Chi fosse interessato a saperne di più può fare domande...pare un bell'oggetto e ho trovato un negozio che lo vende nuovo a poco rispetto al prezzo che si vede in giro...

p.s. grande colsub che mi ha dato la dritta!!


Moderator: Moderatori
Provalo un po' per vedere quanto ci azzecca sull'altezza, sul meteo...dimmi te!bade wrote:Mi è arrivato l'oregon RA109 preso su ebay.
Chi fosse interessato a saperne di più può fare domande...pare un bell'oggetto e ho trovato un negozio che lo vende nuovo a poco rispetto al prezzo che si vede in giro...
p.s. grande colsub che mi ha dato la dritta!!![]()
Per taralo, vado vicino al mare: tipo al Porto Antico e metto 2 metri(per esempio)! Oppure quando vado in gita lo taro alla partenza della gita: cerco di capire a che altitudine è, per esempio, il paesello dove si lascia l'auto, da daove si parte!bade wrote:...sto facendo un pò di prove...e ho già ordinato il kit...
Mi pare che per la temperatura è corretto (se lo si lascia poggiato, senza metterlo addosso). Perr l'altitudine devo tararlo ancora correttamente...
Ma scusa, tu per tararlo cosa fai? Vai sul mare (o in un punto di cui conosci l'esatta altezza) e fissi l'altitudine dell'orologio?
L'altezza viene calcolata in base alla pressione atmosferica, se viene brutto la pressione si abbassa (aumenta la quota) e si alza quando viene bello (la quota si abbassa). Sono pochi gli orologi che sono anche compensati con la temperatura: un pò di anni fa solo il Vertec era una bomba (consigliato anche per il volo a vela) poi è apparso il Suunto (troppo grosso per i miei gusti)...paolovv wrote:Ciao Bade, anche io ho lo stesso orologio, anche se lo ho pagato molto di piu' (dua enni fa).....
Ni senbra di poter fare le stesse considerazioni, infatti non ho mai capito esattamente cosa significasse la ''compensazione" di cui si parla nel libretto di istruzioni......
Ci vogliono almeno 12/15 minuti perche' la cassa prenda la temperatura ''giusta'' quindi le volte che lo ho usato lo ho lasciato ''volante'' appeso ad uno degli spallacci dello zaino.....
Quello che non ho ancora capito bene e' come fa a ''stararsi''....
Se ogni tanto non lo riporto alla pressione corretta e gli imposto anche l'altezza corretta, (es nel mio caso pressione presa da intenet ed altezza che so per certo essere 140 mt) quando faccio variazioni di quota (ad es
vado in auto e passo una collina), ripete le letture con uno scarto di 15/20 metri, a meno che questo non dipenda da una avvenuta variazione di pressione nel frattempo????
A te capita questo fatto....
Ciao grazie
Paolo
Ciao! guarda...più o meno direi che mi capita tutto dome a te...ora sono di frettissima ma poi ti scriverò meglio quanto ho potuto notare io sul suo funzionamento...paolovv wrote:Ciao Bade, anche io ho lo stesso orologio, anche se lo ho pagato molto di piu' (dua enni fa).....
Ni senbra di poter fare le stesse considerazioni, infatti non ho mai capito esattamente cosa significasse la ''compensazione" di cui si parla nel libretto di istruzioni......
Ci vogliono almeno 12/15 minuti perche' la cassa prenda la temperatura ''giusta'' quindi le volte che lo ho usato lo ho lasciato ''volante'' appeso ad uno degli spallacci dello zaino.....
Quello che non ho ancora capito bene e' come fa a ''stararsi''....
Se ogni tanto non lo riporto alla pressione corretta e gli imposto anche l'altezza corretta, (es nel mio caso pressione presa da intenet ed altezza che so per certo essere 140 mt) quando faccio variazioni di quota (ad es
vado in auto e passo una collina), ripete le letture con uno scarto di 15/20 metri, a meno che questo non dipenda da una avvenuta variazione di pressione nel frattempo????
A te capita questo fatto....
Ciao grazie
Paolo
Quanto hai speso?geomarco wrote:raga alla fine ho comprato su eBay un casio PRG-100!!!!!!!!!!
è bellissimo, e l'ho pagato meno della metà di quanto costa nei negozi!... poi vi aggiornerò su impressioni e test!..