bade wrote:quindi lo spezzone che precede il dissipatore resta mollo e in caso di caduta scorre attutendo la caduta. senti, ma se lo metti nel cosciale non rischi che in caso di caduta non si sfili?
beh, deve esser messo "in modo ordinato" ... per farlo sfilare bene ... poi ti assicuro che visto "la legnata" scorre
bade wrote:
Altra domanda (immagino banale..

) ma se io sono collegato ai due moschettoni a ghiera tramite uno spezzone di corda che resta mollo, immagino che non mi sentirò per nulla tenuto mentre salgo...
Non so se ho reso l'idea..
chiarissimo
bade wrote:
.magari alle volte uno vorrebbe potersi sentiere sostenuto, almeno per un attimo, da un sostegno che non siano le sue braccia o mani...in quel modo non c'è verso...vero? c'è il dissipatore che implica che la corda che ci collega ad esso resti molla...
beh, non è scorra poi così facilmente ... io non mi ci sono mai appeso ma penso proprio che al solo carico statico non ci sia scorrimento.
cmq, puoi sempre tirarti dietro un rinvio, uno spezzone, una longe....ecc..
bade wrote:
Ho un pò di dubbi...non avendo mai fatto una ferrata..

Beh, allora ti consiglio la "Carlo Giorda" alla Sacra di San Michele (GE -TO - strada x Susa uscita Avigliana) ... io ci porto i bambini dell'alpinismo giovanile ... è un pelo lunga (600 mt) ma molto ben attrezzata.
Non ti consiglio la Deanna alle Rocche ..... premesso che dopo la riattrezzatura non l'ho ancora fatta ... aveva un bel passo strapiombante su roccia viscida ... una goduria ...

... io (sempre la old release) l'ho fatta fare ad amici ... assicurati dall'alto con la corda, però!