Arrampicare in solitaria

Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Arrampicata sportiva)

Post Reply
paoloxyx
Matricola
Posts: 9
Joined: Fri Oct 30, 2009 14:04

Arrampicare in solitaria

Post by paoloxyx »

premetto che sono un novellino ed è da poco che pratico l'arrampicata ma volevo chiedere una cosa a voi più esperti:
se io andassi in una falesia, "agganciassi" la corda all'anello di sosta e, una volta sceso col discensore o rifacendo il sentiero, mi arrampicassi e al posto di una persona che fa sicura dall'alto mi autoassicuro con un nodo autobloccante tipo prusik rischierei tanto???????????'
so di fare una domanda abbastanza stupida ma nasce dal fatto che sono quasi sempre da solo nei momenti in cui posso arrampicare e, anche se andassi con mia moglie lei non è capace di fare sicura ne dall'alto ne dal basso.... quindi mi rimane solo l'arrampicata in solitaria... :cry: :cry: :cry:
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7113
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Post by delorenzi »

Bhe come primo messaggio non è male :lol:

Benvenuto :wink:
paoloxyx
Matricola
Posts: 9
Joined: Fri Oct 30, 2009 14:04

Post by paoloxyx »

chiedo venia.... non mi sono neanche presentato :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
User avatar
Vale
Utente di Quotazero
Posts: 85
Joined: Tue Dec 30, 2008 11:17

Post by Vale »

ma non potresti per dire insegnare a far sicura a tua moglie? :D
paoloxyx
Matricola
Posts: 9
Joined: Fri Oct 30, 2009 14:04

Post by paoloxyx »

si rifiuta categoricamente di seguirmi nei miei hobby :cry: :cry: :cry:
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Re: arrampicare in solitaria

Post by mahler »

paoloxyx wrote:premetto che sono un novellino ed è da poco che pratico l'arrampicata ma volevo chiedere una cosa a voi più esperti:
se io andassi in una falesia, "agganciassi" la corda all'anello di sosta e, una volta sceso col discensore o rifacendo il sentiero, mi arrampicassi e al posto di una persona che fa sicura dall'alto mi autoassicuro con un nodo autobloccante tipo prusik rischierei tanto???????????'
so di fare una domanda abbastanza stupida ma nasce dal fatto che sono quasi sempre da solo nei momenti in cui posso arrampicare e, anche se andassi con mia moglie lei non è capace di fare sicura ne dall'alto ne dal basso.... quindi mi rimane solo l'arrampicata in solitaria... :cry: :cry: :cry:
non riesci a trovare compagni di scalata? quì sul forum bazzicano tanti scalatori, mettiti in contatto. Dove abiti? Per quanto riguarda l'autoassicurazione con prusik, eviterei, c'è un sistema che lo adotta per la scalata in solitaria, ma vi sono una sorta di problematiche legate alla generazione di forze dinamiche piuttosto complesse. Comunque se rimani nell'ambito dei monotiri di falesia, credo non dovresti aver problemi a dedicare a tua moglie un tot di lezioni tecniche nell'istruzione delle manovre base di assicurazione, poi se usi un sistema meccanico automatico di assicurazione dovresti avere maggiori possibilità (usa però sistemi con meccanismo antipanico)
paoloxyx
Matricola
Posts: 9
Joined: Fri Oct 30, 2009 14:04

Post by paoloxyx »

vicino ad Asti in piemonte... Il problema è che la domenica lavoro e io riesco ad andare ad arrampicare solo durante la settimana e, tipo questa settimana che sono andato di mercoledì, ho trovato 2 o 3 persone ma nessuna disposta ad aiutarmi..
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

bhe, io vivo quasi sotto le falesie finalesi, forse un po lontanuccio da Asti, comunque se ti capita anche in settimana di riuscire a venire in giù magari ci si può accordare.
User avatar
giobibo
Quotazerino doc
Posts: 2215
Joined: Wed Apr 02, 2008 21:47
Location: Piemonte

Post by giobibo »

paoloxyx wrote:vicino ad Asti in piemonte... Il problema è che la domenica lavoro e io riesco ad andare ad arrampicare solo durante la settimana e, tipo questa settimana che sono andato di mercoledì, ho trovato 2 o 3 persone ma nessuna disposta ad aiutarmi..
Benvenuto,
Prov. di Asti ? potrebbe essere che non abitiamo molto lontano. Ma comunque lontani dalle falesie.
Il problema della sicura l'ho risolto con mia moglie ( che comunque non arrampica) , un gri gri e le chiappe strette all'inizio ( parlo di monotiri in falesia), però se la tua gentil consorte non ti vuole seguire nei tuoi hobby il discorso è un altro.

Purtoppo il nostro tempo libero non coincide io durante la settimana sono praticamente uno schiavo.

Ciau
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Post by Sub-Comandante »

l'arrampicata solitaria non paga molto, bisogna stare sempre sotto al proprio massimo grado e poi si perde più tempo a badare al nodo che non a concentrarsi sui movimenti. Forse è meglio che convinci tua moglie a seguirti...
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
gabriamicodimaher
Utente Attivo
Posts: 154
Joined: Fri Nov 30, 2007 16:21
Location: savona

Re: arrampicare in solitaria

Post by gabriamicodimaher »

Ti capisco!!!
Anche io ho poco tempo e una moglie che non ne vuol sapere.

Non e' troppo complicato autoassicurarsi, ma non va bene come dici tu! comunque se vuoi ti posso far veder una volta cosi' , se decidi di andare e non trovi nessuno, scegliendo l' intinerario adatto, ........ ??
Vabbe ' ci sentiamo....
..hai nascosto queste cose ai dotti e ai savi, e le hai rivelate ai Semplici... perche' cosi' a Te piacque...
User avatar
Ektor
Quotazerino
Posts: 580
Joined: Wed Feb 06, 2008 16:05
Location: Chiavari
Contact:

Re:

Post by Ektor »

Parlando di allenamento solitarioin falesia il sistema migliore è quello di salire con la corda dall'alto... Si può usare lo shunt quindi corda doppia oppure il lift della camp, secondo me migliore perchè basta una singola, quindi meno corda, meno sbatti e scorre meglio rispetto allo shunt. Volendo ci sono i bloccanti speleo tipo croll ma rovinano le corde..

Io consiglio uno strumento autobloccante perchè i nodi autobloccanti non scorrono da soli, quindi devi sempre stare li a tirartelo dietro, mettendo un peso in fondo alla corda cosa secondo me alquanto scomoda...

Comunque del lift e dell'assicurazione su corda fissa ne avevamo già parlato:
viewtopic.php?f=8&t=5917
‎"The other climbers are really talented so they don't need to train as hard as I do. But I have to work fucking hard. My talent is being a masochist" cit.Patxi Usobiaga
User avatar
guido
Utente Molto Attivo
Posts: 375
Joined: Mon Apr 30, 2007 11:09
Location: Gavi (AL)

Re: arrampicare in solitaria

Post by guido »

Ciao, io sono di gavi(alessandria) prossimamente mi capiterà spesso di andare ad arrampicare anke durante la settimana e nn sabato e domenica, si ti serve qualcosa fai un fischio... :D
CAI Novi Ligure
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Re: arrampicare in solitaria

Post by granpasso »

Lo shunt lavora anche in singola............
Belin !
paoloxyx
Matricola
Posts: 9
Joined: Fri Oct 30, 2009 14:04

Re: arrampicare in solitaria

Post by paoloxyx »

guido wrote:Ciao, io sono di gavi(alessandria) prossimamente mi capiterà spesso di andare ad arrampicare anke durante la settimana e nn sabato e domenica, si ti serve qualcosa fai un fischio... :D

grazie mille lo terrò molto in considerazione!!!!!1
Post Reply

Return to “Altri argomenti”