uso del gri gri
Moderator: Moderatori
-
- Quotazerino
- Posts: 613
- Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32
uso del gri gri
video interessanete ed esplicativo (mi sono ritrovato pienamente nella parte relativa all'utilizzo errato=morte!)
http://dailymotion.alice.it/video/x50vs ... ader_sport
http://dailymotion.alice.it/video/x50vs ... ader_sport
- Fed7
- Titano di Quotazero
- Posts: 6508
- Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
- Location: Quargnento (AL)
- Contact:
Re: uso del gri gri
carinopronto marghe wrote:video interessanete ed esplicativo (mi sono ritrovato pienamente nella parte relativa all'utilizzo errato=morte!)
http://dailymotion.alice.it/video/x50vs ... ader_sport

«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
Re: uso del gri gri
Si, Carinopronto marghe wrote:video interessanete ed esplicativo (mi sono ritrovato pienamente nella parte relativa all'utilizzo errato=morte!)
http://dailymotion.alice.it/video/x50vs ... ader_sport


Sempre fatta quella chiamata "New Technique".......
Ma Pronto Marghe... ...in che senso ti sei pienamente ritrovato con l'utilizzo errato?? Nel senso che lo usi comunemente, o che ti ci hanno assicurato e hai visto la morte in faccia?

-
- Quotazerino
- Posts: 613
- Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32
Re: uso del gri gri
nel senso che l'ho sempre usato male! però mi venivano dei bei voli lunghi e dinamici...maqroll wrote:Si, Carinopronto marghe wrote:video interessanete ed esplicativo (mi sono ritrovato pienamente nella parte relativa all'utilizzo errato=morte!)
http://dailymotion.alice.it/video/x50vs ... ader_sport![]()
![]()
Sempre fatta quella chiamata "New Technique".......
Ma Pronto Marghe... ...in che senso ti sei pienamente ritrovato con l'utilizzo errato?? Nel senso che lo usi comunemente, o che ti ci hanno assicurato e hai visto la morte in faccia?
ora sto testando l'eddy della edelrid, un bel aggeggino
- tulliorock
- Utente Molto Attivo
- Posts: 448
- Joined: Sun Jul 15, 2007 21:48
- Location: AL
Re: uso del gri gri
Premessa, solo su multipich sportive con corda singola
Di solito utilizzo il gri-gri per fare sicura al primo e il reverso/piastrina per recuperare il secondo con il difetto che se per caso dovessi calare il secondo, magari perché vuole riprovare un passaggio dovrei fare dei numeri da circo, ultimamente con il reverso3 c'è un sistema più semplice che permette di sbloccare la corda e farla scorrere "al contrario" ma un po' macchinoso e secondo me non comodissimo.
Pensavo quindi, perché non utilizzare anche il gri-gri per recuperare il copagno? si attacca in sosta come una normale piastrina e in più ho la possibilità di calare il compagno agendo sulla camma grazie alla leva... Inoltre il compagno arriva in sosta, fa un barcaiolo, io stacco il gri-gri dalla sosta, lo attacco all'anello di servizio e riparte senza troppe manovre strane.
Nel caso di problemi e manovre strane, vedi paranchi, penso che sia possibile farli ugualmente con il gri-gri... Mi chiedo quindi perché nessuno ci abbia mai pensato o perché non si vede scritto da nessuna parte... Ho cercato un po' sul web, anche in inglese ma non ho trovato nulla... Solo gente che lo vuole modificare per andare in solitaria...
Di solito utilizzo il gri-gri per fare sicura al primo e il reverso/piastrina per recuperare il secondo con il difetto che se per caso dovessi calare il secondo, magari perché vuole riprovare un passaggio dovrei fare dei numeri da circo, ultimamente con il reverso3 c'è un sistema più semplice che permette di sbloccare la corda e farla scorrere "al contrario" ma un po' macchinoso e secondo me non comodissimo.
Pensavo quindi, perché non utilizzare anche il gri-gri per recuperare il copagno? si attacca in sosta come una normale piastrina e in più ho la possibilità di calare il compagno agendo sulla camma grazie alla leva... Inoltre il compagno arriva in sosta, fa un barcaiolo, io stacco il gri-gri dalla sosta, lo attacco all'anello di servizio e riparte senza troppe manovre strane.
Nel caso di problemi e manovre strane, vedi paranchi, penso che sia possibile farli ugualmente con il gri-gri... Mi chiedo quindi perché nessuno ci abbia mai pensato o perché non si vede scritto da nessuna parte... Ho cercato un po' sul web, anche in inglese ma non ho trovato nulla... Solo gente che lo vuole modificare per andare in solitaria...

"The other climbers are really talented so they don't need to train as hard as I do. But I have to work fucking hard. My talent is being a masochist" cit.Patxi Usobiaga
- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
Re: uso del gri gri
la piastrina o il secchiello devi averle dietro per le doppie, quindi perchè raddoppiare il materiale portando il gri-gri?Ektor wrote:Pensavo quindi, perché non utilizzare anche il gri-gri per recuperare il copagno? si attacca in sosta come una normale piastrina e in più ho la possibilità di calare il compagno agendo sulla camma grazie alla leva... Inoltre il compagno arriva in sosta, fa un barcaiolo, io stacco il gri-gri dalla sosta, lo attacco all'anello di servizio e riparte senza troppe manovre strane.
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
Re: uso del gri gri
perchè magari sono un pazzo che utilizza una corda da 50mt e un cordino da recupero, calandosi sulla singola con il gri-gri oppure più semplicemente perchè c'è il sentiero per scendere...Sub-Comandante wrote:la piastrina o il secchiello devi averle dietro per le doppie, quindi perchè raddoppiare il materiale portando il gri-gri?Ektor wrote:Pensavo quindi, perché non utilizzare anche il gri-gri per recuperare il copagno? si attacca in sosta come una normale piastrina e in più ho la possibilità di calare il compagno agendo sulla camma grazie alla leva... Inoltre il compagno arriva in sosta, fa un barcaiolo, io stacco il gri-gri dalla sosta, lo attacco all'anello di servizio e riparte senza troppe manovre strane.

"The other climbers are really talented so they don't need to train as hard as I do. But I have to work fucking hard. My talent is being a masochist" cit.Patxi Usobiaga
- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
Re: uso del gri gri
però da attaccare all'imbrago il gri-gri non è comodissimo, ha il suo ingombro e il suo pesoEktor wrote:perchè magari sono un pazzo che utilizza una corda da 50mt e un cordino da recupero, calandosi sulla singola con il gri-gri oppure più semplicemente perchè c'è il sentiero per scendere...Sub-Comandante wrote:la piastrina o il secchiello devi averle dietro per le doppie, quindi perchè raddoppiare il materiale portando il gri-gri?Ektor wrote:Pensavo quindi, perché non utilizzare anche il gri-gri per recuperare il copagno? si attacca in sosta come una normale piastrina e in più ho la possibilità di calare il compagno agendo sulla camma grazie alla leva... Inoltre il compagno arriva in sosta, fa un barcaiolo, io stacco il gri-gri dalla sosta, lo attacco all'anello di servizio e riparte senza troppe manovre strane.
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
Re: uso del gri gri
credo non si veda molto in giro nelle multipitch per: peso, zero dinamica (le multipitch cmq spesso son chiodate più allegrotte, e/o non vedi il compagno che scala quindi un volo con blocco non dinamico della corda ti può dare una bella botta) e boh, retaggi pseudo alpinistici che vogliono il multipitchista più secchiello-cordini
Io in questo periodo mi sto letteralmente innamorando del cinch, secondo me moooolto più valido del grigro con ogni spessore di corda, scorre che è un piacere e pesa meno della metà!
[OT] Se qualcuno volesse fare scambio io ho un grigri tenuto bene
[/OT]

Io in questo periodo mi sto letteralmente innamorando del cinch, secondo me moooolto più valido del grigro con ogni spessore di corda, scorre che è un piacere e pesa meno della metà!
[OT] Se qualcuno volesse fare scambio io ho un grigri tenuto bene

"Don't waste your time or time will waste you", Muse (Knights of Cidonia)
Re: uso del gri gri
Il peso secondo me è veramente irrisorio, con tutta la rumenta che a volte alcuni alpinisti si portano, li vedi girare con camalot, nut, eccentrici, cliff, copperheadJaco wrote:credo non si veda molto in giro nelle multipitch per: peso, zero dinamica (le multipitch cmq spesso son chiodate più allegrotte, e/o non vedi il compagno che scala quindi un volo con blocco non dinamico della corda ti può dare una bella botta) e boh, retaggi pseudo alpinistici che vogliono il multipitchista più secchiello-cordini![]()
Io in questo periodo mi sto letteralmente innamorando del cinch, secondo me moooolto più valido del grigro con ogni spessore di corda, scorre che è un piacere e pesa meno della metà!
[OT] Se qualcuno volesse fare scambio io ho un grigri tenuto bene[/OT]


Inoltre fare sicura dinamica con il secchiello non è così semplice, detto onestamente io non sono capace a farlo bene, preferisco usare il gri-gri perchè anche su sosta la sicura dinamica riesco a farla... Inoltre come dicevo per recuperare il secondo è molto più comodo, si ha la possibilità di ricalarlo nel caso volesse riprovare alcuni passaggi...
Nei video di ultima generazione di alpinisti si vedono molti gri-gri... Gli americani nelle vie multipich protette a friend lo usano, addirittura lo visto usare sulle vie di hard-grit...

"The other climbers are really talented so they don't need to train as hard as I do. But I have to work fucking hard. My talent is being a masochist" cit.Patxi Usobiaga
- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
Re: uso del gri gri
l'approccio generale sulle vie di più tiri vuole che il secondo, aiutato dalla sicura dall'alto, salga il più velocemente possibile senza perdere tempo!Ektor wrote:Inoltre come dicevo per recuperare il secondo è molto più comodo, si ha la possibilità di ricalarlo nel caso volesse riprovare alcuni passaggi...

Molto spesso per recuperare il secondo uso il mezzo barcaiolo, così evito anche di montare la piastrina...
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
Re: uso del gri gri
Questo sistema mi lascia un po' perplesso.Sub-Comandante wrote: Molto spesso per recuperare il secondo uso il mezzo barcaiolo, così evito anche di montare la piastrina...
Per risparmiare qualche secondo, evitando di montare la piastrina, sei "obbligato" a tenere le corde in mano.
- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
Re: uso del gri gri
in che senso scusa? Le mani le devi pur sempre usare anche con la piastrina...pria wrote:Questo sistema mi lascia un po' perplesso.Sub-Comandante wrote: Molto spesso per recuperare il secondo uso il mezzo barcaiolo, così evito anche di montare la piastrina...
Per risparmiare qualche secondo, evitando di montare la piastrina, sei "obbligato" a tenere le corde in mano.

"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
Re: uso del gri gri
Sub-Comandante wrote:l'approccio generale sulle vie di più tiri vuole che il secondo, aiutato dalla sicura dall'alto, salga il più velocemente possibile senza perdere tempo!Ektor wrote:Inoltre come dicevo per recuperare il secondo è molto più comodo, si ha la possibilità di ricalarlo nel caso volesse riprovare alcuni passaggi...![]()
Molto spesso per recuperare il secondo uso il mezzo barcaiolo, così evito anche di montare la piastrina...





Sub a volte mi fai proprio piegare in due dal ridere...!
Mi "sconsigli" il gri-gri e poi mi dici che usi il MB??? E chi sei ChuckNorris??? (vedi: viewtopic.php?p=169371#p169371" onclick="window.open(this.href);return false;)
Scherzi a parte, io mi continuo a chiedere come mai nessuno lo usa... mi sembra tanto comodo e non ha alcuna controindicazione particolare e non venite a tirarmi fuori il discorso del peso perché non ci credo assolutamente che quei 400g in più vi condizionano la scalata...
"The other climbers are really talented so they don't need to train as hard as I do. But I have to work fucking hard. My talent is being a masochist" cit.Patxi Usobiaga
Re: uso del gri gri
La piastrina e' piu' sicura perche' anche se molli tutto lei blocca e il secondo rimane appeso.Sub-Comandante wrote:in che senso scusa? Le mani le devi pur sempre usare anche con la piastrina...pria wrote:Questo sistema mi lascia un po' perplesso.Sub-Comandante wrote: Molto spesso per recuperare il secondo uso il mezzo barcaiolo, così evito anche di montare la piastrina...
Per risparmiare qualche secondo, evitando di montare la piastrina, sei "obbligato" a tenere le corde in mano.
Con il mezzo barcaiolo se ti succede qualche imprevisto che ti puo' rovinare la giornata (calabrone, sasso o piu' semplicemente ti prende un infarto) anche il secondo potrebbe andare incontro a qualche momento di apprensione.
- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
Re: uso del gri gri
ok però può capitare anche quando assicuri il primo e non c'è autobloccante che tenga, a meno di usare il gri-gripria wrote:La piastrina e' piu' sicura perche' anche se molli tutto lei blocca e il secondo rimane appeso.Sub-Comandante wrote:in che senso scusa? Le mani le devi pur sempre usare anche con la piastrina...pria wrote:Questo sistema mi lascia un po' perplesso.Sub-Comandante wrote: Molto spesso per recuperare il secondo uso il mezzo barcaiolo, così evito anche di montare la piastrina...
Per risparmiare qualche secondo, evitando di montare la piastrina, sei "obbligato" a tenere le corde in mano.
Con il mezzo barcaiolo se ti succede qualche imprevisto che ti puo' rovinare la giornata (calabrone, sasso o piu' semplicemente ti prende un infarto) anche il secondo potrebbe andare incontro a qualche momento di apprensione.

"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
Re: uso del gri gri
ok confesso, il mezzo barcaiolo fa tanto alpinismo d'altri tempi, come fai a sentirti un po' pioniere con il gri-gri?Ektor wrote:Sub-Comandante wrote:l'approccio generale sulle vie di più tiri vuole che il secondo, aiutato dalla sicura dall'alto, salga il più velocemente possibile senza perdere tempo!Ektor wrote:Inoltre come dicevo per recuperare il secondo è molto più comodo, si ha la possibilità di ricalarlo nel caso volesse riprovare alcuni passaggi...![]()
Molto spesso per recuperare il secondo uso il mezzo barcaiolo, così evito anche di montare la piastrina...![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Sub a volte mi fai proprio piegare in due dal ridere...!
Mi "sconsigli" il gri-gri e poi mi dici che usi il MB??? E chi sei ChuckNorris??? (vedi: viewtopic.php?p=169371#p169371" onclick="window.open(this.href);return false;)
Scherzi a parte, io mi continuo a chiedere come mai nessuno lo usa... mi sembra tanto comodo e non ha alcuna controindicazione particolare e non venite a tirarmi fuori il discorso del peso perché non ci credo assolutamente che quei 400g in più vi condizionano la scalata...

"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
Re: uso del gri gri
usare un sistema automatico su protezioni amovibili magari effimere, è consuetudine tecnica errata. Non è detto che gli americani o inglesi o italiani o altri che su terreno "d'avventura" se usano un gri gri o altro, siano dei geni e che il loro esempio sia da imitare. Non scherziamo su queste cose, non è che improvvisamente la sapienza tecnica, fatta di tanta fisica e meccanica, di un mondo che si occupa di queste cose da sempre, occorra all'improvviso mettarla nel cassetto. Auguro a chi usa il gri gri o altri sistemi automatici di assicurazione su multipich, magari protetti su cordini in clessidre o spit vecchi , o chiodi o nut e friends, non gli accada mai una brutta esperienza in volo, dove tutte le malefiche forze fisiche, unite assieme, trovando un bel sistema di assicurazione NON DINAMICO, facciano si di svolgere il loro terribile effetto. Non diamo per favore false informazioni, il forum come già detto altre volte, lo leggono anche persone di poca esperienza, e trovando dette cose inesatte, potrebbero servirsi di metodiche e tecniche di assicurazione errate. Prima di scrivere certe cose cerchiamo sempre di capirle bene prendendo tutte le dovute informazioni (pure quelle date dai costruttori). L'arrampicata e l'alpinismo fai da te funziona sempre finchè non ci si fa male. Se proprio dovete usare un sitema meccanico usatelo su itinerari con protezioni messe bene e da almeno 30 dN, anche se voi oltre un decelerazione vicina ai 15 G sareste comunque "spezzati".
Why, why can we never be sure till we die
Re: uso del gri gri
Si, forse hai ragione tu.Sub-Comandante wrote: ok però può capitare anche quando assicuri il primo e non c'è autobloccante che tenga, a meno di usare il gri-gri
O Forse conviene una bella assicurazione a spalla cosi' se ti viene un colpo magari gli spasmi ti ingrovigliano nella corda e il secondo non piomba giu'.
Ha ragione Mahler quando dice che l'alpinismo fai-da-te funziona sempre finche' non ci si fa male.
E io ci aggiungo che chi si fa male, raramente, ha l'umilta' di scrivere sui forum "ho fatto una *sciocchezza* e l'ho pagata cara".
Re: uso del gri gri
mahler wrote:usare un sistema automatico su protezioni amovibili magari effimere, è consuetudine tecnica errata. Non è detto che gli americani o inglesi o italiani o altri che su terreno "d'avventura" se usano un gri gri o altro, siano dei geni e che il loro esempio sia da imitare. Non scherziamo su queste cose, non è che improvvisamente la sapienza tecnica, fatta di tanta fisica e meccanica, di un mondo che si occupa di queste cose da sempre, occorra all'improvviso mettarla nel cassetto. Auguro a chi usa il gri gri o altri sistemi automatici di assicurazione su multipich, magari protetti su cordini in clessidre o spit vecchi , o chiodi o nut e friends, non gli accada mai una brutta esperienza in volo, dove tutte le malefiche forze fisiche, unite assieme, trovando un bel sistema di assicurazione NON DINAMICO, facciano si di svolgere il loro terribile effetto. Non diamo per favore false informazioni, il forum come già detto altre volte, lo leggono anche persone di poca esperienza, e trovando dette cose inesatte, potrebbero servirsi di metodiche e tecniche di assicurazione errate. Prima di scrivere certe cose cerchiamo sempre di capirle bene prendendo tutte le dovute informazioni (pure quelle date dai costruttori). L'arrampicata e l'alpinismo fai da te funziona sempre finchè non ci si fa male. Se proprio dovete usare un sitema meccanico usatelo su itinerari con protezioni messe bene e da almeno 30 dN, anche se voi oltre un decelerazione vicina ai 15 G sareste comunque "spezzati".
infatti ektor introduceva specificando "vie multipitch SPORTIVE". di certo non va a far sicura col grigri su "mio nome" tanto per non fare ...nomi! ne parlavamo anche l'altro giorno, e intendeva vie chiodate a spit/resinati e non a chiodi, cordini e friend su calcare! poi, son d'accordo che una assicurazione dinamica sia assollutamente da preferire! meglio portare a casa la pelle, sempre, anche se bagnata!
prendi la tacchetta,
la MANARA ti aspetta!!!
...............
usa il cervello, non il martello!
la MANARA ti aspetta!!!
...............
usa il cervello, non il martello!
Re: uso del gri gri
non mi riferivo ad ektor, ma prendevo spunto da cose dette e scritte da molti, con egli compreso naturalmente. Non pensiate che una via "sportiva" sia tutta quella sicurezza che s'immagini, occorrre sempre mettersi nella situazione di poter gestire al meglio ogni imprevedibilità, ed essendo in parete e non con i piedi a terra, la soluzione migliore sarà sempre quella di gestire la progressione della cordata in assicurazione dinamica. Se fate una via "sportiva" come tante ad esempio del Verdon, vedrete che gestire un volo di dieci e più metri usando un freno automatico, in realtà porterà a creare su tre punti, situazioni piuttosto critiche, sul corpo di chi cade, sull'ultimo ancoraggio rinviato, anche se resinato, e sul freno (automatico) stesso che prenderà su di se una notevole forza di arresto non riuscendo a distribuirla bene sugli ancoraggi della sosta (assenza di azione a contrasto della mano dell'assicuratore, assenza di frenata e dissipazione delle forze, situazione di corda bloccata sebbene avvenga comunque l'allungamento, effetto carrucola sull'ultimo ancoraggio ai limiti se non oltre i canonici 20/22 DaN, ecc. ecc.). Anche per quanto riguarda i monoitiri occorre esempre valutare bene, osservando il modo e il tipo di attrezzatura, quale sistema sia da adottare per il meglio. Per cui prudenza e esperienza, conoscenza e pratica: una formula magica scaccia guai 

Why, why can we never be sure till we die
- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
Re: uso del gri gri
per l'assicurazione del secondo la piastrina e il secchiello usati entrambi come autobloccanti vanno bene? Perchè mi sento un po' confuso...
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
Re: uso del gri gri
Capisco che ti senti confuso, certi argomenti e' meglio affrontarli dal vivo, magari nel contesto di un corso completo.Sub-Comandante wrote:per l'assicurazione del secondo la piastrina e il secchiello usati entrambi come autobloccanti vanno bene? Perchè mi sento un po' confuso...
Invece non capisco: "usati entrambi come autobloccanti", ma indipendentemente dalle mie scarse capacita' di comprensione, in generale:
il secchiello lo usa il secondo che assicura il primo che sale.
Arrivato in sosta il primo recupera il secondo usando la piastrina.
Re: uso del gri gri
la piastrina , va bene per assicurare il secondo a una condizione, che la corda sia sempre tesa verso il compagno che sale (non in tiro, ma tesa che vuol dire un'altra cosa). Questo perchè, se dovessimo lasciare troppo lasco, ad esempio già con lasco di 1.5 m se il secondo dovesse volare, andrebbe a generare una forza elevata (simile se fosse in caduta da primo con FC 1) su un sistema bloccato e non dinamico. Altra avvertenza è quella di non usare la piastrina (o simili), nell'assicurare in traverso o tiri obliqui tra i ca 30°/25° agli 0° (traverso orizzontale), ma di adottare un sistema dinamico o al vertice della sosta (meglio) con mezzzo barcaiolo posto già a lavorare con sosta in carico verso chi sta effettuando il traverso, quindi con tenuta di corda a rami paralleli sul freno stesso (ottima situazione per il mezzo barcaiolo), o con freno a vita, in ass. ventrale con rinviatura sul vertice della sosta (più comoda in caso di due secondi, e rami di corda contrapposti sul freno). Per quanto riguarda invece la manovrabilità della piastrina, consiglio altamente di usare i nuovi ATC o Reverso 3 e altri affini che sono in commercio ultimamente, in quanto sono degli ottimi freni in assicurazuione al primo, e ottimi assicuratori per i secondi/secondo, dove in questo caso permettono in ogni situazione la possibilità di dare corda, anche con seconi/secondo appeso.
Why, why can we never be sure till we die
- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
Re: uso del gri gri
Grazie mahler, ora mi è tutto molto più chiaro.
L'assicurazione del primo invece si fa sempre e solo ventrale (con un primo rinvio in sosta) giusto?
L'assicurazione del primo invece si fa sempre e solo ventrale (con un primo rinvio in sosta) giusto?
il secchiello può essere utilizzato anche come autobloccante per assicurare il secondo.pria wrote:Capisco che ti senti confuso, certi argomenti e' meglio affrontarli dal vivo, magari nel contesto di un corso completo.Sub-Comandante wrote:per l'assicurazione del secondo la piastrina e il secchiello usati entrambi come autobloccanti vanno bene? Perchè mi sento un po' confuso...
Invece non capisco: "usati entrambi come autobloccanti", ma indipendentemente dalle mie scarse capacita' di comprensione, in generale:
il secchiello lo usa il secondo che assicura il primo che sale.
Arrivato in sosta il primo recupera il secondo usando la piastrina.
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Re: uso del gri gri
Pongo qui una questione / riflessione.
Il secchiello, reverso, più, ATC.. ecc... sono tutti strumenti che permettono assicurazione dinamica.. ok.
Ma non è che basta usare questi strumenti per dire che tale assicurazione è dinamica.
Detto tra noi.. io quando li utilizzo... cmq se uno cade non sono in grado di far scorrere la corda un po' prima di bloccarla, il rischio è che io mi bruci le mani o ne perda il controllo, pertanto se uno cade.. io blocco.. cioè stringo la corda e la piego in basso.
Questo comporta un blocco quasi analogo a quello di un grigri.
Detto questo...
quanti, che usano questi strumenti, sanno usarli per assicurazione dinamica in modo sicuro? io sono il primo a non saperlo fare.. gli altri.. e se sì.. come fate? che sensazioni avete???
Perchè non basta dire, usa il reverso, ma bisogna usarlo in un cero modo. Altrimenti si ottengono gli svantaggi del grigri (blocco della corda) e gli svantaggi del reverso (se mollo non blocca).
Ciao a tutti
Il secchiello, reverso, più, ATC.. ecc... sono tutti strumenti che permettono assicurazione dinamica.. ok.
Ma non è che basta usare questi strumenti per dire che tale assicurazione è dinamica.
Detto tra noi.. io quando li utilizzo... cmq se uno cade non sono in grado di far scorrere la corda un po' prima di bloccarla, il rischio è che io mi bruci le mani o ne perda il controllo, pertanto se uno cade.. io blocco.. cioè stringo la corda e la piego in basso.
Questo comporta un blocco quasi analogo a quello di un grigri.
Detto questo...
quanti, che usano questi strumenti, sanno usarli per assicurazione dinamica in modo sicuro? io sono il primo a non saperlo fare.. gli altri.. e se sì.. come fate? che sensazioni avete???
Perchè non basta dire, usa il reverso, ma bisogna usarlo in un cero modo. Altrimenti si ottengono gli svantaggi del grigri (blocco della corda) e gli svantaggi del reverso (se mollo non blocca).
Ciao a tutti
Re: uso del gri gri
Secchiello autobloccante!?!?Sub-Comandante wrote:Grazie mahler, ora mi è tutto molto più chiaro.
il secchiello può essere utilizzato anche come autobloccante per assicurare il secondo.



Re: uso del gri gri
Ok, siamo in due.AndreaC wrote:Secchiello autobloccante!?!?Sub-Comandante wrote:Grazie mahler, ora mi è tutto molto più chiaro.
il secchiello può essere utilizzato anche come autobloccante per assicurare il secondo.![]()
![]()
Questa non la so neppure io.
Scusa Sub, ci puoi spiegare cosa vuol dire?
Re: uso del gri gri
penso si riferisca al mio secchiello con la mia corda...AndreaC wrote:Secchiello autobloccante!?!?Sub-Comandante wrote:Grazie mahler, ora mi è tutto molto più chiaro.
il secchiello può essere utilizzato anche come autobloccante per assicurare il secondo.![]()
![]()

prendi la tacchetta,
la MANARA ti aspetta!!!
...............
usa il cervello, non il martello!
la MANARA ti aspetta!!!
...............
usa il cervello, non il martello!
Re: uso del gri gri
quello non è "auto-bloccante" è "già-bloccato"... un nuovo sistemadisgaggio wrote:penso si riferisca al mio secchiello con la mia corda...AndreaC wrote:Secchiello autobloccante!?!?Sub-Comandante wrote:Grazie mahler, ora mi è tutto molto più chiaro.
il secchiello può essere utilizzato anche come autobloccante per assicurare il secondo.![]()
![]()



Re: uso del gri gri
penso si riferisca semplicemente ai vari Reverso, ATC etc.., che in effetti hanno praticamente sostituito il secchiello.
grande mike bella questione..bah secondo me senza guanti è ardua lasciar scorrere un "tocco" di corda essendo SICURI che poi si riuscirà a stringere la mano a sufficienza per bloccarla
farla scorrere..quanto poi? ..mezzo metro, un metro..va talmente veloce che non riesco a immaginare come la si possa dosare nelle varie situazioni (cengia sotto oppure aperta parete)..
soprattutto perchè dosare la forza con cui stringi la corda dosa la quantità di corda che scorre prima di bloccarsi...ok però a parità di "stimolo" ovvero di forza applicata da chi vola ovvero da quanti metri fa e quanto pesa..visto che tutte queste componenti sono variabili come si fa? e il cervello non riesce certo a dosarla "dinamicamente" durante la tenuta della caduta perchè gli attimi sono talmente effimeri che manco ti accorgi di quello che succede.
bah sulla questione sono molto perplesso

grande mike bella questione..bah secondo me senza guanti è ardua lasciar scorrere un "tocco" di corda essendo SICURI che poi si riuscirà a stringere la mano a sufficienza per bloccarla

farla scorrere..quanto poi? ..mezzo metro, un metro..va talmente veloce che non riesco a immaginare come la si possa dosare nelle varie situazioni (cengia sotto oppure aperta parete)..
soprattutto perchè dosare la forza con cui stringi la corda dosa la quantità di corda che scorre prima di bloccarsi...ok però a parità di "stimolo" ovvero di forza applicata da chi vola ovvero da quanti metri fa e quanto pesa..visto che tutte queste componenti sono variabili come si fa? e il cervello non riesce certo a dosarla "dinamicamente" durante la tenuta della caduta perchè gli attimi sono talmente effimeri che manco ti accorgi di quello che succede.
bah sulla questione sono molto perplesso


"Don't waste your time or time will waste you", Muse (Knights of Cidonia)
- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
Re: uso del gri gri
Non me la sono inventata, c'è scritto sulle istruzioni. Mi riferisco al secchiello della Cassin che è leggermente diverso da quelli tradizionali.pria wrote:Ok, siamo in due.AndreaC wrote:Secchiello autobloccante!?!?Sub-Comandante wrote:Grazie mahler, ora mi è tutto molto più chiaro.
il secchiello può essere utilizzato anche come autobloccante per assicurare il secondo.![]()
![]()
Questa non la so neppure io.
Scusa Sub, ci puoi spiegare cosa vuol dire?
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
Re: uso del gri gri
in realtà, si definisce assicurazione dinamica, tutta una serie di elementi che collegati fra di loro danno vita poi a quella che è definita "catena di assicurazione o sicurezza". Ogni elemento deve essere gestito, e pensato sepre in funzione di dove ci si trova e di conseguenza dopo le scelte intrapprese, in relazione con gli altri elementi (ancoraggi sosta, collegamento sosta, tipo di freno e metodologia di assicurazione, scorrimento della corda, posizionamento delle protezioni, ecc. ecc.). Il secchiello o simili, tra cui anche il mezzo barcaiolo, sebbene talvolta sembri di bloccare nell'immediato la corda, in realtà ne fa scorrere sempre una minima parte se il volo è minimo e molto di più se ampio o molto ampio, e comunque già su volo minimo, il leggero scorrimento, riesce a ingranare tutto il sistema dinamico di sicurezza. Se la corda scorre meno, ciò vuol dire, in presenza di volo minimo, che già una consitente parte dell'energia sviluppata è stata comunque assorbita da altri elementi tra cui anche in caso di assicurazione ventrale, la sosta stessa. Su voli ampi, la corda scorrerebbe assai di più, al dimlà delle nostre intenzioni nel volerla bloccare (quindi tenere sempre e comunque la mano a valle del freno mai vicina ad esso) e sarà quindi il caso, munirsi, da parte di chi assicura di guanti onde evitare dolorose scottature (guanti fatti apposta senza dita, ma anche quelli da ferrata vanno bene o da ciclismo, un tempo, soprattutto quando si andava in Verdon, alcuni miei amici usavano guanti da lavoro in vacchetta, secondo me troppo scomodi).Tutto okmikesangui wrote:Pongo qui una questione / riflessione.
Il secchiello, reverso, più, ATC.. ecc... sono tutti strumenti che permettono assicurazione dinamica.. ok.
Ma non è che basta usare questi strumenti per dire che tale assicurazione è dinamica.
Detto tra noi.. io quando li utilizzo... cmq se uno cade non sono in grado di far scorrere la corda un po' prima di bloccarla, il rischio è che io mi bruci le mani o ne perda il controllo, pertanto se uno cade.. io blocco.. cioè stringo la corda e la piego in basso.
Questo comporta un blocco quasi analogo a quello di un grigri.
Detto questo...
quanti, che usano questi strumenti, sanno usarli per assicurazione dinamica in modo sicuro? io sono il primo a non saperlo fare.. gli altri.. e se sì.. come fate? che sensazioni avete???
Perchè non basta dire, usa il reverso, ma bisogna usarlo in un cero modo. Altrimenti si ottengono gli svantaggi del grigri (blocco della corda) e gli svantaggi del reverso (se mollo non blocca).
Ciao a tutti

Why, why can we never be sure till we die
Re: uso del gri gri
intendi questo: http://www.cassin.it/scheda.asp?Codice=230" onclick="window.open(this.href);return false;Sub-Comandante wrote:Non me la sono inventata, c'è scritto sulle istruzioni. Mi riferisco al secchiello della Cassin che è leggermente diverso da quelli tradizionali.pria wrote:Ok, siamo in due.AndreaC wrote:Secchiello autobloccante!?!?Sub-Comandante wrote:Grazie mahler, ora mi è tutto molto più chiaro.
il secchiello può essere utilizzato anche come autobloccante per assicurare il secondo.![]()
![]()
Questa non la so neppure io.
Scusa Sub, ci puoi spiegare cosa vuol dire?
Why, why can we never be sure till we die
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Re: uso del gri gri

quindi anche se mi sembra di bloccare.. in realtà il reverso è più dinamico del grigri e cmq dipende dal volo che blocchi.. ok ... allora il problema è dato dalla lunghezza del volo... e quindi in caso di voli lunghi è meglio avere i guanti!