Page 1 of 1

Scarpe da running/corsa

Posted: Tue Jul 03, 2007 18:51
by rikkytikkytavi
Visto che la voglia di incominciare a correre non mi è ancora passata ho deciso di passare dalle parole ai fatti,e il primo "fatto" che devo affrontare è quello dell'acquisto di un paio di scarpe. :D :D

Ma prima di recarmi insieme a Max Payne a fare il grande acquisto ho bisogno di alcuni chiarimenti da chi è più esperto :wink: .
I miei dubbi nascono da un recente sopralougo fatto da Decathlon.Visto che la mia voglia di correre al momento c'è ma potrebbe anche andaresene un pò più avanti non vorrei spendere un'eresia e così sono andato a vedere da Decathlon ipotizzando di trovare qualcosa da non spendere tanto,e qualcosa ho trovato :wink: (volendo si può anche spendere pochissimo :shock: ),ho provato alcuni modelli e qui è sorto il primo dubbio:
che numero acquistare :?: :?: la Kalenji (marca economica della Decathlon) passa direttamente dal 42 al 43 e io,ovviamente ho il 42e1/2,domanda :-k :
meglio che prenda il 42 da usare con una calza molto sottile oppure il 43 da usare con una calza più spessa :?: :?:Io nella mia ignoranza opterei per la seconda.

Seconda domanda:ho visto che un parametro in base al quale sono divise,indipendentemente dalla marca,è una sorta di grado "A",tipo l'artificiale in montagna :lol: :lol: ,cioè alcuni modelli erano A1,altri A2,altri A3 fino ad arrivare all'A4,il prezzo sale insieme alla A.Cosa rappresenta questa A e per me che vorrei cominciare a correre su strada ma non disdegnerei neanche in un future abbastanza prossimo qualche sentiero che "A" sarebbe sufficiente :?: :?:

Grazie :wink: :D !!

Posted: Tue Jul 03, 2007 21:52
by trigi
da un sito di runners........


Spiegazione Categorie scarpe

Superleggere (A1)

Le scarpe superleggere sono le piu' veloci. Di forma curva e di peso contenuto (massimo 250 grammi nella misura 9 US), presentano poco dislivello tra avampiede e tallone, sono quasi sempre piatte e con potere ammortizzante molto limitato. L'alleggerimento comporta inoltre una drastica riduzione dei vari sistemi di controllo del movimento per garantire la massima liberta' di azione, ottima flessibilita' e una risposta reattiva. Indicate per le gare su strada di atleti leggeri e veloci; vietate invece ai podisti lenti e pesanti e ai pronatori.

Intermedie(A2)

Modelli da running della categoria intermedie sono compresi tra i 250 e i 290 grammi (nella misura 9 US). Queste scarpe presentano un buon compromesso tra ammortizzamento nel retropiede e flessibilita' nell' avampiede, e un dislivello medio tra tallone e avampiede. In alcuni casi sono dotate di supporti di controllo del movimento il cui intervento e' comunque limitato. L'ammortizzamento e' quasi sempre buono. Gli atleti piu' in forma e leggeri possono usare alcuni modelli di questa categoria anche per gli allenamenti; i podisti piu' pesanti o meno veloci come scarpe da gara.

Massimo Ammortizzamento(A3)

Alla categroria massimo ammortizzamento appartengono le scarpe da running di peso superiore ai 300 e inferiore ai 400 grammi,di forma dritta o semicurva, con un buon dislivello tra avampiede e tallone per salvaguardare tendini e articolazioni da infortuni. Questi modelli sono quelli piu' usati dai podisti negli allenamenti e, di norma, sono i piu' indicati per qualsiasi chilometraggio (da 2 a 100km a piacere). Sono l'ideale per gli atleti con appoggio neutro o in inversione (piede rigido). Inoltre, quasi tutti i corridori che utilizzano plantari personalizzati usano scapre di questa categoria.

Stabili(A4)

Stabili sono scarpe di peso compreso tra i 300 e i 400 grammi, a forma dritta, create per correggere l'eccesso di pronazione, ovvero per chi ha il piede piatto e tende a piegare le calzature all'interno. Resistono ai movimenti del piede sull' asse longitudinale mediano senza che si verifichi una deformazione permanente nella loro struttura verso l'interno. In alcuni modelli di peso contenuto si puo' trovare un buon compromesso tra ammortizzamento e stabilita'. Tutte le scarpe di questa categoria sono decisamente sconsigliate ai supinatori, cioe' ai corridori con piede rigido che appoggiano il piede all'esterno.

Trail Running(A5)

Il trial running, la corsa fuori strada che si pratica in completa libertà sui viottoli di campagna, i sentieri dei boschi, i greti dei torrenti, le dune del deserto, le scarpe devono essere ³speciali². Le calzature di questa categoria sono infatti dei piccoli carri armati, leggeri ma indistruttibili, capaci di garantire il massimo della prestazione anche sui fondi piu' scivolosi e difficili. La calzata deve essere perfetta, il piede non deve assolutamente ³ballare² e la scarpa deve dare la sensazione di massima tenuta.

Chiodate(A7)

Categoria chiodate e specialistiche racchiude tutte le scarpe studiate espressamente per le diverse specialita' dell¹atletica leggera che si possono praticare in uno stadio, ovvero i salti, le corse, i lanci. Vi troviamo quindi le scarpe da triplo, da disco e da velocita', ma anche le chiodate da alto, da lungo, da mezzofondo, e da giavellotto.



Come Appoggi

Qual'e il tuo tipo di appoggio? Per scoprirlo metti un paio di scarpe con cui hai percorso almeno 500km su un piano e, osservandole da dietro, individua a quale dei seguenti disegni(A,B,C) assomigliano di piu.

non riesco a inserire i disegni..... :cry:
cmq le spiegaz sono:
A = appoggio neutro,gli assi verticali delle due scarpe viste da dietro sono paralleli
B = atleta con tendenza all'inversione, gli assi verticali delle due scarpe viste da dietro divergono in alto
C = atleta con eccesso di pronazione, gli assi verticali delle due scarpe viste da dietro divergono in basso



Se non siete da un ortopedico sportivo, fate attenzione e dubitate di chi vi fa correre sul tapis-roulant per capire che appoggio avete; quasi sempre vi fanno indossare scarpe leggere( A1 - A2, o peggio ancora a piedi nudi) in modo che, a ritmi lenti, l'appoggio risulta sempre, o quasi, in pronazione. Comunque, tenete sempre presente che:

1) la leggera pronazione è normale e non va corretta con scarpe stabili ( A4)
2) per scarpe stabili, in Italia, si intendono sempre le A4 e vanno usate, salvo eccezioni, solo in caso di ECCESSO di pronazione.
3) l'usura della suola della scarpa (nel tallone esterno) non c'entra NULLA con l'appoggio
4) non esistono scarpe antisupinazione, in questo caso vanno usate sempre le A3
5) se avete un plantare personalizzato, usate SEMPRE scarpe neutre ( A3 - massimo ammortizzamento)

Re: Scarpe da running/corsa

Posted: Wed Jul 04, 2007 23:09
by Nicky
rikkytikkytavi wrote:..........ho provato alcuni modelli e qui è sorto il primo dubbio:
che numero acquistare :?: :?: la Kalenji (marca economica della Decathlon) passa direttamente dal 42 al 43 e io,ovviamente ho il 42e1/2,domanda :-k :
meglio che prenda il 42 da usare con una calza molto sottile oppure il 43 da usare con una calza più spessa :?: :?:Io nella mia ignoranza opterei per la seconda.

Seconda domanda:ho visto che un parametro in base al quale sono divise,indipendentemente dalla marca,è una sorta di grado "A",tipo l'artificiale in montagna :lol: :lol: ,cioè alcuni modelli erano A1,altri A2,altri A3 fino ad arrivare all'A4,il prezzo sale insieme alla A.Cosa rappresenta questa A e per me che vorrei cominciare a correre su strada ma non disdegnerei neanche in un future abbastanza prossimo qualche sentiero che "A" sarebbe sufficiente :?: :?:

Grazie :wink: :D !!
Dunque riguardo al numero ricorda che mediamente è sempre di una taglia superiore a quello che usi con scarpe normali, inoltre in ambito sportivo la misura standard è quella USA. Io ad esempio come scarpe normali uso il 43 ma quelle da running sono 44 o meglio USA 10. E' anche vero però che alcune case costruttrici hanno lunghezze leggermente diverse (le tre paia di Adidas che ho usato nella mia carriera erano 10½). Riguardo alla Kalenji calzano sempre scarse. Comunque per iniziare direi orientati su un paio di A3 (sempre che tu non abbia problemi di pronazione eccessiva). Per la marca il consiglio è provane più che puoi e soprattutto con molta calma. Non c'è niente di peggio che comprare una scarpa quasi a scatola chiusa, e accorgersi dopo due-tre volte che si indossa che il piede sfrega in qualche punto o balla troppo dentro. Se vuoi andare sul sicuro fai un salto da Genova Running a Ponte Morosini, il padrone Roberto è un caro amico che oltre ad essere molto fornito saprà darti buoni consigli sulla scelta.
Mi raccomando dopo l'acquisto organizziamo qualche uscita assieme :D :wink:

Posted: Wed Jul 04, 2007 23:15
by scinty
Quoto Nicky!
Io le ho prese lì e hanno una scelta di tutti i tipi di scarpe da corsa per qualunque terreno...
Le mie sono belle, confortevoli e leggere; alcuni erano dubbiosi sul fatto che le mettessi la prima volta per fare la Rigantoca ma...non mi hanno fatto male per niente! Sono fantastiche!
Buon allenamento, io sono tornata stasera...quante corse devo fare ancora...non ce la faccio proprio, sono pure riemersi i dolori della settimana scorsa... :( :oops:

Posted: Thu Jul 05, 2007 9:53
by paolo59
Bene, avete già detto tutto quello che c'era da dire e non posso che associarmi ai consigli
A3, un numero superiore, Genova Running e scegli con calma!
:wink:

Posted: Thu Jul 05, 2007 10:23
by Nicky
Ragazzi mi sa che il [font=Comic Sans MS]"GRUPPO PODISTICO QUOTAZERO"[/font] sta per decollare :smt026 :smt026 :smt026

Con sommo gaudio di Granpasso :wink: :D :wink: :D

Posted: Thu Jul 05, 2007 12:22
by rikkytikkytavi
Grazie a tutti delle delucidazioni,mi avete tolto tutti i dubbi e quindi penso che a breve farò l'acquisto (Max Payne tienti pronto :wink: )!

Io ho rintracciato il sito citato da Trigi e direi che è utile,di fatto è un negozio on-line però da anche parecchi consigli tecnici:ho capito di essere un "atleta con appoggi" abbastanza neutri e quindi senza limitazioni sul tipo di scarpe,bene :wink: !
Genova Running non lo conoscevo :oops: ,però penso che ci farò un salto,soprattutto al momento di fare l'acquisto serio,mi spiego:adesso voglio comprare un paio di scarpe per provare e allenarmi,nel mentre metto da parte un po' di soldi e a ottobre,nell'imminenza della "gara",comprarne un paio più serie :wink: .
Scinty wrote:Buon allenamento, io sono tornata stasera...quante corse devo fare ancora...non ce la faccio proprio, sono pure riemersi i dolori della settimana scorsa...
Nicky wrote:Mi raccomando dopo l'acquisto organizziamo qualche uscita assieme
Nettamente!!Se no i 45km della marcia di Albissola posso solo sognarmeli la notte :wink: ,Scinty che dolori hai?

Posted: Thu Jul 05, 2007 12:51
by trigi
Nicky wrote:Ragazzi mi sa che il [font=Comic Sans MS]"GRUPPO PODISTICO QUOTAZERO"[/font] sta per decollare :smt026 :smt026 :smt026

Con sommo gaudio di Granpasso :wink: :D :wink: :D
attenzione......il fin qui dichiarato "solo camminatore" comincia a concordare uscite con dichiarati runners e parla di gruppo podistico......mi sembra chiaro che sta meditando un rientro corsaiolo e in tal caso sono "volatili per diabetici" per tutti....(attento granpasso che questo vola.....:wink: )

Posted: Thu Jul 05, 2007 13:12
by paolo59
rikkytikkytavi wrote:Grazie a tutti delle delucidazioni,mi avete tolto tutti i dubbi e quindi penso che a breve farò l'acquisto (Max Payne tienti pronto :wink: )!

mi spiego:adesso voglio comprare un paio di scarpe per provare e allenarmi,nel mentre metto da parte un po' di soldi e a ottobre,nell'imminenza della "gara",comprarne un paio più serie :wink: .
Occhio che le scarpe sono una cosa seria, la più importante. puoi anche andare a correre con abbigliamento "non tecnico" ma non sottovalutare l'importanza della scarpa. Per me le cose sono cambiate da quando mi hanno consigliato bene! E una cosa, per ultimo, le scarpe si consumano, si "strosciano"...insomma dopo un po' di chilometri bisogna cambiarle (non è consumismo...) Questo non vuol dire certo buttarle, le puoi usare come scarpe normali. :wink:

Posted: Thu Jul 05, 2007 13:15
by paolo59
trigi wrote: attenzione......il fin qui dichiarato "solo camminatore" comincia a concordare uscite con dichiarati runners e parla di gruppo podistico......mi sembra chiaro che sta meditando un rientro corsaiolo e in tal caso sono "volatili per diabetici" per tutti....(attento granpasso che questo vola.....:wink: )
Appunto...ma non era lui che voleva fare solo a passo la Rigantoca? :shock:
Cos'è una sfida? 8) :wink:
Penso che tra i gruppi ciclistici,arrampicatori, montagnoli, torrentisti e per ultimo speleologici (sorry, soffro di claustrofobia... :cry: ) manca solo un bel gruppo podistico! :D :wink:

Posted: Thu Jul 05, 2007 13:29
by scinty
rikkytikkytavi wrote: Scinty che dolori hai?
Ora va meglio, ma i polpacci ieri mentre correvo (dolori inediti, si vede che non ho mai corso seriamente), giunture (ancora rimasugli della Rigantoca)...
man mano che mi alleno dovrebbero sparire... :wink:
trigi wrote:in tal caso sono "volatili per diabetici" per tutti..
fantastico... :smt043 che fantasia!

Posted: Thu Jul 05, 2007 14:31
by wolf041
scinty wrote:
trigi wrote:in tal caso sono "volatili per diabetici" per tutti..
fantastico... :smt043 che fantasia!
Lino Banfi docet...

:wink: :wink: :wink:

Posted: Thu Jul 05, 2007 14:46
by wolf041
Nicky wrote:Ragazzi mi sa che il [font=Comic Sans MS]"GRUPPO PODISTICO QUOTAZERO"[/font] sta per decollare :smt026 :smt026 :smt026
:smt023 :smt117

Posted: Thu Jul 05, 2007 16:07
by Fish67
Consiglio anche a Ge-Voltri, al bivio per il Turchino , Emozioni Sport un negozietto gestito da una persona in gambissima specializzato in tutto quanto si fa di corsa. Tra l'altro in questi giorni dovrebbe esserci in zona Gennaro Di Napoli ex grande atleta rappresentante per l'Italia della Saucony (ditta americana).

Come dice Paolo59 le scarpe sono la cosa piu' importante , vale la pena spendere qualcosa di piu'. Io ti consiglio di provare e riprovare finche' non trovi quelle in cui ti senti veramente comodo.
Io uso le Mizuno , A3 , per corsa su strada e Salomon XApro3D per fuoristrada.
La scelta dell'ammortizzazione si fa in base al peso ed anche alla velocita' di chi le indossa. Di solito per i "normali" A3 fino a 75Kg , A4 oltre.
Per la battuta o appoggio del piede , le mizuno sono neutre, le Asics sono fatte apposta per eccesso di pronazione (le consumi piu' all'interno che all'esterno. La durata delle scarpe e' molto soggettiva, pero' dopo un po' fanno male i muscoli dei polpacci, con le prime Mizuno mi sono fermato a quasi 900Km.

Posted: Thu Jul 05, 2007 22:52
by Nicky
paolo59 wrote:......Appunto...ma non era lui che voleva fare solo a passo la Rigantoca? :shock:
Cos'è una sfida? 8) :wink: :wink:

Fermi tutti =; =; chi è stato che ha corso la Rigantoca :?: :?: non certo io [-X [-X
Sfida :?: :?: NO...NO....NO....NO....NO....NO [-( [-( se si tratta di corricchiare insieme mooooooolto lentamente, OK.
In caso contrario saluti e baci :wink: :wink:

Posted: Thu Jul 05, 2007 22:56
by Nicky
Comunque come disse il grande Fabrizio......cercavo solo di dare [font=Comic Sans MS]"BUONI CONSIGLI"[/font], non potendo (o meglio volendo) più dare il [font=Comic Sans MS]"CATTIVO ESEMPIO"[/font] :D :D :D

Posted: Thu Jul 05, 2007 23:49
by scinty
Nicky wrote: se si tratta di corricchiare insieme mooooooolto lentamente, OK.
In caso contrario saluti e baci :wink: :wink:
L'ultima persona che mi ha detto che corricchia mi ha stracciato... :lol:

Posted: Fri Jul 06, 2007 10:27
by Nicky
Ero forse io :?: :wink:

Posted: Fri Jul 06, 2007 11:05
by scinty
Nicky wrote:Ero forse io :?: :wink:
No, tu avevi detto "cammino". :lol:
Quando sono andata a correre con gli amici ("io non corro da tanto", "io non sono allenato", "io corricchio") son partiti come schegge!!!
Ecco perchè ora quando qualcuno mi dice "tranquilla..." sono ancora più sospettosa... :wink:

Posted: Fri Jul 06, 2007 11:50
by trigi
scinty wrote:
Nicky wrote:Ero forse io :?: :wink:
No, tu avevi detto "cammino". :lol:
Quando sono andata a correre con gli amici ("io non corro da tanto", "io non sono allenato", "io corricchio") son partiti come schegge!!!
Ecco perchè ora quando qualcuno mi dice "tranquilla..." sono ancora più sospettosa... :wink:
fai bene.........dopo la rigantoca, a gambe fredde dopo il ritorno alla partenza in macchina è sceso a riprendersi la sua (di macchina) correndo in discesa con elastico passo :shock: mentre io faticavo ad uscire dalla mia macchina con le zampe a pezzi :wink: ho il forte sospetto che il suo CORRERE MOOOLTO LENTAMENTE RISCHIA DI ESSERE FUORI DALLA MIA PORTATA :evil:

Posted: Mon Jul 09, 2007 23:00
by rikkytikkytavi
Lungi da me sottovalutare le scarpe!!Però avendo al momento un budget molto limitato che mi consente l'acquisto di un solo paio di scarpe "professional :wink: " e di uno più tranquillo,per non dire da un tanto al mucchio,pensavo di giocarmi il briscolone per la gara,tutto qui :wink: .

Visto che prima si parlava di dolori vi faccio un'altra domanda:
Come già accennato in un altro topic durante una sgambata sui monti ho provato corricchiare e subito ho sentito i tendini dei talloni tirare,appena ho ripreso a camminare il dolore è scomparso.Questo dolore è destinato a sparire con l'allenamento :wink: oppure è sufficiente a stroncare le mie velleità podistiche sul nascere :( :?:

Posted: Tue Jul 10, 2007 22:41
by Nicky
rikkytikkytavi wrote:Visto che prima si parlava di dolori vi faccio un'altra domanda:
Come già accennato in un altro topic durante una sgambata sui monti ho provato corricchiare e subito ho sentito i tendini dei talloni tirare,appena ho ripreso a camminare il dolore è scomparso.Questo dolore è destinato a sparire con l'allenamento :wink: oppure è sufficiente a stroncare le mie velleità podistiche sul nascere :( :?:
Mai avuto problemi in precedenza........mentre "scalavi" qualche montagna :?: Difficile dare una risposta a distanza, comunque non temere corri pure se vuoi ma alla gara...........si [font=Comic Sans MS]cammina [/font] :smt023 :smt023 :smt023

Posted: Tue Jul 10, 2007 23:11
by rikkytikkytavi
Se intendi proprio arrampicare no,mai;neppure durante le normali escursioni... In genere mi da fastidio la mattina quando mi alzo dal letto,ma dopo pochi passi sparisce.
Ho anche chiesto lumi al mio medico,ma questo mi ha pacificamente risposto di aspettare che passi da solo... :evil:

Posted: Wed Jul 11, 2007 0:04
by Nicky
Visto che anche Tu hai senz'altro passato la ventina :lol: :lol: qualche piccolo dolorino alle giunture ci sta :D :D.
Scherzi a parte; premetto che a parlare di infortuni tendinei potremmo scrivere pagine e pagine, e tra l'altro sicuramente c'è chi è più titolato di me a farlo (trigi ci sei ?).
A grandi linee direi che tralasciando la rottura (non riusciresti neanche a camminare :cry: ), le peritendiniti associate o no a tendinosi comportano pur sempre una tumefazione locale con dolore che aumenta alla presso-palpazione. Il dolore compare di solito all'inizio degli allenamenti e scompare dopo pochi chilometri, ma spesso si ripresenta al termine degli stessi o al mattino quando si muovono i primi passi :roll: :roll:
Le cause possono essere: troppi chilometri, sedute di lavoro collinare intenso o allenamenti ripetuti su terreni sintetici (piste in tartan), scarpe inadeguate, usurate o modello nuovo. Ovviamente ci sono poi fattori individuali di predisposizione al disturbo quali piede cavo, eccessiva pronazione, malattie reumatiche, deficit di flessibilità del tricipite surale o tibiale anteriore ipotrofico.
L'ecografia è la metodica diagnostica più affidabile.
Nel frattempo molto stretching del tricipite surale e potenziamento del tibiale, eventualmente con elastici. Attento alla scelta delle scarpe. Per quanto riguarda l'allenamento nuoto o bici (in pianura però), sempre che il dolore non aumenti.
Facci sapere :smt023

Posted: Thu Aug 30, 2007 9:28
by leonid
ciao,
io per correre ho sempre usato le asics trabuco (più che altro corro per sentieri di montagna o sterrati) e mi sono sempre trovato benone, a parte il fatto che sono un po' pesantine e sul viscido, insomma, la suola non è che sia proprio super aderente. il mese scorso ho deciso di cambiare e ho preso questo modello da trail de la sportiva

http://www.lasportiva.com/catalogue/cat ... anguage=IT

rispetto alle asics sono più leggere e in generale sembra proprio differente l'approccio. mentre le asics sono classiche scarpette da corsa "rinforzate" per il trail running quelle la sportiva mi sembrano più scarpe da montagna alleggerite. infatti hanno la suola estremamente "prensile" ma assai poco ammortizzata e decisamente meno spessa delle asics. nel complesso mi pare di trovarmi meglio con le ultime acquistate, ma per ora le ho testate poco e solo su sterrati assai poco impegnativi. vedremo in seguito.

volevo prendere queste

http://www.lasportiva.com/catalogue/cat ... anguage=IT

che sono ancora più leggere, ma non avevano il numero. calzano da dio. provatele.