Qualcuno di voi mi sa dire se è dove ha incontrato questa bestiaccia...!!!!
http://www.arrampicate.it/articoli.php?ID=14" onclick="window.open(this.href);return false;
Edera velenosa
Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Arrampicata sportiva)
- grigualosca
- Utente Molto Attivo
- Posts: 308
- Joined: Wed Sep 07, 2011 15:38
- Location: Genova
Re: Edera velenosa
Urka..
No, non mi pare di averla mai vista in giro....cioè, non conoscendola non c'ho mai fatto caso.
Buono a sapersi, ottima info grazie.
Ora farò attezione e se capita segnalo.

No, non mi pare di averla mai vista in giro....cioè, non conoscendola non c'ho mai fatto caso.
Buono a sapersi, ottima info grazie.
Ora farò attezione e se capita segnalo.

- De-fender06
- Quotazerino
- Posts: 686
- Joined: Tue Sep 12, 2006 19:55
- Location: Genova
Re: Edera velenosa
La hanno beccata i miei amici su una via lunga a toirano: Hotel Varatella; avevano le braccia mal ridotte anche se non come nella foto del tuo link. Io ho percorso la via vicina (Panoramika) e mi sono calato in doppia usando Hotel Varatella ma per fortuna non ho avvertito nessun sintomo di contatto con sta pianta maledetta.
C'è chi pensa che le montagne debbano rimanere una cosa per pochi. C'è chi si sente vivo solo correndo dei rischi inutili.
Per tutti gli altri c'è ... SPIT
Per tutti gli altri c'è ... SPIT
Re: Edera velenosa
Io l'ho beccata alla falesia del cinghiale a Finale e mi ha ridotto le braccia e le caviglie non male....Attenzione ragazzi...!!!
Re: Edera velenosa
Credo di averla beccata pure io ma da quello che sò è un erba che non assomiglia per niente a quella della foto, ha le foglie molto più piccole ed allungate.
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
Re: Edera velenosa
Potrei averla presa scendendo dal sentiero di Perti nord . Non ho avuto modo di vedere la pianta perché era circa buio ma probabilmente era cresciuta attorno all'alberello al quale ho appoggiato la mano; a parte la puntura immediata (al momento ho pensato fosse un rovo ) non è stato più fastidioso che un ortica , qualche bolla non fastidiosa i giorni dopo e nonostante siano passate un paio se non tre settimane la pelle è rimasta striata di scuro dove c'erano le bolle , ripeto la cosa più fastidiosa è stata la puntura iniziale (comunque nulla di che) . Forse sono stato fortunato o forse (anche più probabile) non era la famigerata edera.