Punte trapano (mini comparativa)
Moderator: Moderatori
Punte trapano (mini comparativa)
Ciao,
Premessa: non vendo punte, le regalo. Trovo il successivo lavoro utile a tutti i chiodatori e non lo considero pubblicità. Se gli admin vogliono rimuoverlo, no problem…
Molti di voi sanno che, per fare un foro preciso ed avere un tassello che “tira bene”, serve un foro preciso.
Un foro preciso è fatto da un trapano con mandrino in ordine, e da una punta buona. E … non tutte le punte sono uguali!
Una cosa importante è anche fare fori rapidamente, perché, sia che ci si trovi in equilibrio, sia aggnciati ad un cliff, o cercando di “tirarsi dentro”, la punta deve andare veloce in quanto si fa fatica!
Un mio affezzionatissimo cliente (grazie Luciano!) mi ha passato questa dritta. Dopo che ho controllato sul campo, devo dire che ha ragione!
Egli ha fatto dei test su tre punte:
Hilti (made in Germany). Più costosa di tutte.
Milwaukee (made in Germany). 30% in meno di Hilti. Quella a 4 taglienti. Quella a due è una ciofeca.
Kinobi (Made in Italy). Costo mio, circa la metà della Hilti. Le ho sempre regalate.
Ne è uscito un lavoro utilissimo.
Io sul calcare non ho avuto conferma sulla durata, ma sui tempi di foratura concordo. Avrei dovuto foracchiare un sasso troppo grosso per avere confere certe sulla durata. Lui, su quarzite ha fatto molto prima… Sul calcare la mia si è dimostrata effettivamente più lenta, ma il fatto che abbia resistito per 14 minuti, significa che probabilmente ha una durata molto elevata. Una volta terminate le mie, mi dispiace per il produttore italiano, ma passo alle più “veloci”.
Usato un trapano battente da 2.3 Joule di battuta. Si direbbe una bella bestia…
Test Punta Hilti punta 4 taglienti: 4 fori in 9 minuti. Punta stroncata.
Test Milwaukee punta 4 taglienti, 8 fori in 11 minuti. Punta morta.
Test Kinobi: 3 fori in 14 minuti. Punta stesa.
Non contento di tale lavoro, ho interpellato due responsabili tecnici di ditte di prodotti per l’edilizia, per avere ulteriori news.
Apperò!!!!
Le punte a 4 taglienti hanno innesco più rapido, vanno come caccia fino a circa 5 cm, poi perdono efficienza fino a stramazzare sulle lunghe distanze RISPETTO alle due taglienti. Le 4, oltre certe profondità non riescono a scaricare la polvere che fanno, e perciò si “ingolfano”, così dicono…
Le punte a due taglienti, invece partono lente, finiscono lente, ma sempre più veloci delle punte a 4 nei fori molto lunghi (oltre M10X100). Non s’è capito se durano di più.
Le 4 taglienti non sono affilabili.
Le due sono affilabili.
Una cosa da non fare (che io facevo sempre) era di tirare fuori il trapano ogni 2 cm di foro, per fargli scaricare la polvere: peccato che poi la punta debba riscavarsi la strada sulla polvere rimasta, usurandosi lateralmente = meno scarico, perdita affilatura…. Mi dicono che la polvere sia fetente nello smerigliare le punte…
Foto del sasso di prova su:
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi" onclick="window.open(this.href);return false;
Ciao a tutti,
E
PS se in futuro i miei concorrenti useranno Milwaukee, avvisatemi.
Premessa: non vendo punte, le regalo. Trovo il successivo lavoro utile a tutti i chiodatori e non lo considero pubblicità. Se gli admin vogliono rimuoverlo, no problem…
Molti di voi sanno che, per fare un foro preciso ed avere un tassello che “tira bene”, serve un foro preciso.
Un foro preciso è fatto da un trapano con mandrino in ordine, e da una punta buona. E … non tutte le punte sono uguali!
Una cosa importante è anche fare fori rapidamente, perché, sia che ci si trovi in equilibrio, sia aggnciati ad un cliff, o cercando di “tirarsi dentro”, la punta deve andare veloce in quanto si fa fatica!
Un mio affezzionatissimo cliente (grazie Luciano!) mi ha passato questa dritta. Dopo che ho controllato sul campo, devo dire che ha ragione!
Egli ha fatto dei test su tre punte:
Hilti (made in Germany). Più costosa di tutte.
Milwaukee (made in Germany). 30% in meno di Hilti. Quella a 4 taglienti. Quella a due è una ciofeca.
Kinobi (Made in Italy). Costo mio, circa la metà della Hilti. Le ho sempre regalate.
Ne è uscito un lavoro utilissimo.
Io sul calcare non ho avuto conferma sulla durata, ma sui tempi di foratura concordo. Avrei dovuto foracchiare un sasso troppo grosso per avere confere certe sulla durata. Lui, su quarzite ha fatto molto prima… Sul calcare la mia si è dimostrata effettivamente più lenta, ma il fatto che abbia resistito per 14 minuti, significa che probabilmente ha una durata molto elevata. Una volta terminate le mie, mi dispiace per il produttore italiano, ma passo alle più “veloci”.
Usato un trapano battente da 2.3 Joule di battuta. Si direbbe una bella bestia…
Test Punta Hilti punta 4 taglienti: 4 fori in 9 minuti. Punta stroncata.
Test Milwaukee punta 4 taglienti, 8 fori in 11 minuti. Punta morta.
Test Kinobi: 3 fori in 14 minuti. Punta stesa.
Non contento di tale lavoro, ho interpellato due responsabili tecnici di ditte di prodotti per l’edilizia, per avere ulteriori news.
Apperò!!!!
Le punte a 4 taglienti hanno innesco più rapido, vanno come caccia fino a circa 5 cm, poi perdono efficienza fino a stramazzare sulle lunghe distanze RISPETTO alle due taglienti. Le 4, oltre certe profondità non riescono a scaricare la polvere che fanno, e perciò si “ingolfano”, così dicono…
Le punte a due taglienti, invece partono lente, finiscono lente, ma sempre più veloci delle punte a 4 nei fori molto lunghi (oltre M10X100). Non s’è capito se durano di più.
Le 4 taglienti non sono affilabili.
Le due sono affilabili.
Una cosa da non fare (che io facevo sempre) era di tirare fuori il trapano ogni 2 cm di foro, per fargli scaricare la polvere: peccato che poi la punta debba riscavarsi la strada sulla polvere rimasta, usurandosi lateralmente = meno scarico, perdita affilatura…. Mi dicono che la polvere sia fetente nello smerigliare le punte…
Foto del sasso di prova su:
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi" onclick="window.open(this.href);return false;
Ciao a tutti,
E
PS se in futuro i miei concorrenti useranno Milwaukee, avvisatemi.
- Ruggieri degli Ubaldini
- Utente Attivo
- Posts: 132
- Joined: Tue Oct 31, 2006 20:18
- Location: Antenora, est di Pieve
Re: Punte trapano (mini comparativa)
Non per fare il difensore di Hilti, ma se vai sul loro sito noterai che la loro punta a 4 taglienti è per cemento e muratura e non per pietra naturale.
Per la roccia, anche da un rivenditore, mi hanno consigliato quella a 2 taglienti, che costa decisamente meno ed è affilabile.
Mi hanno detto che quelle a 4 taglienti hanno la testa in carburo elettrosaldata al gambo, appena si scaldano troppo, parte la saldatura e si spezzano!
Ultimamente le abbiamo usate su granito con un trapano da 3,2 Joule e si sono comportate bene, forse perchè non davamo loro il tempo di surriscaldarsi .... grazie alla potenza del trapano e al fatto di scambiarle ogni 2 buchi.
Su diaspro e con trapani da 1,5 Joule invece sono state un disastro! Lente e fragili ...
Invece le Milwaukee, Wurth, Hitachi, ecc. a 4 taglienti hanno le frese incastonate nel gambo.
DeWalt forse le fa in tutti e due i modi.
Per curiosità, Milwaukee e Wurth sono mica parenti?
Hanno parecchi prodotti uguali o compatibili.... con una certa differenza di prezzo!
Ciao a tutti
PS anch'io non ho alcun legame commerciale, cerco solo di essere utile
Per la roccia, anche da un rivenditore, mi hanno consigliato quella a 2 taglienti, che costa decisamente meno ed è affilabile.
Mi hanno detto che quelle a 4 taglienti hanno la testa in carburo elettrosaldata al gambo, appena si scaldano troppo, parte la saldatura e si spezzano!
Ultimamente le abbiamo usate su granito con un trapano da 3,2 Joule e si sono comportate bene, forse perchè non davamo loro il tempo di surriscaldarsi .... grazie alla potenza del trapano e al fatto di scambiarle ogni 2 buchi.
Su diaspro e con trapani da 1,5 Joule invece sono state un disastro! Lente e fragili ...
Invece le Milwaukee, Wurth, Hitachi, ecc. a 4 taglienti hanno le frese incastonate nel gambo.
DeWalt forse le fa in tutti e due i modi.
Per curiosità, Milwaukee e Wurth sono mica parenti?
Hanno parecchi prodotti uguali o compatibili.... con una certa differenza di prezzo!
Ciao a tutti
PS anch'io non ho alcun legame commerciale, cerco solo di essere utile
"tra 'l quinto cì e 'l sesto; ond' io mi diedi
parlare e lagrimar vedrai inseme"
Inferno XXXIII, 72/9 (Conte dixit)
parlare e lagrimar vedrai inseme"
Inferno XXXIII, 72/9 (Conte dixit)
Re: Punte trapano (mini comparativa)
Ciao,
uso pochi podotti Hilti, e non uso più le loro punte di cui, nel tempo, non ho mai avuto un gran feeling per il rapporto-prezzo qualità.
Ciao,
E
uso pochi podotti Hilti, e non uso più le loro punte di cui, nel tempo, non ho mai avuto un gran feeling per il rapporto-prezzo qualità.
Ciao,
E
- skeno
- Titano di Quotazero
- Posts: 2646
- Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
- Location: Genova Quarto
- Contact:
Re: Punte trapano (mini comparativa)
Questo preciso fatto lo confermo per esperienza vissuta.Ruggieri degli Ubaldini wrote: Mi hanno detto che quelle a 4 taglienti hanno la testa in carburo elettrosaldata al gambo, appena si scaldano troppo, parte la saldatura e si spezzano!
Due punte saltate in 5 minuti (e a casa con le pive nel sacco).
Ciao
Skeno
Re: Punte trapano (mini comparativa)
Vi segnalo un importante aggiornamento.
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... inobi#2265" onclick="window.open(this.href);return false;
Ciao,
E
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... inobi#2265" onclick="window.open(this.href);return false;
Ciao,
E
Re: Punte trapano (mini comparativa)
Pubblicato un aggiornamento.
E segnalo anche questo post.
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... inobi#2291" onclick="window.open(this.href);return false;
E
E segnalo anche questo post.
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... inobi#2291" onclick="window.open(this.href);return false;
E
- Titus
- Quotazerino
- Posts: 547
- Joined: Mon Mar 11, 2013 20:44
- Location: Capo Matapan, taverna sulla dx, vista mare, krassì aspro e gavros!
Re: Punte trapano (mini comparativa)
Ecco appuntoKinobi wrote:Pubblicato un aggiornamento.
E segnalo anche questo post.
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... inobi#2291" onclick="window.open(this.href);return false;
E


Dimmi poi.....



Re: Punte trapano (mini comparativa)
OT:Titus wrote:Ecco appuntoKinobi wrote:Pubblicato un aggiornamento.
E segnalo anche questo post.
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... inobi#2291" onclick="window.open(this.href);return false;
E....prova a chiodare dal basso se ne trovi il tempo.....di fare quel che si è detto....
![]()
Dimmi poi.....
Prova.
hhhhmmmm.
Due apritori dal basso, uno si chiamama MM e l'altro MP, insegnarono un trucco. Io li ho visti usarlo poche volte.
Se non erano sul clif, si agganciavano alla punta se essa era entrata per 2 cm. Cliff piccolo della Petzl (a suo tempo).
La mie esperienza era che la punta dentro 2 cm è molto più solida del migliore cliff.
Una volta che sei sulla punta, sei "salvo". Immaginati un cliff autocostruito di forma rotonda per incastrasi sulla punta.

Ieri mi sono preso la briga di provare, ma non ne ho fatto menzione prima

A foro fatto (ovvero quando), lasci il trapano, agganci il clff alla punta, sblocchi la punta dal trapano, inserisci il punzone. Tenendoti (se eri giù sul clif, ovviamente non serve) sfili la punta dal foro, inserisci il tassello a mano, appoggi il trapano al tassello il quale entra in 1.5 secondi e a cui sei allongiato alla placchetta. Bisognerebbe fare pratica , ma NON so se è un sistema meno efficente di come lo metti dentro il tassello normalmente. Si, certo, ci sono ulteriori manovre da fare e molto dipende da come è il mandrino del trapano, ma l'avere il tassello dentro in 1.5 secondi (massimo due) anche su rocce estremamente dure e compatte (a fronte delle 7/8 martellate), fa riflettere.
Ci farò delle prove.
Il problema, tenendosi, era cosa farne della punta quando avevi in mano il tassello... io la ho messa nel portamegnesio (il trapano è allongiato di norma, la punta, no). Tutto sommato era gestibile e si toccava la punta sulo sul lato "freddo".
Secondo me questo sistema se provato bene, ti offe alcuni vantaggi. Quali siano gli svantaggi... questi sono da verificare.
Fine OT.
- Titus
- Quotazerino
- Posts: 547
- Joined: Mon Mar 11, 2013 20:44
- Location: Capo Matapan, taverna sulla dx, vista mare, krassì aspro e gavros!
Re: Punte trapano (mini comparativa)
Kinobi wrote:OT:Titus wrote:Ecco appuntoKinobi wrote:Pubblicato un aggiornamento.
E segnalo anche questo post.
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... inobi#2291" onclick="window.open(this.href);return false;
E....prova a chiodare dal basso se ne trovi il tempo.....di fare quel che si è detto....
![]()
Dimmi poi.....
Prova.
hhhhmmmm.
Due apritori dal basso, uno si chiamama MM e l'altro MP, insegnarono un trucco. Io li ho visti usarlo poche volte.
Se non erano sul clif, si agganciavano alla punta se essa era entrata per 2 cm. Cliff piccolo della Petzl (a suo tempo).
La mie esperienza era che la punta dentro 2 cm è molto più solida del migliore cliff.
Una volta che sei sulla punta, sei "salvo". Immaginati un cliff autocostruito di forma rotonda per incastrasi sulla punta.![]()
Ieri mi sono preso la briga di provare, ma non ne ho fatto menzione prima.
A foro fatto (ovvero quando), lasci il trapano, agganci il clff alla punta, sblocchi la punta dal trapano, inserisci il punzone. Tenendoti (se eri giù sul clif, ovviamente non serve) sfili la punta dal foro, inserisci il tassello a mano, appoggi il trapano al tassello il quale entra in 1.5 secondi e a cui sei allongiato alla placchetta. Bisognerebbe fare pratica , ma NON so se è un sistema meno efficente di come lo metti dentro il tassello normalmente. Si, certo, ci sono ulteriori manovre da fare e molto dipende da come è il mandrino del trapano, ma l'avere il tassello dentro in 1.5 secondi (massimo due) anche su rocce estremamente dure e compatte (a fronte delle 7/8 martellate), fa riflettere.
Ci farò delle prove.
Il problema, tenendosi, era cosa farne della punta quando avevi in mano il tassello... io la ho messa nel portamegnesio (il trapano è allongiato di norma, la punta, no). Tutto sommato era gestibile e si toccava la punta sulo sul lato "freddo".
Secondo me questo sistema se provato bene, ti offe alcuni vantaggi. Quali siano gli svantaggi... questi sono da verificare.
Fine OT.



Senza contare che con la messa in commercio dei Full Time di Cesare Raumer.......la messa in posa di un chiodo....la risolvi in 20 secondi dal momento che incominci a bucare.......e resti appeso alla scaletta con cliff, nell'ultimo della serie di buchi che hai fatto per progredire con questo sistema....in tutta sicurezza, senza togliere punte ......

E adoperando un cliff misura media/grossa buchi anche su strapiombo (visto che viene a crearsi un braccio di leva notevole, hai bisogno di un cliff più robusto)

Perciò arrivi leggermente in ritardo......

Cmq complimenti per la tue dritte molto esaustive



Un saluto Tito Sacchet



Re: Punte trapano (mini comparativa)
[quote="Titus"
......ma il sistema del cliff dentro un buchetto, fatto con il trapano è quello che ho adottato fino a 8 anni fa per il decennio prima
.....fai di necessità virtù
Senza contare che con la messa in commercio dei Full Time di Cesare Raumer.......la messa in posa di un chiodo....la risolvi in 20 secondi dal momento che incominci a bucare.......e resti appeso alla scaletta con cliff, nell'ultimo della serie di buchi che hai fatto per progredire :[/quote]
OT:
non ci siamo capiti. Io non faccio un foro per attaccarmi, se sono alla canna del gas mi attacco alla punta del trapano del foro principale. E se non sto su, salto giù.
Io almeno non uso il Talon (mai) per aprire dal basso mettendolo sul foretto da un cm.
Se metti un tassello m10/65 e sei a fine foro, è dentro 4 cm e non esce se caricato, manco con il martello.
OT2: non so se parli dei Full time, o del sistema che chiamava "stick Up".
Il Full time era come il Petzl, ma non lo usa più nessuno, e non ho capito il motivo per usarlo (vedo Non disponbile sul suo sito ora). Lo stick up... epiche discussioni in val di Mello tra l'incredulità generale quando gli mostrai come andava, dettero una spiegazione a passaggi totalmente incomprensibili di alcuni chiodatori dal basso. Si aprì il mondo della conoscenza e della comprensione su come apritori stessero su con le ventose e mettessero spit dove umano non poteva attaccarsi sse non con le ventose. Gli spiegai, che con uno Stick Up fatto in casa, era moloto facile chiodare sulle staffe circa 100 cm con lo spit sotto i piedi (senza lasciare traccia di artifizi). Credo che alcune leggende in Valle in quel preciso istante smisero di essere raccontate.
Fine OT



Senza contare che con la messa in commercio dei Full Time di Cesare Raumer.......la messa in posa di un chiodo....la risolvi in 20 secondi dal momento che incominci a bucare.......e resti appeso alla scaletta con cliff, nell'ultimo della serie di buchi che hai fatto per progredire :[/quote]
OT:
non ci siamo capiti. Io non faccio un foro per attaccarmi, se sono alla canna del gas mi attacco alla punta del trapano del foro principale. E se non sto su, salto giù.

Io almeno non uso il Talon (mai) per aprire dal basso mettendolo sul foretto da un cm.

Se metti un tassello m10/65 e sei a fine foro, è dentro 4 cm e non esce se caricato, manco con il martello.
OT2: non so se parli dei Full time, o del sistema che chiamava "stick Up".

Fine OT
- Titus
- Quotazerino
- Posts: 547
- Joined: Mon Mar 11, 2013 20:44
- Location: Capo Matapan, taverna sulla dx, vista mare, krassì aspro e gavros!
Re: Punte trapano (mini comparativa)
1°) Full Time = chiodo ad espansione tramite spina inserita con un colpo di martello! ( i primi erano da 9mm, gli ultimi da 10mm)Kinobi wrote: non ci siamo capiti. Io non faccio un foro per attaccarmi, se sono alla canna del gas mi attacco alla punta del trapano del foro principale. E se non sto su, salto giù.![]()
Io almeno non uso il Talon (mai) per aprire dal basso mettendolo sul foretto da un cm.![]()
Se metti un tassello m10/65 e sei a fine foro, è dentro 4 cm e non esce se caricato, manco con il martello.
OT2: non so se parli dei Full time, o del sistema che chiamava "stick Up".Il Full time era come il Petzl, ma non lo usa più nessuno, e non ho capito il motivo per usarlo (vedo Non disponbile sul suo sito ora). Lo stick up... epiche discussioni in val di Mello tra l'incredulità generale quando gli mostrai come andava, dettero una spiegazione a passaggi totalmente incomprensibili di alcuni chiodatori dal basso. Si aprì il mondo della conoscenza e della comprensione su come apritori stessero su con le ventose e mettessero spit dove umano non poteva attaccarsi sse non con le ventose. Gli spiegai, che con uno Stick Up fatto in casa, era moloto facile chiodare sulle staffe circa 100 cm con lo spit sotto i piedi (senza lasciare traccia di artifizi). Credo che alcune leggende in Valle in quel preciso istante smisero di essere raccontate.
Fine OT
2°) Talon...= che cazzzo è?



3°) Io non voglio saltar giù.....dato che il più delle volte 99% non sei su strapiombo

Con tutto quello che trovi naturalmente in parete dubito che dopo sei mesi riesci a trovare il buchetto dove hai infilato il cliff....

E di fix/spit/chiodi.....ne ho messi nella mia vita

Saluti Obi Van Kinobi



Re: Punte trapano (mini comparativa)
[quote="Titus"
Con tutto quello che trovi naturalmente in parete dubito che dopo sei mesi riesci a trovare il buchetto dove hai infilato il cliff....
E di fix/spit/chiodi.....ne ho messi nella mia vita
Saluti Obi Van Kinobi
[/quote]
OT
e' una questione di principio. Si il foretto non lo troverai mai, ma il ripetitore non sa che hai fatto il foretto. Dicesi non giocare proprio ad armi pari. Inoltre veco che il ripetitore fa meno fatica, ma non a il trapano per decidere dove come e quando mettere un tassello.
E' quello che succedeva in Zona Mello, ed i ripetitori tovavano più lungo, duro e difficile degli apritori.
Fine OT
Con tutto quello che trovi naturalmente in parete dubito che dopo sei mesi riesci a trovare il buchetto dove hai infilato il cliff....

E di fix/spit/chiodi.....ne ho messi nella mia vita

Saluti Obi Van Kinobi

OT
e' una questione di principio. Si il foretto non lo troverai mai, ma il ripetitore non sa che hai fatto il foretto. Dicesi non giocare proprio ad armi pari. Inoltre veco che il ripetitore fa meno fatica, ma non a il trapano per decidere dove come e quando mettere un tassello.
E' quello che succedeva in Zona Mello, ed i ripetitori tovavano più lungo, duro e difficile degli apritori.
Fine OT
- Titus
- Quotazerino
- Posts: 547
- Joined: Mon Mar 11, 2013 20:44
- Location: Capo Matapan, taverna sulla dx, vista mare, krassì aspro e gavros!
Re: Punte trapano (mini comparativa)
Mi sembra, senza fare polemica, che chi arrampica dopo l'apertura, si trova in netto vantaggio, a mio modesto parereKinobi wrote:Titus wrote: Con tutto quello che trovi naturalmente in parete dubito che dopo sei mesi riesci a trovare il buchetto dove hai infilato il cliff....![]()
E di fix/spit/chiodi.....ne ho messi nella mia vita![]()
Saluti Obi Van Kinobi



Ciao è sempre un piacere....


