Mauri wrote:...il Lift non è molto adatto per arrampicare in autosicura(...e tengo a precisare che non è nato per questo scopo, essendo un bloccante per risalite), ho provato, ma bisogna darsi corda tirandola coi denti e con una mano sbloccare la levetta troppo piccola e dura da manovrare con una sola mano dato che con l'altra ti devi "tenere"; comunque in caso di caduta "tiene" e la leva sporgendo poco non và a scontrare in sporgenze della parete che potrebberlo sbloccarla, insomma la faccenda è un pò "macchinosa", tipo salire con il Prusik.
Io adopero lo shunt per salire in autosicura, c'è sempre la menata di darsi coda con denti, ma la leva di sbloccaggio è un pò più facile da manovrare; comunque se si fanno molte vie in autosicura consiglio il gri-gri modificato(...anche questo non ha da farsi, se si vuole arrampicare sicuri), io non l'ho provato, ma ho visto climber all'opera in parete, la corda scorre da sola, abbastanza bene e hai sempre le mani libere.Ma comunque ci sono climber che adoperano un pò di tutto:...atc guide, cinch, reverso, etc., con tutta una serie di accorgimenti per agevolare lo scorrimento e "dissipare" l' eventuale caduta, e cosa molto, molto importante spesso mettono in rete le loro esperienze negative di arrampicata in autosicura, in modo da rendere coscienti e scoraggiare i principianti. Comunque tutti questi dispositivi non nascono per lo scopo di salire in autosicura e anche gli specifici tipo il Soloist presentano un minimo rischio di non bloccaggio in caso di caduta.
Oùa me ne vaggù a durmi sennù l'autosicura duman a faggù in ten lettù de ouspea!!!
Ti saluto e ti auguro belle arrampicate,
Mauri.

"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser