Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa
Moderator: Moderatori
- Lusciandro
- Quotazerino doc
- Posts: 1838
- Joined: Thu Sep 25, 2008 19:28
- Location: GE - Pianderlino
Nell'Europa continentale sono avanti anni luce rispetto a noi, e lo si vede dalla copertura delle mappe. Da noi la mentalità dei modelli collaborativi (stile wikipedia) si afferma più lentamente; c'è anche il discorso della fruibilità delle mappe, per caricare una mappa OSM su un Garmin devi fare un paio di passaggi, se magari la scarichi (illegalmente) via internet fai un passaggio in meno.
Comunque tutti i sentieri presenti tra Punta Martìn ed il Beigua li ho mappati da solo in pochi mesi, bastano una decina di utenti escursionisti e in poco tempo si ottengono ottimi risultati; se pensi che la Liguria 18 mesi fa era praticamente un deserto e qui siamo in 4 gatti a mappare ...
Lusciandro
Comunque tutti i sentieri presenti tra Punta Martìn ed il Beigua li ho mappati da solo in pochi mesi, bastano una decina di utenti escursionisti e in poco tempo si ottengono ottimi risultati; se pensi che la Liguria 18 mesi fa era praticamente un deserto e qui siamo in 4 gatti a mappare ...
Lusciandro
- Lusciandro
- Quotazerino doc
- Posts: 1838
- Joined: Thu Sep 25, 2008 19:28
- Location: GE - Pianderlino
Nulla di sbagliato, semplicemente il database usato da openrouteservice è su server differenti (è gestito dall'Università di Bonn) da quelli di OSM e l'aggiornamento viene fatto ogni tot giorni, non è istantaneo; lo stesso accade col layer "Cycle Map" che viene aggiornato ogni mercoledì. Aspetta qualche giorno e lo vedrai spuntare.
E se a qualcuno interessa aggiungo qualche informazione di background su come funge OSM ... per carità, non è necessario conoscere quel che c'è dietro, ci mancherebbe, ma se c'è qualche curioso che vuole farsi un'idea di come tante cose semplici messe assieme possano creare una cosa apparentemente complicata .....
Non so se conosci la struttura interna di OSM: si tratta di un database in formato XML, (del quale puoi scaricare lo stato europeo che desideri da qui http://download.geofabrik.de/osm/europe/ ) un tipo di formato testuale, non molto compatto ma fruibile in modo semplice anche da computer molto poco potenti.
Per ogni stato abbiamo 2 file, uno che ha i dati della linea di costa ed i profili altimetrici, oggi è questo:
italy.shp.zip 19-Aug-2009 02:30 133M ESRI Shapefile (EPSG:4326), zipped
l'altro è il file che contiene i POI, way e relazioni, i 3 oggetti che aggiungiamo noi mappando, e oggi è questo file:
italy.osm.bz2 20-Aug-2009 02:55 141M OpenStreetMap data, bzip2 compressed
decomprimendo il file italy.osm.bz2 ottengo il file italy.osm (oggi ha dimensione di 2,02Gb ma sempre in crescita visti i contributi degli utenti) dal quale posso estrarre, ad esempio il POI da te inserito sul Monte Sciguello (facendo una banale ricerca testuale a 'Sciguello'):
<node id="471026281" lat="44.4215621" lon="8.5897255" version="1" changeset="2201047" user="jarod K" uid="78980" visible="true" timestamp="2009-08-19T13:51:27Z">
<tag k="name" v="Monte Sciguello"/>
<tag k="natural" v="peak"/>
<tag k="ele" v="1102"/>
</node>
oppure uno dei punti caratterizzanti il sentiero che hai inserito:
<node id="471280527" lat="44.4250119" lon="8.587098" version="1" changeset="2207791" user="jarod K" uid="78980" visible="true" timestamp="2009-08-20T06:06:58Z"/>
Lo stesso dato è pero ottenibile anche dal bottone "Esporta" nella mappa OSM: selezioni la zona del Monte Sciguello, vai su "Esporta" e scegli il formato "Dati XML OpenStreetMap " , clicchi su Esporta ed ottieni un file map.osm che contiene la parte di database che, dopo opportuna renderizzazione, forma la mappa della zona che hai selezionato per l'esportazione.
Se qualcuno si prende la briga di analizzare questi file esportati noterà che ci sono molte caratteristiche mappate ma non visualizzate, questo perchè i rendering che vediamo sono generalisti, (solo cycle map è specializzato per il ciclismo); ad esempio questo POI:
<node id="456108717" lat="44.4083622" lon="8.9507151" version="1" changeset="2036570" user="Ale_Zena_IT" uid="22290" visible="true" timestamp="2009-08-04T16:05:37Z">
<tag k="vending" v="parking_tickets"/>
<tag k="amenity" v="vending_machine"/>
</node>
è una macchinetta per acquistare il biglietto dei parcheggi ZSL a Marassi, nel database c'è l'informazione, ma le regole con cui viene disegnata la mappa non lo prevedono ancora (ma se un utente vuole si modifica le regole e si può creare una mappa che visualizza le proprietà che più desidera; bello vero?).
Lusciandro
E se a qualcuno interessa aggiungo qualche informazione di background su come funge OSM ... per carità, non è necessario conoscere quel che c'è dietro, ci mancherebbe, ma se c'è qualche curioso che vuole farsi un'idea di come tante cose semplici messe assieme possano creare una cosa apparentemente complicata .....
Non so se conosci la struttura interna di OSM: si tratta di un database in formato XML, (del quale puoi scaricare lo stato europeo che desideri da qui http://download.geofabrik.de/osm/europe/ ) un tipo di formato testuale, non molto compatto ma fruibile in modo semplice anche da computer molto poco potenti.
Per ogni stato abbiamo 2 file, uno che ha i dati della linea di costa ed i profili altimetrici, oggi è questo:
italy.shp.zip 19-Aug-2009 02:30 133M ESRI Shapefile (EPSG:4326), zipped
l'altro è il file che contiene i POI, way e relazioni, i 3 oggetti che aggiungiamo noi mappando, e oggi è questo file:
italy.osm.bz2 20-Aug-2009 02:55 141M OpenStreetMap data, bzip2 compressed
decomprimendo il file italy.osm.bz2 ottengo il file italy.osm (oggi ha dimensione di 2,02Gb ma sempre in crescita visti i contributi degli utenti) dal quale posso estrarre, ad esempio il POI da te inserito sul Monte Sciguello (facendo una banale ricerca testuale a 'Sciguello'):
<node id="471026281" lat="44.4215621" lon="8.5897255" version="1" changeset="2201047" user="jarod K" uid="78980" visible="true" timestamp="2009-08-19T13:51:27Z">
<tag k="name" v="Monte Sciguello"/>
<tag k="natural" v="peak"/>
<tag k="ele" v="1102"/>
</node>
oppure uno dei punti caratterizzanti il sentiero che hai inserito:
<node id="471280527" lat="44.4250119" lon="8.587098" version="1" changeset="2207791" user="jarod K" uid="78980" visible="true" timestamp="2009-08-20T06:06:58Z"/>
Lo stesso dato è pero ottenibile anche dal bottone "Esporta" nella mappa OSM: selezioni la zona del Monte Sciguello, vai su "Esporta" e scegli il formato "Dati XML OpenStreetMap " , clicchi su Esporta ed ottieni un file map.osm che contiene la parte di database che, dopo opportuna renderizzazione, forma la mappa della zona che hai selezionato per l'esportazione.
Se qualcuno si prende la briga di analizzare questi file esportati noterà che ci sono molte caratteristiche mappate ma non visualizzate, questo perchè i rendering che vediamo sono generalisti, (solo cycle map è specializzato per il ciclismo); ad esempio questo POI:
<node id="456108717" lat="44.4083622" lon="8.9507151" version="1" changeset="2036570" user="Ale_Zena_IT" uid="22290" visible="true" timestamp="2009-08-04T16:05:37Z">
<tag k="vending" v="parking_tickets"/>
<tag k="amenity" v="vending_machine"/>
</node>
è una macchinetta per acquistare il biglietto dei parcheggi ZSL a Marassi, nel database c'è l'informazione, ma le regole con cui viene disegnata la mappa non lo prevedono ancora (ma se un utente vuole si modifica le regole e si può creare una mappa che visualizza le proprietà che più desidera; bello vero?).
Lusciandro
E' da ieri che provo a connettermi a openstreetmap, ma il server è fermo per manutenzione
Stavo iniziando a mappare anche le vie di Cogoleto
Pazienza sarà per un altro giorno.
Una Domanda.. Per mappare i sentieri uso le tracce GPS e il software Josm, mentre per mappare le strade e le vie uso l'immagine satellitare che compare sull'interfaccia web e in seguito ne modifico le proprietà con josm; è corretto?


Stavo iniziando a mappare anche le vie di Cogoleto
Pazienza sarà per un altro giorno.
Una Domanda.. Per mappare i sentieri uso le tracce GPS e il software Josm, mentre per mappare le strade e le vie uso l'immagine satellitare che compare sull'interfaccia web e in seguito ne modifico le proprietà con josm; è corretto?
- Lusciandro
- Quotazerino doc
- Posts: 1838
- Joined: Thu Sep 25, 2008 19:28
- Location: GE - Pianderlino
L'avevano annunciato sul wiki ed in Mailing List .... eheheh ho notato la tua attività a Cogoleto, un piccolo avviso:jarodk wrote:E' da ieri che provo a connettermi a openstreetmap, ma il server è fermo per manutenzione![]()
![]()
Stavo iniziando a mappare anche le vie di Cogoleto
Pazienza sarà per un altro giorno.
Una Domanda.. Per mappare i sentieri uso le tracce GPS e il software Josm, mentre per mappare le strade e le vie uso l'immagine satellitare che compare sull'interfaccia web e in seguito ne modifico le proprietà con josm; è corretto?
ATTENZIONE mappare è un'attività che può creare dipendenza!

E' corretto come fai, soprattutto se usi Potlatch (l'interfaccia web) è sempre meglio controllare con JOSM perchè, quando unisci una via all'altra a volte non vengono unite veramente, il che impedisce al routing di funzionare, con JOSM ingrandendo un minimo le vie noti subito l'eventuale mancata unione.
Ho visto che hai completato il collegamento dal Passo Camulà al sentiero 'rombo rosso' , io, un paio di mesi fa, mi ero perso dopo qualche centinaio di metri e sono arrivato al rombo rosso facendo ... torrentismo.
Lusciandro
- Lusciandro
- Quotazerino doc
- Posts: 1838
- Joined: Thu Sep 25, 2008 19:28
- Location: GE - Pianderlino
Da Varazze a Bergeggi (come in moltissime altre parti del globo) sono solo a risoluzione infima. In genere se c'è un grosso centro o qualcosa di particolare sono ad alta risoluzione, altrimenti
C'è comunque da ringraziare lo stesso San Yahoo per la possibilità di usare agratis le loro immagini, ogni tanto coprono una zona nuova, ma proprio ogni tanto tanto. Ci sono poi dei posti che hanno foto obsolete, vedi le isole artificiali a forma di palma a Dubai
http://www.openstreetmap.org/?lat=25.11 ... rs=B000FTF
dalle immagini vedi solo acqua, fortunatamente qualche mapper è passato da lì.
Lusciandro

http://www.openstreetmap.org/?lat=25.11 ... rs=B000FTF
dalle immagini vedi solo acqua, fortunatamente qualche mapper è passato da lì.
Lusciandro
- Lusciandro
- Quotazerino doc
- Posts: 1838
- Joined: Thu Sep 25, 2008 19:28
- Location: GE - Pianderlino
Diversi aggiornamenti ed un appuntamento
Guardando il primo post di novembre 2008 parlavo di 70.000 utenti nel mondo, ora siamo in 250.000, anche se in Italia siamo sempre relativamente pochi.
Dall'ultimo post ad oggi sono cambiate molte cose:
- strumenti per l'editing (inserimento e modifica dei dati)
Il più usato, Josm http://josm.openstreetmap.de/wiki/InstallNotes" onclick="window.open(this.href);return false; ha fatto passi da gigante con molte funzioni in più.
Per chi non ha Java sul proprio PC può usare Merkaartor http://www.merkaartor.org/" onclick="window.open(this.href);return false; disponibile per Linux, Mac e Windows.
Per aggiungere i POI è nata un'applicazione web http://ae.osmsurround.org/" onclick="window.open(this.href);return false; molto semplice da usare.
Cloudmade, un'impresa commerciale che fornisce servizi basati sulle mappe OSM ha rilasciato un'applicazione per IPhone, Mapzen http://mapzen.cloudmade.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Per i dispositivi dotati di sistema operativo Android ci sono diverse applicazioni gratuite per OSM.
Mappe per la visualizzazione
Ultimamente sono fiorite molte mappe tematiche; le mappe provviste di funzioni di routing vi permettono di visualizzare un percorso ed esportarlo su GPS o altri dispositivi; eccovi alcuni esempi:
Escursionismo
http://topo.openstreetmap.de/?lon=9.020 ... 76&zoom=15" onclick="window.open(this.href);return false; renderizza (ove opportunamente inseriti) i segnavia, con mappe da scaricare e diversi servizi
Per escursionisti e ciclisti
http://hikebikemap.de/?zoom=14&lat=44.6 ... =B0000TFFF" onclick="window.open(this.href);return false;
Altra mappa per escursionismo, visualizza anche i segnavia
http://osm.lonvia.de/world_hiking.html? ... ayers=FFBT" onclick="window.open(this.href);return false;
Cliccando sul tasto 'Routes' (il servizio non è sempre attivo, leggere i messaggi in alto alla pagina) in basso a sinistra vengono visualizzati i diversi sentieri presenti sulla mappa (su questa schermata se cliccate su 'Routes' e sul percorso 451366 otterrete le seguenti info:
sentiero S. Alberto - Colle di Mea - Scoffera
Length: ?? (mapped: 7.03km)
Operator: Federazione Italiana Escursionismo
Tags
description : sentiero S. Alberto - Colle di Mea - Scoffera
symbol : 3 bolli rossi disposti a triangolo
operator : Federazione Italiana Escursionismo
type : route
route : foot
network : rwn
Routing (selezionate partenza e arrivo, oltre al mezzo di trasporto usato)
http://129.206.229.146/openrouteservice ... ways=false" onclick="window.open(this.href);return false;
Qui, come esempio, un percorso a piedi a Venezia
Altro sito per il routing (anche questo esporta il percorso su GPS)
http://yournavigation.org/" onclick="window.open(this.href);return false;
Cloudmade http://maps.cloudmade.com/?lat=44.42814 ... ened_tab=0" onclick="window.open(this.href);return false; con servizio di routing
Ricerca indirizzi, località e altro (qui ho cercato il Rifugio Sanremo)
http://nominatim.openstreetmap.org/sear ... 0%2C-56.74" onclick="window.open(this.href);return false;
Mappe dei trasporti pubblici
http://www" onclick="window.open(this.href);return false;.öpnvkarte.de/?zoom=14&lat=44.41201&lon=8.94421&layers=BT
http://3liz.fr/public/osmtransport/inde ... ion=Genova" onclick="window.open(this.href);return false;
Per la nautica
http://openseamap.org/index.php?id=31&L=4" onclick="window.open(this.href);return false;
Mappe da scaricare
Per Mountainbike (tutta l'europa divisa per nazioni) http://openmtbmap.org" onclick="window.open(this.href);return false;
Qui trovate l'Italia intera e le singole regioni (sono file compressi che contengono il file gmapsupp.img da caricare sulla scheda di memoria del GPS))
http://download.gfoss.it/osm/garmin/" onclick="window.open(this.href);return false;
Altri tipi di mappe
Siete sciatori? Guardate Cervinia http://openpistemap.org/?lat=45.9454&lo ... ayers=B000" onclick="window.open(this.href);return false;
Volete creare uno stradario generando una cartina con i riquadri ed una pagina con le vie e le coordinate (in stile tuttocittà)
http://maposmatic.org/" onclick="window.open(this.href);return false;
Confronta mappe diverse (openstreetmap, Google, immagini satellitari)
http://tools.geofabrik.de/mc/?mt0=googl ... 28&zoom=13" onclick="window.open(this.href);return false;
Questa dovete provarla! Qui le confronta sovrapponendole in trasparenza (il cursore orizzontale modifica la trasparenza; cliccando sul segno + potete scegliere i due livelli da sovrapporre, qui vedete OSM con le immagini satellitari di Google)
http://sautter.com/map/?lon=8.66582&lat ... B000TFFFFF" onclick="window.open(this.href);return false;
Qui vengono visualizzati le limitazioni di velocità, peso, altezza, larghezza ...
http://maxspeed.osm.lab.rfc822.org/?zoo ... =maxweight" onclick="window.open(this.href);return false;
Ricerca dei POI (fontanelle, alberghi, bancomat, musei ecc..)
http://www.lenz-online.de/cgi-bin/osm/o ... rs=B000FFF" onclick="window.open(this.href);return false;
Ora fatemi dare i numeri
Cosa avete capito?? Mi riferisco a qualche statistica!
Nel mondo (a novembre 2009) erano mappate 35,9 milioni di chilometri di strade.
In Italia al momento, tra le tante cose, sono stati mappati:
9800 distributori di carburante
5129 monti e cime
1738 farmacie
1131 panchine (pure quelle mappiamo)
182 grotte o cavità
91 siti d'arrampicata
Info varie
Nokia Sport Tracker
La nuova versione, la 3.01 scaricabile gratuitamente, usa mappe Openstreetmap
E' stato riorganizzato il portale della comunità italiana cercando di renderlo più fruibile
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy" onclick="window.open(this.href);return false;
Openstreetmap durante il terremoto di Haiti (gli inaspettati aspetti della cartografia libera e collaborativa)
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Wiki ... responders" onclick="window.open(this.href);return false;
Una serie di slide che spiegano semplicemente come poter contribuire a OSM
http://www.slideshare.net/piazzatech/ma ... i-per-luso" onclick="window.open(this.href);return false;
Appuntamenti
Il 3 e 4 giugno prossimi si svolgerà a Genova, con la collaborazione dell'Università di Genova, Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni, dell'Ambiente e del Territorio, il congresso nazionale di OSM. Qui potrete trovare tutte le informazioni
http://www.dicat.unige.it/osmit2010/
Si parlerà di OSM e software GIS liberi. OSMIT è un appuntamento sia per i professionisti del settore ma anche per semplici curiosi.
Il programma delle sessioni è ancora in costruzione, ma presumibilmente venerdì verso metà pomeriggio ci sarà una sessione introduttiva all'uso di OSM alla quale siete tutti invitati; si parlerà di come usare il GPS, come caricare ed editare i dati, come usare le mappe. Vi aspetto numerosi!
Lusciandro
Dall'ultimo post ad oggi sono cambiate molte cose:
- strumenti per l'editing (inserimento e modifica dei dati)
Il più usato, Josm http://josm.openstreetmap.de/wiki/InstallNotes" onclick="window.open(this.href);return false; ha fatto passi da gigante con molte funzioni in più.
Per chi non ha Java sul proprio PC può usare Merkaartor http://www.merkaartor.org/" onclick="window.open(this.href);return false; disponibile per Linux, Mac e Windows.
Per aggiungere i POI è nata un'applicazione web http://ae.osmsurround.org/" onclick="window.open(this.href);return false; molto semplice da usare.
Cloudmade, un'impresa commerciale che fornisce servizi basati sulle mappe OSM ha rilasciato un'applicazione per IPhone, Mapzen http://mapzen.cloudmade.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Per i dispositivi dotati di sistema operativo Android ci sono diverse applicazioni gratuite per OSM.
Mappe per la visualizzazione
Ultimamente sono fiorite molte mappe tematiche; le mappe provviste di funzioni di routing vi permettono di visualizzare un percorso ed esportarlo su GPS o altri dispositivi; eccovi alcuni esempi:
Escursionismo
http://topo.openstreetmap.de/?lon=9.020 ... 76&zoom=15" onclick="window.open(this.href);return false; renderizza (ove opportunamente inseriti) i segnavia, con mappe da scaricare e diversi servizi
Per escursionisti e ciclisti
http://hikebikemap.de/?zoom=14&lat=44.6 ... =B0000TFFF" onclick="window.open(this.href);return false;
Altra mappa per escursionismo, visualizza anche i segnavia
http://osm.lonvia.de/world_hiking.html? ... ayers=FFBT" onclick="window.open(this.href);return false;
Cliccando sul tasto 'Routes' (il servizio non è sempre attivo, leggere i messaggi in alto alla pagina) in basso a sinistra vengono visualizzati i diversi sentieri presenti sulla mappa (su questa schermata se cliccate su 'Routes' e sul percorso 451366 otterrete le seguenti info:
sentiero S. Alberto - Colle di Mea - Scoffera
Length: ?? (mapped: 7.03km)
Operator: Federazione Italiana Escursionismo
Tags
description : sentiero S. Alberto - Colle di Mea - Scoffera
symbol : 3 bolli rossi disposti a triangolo
operator : Federazione Italiana Escursionismo
type : route
route : foot
network : rwn
Routing (selezionate partenza e arrivo, oltre al mezzo di trasporto usato)
http://129.206.229.146/openrouteservice ... ways=false" onclick="window.open(this.href);return false;
Qui, come esempio, un percorso a piedi a Venezia
Altro sito per il routing (anche questo esporta il percorso su GPS)
http://yournavigation.org/" onclick="window.open(this.href);return false;
Cloudmade http://maps.cloudmade.com/?lat=44.42814 ... ened_tab=0" onclick="window.open(this.href);return false; con servizio di routing
Ricerca indirizzi, località e altro (qui ho cercato il Rifugio Sanremo)
http://nominatim.openstreetmap.org/sear ... 0%2C-56.74" onclick="window.open(this.href);return false;
Mappe dei trasporti pubblici
http://www" onclick="window.open(this.href);return false;.öpnvkarte.de/?zoom=14&lat=44.41201&lon=8.94421&layers=BT
http://3liz.fr/public/osmtransport/inde ... ion=Genova" onclick="window.open(this.href);return false;
Per la nautica
http://openseamap.org/index.php?id=31&L=4" onclick="window.open(this.href);return false;
Mappe da scaricare
Per Mountainbike (tutta l'europa divisa per nazioni) http://openmtbmap.org" onclick="window.open(this.href);return false;
Qui trovate l'Italia intera e le singole regioni (sono file compressi che contengono il file gmapsupp.img da caricare sulla scheda di memoria del GPS))
http://download.gfoss.it/osm/garmin/" onclick="window.open(this.href);return false;
Altri tipi di mappe
Siete sciatori? Guardate Cervinia http://openpistemap.org/?lat=45.9454&lo ... ayers=B000" onclick="window.open(this.href);return false;
Volete creare uno stradario generando una cartina con i riquadri ed una pagina con le vie e le coordinate (in stile tuttocittà)
http://maposmatic.org/" onclick="window.open(this.href);return false;
Confronta mappe diverse (openstreetmap, Google, immagini satellitari)
http://tools.geofabrik.de/mc/?mt0=googl ... 28&zoom=13" onclick="window.open(this.href);return false;
Questa dovete provarla! Qui le confronta sovrapponendole in trasparenza (il cursore orizzontale modifica la trasparenza; cliccando sul segno + potete scegliere i due livelli da sovrapporre, qui vedete OSM con le immagini satellitari di Google)
http://sautter.com/map/?lon=8.66582&lat ... B000TFFFFF" onclick="window.open(this.href);return false;
Qui vengono visualizzati le limitazioni di velocità, peso, altezza, larghezza ...
http://maxspeed.osm.lab.rfc822.org/?zoo ... =maxweight" onclick="window.open(this.href);return false;
Ricerca dei POI (fontanelle, alberghi, bancomat, musei ecc..)
http://www.lenz-online.de/cgi-bin/osm/o ... rs=B000FFF" onclick="window.open(this.href);return false;
Ora fatemi dare i numeri


Cosa avete capito?? Mi riferisco a qualche statistica!
Nel mondo (a novembre 2009) erano mappate 35,9 milioni di chilometri di strade.
In Italia al momento, tra le tante cose, sono stati mappati:
9800 distributori di carburante
5129 monti e cime
1738 farmacie
1131 panchine (pure quelle mappiamo)
182 grotte o cavità
91 siti d'arrampicata
Info varie
Nokia Sport Tracker
La nuova versione, la 3.01 scaricabile gratuitamente, usa mappe Openstreetmap
E' stato riorganizzato il portale della comunità italiana cercando di renderlo più fruibile
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy" onclick="window.open(this.href);return false;
Openstreetmap durante il terremoto di Haiti (gli inaspettati aspetti della cartografia libera e collaborativa)
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Wiki ... responders" onclick="window.open(this.href);return false;
Una serie di slide che spiegano semplicemente come poter contribuire a OSM
http://www.slideshare.net/piazzatech/ma ... i-per-luso" onclick="window.open(this.href);return false;
Appuntamenti

Il 3 e 4 giugno prossimi si svolgerà a Genova, con la collaborazione dell'Università di Genova, Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni, dell'Ambiente e del Territorio, il congresso nazionale di OSM. Qui potrete trovare tutte le informazioni
http://www.dicat.unige.it/osmit2010/
Si parlerà di OSM e software GIS liberi. OSMIT è un appuntamento sia per i professionisti del settore ma anche per semplici curiosi.
Il programma delle sessioni è ancora in costruzione, ma presumibilmente venerdì verso metà pomeriggio ci sarà una sessione introduttiva all'uso di OSM alla quale siete tutti invitati; si parlerà di come usare il GPS, come caricare ed editare i dati, come usare le mappe. Vi aspetto numerosi!
Lusciandro
Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa
http://download.gfoss.it/osm/garmin/" onclick="window.open(this.href);return false;
Questo non mi si apre.
Ho sempre seguito con curiosità questo progetto, ma forse per carenze mie non sono mai riuscito a sfruttare a pieno quello che OSM riesce ad offrire.
Boh, credo che alla prima occasione ti chiederò delle lezioni private
o forse devo solo applicarmi di più. Come mi hanno sempre detto i miei insegnanti a scuola
Questo non mi si apre.
Ho sempre seguito con curiosità questo progetto, ma forse per carenze mie non sono mai riuscito a sfruttare a pieno quello che OSM riesce ad offrire.
Boh, credo che alla prima occasione ti chiederò delle lezioni private

o forse devo solo applicarmi di più. Come mi hanno sempre detto i miei insegnanti a scuola
“L’acqua esiste per la sopravvivenza del corpo. Il deserto esiste per la sopravvivenza dell’anima”
Proverbio Tuareg
Proverbio Tuareg
- Lusciandro
- Quotazerino doc
- Posts: 1838
- Joined: Thu Sep 25, 2008 19:28
- Location: GE - Pianderlino
Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa
Clicchi sul link e non succede nulla? L'ho appena fatto, ho scaricato la Liguria (2,2Mb) che scompattata diventa 2,8Mbgiobibo wrote:http://download.gfoss.it/osm/garmin/
Questo non mi si apre.....
Forse non ti si apre il file compresso (è in formato tar.gz) , se hai windows lo puoi aprire ad esempio con winrar http://www.rarlab.com/download.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Un'avvertenza: se hai già una mappa sulla schedina di memoria salvala prima sul PC che potresti perderla.
Lusciandro
P.S.: se non ci riesci mandami la tua mail in MP che ti giro la regione che ti interessa già scompattata, se t'interessa tutta l'Italia invece ci sono problemi ad inviarla via mail date le dimensioni (79Mb ancora da scompattare).
Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa
Mi appare errore di caricamento pagina
“L’acqua esiste per la sopravvivenza del corpo. Il deserto esiste per la sopravvivenza dell’anima”
Proverbio Tuareg
Proverbio Tuareg
Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa

“L’acqua esiste per la sopravvivenza del corpo. Il deserto esiste per la sopravvivenza dell’anima”
Proverbio Tuareg
Proverbio Tuareg
- Lusciandro
- Quotazerino doc
- Posts: 1838
- Joined: Thu Sep 25, 2008 19:28
- Location: GE - Pianderlino
Liberare i dati delle Pubbliche Amministrazioni
Ieri è arrivata la splendida notizia che il Ministero dell'Ambiente ci concede l'autorizzazione ad usare le foto aeree presenti sul Portale Cartografico Nazionale http://www.pcn.minambiente.it" onclick="window.open(this.href);return false; , che spero molti di voi conosceranno (è gratuitamente consultabile con delle buone foto aeree di tutta Italia), come ausilio alla mappatura di Openstreetmap.
Qui http://wiki.openstreetmap.org/w/images/ ... ionale.png" onclick="window.open(this.href);return false; trovate copia dell'autorizzazione.
Oltre alla possibilità dell’utilizzo delle foto aeree, possibilmente come ausilio a tracce GPS e non come mero esercizio di ricalco, l’autorizzazione sancisce il riconoscimento dell’opera della comunità di mappatori da parte del Ministero.
Restando in tema di liberazione dei dati (di qualunque tipo), qui http://www.ted.com/talks/lang/ita/tim_b ... dwide.html" onclick="window.open(this.href);return false; trovate un video, sottotitolato in italiano, di uno dei padri di Internet che ragiona sulla liberazione dei dati e di quanti utilizzi anche inaspettati (e positivi) posano portare alla collettività.
Guardatelo, è molto istruttivo!
Lusciandro
Qui http://wiki.openstreetmap.org/w/images/ ... ionale.png" onclick="window.open(this.href);return false; trovate copia dell'autorizzazione.
Oltre alla possibilità dell’utilizzo delle foto aeree, possibilmente come ausilio a tracce GPS e non come mero esercizio di ricalco, l’autorizzazione sancisce il riconoscimento dell’opera della comunità di mappatori da parte del Ministero.



Restando in tema di liberazione dei dati (di qualunque tipo), qui http://www.ted.com/talks/lang/ita/tim_b ... dwide.html" onclick="window.open(this.href);return false; trovate un video, sottotitolato in italiano, di uno dei padri di Internet che ragiona sulla liberazione dei dati e di quanti utilizzi anche inaspettati (e positivi) posano portare alla collettività.
Guardatelo, è molto istruttivo!
Lusciandro
Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa
Congratulazioni 

- giorgio.mazzarello
- Quotazerino doc
- Posts: 1234
- Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
- Location: GENOVA Molassana
- Contact:
Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa
Grande obbiettivo
!!!!!!
Giorgio



Giorgio
- Lusciandro
- Quotazerino doc
- Posts: 1838
- Joined: Thu Sep 25, 2008 19:28
- Location: GE - Pianderlino
Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa
Ovviamente OSM il merito lo divide con la comunità GFOSS (Associazione italiana per l'informazione geografica libera) che condivide questi ed altri obbiettivi, oltre a Simone Cortesi
che ha intessuto per mesi colloqui con la Pubblica Amministrazione.
La liberazione di dati che spesso rimangono chiusi in un cassetto può avere un grande valore per la comunità; se avete visto il video che ho linkato sopra, il primo esempio riguarda le statistiche sugli incidenti che coinvolgevano i ciclisti in Inghilterra.
Questo dato è stato 'liberato', un quotidiano lo ha analizzato e pubblicato mappandolo on line ( a questo link http://labs.timesonline.co.uk/blog/2009 ... accidents/" onclick="window.open(this.href);return false; ); in questo modo migliaia di ciclisti hanno potuto, modificando leggermente il loro percorso abituale, abbassare la percentuale di rischio d'incidenti a cui erano sottoposti.
Il percorso logico è il seguente: denaro pubblico (speso per ottenere) --> dati pubblici → liberazione dei dati (che vengono analizzati da altri soggetti) → nuovi risultati da questi dati (usati per diminuire incidenti) → salvare vite e diminuire la spesa sanitaria
quello che definirei un percorso virtuoso di denari pubblici
Lusciandro

La liberazione di dati che spesso rimangono chiusi in un cassetto può avere un grande valore per la comunità; se avete visto il video che ho linkato sopra, il primo esempio riguarda le statistiche sugli incidenti che coinvolgevano i ciclisti in Inghilterra.
Questo dato è stato 'liberato', un quotidiano lo ha analizzato e pubblicato mappandolo on line ( a questo link http://labs.timesonline.co.uk/blog/2009 ... accidents/" onclick="window.open(this.href);return false; ); in questo modo migliaia di ciclisti hanno potuto, modificando leggermente il loro percorso abituale, abbassare la percentuale di rischio d'incidenti a cui erano sottoposti.
Il percorso logico è il seguente: denaro pubblico (speso per ottenere) --> dati pubblici → liberazione dei dati (che vengono analizzati da altri soggetti) → nuovi risultati da questi dati (usati per diminuire incidenti) → salvare vite e diminuire la spesa sanitaria
quello che definirei un percorso virtuoso di denari pubblici
Lusciandro
- Lusciandro
- Quotazerino doc
- Posts: 1838
- Joined: Thu Sep 25, 2008 19:28
- Location: GE - Pianderlino
Secondo Convegno Nazionale OSM a Genova 3-4 giugno
Eccoci Siore e Siori, venghino!
Come già annunciato il 3 e 4 giugno, in collaborazione con l'Università di Genova, Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni, dell'Ambiente e del Territorio, si terrà il 2° congresso nazionale di OSM. Qui potrete trovare tutte le informazioni http://www.dicat.unige.it/osmit2010/" onclick="window.open(this.href);return false;
E' stato pubblicato ieri sera il programma, abbiamo cercato di spostare al venerdì le sessioni più divulgative, ecco il dettaglio del programma (io sono curioso come una scimmia per l'intervento 'Rilievo GPS di precisione nel sottobosco').
Programma
3 Giugno
10:00 Registrazioni
10:30 - 11:00 Apertura convegno
Sessione divulgativa
11:00 - 11.30 Simone Cortesi - OSMF
11:30 - 12:00 Niccolo Rigacci* - GFOSS.it
* Faunalia.it, GFOSS.it
12:00 - 12:30 Roberto Vito Gerardo - Presentazione DVD OpenStreetMap versione 1.0 della comunità italiana (<-- un DVD Live Linux con moltissimi strumenti e documentazione per lavorare con OSM)
Pausa pranzo
Sessione progetti
14:00 - 14:30 Alberto Girani*, Luca Delucchi^ - Mappatura del Parco Naturale di Portofino per temi di fruizione
* Parco Naturale Regionale di Portofino, ^ GFOSS.it
14:30 - 15:00 Gabriele Nolè*, Alessandro Attolico^ - L'uso dei dati OSM per l'ufficio Pianificazione Territoriale e Protezione Civile della Provincia di Potenza
* Laboratorio di Ingegneria dei Sistemi Urbani e Territoriali, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi della Basilicata, ^ Ufficio PianificazioneTerritoriale e Protezione Civile – Provincia di Potenza
Sessione giuridica
15:00 - 15:30 Sara Bini Metadati INSPIRE e progetto OpenStreetMap
15:30 - 16:00 Simone Aliprandi* - La tutela giuridica dei dati geografici
* Progetto Copyleft-Italia.it, Università Bicocca di Milano
Pausa
16:15 - 17:30 Tavola rotonda sugli aspetti giuridici
20:30 Cena
4 Giugno
9:00 Registrazioni
Sessione progetti
9.30 - 10:00 Chiara Calcagno*, Tiziano Cosso*, Bianca Federici*, Domenico Sguerso* - Rilievo GPS di precisione nel sottobosco
* DICAT - Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS, Università degli Studi di Genova
10:00 - 10:30 Diego Guidotti* - Stradario e statistiche, applicazioni web utilizzando la geografia libera
* GFOSS.it
10:30 - 11:00 Tiziano d'Angelo - Mappatura della rete di trasporto pubblico locale a Padova
Pausa
11:15 - 11.45 Simone Cortesi - Humanitarian openstreetmap team
11:45 - 12:15 Diego Fantoma* - Usare il motore di OpenStreetMap per le carte nautiche?
* Università di Trieste
12:15 - 12:45 Agata Lo Tauro* - Open-source geo-database for heritage management
*Minister of Education, the University and Research
Pausa pranzo
Sessione editing
14:00 - 14.30 Alessandro Palmas - Introduzione all'editing
14:30 - 15:00 Niccolo Rigacci* - OpenStreetMap: gli strumenti per il sorpasso
* Faunalia.it, GFOSS.it
Pausa
15:15 - 15.45 Luca Delucchi* - QGIS & OSM
* GFOSS.it, Fondazione Edmund Mach, GIS and Remote Sensing Unit
15:45 - 16:15 Luca Delucchi* - ZoOSM, un WPS a servizio di OSM
* GFOSS.it, Fondazione Edmund Mach, GIS and Remote Sensing Unit
Chiusura del convegno
18:30 / 19 Aperitivo
Vi attendiamo numerosi!!
E sabato 5 saremo a Rapallo per un Mapping Party della zona, porteremo alcuni GPS in più per chi volesse avvicinarsi al mondo dei GPS e di Openstreetmap; abbiamo richiesto al Comune di Rapallo l'uso della Biblioteca per poterci radunare a metà pomeriggio per la raccolta dei dati e l'editing (inizieremo subito a caricarli su OSM); potrete così vedere come i dati freschi freschi di raccolta vengono trasformati in cartografia, dopo le chiacchere dei due giorni precedenti si passa alla pratica.
La zona interessata sarà Rapallo e il territorio circostante (sentieri inclusi), per cui chi vuole mappare e fare un'escursione nei dintorni unirà l'utile al dilettevole.
Lusciandro

Come già annunciato il 3 e 4 giugno, in collaborazione con l'Università di Genova, Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni, dell'Ambiente e del Territorio, si terrà il 2° congresso nazionale di OSM. Qui potrete trovare tutte le informazioni http://www.dicat.unige.it/osmit2010/" onclick="window.open(this.href);return false;
E' stato pubblicato ieri sera il programma, abbiamo cercato di spostare al venerdì le sessioni più divulgative, ecco il dettaglio del programma (io sono curioso come una scimmia per l'intervento 'Rilievo GPS di precisione nel sottobosco').
Programma
3 Giugno
10:00 Registrazioni
10:30 - 11:00 Apertura convegno
Sessione divulgativa
11:00 - 11.30 Simone Cortesi - OSMF
11:30 - 12:00 Niccolo Rigacci* - GFOSS.it
* Faunalia.it, GFOSS.it
12:00 - 12:30 Roberto Vito Gerardo - Presentazione DVD OpenStreetMap versione 1.0 della comunità italiana (<-- un DVD Live Linux con moltissimi strumenti e documentazione per lavorare con OSM)
Pausa pranzo
Sessione progetti
14:00 - 14:30 Alberto Girani*, Luca Delucchi^ - Mappatura del Parco Naturale di Portofino per temi di fruizione
* Parco Naturale Regionale di Portofino, ^ GFOSS.it
14:30 - 15:00 Gabriele Nolè*, Alessandro Attolico^ - L'uso dei dati OSM per l'ufficio Pianificazione Territoriale e Protezione Civile della Provincia di Potenza
* Laboratorio di Ingegneria dei Sistemi Urbani e Territoriali, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi della Basilicata, ^ Ufficio PianificazioneTerritoriale e Protezione Civile – Provincia di Potenza
Sessione giuridica
15:00 - 15:30 Sara Bini Metadati INSPIRE e progetto OpenStreetMap
15:30 - 16:00 Simone Aliprandi* - La tutela giuridica dei dati geografici
* Progetto Copyleft-Italia.it, Università Bicocca di Milano
Pausa
16:15 - 17:30 Tavola rotonda sugli aspetti giuridici
20:30 Cena
4 Giugno
9:00 Registrazioni
Sessione progetti
9.30 - 10:00 Chiara Calcagno*, Tiziano Cosso*, Bianca Federici*, Domenico Sguerso* - Rilievo GPS di precisione nel sottobosco
* DICAT - Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS, Università degli Studi di Genova
10:00 - 10:30 Diego Guidotti* - Stradario e statistiche, applicazioni web utilizzando la geografia libera
* GFOSS.it
10:30 - 11:00 Tiziano d'Angelo - Mappatura della rete di trasporto pubblico locale a Padova
Pausa
11:15 - 11.45 Simone Cortesi - Humanitarian openstreetmap team
11:45 - 12:15 Diego Fantoma* - Usare il motore di OpenStreetMap per le carte nautiche?
* Università di Trieste
12:15 - 12:45 Agata Lo Tauro* - Open-source geo-database for heritage management
*Minister of Education, the University and Research
Pausa pranzo
Sessione editing
14:00 - 14.30 Alessandro Palmas - Introduzione all'editing
14:30 - 15:00 Niccolo Rigacci* - OpenStreetMap: gli strumenti per il sorpasso
* Faunalia.it, GFOSS.it
Pausa
15:15 - 15.45 Luca Delucchi* - QGIS & OSM
* GFOSS.it, Fondazione Edmund Mach, GIS and Remote Sensing Unit
15:45 - 16:15 Luca Delucchi* - ZoOSM, un WPS a servizio di OSM
* GFOSS.it, Fondazione Edmund Mach, GIS and Remote Sensing Unit
Chiusura del convegno
18:30 / 19 Aperitivo
Vi attendiamo numerosi!!
E sabato 5 saremo a Rapallo per un Mapping Party della zona, porteremo alcuni GPS in più per chi volesse avvicinarsi al mondo dei GPS e di Openstreetmap; abbiamo richiesto al Comune di Rapallo l'uso della Biblioteca per poterci radunare a metà pomeriggio per la raccolta dei dati e l'editing (inizieremo subito a caricarli su OSM); potrete così vedere come i dati freschi freschi di raccolta vengono trasformati in cartografia, dopo le chiacchere dei due giorni precedenti si passa alla pratica.
La zona interessata sarà Rapallo e il territorio circostante (sentieri inclusi), per cui chi vuole mappare e fare un'escursione nei dintorni unirà l'utile al dilettevole.
Lusciandro
Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa
Qui potete trovare la brochure dell'evento contenente alcune informazioni e il programma dei tre giorni:
Info prese da qui http://www.dicat.unige.it/osmit2010" onclick="window.open(this.href);return false;
Ciaooo
Info prese da qui http://www.dicat.unige.it/osmit2010" onclick="window.open(this.href);return false;

Ciaooo

Video e foto panoramiche a 360° in Montagna e non solo --> Colsub.it
Colsub TV in onda 24 ore su 24
-----------------------------
Do you speak English?
Belandi!
(by Origone)
- Lusciandro
- Quotazerino doc
- Posts: 1838
- Joined: Thu Sep 25, 2008 19:28
- Location: GE - Pianderlino
Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa
Per i non addetti segnalo i seguenti:
- Esperienze di tracciamento GNSS della sentieristica in differenti condizioni di copertura fogliare (ho sbirciato l'abstract: come correggere la traccia rilevata con GPS non professionali ecc..)
- Humanitarian Openstreetmap team (OSM in ausilio ai soccorritori di terremoti e altri tragici eventi)
- Introduzione all'editing (dalla traccia GPS alla mappa in pochi passi)
Oltre al Mapping Party di sabato 5 a Rapallo (potrete vedere come rilevare i dati, al pomeriggio ci si ritrova alla Biblioteca di Rapallo con videoproiettore, internet e portatili per trasferire su mappa i dati rilevati)
Lusciandro
- Esperienze di tracciamento GNSS della sentieristica in differenti condizioni di copertura fogliare (ho sbirciato l'abstract: come correggere la traccia rilevata con GPS non professionali ecc..)
- Humanitarian Openstreetmap team (OSM in ausilio ai soccorritori di terremoti e altri tragici eventi)
- Introduzione all'editing (dalla traccia GPS alla mappa in pochi passi)
Oltre al Mapping Party di sabato 5 a Rapallo (potrete vedere come rilevare i dati, al pomeriggio ci si ritrova alla Biblioteca di Rapallo con videoproiettore, internet e portatili per trasferire su mappa i dati rilevati)
Lusciandro
Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa
Oggi sono stati trattati argomenti molto interessanti. Chissà domani
2 veloci foto di questa mattina:


A domani

2 veloci foto di questa mattina:
A domani


Video e foto panoramiche a 360° in Montagna e non solo --> Colsub.it
Colsub TV in onda 24 ore su 24
-----------------------------
Do you speak English?
Belandi!
(by Origone)
- Lusciandro
- Quotazerino doc
- Posts: 1838
- Joined: Thu Sep 25, 2008 19:28
- Location: GE - Pianderlino
OSMit 2010
Apro il post con un grosso ringraziamento a Colsub che ha registrato un'ampia porzione del convegno
.
Ovviamente devo citare anche la Facoltà di Ingegneria e le varie persone che hanno impegnato tempo e risorse per questo evento. Il convegno ha avuto luci ed ombre. C'è stata una bassa partecipazione della comunità OSM, dovuta anche per il fatto che si tenesse in giorni feriali; d'altra parte c'è stato un buon interessamento da parte di Istituzioni ed Amministrazioni locali, le quali hanno dato anche un contributo attivo alle discussioni, significando che il progetto sta raggiungendo una certa maturità.
Essendo questo un forum dedicato all'escursionismo e alla montagna parlerò ora di cose in qualche modo attinenti al forum stesso.
L'intervento più interessante è stato quello tenuto da persone del DICAT stesso e riguardava prove sul campo di tracciatura GPS im ambiti boscosi.
Con GPS di classe consumer (GPS del costo di alcune centinaia di euro) si sono percorsi diversi ambienti; con gli stessi strumenti e l'aiuto di un palmare ed una connessione ad Internet è stata attuata la correzione della traccia GPS in tempo reale con sistema GNSS e sono stati comparati i risultati nei diversi ambienti. La parte finale verteva sui consigli per ottenere la miglior precisione della misura; sono seguite diverse domande e penso che ci terremo ancora un pò in contatto per chiarimenti e scambi di esperienze sui rilevamenti in campagna.
Si è parlato dell'uso della base cartografica di OSM per il prossimo rinnovamento del sito del Parco di Portofino; con ciò si potranno ottenere informazioni più dettagliate e maggior fruizione dei contenuti. Cliccando sulla mappa sul sentiero desiderato appariranno i dati relativi al sentiero stesso, foto e testi descrittivi.
Un altro intervento che ha suscitato molto interesse parlava della validazione dei dati geografici a seguito della Direttiva Europea INSPIRE http://it.wikipedia.org/wiki/INSPIRE" onclick="window.open(this.href);return false; alla quale tutti i Paesi dell'Unione dovranno attenersi e alla possibilità per OSM di valutare le metodologie di valutazione dei dati inseriti in OSM.
Gabriele Nolè ha poi parlato della possibilità che la Protezione Civile della Provincia di Potenza adotti la cartografia OSM per la gestione delle emergenze. Pensate ad esempio ad un terremoto e alla necessità di far conoscere prima possibile quali strade siano accessibili ai soccorritori.
Simone Cortesi è intervenuto parlando del Humanitarian OSM Team messo in campo per la prima volta durante il terremoto di Haiti e nel successivo terremoto Cileno. E' incredibile quanto progetti e comunità opensource siano stati utili nel disaster management ( http://sahanafoundation.org/" onclick="window.open(this.href);return false; http://haiti.ushahidi.com/" onclick="window.open(this.href);return false; http://geograficamente.wordpress.com/20 ... per-haiti/" onclick="window.open(this.href);return false; ) In questo modo centinaia di persone hanno potuto portare il loro contributo pratico, qualcosa che andasse oltre all'invio dell'SMS di alcuni euro per poter inviare denaro.
Ultimo ma non ultimo, anzi ... è stato l'intervento seguito con più interesse da tutti i partecipanti, il giurista Simone Aliprandi ha parlato della tutela giuridica dei dati cartografici, innescando poi la successiva tavola rotonda su licenze d'uso e diritti d'autore.
L'evento ha avuto il colpo di coda sabato col Mapping Party a Rapallo con successivo ritrovo presso la Biblioteca per la raccolta ed editing dei dati.
Certo che quando si parla di biblioteca solitamente ho in mente locali bui
Lusciandro

Ovviamente devo citare anche la Facoltà di Ingegneria e le varie persone che hanno impegnato tempo e risorse per questo evento. Il convegno ha avuto luci ed ombre. C'è stata una bassa partecipazione della comunità OSM, dovuta anche per il fatto che si tenesse in giorni feriali; d'altra parte c'è stato un buon interessamento da parte di Istituzioni ed Amministrazioni locali, le quali hanno dato anche un contributo attivo alle discussioni, significando che il progetto sta raggiungendo una certa maturità.
Essendo questo un forum dedicato all'escursionismo e alla montagna parlerò ora di cose in qualche modo attinenti al forum stesso.
L'intervento più interessante è stato quello tenuto da persone del DICAT stesso e riguardava prove sul campo di tracciatura GPS im ambiti boscosi.
Con GPS di classe consumer (GPS del costo di alcune centinaia di euro) si sono percorsi diversi ambienti; con gli stessi strumenti e l'aiuto di un palmare ed una connessione ad Internet è stata attuata la correzione della traccia GPS in tempo reale con sistema GNSS e sono stati comparati i risultati nei diversi ambienti. La parte finale verteva sui consigli per ottenere la miglior precisione della misura; sono seguite diverse domande e penso che ci terremo ancora un pò in contatto per chiarimenti e scambi di esperienze sui rilevamenti in campagna.
Si è parlato dell'uso della base cartografica di OSM per il prossimo rinnovamento del sito del Parco di Portofino; con ciò si potranno ottenere informazioni più dettagliate e maggior fruizione dei contenuti. Cliccando sulla mappa sul sentiero desiderato appariranno i dati relativi al sentiero stesso, foto e testi descrittivi.
Un altro intervento che ha suscitato molto interesse parlava della validazione dei dati geografici a seguito della Direttiva Europea INSPIRE http://it.wikipedia.org/wiki/INSPIRE" onclick="window.open(this.href);return false; alla quale tutti i Paesi dell'Unione dovranno attenersi e alla possibilità per OSM di valutare le metodologie di valutazione dei dati inseriti in OSM.
Gabriele Nolè ha poi parlato della possibilità che la Protezione Civile della Provincia di Potenza adotti la cartografia OSM per la gestione delle emergenze. Pensate ad esempio ad un terremoto e alla necessità di far conoscere prima possibile quali strade siano accessibili ai soccorritori.
Simone Cortesi è intervenuto parlando del Humanitarian OSM Team messo in campo per la prima volta durante il terremoto di Haiti e nel successivo terremoto Cileno. E' incredibile quanto progetti e comunità opensource siano stati utili nel disaster management ( http://sahanafoundation.org/" onclick="window.open(this.href);return false; http://haiti.ushahidi.com/" onclick="window.open(this.href);return false; http://geograficamente.wordpress.com/20 ... per-haiti/" onclick="window.open(this.href);return false; ) In questo modo centinaia di persone hanno potuto portare il loro contributo pratico, qualcosa che andasse oltre all'invio dell'SMS di alcuni euro per poter inviare denaro.
Ultimo ma non ultimo, anzi ... è stato l'intervento seguito con più interesse da tutti i partecipanti, il giurista Simone Aliprandi ha parlato della tutela giuridica dei dati cartografici, innescando poi la successiva tavola rotonda su licenze d'uso e diritti d'autore.
L'evento ha avuto il colpo di coda sabato col Mapping Party a Rapallo con successivo ritrovo presso la Biblioteca per la raccolta ed editing dei dati.
Certo che quando si parla di biblioteca solitamente ho in mente locali bui

Re:
questa questione non l'ho mai capita, ad oggi posso scaricare tutto il Db topografico e l'aereofotogrammetrico della provincia di Lodi mentre Pavia e Brescia NON concedono nulla, niente di niente tranne che ad Enti autorizzati.giorgio.mazzarello wrote:Per quanto riguarda il rilascio di licenza libera della cartografia regionale o dell’IGM, credo che sarà una cosa molto ardua. In gioco c’è una legge sul diritto d’autore che di fatto ne potrebbe impedire l’utilizzo, specialmente quello a scopo di lucro.
Re: Secondo Convegno Nazionale OSM a Genova 3-4 giugno
Lusciandro wrote:Eccoci Siore e Siori, venghino!![]()
Come già annunciato il 3 e 4 giugno, in collaborazione con l'Università di Genova, Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni, dell'Ambiente e del Territorio, si terrà il 2° congresso nazionale di OSM. Qui potrete trovare tutte le informazioni http://www.dicat.unige.it/osmit2010/" onclick="window.open(this.href);return false;



Last edited by Andrea89 on Sun Jan 16, 2011 11:47, edited 1 time in total.
Re: OSMit 2010
quindi hanno parlato del D.Lgs. 32/2010 che doveva essere recepito (parzialmente) entro il 24/12/2010 ? A che punto era la situazione ? Appena riesco leggo tutta la discussione è interessante adesso vedo solo delle ZZzzZZZZZZZZZZZZZzzzzzzzzzzLusciandro wrote:Un altro intervento che ha suscitato molto interesse parlava della validazione dei dati geografici a seguito della Direttiva Europea INSPIRE http://it.wikipedia.org/wiki/INSPIRE" onclick="window.open(this.href);return false; alla quale tutti i Paesi dell'Unione dovranno attenersi e alla possibilità per OSM di valutare le metodologie di valutazione dei dati inseriti in OSM.
Re: Diversi aggiornamenti ed un appuntamento
quindi esiste un catalogo oggetti ? La protezione civile partecipa a questi censimenti ?Lusciandro wrote:Ricerca dei POI (fontanelle, alberghi, bancomat, musei ecc..)
http://www.lenz-online.de/cgi-bin/osm/o ... rs=B000FFF" onclick="window.open(this.href);return false;
Ora fatemi dare i numeri![]()
![]()
Cosa avete capito?? Mi riferisco a qualche statistica!
Nel mondo (a novembre 2009) erano mappate 35,9 milioni di chilometri di strade.
In Italia al momento, tra le tante cose, sono stati mappati:
9800 distributori di carburante
5129 monti e cime
1738 farmacie
1131 panchine (pure quelle mappiamo)
182 grotte o cavità
91 siti d'arrampicata
Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa
scaricato il file ma non riesco ad aprirlo nè con QGig che con Arcgis, . l'estensione è ".img": è uno standard OGC ?Lusciandro wrote:L'ho appena fatto, ho scaricato la Liguria (2,2Mb) che scompattata diventa 2,8Mb
Forse non ti si apre il file compresso (è in formato tar.gz) , se hai windows lo puoi aprire ad esempio con winrar http://www.rarlab.com/download.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Un'avvertenza: se hai già una mappa sulla schedina di memoria salvala prima sul PC che potresti perderla.
- Lusciandro
- Quotazerino doc
- Posts: 1838
- Joined: Thu Sep 25, 2008 19:28
- Location: GE - Pianderlino
Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa
Come Comitato organizzatore uscente avremmo dovuto vagliare le proposte per il 2011 entro ottobre ma non è arrivato nulla. E' possibile che OSMIT2011 si svolga a Vicenza ma non c'è ancora nulla di ufficiale.Andrea89 wrote: me lo sono perso. Non sono mai riuscito a partecipare a uno di questi convegni, nel 2009 uno dei più importanti è stato a Trento. E' in programma un bis sempre a Genova per il 2011 ?
A Genova nel 2011 potremmo organizzare qualcosa, se uscirà qualcosa lo comunicherò anche qui.
Il recepimento delle Direttive Europee in Italia è sempre una barzelletta, chissa le P.A. come sono messe; OSM per il momento non ha ancora implementato nulla di ufficialeAndrea89 wrote:quindi hanno parlato del D.Lgs. 32/2010 che doveva essere recepito (parzialmente) entro il 24/12/2010 ? A che punto era la situazione ? Appena riesco leggo tutta la discussione è interessante adesso vedo solo delle ZZzzZZZZZZZZZZZZZzzzzzzzzzzLusciandro wrote:.. Direttiva Europea INSPIRE...

Esistono 2 siti per le statistiche in ItaliaAndrea89 wrote:quindi esiste un catalogo oggetti ? La protezione civile partecipa a questi censimenti ?Lusciandro wrote:Ricerca dei POI (fontanelle, alberghi, bancomat, musei ecc..)
... Mi riferisco a qualche statistica!
http://www.gfoss.it/osm/stat/" onclick="window.open(this.href);return false; e il più completo http://osmstats.hanskalabs.net/stats" onclick="window.open(this.href);return false;
La Protezione Civile ufficialmente non ha nulla a che fare, alcuni operatori - su base volontaria - si danno da fare.
Per dare un valore statistico a caso prendo le panchine

ad aprile 2010 in Italia erano 1100, ora sono più di 2800
Le mappe in formato .IMG sono mappe precompilate per i GPS Garmin.Andrea89 wrote:scaricato il file ma non riesco ad aprirlo nè con QGig che con Arcgis, . l'estensione è ".img": è uno standard OGC ?Lusciandro wrote:L'ho appena fatto, ho scaricato la Liguria (2,2Mb) ...
La base dati originale la puoi ottenere qui
http://download.gfoss.it/osm/osm/" onclick="window.open(this.href);return false; e dovrebbe essere aggiornata settimanalmente. Il formato è .osm (un formato XML quindi leggibile anche da editor di testo). Per fare qualche prova puoi scaricare una piccola porzione di mappa semplicemente andando sulla mappa, selezionando la zona interessata, cliccando sul Tab 'Esporta' scegliendo il formato "Dati XML OpenStreetMap"
Esistono plugin sia per QGIS (qui delle info fornite dal buon Napo http://comments.gmane.org/gmane.comp.gi ... n.it/17496 ) che per ARCGIS (googla in rete che lo trovi).
Lusciandro
Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa
ok grazieLusciandro wrote:A Genova nel 2011 potremmo organizzare qualcosa, se uscirà qualcosa lo comunicherò anche qui.
Per quanto riguarda la Lombardia male, i tecnici comunali che dovrebbero occuparsi di queste questioni sono ancorati al CAD, poi alcuni sono presenti in ufficio solo 2 volte (se non 1) alla settimana e sono presi dai loro compiti e considera poi che di solito hanno anche il loro studio privato quindi non si sbattono più di tanto. La Regione va avanti come un treno ma forse dovrebbe semplicemente fare un censimento delle risorse presenti nei comuni, basterebbe una semplice mail con un richiesta del tipo "avete una base GIS per gestire shp che vi diamo ?"Lusciandro wrote:.. Direttiva Europea INSPIRE....quindi hanno parlato del D.Lgs. 32/2010 che doveva essere recepito (parzialmente) entro il 24/12/2010 ? A che punto era la situazione ?Il recepimento delle Direttive Europee in Italia è sempre una barzelletta, chissa le P.A. come sono messe; OSM per il momento non ha ancora implementato nulla di ufficiale![]()
Mi sono perso plug-in per cosa ? Il formato IMG l'ho sempre aperto senza nessun problema da Arcmap. Eri presente al convegno di febbraio, tenuto sempre a Genova ? C'è anche la questione dei confini, per la provincia di Alessandria Mignanego non è in provincia di Genova ma è di loro competenzaLusciandro wrote:Le mappe in formato .IMG sono mappe precompilate per i GPS Garmin.
La base dati originale la puoi ottenere qui
http://download.gfoss.it/osm/osm/" onclick="window.open(this.href);return false; e dovrebbe essere aggiornata settimanalmente. Il formato è .osm (un formato XML quindi leggibile anche da editor di testo). Per fare qualche prova puoi scaricare una piccola porzione di mappa semplicemente andando sulla mappa, selezionando la zona interessata, cliccando sul Tab 'Esporta' scegliendo il formato "Dati XML OpenStreetMap"
Esistono plugin sia per QGIS (qui delle info fornite dal buon Napo http://comments.gmane.org/gmane.comp.gi ... n.it/17496 ) che per ARCGIS (googla in rete che lo trovi).
Lusciandro
Last edited by Andrea89 on Sun Jan 16, 2011 23:41, edited 1 time in total.
Re: Re:
Aggiungo anche che basta una richiesta via fax e la Regione Lombardia invia a casa i cd della CTR e della CT50 gratis se uno non ha voglia di scaricarle - sempre gratis - dal geoportale dove sono disponibili anche i DTMAndrea89 wrote:questa questione non l'ho mai capita, ad oggi posso scaricare tutto il Db topografico e l'aereofotogrammetrico della provincia di Lodi mentre Pavia e Brescia NON concedono nulla, niente di niente tranne che ad Enti autorizzati.giorgio.mazzarello wrote:Per quanto riguarda il rilascio di licenza libera della cartografia regionale o dell’IGM, credo che sarà una cosa molto ardua. In gioco c’è una legge sul diritto d’autore che di fatto ne potrebbe impedire l’utilizzo, specialmente quello a scopo di lucro.
Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa
http://www.google.it/url?sa=t&source=we ... ESSCtiknow" onclick="window.open(this.href);return false;
è un ppt, fatto bene, che spiega come importare i file .osm, ma poi è tipo i file di Map Info, martedì ci provo.
L'export che mi dici tu dal sito non funza dà sempre "OSM server time out" (o una dicitura simile), devo selezionare una zona con il mouse o una tipologia di oggetto nel box a sinistra, come richiede il sito ?
è un ppt, fatto bene, che spiega come importare i file .osm, ma poi è tipo i file di Map Info, martedì ci provo.
L'export che mi dici tu dal sito non funza dà sempre "OSM server time out" (o una dicitura simile), devo selezionare una zona con il mouse o una tipologia di oggetto nel box a sinistra, come richiede il sito ?
- Lusciandro
- Quotazerino doc
- Posts: 1838
- Joined: Thu Sep 25, 2008 19:28
- Location: GE - Pianderlino
Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa
Però il file .IMG è un output di un convertitore che elabora per il formato Garmin, non so se contiene tutte le informazioni presenti nel DB originale.Andrea89 wrote:Mi sono perso plug-in per cosa ? Il formato IMG l'ho sempre aperto senza nessun problema da Arcmap. Eri presente al convegno di febbraio, tenuto sempre a Genova ? C'è anche la questione dei confini, per la provincia di Alessandria Mignanego non è in provincia di Genova ma è di loro competenza
Convegno di GFOSS? No, conosco parecchi di GFOSS ma non ne faccio parte, anche perchè non so nemmeno usare un GIS.
Mignanego in Provincia d'Alessandria?? Se così fosse sarebbe senz'altro da correggere, non ne sapevo nulla.
Non so se qui ti riferisci ad interazioni con OSM, ma anche se ti inviano il CD non è detto che tu possa utilizzare i dati come meglio credi; probabilmente si tratterà di "uso personale", di solito il CD viene accompagnato da una lettera nella quale si specificano le modalità d'uso. So però che in Lombardia alcuni layer si possono usare (e sono stati usati).Andrea89 wrote:Aggiungo anche che basta una richiesta via fax e la Regione Lombardia invia a casa i cd della CTR e della CT50 gratis se uno non ha voglia di scaricarle - sempre gratis - dal geoportale dove sono disponibili anche i DTM
La zona selezionata è quella visibile, occorre selezionare una zona relativamente piccola, ma questo metodo te lo consiglio solo se vuoi fare qualche prova senza doverti scaricare decine o centinaia di Mb, altrimenti scarica direttamente da GFOSS.Andrea89 wrote:L'export che mi dici tu dal sito non funza dà sempre "OSM server time out" (o una dicitura simile), devo selezionare una zona con il mouse o una tipologia di oggetto nel box a sinistra, come richiede il sito ?
Lusciandro
Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa
-non ha associato il wordfile quindi per un gis non è proprio l'idealeLusciandro wrote:Però il file .IMG è un output di un convertitore che elabora per il formato Garmin, non so se contiene tutte le informazioni presenti nel DB originale.
Convegno di GFOSS? No, conosco parecchi di GFOSS ma non ne faccio parte, anche perchè non so nemmeno usare un GIS.
- Convegno gis4EU, come non sai usare un gis ? Cosa usi, il software del Garmin ? Non dirmi che sei un utente di OZI explorer ?
Mignanego in Provincia d'Alessandria?? Se così fosse sarebbe senz'altro da correggere, non ne sapevo nulla.
- se ne sono accorti, l'hanno correto come i corsi dei fiumi che al confine tra Piemonte e Liguria non combaciavano per un belin
Non so se qui ti riferisci ad interazioni con OSM, ma anche se ti inviano il CD non è detto che tu possa utilizzare i dati come meglio credi; probabilmente si tratterà di "uso personale", di solito il CD viene accompagnato da una lettera nella quale si specificano le modalità d'uso. So però che in Lombardia alcuni layer si possono usare (e sono stati usati).Andrea89 wrote:Aggiungo anche che basta una richiesta via fax e la Regione Lombardia invia a casa i cd della CTR e della CT50 gratis se uno non ha voglia di scaricarle - sempre gratis - dal geoportale dove sono disponibili anche i DTM
si possono usare eccome, per i PGT, le VAS, le procedure di VIA e per tutte le cartografie che si devono allegare alle relazioni tecniche, basta citare la fonte. La CTR è un po' datata anni 1983-1994 ma è una base cartografica accettabile poi sovrapponi gli shp che ci sono sul sito della Regione (oltre 10GB sempre gratis)
Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa
tutto molto bello, peccato che funzioni con la 9.3.1 e la 10, uso la 9.3 quindi:Andrea89 wrote:http://www.google.it/url?sa=t&source=we ... ESSCtiknow
è un ppt, fatto bene, che spiega come importare i file .osm, ma poi è tipo i file di Map Info, martedì ci provo.
http://forums.esri.com/Thread.asp?c=93& ... 737#907159" onclick="window.open(this.href);return false;
che mi rimanda a questo:
http://www.geofabrik.de/data/download.html" onclick="window.open(this.href);return false; (conosci ?)
praticamente lì trovo gli shp di OSM, però adesso non ho voglia di scaricare 5,4 GB di dati, a domani
Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa
Geofabrik will charge for these serivces on a time & material basis; request a quotation if you are interested! As an example, we will produce a complete set of standard shapefiles of Europe for EUR 350,-. (This is a handling charge and not a license fee – OpenStreetMap data comes under the CC-BY-SA license which allows you to freely copy and re-use the data without payment.)Andrea89 wrote:http://www.geofabrik.de/data/download.html (conosci ?)
praticamente lì trovo gli shp di OSM, però adesso non ho voglia di scaricare 5,4 GB di dati, a domani
suona molto male, son palanche !
Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa
tanto che siamo in argomento, sull'ultimo numero di altroconsumo, c'era l'elenco delle verie APP per gli i-phone, una di queste "peak-finder" ti dice i nomi delle vette che ti circondano, qualcuno la conosce/usa
- Lusciandro
- Quotazerino doc
- Posts: 1838
- Joined: Thu Sep 25, 2008 19:28
- Location: GE - Pianderlino
Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa
No, della Garmin ho solo un GPS che uso come soprammobile; io uso Josm per l'editing. Non faccio cose complicate: aggiungo o modifico dati.Andrea89 wrote: Convegno gis4EU, come non sai usare un gis ? Cosa usi, il software del Garmin ? Non dirmi che sei un utente di OZI explorer ?
Le mappe che ho sul Nokia le creo con GPSmid e Osm2GPSMid ed estraggo i dati direttamente dai server OSM.
Sì, conosco Geofabrik. Quei servizi richiedono banda per essere scaricati, puoi ottenerli da altri siti.Andrea89 wrote:Andrea89 wrote:http://www.geofabrik.de/data/download.html (conosci ?)
Geofabrik will charge for these serivces on a time & material basis....
suona molto male, son palanche !
In compenso fornisce gli estratti dei vari continenti e Paesi oltre a diversi servizi molto utili http://tools.geofabrik.de/
Lusciandro
Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa
grazie, appena riesco guardo.Lusciandro wrote:In compenso fornisce gli estratti dei vari continenti e Paesi oltre a diversi servizi molto utili http://tools.geofabrik.de/
Lusciandro
Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa
pia illusiuone. Due domenica fa non sono riuscito ad aggregarmi volevo capire qualcosa di più dell'Openstreetmap durante il cammino, nel mentre ho trovato questo, prova a guardare :Andrea89 wrote:grazie, appena riesco guardo.Lusciandro wrote:In compenso fornisce gli estratti dei vari continenti e Paesi oltre a diversi servizi molto utili http://tools.geofabrik.de/
Lusciandro
http://geopole.org/about" onclick="window.open(this.href);return false;
oggi era un po lento ora "service unavaible"
- Lusciandro
- Quotazerino doc
- Posts: 1838
- Joined: Thu Sep 25, 2008 19:28
- Location: GE - Pianderlino
Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa
Riprendo l'argomento dopo parecchio tempo... nel frattempo la mappa è sempre più popolata sia nei centri abitati (vedi Genova o Arenzano dove il Comune lo usa ufficiosamente) che nei percorsi di montagna (ad esempio tutta la zona a cavallo del confine tra il Mongioie e il Colle della Lombarda).
La comunità genovese lancia una serie d'incontri chiamati M(')appare Genova atti a divulgare la cartografia libera e collaborativa di OSM e degli Opendata in generale. Inoltre ha instaurato un colloquio col Comune di Genova per solecitare il rilascio dei suoi dati geografici con una licenza aperta.
Allego qui sotto il comunicato stampa invitandovi venerdì 16 c.m. alla presentazione presso Informagiovani a Palazzo Ducale e sabato 17 alle 9,30 presso la stazione del metrò di Brin per un Mapping Party in zona.
Il 16 Marzo 2012 inizierà la serie di eventi legati al progetto OpenStreetMap denominata M(')appare Genova. Il primo evento si terrà presso Informagiovani a Palazzo Ducale dalle 10 alle 14 e sarà la presentazione del progetto stesso.
Durante la mattinata interveranno alcuni volontari di OpenStreetMap per introdurre il progetto e spiegare le finalità di M(')appare Genova, un rappresentante del comune di Genova, gli sponsor e i patrocinanti dell'evento.
Cos'è OpenStreetMap? È un progetto nato nel 2004 per la creazione di una mappa collaborativa mondiale libera, basata sull'idea di Wikipedia dove i singoli utenti contribuiscono ad arricchire la banca dati. Ad oggi sono più di 500.000 gli utenti registrati anche se solo una parte di questi è attiva e partecipa all'inserimento e aggiornamento di dati.
I punti di forza di OpenStreetMap sono, senza ombra di dubbio, la qualità e la facilità di aggiornamento. i dati sono liberi e gratuiti e possono essere scaricati e utilizzati per qualsiasi scopo, pure per quello commerciale.
La copertura dei dati non è uniforme per tutto il globo. Esistono zone mappate accuratamente, dove possiamo trovare addirittura i numeri civici e le cassette della posta, mentre in altre mancano persino delle vie principali.
M(')appare Genova è una serie di eventi di mappatura sul campo e conferenze che si terranno all'interno del Comune di Genova per aumentare e migliorare i dati contenuti in OpenStreetMap, soprattutto in quelle zone più scoperte del capoluogo ligure. Elementi turistici, fermate degli autobus, cassonetti per la raccolta differenziata, fontanelle, negozi e molti altri elementi verranno mappati e aggiunti alla banca dati di OpenStreetMap per essere poi utilizzati nei più svariati metodi.
Due gli scopi principali della manifestazione. Il primo e più importante è cercare di rendere disponibili i dati nel maggior numero di formati possibili, informatici e cartacei, soprattutto per i turisti che si recano a Genova. Altro scopo, è trovare nuovi mappatori e persone interessate al progetto OpenStreetMap, che possano contribuire a far crescere il progetto.
Si ringraziano per il supporto lo sponsor Gter srl Innovazione in Geomatica, GNSS e GIS (http://www.gter.it" onclick="window.open(this.href);return false;) e il Comune di Genova per l'interessamento e il supporto all'evento, i patrocini ALID (Associazione per le Libertà Informatiche e Digitali), Circolo FIAB Amici Della Bicicletta - Genova, GFOSS.it (Associazione Italiana per l'Informazione Geografica Libera), Ingegneria Senza Frontiere Genova e Wikimedia Italia. Con quest'ultima si sta collaborando anche alla realizzazione del concorso fotografico Wiki Loves Monuments Italia (http://www.wikilovesmonuments.it/" onclick="window.open(this.href);return false;)
M(')appare Genova prende spunto, e anche il nome, da un'altra serie di eventi legati ad OpenStreetMap tenutasi a Milano nel 2008 col nome appunto di M(')appare Milano. È dovuto un ringraziamento ai due ideatori: Andrea Giacomelli ed Edoardo Marascalchi
Attualmente le altre date già in programma sono:
- 17 Marzo "Mapping Party" in Val Polcevera, appuntamento ore 9:30 Stazione Metrò Brin
- 30 Marzo Conferenza "Passa a OpenStreetMap (idee per Aziende, Associazioni e Pubbliche Amministrazioni)" presso Sviluppo Italia - B.I.C.
- 31 Marzo "Mapping Party" ancora da definire
- 14 Aprile "Mapping Party" ancora da definire
- 3 Maggio "Mappare (liberamente) il paesaggio: OpenStreetMap" presso Università di Genova - Facoltà di Architettura - Geomorfolab
- 5 Maggio "OpenStreetMap e la bicicletta" in collaborazione con Circolo FIAB Amici della Bicicletta e Provincia di Genova presso Porto Antico
- 12/13 Maggio Probabile presenza alla fiera Marc in collaborazione con le associazione a favore del software libero ALID, Govonis, SLIMP e TLUG
Altri eventi saranno organizzati da qui ad inizio estate.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare, per maggiori informazioni e aggiornamenti potete consultare la pagina internet http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Genova/Current" onclick="window.open(this.href);return false; oppure registrarvi alla mailing list di OpenStreetMap in Liguria (http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-liguria" onclick="window.open(this.href);return false;)
Happy (and free) mapping
Lusciandro
La comunità genovese lancia una serie d'incontri chiamati M(')appare Genova atti a divulgare la cartografia libera e collaborativa di OSM e degli Opendata in generale. Inoltre ha instaurato un colloquio col Comune di Genova per solecitare il rilascio dei suoi dati geografici con una licenza aperta.
Allego qui sotto il comunicato stampa invitandovi venerdì 16 c.m. alla presentazione presso Informagiovani a Palazzo Ducale e sabato 17 alle 9,30 presso la stazione del metrò di Brin per un Mapping Party in zona.
Il 16 Marzo 2012 inizierà la serie di eventi legati al progetto OpenStreetMap denominata M(')appare Genova. Il primo evento si terrà presso Informagiovani a Palazzo Ducale dalle 10 alle 14 e sarà la presentazione del progetto stesso.
Durante la mattinata interveranno alcuni volontari di OpenStreetMap per introdurre il progetto e spiegare le finalità di M(')appare Genova, un rappresentante del comune di Genova, gli sponsor e i patrocinanti dell'evento.
Cos'è OpenStreetMap? È un progetto nato nel 2004 per la creazione di una mappa collaborativa mondiale libera, basata sull'idea di Wikipedia dove i singoli utenti contribuiscono ad arricchire la banca dati. Ad oggi sono più di 500.000 gli utenti registrati anche se solo una parte di questi è attiva e partecipa all'inserimento e aggiornamento di dati.
I punti di forza di OpenStreetMap sono, senza ombra di dubbio, la qualità e la facilità di aggiornamento. i dati sono liberi e gratuiti e possono essere scaricati e utilizzati per qualsiasi scopo, pure per quello commerciale.
La copertura dei dati non è uniforme per tutto il globo. Esistono zone mappate accuratamente, dove possiamo trovare addirittura i numeri civici e le cassette della posta, mentre in altre mancano persino delle vie principali.
M(')appare Genova è una serie di eventi di mappatura sul campo e conferenze che si terranno all'interno del Comune di Genova per aumentare e migliorare i dati contenuti in OpenStreetMap, soprattutto in quelle zone più scoperte del capoluogo ligure. Elementi turistici, fermate degli autobus, cassonetti per la raccolta differenziata, fontanelle, negozi e molti altri elementi verranno mappati e aggiunti alla banca dati di OpenStreetMap per essere poi utilizzati nei più svariati metodi.
Due gli scopi principali della manifestazione. Il primo e più importante è cercare di rendere disponibili i dati nel maggior numero di formati possibili, informatici e cartacei, soprattutto per i turisti che si recano a Genova. Altro scopo, è trovare nuovi mappatori e persone interessate al progetto OpenStreetMap, che possano contribuire a far crescere il progetto.
Si ringraziano per il supporto lo sponsor Gter srl Innovazione in Geomatica, GNSS e GIS (http://www.gter.it" onclick="window.open(this.href);return false;) e il Comune di Genova per l'interessamento e il supporto all'evento, i patrocini ALID (Associazione per le Libertà Informatiche e Digitali), Circolo FIAB Amici Della Bicicletta - Genova, GFOSS.it (Associazione Italiana per l'Informazione Geografica Libera), Ingegneria Senza Frontiere Genova e Wikimedia Italia. Con quest'ultima si sta collaborando anche alla realizzazione del concorso fotografico Wiki Loves Monuments Italia (http://www.wikilovesmonuments.it/" onclick="window.open(this.href);return false;)
M(')appare Genova prende spunto, e anche il nome, da un'altra serie di eventi legati ad OpenStreetMap tenutasi a Milano nel 2008 col nome appunto di M(')appare Milano. È dovuto un ringraziamento ai due ideatori: Andrea Giacomelli ed Edoardo Marascalchi
Attualmente le altre date già in programma sono:
- 17 Marzo "Mapping Party" in Val Polcevera, appuntamento ore 9:30 Stazione Metrò Brin
- 30 Marzo Conferenza "Passa a OpenStreetMap (idee per Aziende, Associazioni e Pubbliche Amministrazioni)" presso Sviluppo Italia - B.I.C.
- 31 Marzo "Mapping Party" ancora da definire
- 14 Aprile "Mapping Party" ancora da definire
- 3 Maggio "Mappare (liberamente) il paesaggio: OpenStreetMap" presso Università di Genova - Facoltà di Architettura - Geomorfolab
- 5 Maggio "OpenStreetMap e la bicicletta" in collaborazione con Circolo FIAB Amici della Bicicletta e Provincia di Genova presso Porto Antico
- 12/13 Maggio Probabile presenza alla fiera Marc in collaborazione con le associazione a favore del software libero ALID, Govonis, SLIMP e TLUG
Altri eventi saranno organizzati da qui ad inizio estate.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare, per maggiori informazioni e aggiornamenti potete consultare la pagina internet http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Genova/Current" onclick="window.open(this.href);return false; oppure registrarvi alla mailing list di OpenStreetMap in Liguria (http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-liguria" onclick="window.open(this.href);return false;)
Happy (and free) mapping
Lusciandro
Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa
ottima e sempre piu' ben fatta la cartografia di Openstreetmap.
La uso ormai dal 2008 sia in italia che all'estero ed e' semplicemente fantastica, qualitativamente superiore anche a molte alternativa a pagamento!
l'avete mai utilizzata su smartphone ad esempio con l'app gratuita Oruxmaps?
Fantastica!
Lapplicazione consente anche di downlodare la mappa con un limite in kb ovviamente per poterla avere disponibile anche offline!
Saluti a tutti
Francesco
La uso ormai dal 2008 sia in italia che all'estero ed e' semplicemente fantastica, qualitativamente superiore anche a molte alternativa a pagamento!
l'avete mai utilizzata su smartphone ad esempio con l'app gratuita Oruxmaps?
Fantastica!
Lapplicazione consente anche di downlodare la mappa con un limite in kb ovviamente per poterla avere disponibile anche offline!
Saluti a tutti
Francesco
sento il cuore che pulsa,
sento i muscoli indurirsi,
sento la fatica,
mai stato cosi bene...
sento i muscoli indurirsi,
sento la fatica,
mai stato cosi bene...