uso kit da ferrata
Moderator: Moderatori
come collegare kit ferrata all'imbrago
Ciao a tutti scusate una domanda sicuramente banale ma necessito di un chiarimento.Ho comprato di recente un kit da ferrata a V e mi è sorto un dubbio visto che non l'ho ancora usato: io credevo, data la struttura del kit,che presenta un'asola già cucita,di dover collegare tramite moschettone a ghiera l'asola all'anello dell'imbrago,invece ho letto su alcuni siti che non bisogna farlo mai.ma quindi come si collega il kit all'imbrago?l'asola che non credo sia sufficiente per fare dei nodi e il moschettone mi sembra l'unica soluzione boh....
contemplando le vette
- maxgastone
- Quotazerino doc
- Posts: 1074
- Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
- Location: Novi Ligure (AL)
- Contact:
- maxgastone
- Quotazerino doc
- Posts: 1074
- Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
- Location: Novi Ligure (AL)
- Contact:
Su questo non si può che esser d'accordo... quando mi capita di andare nelle palestre artificiali al coperto io non lo uso neanche lìgranpasso wrote:Anche, ma calcola che a monte ne hai un'altro che va pure a cozzare con dell'acciaio. Più che altro se sbagli, e può succedere per mille ragioni (stanchezza, freddo, buio, paura, tutto questo insieme ), molli il moschettone che ti tiene in parete.


Mi vergogno a dirlo, ma io ce l'ho stampato e messo nello zaino. Non me lo ricordo mai ...granpasso wrote:Un moschettone di collegamento può generare errori fatali. Da evitare assolutamente.
Si collega con una bocca di lupo ripassando tutto il kit nel doppino dell'anello passato nell'imbrago............
Mi sono spiegato ?

E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
Ok ragazzi grazie mille credo di avere capito, soprattutto grazie per il disegno esplicativo 
Quindi insomma per ricapitolare l'uso del kit da ferrata,bisogna: legarsi il kit all'imbrago con l'asola (senza l'uso di moschettoni,il nodo da solo è sufficiente),eventualmente portarsi un rinvio per assicurarsi ad un supporto metallico in caso di stanchezza,ok?altri moschettoni oltre quelli del kit non dovrebbero servire no? Ringrazio tutti anticipatamente per i vostri consigli
Andrea

Quindi insomma per ricapitolare l'uso del kit da ferrata,bisogna: legarsi il kit all'imbrago con l'asola (senza l'uso di moschettoni,il nodo da solo è sufficiente),eventualmente portarsi un rinvio per assicurarsi ad un supporto metallico in caso di stanchezza,ok?altri moschettoni oltre quelli del kit non dovrebbero servire no? Ringrazio tutti anticipatamente per i vostri consigli
Andrea
contemplando le vette
il casco....andre82 wrote:Ok ragazzi grazie mille credo di avere capito, soprattutto grazie per il disegno esplicativo
Quindi insomma per ricapitolare l'uso del kit da ferrata,bisogna: legarsi il kit all'imbrago con l'asola (senza l'uso di moschettoni,il nodo da solo è sufficiente),eventualmente portarsi un rinvio per assicurarsi ad un supporto metallico in caso di stanchezza,ok?altri moschettoni oltre quelli del kit non dovrebbero servire no? Ringrazio tutti anticipatamente per i vostri consigli
Andrea
e ti segnalo questo link
ci sono un sacco di nodi utili in ferrata
http://www.itsportmontagna.it/tecnica/n ... hmann1.htm

Scusa, non voglio certo far polemica ma quello che tu descrivi NON è un nodo bocca di lupo. Il nodo che riporti è più complesso del bocca di lupo e NON si può fare con l'anello già cucito nei kit in commercio perchè è corto.Mi vergogno a dirlo, ma io ce l'ho stampato e messo nello zaino. Non me lo ricordo mai ...
Eppoi, scusa, che vantaggi porterebbe l'uso di questo nodo ?
Guarda che l'utilizzo del bocca di lupo non lo consiglia il sottoscritto ma lo impiegano (vedi istruzioni) le case costruttrici dei kit e delle longes cucite.
Ciao.
Belin !
Ciao,
io con i miei due kit (Camp) riesco a farlo. So che non è un bocca di lupo, so che la bocca è più semplice (per questo è consigliata) però sul documento del CAI - Commissione nazionale alpinismo e sci alpinismo consigliano questo. Mi dà l'idea che risulti più fermo non tendendo a lascare, col rischio di finire in qualche posizione poco conforme.
io con i miei due kit (Camp) riesco a farlo. So che non è un bocca di lupo, so che la bocca è più semplice (per questo è consigliata) però sul documento del CAI - Commissione nazionale alpinismo e sci alpinismo consigliano questo. Mi dà l'idea che risulti più fermo non tendendo a lascare, col rischio di finire in qualche posizione poco conforme.
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
anch'io uso il collegamento del disegno di brookite detto a asola infilatabrookite wrote:Ciao,
io con i miei due kit (Camp) riesco a farlo. So che non è un bocca di lupo, so che la bocca è più semplice (per questo è consigliata) però sul documento del CAI - Commissione nazionale alpinismo e sci alpinismo consigliano questo. Mi dà l'idea che risulti più fermo non tendendo a lascare, col rischio di finire in qualche posizione poco conforme.

per quanto corto l'anello del set passatutto lo stesso
il vantaggio di questo rispetto alla più semplice bocca di lupo sta nel fatto che tensionato il nodo stringe su se stesso e non sull'imbrago...
la configurazione dell'asola infilata è infatti la stessa del bulino ripassato
provare per credere

a dirla tutta l'asola o la bocca di lupo la si deve fare parallela all'anello di servizio dell'imbrago e non su questo
e la sconvenienza delle bocca di lupo così si mitiga
perché lo sforzo a taglio della bocca di lupo strozzata lo si evidenzia maggiormente sulla singola fettuccia

in questa foto si vede come se io metto "in tiro" la bocca di lupo realizzata dalla fettuccia rossa su quella blu, quest'ultima si strozza tra le spire del nodo subendo uno sforzo "a taglio" cioè trasversale alla fettuccia, non ottimale dunque
l'asola infilata la uso anche sulla longe come qui fa vedere la dispensa CAI

quanto mi piacciono 'ste finezze

- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Ad un recente corso CAI ci hanno consigliato il nodo di brook per fissare una qualsiasi fettuccia all'imbrago, in quanto il "bocca di lupo" è un nodo autotranciante. (confermo quindi il disegno postato da topo)
Per quanto riguarda invece il kit da ferrata, io faccio il bocca di lupo classico, ed al corso non se ne è parlato.
Per quanto riguarda invece il kit da ferrata, io faccio il bocca di lupo classico, ed al corso non se ne è parlato.
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
- maxgastone
- Quotazerino doc
- Posts: 1074
- Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
- Location: Novi Ligure (AL)
- Contact:
Io lo chiamo il nodo a cravattaPazzaura wrote:Ad un recente corso CAI ci hanno consigliato il nodo di brook per fissare una qualsiasi fettuccia all'imbrago, in quanto il "bocca di lupo" è un nodo autotranciante. (confermo quindi il disegno postato da topo)
Per quanto riguarda invece il kit da ferrata, io faccio il bocca di lupo classico, ed al corso non se ne è parlato.


in effetti in giacca e nodo a cravatta fai la tua p orca figura... ma cosa fai abbini il colore del moschettone al fazzolettino e ai calzini?maxgastone wrote:Io lo chiamo il nodo a cravattaPazzaura wrote:Ad un recente corso CAI ci hanno consigliato il nodo di brook per fissare una qualsiasi fettuccia all'imbrago, in quanto il "bocca di lupo" è un nodo autotranciante. (confermo quindi il disegno postato da topo)
Per quanto riguarda invece il kit da ferrata, io faccio il bocca di lupo classico, ed al corso non se ne è parlato., e tutte le volte che lo faccio vedere ai corsi mette panico ed ansia

Per questo ho stampato lo schemino. E una volta avevo anche un glossario dei termini montanari in inglese.maxgastone wrote:Io lo chiamo il nodo a cravattaPazzaura wrote:Ad un recente corso CAI ci hanno consigliato il nodo di brook per fissare una qualsiasi fettuccia all'imbrago, in quanto il "bocca di lupo" è un nodo autotranciante. (confermo quindi il disegno postato da topo)
Per quanto riguarda invece il kit da ferrata, io faccio il bocca di lupo classico, ed al corso non se ne è parlato., e tutte le volte che lo faccio vedere ai corsi mette panico ed ansia
Prova a spiegare a uno che per il ritorno deve seguire il sentiero sulla cengia e alla terza guglia prendere il canalone sulla sinistra ...
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
Anchio lo conosco con quel nome e lo uso per le fettuccie collegate all'imbrago....certo "asola infilata" suona meglio...più professionalemaxgastone wrote:Io lo chiamo il nodo a cravattaPazzaura wrote:Ad un recente corso CAI ci hanno consigliato il nodo di brook per fissare una qualsiasi fettuccia all'imbrago, in quanto il "bocca di lupo" è un nodo autotranciante. (confermo quindi il disegno postato da topo)
Per quanto riguarda invece il kit da ferrata, io faccio il bocca di lupo classico, ed al corso non se ne è parlato., e tutte le volte che lo faccio vedere ai corsi mette panico ed ansia

Paolo
Il silenzio è il grido più forte.
Il silenzio è il grido più forte.
- maxgastone
- Quotazerino doc
- Posts: 1074
- Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
- Location: Novi Ligure (AL)
- Contact:
Ora grazie al buon brook potrò fare la mia porca figurapaolo59 wrote:Anchio lo conosco con quel nome e lo uso per le fettuccie collegate all'imbrago....certo "asola infilata" suona meglio...più professionalemaxgastone wrote:Io lo chiamo il nodo a cravattaPazzaura wrote:Ad un recente corso CAI ci hanno consigliato il nodo di brook per fissare una qualsiasi fettuccia all'imbrago, in quanto il "bocca di lupo" è un nodo autotranciante. (confermo quindi il disegno postato da topo)
Per quanto riguarda invece il kit da ferrata, io faccio il bocca di lupo classico, ed al corso non se ne è parlato., e tutte le volte che lo faccio vedere ai corsi mette panico ed ansia

maxgastone wrote:Ora grazie al buon brook potrò fare la mia porca figurapaolo59 wrote:Anchio lo conosco con quel nome e lo uso per le fettuccie collegate all'imbrago....certo "asola infilata" suona meglio...più professionalemaxgastone wrote:Io lo chiamo il nodo a cravattaPazzaura wrote:Ad un recente corso CAI ci hanno consigliato il nodo di brook per fissare una qualsiasi fettuccia all'imbrago, in quanto il "bocca di lupo" è un nodo autotranciante. (confermo quindi il disegno postato da topo)
Per quanto riguarda invece il kit da ferrata, io faccio il bocca di lupo classico, ed al corso non se ne è parlato., e tutte le volte che lo faccio vedere ai corsi mette panico ed ansia


E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
Con le figure nuove che avete postato si capisce meglio. E' una gassa d'amante doppia (o nodo bolina o bulino ). Certo, la bocca di lupo strozza ma anche la gassa strozza molto, su se stessa, ed infatti è un nodo che riduce di molto il carico della corda.
Sul nostro kit questo nodo non si può fare vista la lunghezza molto limitata dell'anello di fettuccia.
Sul manuale che ho quà: Testi tecnico didatici. Collegio naz. GAI SICUREZZA, la bocca di lupo semplice viene descritta sia per fissare una longe all'imbrago, sia per fissare il dissipatore alla fettuccia, sia per fissare il tutto all'imbrago. Il testo è del 2002.
Certo che le tecniche evolvono in fretta................
Sul nostro kit questo nodo non si può fare vista la lunghezza molto limitata dell'anello di fettuccia.
Sul manuale che ho quà: Testi tecnico didatici. Collegio naz. GAI SICUREZZA, la bocca di lupo semplice viene descritta sia per fissare una longe all'imbrago, sia per fissare il dissipatore alla fettuccia, sia per fissare il tutto all'imbrago. Il testo è del 2002.
Certo che le tecniche evolvono in fretta................
Belin !
- Vivaldi
- Utente Molto Attivo
- Posts: 490
- Joined: Thu Apr 26, 2007 20:08
- Location: Cuneo, Alpi Marittime
La boccca di lupo l'hanno fatta per anni... e mi sa che continuerò a farla.granpasso wrote:Con le figure nuove che avete postato si capisce meglio. E' una gassa d'amante doppia (o nodo bolina o bulino ). Certo, la bocca di lupo strozza ma anche la gassa strozza molto, su se stessa, ed infatti è un nodo che riduce di molto il carico della corda.
Sul nostro kit questo nodo non si può fare vista la lunghezza molto limitata dell'anello di fettuccia.
Sul manuale che ho quà: Testi tecnico didatici. Collegio naz. GAI SICUREZZA, la bocca di lupo semplice viene descritta sia per fissare una longe all'imbrago, sia per fissare il dissipatore alla fettuccia, sia per fissare il tutto all'imbrago. Il testo è del 2002.
Certo che le tecniche evolvono in fretta................
A. Vivaldi

Homo Alpinus Maritimus


Homo Alpinus Maritimus
Strano, sull'anello di servizio in acciaio sono sempre stati contrari!granpasso wrote:Sempre lo stesso testo menziona anche la possibilita di usare una maglia rapida a U per collegare il dissipatore all'imbragoTesti tecnico didatici. Collegio naz. GAI SICUREZZA![]()
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
A me hanno insegnato a posizionare i moschettoni del kit da ferrata con la parte chiusa verso la roccia e ovviamente l'apertura verso l'esterno. Oggi, scendendo dal Bivacco Borelli, ho notato che quando, nel tratto compreso tra due assicurazioni, si è costretti a spostarsi portando la catena dal lato opposto a quello del moschettonaggio iniziale, i moschettoni inevitabilmente si trovano nella posizione con la ghiera verso la roccia.
Come vi comportate voi? Vi fermate e riposizionate i moschettoni? Per un po' l'ho fatto ma praticamente la discesa veniva interrotta continuamente se consideriamo anche il momento dello spostamento dei moschettoni da un frazionamento all'altro?
Come vi comportate voi? Vi fermate e riposizionate i moschettoni? Per un po' l'ho fatto ma praticamente la discesa veniva interrotta continuamente se consideriamo anche il momento dello spostamento dei moschettoni da un frazionamento all'altro?
nelle posizioni dubbie o variabili (tipo tratti di cavo verticale) io metto i due moschettoni nelle due differenti posizioni,Ago wrote:A me hanno insegnato a posizionare i moschettoni del kit da ferrata con la parte chiusa verso la roccia e ovviamente l'apertura verso l'esterno. Oggi, scendendo dal Bivacco Borelli, ho notato che quando, nel tratto compreso tra due assicurazioni, si è costretti a spostarsi portando la catena dal lato opposto a quello del moschettonaggio iniziale, i moschettoni inevitabilmente si trovano nella posizione con la ghiera verso la roccia.
Come vi comportate voi? Vi fermate e riposizionate i moschettoni? Per un po' l'ho fatto ma praticamente la discesa veniva interrotta continuamente se consideriamo anche il momento dello spostamento dei moschettoni da un frazionamento all'altro?
almeno uno si troverà nella posizione migliore e visto che sono pensati per reggere singolarmente,
pensiamo al momento di passaggio dove rimani collegato con uno, direi che sia una soluzione sensata
ho visto gente che prosegue per lunghi tratti considerati più semplici con un moschettone in modo da fare meno attacca e stacca... forse questo è meno sensato

ah, parlo sempre di set omologati a Y