







Ecco alcune foto:
primo tiro in comune con le tre vie: Senza nome, Canaletta e Supercanaletta
secondo tiro di senza nome
Ezio in sosta
le famose canalette
discesa in doppia
A conclusione una bella merenda al Rifugio porta del sole ad Upega



Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Arrampicata sportiva)
Roger wrote:che roccia incredibile!![]()
![]()
belin geko per andare vicino andate fino a upega?!?!![]()
E scusa... se vi svegliavate per tempo? Partivate per il Nepal??![]()
Miticiii!
quasi quasi un pensierino ce lo faccioRoger wrote:che roccia incredibile!![]()
![]()
belin geko per andare vicino andate fino a upega?!?!![]()
E scusa... se vi svegliavate per tempo? Partivate per il Nepal??![]()
Miticiii!
Ovvio.AndreaC wrote:sono passato da quelle parti qualche wk fa, il posto è molto bello ma onestamente arrampicare su una lingua di calcare che sale una collinetta inclinata a 50° tra i cespugli non è che mi esalti troppo
Andreino wrote:
Non credo che chi va in falesia si aspetti la est del Capucin, come ambiente e come bellezza della parete
ce ne fosse di gente come te e soprattutto che si dedica a itinerari umani e umanissimi ( inteso anche gradi tra il IV e il V uiaa)!!!!matteo. wrote:ciao a tutti mi fa piacere che i visitatori delle falesidi upega abbiano apprezzato il lavoro di richiodatura, questo wend dovrei completare anche il 2° tiro della via supercanaleta (non supercanaletta...) inoltre ho sostituito le 3 soste adella via armonia e quiete, una 15 di m a destra delle precedenti. ho in programma di aggiungere qualche altri tirello sulle placche li intorno e poi anche di fare un quarto tiro con cui uscire a piedi dalle placche, scendere obliquando verso upega e poi risalire ancora l'ultimo pilastrino che finisce poco sotto il boschetto di larici sul sentiero per il lagarè.
per chi trova troppo appoggiate le placche del cimitero ricordo che può salire di grado andando alla falesia della parabola, sopra al paese dove ormai i tiri sono 15 (e questo wend forse 16)...se è ancora poco si può salire ancora lievemente com edifficoltà (sempre sotto al 6a o quasi) andando alla falesia della madonna della neve, 300 m dopo upega in fronte alla chiesetta (8vie 35 m max)...se poi non basta fate il salto di qualità e dirigetevi a piedi verso selle vecchie dove si trova nivorina...dal 6a+ in su con prevalenza di grado 6b/6b+ e anche qualcosa di più
anche qui conto di fare qualche altro tiro durante l'estate (ora sono circa 15)
ps. visto che spesso sono da solo a lavorarci nei wend..se qualcuno volesse venire a fornire un piccolo supporto![]()
![]()
![]()
sul sito del rifugio ci sono le relazioni con descrizioni e foto....ma non sono aggiornatissimi alle ultime novità, per quelle passate o chiedete in rifugio.
ciao
Matteo
Il posto sembra veramente carino.matteo. wrote:io su un 6b+ a nivorina, credo fosse shampikino..ottobre scorso quando Scassa venne a vedere la falesia prima di inserirla nella guida di versante sud andonno e cunese.
fidatevi che qui gli avambracci e le dita le userete!!!![]()
vi aspetto;-)
Sabato siamo passati ad upega e abbiamo arrampicato a nivorina, rinnovo i complimenti a matteo (che ho conosciuto al rifugio) a me la falesia è piaciuta molto! tiri tecnici su placca di ottimo calcare (più che sufficentemente verticale)matteo. wrote: per chi trova troppo appoggiate le placche del cimitero ricordo che può salire di grado andando alla falesia della parabola, sopra al paese dove ormai i tiri sono 15 (e questo wend forse 16)...se è ancora poco si può salire ancora lievemente com edifficoltà (sempre sotto al 6a o quasi) andando alla falesia della madonna della neve, 300 m dopo upega in fronte alla chiesetta (8vie 35 m max)...se poi non basta fate il salto di qualità e dirigetevi a piedi verso selle vecchie dove si trova nivorina...dal 6a+ in su con prevalenza di grado 6b/6b+ e anche qualcosa di più
belin mike come osi! le abbiam chiodate io e il cognato del tuo compare di arrampicata (matteo) !!mikesangui wrote:
Meno interessante la falesia di Carnino, per lo meno per i monotiri facili (le vie di 2 tre tiri sembrano belle ma non le ho fatte), perchè l'avvicinamento è un po' complesso e le vie sono poche molto corte, anche se carine.
pronto marghe wrote:belin mike come osi! le abbiam chiodate io e il cognato del tuo compare di arrampicata (matteo) !!mikesangui wrote:
Meno interessante la falesia di Carnino, per lo meno per i monotiri facili (le vie di 2 tre tiri sembrano belle ma non le ho fatte), perchè l'avvicinamento è un po' complesso e le vie sono poche molto corte, anche se carine.
Splendida la rocca delle donzelle!!pronto marghe wrote:naturalmente scherzavo; in effetti sono 3 tiretti su placchetta abbattuta, forse più validi per i bimbi (anche se non è agevolissimo arrivarvi); diciamo che è stat un'iniziativa più sperimentale.
in tema valtanaro, segnalo invece alcune vie multipitch tracciate da Nelson ai Campanili del Mongioie ("Trial") e al primo risalto della Rocca delle Donzelle - Carnino inf. ("Padri di famiglia" "Don quixote" e "in bellu lou")
ho i pdf delle relazioni ma non so caricarli in modo che risultino ben leggibili....