Imparare a proteggersi

Discussioni sugli aspetti tecnici e sui materiali utilizzati in montagna

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
Jaco
Utente Molto Attivo
Posts: 262
Joined: Wed Jan 23, 2008 18:50

Imparare a proteggersi

Post by Jaco »

Sperando di non aprire un topic già esistente...

Volevo chiedere..come si possono imparare i primi rudimenti per proteggersi?
Mi spiego meglio: mi piacerebbe iniziare a far qualcosa, non troppo impegnativo come grado (rispetto al mio da falesia intendo), che sia chiodato lungo, da integrare o anche parzialmente da proteggere (almeno le soste da averle..). Ho svariati cordini lunghi e una mazzetta di nut, pensavo anche all'acquisto di (pochi tipo 3-4) friend..però non so piazzarli!!
In una mia unica esperienza (terrificante.. :oops: ) alpinistica su un crestone di III (Madon de la Fenetre al Gran Caire, Francia) vedevo i nut piazzati da me sfilarsi..praticamente un free solo..così non va..e qui casca l'asino.. :cry:
D'altra parte mi aspetto già risposte, super validissime, che dicono vai con uno più esperto..però chiedevo due cose più specifiche:

1. prima di andar con l'esperto mi sarebbe piaciuto avere una cognizione teorica (libro?) di come si piazzano ste benedette protezioni mobili (i chiodi non mi piacciono preferirei di no..)
2. che voi sappiate esistono corsi specifici sull'argomento? dove-come-quando? :)
3. vie consigliate per imparare? non oltre il IV, magari con roccia abb. solida..fate vobis

Grazie mille della pazienza! :roll:
degio
Matricola
Posts: 13
Joined: Tue Apr 14, 2009 20:30
Location: savona

Post by degio »

chiedi al cai,

se riuscissimo a vederci potrei spigarti i fondamentali

ma non andare piu cosi alla speranindio perchè è pericolosissimo :evil: :!: :!: ,

le protezioni che non vengono via con il movimento della corda saltano via al momento che ci cadi sopra,

prima di andare in parete prova con i piedi in terra.
nessuna scorciatoia alla vetta
User avatar
TylerDurden
Quotazerino doc
Posts: 1683
Joined: Thu Sep 21, 2006 14:06

Post by TylerDurden »

http://www.guidelatraccia.com/sitonuovo ... _trad.html


forse però è per gente già un po' esperta
Volante 1 a volante 2: siete arrivati o no? No perchè c'è un silenzio assordante: bisogna urlare tutti assieme STATTE CAPITALE!!! Dopo 2 giorni passati a CAPITAN HARLOCK e MASTER OF STONE che dire...
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

Cerca qualcuno con esperienza che abbia voglia di mostarti come si fà e poi per gradi provi su via facili e man mano che acquisisci esperienza sali di grado :wink:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Titus

Post by Titus »

gecko wrote:Cerca qualcuno con esperienza che abbia voglia di mostarti come si fà e poi per gradi provi su via facili e man mano che acquisisci esperienza sali di grado :wink:
:smt023 :smt023

Sagge parole :!: :smt040 :smt023
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

Da ca un anno è uscito l'ultimo manuale tecnico del CAI, Roccia, dove puoi trovare tutto quello che riguarda l'argomento. Devo però farti notare che il lavoro di infissione delle protezioni va a pari passo con diverse tecniche di progressione e conseguente uso della o delle corde, con, sempre di coseguenza, la scelta sul momento del tipo di sosta da costruire e quale tecnica di assicurazione adottare. Poi non devi a priori rinunciare alla scelta nell'uso dei chiodi, questo perchè in terreno d'avventura in montagna, accade spesso che per una ragione o per l'altra tu ne debba fare uso, per cui è meglio saperli usare ed averne sempre qualcuno appresso. Da un punto di vista dell'apprendimento, esistono presso le scuole di alpinismo del CAI, programmi con corsi di alpinismo o arrampicata su roccia, dove vengono mostrate ed insegnate tutte queste cose (ne è finito proprio uno la settimana scorsa presso la scuola CAI di Finale Ligure). Naturalmente la frequentazione di una persona esperta può in parte facilitare molto l'apprendimento delle varie tecniche, che poi dovrà essere colmato da un lavoro di pratica assiduo. Noto comunque che nel forum spesso si richiedono delucidazioni di carattere tecnico. Credo che se ci fosse la possibilità, si potrebbe organizzare una due giorni da qualche parte dove poter esercitarsi e confrontarsi su queste ed altre questioni tecniche, magari un w.end su roccia e uno in ambiente glaciale. Si vedrà.
User avatar
Jaco
Utente Molto Attivo
Posts: 262
Joined: Wed Jan 23, 2008 18:50

Post by Jaco »

Cerca qualcuno con esperienza che abbia voglia di mostarti come si fà e poi per gradi provi su via facili e man mano che acquisisci esperienza sali di grado Wink

Ok certo, mi aspettavo questo consigli come infatti ho scritto nel post, capisco anche io che un "tutoring" da persona esperta sia la miglior soluzione, basta averla (la persona esperta) ma vabbè. Quello che cercavo infatti era di formarmi un briciolo di conoscenza teorica su come si piazzano, ma dalle risposte deduco che è una richiesta che non ha senso, son cose che si imparano facendole e vedendole fare evidentemente.

La proposta di Tyler è davvero interessante, quasi proprio quello che cercavo..però anche a me dà l'impressione di essere per gente decisamente più esperta e poi la scalata su granito non è mooolto diversa? 'nsomma magari tra un pò..

Ok come non detto, torno a piazzar nut sui pietroni che trovo (alti non più di un metro)! :D
User avatar
ellerix
Utente Molto Attivo
Posts: 209
Joined: Mon Feb 04, 2008 19:23
Location: Novi Ligure

Post by ellerix »

mahler wrote:esistono presso le scuole di alpinismo del CAI, programmi con corsi di alpinismo o arrampicata su roccia, dove vengono mostrate ed insegnate tutte queste cose (ne è finito proprio uno la settimana scorsa presso la scuola CAI di Finale Ligure).
quoto, i corsi CAI sono spesso molto validi sotto questo punto di vista, o almeno quello della scuola alphard lo e' stato :D
User avatar
Jaco
Utente Molto Attivo
Posts: 262
Joined: Wed Jan 23, 2008 18:50

Post by Jaco »

pensa un pò stavamo scrivendo contemporaneamente.. :wink:
mahler wrote:Da ca un anno è uscito l'ultimo manuale tecnico del CAI, Roccia, dove puoi trovare tutto quello che riguarda l'argomento.
Ottimo, grazie mille. Penso che cmq una lettura di un testo un pò teorico, al di là di tutte le altre valide considerazioni, faccia molto bene ad avere coscienza delle cose che si fanno e del loro perchè (poi io per deformazione professionale e mentale sono portato a far così..), lo cercherò.
mahler wrote:Devo però farti notare che il lavoro di infissione delle protezioni va a pari passo con diverse tecniche di progressione e conseguente uso della o delle corde, con, sempre di coseguenza, la scelta sul momento del tipo di sosta da costruire e quale tecnica di assicurazione adottare. Poi non devi a priori rinunciare alla scelta nell'uso dei chiodi, questo perchè in terreno d'avventura in montagna, accade spesso che per una ragione o per l'altra tu ne debba fare uso, per cui è meglio saperli usare ed averne sempre qualcuno appresso.
Credo tu abbia sicuramente ragione, cmq i miei "obiettivi" non sono l'alpinismo e il severo ambiente, almeno nel medio termine poichè non mi sento affatto pronto.
Pensavo più che altro che mi piacerebbe provare, per gradi, quelle vie di mezzo tra lo sportivo e il non, ovvero vie spittate lunghe da integrare (per me 5 metri è già lunghetto se il grado non è proprio basso rispetto al mio) o classiche tipo creste (tipo un bric camulà..?) però magari con almeno le soste attrezzate e/o con qualche chiodo in via.
mahler wrote:Da un punto di vista dell'apprendimento, esistono presso le scuole di alpinismo del CAI, programmi con corsi di alpinismo o arrampicata su roccia, dove vengono mostrate ed insegnate tutte queste cose (ne è finito proprio uno la settimana scorsa presso la scuola CAI di Finale Ligure).
Questa concordo sarebbe la soluzione ottimale, ora vedo di cercarne uno tanto la fretta non c'è, essendo appena stato operato al menisco son fermo ancora un mesetto.
mahler wrote:Noto comunque che nel forum spesso si richiedono delucidazioni di carattere tecnico. Credo che se ci fosse la possibilità, si potrebbe organizzare una due giorni da qualche parte dove poter esercitarsi e confrontarsi su queste ed altre questioni tecniche, magari un w.end su roccia e uno in ambiente glaciale. Si vedrà.
Ah questo sarebbe meraviglioso a prescindere!! 8) 8)
Nel frattempo grazie cmq a tutti per i preziosi consigli!

PS per quanto diceva degio ha ragionissima infatti, preso coscienza della cosa, ho declinato ogni altro invito in questo senso.
Cmq a mia discolpa aggiungo che io ho tirato da capocordata solo un tiro, l'unico parzialmente protetto a chiodi e spit, quindi anche se un pò lungo un volo non sarebbe stato fatale con ogni probabilità (cosa che rileggendo il mio post non si capivo, l'avevo un pò drammatizzata..forse perchè in effetti mi ero un pò ca..to sotto :oops: )
Quindi un rischio l'ho preso, ma scemo scemo non sono credo e alla vita tengo. :wink:
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

Bella idea Mahler; se proponi mi aggrego volentieri!!!! :wink:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

si potrebbe andare in un luogo facile da raggiungere con qualche paretina dove fare qualche manovra, e poi la domenica un po di vie adatte a tutti. Fra tutti credo si possa organizzare.
Titus

Post by Titus »

mahler wrote:Da ca un anno è uscito l'ultimo manuale tecnico del CAI, Roccia, dove puoi trovare tutto quello che riguarda l'argomento. Devo però farti notare che il lavoro di infissione delle protezioni va a pari passo con diverse tecniche di progressione e conseguente uso della o delle corde, con, sempre di coseguenza, la scelta sul momento del tipo di sosta da costruire e quale tecnica di assicurazione adottare. Poi non devi a priori rinunciare alla scelta nell'uso dei chiodi, questo perchè in terreno d'avventura in montagna, accade spesso che per una ragione o per l'altra tu ne debba fare uso, per cui è meglio saperli usare ed averne sempre qualcuno appresso. Da un punto di vista dell'apprendimento, esistono presso le scuole di alpinismo del CAI, programmi con corsi di alpinismo o arrampicata su roccia, dove vengono mostrate ed insegnate tutte queste cose (ne è finito proprio uno la settimana scorsa presso la scuola CAI di Finale Ligure). Naturalmente la frequentazione di una persona esperta può in parte facilitare molto l'apprendimento delle varie tecniche, che poi dovrà essere colmato da un lavoro di pratica assiduo. Noto comunque che nel forum spesso si richiedono delucidazioni di carattere tecnico. Credo che se ci fosse la possibilità, si potrebbe organizzare una due giorni da qualche parte dove poter esercitarsi e confrontarsi su queste ed altre questioni tecniche, magari un w.end su roccia e uno in ambiente glaciale. Si vedrà.
Ottima idea :idea: :idea: :idea: :!: :!: :!:

Io mi propongo come primo allievo :oops: :oops: :roll: :roll: :wink: :wink:
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

Titus wrote:
mahler wrote:Da ca un anno è uscito l'ultimo manuale tecnico del CAI, Roccia, dove puoi trovare tutto quello che riguarda l'argomento. Devo però farti notare che il lavoro di infissione delle protezioni va a pari passo con diverse tecniche di progressione e conseguente uso della o delle corde, con, sempre di coseguenza, la scelta sul momento del tipo di sosta da costruire e quale tecnica di assicurazione adottare. Poi non devi a priori rinunciare alla scelta nell'uso dei chiodi, questo perchè in terreno d'avventura in montagna, accade spesso che per una ragione o per l'altra tu ne debba fare uso, per cui è meglio saperli usare ed averne sempre qualcuno appresso. Da un punto di vista dell'apprendimento, esistono presso le scuole di alpinismo del CAI, programmi con corsi di alpinismo o arrampicata su roccia, dove vengono mostrate ed insegnate tutte queste cose (ne è finito proprio uno la settimana scorsa presso la scuola CAI di Finale Ligure). Naturalmente la frequentazione di una persona esperta può in parte facilitare molto l'apprendimento delle varie tecniche, che poi dovrà essere colmato da un lavoro di pratica assiduo. Noto comunque che nel forum spesso si richiedono delucidazioni di carattere tecnico. Credo che se ci fosse la possibilità, si potrebbe organizzare una due giorni da qualche parte dove poter esercitarsi e confrontarsi su queste ed altre questioni tecniche, magari un w.end su roccia e uno in ambiente glaciale. Si vedrà.
Ottima idea :idea: :idea: :idea: :!: :!: :!:

Io mi propongo come primo allievo :oops: :oops: :roll: :roll: :wink: :wink:
Calma calma c'ero prima io :smt043 :smt044 :smt044
Scherzi a parte l'idea non è male veramente, vediamo se si riesce ad organizzare qualcosina :wink:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
davec77
Quotazerino doc
Posts: 1064
Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
Location: Bologna / Riviera apuana

Post by davec77 »

Anche a me sembra un'ottima idea questa della due giorni, se si organizzasse mi aggrego volentieri. In queste materie non si finisce mai di imparare...
User avatar
ellerix
Utente Molto Attivo
Posts: 209
Joined: Mon Feb 04, 2008 19:23
Location: Novi Ligure

Post by ellerix »

non poso che aggregarmi!!! :D :D :D
User avatar
Jaco
Utente Molto Attivo
Posts: 262
Joined: Wed Jan 23, 2008 18:50

Post by Jaco »

che bello, son felice di aver dato lo spunto per un mini-raduno tecnico, grande mahler! :D

Nel frattempo cercando un pò ho trovato questo corso: Xmountain corso
sembra esattamente quel che cerco ma verona è un pò scomodina..cmq senza fretta trovo qualcosa più vicino sicuramente.

Tra l'altro il loro programma mi ha dato uno spunto interessante: ovvero per imparare a piazzare nut, friend etc. farsi dei tiri spittati moderni ma in artificiale, ovvero utilizzare i resinati/spit in parete per proteggersi (quindi in sicurezza se ben chiodata), le protezioni veloci per la progressione..
certo non è come volarci sopra, però tanto il nut/friend deve tenere lo sforzo applicato quindi non può esser messo completamente male da sfilarsi no?
come primo passo mi è sembrato interessante, che dite?
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

bene, allora a breve si aprirà un nuovo topic sull'argomento. Posso dire che a breve ci sarà uno stage base rivolto ad ex allievi di corsi di arrampicata e alpinismo base nella zona del Lausfer, un appuntamento fuori da ogni formalità ma solo un incontro "fra amici". In quell'occasione si discuterà su questioni tecniche, e si faranno esercitazioni e salite su alcune delle belle vie non difficili della zona. Si potrebbe combinare per questa occasione, che più che un semplice incontro mi sa che diverrà un vero e proprio meeting (ma per fortuna in zona le vie dove dividere le cordate sono tante). Ne riparleremo ok? :wink: Come programma posso all'incirca dire che si potrà discutere ed effettuare esercitazioni su: tecniche di assicurazione classiche, tecniche di assicurazione evolute, tecnica delle protezioni, soste, tecniche di progressione su terreno d'avventura e vie attrezzate moderne, tecniche di progressione in conserva, elementari manovre di autosoccorso della cordata, evoluzione delle manovre di discesa in corda doppia, considerazioni relative a nuovi ritrovati tecnici e confronti. Beh mica male ce ne già di roba al fuoco eh :wink: ?
User avatar
Jaco
Utente Molto Attivo
Posts: 262
Joined: Wed Jan 23, 2008 18:50

Post by Jaco »

meraviglioso!
ehi però io sono in convalescenza da operazione al menisco (martedì scorso, cammino già bene)!
Torno ad arrampicare tra un mesetto non potete fare questo incontro senza di me non valeeee!! :wink: :wink:
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Post by Ago »

Attendo!
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

Zona Lausfer?? che bello, c'è giusto una vietta facile facile tutta da attrezzare :wink:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Titus

Post by Titus »

gecko wrote:Zona Lausfer?? che bello, c'è giusto una vietta facile facile tutta da attrezzare :wink:
:-k :-s :-k :-k :-k :smt102
Post Reply

Return to “Tecniche e Materiali”