Page 1 of 1
Imparare a sciare
Posted: Sat Nov 08, 2008 21:36
by Vivaldi
O meglio re-imparare! Ho sciato dagli undici - dieci anni fino ai sedici, poi più nulla e adesso mi ritrovo con 26 anni e degli scialpinismo da ammortizzare in termini economici...
Non sciavo malissimo:sul ripido impostavo ancora le curve a spazzaneve, mentre dove la pendenza non era troppa sciavo a sci paralleli...bah.
Ora vorrei riprendere direttamente in montagna: mi avvarrò dell'insegnamento di un mio vecchio amico che ora fa la guida alpina... anche il mio socio di alpinismo è disposto a darmi una mano. Dopo aver imparato a sciare un minimo bene vorrei anche fare un corso.
Non ho mai sciato con attrezzi sancrati (avevo quelli dritti)...confido, quindi, nella maggiore facilità di discesa che gli sci di nuova genetazione dovrebbero garantire.
NON VOGLIO andare in pista perchè c'è troppa gente...
Mi sto cacciando in un vicolo cieco? Cosa ne dite??
Grazie, ciao!
Posted: Sat Nov 08, 2008 22:29
by granpasso
Cosa ne dite??
Dipende dalle gite. Alla peggio vai a "raspa".
Posted: Sat Nov 08, 2008 22:42
by Vivaldi
granpasso wrote:Cosa ne dite??
Dipende dalle gite. Alla peggio vai a "raspa".
Caldo Granpasso!!!
Posted: Mon Nov 10, 2008 11:06
by federico67
Dall'alto dei miei 32 anni di sci a vario livello e con tutti gli attrezzi disponibili sul mercato ti direi che sciare e' un po come andare in bici... e' difficile dimenticare come si fa!
Non sono convinto della decisione di non andare in pista, per ricominciare ti converrebbe sicuramente riprendere da una pista battuta, liscia e senza il problema neve fresca e comunque accumulata.
Gli sci sciancrati sono decisamente piu' maneggevoli di quelli dritti ma questo non e' dovuto alla sciacratura stessa ma bensi' alla loro lunghezza, infatti sono da acquistare decisamente piu' corti rispetto ai loro antichi corrispettivi dritti, la sciancratura invece aiuta nella chiusura della curva, ma necessita di un minimo di abitudine per imparare ad impostarla nella maniera corretta, non sono adatti per lo spazzaneve in quanto tendono a far incrociare le punte, la sciancratura infatti produce una spinta degli sci verso l'interno constringendo ad un maggiore sforzo delle ginocchia e delle caviglie.
Comunque non credo che tu ti stia cacciando in un ginepraio e il consiglio di Grampa e' sempre valido.
Ciao
Posted: Mon Nov 10, 2008 11:52
by Titus
Non ho mai sciato con attrezzi sancrati
okkio alle ginocchia...............quel tipo di sci li tende a chiudere

Posted: Mon Nov 10, 2008 12:00
by dags1972
vivaldi...
uno due o tre giorni in pista con maestro sono l'ideale
senza se e senza ma
ideologicamente sei contrario mi spiace
allora riprenderai a sciare male... peggio di come avevi lasciato...
Posted: Mon Nov 10, 2008 12:02
by dags1972
dimenticavo
con queste basi
Non sciavo malissimo:sul ripido impostavo ancora le curve a spazzaneve, mentre dove la pendenza non era troppa sciavo a sci paralleli...bah.
un corso è d'obbligo altrimenti non ti godrai una discesa a pagarla oro... se invece vuoi usare gli sci per gli avvicinamenti e la discesa come viene viene...
Posted: Mon Nov 10, 2008 15:06
by Vivaldi
dags1972 wrote:dimenticavo
con queste basi
Non sciavo malissimo:sul ripido impostavo ancora le curve a spazzaneve, mentre dove la pendenza non era troppa sciavo a sci paralleli...bah.
un corso è d'obbligo altrimenti non ti godrai una discesa a pagarla oro... se invece vuoi usare gli sci per gli avvicinamenti e la discesa come viene viene...
Cavolo dags... hai ragione, però ho visto sciare gente in montagna che era penosa... perchè io devo ritornare nel limbo mondano e rumoroso delle piste? Non ce la faccio guarda, quando si inizia in montagna si prosegue in montagna, non si torna nel ginepraio limonese in mezzo ai belletti.
Boh... vedremo cosa capiterà durante la prima uscita.
Mi sono laureato...reimparerò anche a sciare!
Posted: Mon Nov 10, 2008 15:08
by dags1972
Vivaldi wrote:dags1972 wrote:dimenticavo
con queste basi
Non sciavo malissimo:sul ripido impostavo ancora le curve a spazzaneve, mentre dove la pendenza non era troppa sciavo a sci paralleli...bah.
un corso è d'obbligo altrimenti non ti godrai una discesa a pagarla oro... se invece vuoi usare gli sci per gli avvicinamenti e la discesa come viene viene...
Cavolo dags... hai ragione, però ho visto sciare gente in montagna che era penosa... perchè io devo ritornare nel limbo mondano e rumoroso delle piste? Non ce la faccio guarda, quando si inizia in montagna si prosegue in montagna, non si torna nel ginepraio limonese in mezzo ai belletti.
Boh... vedremo cosa capiterà durante la prima uscita.
Mi sono laureato...reimparerò anche a sciare!
vai all'argentera
nn trovi nessuno
e scii tranquillo lontano dalla pazza folla
per sciare bene in fuori pista bisogna saper sciare benissimo in pista
quindi chi vedevi scendere a razzo al 99% in pista scia molto meglio di te
Posted: Mon Nov 10, 2008 15:24
by Hall
Ciao,
quoto federico67, se già sciavi non sarà difficile riprendere...
Concordo anche sulla scelta della pista per riprendere confidenza con gli sci.
Non avventurarti fuori pista se prima non ti senti molto sicuro in pista!
la sciata fuori pista, richiede centralità ed un ottimo controllo delle forze in gioco che solo in pista puoi ritornare ad avere in sicurezza.
Riguardo agli attrezzi, gli sci sciancrati sono indubbiamente più divertenti e ti permettono di sentirti in tempi rapidi a tuo agio.
L'impostazione in realtà non è molto diversa, la tecnica un pochino si, e comunque "
sciare bene" non è più semplice (mentre è più semplice imparare da zero).
Se il tuo target è il fuori pista, andrei senza dubbio ad acquistare un "allround" abbastanza largo e polivalente (Salomon Xscream o Head) che ti permetteranno di galleggiare meravigliosamente fuori pista, ma divertirti anche molto in pista.
ti consiglio per esperienza personale di non acquistare mai uno sci senza averlo prima provato (ci ono molti negosi che ti permettono di provare i materiali)...
Dobbiamo organizzare una sciata e portare The bade sulle piste... non può mancare all'appuntamento dell' 8 dicembre...
A presto!
Posted: Fri Nov 14, 2008 14:10
by giumork
non so se questo sia il topic giusto, probabilmente ce n'è già uno aperto su questo tema,
ma dopo essere stato stuzzicato da Alec nella sezione 'alpi marittime'
avrei una domanda:
tenendo presente che non ho mai messo sci ai piedi (a parte 5-6 uscite a fare sci di fondo)
vorrei chiedere un consiglio su come avvicinarmi allo scialp. cioè:
ha senso fare un corso di scialpinismo se non so stare in piedi sugli sci da discesa?
Dovrei farmi le ossa prima in pista?
Posted: Fri Nov 14, 2008 14:14
by dags1972
giumork wrote:non so se questo sia il topic giusto, probabilmente ce n'è già uno aperto su questo tema,
ma dopo essere stato stuzzicato da Alec nella sezione 'alpi marittime'
avrei una domanda:
tenendo presente che non ho mai messo sci ai piedi (a parte 5-6 uscite a fare sci di fondo)
vorrei chiedere un consiglio su come avvicinarmi allo scialp. cioè:
ha senso fare un corso di scialpinismo se non so stare in piedi sugli sci da discesa?
Dovrei farmi le ossa prima in pista?
GIUMORK...hai il letto il topic al quale ti sei attaccato ?

Posted: Fri Nov 14, 2008 14:18
by giumork
dags1972 wrote:giumork wrote:non so se questo sia il topic giusto, probabilmente ce n'è già uno aperto su questo tema,
ma dopo essere stato stuzzicato da Alec nella sezione 'alpi marittime'
avrei una domanda:
tenendo presente che non ho mai messo sci ai piedi (a parte 5-6 uscite a fare sci di fondo)
vorrei chiedere un consiglio su come avvicinarmi allo scialp. cioè:
ha senso fare un corso di scialpinismo se non so stare in piedi sugli sci da discesa?
Dovrei farmi le ossa prima in pista?
GIUMORK...hai il letto il topic al quale ti sei attaccato ?

si scusa, avevo dato una letta veloce.. e mi era sfuggito uno dei tuoi ultimi interventi..
indi..
..
..
visto che non intendo sciare in pista, neanche per imparare.. rimarrò ciaspolista a vita se non ho alternative..
ma di andare in pista non se ne parla..
Posted: Fri Nov 14, 2008 14:27
by dags1972
giumork wrote:dags1972 wrote:giumork wrote:non so se questo sia il topic giusto, probabilmente ce n'è già uno aperto su questo tema,
ma dopo essere stato stuzzicato da Alec nella sezione 'alpi marittime'
avrei una domanda:
tenendo presente che non ho mai messo sci ai piedi (a parte 5-6 uscite a fare sci di fondo)
vorrei chiedere un consiglio su come avvicinarmi allo scialp. cioè:
ha senso fare un corso di scialpinismo se non so stare in piedi sugli sci da discesa?
Dovrei farmi le ossa prima in pista?
GIUMORK...hai il letto il topic al quale ti sei attaccato ?

si scusa, avevo dato una letta veloce.. e mi era sfuggito uno dei tuoi ultimi interventi..
indi..
..
..
visto che non intendo sciare in pista, neanche per imparare.. rimarrò ciaspolista a vita se non ho alternative..
ma di andare in pista non se ne parla..
BEH GIUMORK fare si può tutto
però ad un corso di scialpinismo se non hai un minimo livello tecnico non ti fanno nemmeno partecipare
in pista acquisisci le basi... senza se senza ma
Posted: Fri Nov 14, 2008 14:30
by Alec
giumork wrote:dags1972 wrote:giumork wrote:non so se questo sia il topic giusto, probabilmente ce n'è già uno aperto su questo tema,
ma dopo essere stato stuzzicato da Alec nella sezione 'alpi marittime'
avrei una domanda:
tenendo presente che non ho mai messo sci ai piedi (a parte 5-6 uscite a fare sci di fondo)
vorrei chiedere un consiglio su come avvicinarmi allo scialp. cioè:
ha senso fare un corso di scialpinismo se non so stare in piedi sugli sci da discesa?
Dovrei farmi le ossa prima in pista?
GIUMORK...hai il letto il topic al quale ti sei attaccato ?

si scusa, avevo dato una letta veloce.. e mi era sfuggito uno dei tuoi ultimi interventi..
indi..
..
..
visto che non intendo sciare in pista, neanche per imparare.. rimarrò ciaspolista a vita se non ho alternative..
ma di andare in pista non se ne parla..
eh purtroppo per fare scialpinismo conviene prima acquisire una certa dimestichezza in pista...
se non vuoi bazzicare troppo per le piste potrebbe bastare una settimana con maestro...
Posted: Fri Nov 14, 2008 14:39
by dags1972
alec wrote:giumork wrote:dags1972 wrote:giumork wrote:non so se questo sia il topic giusto, probabilmente ce n'è già uno aperto su questo tema,
ma dopo essere stato stuzzicato da Alec nella sezione 'alpi marittime'
avrei una domanda:
tenendo presente che non ho mai messo sci ai piedi (a parte 5-6 uscite a fare sci di fondo)
vorrei chiedere un consiglio su come avvicinarmi allo scialp. cioè:
ha senso fare un corso di scialpinismo se non so stare in piedi sugli sci da discesa?
Dovrei farmi le ossa prima in pista?
GIUMORK...hai il letto il topic al quale ti sei attaccato ?

si scusa, avevo dato una letta veloce.. e mi era sfuggito uno dei tuoi ultimi interventi..
indi..
..
..
visto che non intendo sciare in pista, neanche per imparare.. rimarrò ciaspolista a vita se non ho alternative..
ma di andare in pista non se ne parla..
eh purtroppo per fare scialpinismo conviene prima acquisire una certa dimestichezza in pista...
se non vuoi bazzicare troppo per le piste potrebbe bastare una settimana con maestro...
sei MOLTO ottimista
Posted: Fri Nov 14, 2008 14:41
by Alec
dags1972 wrote:alec wrote:giumork wrote:dags1972 wrote:giumork wrote:non so se questo sia il topic giusto, probabilmente ce n'è già uno aperto su questo tema,
ma dopo essere stato stuzzicato da Alec nella sezione 'alpi marittime'
avrei una domanda:
tenendo presente che non ho mai messo sci ai piedi (a parte 5-6 uscite a fare sci di fondo)
vorrei chiedere un consiglio su come avvicinarmi allo scialp. cioè:
ha senso fare un corso di scialpinismo se non so stare in piedi sugli sci da discesa?
Dovrei farmi le ossa prima in pista?
GIUMORK...hai il letto il topic al quale ti sei attaccato ?

si scusa, avevo dato una letta veloce.. e mi era sfuggito uno dei tuoi ultimi interventi..
indi..
..
..
visto che non intendo sciare in pista, neanche per imparare.. rimarrò ciaspolista a vita se non ho alternative..
ma di andare in pista non se ne parla..
eh purtroppo per fare scialpinismo conviene prima acquisire una certa dimestichezza in pista...
se non vuoi bazzicare troppo per le piste potrebbe bastare una settimana con maestro...
sei MOLTO ottimista
beh in una settimana con maestro privato aveva imparato a sciare anche mia madre a 38 anni...
poi certo non si potrà pretendere di scendere in fuoripista come valeruz, ma come base potrebbe bastare
Posted: Fri Nov 14, 2008 14:45
by dags1972
AH BEH maestro privato
Posted: Fri Nov 14, 2008 14:54
by giumork
Posted: Fri Nov 14, 2008 15:51
by federico67
Sicuramente concordo con alec e dags.... senza una conoscenza delle basi dello sci, che si acquisiscono in pista, affrontare lo skialp e' piuttosto difficile....
Pero' esistono un sacco di posti dove si puo' provare le piste senza essere assillati da quello che e' il loro problema principale.... gli sciatori

.... tipo infrasettimanale a Zum Zeri, li potresti tranquillamente imparare le basi sia dello skialp che dello sci da discesa. Ti direi anche Monesi ma non so se la stazione esiste ancora
Facci un pensiero magari anche ad un paio di giornate con un maestro (anche un amico bravo, ma bravo veramente) che ti dia almeno la corretta impostazione.
Posted: Fri Nov 14, 2008 16:10
by giumork
federico67 wrote:Sicuramente concordo con alec e dags.... senza una conoscenza delle basi dello sci, che si acquisiscono in pista, affrontare lo skialp e' piuttosto difficile....
Pero' esistono un sacco di posti dove si puo' provare le piste senza essere assillati da quello che e' il loro problema principale.... gli sciatori

.... tipo infrasettimanale a Zum Zeri, li potresti tranquillamente imparare le basi sia dello skialp che dello sci da discesa. Ti direi anche Monesi ma non so se la stazione esiste ancora
Facci un pensiero magari anche ad un paio di giornate con un maestro (anche un amico bravo, ma bravo veramente) che ti dia almeno la corretta impostazione.
monesi esiste.. pur senza innevamento artificiale ..
ma hai presente lo ski-lift iniziale? mi mette un po' paura..
Posted: Fri Nov 14, 2008 16:50
by federico67
giumork wrote:federico67 wrote:Sicuramente concordo con alec e dags.... senza una conoscenza delle basi dello sci, che si acquisiscono in pista, affrontare lo skialp e' piuttosto difficile....
Pero' esistono un sacco di posti dove si puo' provare le piste senza essere assillati da quello che e' il loro problema principale.... gli sciatori

.... tipo infrasettimanale a Zum Zeri, li potresti tranquillamente imparare le basi sia dello skialp che dello sci da discesa. Ti direi anche Monesi ma non so se la stazione esiste ancora
Facci un pensiero magari anche ad un paio di giornate con un maestro (anche un amico bravo, ma bravo veramente) che ti dia almeno la corretta impostazione.
monesi esiste.. pur senza innevamento artificiale ..
ma hai presente lo ski-lift iniziale? mi mette un po' paura..
Cosi' potresti imparare ad usare anche le pelli invece degli impianti....

Posted: Fri Nov 14, 2008 18:11
by paolo59
federico67 wrote:Sicuramente concordo con alec e dags.... senza una conoscenza delle basi dello sci, che si acquisiscono in pista, affrontare lo skialp e' piuttosto difficile....
Pero' esistono un sacco di posti dove si puo' provare le piste senza essere assillati da quello che e' il loro problema principale.... gli sciatori

.... tipo infrasettimanale a Zum Zeri, li potresti tranquillamente imparare le basi sia dello skialp che dello sci da discesa. Ti direi anche Monesi ma non so se la stazione esiste ancora
Facci un pensiero magari anche ad un paio di giornate con un maestro (anche un amico bravo, ma bravo veramente) che ti dia almeno la corretta impostazione.
Anchio all'inizio, comprati sci attacchi scarponi pelli ecc.ecc. tutto da scialp (senza aver mai sciato e alla tenera età di quasi trentanni) volevo imparare senza andare in pista. Mi son dovuto ricredere. Per imparare a sciare (per me sciare è una parola grossa...) ho dovuto sbattermi con maestri, piste, lezioni private...Solo che la cosa, dopo la prima settimana bianca, mi ha preso la mano e ora son ventanni che non posso più farne a meno. Le piste, almeno una settimana all'anno devono sopportare la mia presenza. Mentre lo scialpinismo è stato abbandonato dopo pochi anni, lo sci no.
P.S:
La mia attrezzatura da scialp è ancora quella dell'inizio, alcuni fortunati quotazerini l'hanno potuta ammirare nell'uscita dell'anno scorso: il 30 dicembre. Qualcuno si è chiesto anche se avrebbe resistito per tutta la giornata.....

Posted: Fri Nov 14, 2008 22:26
by wolf
la cara consorte (

) sciò fino a 14 - 15 anni circa... verso i 40, dopo un breve intervallo di circa 25 anni, si rimise a sciare dallo stesso punto in cui era arrivata (giusto lo stem-cristiania, la curva con accenno di apertura delle code all'inizio).
aveva ancora gli stessi sci e attacchi dell'adolescenza.
in un negozio gli dissero: butti gli attacchi, tenga gli sci.
in un altro: butti gli sci, tenga gli attacchi.
nel dubbio, buttò tutto e le furono regalati sci da scialp con attacchi relativi.
da quel giorno sulle piste si annoiò a morte, non vide l'ora di uscire per (facili) pendii, boschetti, via dalla pazza folla.... dietro al marito, armato di improbabili sci e attacchi telemark
La penso così: chi ha già sciato (o pattinato o pedalato o nuotato) non disimpara.....
Una tecnica di base sulle piste (saper frenare e curvare su qualsiasi pendenza), e poi via........
Le serpentine in fresca le fa chi può
I canali a 50° li fa chi può
le nuvole di polvere le fa chi può
io faccio dei gran buchi nella neve, che mi entra fin nelle calze , nel collo, nelle mutande .... ma mi diverto un mondo
PS 1 scorso inverno a Monesi neve
D A F A V O L A !!!! 3m o +! roba da anni 70 (top five: Cervina, Cortina, Livigno, Val Senales, Monesi.... Monesi?

Oh yes, Monesi!
PS 2 next winter a Monesi nuova seggiovia, addio skilift 3 pini (il primo e + ripido)
PS 3 pelli di foca sempre nello zaino, quando la neve sulle piste non c'è, si va dove c'è!
PS 4 inverno scorso mai uscito dalla liguria, e sciato
abbastanza ...................(non è mai abbastanza.....

)
Posted: Sun Nov 30, 2008 20:54
by matteo83
mi scuso in anticipo se vado off-topic...sono in una situazione simile a quella di vivaldi, anche se non disdegno la pista a tal punto da non andarci mai. sicuramente avrò bisogno di riprendere qualche lezione col maestro in pista visti i tanti anni passati senza sci. la mia domanda è questa...come valutate le offerte che ci sono da sportler e su sport-conrad.de sui pacchetti sci alpinismo + attacco? qualcuno usa dynafit? il vantaggio è davvero così enorme rispetto ad un diamir o un silvretta?
Posted: Sun Nov 30, 2008 21:54
by Brun Rusan
matteo83 wrote:mi scuso in anticipo se vado off-topic...sono in una situazione simile a quella di vivaldi, anche se non disdegno la pista a tal punto da non andarci mai. sicuramente avrò bisogno di riprendere qualche lezione col maestro in pista visti i tanti anni passati senza sci. la mia domanda è questa...come valutate le offerte che ci sono da sportler e su sport-conrad.de sui pacchetti sci alpinismo + attacco? qualcuno usa dynafit? il vantaggio è davvero così enorme rispetto ad un diamir o un silvretta?
Non conosco le offerte citate,
ma, per quanto riguarda gli attacchini Dynafit,
per me sono davvero vantaggiosi rispetto agli altri.
Vantaggi:
- leggerezza
- affidabilità e semplicità
Svantaggi:
- difficoltà d'inserimento (soprattutto in condizioni precarie)
- Scarsa adattabilità a diverse misure di scarpone (escursione max 1 numero)
Posted: Sun Nov 30, 2008 22:38
by matteo83
http://www.sportler.com/sportlerShop/pr ... co_9791119 questo è il primo set...il prezzo mi sembra davvero buono oppure sempre sotto le 400 euro ci sono vari modelli fischer oppure dynastar...
Posted: Sun Nov 30, 2008 22:49
by Alec
Brun Rusan wrote:matteo83 wrote:mi scuso in anticipo se vado off-topic...sono in una situazione simile a quella di vivaldi, anche se non disdegno la pista a tal punto da non andarci mai. sicuramente avrò bisogno di riprendere qualche lezione col maestro in pista visti i tanti anni passati senza sci. la mia domanda è questa...come valutate le offerte che ci sono da sportler e su sport-conrad.de sui pacchetti sci alpinismo + attacco? qualcuno usa dynafit? il vantaggio è davvero così enorme rispetto ad un diamir o un silvretta?
Non conosco le offerte citate,
ma, per quanto riguarda gli attacchini Dynafit,
per me sono davvero vantaggiosi rispetto agli altri.
Vantaggi:
- leggerezza
- affidabilità e semplicità
Svantaggi:
- difficoltà d'inserimento (soprattutto in condizioni precarie)
- Scarsa adattabilità a diverse misure di scarpone (escursione max 1 numero)
e come solidità/rigidezza? come si comportano in discesa?
Posted: Sun Nov 30, 2008 23:15
by Brun Rusan
alec wrote:e come solidità/rigidezza? come si comportano in discesa?
Come solidità e affidabilità credo che siano ottimi
(mai visto qualcuno con problemi di rotture)
Come rigidezza e comportamento in discesa li ritengo buoni,
anche se non è un attacco da pista: comunque nessun gioco o flessione
(a parte forse con gli scarponi Scarpa-F1 con soffietto, dove occorre inserire una piastrina in dotazione)
Ripeto, a parer mio, l'unico inconveniente è la calzata
che necessita di una posizione un po' comoda e in piano.
La leggerezza invece è insuperabile e nello scialpinismo è piuttosto importante (soprattutto nei lunghi giri)
Posted: Sun Nov 30, 2008 23:47
by Alec
Brun Rusan wrote:alec wrote:e come solidità/rigidezza? come si comportano in discesa?
Come solidità e affidabilità credo che siano ottimi
(mai visto qualcuno con problemi di rotture)
Come rigidezza e comportamento in discesa li ritengo buoni,
anche se non è un attacco da pista: comunque nessun gioco o flessione
(a parte forse con gli scarponi Scarpa-F1 con soffietto, dove occorre inserire una piastrina in dotazione)
Ripeto, a parer mio, l'unico inconveniente è la calzata
che necessita di una posizione un po' comoda e in piano.
La leggerezza invece è insuperabile e nello scialpinismo è piuttosto importante (soprattutto nei lunghi giri)
io uso i diamir e in effetti sono pesanti...chissà magari come prossimi attacchi...
Posted: Mon Dec 01, 2008 9:40
by matteo83
son sempre più orientato verso dynafit, secondo te essendo il mio primo set da ski alp ci saranno particolari difficoltà visto il tipo di calzata o sei del parere "tanto primao poi c'è da imparà!!!"
Posted: Mon Dec 01, 2008 13:24
by Brun Rusan
matteo83 wrote:son sempre più orientato verso dynafit, secondo te essendo il mio primo set da ski alp ci saranno particolari difficoltà visto il tipo di calzata o sei del parere "tanto primao poi c'è da imparà!!!"
Secondo me non cambia nulla,
tanto c'è da capire solo qual'è il metodo migliore:
basta una gita in compagnia di qualcuno che li usa abitualmente e
che ti insegni quel paio di malizie, affinchè la calzata sia meno complicata.
Ho notato che dipende anche da come vengono montati sugli sci:
col mio primo paio impazzivo nel calzare lo sci;
successivamente gli stessi attacchi sono stati montati su un secondo paio di sci e tutto era perfetto!
(evidentemente la prima volta avevano "tirato" con le viti l'attacco e questo non funzionava a dovere...