Rocca di Perti
Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Arrampicata sportiva)
Rocca di Perti
Qualcuno ha fatto qualche via sulla Rocca di Perti?
In primavera mi piacerebbe andare...considerate che non sono un climber....quindi niente gradi assurdi, vorrei al max passaggi sul V ben protetti.
In primavera mi piacerebbe andare...considerate che non sono un climber....quindi niente gradi assurdi, vorrei al max passaggi sul V ben protetti.
...vorrei andarci un giorno feriale (amo la tranquillità...) e farmi una salita...aspetto ancora un pochino e poi vedo di andare.
Vorrei fare una bella via visto che non vado spesso in quella zona,..
Gli spunti ci sono, ora devo vedere se trovo qualche relazione che spiega un pò bene i gradi e le protezioni...
Via col Vento e Via Simonetta sono comunque le candidate...i gradi sono abbordabili (per me che non sono un fenomeno...
) e pare siano ben attrezzate. Questo lo dico leggendo l'ultimo libro di Parodi...speriamo bene!
Vorrei fare una bella via visto che non vado spesso in quella zona,..
Gli spunti ci sono, ora devo vedere se trovo qualche relazione che spiega un pò bene i gradi e le protezioni...
Via col Vento e Via Simonetta sono comunque le candidate...i gradi sono abbordabili (per me che non sono un fenomeno...


dire che una via è chiodata bene o no, è tutto relativo!bade wrote:...vorrei andarci un giorno feriale (amo la tranquillità...) e farmi una salita...aspetto ancora un pochino e poi vedo di andare.
Vorrei fare una bella via visto che non vado spesso in quella zona,..
Gli spunti ci sono, ora devo vedere se trovo qualche relazione che spiega un pò bene i gradi e le protezioni...
Via col Vento e Via Simonetta sono comunque le candidate...i gradi sono abbordabili (per me che non sono un fenomeno...![]()
) e pare siano ben attrezzate. Questo lo dico leggendo l'ultimo libro di Parodi...speriamo bene!
su una via in montagna chiodata bene, in un tiro di 3/4 tra un chiodo e l'altro possono esserci più di 5 metri...
tu cosa intendi per via chiodata bene?
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
scusa Bade
per prima cosa ti chiederei di spostare il topic in Alpi Liguri visto che Finale è nelle Alpi Liguri e non nell'Appenino
.
Poi, si che è da un pò che non arrampico, ma cercare il V UIIA a Finale è dura.
Comunque: Via col vento, attrezzata a chiodi e non a fittoni, consigliabili nut e friend e poi la Simonetta che ha dei passaggi mooolto lisciati; bella via è semmai lo spigolo nord di Rocca di Perti che seguendo le varianti è tutt'altro che terzo grado. L'uscita della Simonetta è tutta a sn. e non dove trovi una fila di chiodi e fittoni vecchi.
Qualcosa di potabile, attorno al V, V +, c'è anche alle Rocce dell'Orera.
Con vie attrezzate a fittoni in stile Finale, ovvero protezioni non vicinissime.
Certo che cercare il V max a Finale è proprio una attività molto sui generis

per prima cosa ti chiederei di spostare il topic in Alpi Liguri visto che Finale è nelle Alpi Liguri e non nell'Appenino

Poi, si che è da un pò che non arrampico, ma cercare il V UIIA a Finale è dura.
Comunque: Via col vento, attrezzata a chiodi e non a fittoni, consigliabili nut e friend e poi la Simonetta che ha dei passaggi mooolto lisciati; bella via è semmai lo spigolo nord di Rocca di Perti che seguendo le varianti è tutt'altro che terzo grado. L'uscita della Simonetta è tutta a sn. e non dove trovi una fila di chiodi e fittoni vecchi.
Qualcosa di potabile, attorno al V, V +, c'è anche alle Rocce dell'Orera.
Con vie attrezzate a fittoni in stile Finale, ovvero protezioni non vicinissime.
Certo che cercare il V max a Finale è proprio una attività molto sui generis


http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
grazie per avermi fatto notare l'errore...
Per quanto riguarda il V...belin, ne parli come fosse una passeggiata...
Insomma, ho capito quello che dici...finale non è il posto dove cercare questo genere di salite...ma io avevo voglia una volta di andare a finale e quindi cerco quello che è fattibile...altrimenti che posso fare? starmene a casa? (non dirmi di si...
)
Dai...a me sembra che qualcosa per uno come me si possa trovare anche a finale...e tu stesso hai parlato di qualche possibilità, no?
p.s. Rocce dell'Orera ... dove si trovano?

Per quanto riguarda il V...belin, ne parli come fosse una passeggiata...

Insomma, ho capito quello che dici...finale non è il posto dove cercare questo genere di salite...ma io avevo voglia una volta di andare a finale e quindi cerco quello che è fattibile...altrimenti che posso fare? starmene a casa? (non dirmi di si...

Dai...a me sembra che qualcosa per uno come me si possa trovare anche a finale...e tu stesso hai parlato di qualche possibilità, no?
p.s. Rocce dell'Orera ... dove si trovano?

- maxgastone
- Quotazerino doc
- Posts: 1074
- Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
- Location: Novi Ligure (AL)
- Contact:
La simonetta è fattibile senza grossi problemi, attento al penultimo tiro molto unto nel passaggio chiave, alla sua fine fai sosta su di un pulpito (pressi dello spigolo) e poi traversi tutto a sx fino ad una nicchia (puoi evitarlo ed uscire ma secondo me fa troppi attriti!). Dalla nicchia ti alzi con un passaggino di forza e poi via di fessura.bade wrote:grazie per avermi fatto notare l'errore...![]()
Per quanto riguarda il V...belin, ne parli come fosse una passeggiata...![]()
Insomma, ho capito quello che dici...finale non è il posto dove cercare questo genere di salite...ma io avevo voglia una volta di andare a finale e quindi cerco quello che è fattibile...altrimenti che posso fare? starmene a casa? (non dirmi di si...)
Dai...a me sembra che qualcosa per uno come me si possa trovare anche a finale...e tu stesso hai parlato di qualche possibilità, no?
p.s. Rocce dell'Orera ... dove si trovano?
Via col vento (da evitare con il vento e con il freddo: è a nord) poco protetta e facilmente proteggibile e facile. Attento che il secondo tiro va a sx e aggira il verticale. poi sosta sotto un tetto marciotto e tratto facile fino ad una grande cengia. Lì evita la fila di spit che vedi in piena parete (via moderna) e punta a sx dove vedi sulla parete molto rotta alla fine una catena (non è la sosta ma un ancoraggio). Al termine del verticale a sx con sosta su albero... stai attento perchè è facile ma con andamento articolato. Una volta in cima vai alla croce e scendi a piedi tornando all'attacco della Via. Se prendi la guida occhio ai gradi che li hanno tirati un pò giù (un pò tanto) rispetto all'ultima. Se hai la possibilità cerca l'edizione precedente....
Rocce dell'orera
Numero vie : 9 Altezza vie: 10 - 75 m
Livello medio: 5 Sole: mattino
Tipo di arrampicata: diedri e muri verticali tecnici a gocce
Tipo di chiodatura: tradizionale a chiodi
E' la parete che sovrasta Finalborgo sul versante est della Caprazoppa; costituita da pilastri, diedri e placche di ottima pietra del Finale non ha ancora ricevuto le attenzioni che meriterebbe e molto resta ancora da fare... Recentemente hanno ampliato il numero delle vie (monotiri) molto facili, da evitare quando fa freddo o tira vento
...grazie delle numerose indicazioni...
Sai, io guide su finale non ne prendevo perchè non sono un grande arrampicatore e se va bene ci andrò una volta in primavera...
comunque qualcosa che parla della via simonetta e della via con vento ce l'ho...e mi pare che anche qui siano tra le vie che sono saltate fuori...quindi punterò ad una di quelle...

Sai, io guide su finale non ne prendevo perchè non sono un grande arrampicatore e se va bene ci andrò una volta in primavera...
comunque qualcosa che parla della via simonetta e della via con vento ce l'ho...e mi pare che anche qui siano tra le vie che sono saltate fuori...quindi punterò ad una di quelle...

- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Vorrei a breve fare lo spigolo nord della rocca di perti.
Non sono mai stato a Finale ad arrampicare... per questa via parlano di III grado, ma su internet si trova molto poco. Sono gradi giusti?
Avete qualche informazione utile da darmi? lunghezza, atrezzatura necessaria, cosa da sapere, ecc ecc.?
Grazie in anticipo.
Non sono mai stato a Finale ad arrampicare... per questa via parlano di III grado, ma su internet si trova molto poco. Sono gradi giusti?
Avete qualche informazione utile da darmi? lunghezza, atrezzatura necessaria, cosa da sapere, ecc ecc.?
Grazie in anticipo.

"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
Lo spigolo di Perti è un'itinerario piuttosto tranquillo, con diverse varianti. Attacchi al piede dello spigolo su roccia di arenaria e superi un primo breve strapiombetto a buchi o a destra (II) o a sinistra seguendo un diedrino molto breve (II+). Arrivato sul primo salto (sosta da costruire o su alberi o su clessidre) prosegui in piano verso un muretto e lo superi (II) arrivando su un secondo salto, vai verso destra dove sotto una crestina affilata trovi una sosta su due golfari di sosta. Da quì puoi o salire la crestina sul filo (II+) o passare alla sua sinistra dove è più facile. In entrambi i casi devi arrivare sotto un salto verticale fessurato dove devi costruire la sosta (clessidre). Da quì A) o vai dritto per le soprastanti fessure (III, alcuni spit) raggiungendo una comoda sosta su catena (ca 20 metri) oppure B) sali nel centro il pilastro a destra delle fessure (III/IV, clessidre da attrezzare) fino ad un caminetto (sosta in basso a destra di Gioco gioco) superi una strozzatura (III) per poi arrivare su una piattaforma (eventuale sosta da attrezzare su friend) sali una placchetta abbattuta a destra superando in esposizione lo spigolo a destra (III+, ottima clessidra da attrezzare ben visibile sul bordo) continuando più facilmente fino ad incontrare una sosta su due resinati (ca 35/40 metri). Dalla sosta su catena invece o vai dritto superando un muro con fessure (IV- da proteggere con un friend piccolo o nut, roccia viscida) o aggiri a sinistra questo muro con facile percorso. In entrambi i casi vai a fare sosta al di sopra di questo muro attrezzandotela o su alberi o su clessidre, o raggiungendo verso destra la precitata sosta su due resinati. Da questo punto segui per ca 50/60 metri il filo dello spigolo aereo ma meno difficile fino al suo termine (II, soste a piacere da attrezzare più una su due resinati messi alti sopra un terrazzo più un terzo isolato un metro al disotto). Portati cordini in kevlar corti per le protezioni in clesidre e lunghi (o fettucce) per le soste. Sviluppo totale ca 150/170 m, diff. dal PD+ all'AD a seconda del percorso.
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Stamattina io e Claudia abbiamo "conquistato" la Roca di Perti salendo dallo spigolo nord-ovest.
La salita non è difficile, ma direi di soddisfazione. Abbiamo fatto 5 tiri e poi le roccette finali in conserva.
Si parte subito con un tiro di II, superato grazie a ottimi buconi e proteggendosi su un tronco. il primo e secondo risalto si superano con lo stesso tiro, arrivando ad una sosta con due anelli.
Il secondo è un tiro breve su filo di cresta, sempre II, facile ma affilato.
SI arriva quindi ad una sosta da costruire (io ho usato friend + spuntone) ai piedi del trio "chiave": Una parete fessurata verticale, III+ (non banale) che poi spunta su una placchetta per poi arrivare ad una catena di sosta. Questo tiro dispone di 4 bei spit vicini, per i primi metri. Si sale senza troppo difficoltà ma ci divertiamo molto! sulla placchetta successiva non c'è nulla allora metto un cordino e un rinvio su tronco mozzo, ed arrivo alla catena.
Il punto chiave è superato. Però sulla spiegazione di Mahler qui sopra (che avevo con me) leggo che invece di aggirare a sinistra su roccette di II, c'è la possibilità di tirare dritti con un passo di IV- sprotetto. Decido di provare, parto poco deciso in quanto ho un forte male al braccio sinisro (ieri al reopasso ho tirato troppo
). Metto un Nut, faccio un passo, poco sopra metto un friend... Ma mi fermo. Il braccio mi fa male, e il passaggio non è facile. Tral'altro, stanco, faccio una piccola scivolata ma il friend fa il suo bel lavoro
Cerco di recuperare i due attrezzini e scendo. Aggiriamo il saltino... ma non finisce qui... ho un conto in sospeso
E' proprio vero che quando sei in "montagna" (Perti non è proprio montagna, ma quella via sa molto di montagna e poco di falesia) i gradi sono diversi dalla falesia...
Proseguiamo con un altro tiro quasi superfluo, ed a quel punto decidiamo di metterci in conserva e continuare.
Arriviamo in cima di buon mattino (siamo partiti alle 7)... Molto soddisfatti ma soprattutto divertiti.
La via merita, alcuni passi non sono banali secondo me ed è adatta per chi come noi vuole farsi dell'esperienza senza prendere rischi. La consiglio!
é anche molto panoramica ed esposta "il giusto".
Si scende per il sentiero "tre pallini rossi" che in breve porta all'auto.
Alla prossima!
Alcune foto (ne ho fatte poche poche):
Il secondo tiro su crestina

l'uscita del tiro chiave

il quarto tiro

dalla cima

sulla cima

La salita non è difficile, ma direi di soddisfazione. Abbiamo fatto 5 tiri e poi le roccette finali in conserva.
Si parte subito con un tiro di II, superato grazie a ottimi buconi e proteggendosi su un tronco. il primo e secondo risalto si superano con lo stesso tiro, arrivando ad una sosta con due anelli.
Il secondo è un tiro breve su filo di cresta, sempre II, facile ma affilato.
SI arriva quindi ad una sosta da costruire (io ho usato friend + spuntone) ai piedi del trio "chiave": Una parete fessurata verticale, III+ (non banale) che poi spunta su una placchetta per poi arrivare ad una catena di sosta. Questo tiro dispone di 4 bei spit vicini, per i primi metri. Si sale senza troppo difficoltà ma ci divertiamo molto! sulla placchetta successiva non c'è nulla allora metto un cordino e un rinvio su tronco mozzo, ed arrivo alla catena.
Il punto chiave è superato. Però sulla spiegazione di Mahler qui sopra (che avevo con me) leggo che invece di aggirare a sinistra su roccette di II, c'è la possibilità di tirare dritti con un passo di IV- sprotetto. Decido di provare, parto poco deciso in quanto ho un forte male al braccio sinisro (ieri al reopasso ho tirato troppo


Cerco di recuperare i due attrezzini e scendo. Aggiriamo il saltino... ma non finisce qui... ho un conto in sospeso

E' proprio vero che quando sei in "montagna" (Perti non è proprio montagna, ma quella via sa molto di montagna e poco di falesia) i gradi sono diversi dalla falesia...
Proseguiamo con un altro tiro quasi superfluo, ed a quel punto decidiamo di metterci in conserva e continuare.
Arriviamo in cima di buon mattino (siamo partiti alle 7)... Molto soddisfatti ma soprattutto divertiti.

La via merita, alcuni passi non sono banali secondo me ed è adatta per chi come noi vuole farsi dell'esperienza senza prendere rischi. La consiglio!

é anche molto panoramica ed esposta "il giusto".
Si scende per il sentiero "tre pallini rossi" che in breve porta all'auto.
Alla prossima!
Alcune foto (ne ho fatte poche poche):
Il secondo tiro su crestina
l'uscita del tiro chiave
il quarto tiro
dalla cima
sulla cima


Last edited by Pazzaura on Mon Jun 09, 2008 9:37, edited 3 times in total.
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
Bravi ragassuoli. Ottima coppia 

Chi sale sulle montagne cerca un punto di vista diverso del mondo che è abituato a vedere tutti i giorni.
roberto_sarmenti@hotmail.com
roberto_sarmenti@hotmail.com
Bravi e complimenti ancora per le foto scattate durante la salita 


Video e foto panoramiche a 360° in Montagna e non solo --> Colsub.it
Colsub TV in onda 24 ore su 24
-----------------------------
Do you speak English?
Belandi!
(by Origone)
Non solo vi abbiamo visti ma vi abbiamo anche sentiti mugugnare
scherzo!!!! Ora scherzi a parte mi avrebbe fatto piacere beccarvi in vetta ma la via che abbiamo scelto di salire aveva bisogno di una pulitina (opera pia di gardening, ma c'è ancora molto da fare) di una sostituzione dei cordini e di una piccola discussione con il camino finale (fortuna che sono piccolina e son riouscita a infilarmici dentro chiudendo così la discussione; i maschietti, un pò per l'altezza un pò per la larghezza, hanno fatto un pò più di fatica
). Spero ci si incontri alla prossima! A proposito uscita storica.......nessun tafferuglio coniugale 





Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Ma eravate voi quelli che, ad un certo punto, lui gli dice a lei: " e adesso sono tutti caz.zi tuoi!!!!"gecko wrote:Non solo vi abbiamo visti ma vi abbiamo anche sentiti mugugnare![]()
![]()
scherzo!!!! Ora scherzi a parte mi avrebbe fatto piacere beccarvi in vetta ma la via che abbiamo scelto di salire aveva bisogno di una pulitina (opera pia di gardening, ma c'è ancora molto da fare) di una sostituzione dei cordini e di una piccola discussione con il camino finale (fortuna che sono piccolina e son riouscita a infilarmici dentro chiudendo così la discussione; i maschietti, un pò per l'altezza un pò per la larghezza, hanno fatto un pò più di fatica
). Spero ci si incontri alla prossima! A proposito uscita storica.......nessun tafferuglio coniugale


Mi hanno fatto piegrare dal ridere.... MITICI!

"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
- TylerDurden
- Quotazerino doc
- Posts: 1683
- Joined: Thu Sep 21, 2006 14:06
cercare il V UIIA a Finale è dura.
anche scalarlo è dura!
soprattutto se si è abituati ad altre rocce....
sulla Simonetta ricordo un passo (protetto ed aggirabile, per carità) che se lo voglio fare in libera ci devo ancora pensare....la roccia si presenta liscia e con piccoli buchi e gocce, per di più c'è un po' di unto. Detto questo, la via è comunque bella e vale la pena farla. Solamente non pensate di arrivare lì e "dominare"..........
belin che coraggio!!Tral'altro, stanco, faccio una piccola scivolata ma il friend fa il suo bel lavoro


Volante 1 a volante 2: siete arrivati o no? No perchè c'è un silenzio assordante: bisogna urlare tutti assieme STATTE CAPITALE!!! Dopo 2 giorni passati a CAPITAN HARLOCK e MASTER OF STONE che dire...
Per mahler, sì, abbiamo fatto il purchin ed è veramente una bella via, solo ha bisogno di un pò di pulizia (erba, ragnatele e ovviamnete i famosi purchin
) e di una risistemazione delle protezioni in particolare dalla metà del secondo tiro in poi. I cordini nel camino sono decisamente marci e da sostituire e forse un chiodino in più non sarebbe male anche se ci siamo passati ugualmente. L'idea è di tornarci a breve con zappetta roncola e martello
Per pazz: quando arrampico mugugno sempre perciò è probabile; un pò di tempo fà ho fatto ridere tutti quando arrivata all'ultimo tiro di via le dita dal naso (mitica via del mitico titus) alla domanda classica com'éèèèè ho risposto son c@@......i!



Per pazz: quando arrampico mugugno sempre perciò è probabile; un pò di tempo fà ho fatto ridere tutti quando arrivata all'ultimo tiro di via le dita dal naso (mitica via del mitico titus) alla domanda classica com'éèèèè ho risposto son c@@......i!

Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)