Help: daisy chain come longe

Discussioni sugli aspetti tecnici e sui materiali utilizzati in montagna

Moderator: Moderatori

grizzly
Utente Molto Attivo
Posts: 233
Joined: Thu Apr 20, 2006 16:14

Post by grizzly »

E la calata alla Comici?? :lol:

Niente... senza mahler non mi diverto... :( ... :lol:
User avatar
mazzysan
Cintura nera di Quotazero
Posts: 5735
Joined: Tue Jan 29, 2008 16:32
Location: Genova

Post by mazzysan »

pronto marghe wrote:...daisy chain? whats? mi viene in mente solo daisy di hazzard..

per le doppie uso abitualmente due rinvii contrapposti, di egual misura, agganciati all'anello di servizio, poi passo le corde nei rinvii superiori e le riprendo con un altro moschettone messo in orizzontale: costruisco una specie di discensore sulla falsariga del funzionamento della piastrina gigi insomma

(scherzo, era solo per fomentare il topic....uso anch'io la daisy per le calate, ma una volta che ero messo male son dovuto ricorrere a quel meccanismo)
:smt044
pronto marghe
Quotazerino
Posts: 613
Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32

Post by pronto marghe »

Image
User avatar
wolf041
Quotazerino
Posts: 805
Joined: Fri Mar 16, 2007 11:23
Location: Genova

Post by wolf041 »

pronto marghe wrote:Image
=D> =D> =D> =D> =D> =D>

:P :P :P :P :P :P :P :P :P :P
Ciao
Alberto
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15185
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Dai ragazzi.....
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Post by Sub-Comandante »

grizzly wrote:E la calata alla Comici?? :lol:
Comici non doveva perdere serate a discutere su internet di queste cose! :smt044 :smt044 :smt044
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
Mauabra
Matricola
Posts: 26
Joined: Thu Jul 16, 2009 14:15
Location: milano

In conclusione

Post by Mauabra »

dopo quasi un mese di discussione (vostra) sono giunto alla conclusione che continuerò ad usare la daisy per le doppie, ma con un pò di ansia...
"Io credetti, e credo, la lotta coll'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede" Alpinismo Acrobatico, Guido Rey
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: In conclusione

Post by Sub-Comandante »

Mauabra wrote:dopo quasi un mese di discussione (vostra) sono giunto alla conclusione che continuerò ad usare la daisy per le doppie, ma con un pò di ansia...
Anch'io continuerò ad usare il mio bel bocca di lupo, usando esclusivamente un bel cordino da 8mm con doppio inglese il tutto sull'anello di servizio... Ora mahler mi insulta! :smt044 :smt044
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
Mauabra
Matricola
Posts: 26
Joined: Thu Jul 16, 2009 14:15
Location: milano

Post by Mauabra »

Anch'io continuerò ad usare il mio bel bocca di lupo, usando esclusivamente un bel cordino da 8mm con doppio inglese il tutto sull'anello di servizio... Ora mahler mi insulta!

E allora già che ci siamo ricominciamo anche con l'anello di servizio dell'imbrago...!!
"Io credetti, e credo, la lotta coll'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede" Alpinismo Acrobatico, Guido Rey
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Post by mikesangui »

Io, la contrario... quando ho letto questo post.. ho provato la soluzione di malher e l'ho trovata molto valida, intanto perchè una daisy costa un botto..siamo intorno ai 20 euro... un kevlar analogo costa molto meno!
Il kevlar è molto meno ingombrante, meno pesante, ... con un po' di manualità si regola con più precisione della Daisy e per regolarlo non ha bisogno di un moschettone (quindi meno peso), inoltre con un bulino inseguito al posto della bocca di lupo non strozzo nulla dell'imbrago e ciò significa rovinarlo meno, significa avere più libertà di azione sull'imbrago.
Se poi si fa un barcaiolo sul moschettoneho due rami indipendenti.. e se se ne trancia uno mi resta l'altro.
Insomma...
Secondo me è davvero una soluzione MOLTO MIGLIORE DELLA DAISY, ma se poi la gente vuole spendere 20 euro per avere un attrezzo che offre meno di un'altro che se va bene te ne costa 3.. è libero di usarlo!

Io ho una daisy.. usata poco... se qualcuno la vuole la vendo volentieri :-)

Ciaooo
User avatar
davec77
Quotazerino doc
Posts: 1064
Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
Location: Bologna / Riviera apuana

Post by davec77 »

mikesangui wrote:Io, la contrario... quando ho letto questo post.. ho provato la soluzione di malher e l'ho trovata molto valida, intanto perchè una daisy costa un botto..siamo intorno ai 20 euro... un kevlar analogo costa molto meno!
Il kevlar è molto meno ingombrante, meno pesante, ... con un po' di manualità si regola con più precisione della Daisy e per regolarlo non ha bisogno di un moschettone (quindi meno peso), inoltre con un bulino inseguito al posto della bocca di lupo non strozzo nulla dell'imbrago e ciò significa rovinarlo meno, significa avere più libertà di azione sull'imbrago.
Se poi si fa un barcaiolo sul moschettoneho due rami indipendenti.. e se se ne trancia uno mi resta l'altro.
Insomma...
Secondo me è davvero una soluzione MOLTO MIGLIORE DELLA DAISY, ma se poi la gente vuole spendere 20 euro per avere un attrezzo che offre meno di un'altro che se va bene te ne costa 3.. è libero di usarlo!
Sono sostanzialmente d'accordo, tranne che su un fatto: 3 m di kevlar non costano così tanto di meno di una daisy chain... ci vogliono sui 3,50 euro al metro se non vado errato
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Post by mikesangui »

beh.. a 3 euro lo si trova su internet..
e stiamo parlando di 9 euro contro 20!

Cmq per fare una longe non è necessario usare il kevlar.. per la longe non serve il punto di fusione elevato per cui il nylon o il dynema vanno benissimo!
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Post by Sub-Comandante »

Per principio sono sempre favorevole alle soluzioni sicure e poco costose, quindi viva i cordini in nylon! :D
Per la longe il kevlar penso sia davvero sprecato...
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

e ma, siete proprio estenuanti :x , comunque ragazzi, va bene tutto (a parte la bocca di lupo sull'anello di servizio).Il fatto è che nell'uso della daisy occorre sapere bene come usarla tutto quì, (come evidente nel link da me messo della BD, l'avete visto almeno?). Per quanto riguarda il kevlar, col nylon o dynema va benissimo, l'impèortante che il cordino di nylon non sia minore ai 7 mm. Una cosa a favore del cordino di nylon, è che la sua usura appare evidente, cosa che nel kevlar non accade, in quanto essendo una fibre del tutto particolare (e non sto quì a farvene la storia) la sua usura e del tipo"critica", cioè dopo un toto di tempo (un po d anni) improvvisamente collassa, sbriciolandosi sull'istante. Tranquilli, se voi avrete l'accortezza di cambiare i vs cordini in kevlar ogni 4/5 anni potete stare a posto. Il fatto è che se non l'usate,il kevlar, esso si deteriora lo stesso, il nylon meno, però dovete usarlo con maggior diametri, tutto quì. Per quanto riguarda grizzly forse voi non sapete che in fondo ....... ci vogliamotanto bene e vogliamo stare....vicini vicini :smt056
Titus

Post by Titus »

mahler wrote:e Per quanto riguarda grizzly forse voi non sapete che in fondo ....... ci vogliamotanto bene e vogliamo stare....vicini vicini :smt056
:smt049 :smt008 :smt008 Questo è Amore :smt040 :smt040 :smt057 :smt058 :smt008

Grizzly..............devi ricambiare............. :smt043 :smt044 :smt045
grizzly
Utente Molto Attivo
Posts: 233
Joined: Thu Apr 20, 2006 16:14

Post by grizzly »

mahler wrote:... Per quanto riguarda grizzly forse voi non sapete che in fondo ....... ci vogliamotanto bene e vogliamo stare....vicini vicini :smt056
Ennò... mi hai tradito con il kevlar... :smt011 io mi tengo la mia dasy... :smt057 ... :lol:
grizzly
Utente Molto Attivo
Posts: 233
Joined: Thu Apr 20, 2006 16:14

Post by grizzly »

Titus wrote:
mahler wrote:e Per quanto riguarda grizzly forse voi non sapete che in fondo ....... ci vogliamotanto bene e vogliamo stare....vicini vicini :smt056
:smt049 :smt008 :smt008 Questo è Amore :smt040 :smt040 :smt057 :smt058 :smt008

Grizzly..............devi ricambiare............. :smt043 :smt044 :smt045
Titus alla dasy ci appende i salami... Titus tiene i prosciutti nell'armadio... Titus te vogliamo stà vicini vicini... :lol:
User avatar
eekk1071
Utente Attivo
Posts: 169
Joined: Sun Oct 14, 2007 16:57
Location: Valtournenche

Post by eekk1071 »

E meno male che stiamo parlando solo della Daisy...!

Perchè se si parlava di corde dunque...
prendendo una 60 mt....

La daisy è lunga circa 1.40mt

Abbiamo postato circa 200 messaggi (una media di 40 per pagina)...

Con una semplice proporzione...

Verrebbe fuori un TOPIC di 8.571 messaggi circa ovvero 214 pagine ad oggi...!

NON FATELO PER FAVORE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
"Certo, è colossale; ma bello, non direi" by Whymper.
Titus

Post by Titus »

grizzly wrote:
Titus wrote:
mahler wrote:e Per quanto riguarda grizzly forse voi non sapete che in fondo ....... ci vogliamotanto bene e vogliamo stare....vicini vicini :smt056
:smt049 :smt008 :smt008 Questo è Amore :smt040 :smt040 :smt057 :smt058 :smt008

Grizzly..............devi ricambiare............. :smt043 :smt044 :smt045
Titus alla dasy ci appende i salami... Titus tiene i prosciutti nell'armadio... Titus te vogliamo stà vicini vicini... :lol:
Begli amici che c'hò... :-k :-s :-k ..mi vogliono solo per i salami, prosciutti :smt022 :smt022 :smt022 ..................e mò mettono me nell'armadio....a stagionare :smt043 :smt044 :smt045 :smt045
User avatar
mazzysan
Cintura nera di Quotazero
Posts: 5735
Joined: Tue Jan 29, 2008 16:32
Location: Genova

Post by mazzysan »

eekk1071 wrote:E meno male che stiamo parlando solo della Daisy...!

Perchè se si parlava di corde dunque...
prendendo una 60 mt....

La daisy è lunga circa 1.40mt

Abbiamo postato circa 200 messaggi (una media di 40 per pagina)...

Con una semplice proporzione...

Verrebbe fuori un TOPIC di 8.571 messaggi circa ovvero 214 pagine ad oggi...!

NON FATELO PER FAVORE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:smt081
grizzly
Utente Molto Attivo
Posts: 233
Joined: Thu Apr 20, 2006 16:14

Post by grizzly »

Titus wrote:
grizzly wrote:
Titus wrote:
mahler wrote:e Per quanto riguarda grizzly forse voi non sapete che in fondo ....... ci vogliamotanto bene e vogliamo stare....vicini vicini :smt056
:smt049 :smt008 :smt008 Questo è Amore :smt040 :smt040 :smt057 :smt058 :smt008

Grizzly..............devi ricambiare............. :smt043 :smt044 :smt045
Titus alla dasy ci appende i salami... Titus tiene i prosciutti nell'armadio... Titus te vogliamo stà vicini vicini... :lol:
Begli amici che c'hò... :-k :-s :-k ..mi vogliono solo per i salami, prosciutti :smt022 :smt022 :smt022 ..................e mò mettono me nell'armadio....a stagionare :smt043 :smt044 :smt045 :smt045
Eh... eh... amigos ee... alura par Hasta la vista... e, che ne dici...?
Titus

Post by Titus »

grizzly wrote:
Titus wrote:
grizzly wrote:
Titus wrote:
mahler wrote:e Per quanto riguarda grizzly forse voi non sapete che in fondo ....... ci vogliamotanto bene e vogliamo stare....vicini vicini :smt056
:smt049 :smt008 :smt008 Questo è Amore :smt040 :smt040 :smt057 :smt058 :smt008

Grizzly..............devi ricambiare............. :smt043 :smt044 :smt045
Titus alla dasy ci appende i salami... Titus tiene i prosciutti nell'armadio... Titus te vogliamo stà vicini vicini... :lol:
Begli amici che c'hò... :-k :-s :-k ..mi vogliono solo per i salami, prosciutti :smt022 :smt022 :smt022 ..................e mò mettono me nell'armadio....a stagionare :smt043 :smt044 :smt045 :smt045
Eh... eh... amigos ee... alura par Hasta la vista... e, che ne dici...?
C'è Mahler......che aspetta...........io quest'anno.....nada :lol: :lol: :wink: :wink: ....Off-Limits :cry:
psydea
Matricola
Posts: 5
Joined: Mon Feb 23, 2009 10:13
Location: ovunque

Re: Help: daisy chain come longe

Post by psydea »

oh finalmente ho letto tutto sto topic sulla daisy, proprio perchè, io che sono alle prime esperienze, mi sono trovato a farmi la longe per una doppia stile cai ( Y con kevlar, nodo guide con frizione ) appeso ad una sosta e l'ho trovato un po' macchinoso, forse per la mia poca pratica. Del resto era la prima doppia.
Così incuriosito da questo oscuro stumento che è la daisy :D sono andato un po' a leggermi anche le vostre opinioni a tal proprosito, anche perchè leggendo il manuale cai (alpinismo su ghiaccio e misto) l'argomento è trattato ma non in modo approfondito.

Credo di aver capito i pregi e difetti di questo strumento. Non so se lo utilizzerò al momento ma mi piace informarmi un po' su tutte le questioni.

A tal proposito rimanendo all'utilizzo del cordino in kevlar come longe vorrei fare in punto con voi per ottimizzare la sua funzione. Elenco alcuni punti su cui potete intevenire se quello che dico è giusto o sbagliato.

- innanzi tutto la longe va collegata all'imbrago una volta che si è arrivati in sosta, e ci si è assisurati con la corda di cordata con barcaiolo, meglio non attaccarsela prima per via di impigliamenti vari giusto?

- ora se così stanno le cose, si deve fare la longe con kevlar a Y mentre si sta appesi e magari non è proprio comodo, ma si fa tutto con un po' di pazienza. Ma mi chiedo questo, codesto è IL metodo, più sicuro, da prendere sempre in considerazione? O, lasciando stare la daisy, sempre utilizzando il cordino, ve ne sono altri?

Da quanto mi sembra di aver letto in questo topic, ma potrei sbagliare ditemi voi, vi è uno più pratico ossia questo detto un po' di tempo fa':
grizzly ha scritto:
topo ha scritto:

questo su fettuccia, da manuali CAI


Quanto terrà in kN l'asola su cui si inserisce il discensore? Fettuccia annodata... tre volte...


Ciao,
a parte che ora, secondo gli ultimi dettami, tale longe andrebbe realizzata con cordino in Kevlar e non con la fettuccia cucita...
inoltre sempre secondo le ultime newzz (lo so che il libro da cui è tratta la foto è l'ultimo edito.. ..ma quanto ci han messo a pubblicarlo da quando hanno iniziato a scriverlo?!? io son da 11 anni in una scuola CAI e la longe x le doppie l'ho vista cambiare almeno 4 volte.. ..si cambia poi si ricambia poi si torna indietro) ....va beh a parte questo ora i nodi sono 2.. ..il bulino per fissare la longe all'imbrago non si fa + vicina agli anelli.. ..si fa direttamente in modo che stia a 40-50 cm dall'imbrago cosi' non è più necessario fare l'altro nodo per inserire il discensore.. tale asola non è più sfalsata.. ..la commissione centrale tecniche e materiali pare abbia deciso che il fatto che il moschettone che tiene il discensore vada a poggiare su tale bulino non crea inconvenienti.
detto questo:
...ii fattori di riduzione dovuti ai 3 differenti (che poi come visto sono 2) ovviamente NON si vanno a sommare: conta solo il più alto!
Ciao
Ossia, vediamo. Io ho un anello di cordino in kevlar chiuso col solito doppio o triplo inglese, lo collego all'imbrago con il nodo ad asola infilata, però non stretto sull'imbrago ma già della lunghezza per collegarci il discensore, ok fin qui ci sono, l'atro ramo quello che esce dall'asola infilata sarebbe il ramo su cui collegare il moschettone per l'autoassicurazione una volta volta svincolati dalla corda di cordata. bene adesso ditemi pure cosa non è corretto...

Ah tanto per la cronaca, avete visto la nuova daisy della Grivel? e :lol: tutti gli anelli tengono 22 kN guardate nelle novita nel loro sito: GRIVEL DAISY CHAIN - Art. RTGDAISY

ciaooo
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Re: Help: daisy chain come longe

Post by mahler »

guarda, con kevlar (o nylon) non ti conviene usare il sitema come hai detto a Y, in quanto nel momento in cui sei autoassicurato alla sosta con un solo ramo, in caso di rottura dovuta per esempio ad una scarica, tu rimarresti totalamente svincolato dalla sosta. Usa invece l'atro sistema ovvero col cordino che fa anello e che ti collega alla sosta col moschettone a ghiera unito alla tua longe con un barcaiolo. Questo ti permette 1) di avvicinarti o allontanarti dalla sosta previo uso del barcaiolo, e utilizzando così un solo moschettone e rimanendo sempre vincolato anche durante il cambiamento di posizione in sosta; 2) di avere sempre in vincolo due rami di cordino di cui uno normalmente un poco più lasco dell'altro e quindi più difficilmente tranciabile non essendo in tiro (le fettucce ad esempio, si tranciano molto più facilmente di un kevlar, anzi quest'ultimo spesso si danneggia ma non si trancia). A pag 283 del nuovo manuale Roccia CAI trovi il sistema appena descritto, anche se sul libro è fatto su fettuccia, ora, cioè dopo l'uscita del libro, sostituita con il più sicuro kevlar, ok :wink:
Why, why can we never be sure till we die
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Re: Help: daisy chain come longe

Post by mahler »

a quanto segnalato da psydea segnalo quanto sritto sulla nuva daisy della grivel, dove tralatro quelli della Grivel ribadiscono tutto quello che sempre cercato di spiegare sul forum ma da molti ancora poco capito, ovvero l'intrisica pericolosità del attrezzo. Ora la Grivel ha risolto il problema tralatro l'ha progettata in modo da non doverla avere sempre attaccata all'imbrago anche mentre si sale, ma di poterla agganciare al portamateriali e di utilizzarla solo nei passaggi in sosta, sia in salita che in discesa in corda doppia:

GRIVEL DAISY CHAIN - Art. RTGDAISY

GDC: GRIVEL DAISY CHAIN

Tutti amiamo l’utilità e la versatilità di una Daisy-Chain, ma nella sua tradizionale versione si può incappare in usi errati e può quindi diventare pericolosa. Non vi è infatti Daisy Chain sul mercato che sia garantita secondo i parametri CE nei valori di 22kN, come per i rinvii o i moschettoni.

Si può quindi considerare la Daisy Chain l’anello debole del sistema specialmente se usata nella messa in sicurezza. Gli anelli di una Daisy Chain hanno una resistenza che non supera mai effettivamente i 2kN perché sono progettati per sopportare esclusivamente un peso statico ed il conseguente solo modo di usarla in sicurezza è quello di sfruttare i due anelli alle estremità.

Le cinghie in Dyneema sono così fini che possono tagliarsi una con l’altra quando sono in trazione.

Grivel ha studiato il problema da parecchio tempo e con la nuova GDC ha risolto questo problema.

Oggi Grivel è in grado di offrire una chain certificata CE che garantisce una tenuta di 22 kN in ogni anello ed in ciascun punto; annullando ogni possibilità di errore o manovra pericolosa.

Peso 76 gr

Lunghezza: 119 cm

Disponibilità a partire da ottobre 2009

Disponibile anche con moschettoni AlphaN

sito con foto: http://www.grivel.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Why, why can we never be sure till we die
apzu
Utente Attivo
Posts: 134
Joined: Fri Nov 27, 2009 21:25

Re: Help: daisy chain come longe

Post by apzu »

Ciao a tutti! ho finito ora di leggere tutto il topic perchè mi interessava parecchio,grazie soprattutto a mahler per le spiegazioni veramente esaustive. Mi rimane ancora un dubbio, sempre relativo al collegamento della daisy all'imbrago. Nel libretto di istruzioni relativo alla mia daisy,della black diamond, ma anche nel link riportato se non erro nella prima pagina del topic, lo pseudobulino per collegare la longe all'imbrago non viene fatto come per una longe normale con fettuccia o anello di cordino che sia (o come nel disegno del kit da ferrata) bensì viene fatto passare l'anello terminale della longe ne due passacorda dell'imbrago (e fin qui ci siamo) poi,anzichè fare direttamente il nodo pseudobulino viene prima fatta passare l'asola terminale in uno dei primi anelli della longe (quelli da 4kN) e poi viene fatta scorrere all'interno tutta la daisy fino a che il nodo si stringe. ci avete fatto caso?sono che io che mi sbaglio?nel mio mio libretto di istruzioni mi sembra che sia uguale,però mi sembra anche una grossa c.....ata, perchè in questo modo il nodo di collegamento alla fine viene fatto sull'anello da 4 kN! facendo in questo modo il nodo viene più pulito in effetti, perchè facendo lo pseudobulino direttamente (tipo disegno del kit da ferrata così ci capiamo) con tutti quegli anelli il nodo tende ad incastrarsi prima di essersi stretto completamente (almeno a me usando la daisy capita così), cosa che non succede assolutamente con una longe normale (visto che è priva degli anelli di fettuccia supplementari). Che ne pensate? andate un pò a guardarvi il link nella prima pagina, forse sto dicendo una cosa senza senso e me ne scuso.
apzu
Utente Attivo
Posts: 134
Joined: Fri Nov 27, 2009 21:25

Re: Help: daisy chain come longe

Post by apzu »

Ecco in particolare il passaggio ne link a cui mi reiferivo, dal sito Lab tecniche di arrampicata:

A destra il particolare di come si realizza il bulino con la daisy chain: infilare l'asola all'estremità della fettuccia nell'anello di servizio dell'imbragatura e infilarla poi in una delle asole sfalsate; infilare quindi il moschettone (fissato all'altra estremità della longe) nell'asola d'estremità e far scorrere tutta la fettuccia fino al serraggio del nodo.

Non diminuisce la tenuta in questo modo? Stiamo facendo il nodo sull'anello da debole da 4kN!!!!! Che ne pensate?
User avatar
vateni
Matricola
Posts: 2
Joined: Wed Jan 27, 2010 17:24
Location: Napoli
Contact:

Re: Help: daisy chain come longe

Post by vateni »

Salve! Ho letto con grande interesse tutto il post. Anch'io penso che lo scambio di informazioni tra addetti ai lavori ed appassionati di montagna sia molto importante per mettere a punto la "propria" procedura ideale soprattutto in tema di sicurezza.
Ho seguito un corso CAI durante il quale abbiamo utilizzato un cordino da 9mm ad Y per le calate in doppia (come da manuale), ed ho continuato ad adottare tale sistema che è sicuro, ma macchinoso in quanto bisogna fare ben 3 nodi (otto inseguito) e quindi in alcuni casi stressante. Nell'ultima uscita ho usato una daisy chain, che portavo in tasca, fissandola nei due anelli gambale e vita dell'imbrago con il BDL e l'operatività è stata molto più veloce.
Volendo migliorare il sistema ho acquistato una Longe dinamica della BEAL da 70cm Dynaclip che si collega all'imbrago sempre con BDL.
http://www.bealplanet.com/portail-2006/ ... es&lang=it" onclick="window.open(this.href);return false;
(Ve ne sono anche alcune già formate ad Y)
Volevo chiedere un parere agli esperti. Il BDL della Longe dinamica mi pare meno tranciante della daisy chain, o no?
In entrambi i casi il collegamento all'imbrago può essere effettuato con maggiore tranquillità fissando un moschettone nei due anelli gambale e vita in modo da evitare il famigerato BDL. Vi sono altre controindicazioni per tale modalità?
Saluti
Antonio
User avatar
davec77
Quotazerino doc
Posts: 1064
Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
Location: Bologna / Riviera apuana

Re: Help: daisy chain come longe

Post by davec77 »

Ho seguito un corso CAI durante il quale abbiamo utilizzato un cordino da 9mm ad Y per le calate in doppia (come da manuale), ed ho continuato ad adottare tale sistema che è sicuro, ma macchinoso in quanto bisogna fare ben 3 nodi (otto inseguito) e quindi in alcuni casi stressante. Nell'ultima uscita ho usato una daisy chain, che portavo in tasca, fissandola nei due anelli gambale e vita dell'imbrago con il BDL e l'operatività è stata molto più veloce.
Volendo migliorare il sistema ho acquistato una Longe dinamica della BEAL da 70cm Dynaclip che si collega all'imbrago sempre con BDL.
http://www.bealplanet.com/portail-2006/" onclick="window.open(this.href);return false; ... es&lang=it
(Ve ne sono anche alcune già formate ad Y)
Volevo chiedere un parere agli esperti. Il BDL della Longe dinamica mi pare meno tranciante della daisy chain, o no?
In entrambi i casi il collegamento all'imbrago può essere effettuato con maggiore tranquillità fissando un moschettone nei due anelli gambale e vita in modo da evitare il famigerato BDL. Vi sono altre controindicazioni per tale modalità?
A me l'idea di collegarsi con un moschettone non piace affatto: così introduci un "anello" in più nella catena di sicurezza.
Mi sembra che questa longe dinamica della Beal (che ne pensate, a proposito...?) si possa collegare tranquillamente con uno pseudo-bulino (o nodo a cravatta: vedi sopra in questo thread), sempre ovviamente prendendo entrambi gli anelli passacorda dell'imbrago. Così si evitano anche bocche di lupo varie...

(p.s.: se sei nuovo del forum puoi inserire un post di presentazione nell'apposita sezione).
A destra il particolare di come si realizza il bulino con la daisy chain: infilare l'asola all'estremità della fettuccia nell'anello di servizio dell'imbragatura e infilarla poi in una delle asole sfalsate; infilare quindi il moschettone (fissato all'altra estremità della longe) nell'asola d'estremità e far scorrere tutta la fettuccia fino al serraggio del nodo.

Non diminuisce la tenuta in questo modo? Stiamo facendo il nodo sull'anello da debole da 4kN!!!!! Che ne pensate?
Per quanto riguarda quest'osservazione sono pienamente d'accordo, e mi sembra anche a me di aver già visto spiegare da qualche parte questa maniera di fare il nodo.
Io se uso la daisy faccio lo pseudobulino direttamente sull'asola finale, ignorando i primi anellini "accessori", proprio perché ho sempre fatto lo stesso ragionamento che hai fatto tu...
Strigo
Matricola
Posts: 3
Joined: Tue Mar 16, 2010 8:52

Re: Help: daisy chain come longe

Post by Strigo »

Ho una domanda: ho un anello di kevlar, chiuso con il doppio inglese.
Lo lego all'imbrago (non nell'anello di servizio) tramite il nodo ad asola infilata, quindi mi ritrovo con un anello fisso di cordino e un ramo di lunghezza variabile che usarò per assicurarmi alla sosta.
La mia domanda è questa: posso collegare il discensore direttamente all'anello di cordino e il nodo marchand all'anello di servizio dell'imbragatura?
Quando ho fatto il corso con il cai, mi hanno fatto vedere questo metodo, ma vedendo le moltiplici discussioni che ci sono state in questo topic, ho preferito porre questa domanda!
User avatar
marmorand
Matricola
Posts: 43
Joined: Mon Mar 29, 2010 15:45
Location: Val Grande di Lanzo

Re:

Post by marmorand »

mahler wrote:mi dispiace ma nessun testo tecnico della scuole di alpinismo ammette l'uso dell'anello di servizio ove collegare daisy o longe o altro. Neppure l'autobloccante dovrebbe essere collegato a questo. La funzione principale di quest'anello è da quando lo hanno inventato alla metà degli anni 70 per gl'imbraghi Troll, è quello di assicurare il primo di cordata durante il sistema di assicurazuone ventrale. Se poi uno vuol decidere di fare quello che vuole liberissimi, ma in nessuna scuola CAI (seria!) vi faranno fare una manovra del genere con appunto longe o altro collegati all'anello. Per quanto rigurada la bocca di lupo per lo strozzo dopo un incidente mortale durante un corso avvenuto anni fa, se non ricordo male nelle grigne, occorre adottare nel collegamento della longe all'imbraco (negli anelli passacorda e come detto sopra non nell'anello di servizio) la pseudo gassa d'amante o pseudo bulino. Anche nell'uso della daisy chain come sistema di collegamento in sosta si son verificati alcuni incidenti con rotture della stessa, che, se collegata all'anello di servizio, ne peggiorerebbe ancor di più la sicurezza. Direi che a mente l'unico utilizzo valido dell'oggetto è da ritrovarsi per il bounce test in arrampicata artificiale e nell'utilizzo come longe da ancoraggio da lavoro nei lavori in quota (dove il sistema generale è statico!). Se poi la cosa non è chira basta fare un corso, o seguire un aggiornamneto che spesso le scuole di alpinismo fanno o andare con persone esperte o comprarsi l'ultimo manuale tecnico roccia del CAI e leggere bene a fondo quanto è scritto sull'argomento. Vi ricordo che molto spesso le guide per far prima fanno salire i propri clienti provvisti di daisy in modo che una volta agganciati in sosta questi poi non devono fare altro sganciarsi e salire senza aver bisogno di sapere un tubo di manovre o catena di sicurezza, ma questa è un'altra faccenda che personalmente disapprovo appieno (per fortuna la maggior parte delle guide che conosco io fanno fare un minicorso ai propri clienti in modo poi da procedere come prassi tecnica impone). Spesso sento sparare a zero sulle scuole CAI e molte volte io stesso dall'interno mi trovo a criticare certe situazioni a loro annesse, ma mi rendo conto spesso, non tanto nel leggere talvolta quanto vedo scritto nei vari forum di montagna, ma più spesso nel girar per montagne e pareti, di quanta impreparazione vi è in circolazione e di quanto invece si fa a livello didattico nelle scuole stesse, frequentate purtroppo da ancora una minima percentuale degli avventori delle montagne.

quoto! =D>
User avatar
AndreaC
Utente Attivo
Posts: 157
Joined: Wed Oct 07, 2009 23:16

Re: Help: daisy chain come longe

Post by AndreaC »

Non so se avevate visto questo filmato molto interessante...

http://www.youtube.com/watch?v=Be17lI-rVyU" onclick="window.open(this.href);return false;

io credo che il daisy non sia pericoloso a patto di aver capito bene come va usato senza far *sciocchezze*, purtroppo con questo sistema se non si è attenti si può essere attaccati a un affare con 4kN di carico di rottura al posto dei 20 su cui si faceva affidamento... tanto c'è l'ultimo anello! :lol: :lol:

Io il daisy ce l'ho ma mi sono fatto la longe del CAI tutto sommato mi sembrava il metodo più intelligente/sicuro :risataGrassa:
User avatar
Gheroppa
Quotazerino
Posts: 940
Joined: Thu Sep 22, 2011 13:23

Re: Help: daisy chain come longe

Post by Gheroppa »

Premesso che io non arrampico, non ancora, per ora guardo le falesie e gioco con otto e gigi ;)
Ho parlato con ultra50enni chiodatori e giovani virgulti ghisati e brizzolati, ognuno ha le sue idee, ma gli ultra50 anni con un cordino di nylon e un 8 ci han fatto una vita intera, i ghisati brizzolati se non si portano dietro 3 tipo di rinvii diversi 2 gri gri ultimo modello daisy chain ad anelli e moschettoni super HMS biturbo non fanno un metro :) la comica inizia quando le due geenrazioni di confrontano sui tiri.....inutile dire come va a finire, lo potete immaginare ;) parlando in tempi ad allestire la sosta a afare il clean up prima di scendere e a livello di incasinamento mondiale con ampia elargizione di santi e benedetti apostoli :)
In merito alla daisy chain legata quasi in mezzo per usare i due rami sosta/discensore anche qui ho visto nascere quasi delle faide fra famiglie confinanti :) ma alla fine il sistema migliore è un bel cordino, di kevlar se siete fighizzimi se no nylon o una lounge a Y specifica per alpinismo, fine della storia :)

Mi inquieta molto il discorso sulla non pseudo disurezza del louge da ferrata (quindi Y+K) sul solo anello di servizio...in doppia ovvio che mi metto un 8 infilato con una bell asola sulle due parti dell'imbrago, anche perchè magari ho l'anello occupato da lounge della ferrata o altro...ma lo faccio perchè con la corda in mano posso gestire io dove e come...ma col kit da ferrata che ho (Petlz) sia da istruzioni online che da foglietto con istruzioni di sicurezza la legatura va fatta sull'anello!! con bocca di lupo, anche volendo non c'è la misura sull'asola in uscita dal dissipatore per fare altro, un'asola infilata manco a parlarne, meno che mai pensare di prendere le due parti dell'imbrago, a detta di qualcuno degli amici "caini" ;) o caitesi :diavoletto: pare pa Petzl lo faccia appositamente per evitare che si usi altro che non l'anello......ora che la Petzl soffr adi una lieve forma di masochismo dopo i set ferrata Skorpio e il Grigri II si era capito, ma che soffra pure di una forma insana di sociopatia con tendenze all'omocidio preterintenzionale mi pare troppo!
Percui quale sarà l'arcano motivo dell'asoletta corta che impedisce altro che non si aun bocca di lupo sull'anello?
"Quando l’ultimo albero sarà stato abbattuto...l’ultimo pesce pescato....l'ultimo frutto raccolto e mangiato...solo allora ci accorgeremo che non si potrà mangiare il denaro, ma sarà troppo tardi"
PIEDE DI CORVO – SIKSIKA PIEDINERI
User avatar
De-fender06
Quotazerino
Posts: 686
Joined: Tue Sep 12, 2006 19:55
Location: Genova

Re: Help: daisy chain come longe

Post by De-fender06 »

Premesso che ho letto solo alcuni interventi e che uso con piacere la Daisy da anni ...
...mi domando come mai ci si facciano tante 'pippe' se tenga più un nodo a strozzo di un altro, se regga più una daisy di un kevlar ecc ... sarà che dobbiamo riempire le lunghe ore in ufficio? :triste:
Se il materiale è integro ed montato correttamente le differenze sono minime e il margine di sicurezza è comunque elevatissimo. Ben altro discorso sono l'usura e l'utilizzo errato.
Provate invece a cadere su un chiodo degli anni 50 o fare sosta su un alberello marcio :risataGrassa: :risata: :risataGrassa:
C'è chi pensa che le montagne debbano rimanere una cosa per pochi. C'è chi si sente vivo solo correndo dei rischi inutili.

Per tutti gli altri c'è ... SPIT
User avatar
pria
Quotazerino doc
Posts: 1285
Joined: Wed Jun 04, 2008 13:44
Location: Ovada
Contact:

Re: Help: daisy chain come longe

Post by pria »

De-fender06 wrote:Premesso che ho letto solo alcuni interventi e che uso con piacere la Daisy da anni ...
...
Ma non se ne puo' piu' di Daisy!
Ora va la Sasha!
..anche se in questa foto ha il mal di denti.. :risataGrassa:

Image
User avatar
Gheroppa
Quotazerino
Posts: 940
Joined: Thu Sep 22, 2011 13:23

Re: Help: daisy chain come longe

Post by Gheroppa »

Meglio per voi che non NON _NON_ cerchiate la Daisy di Hazzard su google image nella sua ..emhh bellezza odierna, io l'ho fatto mesi fa per una discussione con amici, me ne duolo severamente ad oggi...
"Quando l’ultimo albero sarà stato abbattuto...l’ultimo pesce pescato....l'ultimo frutto raccolto e mangiato...solo allora ci accorgeremo che non si potrà mangiare il denaro, ma sarà troppo tardi"
PIEDE DI CORVO – SIKSIKA PIEDINERI
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2646
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Re: Re:

Post by skeno »

mahler wrote:mi dispiace ma nessun testo tecnico della scuole di alpinismo ammette l'uso dell'anello di servizio ove collegare daisy o longe o altro. Neppure l'autobloccante dovrebbe essere collegato a questo. La funzione principale di quest'anello è da quando lo hanno inventato alla metà degli anni 70 per gl'imbraghi Troll, è quello di assicurare il primo di cordata durante il sistema di assicurazuone ventrale. Se poi uno vuol decidere di fare quello che vuole liberissimi, ma in nessuna scuola CAI (seria!) vi faranno fare una manovra del genere con appunto longe o altro collegati all'anello. Per quanto rigurada la bocca di lupo per lo strozzo dopo un incidente mortale durante un corso avvenuto anni fa, se non ricordo male nelle grigne, occorre adottare nel collegamento della longe all'imbraco (negli anelli passacorda e come detto sopra non nell'anello di servizio) la pseudo gassa d'amante o pseudo bulino. Anche nell'uso della daisy chain come sistema di collegamento in sosta si son verificati alcuni incidenti con rotture della stessa, che, se collegata all'anello di servizio, ne peggiorerebbe ancor di più la sicurezza. Direi che a mente l'unico utilizzo valido dell'oggetto è da ritrovarsi per il bounce test in arrampicata artificiale e nell'utilizzo come longe da ancoraggio da lavoro nei lavori in quota (dove il sistema generale è statico!). Se poi la cosa non è chira basta fare un corso, o seguire un aggiornamneto che spesso le scuole di alpinismo fanno o andare con persone esperte o comprarsi l'ultimo manuale tecnico roccia del CAI e leggere bene a fondo quanto è scritto sull'argomento.
(...)
Spesso sento sparare a zero sulle scuole CAI e molte volte io stesso dall'interno mi trovo a criticare certe situazioni a loro annesse, ma mi rendo conto spesso, non tanto nel leggere talvolta quanto vedo scritto nei vari forum di montagna, ma più spesso nel girar per montagne e pareti, di quanta impreparazione vi è in circolazione e di quanto invece si fa a livello didattico nelle scuole stesse, frequentate purtroppo da ancora una minima percentuale degli avventori delle montagne.
Quoto.
E aggiungo:
1- si presuppone che si conosca il concetto di fattore di caduta, prima di dire questo va bene, questo non va bene.
2- gli unici che fanno test indipendenti al di fuori delle case costruttrici sono proprio le commissioni tecniche del CAI

Pertanto mi viene da pensare che ciò che insegnano le scuole CAI, non siano seghe mentali, ma lo stato dell'arte.

Su Mahler, poi, metto la mano sul fuoco! :risataGrassa: :risataGrassa: :risataGrassa:

Ciao
Skeno
User avatar
Titus
Quotazerino
Posts: 547
Joined: Mon Mar 11, 2013 20:44
Location: Capo Matapan, taverna sulla dx, vista mare, krassì aspro e gavros!

Re: Re:

Post by Titus »

skeno wrote: Su Mahler, poi, metto la mano sul fuoco! :risataGrassa: :risataGrassa: :risataGrassa:

Ciao
Skeno
OTMa un paio di bistecche e qualche peperone a grigliare, non sarebbe meglio..??? :ahah: :ahah:
ImageUna razza, una faccia...Image
User avatar
Ruggieri degli Ubaldini
Utente Attivo
Posts: 132
Joined: Tue Oct 31, 2006 20:18
Location: Antenora, est di Pieve

Re: Help: daisy chain come longe

Post by Ruggieri degli Ubaldini »

De-fender06 wrote: Provate invece a cadere su un chiodo degli anni 50 o fare sosta su un alberello marcio :risataGrassa: :risata: :risataGrassa:
In tema di pippe mentali, prova a fare due conti sul carico dovuto al vento che agisce sulla chioma di un alberello e ti accorgerai che alla base tiene più della migliore sosta in commercio....
però se è secco e senza foglie non vale!
"tra 'l quinto cì e 'l sesto; ond' io mi diedi
parlare e lagrimar vedrai inseme"

Inferno XXXIII, 72/9 (Conte dixit)
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Re: Help: daisy chain come longe

Post by mikesangui »

De-fender06 wrote:Premesso che ho letto solo alcuni interventi e che uso con piacere la Daisy da anni ...
...mi domando come mai ci si facciano tante 'pippe' se tenga più un nodo a strozzo di un altro, se regga più una daisy di un kevlar ecc ... sarà che dobbiamo riempire le lunghe ore in ufficio? :triste:
Se il materiale è integro ed montato correttamente le differenze sono minime e il margine di sicurezza è comunque elevatissimo. Ben altro discorso sono l'usura e l'utilizzo errato.
Provate invece a cadere su un chiodo degli anni 50 o fare sosta su un alberello marcio :risataGrassa: :risata: :risataGrassa:
Beh... anche per chiodo e alberello vale lo stesso discorso... "Se il materiale è integro ed montato correttamente".

Se l'albero è buono e il chiodo a posto....
Post Reply

Return to “Tecniche e Materiali”