
Comunque è strano trovare falesie chiodate quassù ( o quaggiù

http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
Ops da tontolone
ho messo l'accesso al settore cava! excusemoi

http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
bravo dags la cosa mi incuriosisce
hai una idea di dove possano aver chiodato?
io pensavo sualla parete est del Castellaro
hai una idea di dove possano aver chiodato?
io pensavo sualla parete est del Castellaro
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
se è Luca Lenti ( lo riconosci perchè è molto alto) e ci ha messo le mani lui le vie sono terribilmenbte dure e superplaccose
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
Beh Ste tu i gradi li conosci sia per l'arrampicata (non so quali) sia per il vino
Ma dimmi un pò, un bel dolcetto a 13 gradi in arrampicata che gradi fa
Ma dimmi un pò, un bel dolcetto a 13 gradi in arrampicata che gradi fa

http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Ciao.
Conosco la palestra visto che gli attrezzatori sono colleghi di donatella, mia moglie.
Sono due settori.
L'avancorpo con monotiri facili e la rocca con una via di più tiri.
Sull'avancorpo e tutto facile e ben chiodato.
L'esposizione a est fa si che si possa salire in estate nel tardo pomeriggio.
Vediamo se riesco a spiegarvi come ci si arriva......................
Da Varazze si sale per Alpicella.
Poco prima del paese si prende una strada sulla sx seguendo un cartello "scavi archeologici" o qualcosa di simile, non ricordo bene.
Si segue la strada per qualche centinaio di metri.
Si passa un ponte, poi si supera un piccolo slargo sulla dx che NON è quello giusto, e subito dopo, 200mt circa, si parcheggia a sx su uno slargo simile.
Di fronte parte una strada sterrata. (percorso mtb)
Prendete la strada e praticamnte subito dovete seguire dei piccoli bolli bianchi a sx che indicano un sentiero in salita.
In breve salendo per tracce nel bosco si giunge alle rocce.
Spero di essermi spiegato.
La roccia si vede dalla strada per il Beigua subito dopo aver superato Alpicella. guardando sull'altro versante della valle.
Ciao,ciao.
Conosco la palestra visto che gli attrezzatori sono colleghi di donatella, mia moglie.
Sono due settori.
L'avancorpo con monotiri facili e la rocca con una via di più tiri.
Sull'avancorpo e tutto facile e ben chiodato.
L'esposizione a est fa si che si possa salire in estate nel tardo pomeriggio.
Vediamo se riesco a spiegarvi come ci si arriva......................
Da Varazze si sale per Alpicella.
Poco prima del paese si prende una strada sulla sx seguendo un cartello "scavi archeologici" o qualcosa di simile, non ricordo bene.
Si segue la strada per qualche centinaio di metri.
Si passa un ponte, poi si supera un piccolo slargo sulla dx che NON è quello giusto, e subito dopo, 200mt circa, si parcheggia a sx su uno slargo simile.
Di fronte parte una strada sterrata. (percorso mtb)
Prendete la strada e praticamnte subito dovete seguire dei piccoli bolli bianchi a sx che indicano un sentiero in salita.
In breve salendo per tracce nel bosco si giunge alle rocce.
Spero di essermi spiegato.
La roccia si vede dalla strada per il Beigua subito dopo aver superato Alpicella. guardando sull'altro versante della valle.
Ciao,ciao.
info corrette cosa altro aggiungeregranpasso wrote:Ciao.
Conosco la palestra visto che gli attrezzatori sono colleghi di donatella, mia moglie.
Sono due settori.
L'avancorpo con monotiri facili e la rocca con una via di più tiri.
Sull'avancorpo e tutto facile e ben chiodato.
L'esposizione a est fa si che si possa salire in estate nel tardo pomeriggio.
Vediamo se riesco a spiegarvi come ci si arriva......................
Da Varazze si sale per Alpicella.
Poco prima del paese si prende una strada sulla sx seguendo un cartello "scavi archeologici" o qualcosa di simile, non ricordo bene.
Si segue la strada per qualche centinaio di metri.
Si passa un ponte, poi si supera un piccolo slargo sulla dx che NON è quello giusto, e subito dopo, 200mt circa, si parcheggia a sx su uno slargo simile.
Di fronte parte una strada sterrata. (percorso mtb)
Prendete la strada e praticamnte subito dovete seguire dei piccoli bolli bianchi a sx che indicano un sentiero in salita.
In breve salendo per tracce nel bosco si giunge alle rocce.
Spero di essermi spiegato.
La roccia si vede dalla strada per il Beigua subito dopo aver superato Alpicella. guardando sull'altro versante della valle.
Ciao,ciao.
settore + facile vie dal 4 al 5
settore + difficile dal 6a al 6c
la via di + tiri tre è tra il 4 il 5
stasera dovrei avere le relazioni, relazioni che si possono trovare anche da Baccere e Baciccia

- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
Eh dags vedi si tratta sempre di arrampicata da Bar 

http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
ah se non ho capito male sembrerebbe essere il Monte Castellaro
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
- TylerDurden
- Quotazerino doc
- Posts: 1683
- Joined: Thu Sep 21, 2006 14:06
PALESTRA DEL MONTE CASTELLARO - ALPICELLA

megiu in gottu de russu che in 7/a
Ciao e benvenuto sul forum!
Allora sei tu (e i tuoi amici) l'autore di questa opera!
Per quanto riguarda le tavole aggiornate ti direi che se vuoi le possiamo mettere qui ma se stai scrivendo un libro su questa zona ... direi che magari preferisci di no!
Vedi tu cosa preferisci...comunque tienici aggiornati se ci sono sviluppi!


Allora sei tu (e i tuoi amici) l'autore di questa opera!

Per quanto riguarda le tavole aggiornate ti direi che se vuoi le possiamo mettere qui ma se stai scrivendo un libro su questa zona ... direi che magari preferisci di no!

Vedi tu cosa preferisci...comunque tienici aggiornati se ci sono sviluppi!

Re: PALESTRA DEL MONTE CASTELLARO - ALPICELLA
grandissimo ottimo lavoro ...prenoto una copia della guida scusa se ho fatto apparire le relazioni online senza citare l'autore... ma come le ho ricevute le ho messe online....birobic wrote:Ciao a tutti, Desidero rispondere a chi è interessato alla palestra di Alpicella. Dopo un anno di duro lavoro di disgaggio, pulizia eccetera è finalmente quasi pronta la parete. I disegni che ho visto apparire li ho fatti io ma, al momento in cui scrivo, sono superati perchè le vie di roccia in totale sono quasi una trentina. Vi sono più settori attivati ed alcuni con vie di 4 tiri per un'altezza totale di 90 metri. Sto realizzando, in modo amatoriale, una piccola guida che sarà in vendita presso il Barcollo di Alpicella. Chiunque voglia contattarmi lo può fare al mio indirizzo di posta berruti.renato@libero.it potrò inviare le tavole aggiornate. Vi sono ancora alcuni "cantieri" aperti dove stiamo realizzando le ultime 3/4 vie possibili della struttura. Le vie sono tutte super sicure, chiodate giustamente vicine con fix da 10. Le difficoltà non superano il 6b+ ma ci sono il 70% di vie sotto il 6a. Sono disponibile, per chiunque lo volesse sapere, a dare tutte le informazioni del caso. Tranquillizzo tutti dicendo che arrampichiamo tutti da oltre 20 anni. Personalmente da 24 anni e negli anni abbiamo aperto più di una quarantina di vie a Finale tra le quali, le ultime 5 alla nord di Perti, "Vecchie Beline", "Anna Pagnini", "Via attraverso il Fico", "Nonno Dino", "Pilastro Grigiastro". Abbiamo aperto qualcosa anche in montagna, negli anni. Chiediamo cortesemente a tutti di non aprire ulteriori vie per due motivi: 1° i proprietari del terreno conoscono noi ed è stato non facile chiedere loro il permesso....non vorremmo che si arrabbiassero vedendo un eccessivo andirivieni e che proibissero l'accesso alle pareti; 2° le vie sono chiodate tutte secondo un criterio di sicurezza omogeneo e inoltre sarebbe banale aprire vie tra quelle già esistenti....si rischierebbe di rovinare ciò che oggi è godibile e fruibile da tutti. Per ora Vi saluto tutti, buone arrampicate. Renato Berruti.

- BigMat
- Utente Molto Attivo
- Posts: 444
- Joined: Wed Jun 14, 2006 12:17
- Location: Montanesi-(Mignanego)
Re: PALESTRA DEL MONTE CASTELLARO - ALPICELLA
...miticibirobic wrote:Ciao a tutti, Desidero rispondere a chi è interessato alla palestra di Alpicella. Dopo un anno di duro lavoro di disgaggio, pulizia eccetera è finalmente quasi pronta la parete. I disegni che ho visto apparire li ho fatti io ma, al momento in cui scrivo, sono superati perchè le vie di roccia in totale sono quasi una trentina. Vi sono più settori attivati ed alcuni con vie di 4 tiri per un'altezza totale di 90 metri. Sto realizzando, in modo amatoriale, una piccola guida che sarà in vendita presso il Barcollo di Alpicella. Chiunque voglia contattarmi lo può fare al mio indirizzo di posta berruti.renato@libero.it potrò inviare le tavole aggiornate. Vi sono ancora alcuni "cantieri" aperti dove stiamo realizzando le ultime 3/4 vie possibili della struttura. Le vie sono tutte super sicure, chiodate giustamente vicine con fix da 10. Le difficoltà non superano il 6b+ ma ci sono il 70% di vie sotto il 6a. Sono disponibile, per chiunque lo volesse sapere, a dare tutte le informazioni del caso. Tranquillizzo tutti dicendo che arrampichiamo tutti da oltre 20 anni. Personalmente da 24 anni e negli anni abbiamo aperto più di una quarantina di vie a Finale tra le quali, le ultime 5 alla nord di Perti, "Vecchie Beline", "Anna Pagnini", "Via attraverso il Fico", "Nonno Dino", "Pilastro Grigiastro". Abbiamo aperto qualcosa anche in montagna, negli anni. Chiediamo cortesemente a tutti di non aprire ulteriori vie per due motivi: 1° i proprietari del terreno conoscono noi ed è stato non facile chiedere loro il permesso....non vorremmo che si arrabbiassero vedendo un eccessivo andirivieni e che proibissero l'accesso alle pareti; 2° le vie sono chiodate tutte secondo un criterio di sicurezza omogeneo e inoltre sarebbe banale aprire vie tra quelle già esistenti....si rischierebbe di rovinare ciò che oggi è godibile e fruibile da tutti. Per ora Vi saluto tutti, buone arrampicate. Renato Berruti.

Comunque vada sarà un successo!
-
- Utente di Quotazero
- Posts: 67
- Joined: Mon Oct 09, 2006 21:47
- Location: CELLE LIGURE
Ciao a tutti, faccio parte della combriccola dei chiodatori della palestra di Alpicella. Abbiamo grande piacere che la voce sia girata. Anche stamattina sono andato a resinare alcune soste e ho trovato amici del Cai di Varazze che arrampicavano.
Adesso che la palestra vede praticamente conclusi i lavori abbiamo pensato di fare un po' di festa, invitiamo tutti domenica 12 novembre ad arrampicare ad Alpicella, pranzo al sacco (alla romana) gradito il vino e naturalmente ... la focaccia.
se volete ragguagli potete chiedere a Birobic, a me (marco.minuto@libero.it) o molto più semplicemente scriverlo nel forum.
come si rggiunge la falesia:
risalire da Varazze la Valle del Teiro (SP 542) direzione Sassello - Monte Beigua - Alpicella
poche curve prima dell'abitato di Alpicella, alla sinistra, trovte una strada che scende accanto al cimitero, seguirla, superare prima il cimitero, poi il ponte e dopo 50 m trovate un parcheggio sulla sinistra.
lasciare l'auto, imboccare la strada sterrata davanti al parcheggio, dopo alcuni metri (20 circa) risalire il bosco a sinistra seguendo ometti e bolli bianchi.
dall'auto 10 minuti a piedi.
nel caso il parcheggio fosse pieno (cacciatori, fungaioli ed arrampicatori posteggiano tutti lì) lasciare l'auto dal cimitero, sono solo 10 minuti in più. Nel nostro lavoro di attrezzatura della falesia abbiamo posto molta attenzione a non disturbare la popolazione che vive intorno. I proprietari del bosco (i fratelli "fai largo" boscaioli di Alpicella) si sono dimostrati molto gentili ed hanno dato il loro assenso a che si frequenti il bosco e che si arrampichi. sinceramente vorremmo che il rapporto di buon vicinato continuasse con reciproca soddisfazione.
invitiamo quindi di cuore a posteggiare le auto in maniera da non intralciare e a non sporcare bosco e posteggio (lo è già abbastanza).
Segnaliamo con simpatia il Bar Barcollo e il Ristorante Baccere Baciccia ad Alpicella ottima cucina e accoglienza.
cos'altro posso dirvi: a domenica 12!
Adesso che la palestra vede praticamente conclusi i lavori abbiamo pensato di fare un po' di festa, invitiamo tutti domenica 12 novembre ad arrampicare ad Alpicella, pranzo al sacco (alla romana) gradito il vino e naturalmente ... la focaccia.
se volete ragguagli potete chiedere a Birobic, a me (marco.minuto@libero.it) o molto più semplicemente scriverlo nel forum.
come si rggiunge la falesia:
risalire da Varazze la Valle del Teiro (SP 542) direzione Sassello - Monte Beigua - Alpicella
poche curve prima dell'abitato di Alpicella, alla sinistra, trovte una strada che scende accanto al cimitero, seguirla, superare prima il cimitero, poi il ponte e dopo 50 m trovate un parcheggio sulla sinistra.
lasciare l'auto, imboccare la strada sterrata davanti al parcheggio, dopo alcuni metri (20 circa) risalire il bosco a sinistra seguendo ometti e bolli bianchi.
dall'auto 10 minuti a piedi.
nel caso il parcheggio fosse pieno (cacciatori, fungaioli ed arrampicatori posteggiano tutti lì) lasciare l'auto dal cimitero, sono solo 10 minuti in più. Nel nostro lavoro di attrezzatura della falesia abbiamo posto molta attenzione a non disturbare la popolazione che vive intorno. I proprietari del bosco (i fratelli "fai largo" boscaioli di Alpicella) si sono dimostrati molto gentili ed hanno dato il loro assenso a che si frequenti il bosco e che si arrampichi. sinceramente vorremmo che il rapporto di buon vicinato continuasse con reciproca soddisfazione.
invitiamo quindi di cuore a posteggiare le auto in maniera da non intralciare e a non sporcare bosco e posteggio (lo è già abbastanza).
Segnaliamo con simpatia il Bar Barcollo e il Ristorante Baccere Baciccia ad Alpicella ottima cucina e accoglienza.
cos'altro posso dirvi: a domenica 12!
SACERDOTE DELLA FOCACCIA
oila ero io a provare i tiri
roccia splendida e ambiente particolare merita il viaggio di sicuro, ottima chiodatura e ottimi i consigli di chi lavorava mentre noi ervamo a divertirci....
cosa altro dire
al momento +gente ci va meglio è così si pulisce meglio attorno e si tracciano meglio i sentieri...
dopo che voi lavoratori ve ne siete andati sono arrivati due ragazzi e poi dopo altri tre del cai varazze/savona
la placca dei pipistrelli vale da sola la falesia....se si è pippe
e da quello che si vede Il diedro con garbo soddisfa i +bravi
roccia splendida e ambiente particolare merita il viaggio di sicuro, ottima chiodatura e ottimi i consigli di chi lavorava mentre noi ervamo a divertirci....
cosa altro dire
al momento +gente ci va meglio è così si pulisce meglio attorno e si tracciano meglio i sentieri...
dopo che voi lavoratori ve ne siete andati sono arrivati due ragazzi e poi dopo altri tre del cai varazze/savona
la placca dei pipistrelli vale da sola la falesia....se si è pippe
e da quello che si vede Il diedro con garbo soddisfa i +bravi

- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
Beh Bade diffondi il messaggio ottima cosa e grazie ai chiodatori
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
CIAO A TUTTI, SONO BIRO (RENATO BERRUTI) UNO DEI 5 DEL "TEAM VECCHIE BELINE" CHE HA APERTO ALPICELLA. COME HA GIA' SCRITTO IL CARISSIMO MINU (MARCO MINUTO), VI VOGLIAMO TUTTI IL GIORNO 12/11 PROSSIMO GIA' DALLA MATTINA PER UNA GOLIARDATA ARRAMPICATORIA. VI CONFERMO PRANZO AL SACCO AUTONOMO E VINO DA ASSAGGIARE ANCHE PER GLI ALTRI. MI RACCOMANDO FATE GIRARE LA VOCE, SI TRATTA DEL BATTESIMO DELLE PARETI...E QUINDI UN MOMENTO "CATARTICO". IN QUELL'OCCASIONE SARA' PRONTA LA GUIDA. STABILIREMO UN PREZZO EQUO DI BASE....CHIUNQUE VORRA' AGGIUNGERE L'OBOLINO....NON LO RIFIUTEREMO DI CERTO. ABBIAMO IMPIEGATO BEN OLTRE 300 FIX SU 28 ITINERARI DI CUI ALCUNI DI 2-3 O ADDIRITTURA 4 TIRI; VI LASCIO IMMAGINARE IL COSTO. QUALORA IL TEMPO CI TRADISSE, L'EVENTO VERRA' RIPROPOSTO LA DOMENICA DOPO. CI VEDIAMO TUTTI IL 12 NOVEMBRE. CIAO.
megiu in gottu de russu che in 7/a
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
stupenda la firma trooooppo grande
Bigo convertiti
BAAAADE il birobic merirterebbe essere forumista ad honorem
Bigo convertiti
BAAAADE il birobic merirterebbe essere forumista ad honorem

http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
ecco l'altro che era lì sabato a provare i tiri 
che dire, gran bel posto, roccia bella e molto lavorata gran numero di vie "abbordabili" con chiodatura impeccabile (complimenti
).
Somma vale alla grande il viaggio
Peccato che il 12 debba lavorare
sarebbe stata un ottima occasione per offrire 2 bottiglie di vino ai chiodatori
(non mi resta che bastardamente sperare che l'innaugurazione venga rimandata di una settimana
).
Un saluto a chi ci ha fatto "da guida" per la falesia, spero di tornarci presto
(anche perchè ho ancora un conto in sosspeso con quel 5° strapiombante di fianco alle placche del pipistrello
)
Ciao a tutti ci vediamo là

che dire, gran bel posto, roccia bella e molto lavorata gran numero di vie "abbordabili" con chiodatura impeccabile (complimenti

Somma vale alla grande il viaggio

Peccato che il 12 debba lavorare



Un saluto a chi ci ha fatto "da guida" per la falesia, spero di tornarci presto


Ciao a tutti ci vediamo là

Micro relazione
parcheggi la macchina subito dopo il ponte , prendi la mulattiera con vari segnavia per le mtbike non fai a tempo a leggerli che devi svoltare subito subito a sinistra, segui ometti con piccoli segni bianchi
arrivi alla struttura
ci siamo subito portati io e stemanto alla parete dell'avancorpo ideale per iniziare a capire la roccia
gran forma di ste che libera tutti i tiri di 4+ .... ecco questo 4+ non è una scalinata tipo starway to heaven ma sono 4 da capire, devi capire come mettere il piede, che appoggio fare ... .... ...
nel mentre sono arrivati i chiodatori (alcuni) ci hanno dato alcune drittte e poi sono andati a lavorare
abbiamo un pò girato per la struttura alcune linee sono veramente spettacolari..diedri fessure spigoli e placca si possono trovare in diedro con garbo... (che per noi dato il passo di 6a azzerabile è rimasto un progetto)
nuovo incontro con i chiodatori sentiti i vari progetti per le nuove linee che stanno nascendo ... il volo del gsm penso sia da liberare ed è data 6b e forse qualcosa di +) ... e sentito il mazzo che si sono fatti per cercare di limitare lo stillicidio che viene dalle cenge
dietro loro consiglio ste affronta la placca dei pipistrelli un 4 con partenza bulderosa che si sviluppa in una parete ricca di buchi, piccole grotte e cresta....veramente una via da ripetere anche se la considerate da pippa
poi corda dall'alto e tentativi su un 6a e su un 5+
foto nulla
parcheggi la macchina subito dopo il ponte , prendi la mulattiera con vari segnavia per le mtbike non fai a tempo a leggerli che devi svoltare subito subito a sinistra, segui ometti con piccoli segni bianchi
arrivi alla struttura
ci siamo subito portati io e stemanto alla parete dell'avancorpo ideale per iniziare a capire la roccia
gran forma di ste che libera tutti i tiri di 4+ .... ecco questo 4+ non è una scalinata tipo starway to heaven ma sono 4 da capire, devi capire come mettere il piede, che appoggio fare ... .... ...
nel mentre sono arrivati i chiodatori (alcuni) ci hanno dato alcune drittte e poi sono andati a lavorare
abbiamo un pò girato per la struttura alcune linee sono veramente spettacolari..diedri fessure spigoli e placca si possono trovare in diedro con garbo... (che per noi dato il passo di 6a azzerabile è rimasto un progetto)
nuovo incontro con i chiodatori sentiti i vari progetti per le nuove linee che stanno nascendo ... il volo del gsm penso sia da liberare ed è data 6b e forse qualcosa di +) ... e sentito il mazzo che si sono fatti per cercare di limitare lo stillicidio che viene dalle cenge
dietro loro consiglio ste affronta la placca dei pipistrelli un 4 con partenza bulderosa che si sviluppa in una parete ricca di buchi, piccole grotte e cresta....veramente una via da ripetere anche se la considerate da pippa
poi corda dall'alto e tentativi su un 6a e su un 5+
foto nulla

Alpicella
Sono Ernesto Dotta, leggo i mess. dei miei compari Minu e Biro e rinnovo anch'io l'invito per il 12 (come detto anche nella sez. arrampicata).
Uno dei due che vi hanno dato le drizze sabato era mio padre Dino (76 anni) a cui è dedicata (per portarsi avanti col lavoro) la via "Nonno Dino" al versante nord della Rocca di Perti che abbiamo attrezzato e salito insieme l'anno scorso. L'altro è il saggio Marco che con me ha salito e attrezzato l'ormai mitica "Vecchie Beline" sempre alla nord di Perti.
Liberato il tetto del "Volo del GSM" (proprietà del Minu e tuttora ancora in vita) e gradato 6b+ in attesa di conferme, da liberareil "Bat tetto" a fianco... si provvederà..forse...se il Biro regge essendo lui l'esperto di tetti...e di fughe attraverso gli stessi...
A stemanto dico che le bottiglie le accettiamo anche in altro giorno... e a dags di lanciarsi sul diedro con garbo o ancor meglio su diedro sgarbato partendo dal basso (in combinazione) col Bat spigolo. Cmq sono disp. ad accompagnare chi vuole..
Uno dei due che vi hanno dato le drizze sabato era mio padre Dino (76 anni) a cui è dedicata (per portarsi avanti col lavoro) la via "Nonno Dino" al versante nord della Rocca di Perti che abbiamo attrezzato e salito insieme l'anno scorso. L'altro è il saggio Marco che con me ha salito e attrezzato l'ormai mitica "Vecchie Beline" sempre alla nord di Perti.
Liberato il tetto del "Volo del GSM" (proprietà del Minu e tuttora ancora in vita) e gradato 6b+ in attesa di conferme, da liberareil "Bat tetto" a fianco... si provvederà..forse...se il Biro regge essendo lui l'esperto di tetti...e di fughe attraverso gli stessi...
A stemanto dico che le bottiglie le accettiamo anche in altro giorno... e a dags di lanciarsi sul diedro con garbo o ancor meglio su diedro sgarbato partendo dal basso (in combinazione) col Bat spigolo. Cmq sono disp. ad accompagnare chi vuole..
"E®ne" ...VECCHIA BELINA DOC.
Re: Alpicella
BENE...Erne wrote:Sono Ernesto Dotta, leggo i mess. dei miei compari Minu e Biro e rinnovo anch'io l'invito per il 12 (come detto anche nella sez. arrampicata).
Uno dei due che vi hanno dato le drizze sabato era mio padre Dino (76 anni) a cui è dedicata (per portarsi avanti col lavoro) la via "Nonno Dino" al versante nord della Rocca di Perti che abbiamo attrezzato e salito insieme l'anno scorso. L'altro è il saggio Marco che con me ha salito e attrezzato l'ormai mitica "Vecchie Beline" sempre alla nord di Perti.
Liberato il tetto del "Volo del GSM" (proprietà del Minu e tuttora ancora in vita) e gradato 6b+ in attesa di conferme, da liberareil "Bat tetto" a fianco... si provvederà..forse...se il Biro regge essendo lui l'esperto di tetti...e di fughe attraverso gli stessi...
A stemanto dico che le bottiglie le accettiamo anche in altro giorno... e a dags di lanciarsi sul diedro con garbo o ancor meglio su diedro sgarbato partendo dal basso (in combinazione) col Bat spigolo. Cmq sono disp. ad accompagnare chi vuole..
bene....
bene....
MA tu verresti anche mercoledì...?

Re: Alpicella
BeneErne wrote: A stemanto dico che le bottiglie le accettiamo anche in altro giorno...


Be quando porto le bottiglie......Cmq sono disp. ad accompagnare chi vuole....
