tempi di ricambio del materiale di sicurezza
Moderator: Moderatori
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
tempi di ricambio del materiale di sicurezza
Ciao a tutti, so che la domanda è molto aperta a diverse risposte.. ma vorrei aprire una discussione sui tempi di ricambio dei materiali, in funzione del loro utilizzo e del materiale in questione (ovviamente per quelli inerenti alla sicurezza).
In particolare:
Tempi di ricambio della corda?
tempi di ricambio dei rinvii? cambiate tutto? solo le fettucce?
tempi di ricambio dell'imbragatura? delle fettucce e dei cordini?
Insomma... l'attrezzatura è soggetta a usura, e questo dipende sia dal materiale in questione (fettuccia, moschettoni..corda.. ecc) sia dal tipo di utilizzo.
Cercando di classificare, facciamo un esempio:
dei rinvii, utilizzati diciamo solo in falesia (quindi evitiamo le condizioni estreme di utilizzo di misto, ghiaccio, temperature estreme ecc), usate da un climber medio che non è sempre a volarci sopra..insomma che ci scappa qualche volo ogni tanto.. ma niente di più..
Quanto durano? per quanto si ritengono sicuri?
Se non cadono e prendono colpi i moschettoni dovrebbero avere una durata molto elevata.. ma le fettucce?
Come valutarne lo stato?
Il discorso può essere utile anche per valutare lo stato di soste fatte con fettucce su alberi e moschettone... (in sardegna ne ho trovate veramente a schifo... altro che soste su golfari pericolosi.. lì trovi vie spittate bene che finiscono su calate da brivido).
A ognuno la sua opinione ed esperienza!
Ogni quanto cambiate corda / imbrago / rinvii e materiali?
In particolare:
Tempi di ricambio della corda?
tempi di ricambio dei rinvii? cambiate tutto? solo le fettucce?
tempi di ricambio dell'imbragatura? delle fettucce e dei cordini?
Insomma... l'attrezzatura è soggetta a usura, e questo dipende sia dal materiale in questione (fettuccia, moschettoni..corda.. ecc) sia dal tipo di utilizzo.
Cercando di classificare, facciamo un esempio:
dei rinvii, utilizzati diciamo solo in falesia (quindi evitiamo le condizioni estreme di utilizzo di misto, ghiaccio, temperature estreme ecc), usate da un climber medio che non è sempre a volarci sopra..insomma che ci scappa qualche volo ogni tanto.. ma niente di più..
Quanto durano? per quanto si ritengono sicuri?
Se non cadono e prendono colpi i moschettoni dovrebbero avere una durata molto elevata.. ma le fettucce?
Come valutarne lo stato?
Il discorso può essere utile anche per valutare lo stato di soste fatte con fettucce su alberi e moschettone... (in sardegna ne ho trovate veramente a schifo... altro che soste su golfari pericolosi.. lì trovi vie spittate bene che finiscono su calate da brivido).
A ognuno la sua opinione ed esperienza!
Ogni quanto cambiate corda / imbrago / rinvii e materiali?
Per quanto riguarda rinvii e moschettoni non ti so dire, riguardo alla corda quando l'hai presa sulle istruzioni dovrebbe esserci scritto. Di solito c'e' un foglietto su cui puoi annotare i metri fatti dalla corda. Arrampicare da primo ha un certo consumo, arrampicare da secondo in moulinette con relative calate ne ha un altro (tipo: consuma doppiamente le corde e quindi devi moltiplicare i metri x2 prima di segnarli), anche le cadute vanno annotate e dopo un certo numero va cambiata. In caso di caduta con fattore di caduta molto alto puo' essere necessaria la sostituzione della corda, o la sua "declassazione" a corda da moulinette/ghiacciaio. qua trovi qualche riferimento: http://www.bealplanet.com/portail-2006/ ... ie&lang=it (si puo' linkare, vero mods??).
Comunque credo che per utilizzo tranquillo come quello che puo' essere il mio (ovvero ben pochi voli con lo spit sotto il sedere) la corda si cambi quando la calza esterna inizia a salutare, e questo di solito si nota senza problemi.
bye!
Comunque credo che per utilizzo tranquillo come quello che puo' essere il mio (ovvero ben pochi voli con lo spit sotto il sedere) la corda si cambi quando la calza esterna inizia a salutare, e questo di solito si nota senza problemi.
bye!
Per l'imbrago non c'è una vita tecnica vera e proria, se risultano non piu utilizzabili o pericolosi solitamente è la ditta produtrice che lo porta a conoscenza.
I rinvii solitamente cambio tutto, un segnale d'allarme è la leva del moschettone che non si chiude completamente(un moschettone non chiuso tiene molto meno ed è pericoloso).
I rinvii solitamente cambio tutto, un segnale d'allarme è la leva del moschettone che non si chiude completamente(un moschettone non chiuso tiene molto meno ed è pericoloso).
nessuna scorciatoia alla vetta
- TylerDurden
- Quotazerino doc
- Posts: 1683
- Joined: Thu Sep 21, 2006 14:06
per sapere le tempistiche per i tuoi rinnovi, puoi leggere quello che c'è scritto nel foglietto illustrativo del materiale, poi modificare leggermente in base al tuo buonsenso.
Esempio. Dal foglietto illustrativo della mia corda:
"numero cadute fattore 2 [ossia le cadute a fattore 2 che può tenere senza spezzarsi]: 7." poi poco dopo: "quando cambiare la corda: se ha subito una caduta a fattore vicino a 2"
ebbene, cadute vicino al fattore 2 ne ho fatte spesso, ma non ho mai buttato via la corda. Un volo al primo spit, per quanto piccolo, ha un fattore che ci si avvicina molto. E allora che fare, butto via la corda dopo una roba del genere??
Esempio. Dal foglietto illustrativo della mia corda:
"numero cadute fattore 2 [ossia le cadute a fattore 2 che può tenere senza spezzarsi]: 7." poi poco dopo: "quando cambiare la corda: se ha subito una caduta a fattore vicino a 2"
ebbene, cadute vicino al fattore 2 ne ho fatte spesso, ma non ho mai buttato via la corda. Un volo al primo spit, per quanto piccolo, ha un fattore che ci si avvicina molto. E allora che fare, butto via la corda dopo una roba del genere??
Volante 1 a volante 2: siete arrivati o no? No perchè c'è un silenzio assordante: bisogna urlare tutti assieme STATTE CAPITALE!!! Dopo 2 giorni passati a CAPITAN HARLOCK e MASTER OF STONE che dire...
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Scusa.. ma un volo dal primo chiodo è un volo che si avvicina al fattore 1... per arrivare al fattore 2 dovresti volare più in basso di quello che ti fa sicura.. sono fattibili tali voli solo se la sosta da cui ti fanno sicura è appesae tu voli direttamente sulla sosta.. no?TylerDurden wrote:per sapere le tempistiche per i tuoi rinnovi, puoi leggere quello che c'è scritto nel foglietto illustrativo del materiale, poi modificare leggermente in base al tuo buonsenso.
Esempio. Dal foglietto illustrativo della mia corda:
"numero cadute fattore 2 [ossia le cadute a fattore 2 che può tenere senza spezzarsi]: 7." poi poco dopo: "quando cambiare la corda: se ha subito una caduta a fattore vicino a 2"
ebbene, cadute vicino al fattore 2 ne ho fatte spesso, ma non ho mai buttato via la corda. Un volo al primo spit, per quanto piccolo, ha un fattore che ci si avvicina molto. E allora che fare, butto via la corda dopo una roba del genere??
Fattore caduta = Metri di volo / metri di corda che assorbe il volo.
O sbaglio?
Per la corda ci ok.. è abbastanza facile perchè le ditte danno informazioni abbastanza precise.. ma per i rinvii? le fettucce quando le camiate?
- TylerDurden
- Quotazerino doc
- Posts: 1683
- Joined: Thu Sep 21, 2006 14:06
ah è vero, ho fatto il calcolo al contrario. in falesia fattori vicini a 2 non se ne possono avere allora
riguardo a rinvii, moschettoni e fettucce, pure quelli sono accompagnati da foglio di istruzioni. dentro c'è scritto tutto
riguardo a rinvii, moschettoni e fettucce, pure quelli sono accompagnati da foglio di istruzioni. dentro c'è scritto tutto
Volante 1 a volante 2: siete arrivati o no? No perchè c'è un silenzio assordante: bisogna urlare tutti assieme STATTE CAPITALE!!! Dopo 2 giorni passati a CAPITAN HARLOCK e MASTER OF STONE che dire...
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
- TylerDurden
- Quotazerino doc
- Posts: 1683
- Joined: Thu Sep 21, 2006 14:06
cambio la corda spesso, l'imbrago calcolo di cambiarlo tra poco (ha poco meno di 4 anni, e più di 100 cadute sicuro), i rinvii mai o comunque non ci ho ancora pensato (a parte che si rinnovano da soli perchè ne perdo un tot all'anno e quindi poi ne ricompro qualcheduno...)
Volante 1 a volante 2: siete arrivati o no? No perchè c'è un silenzio assordante: bisogna urlare tutti assieme STATTE CAPITALE!!! Dopo 2 giorni passati a CAPITAN HARLOCK e MASTER OF STONE che dire...
Ciao, sono appena iscritto...ma l'argomento mi interessa parecchio, dato che mi sto accingendo ad acquistare il materiale nuovo (nuovo...perchè prima non l'avevo...ho iniziato solo da 2 mes!)..
Ma un marchio vale l'altro? Ad asempio...per i rinvii? O per una corda? Tutti in palestra mi dicono di prendere Edelweiss, e ho trovato un sito che sembra avere buone offerte. Ho visto anche le Beal, ma le Edelweiss comunque mi costerebbero meno e sono quelle che tutti decantano. Quale delle 2? C'è una differenza di durata e di qualità, o vale sempre e comunque solo il fattore cadute..?
grazie
Ma un marchio vale l'altro? Ad asempio...per i rinvii? O per una corda? Tutti in palestra mi dicono di prendere Edelweiss, e ho trovato un sito che sembra avere buone offerte. Ho visto anche le Beal, ma le Edelweiss comunque mi costerebbero meno e sono quelle che tutti decantano. Quale delle 2? C'è una differenza di durata e di qualità, o vale sempre e comunque solo il fattore cadute..?
grazie
Allora a livello personale:Nicogrip wrote:Ciao, sono appena iscritto...ma l'argomento mi interessa parecchio, dato che mi sto accingendo ad acquistare il materiale nuovo (nuovo...perchè prima non l'avevo...ho iniziato solo da 2 mes!)..
Ma un marchio vale l'altro? Ad asempio...per i rinvii? O per una corda? Tutti in palestra mi dicono di prendere Edelweiss, e ho trovato un sito che sembra avere buone offerte. Ho visto anche le Beal, ma le Edelweiss comunque mi costerebbero meno e sono quelle che tutti decantano. Quale delle 2? C'è una differenza di durata e di qualità, o vale sempre e comunque solo il fattore cadute..?
grazie
Corde: Edelweiss, Edelrid, Beal e Mammuth
Rinvii: ma sono tutti validi, pero se prendi quelli che il moscettone è key-look, non ti s'impigliano quando hai "fretta"
Scarpette: soggettivo, io dopo tante prove sono sulle Boreal( comode)
Imbrago: Peztl, Mammuth, poi son tutti buoni...
Nuts: BD, Camp, Kong
Friends: Camalot BD ( costano un cifra però sono i migliori) se no gli Spider della Camp oppure Kong
per il resto fai Te ...
Le scarpette sono veramente soggettive: le boreal le ho provate a finale, mezzo numero in meno: non sono riuscito ad infilarle. L'anno scorso avevo provato le katana, 1e1/2 in meno, ed erano insopportabili (non era un problema di piede, nella stessa occasione ho acquistato le miura 2 numeri in meno), quest'anno ho riprovato le katana 1 e 1/2 inmeno, per curiosita'... delle pantofole, comprate e gia' rinnovate con successo, 4 ore a finale il primo giorno e Dr. jimmy il secondo (e tu sai quanta coda abbiamo fatto alla fineTitus wrote:[
Scarpette: soggettivo, io dopo tante prove sono sulle Boreal( comode)

a sto punto non ci capisco piu' niente!!
bye
per i friend, hai provato i trango maxcam o i costosissimi linkcam per caso?
Hei non son mica Paperon de Paperoni,ellerix wrote:Le scarpette sono veramente soggettive: le boreal le ho provate a finale, mezzo numero in meno: non sono riuscito ad infilarle. L'anno scorso avevo provato le katana, 1e1/2 in meno, ed erano insopportabili (non era un problema di piede, nella stessa occasione ho acquistato le miura 2 numeri in meno), quest'anno ho riprovato le katana 1 e 1/2 inmeno, per curiosita'... delle pantofole, comprate e gia' rinnovate con successo, 4 ore a finale il primo giorno e Dr. jimmy il secondo (e tu sai quanta coda abbiamo fatto alla fineTitus wrote:[
Scarpette: soggettivo, io dopo tante prove sono sulle Boreal( comode))
a sto punto non ci capisco piu' niente!!
bye
per i friend, hai provato i trango maxcam o i costosissimi linkcam per caso?





- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Io ho dei link cam presi dall'america (pagati decisamente meno rispetto all'italia)... non ho grande esperienza di vie da proteggere... la cosa davvero eccezzionale dei link cam sta nella facilità di estrazione (oltre che nel fatto che te ne puoi portare meno)!
Trovo siano oggetti ottimi, ma consiglio di prenderli negli usa e farseli spedire.
Ogni tanto su internet si trovano... basta prenderli nuovi con cartellino attaccato!!!
Trovo siano oggetti ottimi, ma consiglio di prenderli negli usa e farseli spedire.
Ogni tanto su internet si trovano... basta prenderli nuovi con cartellino attaccato!!!
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Pensando di ricominciare ad arrampicare, si pone il problema di capire quale materiale è da buttare dopo circa 20 anni e cosa invece si può tenere.
Al momento parlo di arrampicata su monotiri in falesia ben attrezzata, giusto per far avvicinare le bambine all'arrampicata
Faccio qui un elenco con ciò che al momento sostituirei, o acquisterei nuovo
-Imbrago, sicuramente da cambiare
-Discensore (otto) lo sostituirei con un autobloccante (tipo gri gri) che, se non sbaglio è più sicuro se fa sicura qualcuno meno esperto (ad esempio mia moglie) o magari un bambino con un altro bambino.
-Fettucce dei rinvii
-Eventuali cordini o fettucce
-Casco, scarpette ed imbrago per i bambini
Elenco di ciò che al momento continuerei ad utilizzare
-Moschettoni (tutti)
-Casco (vecchio Cassin)
-Scarpette
Poi sorge il problema corda.
Ho un vecchio canapone da 12 che non oso sicuramente utilizzare. Ed ho una 1/2 credo 50 mt., mi pare da 9 mm datata come età ma praticamente nuova perchè mai usata.
Che fare ? tagliare la testa al toro e comprare una corda nuova, giusto?
A voi esperti guidarmi nelle giuste scelte, grazie
Al momento parlo di arrampicata su monotiri in falesia ben attrezzata, giusto per far avvicinare le bambine all'arrampicata
Faccio qui un elenco con ciò che al momento sostituirei, o acquisterei nuovo
-Imbrago, sicuramente da cambiare
-Discensore (otto) lo sostituirei con un autobloccante (tipo gri gri) che, se non sbaglio è più sicuro se fa sicura qualcuno meno esperto (ad esempio mia moglie) o magari un bambino con un altro bambino.
-Fettucce dei rinvii
-Eventuali cordini o fettucce
-Casco, scarpette ed imbrago per i bambini
Elenco di ciò che al momento continuerei ad utilizzare
-Moschettoni (tutti)
-Casco (vecchio Cassin)
-Scarpette
Poi sorge il problema corda.
Ho un vecchio canapone da 12 che non oso sicuramente utilizzare. Ed ho una 1/2 credo 50 mt., mi pare da 9 mm datata come età ma praticamente nuova perchè mai usata.
Che fare ? tagliare la testa al toro e comprare una corda nuova, giusto?
A voi esperti guidarmi nelle giuste scelte, grazie
Se veramente il materiale ha venti anni io cambierei tutto..........
Il materiale plastico con cui sono costruiti i caschi ha un suo invecchiamento naturale, accelerato dall'esposizione ai raggi uva......direi che venti anni sono più che sufficienti..........
Ricompra tutto sopratutto se ci appendi i TUOI figli

p.S. okkio al gri gri
con i bambini che sono leggeri a volte NON blocca
e prima di far fare sicura ad un altro bimbo ci vuole, ci vuole eppoi la corda a valle tienila sempre tu...........
okkio......
Il materiale plastico con cui sono costruiti i caschi ha un suo invecchiamento naturale, accelerato dall'esposizione ai raggi uva......direi che venti anni sono più che sufficienti..........


Ricompra tutto sopratutto se ci appendi i TUOI figli


p.S. okkio al gri gri



okkio......
Belin !
Solo i moschettoni.............tieni.........tutto il resto cambiagiobibo wrote:Pensando di ricominciare ad arrampicare, si pone il problema di capire quale materiale è da buttare dopo circa 20 anni e cosa invece si può tenere.
Al momento parlo di arrampicata su monotiri in falesia ben attrezzata, giusto per far avvicinare le bambine all'arrampicata
Faccio qui un elenco con ciò che al momento sostituirei, o acquisterei nuovo
-Imbrago, sicuramente da cambiare
-Discensore (otto) lo sostituirei con un autobloccante (tipo gri gri) che, se non sbaglio è più sicuro se fa sicura qualcuno meno esperto (ad esempio mia moglie) o magari un bambino con un altro bambino.
-Fettucce dei rinvii
-Eventuali cordini o fettucce
-Casco, scarpette ed imbrago per i bambini
Elenco di ciò che al momento continuerei ad utilizzare
-Moschettoni (tutti)
-Casco (vecchio Cassin)
-Scarpette
Poi sorge il problema corda.
Ho un vecchio canapone da 12 che non oso sicuramente utilizzare. Ed ho una 1/2 credo 50 mt., mi pare da 9 mm datata come età ma praticamente nuova perchè mai usata.
Che fare ? tagliare la testa al toro e comprare una corda nuova, giusto?
A voi esperti guidarmi nelle giuste scelte, grazie


Di raggi UV ne hanno presi pochi in questi ultimi anni, comunque è vero, meglio non fidarsi dei materiali plastici datati.Il materiale plastico con cui sono costruiti i caschi ha un suo invecchiamento naturale, accelerato dall'esposizione ai raggi uva......direi che venti anni sono più che sufficienti.......... Laughing Laughing
C'è qualcosa di più sicuro ?p.S. okkio al gri gri Arrow con i bambini che sono leggeri a volte NON blocca Wink Wink
Il mio voleva essere un discorso a lungo terminee prima di far fare sicura ad un altro bimbo ci vuole, ci vuole eppoi la corda a valle tienila sempre tu...........
okkio......
Le mie vecchie scarpette non le posso abbandonare così, le userò qualche volta e le lascierò pian piano senza farle soffrireSolo i moschettoni.............tieni.........tutto il resto cambia Wink Wink

http://www.trango.it/
cinch
mai usato ma ne parlano tutti molto bene. Blocca anche con corde di piccolo diametro. Non sò se funziona bene anche con i pesi "leggeri" dei bambini.
In ogni caso il gri-gri è ottimo
Ma anche se autobloccante richiede sempre attenzione e capacità d'uso...........
Ciao.
cinch

In ogni caso il gri-gri è ottimo

Ciao.
Belin !
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
beh.. le scarpette le puoi tenere.. te le fai risuolare!
Al posto del grigri stanno uscendo una marea si attrezzature autobloccanti... sarebbero da provare.
Il Cinch lo ha un mio amico.. se ci prendi la mano è validissimo.. io che non lo uso mai.. ho problemi a dare corda.
Ma questo succede anche con il grigri... il Cinch blocca corde di diametri molto più piccoli.
Ho letto che la Climbing Tecnology sta per far uscire un attrezzo innovativo di assicurazione autobloccante.. molto leggeto..
questo:
http://home.tuttoarrampicata.it/contenu ... ck-up.html
ciaoo
Al posto del grigri stanno uscendo una marea si attrezzature autobloccanti... sarebbero da provare.
Il Cinch lo ha un mio amico.. se ci prendi la mano è validissimo.. io che non lo uso mai.. ho problemi a dare corda.
Ma questo succede anche con il grigri... il Cinch blocca corde di diametri molto più piccoli.
Ho letto che la Climbing Tecnology sta per far uscire un attrezzo innovativo di assicurazione autobloccante.. molto leggeto..
questo:
http://home.tuttoarrampicata.it/contenu ... ck-up.html
ciaoo
Occhio al Cinch, è un affare abbastanza pericoloso.
È più difficile del gri-gri da usare ed è più facile farsi male.
Tutti quelli che conosco che l'hanno comprato, l'hanno provato qualche volta e poi è finito in un cassetto.
Sul materiale di qualche anno, d'accordo con gli altri, tieni i moschettoni e le scarpette, il resto è meglio sostituirlo.
È più difficile del gri-gri da usare ed è più facile farsi male.
Tutti quelli che conosco che l'hanno comprato, l'hanno provato qualche volta e poi è finito in un cassetto.
Sul materiale di qualche anno, d'accordo con gli altri, tieni i moschettoni e le scarpette, il resto è meglio sostituirlo.
Ciao
Alberto
Alberto
-
- Quotazerino
- Posts: 613
- Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32
il cinch non mi piace proprio
ho preso l'eddy della edelrid (un pò caro), ma mi ci trovo molto bene
ne parlai già qui viewtopic.php?t=3691
ho preso l'eddy della edelrid (un pò caro), ma mi ci trovo molto bene
ne parlai già qui viewtopic.php?t=3691
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Beh.. solo perchè non è subito facile da usare non significa che una volta imparato a usarelo bene non sia valido.
Io non lo uso mai.. quello del mio amico.. perchè non so usarlo.. ma lui che ha imparato e ci ha fatto un po' la mano lo trova molto più comodo del grigri ... e devo dire che non ha mai dato problemi e ha una velocità a dare corda supereiore al grigri.
Io non lo uso mai.. quello del mio amico.. perchè non so usarlo.. ma lui che ha imparato e ci ha fatto un po' la mano lo trova molto più comodo del grigri ... e devo dire che non ha mai dato problemi e ha una velocità a dare corda supereiore al grigri.
Ho sentito dire, in ambito lavorativo, che la plastica dei caschi dopo 5 anni infragilisce. Credo che 5 anni, indipendentemenete dall'uso, sia un limite massimo; se poi con l'uso si consumano (per esempio diversi colpi)...
"Io credetti, e credo, la lotta coll'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede" Alpinismo Acrobatico, Guido Rey
E Tu metteresti un casco dopo che ha preso una "botta"Mauabra wrote:Ho sentito dire, in ambito lavorativo, che la plastica dei caschi dopo 5 anni infragilisce. Credo che 5 anni, indipendentemenete dall'uso, sia un limite massimo; se poi con l'uso si consumano (per esempio diversi colpi)...


dopo la "botta"....il casco si cambia, sopratutto se la botta l'hai presa quando fà "freddo"............


Bene tutto chiaro.
L'unico dubbio credo che sia la scelta dell'attrezzo giusto per l'assicurazione, e mi pare che non sia un dubbio solo mio.
I pareri a riguardo sono molti e ognuno ha la sua teoria, e con la propria esperienza ha fatto una scelta.
Mah, e se escludessi l'autoboccante e andassi su un secchiello ?
Purtroppo non ho molto tempo libero e dalle mie parti (tranne ad Alessandria ed Asti) non ci sono negozi con materiale tecnico di questo tipo, quindi, la mia idea era questa:
domani vengo a Genova, da Repetto sport, faccio i miei acquisti e vedo di scegliere anche un attrezzo valido per l'assicurazione, dopo di che, faccio una capatina alle placche del Ferriere e con calma ed attenzione mi ripasso le manovre di corda e faccio arrampicare le bambine, sempre se riesco ad arrivare alle sosta da primo.
Se qualcuno passa da quelle parti e vuole fare da tutor è ben accetto.
I vostri consigli e le vostre critiche sono sempre utili, grazie.
L'unico dubbio credo che sia la scelta dell'attrezzo giusto per l'assicurazione, e mi pare che non sia un dubbio solo mio.
I pareri a riguardo sono molti e ognuno ha la sua teoria, e con la propria esperienza ha fatto una scelta.
Mah, e se escludessi l'autoboccante e andassi su un secchiello ?
Purtroppo non ho molto tempo libero e dalle mie parti (tranne ad Alessandria ed Asti) non ci sono negozi con materiale tecnico di questo tipo, quindi, la mia idea era questa:
domani vengo a Genova, da Repetto sport, faccio i miei acquisti e vedo di scegliere anche un attrezzo valido per l'assicurazione, dopo di che, faccio una capatina alle placche del Ferriere e con calma ed attenzione mi ripasso le manovre di corda e faccio arrampicare le bambine, sempre se riesco ad arrivare alle sosta da primo.

Se qualcuno passa da quelle parti e vuole fare da tutor è ben accetto.
I vostri consigli e le vostre critiche sono sempre utili, grazie.
Secchiello con l'anello in testa, fà anche da piastrina....BD, Kong....giobibo wrote:Bene tutto chiaro.
L'unico dubbio credo che sia la scelta dell'attrezzo giusto per l'assicurazione, e mi pare che non sia un dubbio solo mio.
I pareri a riguardo sono molti e ognuno ha la sua teoria, e con la propria esperienza ha fatto una scelta.
Mah, e se escludessi l'autoboccante e andassi su un secchiello ?
Purtroppo non ho molto tempo libero e dalle mie parti (tranne ad Alessandria ed Asti) non ci sono negozi con materiale tecnico di questo tipo, quindi, la mia idea era questa:
domani vengo a Genova, da Repetto sport, faccio i miei acquisti e vedo di scegliere anche un attrezzo valido per l'assicurazione, dopo di che, faccio una capatina alle placche del Ferriere e con calma ed attenzione mi ripasso le manovre di corda e faccio arrampicare le bambine, sempre se riesco ad arrivare alle sosta da primo.![]()
Se qualcuno passa da quelle parti e vuole fare da tutor è ben accetto.
I vostri consigli e le vostre critiche sono sempre utili, grazie.


Lo puoi adoperare sia con corda singola che doppia

Indipendentemente dall'uso: quindi se prende diversi colpi si cambia anche se è nuovo. Non era chiaro?Titus wrote:E Tu metteresti un casco dopo che ha preso una "botta"Mauabra wrote:Ho sentito dire, in ambito lavorativo, che la plastica dei caschi dopo 5 anni infragilisce. Credo che 5 anni, indipendentemenete dall'uso, sia un limite massimo; se poi con l'uso si consumano (per esempio diversi colpi)...![]()
![]()
dopo la "botta"....il casco si cambia, sopratutto se la botta l'hai presa quando fà "freddo"............![]()
"Io credetti, e credo, la lotta coll'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede" Alpinismo Acrobatico, Guido Rey
Detto e fattogiobibo wrote:Bene tutto chiaro.
domani vengo a Genova, da Repetto sport, faccio i miei acquisti e vedo di scegliere anche un attrezzo valido per l'assicurazione, dopo di che, faccio una capatina alle placche del Ferriere e con calma ed attenzione mi ripasso le manovre di corda e faccio arrampicare le bambine, sempre se riesco ad arrivare alle sosta da primo.![]()
viewtopic.php?p=149190#149190
P.S.
ho poi scelto il classico gri gri, con cui mi sono trovato molto bene, semplice ed elementare anche per i neofiti.
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Re: tempi di ricambio del materiale di sicurezza
Ragazzi.. ho un imbrago... dovrebbe essere del 2003, o del 2004.. l'ho usato ma non ci ho mai fatto grandi voli.. lo usavo all'inizio della mia attività. Le fettucce sono belle solide, le piastre metalliche un po' arruginite ma solo in superficie.
Voi lo usereste ancora? (ne ho un'altro, è dal 2007 che non lo uso ma mi è capitato per le mani e a un ispezione sembra tutto sommato in buone condizioni).
Per cui è vecchio ma avrà 4 anni di uso non intenso.
E un camp di quelli con fibia da ripassare.. e fettuccioni larghi.
Eventualmente doppiando il fettuccione portante con una fettuccia nuova? (che non carica ma fa da doppia sicurezza?
Non è per questioni economiche.. sicuramente mi comprerò un imbrago tra un anno, ma mi scazza archiviare materiale che sarebbe ancora utilizzabile.
Voi lo usereste ancora? (ne ho un'altro, è dal 2007 che non lo uso ma mi è capitato per le mani e a un ispezione sembra tutto sommato in buone condizioni).
Per cui è vecchio ma avrà 4 anni di uso non intenso.
E un camp di quelli con fibia da ripassare.. e fettuccioni larghi.
Eventualmente doppiando il fettuccione portante con una fettuccia nuova? (che non carica ma fa da doppia sicurezza?
Non è per questioni economiche.. sicuramente mi comprerò un imbrago tra un anno, ma mi scazza archiviare materiale che sarebbe ancora utilizzabile.
-
- Quotazerino
- Posts: 613
- Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32
Re: tempi di ricambio del materiale di sicurezza
io uso ancora un imbrago camp del '97....
Re: tempi di ricambio del materiale di sicurezza
Guarda bene l'anello di servizio, che secondo me è il punto più debole. Poi una bella verifiche delle cuciture, se le le fettucce sono ok, dovrebbe essere rassicurante...mikesangui wrote:Ragazzi.. ho un imbrago... dovrebbe essere del 2003, o del 2004.. l'ho usato ma non ci ho mai fatto grandi voli.. lo usavo all'inizio della mia attività. Le fettucce sono belle solide, le piastre metalliche un po' arruginite ma solo in superficie.
Voi lo usereste ancora? (ne ho un'altro, è dal 2007 che non lo uso ma mi è capitato per le mani e a un ispezione sembra tutto sommato in buone condizioni).
"Io credetti, e credo, la lotta coll'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede" Alpinismo Acrobatico, Guido Rey
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Re: tempi di ricambio del materiale di sicurezza
sembra simile al mio, a parole.mikesangui wrote:Ragazzi.. ho un imbrago... dovrebbe essere del 2003, o del 2004.. l'ho usato ma non ci ho mai fatto grandi voli.. lo usavo all'inizio della mia attività. Le fettucce sono belle solide, le piastre metalliche un po' arruginite ma solo in superficie.
Voi lo usereste ancora? (ne ho un'altro, è dal 2007 che non lo uso ma mi è capitato per le mani e a un ispezione sembra tutto sommato in buone condizioni).
Per cui è vecchio ma avrà 4 anni di uso non intenso.
E un camp di quelli con fibia da ripassare.. e fettuccioni larghi.
Eventualmente doppiando il fettuccione portante con una fettuccia nuova? (che non carica ma fa da doppia sicurezza?
Non è per questioni economiche.. sicuramente mi comprerò un imbrago tra un anno, ma mi scazza archiviare materiale che sarebbe ancora utilizzabile.
io continuo a usarlo, e volato c'ho volato. niente voli chilometrici ma insomma praticamente ogni volta che vado un volo ce lo faccio, e spesso anche piu' di uno....
a parte alcuni punti un po' consunti (tipo gli elastici dei cosciali, niente roba "strutturale") va.
meditavo di mandarlo in pensione gradualmente, ma non nell'immediato. ovvio, dipende da quanto lo sollecito. ad ogni modo poi passera' ad imbraco da "moulinette" prima di venire frullato.
prendi la tacchetta,
la MANARA ti aspetta!!!
...............
usa il cervello, non il martello!
la MANARA ti aspetta!!!
...............
usa il cervello, non il martello!
Re: tempi di ricambio del materiale di sicurezza
dimenticavo, io ce l'ho piu' o meno da altrettanto tempo, ma il mio e' stato usato, perlomeno negli ultimi 4 anni, in maniera abbastanza intensa (diciamo in media almeno un'uscita a settimana, e si vola sempre come gia' detto.)
prendi la tacchetta,
la MANARA ti aspetta!!!
...............
usa il cervello, non il martello!
la MANARA ti aspetta!!!
...............
usa il cervello, non il martello!
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Re: tempi di ricambio del materiale di sicurezza
ottimo! una conferma delle opinioni degli altri... penso che lo userò per la palestra a lago figoi... e per le vie plasir! mentre tengo l'altro per la falesia!!
Grazie
Grazie