Ciao ragazzi!
Visto che sono in prossimità all'esame di maturità, sono alle prese con la tesina. Ho scelto come argomento i materiali alpinisti e come introduzione volevo fare dei cenni storici del'evoluzione dei materiali utilizzati, sporatutto focalizzandomi sull'imbrago, la pica e la corda.
Piccolo problema, non sono riuscito a trovare materiale e informazioni sull'evoluzione di qust'ultima; cioè lo so che prima si usava quella di canapa e poi dal 45 arriva in uropa la corda di nylon utilizata inizialmente dalla truppe speciali americane. Qualcuno di voi sa mica qualcosa sulle prime corde utilizzate in alpinismo??
grazie mille!!
Aiuto per tesina: materiali alpinistici
Moderator: Moderatori
Aiuto per tesina: materiali alpinistici
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
- Fed7
- Titano di Quotazero
- Posts: 6508
- Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
- Location: Quargnento (AL)
- Contact:
questo non lo conosci: http://museo.caibolzaneto.net/
cerca i testi di E. Whymper .... questa sera a casa prendo i titoli giusti di alcuni libri che ho
e te li posto 
cerca i testi di E. Whymper .... questa sera a casa prendo i titoli giusti di alcuni libri che ho


«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
penso che lo conosca, è socio!Fed7 wrote:questo non lo conosci: http://museo.caibolzaneto.net/
cerca i testi di E. Whymper .... questa sera a casa prendo i titoli giusti di alcuni libri che hoe te li posto

in "Scalate sulle Alpi" mi pare che descriva il metodo di fabbricazione delle corde in uso in quel periodo (seconda metà '800)
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Re: Aiuto per tesina: materiali alpinistici
se fossi in te focalizzerei anche l'attenzione su altri due aspetti tecnici che hanno trasformato l'alpinismo pioneristico in quello tecnico (molto più rilevanti che limbracatura o la piccozza), oltre alle innovazioni legate alla corda, ma soprattutto al suo uso, l'invenzione del chiodo e dei ramponi. Senza queste due grandi invenzioni, negli anni trenta non si sarebbero potute per il momento di allora, salire le più grandi pareti delle alpi.REDda wrote:Ciao ragazzi!
Visto che sono in prossimità all'esame di maturità, sono alle prese con la tesina. Ho scelto come argomento i materiali alpinisti e come introduzione volevo fare dei cenni storici del'evoluzione dei materiali utilizzati, sporatutto focalizzandomi sull'imbrago, la pica e la corda.
Piccolo problema, non sono riuscito a trovare materiale e informazioni sull'evoluzione di qust'ultima; cioè lo so che prima si usava quella di canapa e poi dal 45 arriva in uropa la corda di nylon utilizata inizialmente dalla truppe speciali americane. Qualcuno di voi sa mica qualcosa sulle prime corde utilizzate in alpinismo??
grazie mille!!
Ho parlato anche dell'evoluzione storica del chiodo e del rampone e di tutte le altre atrezzature, tuttavia, la mia tesina è improntata solo sull'aspetto dei materiali e non tratto la parte dell'utilizzo di questi. Quindi il chiodo, come il rampone del resto, una volta inventato ha subito leggere trasformazioni; invece la picozza è cambiata radicalmente partendo dal bastone lungo 2 metri fino ad arrivare alla icca sagomata da cascata.
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà