si l'ho letto anch'io e la cosa non mi ha fatto molto piacere ... la preferivo com'era primaAlexander wrote:...ho appena letto su Alpidoc che lo sperone di Rena Grossa è stato completamente attrezzato. se a qualcuno venisse utile!

Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Arrampicata sportiva)
si l'ho letto anch'io e la cosa non mi ha fatto molto piacere ... la preferivo com'era primaAlexander wrote:...ho appena letto su Alpidoc che lo sperone di Rena Grossa è stato completamente attrezzato. se a qualcuno venisse utile!
Io non la consiglierei a chi vuol fare i primi approcci in montagna, si tratta comunque di una via di IV con dei passi di IV+ e V, con 4 max 5 spit su circa 40 mt (anche se ottimamente posizionati) e pertanto bisogna essere in grado di salire il IV in libera senza problemi e utilizzare eventuali integrazioni sul IV+.gambeinspalla wrote:Anch'io mi sento di consigliarla a chi vuole fare i primi approcci in montagna.Ciao
Condivido appeno, tralaltro all'attacco del terzo tiro, dalla sosta non vi è nulla per un bel po di metri a meno di non usare nut o friends, e sempre sul tiro è stato raddrizzato il punto sullo strapiombetto prima della S3 (prima si passava a destra, cosa ancora possibile, ma lo spit messo sullo strapiombino invita a passare dritto con un bel passaggio di V).gecko wrote:Io non la consiglierei a chi vuol fare i primi approcci in montagna, si tratta comunque di una via di IV con dei passi di IV+ e V, con 4 max 5 spit su circa 40 mt (anche se ottimamente posizionati) e pertanto bisogna essere in grado di salire il IV in libera senza problemi e utilizzare eventuali integrazioni sul IV+.gambeinspalla wrote:Anch'io mi sento di consigliarla a chi vuole fare i primi approcci in montagna.Ciao
Consiglio invece lo spigolo di Rena Grossa più semplice e con un maggior numero di protezioni opure Le placche (anch'essa richiodata) sull'evidente placca che termina in un intaglio a destra della Scottish
Anche il primo tiro è stato cambiato, ora si attacca più in basso e a sinistra, mentre la relazione vecchia ( ameno che non fosse sbagliata) faceva passare il tiro sulle placche abbattute di destra, con conseguente attacco più in alto. Ora è molto più interessante e su gran bella roccia.gecko wrote:L'avevo immaginato che il passaggio fosse a destra perchè in effetti senza lo spit lo strapiombetto diventa ardito, potendo infilare solo un friend nella fessura sotto, praticamente inutile
Sì decisamente, il primo tiro è proprio bellomahler wrote:Anche il primo tiro è stato cambiato, ora si attacca più in basso e a sinistra, mentre la relazione vecchia ( ameno che non fosse sbagliata) faceva passare il tiro sulle placche abbattute di destra, con conseguente attacco più in alto. Ora è molto più interessante e su gran bella roccia.gecko wrote:L'avevo immaginato che il passaggio fosse a destra perchè in effetti senza lo spit lo strapiombetto diventa ardito, potendo infilare solo un friend nella fessura sotto, praticamente inutile
mahler wrote:Condivido appeno, tralaltro all'attacco del terzo tiro, dalla sosta non vi è nulla per un bel po di metri a meno di non usare nut o friends, e sempre sul tiro è stato raddrizzato il punto sullo strapiombetto prima della S3 (prima si passava a destra, cosa ancora possibile, ma lo spit messo sullo strapiombino invita a passare dritto con un bel passaggio di V).gecko wrote:Io non la consiglierei a chi vuol fare i primi approcci in montagna, si tratta comunque di una via di IV con dei passi di IV+ e V, con 4 max 5 spit su circa 40 mt (anche se ottimamente posizionati) e pertanto bisogna essere in grado di salire il IV in libera senza problemi e utilizzare eventuali integrazioni sul IV+.gambeinspalla wrote:Anch'io mi sento di consigliarla a chi vuole fare i primi approcci in montagna.Ciao
Consiglio invece lo spigolo di Rena Grossa più semplice e con un maggior numero di protezioni opure Le placche (anch'essa richiodata) sull'evidente placca che termina in un intaglio a destra della Scottish
Sì a volte capita di essere particolarmente in forma e salire al volo una via, oppure più semplicemente per te è più facile che per megambeinspalla wrote:mahler wrote:Condivido appeno, tralaltro all'attacco del terzo tiro, dalla sosta non vi è nulla per un bel po di metri a meno di non usare nut o friends, e sempre sul tiro è stato raddrizzato il punto sullo strapiombetto prima della S3 (prima si passava a destra, cosa ancora possibile, ma lo spit messo sullo strapiombino invita a passare dritto con un bel passaggio di V).gecko wrote:Io non la consiglierei a chi vuol fare i primi approcci in montagna, si tratta comunque di una via di IV con dei passi di IV+ e V, con 4 max 5 spit su circa 40 mt (anche se ottimamente posizionati) e pertanto bisogna essere in grado di salire il IV in libera senza problemi e utilizzare eventuali integrazioni sul IV+.gambeinspalla wrote:Anch'io mi sento di consigliarla a chi vuole fare i primi approcci in montagna.Ciao
Consiglio invece lo spigolo di Rena Grossa più semplice e con un maggior numero di protezioni opure Le placche (anch'essa richiodata) sull'evidente placca che termina in un intaglio a destra della Scottish
Mah, si vede che mi ricordo male ... A me era sembrata porprio una vietta facile! Si vede che quel giorno ero particolarmente in forma ....
ciao gecko e perdonami .. ma non sono sicuro di aver capito bene.. i due nut servirebbero per risalire la placchetta? perchè se è così allora OK.. ne ho usato uno per salire fino in cima alla placchetta sopra la sosta (cioè lo spuntone come lo si vede dal basso).. il problema è stato che non sapevo come passare dalla cima della placchetta sul filo di cresta ..gecko wrote:quella è una possibilità, altrimenti con due nut tagli per la placchetta e poi prendi l'ultimo filo di cresta
Si.....dalla S2 percorrendo la cengia dai una nasata sulla sosta, guardando su vedi subito un cordone e viene da proseguire lungo dentro il "diedro", immagino che la linea "nuova" sia invece qualche metro più a destra..............gecko wrote:Bravi, un bella collezione di vie!!! La via felicità dopo il tiro del muretto si sposta a destra sullo spigolo.
Wow ! Grazie mille !mahler wrote:le trovi quì http://www.montagnadiidee.it/itinerari.asp" onclick="window.open(this.href);return false;
granpasso wrote:Sperone nord di rena grossa![]()
A noi è piaciuta un casino. Più che la don gino. soste e protezioni ok. 4 tiri di quarto sempre sullo spigolo, sempre aerei, sicuri, facili, continui.........Da straconsigliare..........
Don Gino.........si è già detto.............
Bella zona........avvicinamenti brevi.............possibili concatenamenti........