Orologio - altimetro - termometro

Discussioni sugli aspetti tecnici e sui materiali utilizzati in montagna

Moderator: Moderatori

User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Orologio - altimetro - termometro

Post by bade »

Mi è arrivato l'oregon RA109 preso su ebay.
Chi fosse interessato a saperne di più può fare domande...pare un bell'oggetto e ho trovato un negozio che lo vende nuovo a poco rispetto al prezzo che si vede in giro... :wink:

p.s. grande colsub che mi ha dato la dritta!! :P :smt023
User avatar
Colsub
Moderatore di Sezione
Posts: 4388
Joined: Tue Jan 31, 2006 15:27
Location: Genova
Contact:

Re: Orologio - altimetro - termometro

Post by Colsub »

bade wrote:Mi è arrivato l'oregon RA109 preso su ebay.
Chi fosse interessato a saperne di più può fare domande...pare un bell'oggetto e ho trovato un negozio che lo vende nuovo a poco rispetto al prezzo che si vede in giro... :wink:

p.s. grande colsub che mi ha dato la dritta!! :P :smt023
Provalo un po' per vedere quanto ci azzecca sull'altezza, sul meteo...dimmi te!
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...sto facendo un pò di prove...e ho già ordinato il kit...
Mi pare che per la temperatura è corretto (se lo si lascia poggiato, senza metterlo addosso). Perr l'altitudine devo tararlo ancora correttamente...

Ma scusa, tu per tararlo cosa fai? Vai sul mare (o in un punto di cui conosci l'esatta altezza) e fissi l'altitudine dell'orologio?

:smt102
User avatar
Colsub
Moderatore di Sezione
Posts: 4388
Joined: Tue Jan 31, 2006 15:27
Location: Genova
Contact:

Post by Colsub »

bade wrote:...sto facendo un pò di prove...e ho già ordinato il kit...
Mi pare che per la temperatura è corretto (se lo si lascia poggiato, senza metterlo addosso). Perr l'altitudine devo tararlo ancora correttamente...

Ma scusa, tu per tararlo cosa fai? Vai sul mare (o in un punto di cui conosci l'esatta altezza) e fissi l'altitudine dell'orologio?

:smt102
Per taralo, vado vicino al mare: tipo al Porto Antico e metto 2 metri(per esempio)! Oppure quando vado in gita lo taro alla partenza della gita: cerco di capire a che altitudine è, per esempio, il paesello dove si lascia l'auto, da daove si parte!
Riguardo al KIT dove lo hai ordinato? A quale prezzo?
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...a genova non c'è stato verso...l'ho trovato on line a 30 auro...ma poi c'è la spedizione etc...si va sopra i 40.
Dici che ho fatto una belinata?
L'orologio l'ho preso da un negozio su ebay a 41 euro + spedizione...quello trovo sia stato un affare, no?
Comunque ho capito, lo tari settando l'altimetro a quote note...è quello che pensavo anche io...però non capisco perchè nelle istruzioni si parli anche di tarare impostando la pressione a livello mare...a che serve se si può tarare l'altimetro direttamente?
:?: :?: :?:
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Ho recuperato il kit per il mio oregon...adesso provo a scaricare un percorso sul pc e vi faccio un pò vedere.. :wink:
User avatar
Colsub
Moderatore di Sezione
Posts: 4388
Joined: Tue Jan 31, 2006 15:27
Location: Genova
Contact:

Post by Colsub »

bade wrote:Ho recuperato il kit per il mio oregon...adesso provo a scaricare un percorso sul pc e vi faccio un pò vedere.. :wink:
Bene.. 8)
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...grazie dei consigli, è stato un buon acquisto! L'altro giorno ho fatto una gita ed era esatto al metro! :P
pax
Matricola
Posts: 3
Joined: Fri Mar 31, 2006 8:22

Tarare l' RA109

Post by pax »

avendo appena acquistato l' RA109 anche io mi trovo sconcertato dalla procedura di taratura.

Sembrerebbe anche a me possibile, nota una quota, tarare l' altitudine OPPURE nota la pressione SEA tarare quella. Dalla lettura del manuale mi sembrava di capire che bisognasse tararle tutte e due, ma provandoci si modifica sempre anche l' altro parametro? Al mare impostando quota zero si potrebbe leggere la pressione LOCAL e verificare se la SEA è la stessa e a quel punto dire che la calibrazione è OK?

Chi ha dedotto la corretta modalità di taratura?

Grazie
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Ciao, dopo qualche settimana di utilizzo ti dico le mie considerazioni. :wink:

Lasciando perdere il modo in cui hanno espresso i concetti sul manuale... :roll:

L'orologio ha l'altimetro, e l'altimetro riesce a dirti a che quota ti trovi misurando la differenza di pressione rispetto ad un punto noto. Hai quindi due possibilità...o tari l'altimentro settando l'altitudine in un punto di cui tu sei sicuro (es, inizi la gita e vedi a che quota la guida ti dice che ti trovi)...e da quel punto lui per differenza ti misurerà tutte le quote successive....oppure se non hai un punto di riferimento esiste sempre il mare, che lo è per eccellenza. Solo pochi possono andare a tarare a livello mare di persona (chi non ci abita..), la voce "sea" dà più in generale la possibilità di settare l'altimetro in caso uno non si trovi in punti di quota noti e voglia metterlo il più possibile a posto...
In quel caso va su qualche sito meteo (ad es), prende l'ultima e più vicina misurazione della pressione a livello mare e la setta lì. A quel punto l'orologio, in base alla differenza di pressione che avvertirà nel punto dove ci si trova in quel momento, metterà a posto la quota segnata.

Insomma, la cosa migliore in generale è tarare l'altimetro alla quota di partenza di un percorso...perchè così sei sicuro di settarlo preciso e che quindi le misurazioni per la gita saranno buone. (io quando l'ho tarato bene alla partenza ho avuto misurazioni precise al metro...comunque al mx 3 metri di scarto). La possibilità di settare la pressione a livello mare invece che la quota in cui ci si trova...aggiunge solo un'altro modo per provare a settare al meglio la quota qualora non si conosca l'altezza precisa del luogo in cui ci si trovi in quel momento.

La possibilità di settare la pressione sea serve proprio per questo, anche perchè se uno potesse andare fisicamente a livello mare allora basterebbe che poi settasso 0 metri nell'altimentro...quindi non servirebbe a nulla la possibilità di settare direttamente la pressione "sea".

Non so se sono stato molto chiaro...dimmi se hai qualche dubbio e vedo di dirti che ne penso.. :wink:

Essendo che la pressione a parità di quota cambia da giorno a giorno...a seconda del tempo etc...allora il concetto della taratura andrà applicato possibilmente ogni volta che si sta per utilizzare la'ltimetro in modo serio...altrimenti ci si può aspettare degli errori di anche più di 30 metri..

p.s. il kit pc lo hai preso?
pax
Matricola
Posts: 3
Joined: Fri Mar 31, 2006 8:22

Post by pax »

Grazie 1000 per le spiegazioni,

anche dalle mie ricerche ero arrivato più o meno alle stesse considerazioni.

Quindi se non conosco la quota imposto SEA leggendo da internet la pressione in una stazione al livello del mare (se è a 3 m slm pensi ci siano grossi problemi?)

O alternativamente se conosco la quota esatta in un punto la inserisco nell' orologio.

Il tutto fatto appena le informazioni sono disponibili.

No non ho il kit in quanto ho trovato l' orologio in offerta a 35€

Ciao
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

si, lo so...l'hai trovato su ebay...anche io l'ho preso lì..

se sei interessato al kit io l'ho preso, quindi posso dirti dove l'ho trovato e posso farti vedere qualche grafico.

Ciao!
pax
Matricola
Posts: 3
Joined: Fri Mar 31, 2006 8:22

Post by pax »

Si dai mandami in email qualche grafico ;-))

Ma quanto costa il kit di collegamento al PC?

Buon fine settimana
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

allora..qui puoi vedere un esempio di grafico...a cui io poi ho aggiunto le scritte per spiegare meglio le varie fasi...

viewtopic.php?t=280

Per il kit...non so di dove sei...io a ge non l'ho trovato...e l'ho comprato on line al sito dell'orologeria Limbiati (metti su google e lo trovi).
30 euro + 10 di spedizione..in totale un 40 euro.
Ti danno un oggetto da colegare a pc e su cui poggi l'orologio che tramite quei tre contatti metallici che hai sul retro dell'orologio comunica con il software sul pc (software dato insieme al kit).

Per me ne vale la pena...anche perchè altrimenti hai un orologio che ha tra i suoi pregi la modalità "tour" ma non la puoi utilizzare...infatti questo orologio memorizza i dati delle gite etc ma non te li fa consultare se non sul pc..
User avatar
paolovv
Matricola
Posts: 14
Joined: Sun Jun 04, 2006 22:31
Location: Genova

ra109

Post by paolovv »

Ciao Bade, anche io ho lo stesso orologio, anche se lo ho pagato molto di piu' (dua enni fa).....
Ni senbra di poter fare le stesse considerazioni, infatti non ho mai capito esattamente cosa significasse la ''compensazione" di cui si parla nel libretto di istruzioni......
Ci vogliono almeno 12/15 minuti perche' la cassa prenda la temperatura ''giusta'' quindi le volte che lo ho usato lo ho lasciato ''volante'' appeso ad uno degli spallacci dello zaino.....
Quello che non ho ancora capito bene e' come fa a ''stararsi''....
Se ogni tanto non lo riporto alla pressione corretta e gli imposto anche l'altezza corretta, (es nel mio caso pressione presa da intenet ed altezza che so per certo essere 140 mt) quando faccio variazioni di quota (ad es
vado in auto e passo una collina), ripete le letture con uno scarto di 15/20 metri, a meno che questo non dipenda da una avvenuta variazione di pressione nel frattempo????
A te capita questo fatto....
Ciao grazie
Paolo
paolovv
User avatar
maxgastone
Quotazerino doc
Posts: 1074
Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
Location: Novi Ligure (AL)
Contact:

Re: ra109

Post by maxgastone »

paolovv wrote:Ciao Bade, anche io ho lo stesso orologio, anche se lo ho pagato molto di piu' (dua enni fa).....
Ni senbra di poter fare le stesse considerazioni, infatti non ho mai capito esattamente cosa significasse la ''compensazione" di cui si parla nel libretto di istruzioni......
Ci vogliono almeno 12/15 minuti perche' la cassa prenda la temperatura ''giusta'' quindi le volte che lo ho usato lo ho lasciato ''volante'' appeso ad uno degli spallacci dello zaino.....
Quello che non ho ancora capito bene e' come fa a ''stararsi''....
Se ogni tanto non lo riporto alla pressione corretta e gli imposto anche l'altezza corretta, (es nel mio caso pressione presa da intenet ed altezza che so per certo essere 140 mt) quando faccio variazioni di quota (ad es
vado in auto e passo una collina), ripete le letture con uno scarto di 15/20 metri, a meno che questo non dipenda da una avvenuta variazione di pressione nel frattempo????
A te capita questo fatto....
Ciao grazie
Paolo
L'altezza viene calcolata in base alla pressione atmosferica, se viene brutto la pressione si abbassa (aumenta la quota) e si alza quando viene bello (la quota si abbassa). Sono pochi gli orologi che sono anche compensati con la temperatura: un pò di anni fa solo il Vertec era una bomba (consigliato anche per il volo a vela) poi è apparso il Suunto (troppo grosso per i miei gusti)...
Homo faber fortunae suae (Appio Claudio Cieco)

CAI Novi Ligure

MTB CAI NOVI BLOG
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

ma gli altimetri attuali usano ancora un barometro aneroide? .. beh, se si è ovvio che ad ogni variazione di pressione la quota "sballa"..... cmq invecce di vederlo come difetto sarebbe bene considerarlo come "preavviso" di mal tempo .. o conferma di bel tempo.
Infatti se la quota si alza in modo troppo repentino ... scappa!!! .. che arriv aun bel temporale ;)
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Re: ra109

Post by bade »

paolovv wrote:Ciao Bade, anche io ho lo stesso orologio, anche se lo ho pagato molto di piu' (dua enni fa).....
Ni senbra di poter fare le stesse considerazioni, infatti non ho mai capito esattamente cosa significasse la ''compensazione" di cui si parla nel libretto di istruzioni......
Ci vogliono almeno 12/15 minuti perche' la cassa prenda la temperatura ''giusta'' quindi le volte che lo ho usato lo ho lasciato ''volante'' appeso ad uno degli spallacci dello zaino.....
Quello che non ho ancora capito bene e' come fa a ''stararsi''....
Se ogni tanto non lo riporto alla pressione corretta e gli imposto anche l'altezza corretta, (es nel mio caso pressione presa da intenet ed altezza che so per certo essere 140 mt) quando faccio variazioni di quota (ad es
vado in auto e passo una collina), ripete le letture con uno scarto di 15/20 metri, a meno che questo non dipenda da una avvenuta variazione di pressione nel frattempo????
A te capita questo fatto....
Ciao grazie
Paolo
Ciao! guarda...più o meno direi che mi capita tutto dome a te...ora sono di frettissima ma poi ti scriverò meglio quanto ho potuto notare io sul suo funzionamento... :wink:
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Allora, per quanto riguarda il termometro...vale anche per me, ci vogliono diversi minuti perchè si stabilizzi e anche io quando sono interessato a registrare le temperature fisso l'orologio agli spallacci dello zaino.
Per la staratura...diciamo che mi pare che tutto ciò che noi possiamo fare sia quello di fissare la quota ad inizio gita in un punto di cui sappiamo con certezza i metri (ideale il punto di partenza della camminata/scalata). A quel punto sta alla bontà dell'orologio interpretare per la gita le variazioni di pressione in termini di metri saliti...
A me pare che questo lo faccia tutto sommato bene, anche se ci sono volte in cui su 1400 metri di dislivello se ne è perso anche un 50 (caso raro ma è successo sul Mongioie). Il discorso di fissare la pressione...mi pare del tutto sostitutivo del fissare la quota, no? fissata una delle due tu lo hai in quel momento tarato...perchè se gli dai la pressione del luogo lui allora, tramite differenza con la pressione a livello mare memorizzata, stabilisce la quota del luogo...mentre se gli dai la quota direttamente...lui la accetta e da quel momento misurerà i metri saliti/scesi. Mi pare che tutto sommato sia più sicuro fissare la quota della partenza della gita, se la conosci...perchè se fissi la pressione hai il problema anche di basarti sul fato che lui abbia una pressione a livello mare corretta...quindi dovresti controllare anche quella via internet e comunque non avresti la certezza che tutto sia preciso...
Ti tornano le mie considerazioni? :?: sono corrette?
User avatar
paolovv
Matricola
Posts: 14
Joined: Sun Jun 04, 2006 22:31
Location: Genova

orologio

Post by paolovv »

Ciao Bade. meglio tardi che mai!!! E' gia' un po che non venivo sul sito e mi sono ricordatosolo oggi del discorso che avevamo iniziato con l'orologio, abbi pazienza.....
Premetto che l'orologio lo go usato poche volte e soprattutto in trentino con dati non certissimi; qui a Genova lo ho usato pochissimo....
La mia sensazione e' la seguente, confermando il fatto che chi ha scritto il manuale di istruzionin o lo ha solo tradotto oppure pensava a qualcos'altro:
mi sembra che il massimo della precisione e soprattutto di ''ripetibilita' dei dati si ottenga solo con tempo stabile e taratura corretta di pressione ed altezza in partenza; se durante la ''gita'' ci sono sensibili variazioni di pressione, la precisione diminuisce, coas che succede anche se viene tarata solo l'altezza di riferimento ma non la presione corrispondente.
Altra cosa che ho notato: il riferimento della pressione non e' mai ''esatto'', nel senso che quando prendo la pressione esatta da internet e gli ''forzo'' la mia altezza in modo da tararlo completamente, non me la rida' mai esatta ma con 1 o 2 mt in piu' o in meno, ma questo forse e' spiegabile col fatto che non e' possibile dargli la pressione con i decimali ma solo la pressione arrotondata all'unita'......
Comunque, se non cisono grossi sbalzi di pressione, la taratura solo in altezza con altezza certa di partenza permette una precisione tra + o - 10/15 max 20 mt, che mi sembra sufficiente vista la classe dell'orologio.
Ultima cosa; funziona la luce? Da quando ho cambiato la pila non ha mai fuinzionato... La pila ovviamente si cambia da soli munendosi di minicacciavite ed un po' di pazienza.....
Ciao ciao
Paolo
paolovv
funfun
Matricola
Posts: 2
Joined: Thu Jul 06, 2006 20:22

batteria

Post by funfun »

Una domanda sul RA109:
quanto dura mediamente la batteria?
premetto che ce l'ho da circa 1 mese e confermo pienamete le vostre osservazioni sul comportamento riguardo l'altimetro, anche se per una corretta altitudine la pressione a livello mare devo aumentarla di circa 2 mb (da valori presi in internet).
Ho fatto una prova di temperatura e ho riscontrato prprio oggi un valore di 17.8 ° contro 17.6 ° da termometro di precisione.
Grazie e saluti a tutti.
Roberto
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Ciao, allora...io non ho mai dovuto cambiare la batteria... ce l'ho da qualche mese.. :roll:

Per quanto riguarda il termometro...più o meno ho sempre riscontrato una buona precisione..

L'altimetro..mi associo alle voltre osservazioni...

L'unica cosa..non capisco l'utilità di settare sia la quota nota che la pressione...la quota una volta fissata gli permette di valutare correttamente le successive quote per differenza di pressione...no?
funfun
Matricola
Posts: 2
Joined: Thu Jul 06, 2006 20:22

orologio

Post by funfun »

In effetti secondo me o tari la quota nota o la pressione slm (visibile per esempio via internet), però secondo logica se imposti la pressione slm esatta al momento, dovresti ritrovarti l'altitudine più o meno esatta, invece ho notato che per avere la quota esatta nel mio caso devo aggiungere 2 mb alla pressione slm (via internet) visto che abito in zona collinare piemontese a circa 340 m e non ho il riferimento reale a livello mare.
Cmq ho confrontato l'oregon con un modello casio e devo dire che è un ottimo orologio per il prezzo pagato ( il casio è soggetto a maggiori variazioni di altitudine con il cambio di pressione atm).
Mi piacerebbe sapere come viene effettuata la compensazione automatica riportata come brevetto oregon nel manuale.
Farò altre prove e vi faccio sapere.
Ciao
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

sai, il discorso di tarare la pressione a livello del mare mi ha sempre lasciato perplesso...uno guarda su internet ma quale pressione prende di riferimento? cioè...ad es io abito a Cuneo (non è vero, ma supponiamolo) ...che pressione a livello mare vado a consultare per ottenere la quota dove mi trovo? insomma...mi pare che alla fine settare l'orologio ad una quota nota (es punto di partenza gita) sia la cosa più affidabile...sperando poi che non vari nelle ore dopo la condizione meteo.. :roll:

Ah, ma voi avete il kit per il pc o no? :D Io l'ho preso... :wink:
User avatar
paolovv
Matricola
Posts: 14
Joined: Sun Jun 04, 2006 22:31
Location: Genova

ra109

Post by paolovv »

Ciao, velocemente ancora sull'RA109
batteria; mi sembra la diano per 12/18 mesi, poi come tutti gli orologi a pila sta al numero di cronometraggi, di luci accese, insomma sta a quanto spesso usiamo tutte le varie funzioni, soprattutto la luce..... nel mio caso la batteria e' durata 3/4 medi dall'acquisto dla negozio, (ma probabilmente chissa' da quanto era in negozio) cambiata nuovamente la pila, direi che va oltre l'anno con poco uso; non so dirvi di piu'...
per cambiarla cacciaviti piccolini e un po di pazienza oppure orologiaio di fiducia...
Per il discorso prssione presa in internet, anche se non sono assolutamente un esperto, posso supporre che ci sia differenza fra le varie stazioni che pubblicano i dati in diretta su internet, io avevo (ed ho) una leggera differenza fra il valore che prendo in internet e quello che poi l'orlogio si ''aggiusta'' quando dopo aver dato la pressione gli impostol'altezza..... quindi direi verificare quale e' la stazione che piu' sembra vicina (intendo proprio vicinanza rispetto a dove si tara l'olrologio)e basarsi su quella; vale comunque il discorso che anche se non tarato perfettamente la pressione, l'orologio rimane entro +-20 mt discarto.
Dulcis in fundo, la pressione che la stazione comunica e mette in rete e' quella riportata al livello del mare; se avete fatto caso l'orologio riporta sia quella a livello del mare sia quella ''locale'' e presumo che si basi proprio su quella per fare la ''differenza'' con quella impostata a livello mare e quindi dare l'altezza.....

Ciao a tutti
Paolo
paolovv
User avatar
rikkytikkytavi
Quotazerino doc
Posts: 1662
Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
Location: Arenzano

Post by rikkytikkytavi »

Finalmente dopo un travagliato acquisto via internet è arrivato anche a me l'RA109!! :D :D
Direi che funziona tutto anche se non ho ancora avuto modo di provarlo "sul campo",ho cercato di taralo al meglio possibile ma devo ancora sistemare bene le icone delle previsioni meteo.
Io abito al quinto piano e devo dire che è fortissimo vedere la quota indicata dall'orologio che "precipita" mentre scendo in ascensore! :lol:
Tanto lavoro e niente spasso il morale scende in basso!
User avatar
geomarco
Utente Attivo
Posts: 161
Joined: Fri Mar 23, 2007 8:48
Location: molassana (zena)

Post by geomarco »

raga, anche a me è venuta voglia di comprere un orologio con altimetro barometro termometro,ecc... ma la bussola integrata è una buona cosa? ho visto che l'RA109 ne è sprovvisto.. :?
girando un po su intenet e lasciano perdere casio e suunto xchè non abbordabili, ho visto che anche la La crosse Technology fa orologi buoni sui 80 senza bussola (modello WTXG-55) e 90 con (WTK2-100).... però la cosa di poter scaricare i grafici con l'oregon mi attira tantissimo...!
bade, dici che a zena non si trova? sul sito dell'oregon danno come rivenditore un negozio in via milano, martedi provo un po a chiamare!...
xò ho sempre il dubbio bussola, che mi dirai, te ne porti dietro una normale e via... però... mm..
e il ritmo dei passi c'accompagnerà....
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

se anche lo trovi a ge....non costerà mai 35 euro..ma mooolto di più, credo. :wink:
Per il kit per scaricare i grafici...quello a ge non lo avevo trovato...mentre via web si. :wink: costa un 40 euro.
La bussola...non so,magari potrebbe essere una buona cosa..dipende un pò da quello che di solito fai. Io devo dire che non ne ho mai sentito la mancanza...certo però se ci fosse non mi farebbe schifo.. :roll:

vedi tu, secondo me è il costo su ebay che gioca molto a favore di quell'orologio.. :wink:
User avatar
rikkytikkytavi
Quotazerino doc
Posts: 1662
Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
Location: Arenzano

Post by rikkytikkytavi »

Io il kit per pc su web non l'ho ancora trovato.Tu dove l'hai preso,cosa devo scrivere per cercarlo?
Tanto lavoro e niente spasso il morale scende in basso!
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

limbiati gioielleria:

link home

poi vai sul cerca prodotti sulla destra e mettici "RA109" :wink:
User avatar
rikkytikkytavi
Quotazerino doc
Posts: 1662
Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
Location: Arenzano

Post by rikkytikkytavi »

Trovato!! :D Grazie :wink: !
Tanto lavoro e niente spasso il morale scende in basso!
User avatar
geomarco
Utente Attivo
Posts: 161
Joined: Fri Mar 23, 2007 8:48
Location: molassana (zena)

Post by geomarco »

a ge l'ho trovato, nel centro commerciale del terminal traghetti... cavolo costa 120 €!, direi che conviene prenderlo via internet! però mi è sembrato veramente grosso, +o- è come un suunto! :? non lo so, ci devo pensare un po su!
e il ritmo dei passi c'accompagnerà....
User avatar
rikkytikkytavi
Quotazerino doc
Posts: 1662
Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
Location: Arenzano

Post by rikkytikkytavi »

Però di più piccoli non so ne esistono,io li ho sempre visti di quelle dimensioni;anche il Lacrosse più o meno è come quello,che però ha il vantaggio che su e-bay ha come base d'asta 1€ (se ce ne sono ancora).
Tanto lavoro e niente spasso il morale scende in basso!
gabribiza
Utente di Quotazero
Posts: 73
Joined: Wed Apr 18, 2007 19:59

Post by gabribiza »

ciao, innanzitutto piacere di conoscervi a tutti!!! sono un novello del forum e anche io da poco ho comprato l RA109 e sono molto soddisfatto...l'unica cosa che non riesco ancora a capire è la differenza tra la pressione LOC e SEA..nel senso che se SEA è quella sul mare, LOC è quella locale...però che differenza c'è tra una e l altra tranne che una posso tararla e l'altra no?!

poi ho provato a mettere la pressione che mi da il meteo per il mio comune ma mi sale subito l'altitudine..come mai?! non dovrebbe tararsi automaticamente?

ho visto il link per acquistare la stazione da attaccare il pc e faccio subito l'acquisto così vi dico le mie impressioni!! alla prossima!!!
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Ciao e benvenuto! :D
Non ho capito esattamente la tua perplessità, comunque la pressione a livello mare serve per poter tarare l'orologio se non si conosce la quota a cui ci si trova. Altrimenti si tara modificando l'altitudine alla quota nota. Questo è quanto io ho dedotto dopo un periodo di perplessità. .. :roll:
gabribiza
Utente di Quotazero
Posts: 73
Joined: Wed Apr 18, 2007 19:59

Post by gabribiza »

ok...allora è come faccio io..premetto che c'è l'ho da poco, però se conosco l'altitudine imposto l'altitudine ( che mi sembra più affidabile) o se no, prima di partire da casa per una escursione, imposto la pressione che c'è sul livello del mare guardando sul sito che riposta le varie pressioni ad una determinata ora!!

quello che chiedevo era cosa significava la pressione LOCale...su che cosa si basa e perchè non si può modificare?
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

secondo me non si può modificare perchè la pressione locale non è altro che la pressione dedotta per differenza da quella a livello mare per cui non puoi modifcarla se non modificando quella di riferimento, che è quella del mare :wink:
Magari mi sbaglio, però credo sia così :wink:
User avatar
geomarco
Utente Attivo
Posts: 161
Joined: Fri Mar 23, 2007 8:48
Location: molassana (zena)

Post by geomarco »

raga alla fine ho comprato su eBay un casio PRG-100!!!!!!!!!!
è bellissimo, e l'ho pagato meno della metà di quanto costa nei negozi!... poi vi aggiornerò su impressioni e test!..
e il ritmo dei passi c'accompagnerà....
User avatar
Colsub
Moderatore di Sezione
Posts: 4388
Joined: Tue Jan 31, 2006 15:27
Location: Genova
Contact:

Post by Colsub »

geomarco wrote:raga alla fine ho comprato su eBay un casio PRG-100!!!!!!!!!!
è bellissimo, e l'ho pagato meno della metà di quanto costa nei negozi!... poi vi aggiornerò su impressioni e test!..
Quanto hai speso?
Image

Video e foto panoramiche a 360° in Montagna e non solo --> Colsub.it

Colsub TV in onda 24 ore su 24
-----------------------------
Do you speak English?
Belandi!
(by Origone)
User avatar
rikkytikkytavi
Quotazerino doc
Posts: 1662
Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
Location: Arenzano

Post by rikkytikkytavi »

Qual'è il modello esatto?perchè ne esistono parecchie versioni.
Tanto lavoro e niente spasso il morale scende in basso!
Post Reply

Return to “Tecniche e Materiali”