Avvertenza: tra una via e l'altra è indispensabile un po' di ravanage nella macchia. Consiglio pantaloni lunghi, maniche lunghe e cesoia e/o seghetto per i tratti più impestati (noi abbiamo pulito un po', ma si sa che la vegetazione ricresce). Sarà superfluo dirlo, ma consiglio di intraprendere il viaggio quando non ci sono foglie.
Si parte con I Germogli alla Parete delle gemme. Se si fa un tiro solo (cosa che consiglio) servono rinvii (molto) lunghi per non ritrovarsi nel diedro finale con un TIR attaccato all'imbrago. Non fermarsi all'ultima sosta, ma rinviarla e salire obliquando a sinistra, oltrepassare una vecchia sosta e continuare a sinistra fino a sostare su alberi (evidente).
Da qui ravanage nella macchia dapprima brevemente in salita, quindi in discesa verso destra su tracce via via sempre più evidenti fino al settore delle Ombre Blu.
Qui si può attaccare indifferentemente Oddonett o Griddonett (o, immagino, Ombre Blu, che però non ho ancora fatto). Entrambe sono di 3 tiri. I primi due portano sulla cengia alla base della Pancia dell'Elefante. Il secondo tiro di Oddonett e i primi due di Griddonett sono attrezzati a chiodi (qualche resinato sul primo tiro di Griddonett), consiglio di portare qualche friend piccolo e cordini (su Griddonett in particolare ci sono un paio di ottime clessidre).
Menzione speciale per il secondo tiro di Griddonett, veramente bello e vario (solo un po' sporco alla fine).
Anche qui non fermarsi alla sosta del terzo tiro, ma oltrepassarla per sostare su alberi.
Breve ravanage verso destra e ci si ritrova alla Testa dell'Elefante, quindi, proseguendo in discesa, in breve alla Placca Piotti e all'attacco di Florivana.
Idem come sopra, non fermarsi alla sosta alla fine del secondo tiro, ma poco sopra su alberi (vecchi cordini in posto) e quindi proseguire con un breve tiro (e "passaggino divertente", come lo definisce Gogna su Cento nuovi mattini) fino al bosco sommitale.
Da qui scendendo verso sinistra per tracce si torna in breve (se non ci si perde

Un paio di domande (più che altro curiosità personali) a chi ne sa più di me:
- I Germogli o Via delle Gemme? La guida di Gallo riporta il primo nome, mentre su 100NM c'è il secondo. Non ho (purtroppo) mai visto la guida storica Calcagno/Grillo: qualcuno ce l'ha?
- Dov'è la prima sosta di Griddonett? Io ho sostato su chiodi (già in posto) in un "catino" erboso a destra del fondo del diedro. Poco sopra c'è uno stretto terrazzino con una sosta a vecchi cordoni su clessidre (salendo l'avevo alla mia sinistra). Non che cambi molto, è solo per curiosità.