Lausfer e Rena Grossa

Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Arrampicata sportiva)

User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Re: ..

Post by Fed7 »

Alexander wrote:...ho appena letto su Alpidoc che lo sperone di Rena Grossa è stato completamente attrezzato. se a qualcuno venisse utile! :wink:
si l'ho letto anch'io e la cosa non mi ha fatto molto piacere ... la preferivo com'era prima :(
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

Stamani si è deciso di tornare in quel di Sant'anna di Vinadio con l'idea di salire la via della Felicità (richiodata lo scorso anno dall'apritore) e a seguire lo spigolo di Rena Grossa (anch'esso richidato)
Giunti all'attacco vedo :shock: :shock: :shock: uno spit nuovo a destra dell'attacco della Felicità :smt017 :smt017 :smt017 vuoi vedere che hanno richiodato anche Scottish style????
Nenche a dirlo si parte
Image
primo tiro
Image
secondo tiro
Image
fioritura in sosta al secondo tiro
Image
terzo tiro
Image
Image
quarto tiro con un bellissimo diedro canale
Image
dove avrebbero fatto comodo i nut lasciati in macchina :( ..........ma si è risolto all'antica :wink: :wink: Image
Nel complesso la via presenta difficoltà omogenee ma in alcuni tratti sarebbe bene avere qualche nut o friend per integrare, vista la scarsità di spit :lol:
Arrivati sul sentiero la tentazione di salire lo spigolo di Rena Grossa è stata troppo forte, così come la curiosità di vedere la nuova chiodatura; in effetti la via nel complesso è stata raddrizzata ed ora segue quasi integralmente lo spigolo, una meraviglia :smt050
Ezio sul terzo tiro
Image
ed in vetta il panorama merita
Cima della Lombarda, Malivern, Claus da una parte
Image
e Monviso dall'altra
Image
Lungo la via di discesa due simpatici stambecchi ci accompagnano
Image
uno con ancora la pellicciotta invernale :shock:
Image
La giornata si conclude con una bella birra e un ottimo panino al bar dei Lou Seriol :smt030 :smt030 :smt030 :wink:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Titus

Post by Titus »

bella la vietta, paesaggio splendido e bella giornata. I due stambecchini..poi... \:D/ \:D/
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8517
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

...

Post by Alexander »

...sempre grandissimi!

Credo che fosse tutto spiegato sugli Alpi doc di 1 e 3 mesi fa :wink:
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

Sì sì ho entrambi i numeri ed avevo pure letto le relazioni sia delle richiodature che delle due nuove vie (bufalo bill e il sergente nella neve); mala memoria inizia a fare cilecca :wink:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
gambeinspalla
Utente Molto Attivo
Posts: 337
Joined: Mon May 11, 2009 20:25
Location: Savona
Contact:

Post by gambeinspalla »

Ho fatto Scottish Style un paio di settimane fa: l'ho trovata una via carina, mai sostenuta ed attrezzata ottimamente. E la roccia poi è veramente bella! Anch'io mi sento di consigliarla a chi vuole fare i primi approcci in montagna.
Ciao
"Io intanto salgo, poi si vedrà ..."
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Post by Ago »

Complimenti!

Image

... il cordino rimarrebbe in posizione anche in caso di tiro verso l'alto?
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
Titus

Post by Titus »

Ago wrote:Complimenti!

Image

... il cordino rimarrebbe in posizione anche in caso di tiro verso l'alto?
Ago........non fare il fiscale.... :wink: :lol: :roll: comunque...no :(avrebbe dovuto essere incrociato)
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Post by Ago »

Non volevo fare il fiscale. Era una domanda perchè dalla foto non capivo se passava intorno e chiedevo un chiarimento. Tanto più che pensavo la foto fosse stata messa ad hoc .
Dopo la "disputa" sorta dall'osservazione sul posizionamento del rinvio fatta a Fed7, non ho, come già scritto, alcuna intenzione di far nascere altre discussioni tanto più che non ho voce alcuna per sindacare.
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

Ciao Ago, no in quel caso il cordino verso l'alto non avrebbe tenuto...per fortuna si cade verso il basso :biggrin: ad ogni modo era più per tenere la corda che non si infilasse nella fessurona incastarndosi :wink:
P.s pure il rinvio è al contrario :oops:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

gambeinspalla wrote:Anch'io mi sento di consigliarla a chi vuole fare i primi approcci in montagna.Ciao
Io non la consiglierei a chi vuol fare i primi approcci in montagna, si tratta comunque di una via di IV con dei passi di IV+ e V, con 4 max 5 spit su circa 40 mt (anche se ottimamente posizionati) e pertanto bisogna essere in grado di salire il IV in libera senza problemi e utilizzare eventuali integrazioni sul IV+.
Consiglio invece lo spigolo di Rena Grossa più semplice e con un maggior numero di protezioni opure Le placche (anch'essa richiodata) sull'evidente placca che termina in un intaglio a destra della Scottish :wink:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Post by Ago »

gecko wrote:Ciao Ago, no in quel caso il cordino verso l'alto non avrebbe tenuto...per fortuna si cade verso il basso :biggrin: ad ogni modo era più per tenere la corda che non si infilasse nella fessurona incastarndosi :wink:
Grazie
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

gecko wrote:
gambeinspalla wrote:Anch'io mi sento di consigliarla a chi vuole fare i primi approcci in montagna.Ciao
Io non la consiglierei a chi vuol fare i primi approcci in montagna, si tratta comunque di una via di IV con dei passi di IV+ e V, con 4 max 5 spit su circa 40 mt (anche se ottimamente posizionati) e pertanto bisogna essere in grado di salire il IV in libera senza problemi e utilizzare eventuali integrazioni sul IV+.
Consiglio invece lo spigolo di Rena Grossa più semplice e con un maggior numero di protezioni opure Le placche (anch'essa richiodata) sull'evidente placca che termina in un intaglio a destra della Scottish :wink:
Condivido appeno, tralaltro all'attacco del terzo tiro, dalla sosta non vi è nulla per un bel po di metri a meno di non usare nut o friends, e sempre sul tiro è stato raddrizzato il punto sullo strapiombetto prima della S3 (prima si passava a destra, cosa ancora possibile, ma lo spit messo sullo strapiombino invita a passare dritto con un bel passaggio di V).
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

L'avevo immaginato che il passaggio fosse a destra perchè in effetti senza lo spit lo strapiombetto diventa ardito, potendo infilare solo un friend nella fessura sotto, praticamente inutile :wink:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
Erne
Il Duca
Posts: 3295
Joined: Mon Oct 30, 2006 14:18
Location: Celle L. (SV)

Post by Erne »

Bella salita

,,,,,,,,,,,in posti magnifici !!



dalla prox "friends" al seguito :P
"E®ne" ...VECCHIA BELINA DOC.
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

gecko wrote:L'avevo immaginato che il passaggio fosse a destra perchè in effetti senza lo spit lo strapiombetto diventa ardito, potendo infilare solo un friend nella fessura sotto, praticamente inutile :wink:
Anche il primo tiro è stato cambiato, ora si attacca più in basso e a sinistra, mentre la relazione vecchia ( ameno che non fosse sbagliata) faceva passare il tiro sulle placche abbattute di destra, con conseguente attacco più in alto. Ora è molto più interessante e su gran bella roccia.
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

mahler wrote:
gecko wrote:L'avevo immaginato che il passaggio fosse a destra perchè in effetti senza lo spit lo strapiombetto diventa ardito, potendo infilare solo un friend nella fessura sotto, praticamente inutile :wink:
Anche il primo tiro è stato cambiato, ora si attacca più in basso e a sinistra, mentre la relazione vecchia ( ameno che non fosse sbagliata) faceva passare il tiro sulle placche abbattute di destra, con conseguente attacco più in alto. Ora è molto più interessante e su gran bella roccia.
Sì decisamente, il primo tiro è proprio bello :wink:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
gambeinspalla
Utente Molto Attivo
Posts: 337
Joined: Mon May 11, 2009 20:25
Location: Savona
Contact:

Post by gambeinspalla »

mahler wrote:
gecko wrote:
gambeinspalla wrote:Anch'io mi sento di consigliarla a chi vuole fare i primi approcci in montagna.Ciao
Io non la consiglierei a chi vuol fare i primi approcci in montagna, si tratta comunque di una via di IV con dei passi di IV+ e V, con 4 max 5 spit su circa 40 mt (anche se ottimamente posizionati) e pertanto bisogna essere in grado di salire il IV in libera senza problemi e utilizzare eventuali integrazioni sul IV+.
Consiglio invece lo spigolo di Rena Grossa più semplice e con un maggior numero di protezioni opure Le placche (anch'essa richiodata) sull'evidente placca che termina in un intaglio a destra della Scottish :wink:
Condivido appeno, tralaltro all'attacco del terzo tiro, dalla sosta non vi è nulla per un bel po di metri a meno di non usare nut o friends, e sempre sul tiro è stato raddrizzato il punto sullo strapiombetto prima della S3 (prima si passava a destra, cosa ancora possibile, ma lo spit messo sullo strapiombino invita a passare dritto con un bel passaggio di V).

Mah, si vede che mi ricordo male ... A me era sembrata porprio una vietta facile! Si vede che quel giorno ero particolarmente in forma ....
"Io intanto salgo, poi si vedrà ..."
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

gambeinspalla wrote:
mahler wrote:
gecko wrote:
gambeinspalla wrote:Anch'io mi sento di consigliarla a chi vuole fare i primi approcci in montagna.Ciao
Io non la consiglierei a chi vuol fare i primi approcci in montagna, si tratta comunque di una via di IV con dei passi di IV+ e V, con 4 max 5 spit su circa 40 mt (anche se ottimamente posizionati) e pertanto bisogna essere in grado di salire il IV in libera senza problemi e utilizzare eventuali integrazioni sul IV+.
Consiglio invece lo spigolo di Rena Grossa più semplice e con un maggior numero di protezioni opure Le placche (anch'essa richiodata) sull'evidente placca che termina in un intaglio a destra della Scottish :wink:
Condivido appeno, tralaltro all'attacco del terzo tiro, dalla sosta non vi è nulla per un bel po di metri a meno di non usare nut o friends, e sempre sul tiro è stato raddrizzato il punto sullo strapiombetto prima della S3 (prima si passava a destra, cosa ancora possibile, ma lo spit messo sullo strapiombino invita a passare dritto con un bel passaggio di V).

Mah, si vede che mi ricordo male ... A me era sembrata porprio una vietta facile! Si vede che quel giorno ero particolarmente in forma ....
Sì a volte capita di essere particolarmente in forma e salire al volo una via, oppure più semplicemente per te è più facile che per me :wink:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
sandrullo
Utente di Quotazero
Posts: 70
Joined: Sun Sep 09, 2007 8:28
Location: sanremo

uscita dalla via delle plache

Post by sandrullo »

.. ciao a tuti..una domandina.. alla fine della via delle placche(lausfer) dove passate generalmente per continuare la via fino in vetta? io sono arrivato ( facilmente) sino alla fine della via.. poi mi sono arrampicato sul "masso" che ospita l'ultima sosta, salvo poi rendermi conto che dalla cima del masso non riuscivo a riprendere la cresta :oops:
così ci ho rimuginato un bel pò e alla fine sono dovuto scendere arrampicando fino alla sosta .. e non mi è piaciuto molto :cry: :cry:
a quel punto ho immaginato che il masso si doveva aggirare.. grazie..
peccato non abbiano continuato mettendo qualcosa sino in cima.. su quelle placche io avrei avuto difficoltà a scegliere dove inserire protezioni tipo nut o friend
ciao
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

Dalla sosta a sinistra per cresta :wink:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
sandrullo
Utente di Quotazero
Posts: 70
Joined: Sun Sep 09, 2007 8:28
Location: sanremo

Post by sandrullo »

.. cioè dalla sosta scendi 1 metro/ 1,5 metri circa e poi tii nfili nel canale e sali?
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

quella è una possibilità, altrimenti con due nut tagli per la placchetta e poi prendi l'ultimo filo di cresta :wink:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
sandrullo
Utente di Quotazero
Posts: 70
Joined: Sun Sep 09, 2007 8:28
Location: sanremo

Post by sandrullo »

gecko wrote:quella è una possibilità, altrimenti con due nut tagli per la placchetta e poi prendi l'ultimo filo di cresta :wink:
ciao gecko e perdonami .. ma non sono sicuro di aver capito bene.. i due nut servirebbero per risalire la placchetta? perchè se è così allora OK.. ne ho usato uno per salire fino in cima alla placchetta sopra la sosta (cioè lo spuntone come lo si vede dal basso).. il problema è stato che non sapevo come passare dalla cima della placchetta sul filo di cresta .. :oops:
lassù mi sentivo come un pirlotto... ero comodo e il tempo era bello.. però ero un pò avvilito.. come ci si passa sul filo? quella plachetta è "strapiombante" da tutti i lati... è vero che la "forcella" dove riparte lo sperone è solo 2 metri più in basso.. però sono sempre due metri e non sapevo come scenderli :((
avevo anche pensato di fare un salto.. ma mi sembrava tipico di eroi d'altri tempi..
comunque.. al di là di questo non trascurabile dettaglio.. lo sperone com'è andando avanti? stesse difficoltà di prima? è su placca? oppure ci sono abbastanza fessure o spuntoni dove posizionare qualche protezione?
grazie ancora
ciao
sandro
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

Mi ricordo che non siamo saliti sullo spuntone ma abbiamo tirato subito a sinistra sulla placca verso un larice o un pino e poi da lì verso il filo di cresta; son passati circa due anni da quando l'ho fatta e non era attrezzata se non per lo soste :wink:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
sandrullo
Utente di Quotazero
Posts: 70
Joined: Sun Sep 09, 2007 8:28
Location: sanremo

Post by sandrullo »

.. allora penso di aver capito... se non fosse stata attrezzata la sosta sullo "spuntone" anch'io mi sarei tenuto a sinistra per continuare poi sullo sperone.. e avendo ben chiara la visuale che c'è dalla forcellina che delimita la fine della placca e l'inizio dello sperone, ho anche capito a quale pino ti riferisci... tale pino è posto a circa 20 metri sopra la forcella... e mi dà l'idea che si raggiunga molto facilmente per sfasciumi .. passando cioè leggermente a destra del filo dello sperone... infatti proprio così avrei fatto se fossi riuscito a scendere dallo spuntone.. vabbè sarà per la prossima volta.. grazie per i chiarimenti...
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

:smt023 :smt023 :smt023
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
gambeinspalla
Utente Molto Attivo
Posts: 337
Joined: Mon May 11, 2009 20:25
Location: Savona
Contact:

Post by gambeinspalla »

Ciao a tutti!
Se volete, qui trovate la mia relazione di "Scottish Style" all'anticima NE del Lausfer:

http://www.gambeinspalla.altervista.org ... _style.htm

Saluti.

Andrea
"Io intanto salgo, poi si vedrà ..."
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

Bella la relazione ed interessante il tuo sito :wink:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
simone
Matricola
Posts: 3
Joined: Tue Sep 08, 2009 12:30

ATTENZIONE!

Post by simone »

ATTENZIONE! ho fatto oggi lo spigolo di rena grossa: sul quarto tiro, mi pare tra il secondo e il terzo spit, c'era un chiodo da roccia che proteggeva il passo a mio avviso più delicato della via, su placca, con poche (nulle?) possibilità di proteggersi in altro modo. il mio compare di cordata me l'ha portato su attaccato al rinvio! l'ha trovato lì penzolante, sfilato dai movimenti della corda come un nut messo male... ora (evidentemente anche prima...) se si dovesse cadere sul passaggio prima dello spit successivo si farebbe un volo che non voglio neanche quantificare!
PS: scemo io che avrei dovuto controllare prima di moschettonarlo... comunque anche ribatterlo sarebbe stato impossibile, penso, visto che l'anello era già contro la roccia.
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

Grazie per la segnalazione; in quel punto se si prosegue sullo spigolo è più facile e si rischia meno visto che la protezione è saltata :wink:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Re: Lausfer e Rena Grossa

Post by granpasso »

Quest'anno l'idea era quella di salire la "don gino" e stop, poi un pò per una brutta bronchite al quarto giorno di vacanza e perchè ci si è trovato gusto, con Peter abbiamo salito altre tre vie ( sperone nord rena grossa, felicità e scottish style). La guida di riferimento era la solita "sturaubaye" oramai vecchia e da aggiornare ma grazie a qualche msg e a 4 chiacchiere con degli alpinisti incontrati in zona ci siamo chiariti un pò le idee.....
Ecco un pò di news e commenti.
In ordine di bellezza per noi ma considerate che siamo degli zero assoluti :lol: :lol:
Scottish style : a me e a Pietro è quella che è piaciuta di più. Completamente richiodata. soste ok. : Thumbup : Lo stile è quello della "don gino" come tutte le altre. Parte a pochi metri a dx dalla via della felicità.
L1 di riscaldamento quasi evitabile sfruttando le placche più appoggiate a dx. L2 un bel tiro molto godibile di quarto. Veramente divertente, facile, rilassante. Uscita su breve traccia terrosa. L3 tiro un pò più sostenuto sullo spigolo con un bel passo su strapiombo ben protetto. Sulle varie relazioni ho letto come grado massimo un 5b, secondo noi è un pelo di più........Gli appigli sono ottimi ma il passo è molto atletico.......ATTENZIONE !!!! 4 metri dalla partenza di L3 a un masso poco rassicurante sulla sx.
L4 molto bello dentro un diedro fessurato eventualmente da proteggere che in uscita si trasforma in fessura/lama da seguire sino quasi in cima. In uscita ho preso per tracce terrose mentre Pietro ha visto gli ultimi spit e ha seguito la linea sino alla sosta.A noi è piaciuta veramente tanto. Ci siamo divertiti e non HO tribolato.........
Via della Felicità. E' piaciuta di meno ma forse abbiamo sbagliato qualcosa........... :lol: soste ok. protezioni un pò vecchiotte. L1 su placca bella e facile. L2 più sostenuto che si riduce in pratica al superamento di una placca con il famigerato passo di 6a. Quà ho banfato clamorosamente :uahuah: paciugando e trafficando sulla fessura di dx e infine mungendo miseramente il rinvio :uahuah: :uahuah: . Pietro la placca manco l'ha vista. Breve spostamento su cengia eppoi gli altri due tiri. Su L3 probabilmente abbiamo sbagliato qualcosa ma abbiamo seguito dei vecchi cordoni su per un canale appoggiato che sarà stato terzo al massimo per raggiungere poi, in effetti, la terza sosta......L4 boh ? un bel passo iniziale su placca e poi nient'altro..........
Sperone nord di rena grossa : Thumbup : : Thumbup : A noi è piaciuta un casino. Più che la don gino. soste e protezioni ok. 4 tiri di quarto sempre sullo spigolo, sempre aerei, sicuri, facili, continui.........Da straconsigliare..........
Don Gino.........si è già detto.............
Bella zona........avvicinamenti brevi.............possibili concatenamenti........
Tutte le vie hanno soste buone con una placca e un generoso anello stile "ponteggio". Protezioni sufficienti e buone sui passi più duri. Utile integrare con la solita ferramenta.
Vediamo il prox anno.........
Ciao.
Belin !
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Re: Lausfer e Rena Grossa

Post by gecko »

Bravi, un bella collezione di vie!!! La via felicità dopo il tiro del muretto si sposta a destra sullo spigolo.
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Re: Lausfer e Rena Grossa

Post by granpasso »

gecko wrote:Bravi, un bella collezione di vie!!! La via felicità dopo il tiro del muretto si sposta a destra sullo spigolo.
Si.....dalla S2 percorrendo la cengia dai una nasata sulla sosta, guardando su vedi subito un cordone e viene da proseguire lungo dentro il "diedro", immagino che la linea "nuova" sia invece qualche metro più a destra..............
Sai dove posso reperire le schede di "buffalo bill" e "sergente nella neve" ?
Grazie e ciao............
Belin !
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Re: Lausfer e Rena Grossa

Post by gecko »

se non ricordo male dovrei averle a casa su un vecchio alpidoc; appena torno controllo e se le trovo te le invio in mp! : Thumbup :
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Re: Lausfer e Rena Grossa

Post by mahler »

le trovi quì http://www.montagnadiidee.it/itinerari.asp" onclick="window.open(this.href);return false;
Why, why can we never be sure till we die
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Re: Lausfer e Rena Grossa

Post by granpasso »

mahler wrote:le trovi quì http://www.montagnadiidee.it/itinerari.asp" onclick="window.open(this.href);return false;
Wow ! Grazie mille ! :D
Visto......e mi pareva strano che su quella punta non ci fossero vie. In realtà un luccichio l'abbiamo visto :shock: .
Per ora archiviamo nella cartella "progetti" visto le discese in doppia........Magari poi si organizza un'altra cordata e allora la cosa diventa possibile.........
Comunque grazie ancora. Il sito è interessante e ci sono parecchi spunti..........
Ciao.
p.s. In zona oltre a Colla Auta c'è altro ????
Belin !
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Re: Lausfer e Rena Grossa

Post by Ramingo »

Salite ieri con amici l'anticima E-N-E del Lausfer per la via Scottish Style concatenando lo Sperone Nord della CIMA di RENA GROSSA.

Giornata splendida, serena e soleggiata con il vento leggero e fresco a mitigare il caldo. Bella roccia e passaggi molto belli, le prese sembrano sistemate ad arte, ce ne sono molte e si trovano tutte nei punti giusti, basta capire il passaggio e spunta l'ottimo appiglio. Divertentissima salita in ambiente! :wink:

Appena riesco sistemo qualche foto
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Re: Lausfer e Rena Grossa

Post by Ago »

: Thumbup :
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: Lausfer e Rena Grossa

Post by serena »

granpasso wrote:Sperone nord di rena grossa : Thumbup : : Thumbup : A noi è piaciuta un casino. Più che la don gino. soste e protezioni ok. 4 tiri di quarto sempre sullo spigolo, sempre aerei, sicuri, facili, continui.........Da straconsigliare..........
Don Gino.........si è già detto.............
Bella zona........avvicinamenti brevi.............possibili concatenamenti........

Ripetuta ieri con granpasso, granpasso junior e mio marito.......
La via non è difficile ma io non arrampicavo da sette mesi e più (dallo scorso dicembre) e ho tribolato parecchio.
Confesso di avere munto un paio di rinvii e inoltre in un passaggio un pò più atletico sono stata parancata ....altrimenti probabilmente sarei ancora lì :ahah:
granpasso junior l'ha fatta tutta da primo.....dimostrando una sicurezza veramente impressionante vista la giovanissima età (non solo nell'approccio alla roccia ma anche nelle manovre......)
via molto bella in ambiente spettacolare........
al primo tentativo di partenza si è messo a piovere......
per fortuna dopo 10 minuti è uscito il sole e si stava benissimo......
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Post Reply

Return to “Vie a più tiri”