misuratori cardiaci

Discussioni sugli aspetti tecnici e sui materiali utilizzati in montagna

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
espansione
Quotazerino
Posts: 614
Joined: Mon Jun 15, 2009 23:26

misuratori cardiaci

Post by espansione »

ho visto che le tabelle di allenamento prevedono di lavorare con il misuratore di battiti

quali consigliate che non costino un botto?
e dove trovarlo?

ciao
francesco
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Vai da Decathlon e compra un modello base.............
Belin !
User avatar
espansione
Quotazerino
Posts: 614
Joined: Mon Jun 15, 2009 23:26

Post by espansione »

ok
immagginavo che tutte le corbellerie che ci sono nei modelli costosti lasciano il tempo che trovano
User avatar
antani
Quotazerino doc
Posts: 1137
Joined: Wed Nov 07, 2007 5:19
Location: Genova

Post by antani »

espansione wrote:ok
immagginavo che tutte le corbellerie che ci sono nei modelli costosti lasciano il tempo che trovano
Io ho il Polar RS100, che non è dei più economici (circa 120€), ma neppure di quelli supercostosi (non ha gps e altre cose strane), ma che rispetto ai modelli più economici, sia della Polar, sia di Decathlon, ha alcune funzioni molto utili per chi si allena seguendo tabelle ed effettuando ripetute, ma anche per chi, come me, non segue tabelle e fatica come una bestia a far ripetute, soprattutto se non sono in salita: 100 tempi intermedi (sono un'esagerazione, non c'è dubbio, però nei modelli economici, stando alle schede Decathlon, la funzione degli intermedi è assente) e il doppio timer, che permette, per esempio di impostare 2 intervalli di tempo per gli allenamenti con variazioni predefinite di velocità (per esempio, 5 minuti ad un certo ritmo e 2 minuti ad un altro). Inoltre per ogni singolo intertempo il Polar RS100 fornisce la frequenza cardiaca media, cosa interessante perché permette di analizzare con una certa precisione il proprio sforzo.
P.S. Quando lo imposti per la prima volta - e penso che accada la stessa cosa con gli altri modelli - il cardiofrequenzimetro ti assegna come frequenza cardiaca massima il valore calcolato con la celebre formula 220-età. Sappi che non per tutti la formula è valida, per esempio io dovrei avere come frequenza cardiaca massima 220-37= 183, mentre in realtà ho almeno 213 di massima.
User avatar
espansione
Quotazerino
Posts: 614
Joined: Mon Jun 15, 2009 23:26

Post by espansione »

grazie delle info
vado a vedere cosa passa il convento
faccio un salto da decathlon
Post Reply

Return to “Tecniche e Materiali”