Page 1 of 2

richiesta info x acquisto sacco a pelo da montagna

Posted: Tue Sep 05, 2006 15:12
by imbranapsy
Chi sapesse indicarmi delle marche valide, gli sono grata.
Vorrei comprare un sacco a pelo da montagna, preferibilmente da usare in alta quota, in tenda ( la mia tenda vale poco e non è specifica per montagna), senza materassino. Non cerco qualcosa di super tecnico, vorrei aggirarmi sulle 60 euro come spesa, non devo certo andarci in Kenia o usarlo nei mesi invernali.
Materiale buono, con chiusure studiate ad hoc, che non mi si distrugga la secona volta d'uso. Sono pretenziosa: ebbene sì, non ho intenzione di spendere scorrettamente i miei soldi. Chi mi conosce, sa quanto sono diventata esigente e precisa in queste cose.
Pensavo di andare da Repetto.
Che ne dite?
Grazie

Posted: Tue Sep 05, 2006 15:40
by Paolo s4
Definisci "alta quota", perchè un sacco da alta quota costa caruccio...

Se stai sui 2500, in estate, può andar bene un sacco di Ferrino, Salewa o Camp con temperatura confort intorno agli 0 gradi,
(però devi aggiungere qualcosina al tuo budget)

Se sali ancora di quota o estendi l'uso ad altre stagioni, il discorso cambia...

Tieni presente che un sacco per uso alpinistico o per trekking di alto livello può arrivare a 400 euro... :shock:
(infatti non ho ancora cambiato il mio vecchio Ferrino :? ...)

Il peso per esempio incide molto sul prezzo :roll:

In ogni caso ti consiglio vivamente di utilizzare un materassino tipo "spugnetta"
(come quelle utilizzate nelle palestre)...
è fondamentale per isolarti dal terreno, sopratutto se non puoi permetterti un buon sacco a pelo.

Posted: Tue Sep 05, 2006 16:09
by paoli
sono d'accordo con Paolo: se vuoi un sacco a pelo buono e soprattutto "da alta quota" 60 euro sono un pò pochi anche nel periodo di offerte...
io ne ho appena comprato uno della Ferrino (Diablo 700) e si è già comportato bene a temperature intorno allo 0..comunque era in superofferta e l'ho pagato 90 € (costava sulle 150)..
un modello tipo questo credo sia un buon compromesso tra peso (1,7 kg)e tenuta di temperatura (la temperatura comfort è di poco sotto lo zero..); poi dipende se preferisci la piuma o il sintetico o se comunque metti al primo posto la leggerezza..
tanti aspetti sono soggettivi..anche la temperatura indicata non è corrispondente alla stessa temperatura per tutti..dipende da quanto si è freddolosi!!!!

Re: richiesta info x acquisto sacco a pelo da montagna

Posted: Tue Sep 05, 2006 16:22
by stemanto
Concordo in pieno quanto detto da Paolo S4 sopratutto la parte che riguarda il materassino. Se per "in quota" poi si intende sopra i 3000 con un sacco da 60 euro non mi ci presenterei neppure, purtroppo i sacchi buoni sono cari e la dove fa freddo è indispensabile un buon sacco :roll: (poi a contatto con la neve brrr).
Attenzione pure ad ingombro e peso (anche quello incide sul prezzo :roll: ).
Non sono dunque in grado di darti consigli, in compenso posso dirti come ho fatto io, un sacco leggerissimo millet da 0 di comfort e uno pesantuccio e abbastanza ingombrante da -15 (TNF). Negli anni ho speso una follia ma ormai è fatta :roll:

Buoni acquisti.

P.s.

Io ne ho preso uno a lecco e uno da chicco ;)

P.s2

il sacco leggero è questo
Image
mi ci trovo benissimo, leggero (450g) poco ingombrante (3L) ci ho dormito senza problemi anche in prossimità dello zero. Non è certo della fascia di prezzo richiesta ma può venir utile per altri forumisti ;)

Il sacco pesante invece non me la sento di consigliarlo, veramente troppo specifico... (a meno che non si voglia fare bivacchi dai 3500 in su)

Posted: Tue Sep 05, 2006 16:30
by Fed7
scusate l'OT ...ma non resito ...

mio nonno era solito dire ;)
"spede pòch e pieuve pian l'ha sèmper ciulà anche 'l paisan"

rif. Il Dialetto di Quargnento

Posted: Tue Sep 05, 2006 16:38
by stemanto
Fed7 wrote:scusate l'OT ...ma non resito ...

mio nonno era solito dire ;)
"spede pòch e pieuve pian l'ha sèmper ciulà anche 'l paisan"

rif. Il Dialetto di Quargnento
:lol: :lol: :lol: :wink:

Posted: Tue Sep 05, 2006 18:42
by bade
Io questa estate ho preso un sacco a pelo da 50 euro circa. Insomma...come ho raccontato nel topic sulla notte in vetta al Chersogno (poco oltre 3000 m e in cima, quandi ben esposto al vento etc)...ho battuto i denti come un matto... :shock: ...di notte tra l'altro siamo andati 2/3 gradi sotto zero, anche se era agosto.
Però credo che la colpa del tutto sia stata più che altro della mancanza dello stuoino ad isolare da terra (già, per pigrizia non l'ho portato.. :oops: ) ed al limite della tenda marcia e piena di spifferi.

Imbranapsy, se userai il sacco a pelo solo in estate stando in tenda tra i pascoli in mezzo ai monti...guarda, io dico che puoi anche non spender molto...portarti poi sempre con te lo stuoino e magari anche il telo alluminato (che costa niente). A dirla tutta io tengo anche molto in considerazione il volume occupato dal sacco nello zaino...odio viaggiar troppo carico... :?

Posted: Tue Sep 05, 2006 21:19
by Davide
Se si vuole risparmiare qualcosa bisogna buttarsi sul sintetico, sacrificando un po' comprimibilità e peso a vantaggio della termicità (soprattutto in presenza di forte umidità).
Il materassino è sempre meglio portarlo, anche se non sembra isola parecchio...

Posted: Tue Sep 05, 2006 22:16
by Paolo s4
Bade, se vuoi prender 2 piccioni con una fava :lol: ,
ci sono degli stuoini con un lato alluminato, ovvero una pellicola come la tua incollata, ottimamente isolanti e di peso irrilevante.
Ne ho preso uno della Ferrino molto valido, con un lato rivestito in gomma antiscivolo e l'altro, appunto, alluminato :wink: ,
in un negozio di materiale da montagna a Verzuolo, 12 euri

Certo che se ti porti comunque il telo per emergenze varie, il discorso dei piccioni perde di valore :lol: :lol:

Posted: Tue Sep 05, 2006 22:37
by imbranapsy
Grazie dei preziosi consigli, cercherò di scegliere per il meglio.
Spero mi scorti ad acquistarlo un mio amico, così vado sul sicuro.
Salutoni a tutti

Posted: Tue Sep 05, 2006 22:58
by bade
Paolo s4 wrote:Bade, se vuoi prender 2 piccioni con una fava :lol: ,
ci sono degli stuoini con un lato alluminato, ovvero una pellicola come la tua incollata, ottimamente isolanti e di peso irrilevante.
Ne ho preso uno della Ferrino molto valido, con un lato rivestito in gomma antiscivolo e l'altro, appunto, alluminato :wink: ,
in un negozio di materiale da montagna a Verzuolo, 12 euri

Certo che se ti porti comunque il telo per emergenze varie, il discorso dei piccioni perde di valore :lol: :lol:
Si, volevo prender il telo anche per emergenze varie, facendo gli scongiuri di rito...(fortunatamente non c'è la faccina che fa certi gesti.. :lol: ).

Inoltre uno stuoino ce l'ho già...il problema è che mi rompe avee quel rotolo appeso fuori dallo zaino.. :?

Posted: Wed Sep 06, 2006 7:49
by stemanto
bade wrote: Inoltre uno stuoino ce l'ho già...il problema è che mi rompe avee quel rotolo appeso fuori dallo zaino.. :?
pure io non lo sopporto :oops: infatti mi son preso un autogonfiabile, è più comprimibile (oltre che isolare secondo me qualcosa in più ;))

Posted: Wed Sep 06, 2006 8:49
by paoli
..anch'io ho lo stuoino con un lato alluminato:è più isolante..ma anche un pò ingombrante!
però credo che il telo termico sia tutta un'altra cosa se fa molto freddo o si è sotto sforzo..ma è pesante?

Posted: Wed Sep 06, 2006 9:03
by stemanto
paoli wrote:..anch'io ho lo stuoino con un lato alluminato:è più isolante..ma anche un pò ingombrante!
però credo che il telo termico sia tutta un'altra cosa se fa molto freddo o si è sotto sforzo..ma è pesante?
per telo termico si intende quel sottilissimo telo aluminatinato, peso costo e ingombro sono irrisori. Unico problema a mio avviso è che una volta spacchettato diventa difficile da ripiegare in maniera ordinata :roll: (ne ho già buttati 2 per quel motivo :oops: )

Posted: Wed Sep 06, 2006 9:22
by bade
paoli wrote:..anch'io ho lo stuoino con un lato alluminato:è più isolante..ma anche un pò ingombrante!
però credo che il telo termico sia tutta un'altra cosa se fa molto freddo o si è sotto sforzo..ma è pesante?
vai da decathlon (ad es) e lo prendi. E' una cosina che occupa lo spazio di un fazzoletto e non costa nulla.. :wink:

Non è sostitutivo dello stuoino, è una cosa in più che può rivelarsi utile in diverse situazioni...io ad es se lo avessi avuto questa estate lo avrei usato.. :?

Posted: Wed Sep 06, 2006 9:23
by bade
stemanto wrote:
bade wrote: Inoltre uno stuoino ce l'ho già...il problema è che mi rompe avee quel rotolo appeso fuori dallo zaino.. :?
pure io non lo sopporto :oops: infatti mi son preso un autogonfiabile, è più comprimibile (oltre che isolare secondo me qualcosa in più ;))
Ma senti, in ne avevo visti solo alcuni che mi sembravano decisamente ingombranti ma soprattutto...pesanti! :?

Il tuo com'è messo? :?:

Posted: Wed Sep 06, 2006 9:37
by stemanto
bade wrote:
stemanto wrote:
bade wrote: Inoltre uno stuoino ce l'ho già...il problema è che mi rompe avee quel rotolo appeso fuori dallo zaino.. :?
pure io non lo sopporto :oops: infatti mi son preso un autogonfiabile, è più comprimibile (oltre che isolare secondo me qualcosa in più ;))
Ma senti, in ne avevo visti solo alcuni che mi sembravano decisamente ingombranti ma soprattutto...pesanti! :?

Il tuo com'è messo? :?:
non è ingobrante, una volta ripegato (impresa epica farlo entrare nel sacchetto :shock: ) sarà meno di 3 litri di ingombro. Più pesante del materassino classico lo è però ho privilegiato la comodità e l'ingombro rispetto al peso.

Ecco un linck http://www.expo.planetmountain.com/Page ... 8&keyID=93

Posted: Wed Sep 06, 2006 9:52
by bade
...e quanto potrà costare? :?:

Posted: Wed Sep 06, 2006 9:56
by stemanto
bade wrote:...e quanto potrà costare? :?:
per forutna me lo hanno regalato :oops: se non erro 3 anni fa si aggirava sui 100 euro :shock: :shock: (ma potrei dire fesserie :roll: )

Posted: Wed Sep 06, 2006 10:04
by bade
:shock: ...

quando hai detto la cifra mi stava venendo un colpo..:smt005

Posted: Wed Sep 06, 2006 10:07
by stemanto
bade wrote::shock: ...

quando hai detto la cifra mi stava venendo un colpo..:smt005
vedi perchè ero contento quando me lo hanno regalato :roll: :lol: :lol:

oltretutto era il giorno che sono andato a ritirare la tenda... non avrei avuto la forza (e i soldi) per comprare un accessorio simile :D:D

Posted: Fri Sep 08, 2006 12:28
by imbranapsy
per forutna me lo hanno regalato :oops: se non erro 3 anni fa si aggirava sui 100 euro :shock: :shock: (ma potrei dire fesserie :roll: )
[/quote]

Scusa se mi faccio gli affaretti tuoi, ma chi è stato il facoltoso che ti ha acquistato un cotanto rispettoso sacco a pelo :oops:
Comunque, io da brava portoghese, ho fatto ancora prima, me lo sono fatta prestare, anche se non so ancora se lo userò, sono indecisa se andare al Tersive o Gran Paradiso.
Giustamente, come avete considerato anche voi, la scelta del sacco a pelo deve essere oculata, quindi dopo la vendemmia, girerò un pò per confrontare prezzi e materiali.
Purtroppo :( :( :( :( , inzio a vendemmiare lunedì :( ciò significa che guadagno, ma mi perdo anche tante altre cosucce interessanti.....

:smt041 solidarietà ai vendemmiatori occasionali

Alla prossima
Debora

Posted: Fri Sep 08, 2006 13:01
by stemanto
imbranapsy wrote:Scusa se mi faccio gli affaretti tuoi, ma chi è stato il facoltoso che ti ha acquistato un cotanto rispettoso sacco a pelo :oops:
non mi è stato regalato il sacco ma il materassino ;) anon è così facoltoso... solo generoso :shock: :lol: :lol: e comunque un amico che lì vende pure ;) (ma quello era suo personale pure usato per bivacchi di prestigio :lol: :lol: è stato proprio un regalo gradito al di là del valore che può avere ;))
:smt041 solidarietà ai vendemmiatori occasionali
:!: :wink: :wink: :!:

Posted: Thu Nov 23, 2006 15:02
by mikesangui
Io ho un north face!!! sinceramente è una marca che in generale garantisce una qualita eccellente, a fronte di un prezzo talvolta altino.
Con il mio north face ha ci ho dormito in mutande quando gli altri battevano i denti!!!
Dipende molto dall'uso che ne fai.. dalla quota e dal periodo in cui lo usi.
Ciao

Posted: Thu Nov 23, 2006 21:03
by granpasso
Nei sacchi il potere termico è dato principalmente dalle quantità di materiale coibente che contengono, per cui più lo vuoi caldo più pesa e lo cammalli.................
Puoi scegliere tra due tipi di materiali: piuma e fibra sintetica.
Quelli in fibra sintetica costano decisamente meno di quelli in piuma ma ad egual potere termico rispetto alla piuma corrisponde un pò più di peso.
Grande vantaggio da non trascurare assolutamente dei sacchi sintetici è la ridotta capacità di assorbimento dell'acqua (rispetto alla piuma) con conseguente maggior velocità di asciugatura.
Questo li rende praticamente unici per bivacchi in ambienti umidi come grotte e forre.
Noi a casa abiamo un range completo di sacchi e quello in fibra cava sintetica, comprato da Repetto, si è sempre comportato egregiamente.
Aggiungo che molto importante è anche il pigiama, cioè quello che ti metti per dormire, che poi sarebbe l'intimo che hai portato addosso per tutta la giornata :P . Ideale sono i sottotuta interi per grotta.
In commercio si trovano anche dei cuscini ripiegabili comodissimi, da avere! Ci sono delle migliori marche come "Thermarest" ma quello ri Decathlon va benissimo.
X lo stuoino da anni uso l'autogonfiabile originale di "Thermarest" lunghezza 2/3. Cioè lungo circa 1,50 mt.. Rsiparmio di peso e di volume a scapito di una perdita di confort decisamente trascurabile.
Aggiungo altri due gadgets indispensabili per i bivacchi.
Nuovo straccetto asciugamani/volto in fibrasintetica che assorbe e asciuga rapidamente.
E' finalmente finita l'era delle pezze da bidet perennemente umide dentro lo zaino.
Portacandela piccolissimo leggerissimo e sicurissimo da usare in tenda o in bivacco.
Finalmente una luce calda per sorbire la minestra o per prepararsi a dormire....................
Con il freddo fuori il led raggela ancor di più :cry:
Provare per credere.
Ciao.

Posted: Fri Nov 24, 2006 13:39
by winni
Granpa,ottimo il consiglio per lo straccetto sintetico.
Io tendo a udare come un cinghiale,adesso con qualche chilo in più
figurati!!!!!!!!!!!
Da decatlon posso trovarlo?

Posted: Sat Nov 25, 2006 11:16
by granpasso
Attenzione! Non tutti gli straccetti sono uguali.
Non vanno bene quelli da piscina che vanno usati umidi tipo pelle di daino......................
Repetto li ha. Decathlon li aveva e della migliore marca (pack towl). Io l'ho comperato li. Vai a vedere........................
Immagino che se sudi molto già usi una fascia elastica di spugna di quelle che vanno in fronte..............
Ciao.

Posted: Tue Aug 19, 2008 11:52
by New
mi accodo a questa discussione in quanto sto valutando l'acquisto di un buon saccoletto per passare la notte in bivacco durante le mie uscite di più giorni.
visto che voglio cominciare ad uscire anche con le ciaspe per quest'inverno, vorrei attrezzarmi di conseguenza con un saccoletto che mi garantisca un bel comfort. ovviamente sto pensando a bivacchi unicamente all'asciutto, quindi a favore di un minor peso e di una maggior compattezza ho onfrontato solo modelli in piuma.

attualmente le marche che ho visto sono:

marmot

black diamond

sto valutando l'acquisto anche su ebay, ma prima vorrei farmi un'idea precisa delle caratteristiche importanti, della reale necessità di un sacco che abbia temperature di comfort di qualche grado sotto lo zero, dei costi che più o meno si sostengono per avere un buon prodotto.

chiaro che se si tratta di spendere 50 euro in più ma avere una cosa che non mi fa soffrire il freddo, non è che mi tiro indietro.

Posted: Tue Aug 19, 2008 12:20
by New
in particolare per il prezzo vedrei molto bene il Quechua S0 UltraLight Down (che da Decathlon spacciano a 99 euro).
vorrei capire se a 1° che danno come l'inizio della fascia di comfort si sta davvero caldi.

diversamente con i marmot e i black diamond che ho visto, che non promettono temperature di comfort inferiori a questo, ma sono in piuma e leggerissimi, i costi superano abbondantemente i 200 euro per arrivare al modello + bello che ho visto a 300 euro.

Posted: Wed Aug 20, 2008 17:37
by Vivaldi
Io ne ho uno della ANDE (PACKLITE 700 mi pare).
La temperatura di Comfort va da +4 a -2, ma è abbastanza grosso e pesa un po'... comunque non mi lamento. L'ho preso a 77neuro.

Posted: Mon Aug 25, 2008 8:45
by geomarco
per non avere il rotolo dello stuoino appeso fuori dallo zaino basta metterlo dentro.. io faccio così: lo arrotolo al contrario, lo metto dentro e lo allargo il più possibile a "fasciare" l'interno dello zaino, e poi tutto il materiale dentro ad esso.. si perde un pochettino di spazio (dipende dalla capienza, il mio è da 70 litri e così riesco sempre a farci stare tutto) ma lo zaino rimane fatto meglio e un po più rigido anche se poi dentro è per metà vuoto... e intanto non ho il rotolo fuori che fa tanto domenichino! :wink:

ma gli asciugamani "tecnici" non costano un botto? al decathlon mi pare sui 7 euro.. quando con uno da bidet non spendo nulla...

Posted: Mon Aug 25, 2008 13:15
by New
alla fine ho rotto il salvadanaio e ho preso un north face superlight. temperatura comfort da -9 a -16. l'ho provato sabato notte a 2200 mt e si è comportato egregiamente.

Posted: Fri Aug 29, 2008 17:44
by Sub-Comandante
New wrote:alla fine ho rotto il salvadanaio e ho preso un north face superlight. temperatura comfort da -9 a -16. l'ho provato sabato notte a 2200 mt e si è comportato egregiamente.
vorrei ben vedere, con quel saccoapelo potresti bivaccarci a 4000 metri! :D


ps dipende tutto da quanta roba metti quando dormi nel saccoapelo, se dormi vestito con pantaloni pesanti e pail puoi anche usarne uno che non raggiunge gli 0 gradi di comfort.

Posted: Mon Sep 08, 2008 23:59
by New
Sub-Comandante wrote:
New wrote:alla fine ho rotto il salvadanaio e ho preso un north face superlight. temperatura comfort da -9 a -16. l'ho provato sabato notte a 2200 mt e si è comportato egregiamente.
vorrei ben vedere, con quel saccoapelo potresti bivaccarci a 4000 metri! :D


ps dipende tutto da quanta roba metti quando dormi nel saccoapelo, se dormi vestito con pantaloni pesanti e pail puoi anche usarne uno che non raggiunge gli 0 gradi di comfort.
alcuni dicono invece che meno roba metti, e meglio riscaldi il sacco, il quale ti tiene costante la temperatura del corpo. non è così?

Posted: Tue Sep 09, 2008 17:28
by Giancarla
New wrote:
alcuni dicono invece che meno roba metti, e meglio riscaldi il sacco, il quale ti tiene costante la temperatura del corpo. non è così?
Buongiorno Gnù, chi si vede! :D

Personalmente, nel sacco a pelo ci sto meglio se mi metto il pigiamone con gli orsetti (fondamentali, gli orsetti) ed un buon pile sopra, che se ci entro in costume adamitico, anzi evitico! :D

Posted: Fri Sep 12, 2008 11:08
by utentechepassa
dei sacchi a pelo Quechua cosa dite? Rispettano le temperature segnate? Durano nel tempo?


Anch'io dormo vestito e uso anche il sacco lenzuolo. Al tatto mi è più piacevole sentire il cotone che il sintetico freddo del sacco a pelo.

Posted: Fri Sep 12, 2008 11:59
by Sub-Comandante
utentechepassa wrote:dei sacchi a pelo Quechua cosa dite? Rispettano le temperature segnate? Durano nel tempo?


Anch'io dormo vestito e uso anche il sacco lenzuolo. Al tatto mi è più piacevole sentire il cotone che il sintetico freddo del sacco a pelo.
Non saprei, in ogni caso i sacchi quechua non hanno mai temperature bassissime e quelle che dicono dovrebbero rispettarle, su queste cose non banfano, e poi le temperature sono indicative, perchè la percezione del freddo è molto soggettiva. Sulla durata nel tempo bisognerebbe chiedere a qualcuno che lo ha testato.

Posted: Mon Sep 15, 2008 11:47
by utentechepassa
ok, grazie.
Sembrerebbe che nessuno abbia sacchi a pelo quechua :)

Posted: Mon Sep 15, 2008 13:25
by giumork
utentechepassa wrote:ok, grazie.
Sembrerebbe che nessuno abbia sacchi a pelo quechua :)
Io ho, mi pare, un quechua S10 light, dato tra 11 e -4
Quest'estate, per i 5 gg. passati in tenda in montagna tra 0°C e 7°C, non ho mai avuto problemi (dormivo in t-shirt)...
avevo comunque un tappetino di quelli auto-gonfianti, sempre quechua.

Posted: Thu Nov 06, 2008 16:29
by solyaris
New wrote:in particolare per il prezzo vedrei molto bene il Quechua S0 UltraLight Down (che da Decathlon spacciano a 99 euro).
vorrei capire se a 1° che danno come l'inizio della fascia di comfort si sta davvero caldi.
ho quello; ci ho dormito due settimane fa; intorno a zero gradi o poco più.
e provato in passato a qualche grado in meno anche.
davvero caldi no! ma fa abbastanza il suo lavoro...
voto: 7-

giorgio