Guglia goloritzè
Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Arrampicata sportiva)
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Guglia goloritzè
Qualcuno è salito sulla guglia?
Per che via?
A giugno sto progettando di andare in sardegna a Cala Gonone con amici e volevo capire se è fattibile salirla.
Insomma.. pare che la via normale sia un 6c.. o meglio.. era 6b ma tra untume e rottura di prese è diventata 6c.. a chiodi..
Se qualcuno l'ha fatta mi descrive la via... impressioni, sicurezza.. ecc?
le vie più semplici sono:
- sinfonia mulini a vento (a chiodi) L1 6a+, l2 5c , L3 6c, L4 6b, L5 5b
- easy gymnopedie (a fittoni.. pare ... lontani) L1 6a, L2 6b, L3 6C, l4 6a
Diciamo che i due 6c mi fanno pensare che sia meglio starsene a terra.. o salire da secondo..
Per che via?
A giugno sto progettando di andare in sardegna a Cala Gonone con amici e volevo capire se è fattibile salirla.
Insomma.. pare che la via normale sia un 6c.. o meglio.. era 6b ma tra untume e rottura di prese è diventata 6c.. a chiodi..
Se qualcuno l'ha fatta mi descrive la via... impressioni, sicurezza.. ecc?
le vie più semplici sono:
- sinfonia mulini a vento (a chiodi) L1 6a+, l2 5c , L3 6c, L4 6b, L5 5b
- easy gymnopedie (a fittoni.. pare ... lontani) L1 6a, L2 6b, L3 6C, l4 6a
Diciamo che i due 6c mi fanno pensare che sia meglio starsene a terra.. o salire da secondo..
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Penso che continui ad esserlo.. anche perchè alcuni anni fa la via normale era 6b max.. adesso, causa tra prese rotte e untume vario.. oltre che le deviazioni necessarie per arrivare a soste decenti (le vecchie sono pericolose) è data 6c max.
Sob...
Diciamo che mi interessava capire il tipo di arrampicata.. passi di 6c in strapiombo posso provarli.. in placca.. penso proprio di no!
Sob...
Diciamo che mi interessava capire il tipo di arrampicata.. passi di 6c in strapiombo posso provarli.. in placca.. penso proprio di no!
io ho salito itu domagoni e sinfonia circa 20 anni fa e sole incantatore circa 10 anni fa . il ricordo delle salite è bellissimo ...posto fantastico , vie impegnative , roccia super .....purtroppo credo che siano diventate un pò sdrucciolevoli ..
la meglio chiodata e più abbordabile è sole incantatore ...ma bisogna muoversi bene nella scalata Old style non certo il ciappa e tira .
la meglio chiodata e più abbordabile è sole incantatore ...ma bisogna muoversi bene nella scalata Old style non certo il ciappa e tira .
esse
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Itu domagoni? non l'ho mai sentita...esse wrote:io ho salito itu domagoni e sinfonia circa 20 anni fa e sole incantatore circa 10 anni fa . il ricordo delle salite è bellissimo ...posto fantastico , vie impegnative , roccia super .....purtroppo credo che siano diventate un pò sdrucciolevoli ..
la meglio chiodata e più abbordabile è sole incantatore ...ma bisogna muoversi bene nella scalata Old style non certo il ciappa e tira .
Sole incantatore sembra dura.. per lo meno dal grado dato ... non tanto per il tiro di 6c.. quando perchè gli altri sono 6b e 6b+ e quindi molto contitnua su gradi sostenuti.
Ora... io penso che salità sempre da secondo... per cui in un modo o nell'altro salgo, però mi interressa sapere.
1 - ti ricordi bene le tre vie? sapresti descriveri i tipi di arrampicata per i tiri? o per lo meno le parti dure? se sono strapiombo.. placca.. ecc..
Cosa intendi per arrampicata old style? molto tecnica, equilibrio.. aderenza.. dita e poco fisica?
2 - Sole incantatore è azzerabile nei tratti duri? e cmq l'oobligatorio quanto è?
3- Sinfonia, che è la più facile .. ma ormai è straunta... è ben proteggibile?
Io ho fatto l'altr'anno a Settembre easy gymnopedie, non l'ho trovata difficilissima e me la ricordo chiodata abbastanza bene e per nulla unta.
Nei punti facili la chiodatura non è vicinissima ma nei punti più duri gli spit sono vicini e secondo me i passaggi duri sono azzerabili.
Comunque se te la senti di farla provaci quando sei in cima lo spettacolo è esaltante e da grandi soddisfazioni.
Ciao.
Nei punti facili la chiodatura non è vicinissima ma nei punti più duri gli spit sono vicini e secondo me i passaggi duri sono azzerabili.
Comunque se te la senti di farla provaci quando sei in cima lo spettacolo è esaltante e da grandi soddisfazioni.
Ciao.
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Grazie! per avere un'idea....Urca wrote:Io ho fatto l'altr'anno a Settembre easy gymnopedie, non l'ho trovata difficilissima e me la ricordo chiodata abbastanza bene e per nulla unta.
Nei punti facili la chiodatura non è vicinissima ma nei punti più duri gli spit sono vicini e secondo me i passaggi duri sono azzerabili.
Comunque se te la senti di farla provaci quando sei in cima lo spettacolo è esaltante e da grandi soddisfazioni.
Ciao.
i passi duri sono di placca?
Io non so se quando l'hai fatta tu era già successo... ma su sardinia climb avvisano che a causa di due prese rotte sul secondo tiro il grado è diventato più 6c che 6b...
Ulp io l'ho fatta fine Agosto 2008 non so se le prese erano già rotte.mikesangui wrote:Grazie! per avere un'idea....Urca wrote:Io ho fatto l'altr'anno a Settembre easy gymnopedie, non l'ho trovata difficilissima e me la ricordo chiodata abbastanza bene e per nulla unta.
Nei punti facili la chiodatura non è vicinissima ma nei punti più duri gli spit sono vicini e secondo me i passaggi duri sono azzerabili.
Comunque se te la senti di farla provaci quando sei in cima lo spettacolo è esaltante e da grandi soddisfazioni.
Ciao.
i passi duri sono di placca?
Io non so se quando l'hai fatta tu era già successo... ma su sardinia climb avvisano che a causa di due prese rotte sul secondo tiro il grado è diventato più 6c che 6b...
A memoria mi pare che i passi più duri fossero un tettino e un diedro un pò infido, però a me le placche verticali delicate piacciono.
A titolo informativo più o meno su che grado ti muovi tanto per avere un'idea??
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Io sul 6a 6a+... ma posso salire da secondo... ho un paio di elementi più in forma di me che fino al 6b/6b+ riescono a tirare... (magari con qualche riposo)Urca wrote:Ulp io l'ho fatta fine Agosto 2008 non so se le prese erano già rotte.mikesangui wrote:Grazie! per avere un'idea....Urca wrote:Io ho fatto l'altr'anno a Settembre easy gymnopedie, non l'ho trovata difficilissima e me la ricordo chiodata abbastanza bene e per nulla unta.
Nei punti facili la chiodatura non è vicinissima ma nei punti più duri gli spit sono vicini e secondo me i passaggi duri sono azzerabili.
Comunque se te la senti di farla provaci quando sei in cima lo spettacolo è esaltante e da grandi soddisfazioni.
Ciao.
i passi duri sono di placca?
Io non so se quando l'hai fatta tu era già successo... ma su sardinia climb avvisano che a causa di due prese rotte sul secondo tiro il grado è diventato più 6c che 6b...
A memoria mi pare che i passi più duri fossero un tettino e un diedro un pò infido, però a me le placche verticali delicate piacciono.
A titolo informativo più o meno su che grado ti muovi tanto per avere un'idea??
il 6c dubito...
Un'ultima cosa... dalle soste delal via è possibile calarsi in caso di fallimento? le calate di discesa sono solitamente su sole incantatore.., ma se al 3 ° tiro dobbiamo abbandonare.. è possibile farlo?
Beh.. agosto 2008 è abbastanza recente...purtroppo la segnalazione delle prese rotte non è datata, potrebbe essere antecendente ... ma successiva! vabbè.. cmq se il duro non è di placca... già mi consolo...
Beh... vedremo... faremo un po' di test qualche giorno prima e se siamo in forma ci proviamo.
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Ciao,
rispondo adesso perche' sono a mente fresca. Fatta OGGI con Ivano
Via Easy Gymnopedie, meravigliosa, anche per il paesaggio incredibile.
Ti aggiungo che i tiri sono 5, le difficolta' dichiarate 5c, 6b, 6b, 6a, 6a.
Il primi metri del primo tiro scoraggiano un po'... poi se ingrani al secondo tiro trovi un tettino tosto, azzerabile anche se non banalmente, ancora sul secondo tiro un bell'allungo un po' "arioso". Il terzo tiro impegnativo un po' la placca e una ripartenza da un terrazzino. Gli ultimi due su bella roccia a buchetti molto godibili.
E' possibile sempre andare in ritirata da tutte le soste (attrezzate con catene ed anelli inox) la chiodatura e' a spit.
Se la voglia c'e' la via merita tantissimo (dubito che la dimentichero' presto)
Buona salita !
te0x
p.s. magari poi metto una foto.
rispondo adesso perche' sono a mente fresca. Fatta OGGI con Ivano

Via Easy Gymnopedie, meravigliosa, anche per il paesaggio incredibile.
Ti aggiungo che i tiri sono 5, le difficolta' dichiarate 5c, 6b, 6b, 6a, 6a.
Il primi metri del primo tiro scoraggiano un po'... poi se ingrani al secondo tiro trovi un tettino tosto, azzerabile anche se non banalmente, ancora sul secondo tiro un bell'allungo un po' "arioso". Il terzo tiro impegnativo un po' la placca e una ripartenza da un terrazzino. Gli ultimi due su bella roccia a buchetti molto godibili.
E' possibile sempre andare in ritirata da tutte le soste (attrezzate con catene ed anelli inox) la chiodatura e' a spit.
Se la voglia c'e' la via merita tantissimo (dubito che la dimentichero' presto)
Buona salita !
te0x
p.s. magari poi metto una foto.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel trovare nuove terre,
ma nell'avere nuovi occhi"
www.geoturismo.it
ma nell'avere nuovi occhi"
www.geoturismo.it
- TylerDurden
- Quotazerino doc
- Posts: 1683
- Joined: Thu Sep 21, 2006 14:06
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Allora come promesso metto qualche foto...
Comunque volevo aggiungere che a 5 giorni dalla salita, le immagini mentali di quel posto mi ritornano in continuazione...e' impressionante...son 2 metri quadrati di pianeta in cima lassu'...ma....

L' aguglia

Il primo tiro

Ivo sul secondo tiro, poco sotto il passo chiave

La Vetta

La vetta, prima della discesa, sulla spiaggia i bagnanti piccoli-piccoli

La discesa

La discesa...
Si' lo so, non avevo il caschetto....
Per rispondere, i tiri sono chiodati un po' in stile via lunga, non propriamente da falesia.
Gente? Si' ne abbiamo incontrata un po' ma non ci siamo dati fastidio per nulla a salire, un po' piu' a scendere (in cima ci sono 2 soste su un lato e una sull'altro)
I gradi, io me ne capisco poco di gradi, pero' il primo tiro secondo Ivo e' piu' di 5c, il secondo (come poi dettoci anche da alcuni del posto) pare abbia perso qualche presa ed ora sia 6c.
La paura viene dopo:"rifaro' in vita mia un'altra via cosi' bella?"
ciao
Comunque volevo aggiungere che a 5 giorni dalla salita, le immagini mentali di quel posto mi ritornano in continuazione...e' impressionante...son 2 metri quadrati di pianeta in cima lassu'...ma....
L' aguglia
Il primo tiro
Ivo sul secondo tiro, poco sotto il passo chiave
La Vetta
La vetta, prima della discesa, sulla spiaggia i bagnanti piccoli-piccoli
La discesa
La discesa...
Si' lo so, non avevo il caschetto....
Per rispondere, i tiri sono chiodati un po' in stile via lunga, non propriamente da falesia.
Gente? Si' ne abbiamo incontrata un po' ma non ci siamo dati fastidio per nulla a salire, un po' piu' a scendere (in cima ci sono 2 soste su un lato e una sull'altro)
I gradi, io me ne capisco poco di gradi, pero' il primo tiro secondo Ivo e' piu' di 5c, il secondo (come poi dettoci anche da alcuni del posto) pare abbia perso qualche presa ed ora sia 6c.
La paura viene dopo:"rifaro' in vita mia un'altra via cosi' bella?"
ciao
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel trovare nuove terre,
ma nell'avere nuovi occhi"
www.geoturismo.it
ma nell'avere nuovi occhi"
www.geoturismo.it
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Complimenti davvero! foto stupende e via galvanizzante!
Scusa se ti riempio di domande ma per il mio gruppetto la scelta di salire o non salire la aguglia non è molto semplice perchè probablmente non abbiamo il grado sufficiente..ma abbiamo una voglia sconfinata di farla!
Ti chiedo... nonostante la chiodatura non proprio da falesia.. i passi sono azzerabili? le difficoltà dei tiri sono continue o sono singoli alternati a sezioni più riposanti?
L'assicuratore e chi sale sono sempre a tiro di udito e vista oppure è meglio portarsi dei PMR per comunicare (sopratutto in caso di vento?)
Grazie
Scusa se ti riempio di domande ma per il mio gruppetto la scelta di salire o non salire la aguglia non è molto semplice perchè probablmente non abbiamo il grado sufficiente..ma abbiamo una voglia sconfinata di farla!
Ti chiedo... nonostante la chiodatura non proprio da falesia.. i passi sono azzerabili? le difficoltà dei tiri sono continue o sono singoli alternati a sezioni più riposanti?
L'assicuratore e chi sale sono sempre a tiro di udito e vista oppure è meglio portarsi dei PMR per comunicare (sopratutto in caso di vento?)
Grazie
Ciao,
non ti complimentare con me, il merito per un posto cosi' va alla natura: in quel luogo si e' data parecchio da fare...
Per arrivare subito alle risposte, secondo me i passi piu' duri sono azzerabili (azzerando viene dichiarato 5c).
La via non e' tutta sostenuta ma ha dei tratti piu' tranquilli anche se mai banali, anche la placca ha un suo piccantino.
Il primo di cordata non e' sempre a vista dell'assicuratore percio', specie in presenza di vento, le radio possono essere utili. Noi non le abbiamo usate e ti devo dire che a me non piacciono molto ma questa e' un'altra storia.
Da segnalare che nelle guide viene sconsigliato di salire in condizioni di vento forte. A dispetto di cio', Manolo e Gogna quando fecero la prima salita alla vetta avevano condizioni di vento fortissimo che urlava tra le corde da cui il nome della via: "Sinfonia dei mulini a vento".
Organizzatevi e scalate.
Ciao
Te0x
non ti complimentare con me, il merito per un posto cosi' va alla natura: in quel luogo si e' data parecchio da fare...
Per arrivare subito alle risposte, secondo me i passi piu' duri sono azzerabili (azzerando viene dichiarato 5c).
La via non e' tutta sostenuta ma ha dei tratti piu' tranquilli anche se mai banali, anche la placca ha un suo piccantino.
Il primo di cordata non e' sempre a vista dell'assicuratore percio', specie in presenza di vento, le radio possono essere utili. Noi non le abbiamo usate e ti devo dire che a me non piacciono molto ma questa e' un'altra storia.
Da segnalare che nelle guide viene sconsigliato di salire in condizioni di vento forte. A dispetto di cio', Manolo e Gogna quando fecero la prima salita alla vetta avevano condizioni di vento fortissimo che urlava tra le corde da cui il nome della via: "Sinfonia dei mulini a vento".
Organizzatevi e scalate.
Ciao
Te0x
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel trovare nuove terre,
ma nell'avere nuovi occhi"
www.geoturismo.it
ma nell'avere nuovi occhi"
www.geoturismo.it
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Missione compiuta!
dopo un'esaltante settimana in sardegna.. (anche se con 3 giorni di pioggia).. sono infine salito in cima alla Aguglia!
Ammetto una prestazione poco dignitosa.. salito da secondo e tirato qualche rinvio (2 per la precisione).. ma per godere di una tale posto vale questo e altro.. per me e nella mia concezione di arrampicata come esplorazione e non come prestazione!
Il posto è incredibilmente bello.. ha qualcosa di magico.
La via Easy Gymnopedie è ormai la normale visto l'unto su "sinfonia dei mulini a vento"...
Ho trovato la via bellissima ma solo a tratti.. complessivamente davvero impegnativa, assolutamente non banale neppure sul 5c di accesso alla vetta. Peccato alcune sezioni su roccia incerta.. direi discutibile.. insomma.. mi sono trovato diverse volte a sperare che la roba su cui mi stavo attaccando reggesse perchè ci sono diversi massi appoggiati o lame che non chiaro su cosa si reggono.
La via.
Tutti i tiri sono impegnativi a loro modo, nei punti complicati la chiodatura è da falesia... bisogna dire però che dove si semplifica la chiodatura si allontana molto e l'impegno diventa da tecnico a mentale anche perchè alcuni sono vecchi chiodi al posto dei fix.
La via è all'ombra la mattina.. se la si attacca tardi come noi (circa alle 11) ci si deve aspettare una bella scottatura alle spalle.
Primo tiro: partenza davvero dura su fessura verticale (chiodi vicini) poi sezione su pietroni poco rassicuranti (6a) sosta ottima su spit e catena con maillon abbastanza esposta
Secondo tiro: tiro chiave muretto delicato e uscita su strapiombo duro (probabile 6c azzerabile 6a obbligatorio) e poi altra sezione molto varia sempre impegnativa (direi 6a), sosta ottima su spit e catrena con maillon anche questa esposta
Terzo tiro: partenza su delicata placca tecnica (6b azzerabile spit vicini) si arriva poi su un riposo totale da cui parte un altro
strapiombetto con spit un po' alto , buone maniglie ma movimento piuttosto impengativo (obbligatorio di 6a) sosta catena, spit e maillon. Sosta abbastanza comoda
Quarto tiro: Partenza su muro di placca impagnativo per assenza di buoni piedi (6a) spittatura buona, poi sezione lunga molto semplice con chiodatura davvero parca ma in qualche punto si può integrare con friend medi e fettucce.. poi altra sezione strapiombante ben ammanigliata ma tecnica .. sempre 6a. Sosta sempre ottima su spit e catena anche questa esposta.
Quinto tiro: Tiro di placca tecnica, poco intuituivo come linea, infatti i chiodi sono lontani e quindi non si comprende bene dove si debba passare perchè non si vedono noi abbiamo girato a sinistra su dei vecchio chiodi, scoprendo poi che in linea c'era uno spit nascosto, ultima sezione su pietre instabili.
La vetta della Aguglia e una goduria, siamo stati gli ultimi a salire in giornata, siamo stati lì un po' a goderci il panorama, fare foto e filmini. Ci si sta a cavalcioni.. peccato ci sia un masso enorme che è appoggiato e bisogna stare attenti a non buttarlo giù!
Appena avrò le foto ve le metto!
Una via da ricordare.
Anche la discesa in doppia è esaltante. Si scende diretti con 3 doppie da 60m su "Sole incantatore" che a vederla sembra stupenda ma durissima.. con dei tratti di placca davvero temibili.
Una salita che vale da sola il viaggio in sardegna!
Ciao a tutti
dopo un'esaltante settimana in sardegna.. (anche se con 3 giorni di pioggia).. sono infine salito in cima alla Aguglia!
Ammetto una prestazione poco dignitosa.. salito da secondo e tirato qualche rinvio (2 per la precisione).. ma per godere di una tale posto vale questo e altro.. per me e nella mia concezione di arrampicata come esplorazione e non come prestazione!
Il posto è incredibilmente bello.. ha qualcosa di magico.
La via Easy Gymnopedie è ormai la normale visto l'unto su "sinfonia dei mulini a vento"...
Ho trovato la via bellissima ma solo a tratti.. complessivamente davvero impegnativa, assolutamente non banale neppure sul 5c di accesso alla vetta. Peccato alcune sezioni su roccia incerta.. direi discutibile.. insomma.. mi sono trovato diverse volte a sperare che la roba su cui mi stavo attaccando reggesse perchè ci sono diversi massi appoggiati o lame che non chiaro su cosa si reggono.
La via.
Tutti i tiri sono impegnativi a loro modo, nei punti complicati la chiodatura è da falesia... bisogna dire però che dove si semplifica la chiodatura si allontana molto e l'impegno diventa da tecnico a mentale anche perchè alcuni sono vecchi chiodi al posto dei fix.
La via è all'ombra la mattina.. se la si attacca tardi come noi (circa alle 11) ci si deve aspettare una bella scottatura alle spalle.
Primo tiro: partenza davvero dura su fessura verticale (chiodi vicini) poi sezione su pietroni poco rassicuranti (6a) sosta ottima su spit e catena con maillon abbastanza esposta
Secondo tiro: tiro chiave muretto delicato e uscita su strapiombo duro (probabile 6c azzerabile 6a obbligatorio) e poi altra sezione molto varia sempre impegnativa (direi 6a), sosta ottima su spit e catrena con maillon anche questa esposta
Terzo tiro: partenza su delicata placca tecnica (6b azzerabile spit vicini) si arriva poi su un riposo totale da cui parte un altro
strapiombetto con spit un po' alto , buone maniglie ma movimento piuttosto impengativo (obbligatorio di 6a) sosta catena, spit e maillon. Sosta abbastanza comoda
Quarto tiro: Partenza su muro di placca impagnativo per assenza di buoni piedi (6a) spittatura buona, poi sezione lunga molto semplice con chiodatura davvero parca ma in qualche punto si può integrare con friend medi e fettucce.. poi altra sezione strapiombante ben ammanigliata ma tecnica .. sempre 6a. Sosta sempre ottima su spit e catena anche questa esposta.
Quinto tiro: Tiro di placca tecnica, poco intuituivo come linea, infatti i chiodi sono lontani e quindi non si comprende bene dove si debba passare perchè non si vedono noi abbiamo girato a sinistra su dei vecchio chiodi, scoprendo poi che in linea c'era uno spit nascosto, ultima sezione su pietre instabili.
La vetta della Aguglia e una goduria, siamo stati gli ultimi a salire in giornata, siamo stati lì un po' a goderci il panorama, fare foto e filmini. Ci si sta a cavalcioni.. peccato ci sia un masso enorme che è appoggiato e bisogna stare attenti a non buttarlo giù!
Appena avrò le foto ve le metto!
Una via da ricordare.
Anche la discesa in doppia è esaltante. Si scende diretti con 3 doppie da 60m su "Sole incantatore" che a vederla sembra stupenda ma durissima.. con dei tratti di placca davvero temibili.
Una salita che vale da sola il viaggio in sardegna!
Ciao a tutti
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Re: ...
Grazie.. appena le ho le metteo.. o meglio ci provo... come si fa? non si possono linkare direttamente da hard disk.. e il procedimento tempo sia complicato...Alexander wrote:....aspettiamo le fotooooooooooo!!! e complimenti!!!!
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Re: Guglia goloritzè
Ciao a tutti!
Anche quest'anno.. dopo una settimana in sardegna non potevamo non guardare alla Aguglia come una meta certa!!!
Dopo la salita dell'anno scorso sognavo alzare il grado a sufficenza per poter fare Sole incantatore ma i miei tempi biblici di miglioramente non me lo hanno permesso per cui l'obiettivo è stato di nuovo salire per Easy Gymnopedie.
Due cordate:
Prisci e Za (non presenti nel forum) e Mike, Jaco e Matteo.
Prisci è sicuramente il più in forma ed è salito da primo lasciando rinvii e fettucce in modo da garantire la salita anche a chi come noi.. il 6b+/6c in libera non ce lo ha per lo meno da fare in via lunga.
Quest'anno ero senz'altro più in forma dell'anno scorso per cui mi sono preso i primi due tiri da primo, un 6a piuttosto brutto e un bel 6c/6b+ che non mi sono fatto scrupolo di azzerare in un passo, ma che mi sono goduto per il resto del tiro davvero bello
Sicuramente l'ho vissuta più serenamente e me la sono goduta tutta, la salita!
metto sotto qualche impressione e qualche foto per chi volesse andare a ripetere questa via prima che si unga.. visto che è attualmente il modo più semplice per arrivare in vetta!
1 tiro 6a:
Muretto verticale con fessura piuttosto luvega, sono due spit ostici, poi il resto della via è semplice ma su roccia non proprio ottima per cui ci vuole un po' di attenzione e delicatezza per non far venire giù massi.
Spit a 2 metri sul primo muretto, sul resto del tiro chiodatura a 5 metri più o meno.. con possibilità di mettere qualche fettuccia. Sosta 1 2 spit con catena
2 tiro 6b+:
Partenza su muretto verticale tecnico su piccole prese che porta sotto un tettino dotato di ottimo rovescio (il chiave è prendere il rovescio) che permette di dare qualche manata sopra e trovare roba buona per uscire. Poi muretto e saltare sopra un blocco-terrazzino per arrivare sulla sosta 2 (2 spit collegait con catena). Spit vicino fino a sopra il tettino (2m) poi più lunghi ma tranquilli (4m) e ben posizionati.
3 tiro 6b:
Placca tecnica impegnativa all'inizio (prime tre protezioni, 1 spit, un chiodo fessura e uno spit) per poi uscire su un terrazzino e si ha ancora una pancia strapiombante su mani buone da salire prima del terrazzino di sosta (2 spit e catena). Chiodatura a 2,5m circa sulla placca, dopo il passo duro un po' più lunga, occhio che nello strapiombetto lo spit si mette dopo aver fatto il primo passo, e quello precedente è bello sotto.. ci vuole un po' di sicurezza!
particolare della placchetta iniziale :
4 tiro 6a:
Partenza davvero ostica su muretto verticale con piedi lisci, poi un po' di bracciate su un terrazzino che porta a un canaletto e uno sperone che aggirato diventa davvero aereo e esposto, molto bello. In questo tiro la difficoltà è data tutta dalla chiodatura lontana, si fanno passi di 6a anche con lo spit 2/3 metri sotto i piedi.
5 e ultimo tiro 5c:
Partenza facile su mani buone, poi il percorso diventa ben poco intuibile a causa degli spit lontani e poco visibili, noi siamo proseguiti su una ostica fessurina, poi muretto di aderenza finale. Se va bene ci sono 4 spit in tutto il tiro.. e qualche vecchio chiodo. Ci vuole un po' di pelo, messo il primo spit, meglio girare a destra rispetto alla pancia e mettere lo spit a destra, piuttosto che farsi la fessurina che abbiamo fatto noi che è piuttosto fetente!
partenza del quintio tiro: arrivo in vetta: cordate ovunque: dalla cima: Si scende in doppia (ovviamente) su sole incantatore. con le corde da 60 di fanno 3 doppie, okkio.. controllate le soste BENE! Alla seconda doppia il maillon di calata era mezzo aperto e l'ho stretto, sull'ultima doppia c'è un grosso maillon di calata arruginito ma davvero spesso, gli altri si sono calati lì ma dopo averlo guardato molto bene mi sono accorto che era messo su uno spit, e le numerose calate lo avevano tagliato. Di fatto lo spessore è dimezzato ma non si riesce a veder se uno non lo controlla perchè il taglio rimane dietro la catena. Io c'ho messo un maillon nuovo ma quello non sono riuscito a toglierlo per cui.. se c'andate.. okkio!!!
Anche quest'anno.. dopo una settimana in sardegna non potevamo non guardare alla Aguglia come una meta certa!!!
Dopo la salita dell'anno scorso sognavo alzare il grado a sufficenza per poter fare Sole incantatore ma i miei tempi biblici di miglioramente non me lo hanno permesso per cui l'obiettivo è stato di nuovo salire per Easy Gymnopedie.
Due cordate:
Prisci e Za (non presenti nel forum) e Mike, Jaco e Matteo.
Prisci è sicuramente il più in forma ed è salito da primo lasciando rinvii e fettucce in modo da garantire la salita anche a chi come noi.. il 6b+/6c in libera non ce lo ha per lo meno da fare in via lunga.
Quest'anno ero senz'altro più in forma dell'anno scorso per cui mi sono preso i primi due tiri da primo, un 6a piuttosto brutto e un bel 6c/6b+ che non mi sono fatto scrupolo di azzerare in un passo, ma che mi sono goduto per il resto del tiro davvero bello
Sicuramente l'ho vissuta più serenamente e me la sono goduta tutta, la salita!
metto sotto qualche impressione e qualche foto per chi volesse andare a ripetere questa via prima che si unga.. visto che è attualmente il modo più semplice per arrivare in vetta!
1 tiro 6a:
Muretto verticale con fessura piuttosto luvega, sono due spit ostici, poi il resto della via è semplice ma su roccia non proprio ottima per cui ci vuole un po' di attenzione e delicatezza per non far venire giù massi.
Spit a 2 metri sul primo muretto, sul resto del tiro chiodatura a 5 metri più o meno.. con possibilità di mettere qualche fettuccia. Sosta 1 2 spit con catena
2 tiro 6b+:
Partenza su muretto verticale tecnico su piccole prese che porta sotto un tettino dotato di ottimo rovescio (il chiave è prendere il rovescio) che permette di dare qualche manata sopra e trovare roba buona per uscire. Poi muretto e saltare sopra un blocco-terrazzino per arrivare sulla sosta 2 (2 spit collegait con catena). Spit vicino fino a sopra il tettino (2m) poi più lunghi ma tranquilli (4m) e ben posizionati.
3 tiro 6b:
Placca tecnica impegnativa all'inizio (prime tre protezioni, 1 spit, un chiodo fessura e uno spit) per poi uscire su un terrazzino e si ha ancora una pancia strapiombante su mani buone da salire prima del terrazzino di sosta (2 spit e catena). Chiodatura a 2,5m circa sulla placca, dopo il passo duro un po' più lunga, occhio che nello strapiombetto lo spit si mette dopo aver fatto il primo passo, e quello precedente è bello sotto.. ci vuole un po' di sicurezza!
particolare della placchetta iniziale :
4 tiro 6a:
Partenza davvero ostica su muretto verticale con piedi lisci, poi un po' di bracciate su un terrazzino che porta a un canaletto e uno sperone che aggirato diventa davvero aereo e esposto, molto bello. In questo tiro la difficoltà è data tutta dalla chiodatura lontana, si fanno passi di 6a anche con lo spit 2/3 metri sotto i piedi.
5 e ultimo tiro 5c:
Partenza facile su mani buone, poi il percorso diventa ben poco intuibile a causa degli spit lontani e poco visibili, noi siamo proseguiti su una ostica fessurina, poi muretto di aderenza finale. Se va bene ci sono 4 spit in tutto il tiro.. e qualche vecchio chiodo. Ci vuole un po' di pelo, messo il primo spit, meglio girare a destra rispetto alla pancia e mettere lo spit a destra, piuttosto che farsi la fessurina che abbiamo fatto noi che è piuttosto fetente!
partenza del quintio tiro: arrivo in vetta: cordate ovunque: dalla cima: Si scende in doppia (ovviamente) su sole incantatore. con le corde da 60 di fanno 3 doppie, okkio.. controllate le soste BENE! Alla seconda doppia il maillon di calata era mezzo aperto e l'ho stretto, sull'ultima doppia c'è un grosso maillon di calata arruginito ma davvero spesso, gli altri si sono calati lì ma dopo averlo guardato molto bene mi sono accorto che era messo su uno spit, e le numerose calate lo avevano tagliato. Di fatto lo spessore è dimezzato ma non si riesce a veder se uno non lo controlla perchè il taglio rimane dietro la catena. Io c'ho messo un maillon nuovo ma quello non sono riuscito a toglierlo per cui.. se c'andate.. okkio!!!
Re: Guglia goloritzè
che dire, ha detto tutto mikes...
A sensazioni personali l'ho vissuto come un sogno.
che lo realizzi, scendi giù, la riguardi e pensi: "mi piacerebbe salirci"
ma ci sei appena sceso! ma è stato un tale stupore stare a cavalcioni della sua punta che non eri in te..come non fossi pienamente cosciente in quel momento..
per me la salita più emozionante e intensa che abbia mai fatto..grazie ancora mikes per averla resa possibile!

A sensazioni personali l'ho vissuto come un sogno.
che lo realizzi, scendi giù, la riguardi e pensi: "mi piacerebbe salirci"
ma ci sei appena sceso! ma è stato un tale stupore stare a cavalcioni della sua punta che non eri in te..come non fossi pienamente cosciente in quel momento..
per me la salita più emozionante e intensa che abbia mai fatto..grazie ancora mikes per averla resa possibile!


"Don't waste your time or time will waste you", Muse (Knights of Cidonia)
Re: Guglia goloritzè
Bravo Mike e bravo Jaco! 

Re: Guglia goloritzè
Posti stupendi
Re: Guglia goloritzè
Che meraviglia!!! 

Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Re: Guglia goloritzè
Jaco wrote:che dire, ha detto tutto mikes...
A sensazioni personali l'ho vissuto come un sogno.
che lo realizzi, scendi giù, la riguardi e pensi: "mi piacerebbe salirci"
ma ci sei appena sceso! ma è stato un tale stupore stare a cavalcioni della sua punta che non eri in te..come non fossi pienamente cosciente in quel momento..
per me la salita più emozionante e intensa che abbia mai fatto..grazie ancora mikes per averla resa possibile!![]()

Grazie a te Jaco!
Ce la siamo resa possibile a vicenda.. e grazie agli altri che sono saliti con noi!
Un insulto.. invece ... agli spagnoli.. o portoghesi che erano che ci sono corsi sulla schiena senza curarsi minimamente del fastidio arrecato!


Re: Guglia goloritzè
maròòòò non me lo ricordare!
l'episodio (sennò ci capiamo solo io e te
): stiamo affrontando il tiro di 6a (IV tiro) da secondi...a un certo punto una cordata di spagnoli che era arrivata in sosta 3 subito dopo di noi riparte senza aspettare che noi arrivassimo in sosta....il loro primo non solo ci raggiunge perchè molto bravo a scalare, ma letteralmente ci scala addosso! mike ancora se l'è cavata perchè è riuscito a passargli a fianco in una zona un pò rotta e facile, io invece ero più avanti in un vago diedro difficile, proprio sul passo di 6a..appena ho staccato una zampa per cambiare presa l'ha presa lui, mi ha messo i piedi in mezzo, mi ha tolto un appilgio e insomma...mi ha costretto ad appendermi!!!
vogliamo fare commenti? direi meglio di no. l'educazione è un'altra cosa cmq..

l'episodio (sennò ci capiamo solo io e te





vogliamo fare commenti? direi meglio di no. l'educazione è un'altra cosa cmq..


"Don't waste your time or time will waste you", Muse (Knights of Cidonia)
Re: Guglia goloritzè
io gli avrei addentato la caviglia 

Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
Re: Guglia goloritzè
ma non avevi un infame a portata di mano per fustigarlo????? 

prendi la tacchetta,
la MANARA ti aspetta!!!
...............
usa il cervello, non il martello!
la MANARA ti aspetta!!!
...............
usa il cervello, non il martello!
Re: Guglia goloritzè
consiglio per la prossima volta: gli fai un bel barcaiolo sulla corda dopo che ti ha passato, ma da un bel pezzo....
poi vedi chi si diverte di piu'!

prendi la tacchetta,
la MANARA ti aspetta!!!
...............
usa il cervello, non il martello!
la MANARA ti aspetta!!!
...............
usa il cervello, non il martello!
Re: Guglia goloritzè
meravigliosamente geniale!!disgaggio wrote:consiglio per la prossima volta: gli fai un bel barcaiolo sulla corda dopo che ti ha passato, ma da un bel pezzo....poi vedi chi si diverte di piu'!



sai la faccia del tipo quando a un certo punto non riesce più ad andare avanti e comincia a urlare al socio "dames cuerdas!!"
(lo spagnolo è chiaramente inventato


"Don't waste your time or time will waste you", Muse (Knights of Cidonia)
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Re: Guglia goloritzè
Altro aneddoto dei due tipo...
il compare è arrivato in catena dove c'ero anche io in una cengettina piccola e scoscesa e ha fatto le seguenti cose in sequenza:
1 - montato bloccante per il recupero
2 - si è tirato una decina di metri di corda sui piedi
3 - ha fatto con la sua corda il barcaiolo a un moschettone per assicurarsi..
4 - ha recuperato il resto della corda
5 - l'ha messa nel bloccante e ha recuperato il compagno.
Vedere uno su una cengia piccola, che non si assicura alla sosta e recupera a due mani la corda per una decina di metri non ha prezzo!
... la tentazione di dagli una spintarella all'8 metro di corda recuperato ce l'ho avuta
... ma poi ho avuto pietà!
il compare è arrivato in catena dove c'ero anche io in una cengettina piccola e scoscesa e ha fatto le seguenti cose in sequenza:
1 - montato bloccante per il recupero
2 - si è tirato una decina di metri di corda sui piedi
3 - ha fatto con la sua corda il barcaiolo a un moschettone per assicurarsi..
4 - ha recuperato il resto della corda
5 - l'ha messa nel bloccante e ha recuperato il compagno.
Vedere uno su una cengia piccola, che non si assicura alla sosta e recupera a due mani la corda per una decina di metri non ha prezzo!
... la tentazione di dagli una spintarella all'8 metro di corda recuperato ce l'ho avuta
