
Gran Trai Rensen 2009
Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Corsa in montagna)
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Ok! ho caricato un po di foto che oggi ho raccolto dalle varie persone sui sentieri, e poi le nostre della partenza della 40km e degli arrivi.
https://www.quotazero.com/album/thumbnails.php?album=452
https://www.quotazero.com/album/thumbnails.php?album=452

"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
Esperienza bellissima, anche se ho un pò schiumato per non aver potuto correre.
Comunque il Rensen è' stato come un grande incontro tra amici, clima bellississimo. GRANDISSIMA Quotazero!
Molti anche tra i trailer sono di Quotazero e questo la dice lunga su cosa è il forum sempre in prima linea
ultimo ma non ultimo
SUPERGRAZIE A LORENZO!!!!!!!!!!!!
Comunque il Rensen è' stato come un grande incontro tra amici, clima bellississimo. GRANDISSIMA Quotazero!
Molti anche tra i trailer sono di Quotazero e questo la dice lunga su cosa è il forum sempre in prima linea
ultimo ma non ultimo
SUPERGRAZIE A LORENZO!!!!!!!!!!!!
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Dico la mia......
Sulla corsa......sono contentissimo abbia vinto Teomat tra l'altro con un tempo incredibile.....lo conosco di persona,e' un ragazzo che oltre ad essere simpatico e socievole e' molto umile e.....chi corre sa che quelli forti....non sempre lo sono.....
Vorrei ringraziare Lorenzo per l'impegno e la cura maniacale con la quale si e' occupato del percorso.....neanch'io che vi assicuro di solito ci riesco bene avrei potuto perdermi......in piu',iera sera essendo arrivato troppo tardi non avevo potuto presenziare alla presentazione della corsa e lui mi ha fatto un riassunto cosi' preciso che mentre correvo mi sembrava di essere gia' passato da quegli splendidi luoghi percorsi oggi.....grazie ancora,il ringarziamento si estende a tutte le persone che con lui hanno collaborato alla riuscita dell'evento......volontari si ma.....alzarsi per le 4 della mattina credo sia davvero lodevole......
Per quanto riguarda il contorno,mi ha fatto molto piacere riconoscere Bad e Col-Sub lungo il percorso....non ero lucidissimo ma.....quelle facce non mi erano nuove!
All'arrivo ho potuto scambiare 4 chiacchiere con il Conte che salutero' con piacere a Portofino,Granpasso,Advolans,Emi e conoscere altri utenti del forum ma.....devo scusarmi con Pazzaura e gli altri amici presenti al gazebo per non essere passato a salutarli,non ero con la mia auto ed il compagno che ha corso con me aveva urgenza di rientrare a Torino.....spero ci sia un'altra occasione.....
Buona serata a tutti.
Sulla corsa......sono contentissimo abbia vinto Teomat tra l'altro con un tempo incredibile.....lo conosco di persona,e' un ragazzo che oltre ad essere simpatico e socievole e' molto umile e.....chi corre sa che quelli forti....non sempre lo sono.....
Vorrei ringraziare Lorenzo per l'impegno e la cura maniacale con la quale si e' occupato del percorso.....neanch'io che vi assicuro di solito ci riesco bene avrei potuto perdermi......in piu',iera sera essendo arrivato troppo tardi non avevo potuto presenziare alla presentazione della corsa e lui mi ha fatto un riassunto cosi' preciso che mentre correvo mi sembrava di essere gia' passato da quegli splendidi luoghi percorsi oggi.....grazie ancora,il ringarziamento si estende a tutte le persone che con lui hanno collaborato alla riuscita dell'evento......volontari si ma.....alzarsi per le 4 della mattina credo sia davvero lodevole......
Per quanto riguarda il contorno,mi ha fatto molto piacere riconoscere Bad e Col-Sub lungo il percorso....non ero lucidissimo ma.....quelle facce non mi erano nuove!
All'arrivo ho potuto scambiare 4 chiacchiere con il Conte che salutero' con piacere a Portofino,Granpasso,Advolans,Emi e conoscere altri utenti del forum ma.....devo scusarmi con Pazzaura e gli altri amici presenti al gazebo per non essere passato a salutarli,non ero con la mia auto ed il compagno che ha corso con me aveva urgenza di rientrare a Torino.....spero ci sia un'altra occasione.....
Buona serata a tutti.
Io corro.............non scappo.
Di cose da dire ce ne sono.............
Gara tosta davvero
4 salite dure
quattro discese dure ( di cui due cattive). Tracciato da camminatori.
Per me gara ottima senza grossi problemi e condotta ad un buon ritmo.
Ma quello che mi ha fatto più piacere è stato incontrare tanti forumisti, sia nel trail che nel dare una mano lungo il percorso.
C'erano: Sarme, Giobibo, Pazz., Delo, Bade, Colsub, Conte........e nel trail: Trigi, Cesare, Fish, Robrock, Teomat, Antani, Momma e marito, Gaetano, Cantal, Emi, Digiae, Advolans, Salgomasudo, Ecodisiel.......E tanti altri all'arrivo: Longpas, Vancori..........insomma una sfilza......Altavia l'organizzatore........
Ma soprattuo ho apprezzato molto lo sforzo di quelli che erano sul percorso e ad Arenzano con il banchetto (volantini distribuiti tutti
).
Eppoi come già detto questi sono i nostri monti dove camminiamo, arrampichiamo, ci alleniamo, portiamo famiglie e oggi con un amico li ho "abbracciati" tutti assieme.......
Bade questo potrebbe essere veramente il tuo Trail............
Grazie a TUTTI e complimenti a chi è arrivato primo, a chi si è piazzato bene, a chi è arrivato in fondo e anche a quelli che hanno provato..............
P.S. Espansione dov'è...........sopravissuto ????? arrivato ???? vivo ?????
Gara tosta davvero


Per me gara ottima senza grossi problemi e condotta ad un buon ritmo.
Ma quello che mi ha fatto più piacere è stato incontrare tanti forumisti, sia nel trail che nel dare una mano lungo il percorso.
C'erano: Sarme, Giobibo, Pazz., Delo, Bade, Colsub, Conte........e nel trail: Trigi, Cesare, Fish, Robrock, Teomat, Antani, Momma e marito, Gaetano, Cantal, Emi, Digiae, Advolans, Salgomasudo, Ecodisiel.......E tanti altri all'arrivo: Longpas, Vancori..........insomma una sfilza......Altavia l'organizzatore........
Ma soprattuo ho apprezzato molto lo sforzo di quelli che erano sul percorso e ad Arenzano con il banchetto (volantini distribuiti tutti

Eppoi come già detto questi sono i nostri monti dove camminiamo, arrampichiamo, ci alleniamo, portiamo famiglie e oggi con un amico li ho "abbracciati" tutti assieme.......
Bade questo potrebbe essere veramente il tuo Trail............

Grazie a TUTTI e complimenti a chi è arrivato primo, a chi si è piazzato bene, a chi è arrivato in fondo e anche a quelli che hanno provato..............
P.S. Espansione dov'è...........sopravissuto ????? arrivato ???? vivo ?????
Belin !
Con tutto il rispetto, ma di sorprendente c'è solo il tuo atteggiamento in relazione ad un argomento che evidentemente ignori. Chiunque abbia seguito o (ancor meglio) corso un trail per monti sa perfettamente che il balisage (è così che tecnicamente si chiama, tra l'altro) è indispensabile ad indirizzare i concorrenti in modo adeguato a seguire il percorso e che ogni balisa deve, salvo situazioni particolarmente evidenti, essere visibile dalla sede in cui è posizionata la precedente. Questo sia per evitare che i concorrenti sbaglino percorso sia, soprattutto, per motivi di sicurezza,,,,,,,,hai presente come sia la visibilità in zona quando sale la nebbia? Ebbene, le balise sono per questo indispensabili.Non c'è nulla di scandaloso in questo, il balisage viene rapidamente eliminato in pochi (di solito pochissimi) giorni e di questo non resta alcuna traccia, così come le vernici usate, studiate appositamente allo scopo.vadopiano wrote:Certo e' sorprendente (ma neppure piu' di tanto) che si continui a eludere il problema da me sollevato, puntando invece il dito contro la mia __presunta__ maleducazione e disinformazione. C'e' un problema di segnaletica deturpante e sovrabbondante, oso dire offensiva nei confronti della bellezza dei luoghi e degli altri legittimi fruitori del Parco. Si sarebbe potuto rispondere che non c'erano tempo o risorse per fare di meglio, che in ogni caso tutto sarebbe stato rimosso, che si e' trattato di un male necessario ma di breve durata, che l'anno prossimo verra' fatto diversamente -- e invece sembra quasi che il torto sia mio, ad aver osato sollevare un problema evidentemente scomodo, di cui qualcuno preferisce non sapere, magari convinti che "pulire dopo" autorizzi a "sporcare prima"; e percio' mi si da' del maleducato, esprimendo un evidente senso di fastidio accompagnato da pretesti vari (come p.es. il fatto che non mi sono presentato). Ma e' tipico di chi non ha idee attaccare l'interlocutore invece che i suoi argomenti. Mi si chiede "come ti permetti?Conosci la gente che frequenta questo forum?"; ma coloro che mi hanno risposto in maniera cosi' povera, come si permettono, visto che non mi conoscono? Il direttore dell'Ente Parco del Beigua, da me interpellato con decisione sul caso (non crederete mica che mi limiti a postare sui forum...), ha avuto toni piu' normali e soprattutto ha ammesso che il problema sussiste (e come avrebbe potuto negarlo?), e mi ha trasmesso l'impegno degli organizzatori del GTR a dismettere questi metodi gia' a partire dal 2010. Saluti.
Complimenti anche per aver "interpellato con decisione" sull'argomento il direttore dell'ente parco.......vista la tua palese ignoranza dell'argomento......magari sarai anche uno dei furboni che ha eliminato ieri (e ha reiterato oggi) le balise in una parte del percorso rovinando a molti una bella festa per lo sport........sono proprio gli intolleranti come te di cui il mondo farebbe volentieri a meno.
Al mondo ci sono solo DUE cose "infinite":
- l'universo
- la stupidità umana
Solo che sulla prima non sono sicuro.
Albert Einstein.
- l'universo
- la stupidità umana
Solo che sulla prima non sono sicuro.
Albert Einstein.
- espansione
- Quotazerino
- Posts: 614
- Joined: Mon Jun 15, 2009 23:26
eccomi granpasso
ero il 111
arrivato vivo quint'ultimo in 15 e 55 circa che per me è un tempo notevole
una gara di alti e bassi ma con un ritmo costante 4 ore ogni 20 km
fa schifo lo so ma quello passano le mie gambe al momento
discese infernali salite toste e tante
la discesa per fiorino molto spacca gambe
la gara stupenda e forse meglio che ci fosse un po' velato e vento in quota così non abbiamo patito il caldo
e complimenti all'organizzatore che ci ha ricevuto all'arrivo con entusiasmo
arrivato mi sono fiondato a strafogarmi di trenetta al pesto vinello e pane con formagetta macedonia etc
cmq sono a pezzi e stanco morto!!
ma come al solito stra contento
ps la prossima volta cerco di arrivare prima per venire a salutare nello stand
ero il 111
arrivato vivo quint'ultimo in 15 e 55 circa che per me è un tempo notevole
una gara di alti e bassi ma con un ritmo costante 4 ore ogni 20 km
fa schifo lo so ma quello passano le mie gambe al momento
discese infernali salite toste e tante
la discesa per fiorino molto spacca gambe
la gara stupenda e forse meglio che ci fosse un po' velato e vento in quota così non abbiamo patito il caldo
e complimenti all'organizzatore che ci ha ricevuto all'arrivo con entusiasmo
arrivato mi sono fiondato a strafogarmi di trenetta al pesto vinello e pane con formagetta macedonia etc
cmq sono a pezzi e stanco morto!!
ma come al solito stra contento
ps la prossima volta cerco di arrivare prima per venire a salutare nello stand






per Granpasso.... ( tu di cose ne avresti da dire un pò di più...sei andato come un turbo ma forse non hai avuto il tempo di memorizzarle bene)
Gran bella gara...
Grazie davvero all'infaticabile Altavia... la gara ( dal mio personale punto di vista) era segnata molto bene... e lo dice uno che è riuscito a perdersi ben due volte alla Rigantoca...
Gran pacco gara...
percorso tracciato con un senso logico... fatto per impegnare al massimo resistenza e capacita tecniche da trailer completo...
belli dei tratti davvero mozzafiato... peccato per la nebbia in quota..
due cose negative però le voglio dire... se non passo per quello che non "rompe le uova nel paniere"
II° rifornimento liquido e solido la passo della Gava (dov'era?)
è davvero necessaria quella pazzesca discesa lungo la strada forestale che porta al ponte dell'autostrada... c'era un venticello che mitigava la situazione ma in altri casi sarebbe stato un massacro...
ma questi sono davvero dettagli...
BRAVI VOI DI ARENZANO... noi levantini invece.... parliamo e aspettiamo




L’esperienza è quella che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.
Tornato a casa dopo aver fatto assieme a mio zio la scopa al trail da 40 km dalla partenza fino alla Gava.
Eccoci qui alla partenza ripresi da Pazzaura:
https://www.quotazero.com/album/displayi ... ?pos=-3333
(meno male che non avete fotografato l'arrivo)
Mi spiace dover riaprire una sterile polemica. Tuttavia vorrei sottolineare come per l'appunto
qualunque manifestazione tipo trail, maremonti ecc. abbia una serie di volontari che si fanno il mazzo
non solo per organizzare l'evento in questione ma anche per fare si che i partecipanti si trovino a loro agio ed
in sicurezza sul percorso.
Venendo al mio modestissimo contributo, quello che ho fatto è stato seguire i concorrenti ad una certa distanza (anche perchè loro correvano...) non solo per accertarmi che nessuno si trovasse in difficoltà ma anche per rimuovere quelle "fastidiosissime, antiecologiche, ecc. ecc." fetucce bianche e rosse. Vi posso garantire che non ne troverete neanche l'ombra almeno fino al Passo della Gava. Faccio notare che questo lavoro rallenta di molto il percorso e infatti siamo poi tornati ad Arenzano quasi col buio (per fortuna una jeep della Croce Rossa ci ha raccolto nei pressi del Curlo e ci ha accompagnati giù). Faccio inoltre notare come le fettucce fossero dotate anche di appositi adesivi catarifrangenti per aiutare quei concorrenti che partono o arrivano col buio e devono usare le frontali. Inoltre c'è il fattore nebbia che colpisce sopratutto sui tratti sopra i 1000 m: per uno che non è mai stato da queste parti e non conosce la zona è fondamentale avere dei riferimenti più fitti e visibili anche nella nebbia rispetto ai segnavia verniciati (a proposito, perchè non scriviamo alla FIE dicendogli che inquinano l'ambiente coi loro segnavia?
), oltre che a segnalazione di eventuali punti pericolosi.
Vorrei chiuderla qui, ma mi spiace non posso non tacere questa cosa che ho saputo da Altavia all'arrivo. Cioè che qualche .... (aggettivo a vostra scelta) ha staccato tutte le fettucce dal Passo del Faiallo al Reixa. Per fortuna qualcuno se ne è accorto e il povero Altavia è corso a balisare nuovamente quel tratto prima che qualcuno si smarrisse o cadesse (li' stamattina la visibilità era sui 5 m causa nebbia). Tra l'altro si capisce subito quanto sia genio colui che ha compiuto questa bravata: al sentiero in questione ci si può arrivare camminando per soli 100 m dalla macchina con una pendenza modestissima, avrei voluto a vederlo all'opera nella zona del Padre Rino col 20% di pendenza a 3 ore dalla macchina....
Finito l'angolo delle lamentele, veniamo agli aspetti positivi che sono stati molti di più. Il percorso era meraviglioso con panorami mozzafiato, alcuni dei quali li conosco a memoria e alcuni visti per la prima volta (uno su tutti la splendida valle del Rio Scorza). Per me era la prima volta che affrontavo 2000 m di dislivello in una escursione ma questa volta la mia asma mi ha dato tregua rispetto al solito (forse perchè ogni 50 m ero fermo a levare fettucce
).
Ci sarebbe molto da raccontare ma ora la stanchezza si fa veramente sentire. Chiudo ringraziando il grande Altavia che da' tutto e di più per questa manifestazione, per la possibilità che mi ha dato di portare il mio umile contributo.
Un saluto e un complimento a tutti gli utenti del forum che hanno partecipato!
Eccoci qui alla partenza ripresi da Pazzaura:
https://www.quotazero.com/album/displayi ... ?pos=-3333
(meno male che non avete fotografato l'arrivo)
Mi spiace dover riaprire una sterile polemica. Tuttavia vorrei sottolineare come per l'appunto
qualunque manifestazione tipo trail, maremonti ecc. abbia una serie di volontari che si fanno il mazzo
non solo per organizzare l'evento in questione ma anche per fare si che i partecipanti si trovino a loro agio ed
in sicurezza sul percorso.
Venendo al mio modestissimo contributo, quello che ho fatto è stato seguire i concorrenti ad una certa distanza (anche perchè loro correvano...) non solo per accertarmi che nessuno si trovasse in difficoltà ma anche per rimuovere quelle "fastidiosissime, antiecologiche, ecc. ecc." fetucce bianche e rosse. Vi posso garantire che non ne troverete neanche l'ombra almeno fino al Passo della Gava. Faccio notare che questo lavoro rallenta di molto il percorso e infatti siamo poi tornati ad Arenzano quasi col buio (per fortuna una jeep della Croce Rossa ci ha raccolto nei pressi del Curlo e ci ha accompagnati giù). Faccio inoltre notare come le fettucce fossero dotate anche di appositi adesivi catarifrangenti per aiutare quei concorrenti che partono o arrivano col buio e devono usare le frontali. Inoltre c'è il fattore nebbia che colpisce sopratutto sui tratti sopra i 1000 m: per uno che non è mai stato da queste parti e non conosce la zona è fondamentale avere dei riferimenti più fitti e visibili anche nella nebbia rispetto ai segnavia verniciati (a proposito, perchè non scriviamo alla FIE dicendogli che inquinano l'ambiente coi loro segnavia?

Vorrei chiuderla qui, ma mi spiace non posso non tacere questa cosa che ho saputo da Altavia all'arrivo. Cioè che qualche .... (aggettivo a vostra scelta) ha staccato tutte le fettucce dal Passo del Faiallo al Reixa. Per fortuna qualcuno se ne è accorto e il povero Altavia è corso a balisare nuovamente quel tratto prima che qualcuno si smarrisse o cadesse (li' stamattina la visibilità era sui 5 m causa nebbia). Tra l'altro si capisce subito quanto sia genio colui che ha compiuto questa bravata: al sentiero in questione ci si può arrivare camminando per soli 100 m dalla macchina con una pendenza modestissima, avrei voluto a vederlo all'opera nella zona del Padre Rino col 20% di pendenza a 3 ore dalla macchina....
Finito l'angolo delle lamentele, veniamo agli aspetti positivi che sono stati molti di più. Il percorso era meraviglioso con panorami mozzafiato, alcuni dei quali li conosco a memoria e alcuni visti per la prima volta (uno su tutti la splendida valle del Rio Scorza). Per me era la prima volta che affrontavo 2000 m di dislivello in una escursione ma questa volta la mia asma mi ha dato tregua rispetto al solito (forse perchè ogni 50 m ero fermo a levare fettucce

Ci sarebbe molto da raccontare ma ora la stanchezza si fa veramente sentire. Chiudo ringraziando il grande Altavia che da' tutto e di più per questa manifestazione, per la possibilità che mi ha dato di portare il mio umile contributo.
Un saluto e un complimento a tutti gli utenti del forum che hanno partecipato!
"Sfuma nel ciel lontano l'Appennino
e piega l'arco azzurro in ver ponente.
Come diadema e in mezzo, sul Turchino
e sui colli minori estolle il Dente"
E. Parodi - A te mia Voltri
e piega l'arco azzurro in ver ponente.
Come diadema e in mezzo, sul Turchino
e sui colli minori estolle il Dente"
E. Parodi - A te mia Voltri
Sono contento di aver dato una mano al GTR.
Tanti applausi a tutti i quotazerini che hanno partecipato
Ecco qualche mia foto scattata oggi:

Le moto da trial che hanno fatto da apripista

Runners nella notte

Runners nella notte

Arriva l'alba


Granpasso

Un runner verso il Monte Rama


Trigi sulla sinistra e Cesare sulla destra




Vans

Arenzano

Stand di Quotazero ad Arenzano

Pazzaura che torna dopo aver fatto qualche foto all'arrivo del GTR.

A sinistra Antani e a destra Teomat

A sinistra Granpasso e a destra Advolans
Da sinistra verso destra: Giobibo, Sarme e il Conte Ugolino.
Qui https://www.quotazero.com/album/thumbnails.php?album=452 la cartella con tutte le foto del GTR 2009.
A breve pubblicherò un video con alcune mie riprese girate sotto il Rama e alla premiazione ad Arenzano
Ciaooo e complimenti sia ai runners che agli organizzatori dell'evento
Tanti applausi a tutti i quotazerini che hanno partecipato

Ecco qualche mia foto scattata oggi:
Le moto da trial che hanno fatto da apripista
Runners nella notte
Runners nella notte
Arriva l'alba
Granpasso
Un runner verso il Monte Rama
Trigi sulla sinistra e Cesare sulla destra
Vans
Arenzano
Stand di Quotazero ad Arenzano
Pazzaura che torna dopo aver fatto qualche foto all'arrivo del GTR.
A sinistra Antani e a destra Teomat
A sinistra Granpasso e a destra Advolans
Da sinistra verso destra: Giobibo, Sarme e il Conte Ugolino.
Qui https://www.quotazero.com/album/thumbnails.php?album=452 la cartella con tutte le foto del GTR 2009.
A breve pubblicherò un video con alcune mie riprese girate sotto il Rama e alla premiazione ad Arenzano

Ciaooo e complimenti sia ai runners che agli organizzatori dell'evento

Last edited by Colsub on Sun Sep 27, 2009 20:45, edited 1 time in total.

Video e foto panoramiche a 360° in Montagna e non solo --> Colsub.it
Colsub TV in onda 24 ore su 24
-----------------------------
Do you speak English?
Belandi!
(by Origone)
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
Ropesce il tuo lavoro è stato encomiabile so cos'è avendolo fatto anch'io alla Rigantoca.ropesce wrote:Tornato a casa dopo aver fatto assieme a mio zio la scopa al trail da 40 km dalla partenza fino alla Gava.
Eccoci qui alla partenza ripresi da Pazzaura:
https://www.quotazero.com/album/displayi ... ?pos=-3333
(meno male che non avete fotografato l'arrivo)
Mi spiace dover riaprire una sterile polemica. Tuttavia vorrei sottolineare come per l'appunto
qualunque manifestazione tipo trail, maremonti ecc. abbia una serie di volontari che si fanno il mazzo
non solo per organizzare l'evento in questione ma anche per fare si che i partecipanti si trovino a loro agio ed
in sicurezza sul percorso.
Venendo al mio modestissimo contributo, quello che ho fatto è stato seguire i concorrenti ad una certa distanza (anche perchè loro correvano...) non solo per accertarmi che nessuno si trovasse in difficoltà ma anche per rimuovere quelle "fastidiosissime, antiecologiche, ecc. ecc." fetucce bianche e rosse. Vi posso garantire che non ne troverete neanche l'ombra almeno fino al Passo della Gava. Faccio notare che questo lavoro rallenta di molto il percorso e infatti siamo poi tornati ad Arenzano quasi col buio (per fortuna una jeep della Croce Rossa ci ha raccolto nei pressi del Curlo e ci ha accompagnati giù). Faccio inoltre notare come le fettucce fossero dotate anche di appositi adesivi catarifrangenti per aiutare quei concorrenti che partono o arrivano col buio e devono usare le frontali. Inoltre c'è il fattore nebbia che colpisce sopratutto sui tratti sopra i 1000 m: per uno che non è mai stato da queste parti e non conosce la zona è fondamentale avere dei riferimenti più fitti e visibili anche nella nebbia rispetto ai segnavia verniciati (a proposito, perchè non scriviamo alla FIE dicendogli che inquinano l'ambiente coi loro segnavia?), oltre che a segnalazione di eventuali punti pericolosi.
Vorrei chiuderla qui, ma mi spiace non posso non tacere questa cosa che ho saputo da Altavia all'arrivo. Cioè che qualche .... (aggettivo a vostra scelta) ha staccato tutte le fettucce dal Passo del Faiallo al Reixa. Per fortuna qualcuno se ne è accorto e il povero Altavia è corso a balisare nuovamente quel tratto prima che qualcuno si smarrisse o cadesse (li' stamattina la visibilità era sui 5 m causa nebbia). Tra l'altro si capisce subito quanto sia genio colui che ha compiuto questa bravata: al sentiero in questione ci si può arrivare camminando per soli 100 m dalla macchina con una pendenza modestissima, avrei voluto a vederlo all'opera nella zona del Padre Rino col 20% di pendenza a 3 ore dalla macchina....
Finito l'angolo delle lamentele, veniamo agli aspetti positivi che sono stati molti di più. Il percorso era meraviglioso con panorami mozzafiato, alcuni dei quali li conosco a memoria e alcuni visti per la prima volta (uno su tutti la splendida valle del Rio Scorza). Per me era la prima volta che affrontavo 2000 m di dislivello in una escursione ma questa volta la mia asma mi ha dato tregua rispetto al solito (forse perchè ogni 50 m ero fermo a levare fettucce).
Ci sarebbe molto da raccontare ma ora la stanchezza si fa veramente sentire. Chiudo ringraziando il grande Altavia che da' tutto e di più per questa manifestazione, per la possibilità che mi ha dato di portare il mio umile contributo.
Un saluto e un complimento a tutti gli utenti del forum che hanno partecipato!
lasciamo che il tipo parli.
Al parco sanno le cose e sanno cosa fare anche con i menabelini....magari magari gli insegno a segnare e gli insegno anche le normative sulle corse e sulla recente Legge sull'escursionismo, e magari gli spiego anche le normative attuali in tematica escursionistica così ridiamo un pò noi.....

lasciamo la parola al Rensen e ai Rensenauti.
Troppo bello!
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
espansione wrote:eccomi granpasso
ero il 111
arrivato vivo quint'ultimo in 15 e 55 circa che per me è un tempo notevole
una gara di alti e bassi ma con un ritmo costante 4 ore ogni 20 km
fa schifo lo so ma quello passano le mie gambe al momento
discese infernali salite toste e tante
la discesa per fiorino molto spacca gambe
la gara stupenda e forse meglio che ci fosse un po' velato e vento in quota così non abbiamo patito il caldo
e complimenti all'organizzatore che ci ha ricevuto all'arrivo con entusiasmo
arrivato mi sono fiondato a strafogarmi di trenetta al pesto vinello e pane con formagetta macedonia etc
cmq sono a pezzi e stanco morto!!
ma come al solito stra contento
ps la prossima volta cerco di arrivare prima per venire a salutare nello stand
Ma grande davvero...............
Complimenti il Rensen è un trail veramente tosto, terminarlo è già un risultato eppoi 16 ore sono un buon tempo

Grazie a Ropesce e a suo zio che si sono smazzettati il servizio scopa........
Sul balisaggio avete già detto tutto voi e non aggiungo altro. Dico solo al sig. Vadopiano che ai ristori i liquidi venivano versati direttamente nelle borraccie personali. NESSUN bicchiere è stato usato o sprecato o gettato a terra.........
Ciao.
Belin !
- espansione
- Quotazerino
- Posts: 614
- Joined: Mon Jun 15, 2009 23:26
- altavialigure
- Utente Molto Attivo
- Posts: 321
- Joined: Wed Oct 31, 2007 16:23
- Location: rensen
Ciao ragazzi, al termine della grande fatica!!! Innanzitutto grazie a tutti per esserci stati, atleti e collaboratori: avete reso grande e bellissimo questo trail. Complimenti a tutti i vincitori. Ma la cosa piu` bella e` quella di aver sentito dire da chi non conosce il nostro ambiente, che lo spirito trail di gioia, amicizia e solidarieta` aleggiava nell'aria e coinvolgeva anche chi non ha corso.
In questo siamo tutti campioni, dal primo all'ultimo!!!
L'unica amarezza e` stata determinata dal boicottaggio delle segnalazioni. In tutto il tratto di sentiero compreso tra la Cima del Reixa e il Passo del Faiallo erano state rimosse da qualche incosciente (per non usare altri termini....).
Vorrei fargli sapere che ha messo in serio pericolo l'incolumita` di altri esseri umani.
Spero che tutto cio` non sia legato alla polemica sollevata su questo forum.
A tal proposito vorrei ribadire che mentre questo, che e` stato definito deturpamento, viene rimosso alla fine della gara, il passaggio dei pic nic domenicali, dei cacciatori o dei cercatori di funghi, lascia segni ben piu` consistenti e duraturi. Basta fare un giro al Curlo, all'area di sosta del Beigua o al Faiallo per trarre le proprie considerazioni (boschi devastati, incendi, spazzatura di ogni genere, resti di cartucce ect......). Per non parlare dei numerosi rottami di veicoli che si trovano sotto il monte dente e la carcassa di auto che da anni e` sotto il monte pennone.
Noi che pratichiamo questo sport e ci alleniamo in montagna 3-4 volte la settimana, non potremmo non amare e rispettare questo ambiente.
Sono sicuro che come me, tutti coloro che ieri erano sul percorso, ogni volta che incontrano spazzatura la portano a valle e segnalano agli enti competenti i veri problemi presenti sul territorio.
Mi sembra che queste gare servano a far conoscere la montagna in maniera piu` appropriata che le varie castagnate o polentate.
Queste manifestazioni comunque sono programmate e pubblicizzate con largo anticipo e chi ha dei suggerimenti da dare per segnalare il percorso con minor impatto ambientale, e` solo il benvenuto e puo` prendere parte attivamente all'organizzazione traendone grande soddisfazione.
In questo siamo tutti campioni, dal primo all'ultimo!!!
L'unica amarezza e` stata determinata dal boicottaggio delle segnalazioni. In tutto il tratto di sentiero compreso tra la Cima del Reixa e il Passo del Faiallo erano state rimosse da qualche incosciente (per non usare altri termini....).
Vorrei fargli sapere che ha messo in serio pericolo l'incolumita` di altri esseri umani.
Spero che tutto cio` non sia legato alla polemica sollevata su questo forum.
A tal proposito vorrei ribadire che mentre questo, che e` stato definito deturpamento, viene rimosso alla fine della gara, il passaggio dei pic nic domenicali, dei cacciatori o dei cercatori di funghi, lascia segni ben piu` consistenti e duraturi. Basta fare un giro al Curlo, all'area di sosta del Beigua o al Faiallo per trarre le proprie considerazioni (boschi devastati, incendi, spazzatura di ogni genere, resti di cartucce ect......). Per non parlare dei numerosi rottami di veicoli che si trovano sotto il monte dente e la carcassa di auto che da anni e` sotto il monte pennone.
Noi che pratichiamo questo sport e ci alleniamo in montagna 3-4 volte la settimana, non potremmo non amare e rispettare questo ambiente.
Sono sicuro che come me, tutti coloro che ieri erano sul percorso, ogni volta che incontrano spazzatura la portano a valle e segnalano agli enti competenti i veri problemi presenti sul territorio.
Mi sembra che queste gare servano a far conoscere la montagna in maniera piu` appropriata che le varie castagnate o polentate.
Queste manifestazioni comunque sono programmate e pubblicizzate con largo anticipo e chi ha dei suggerimenti da dare per segnalare il percorso con minor impatto ambientale, e` solo il benvenuto e puo` prendere parte attivamente all'organizzazione traendone grande soddisfazione.
Smaltito il sonno e la fatica eccomi qua. Per prima cosa i complimenti a Teomat, Antani e Granpasso per le prestazione sportiva, complimenti a tutti gli altri partecipanti, partire per un trail di 70 km non è una passeggiata, arrivare è sempre una vittoria per tutti. Per quel che mi riguarda , ero al primo trail lungo, una esperienza davvero positiva, mi sono divertito un sacco, volevo finire senza devastarmi e devo dire che ci sono riuscito. belli i posti, peccato per la nebbia, mi vergogno un po' ma da pigro priaruggino, non ero mai stato in zona, a parte qualche gitarella col Conte a chiodare o arrampicare, era la mia prima volta sul Beigua!
Un grazie enorme a tutti i volontari che alle 4 del mattino erano già sul percorso al freddo e nella nebbia........grandissimi anche loro! Ancora i miei complimenti a Lorenzo per l'organizzazione, per il percorso entusiasmante che ha tracciato in modo esemplare(spettacolo le balise con i rifrangenti al buio e nella nebbia)ed impeccabile nonostante il "sabotaggio" (scriteriato ed inutile...), per l'ambiente pre e post gara che ha creato, una grande famiglia.
E' stata anche l'occasione per conoscere altri forumisti non corridori presso lo stand quotazero, mi scuso se non mi sono soffermato più di tanto ma ero con la famiglia che mi reclamava....
Per quanto riguarda il fantomatico sig. Vadopiano riporto quanto scritto da Lorenzo
Un grazie enorme a tutti i volontari che alle 4 del mattino erano già sul percorso al freddo e nella nebbia........grandissimi anche loro! Ancora i miei complimenti a Lorenzo per l'organizzazione, per il percorso entusiasmante che ha tracciato in modo esemplare(spettacolo le balise con i rifrangenti al buio e nella nebbia)ed impeccabile nonostante il "sabotaggio" (scriteriato ed inutile...), per l'ambiente pre e post gara che ha creato, una grande famiglia.
E' stata anche l'occasione per conoscere altri forumisti non corridori presso lo stand quotazero, mi scuso se non mi sono soffermato più di tanto ma ero con la famiglia che mi reclamava....
Per quanto riguarda il fantomatico sig. Vadopiano riporto quanto scritto da Lorenzo
credo fosse sul Beigua, l'area pic nic era veramente uno scempio, nailon e plastica ovunque.......eppure quello che da fastidio sono le balise......mah!altavialigure wrote:A tal proposito vorrei ribadire che mentre questo, che e` stato definito deturpamento, viene rimosso alla fine della gara, il passaggio dei pic nic domenicali, dei cacciatori o dei cercatori di funghi, lascia segni ben piu` consistenti e duraturi. Basta fare un giro al Curlo, all'area di sosta del Beigua o al Faiallo per trarre le proprie considerazioni (boschi devastati, incendi, spazzatura di ogni genere, resti di cartucce ect......). Per non parlare dei numerosi rottami di veicoli che si trovano sotto il monte dente e la carcassa di auto che da anni e` sotto il monte pennone.
Noi che pratichiamo questo sport e ci alleniamo in montagna 3-4 volte la settimana, non potremmo non amare e rispettare questo ambiente.
Sono sicuro che come me, tutti coloro che ieri erano sul percorso, ogni volta che incontrano spazzatura la portano a valle e segnalano agli enti competenti i veri problemi presenti sul territorio.
Mi sembra che queste gare servano a far conoscere la montagna in maniera piu` appropriata che le varie castagnate o polentate.
Queste manifestazioni comunque sono programmate e pubblicizzate con largo anticipo e chi ha dei suggerimenti da dare per segnalare il percorso con minor impatto ambientale, e` solo il benvenuto e puo` prendere parte attivamente all'organizzazione traendone grande soddisfazione.
Grazie di cuore agli organizzatori e ai volontari che si sono impegnati per il buon successo della manifestazione. Hanno svolto un lavoro encomiabile in condizioni anche molto disagiate. In particolare ai punti di ristoro di Pra Riondo e del rifugio Argentea le condizioni meteo erano davvero sfavorevoli per coloro che per ore dovevano stare fermi ad aspettare noi corridori. Immaginate cosa vuol dire stare al freddo, al vento forte, e nell'umido in mezzo alla nebbia.... ancora grazie.
Di Lorenzo avete detto già tutto voi, mi unisco ai complimenti.
Massiccia la presenza di Quotazerini sia in gara che tra i volontari. Saluto tutti quelli che ho incontrato, è sata proprio una festa.
Nella disceva finale sono stato superato da Granpasso che ho avuto il piacere di incontrare nuovamente dopo due anni che non lo vedevo... è in grandissima forma e la sua simpatia e ottimismo sono davvero coinvolgenti.
Avrei voluto salutare Trigi, lo faccio ora, ma sono scappato quasi subito perchè ho rimediato una caduta e il ginocchio si stava gonfiando... ho dovuto disinfettare ed applicare il ghiaccio.
Un'ultima considerazione: il trail è uno sport molto duro. Ho affrontato il trail da 40 km dopo 5 mesi di allenamenti che seguivano quasi un anno di stop a causa di problemi al tendine di achille. La mia condizione non è ancora al top e ieri ho fatto una gran fatica ma la voglia di ricominciare è grande, sicuramente sarò al Trail di Portofino, poi vedremo.
Ciao a tutti
Di Lorenzo avete detto già tutto voi, mi unisco ai complimenti.



Massiccia la presenza di Quotazerini sia in gara che tra i volontari. Saluto tutti quelli che ho incontrato, è sata proprio una festa.
Nella disceva finale sono stato superato da Granpasso che ho avuto il piacere di incontrare nuovamente dopo due anni che non lo vedevo... è in grandissima forma e la sua simpatia e ottimismo sono davvero coinvolgenti.
Avrei voluto salutare Trigi, lo faccio ora, ma sono scappato quasi subito perchè ho rimediato una caduta e il ginocchio si stava gonfiando... ho dovuto disinfettare ed applicare il ghiaccio.
Un'ultima considerazione: il trail è uno sport molto duro. Ho affrontato il trail da 40 km dopo 5 mesi di allenamenti che seguivano quasi un anno di stop a causa di problemi al tendine di achille. La mia condizione non è ancora al top e ieri ho fatto una gran fatica ma la voglia di ricominciare è grande, sicuramente sarò al Trail di Portofino, poi vedremo.
Ciao a tutti
"Ogni superamento richiede un lungo travaglio, bisogna saper elaborare l'idea, il piano per realizzarla, capire se si hanno le capacità di tentare" Gianni Calcagno
Un grosso ringraziamento a tutti per l'ottima riuscita di questo splendido giro per i "nostri" monti, da Lorenzo per averlo organizzato a tutti quelli che hanno collaborato, magari passandosi tutta la giornata seduti in mezzo alle nubi (....vedi Sarme e Giobibo alla croce del Reixa) o a distribuire liquidi e solidi nei puntuali punti di ristoro.
Particolare piacere aver incontrato (o, più spesso, rivisto) i tanti quotazerini presenti, che come al solito, ognuno seguendo le sue passioni, vivono tutti la montagna a 360°.........un saluto a chi ho incontrato e un arrivederci alla prossima per quelli che per vari motivi non ho visto (Paul62, U Cunte, Delo, Pazzaura ecc ecc ).
Venendo alla corsa, avevo già capito la durezza di questi sentieri l'anno scorso, quando avevo corso la "corta", durissima nonostante il kilometraggio e quest'anno ho afrontato con particolare attenzione la 70 km, reduce da una fastidiosa tallonite che mi ha bloccato per mesi fino a un mese fa. Senza lunghi nelle gambe e solo una certa base ricostruita di recente avevo come obiettivo arrivare "comunque" in fondo e tanto mio sarebbe bastato. Non solo ci sono arrivato ma anche il tempo finale, inferiore alle 14 ore, è stato per me una sorpresa vista la prudenza con cui ho cercato di evitare grosse crisi, e anche i postumi sono decisamente poco importanti.
E', peraltro, la gara più dura su questa distanza che c'è in giro: salite e discese sempre tecniche e ripide, mai un tratto (esclusa la sterrata finale, che quasi non ci credi che sia vera) in cui si possa far girare le gambe rilassandosi un po' tenendo il ritmo.
Veramente duro ma anche per questo bellissimo, anche se in alcuni tratti ti chiedi se sia vero che devi buttati giù di lì (vedi discesa su Fiorino!).
Nonostante l'ottimo balisaggio sono riuscito a sbagliare strada salendo all'Argentea ed aggiungendo un paio di km alla mia giornata (colpa mia, ma quando fatichi a lungo a volte basta poco per sbagliare, fallo capire a chi noin ne sa nulla
), poi ho rincontrato Cesare con cui ci siamo fatti compagnia per tutto il resto del percorso compresa la discesa finale a inseguire un tempo che nelle previsioni pensavamo irraggiungibile. Ciao Cesare, buon bagno al mare per oggi pomeriggio.
p.s. segnalo un ulteriore tratto debalisato, per fortuna poche centinaia di metri, poco sopra a Fiorino che ci ha fatto esitare un po'..........a dimostrazione che gli scemi non vanno mai da soli (e scelgono soluzioni comode, mica debalisano dove ci vogliono ore per arrivare).
Particolare piacere aver incontrato (o, più spesso, rivisto) i tanti quotazerini presenti, che come al solito, ognuno seguendo le sue passioni, vivono tutti la montagna a 360°.........un saluto a chi ho incontrato e un arrivederci alla prossima per quelli che per vari motivi non ho visto (Paul62, U Cunte, Delo, Pazzaura ecc ecc ).
Venendo alla corsa, avevo già capito la durezza di questi sentieri l'anno scorso, quando avevo corso la "corta", durissima nonostante il kilometraggio e quest'anno ho afrontato con particolare attenzione la 70 km, reduce da una fastidiosa tallonite che mi ha bloccato per mesi fino a un mese fa. Senza lunghi nelle gambe e solo una certa base ricostruita di recente avevo come obiettivo arrivare "comunque" in fondo e tanto mio sarebbe bastato. Non solo ci sono arrivato ma anche il tempo finale, inferiore alle 14 ore, è stato per me una sorpresa vista la prudenza con cui ho cercato di evitare grosse crisi, e anche i postumi sono decisamente poco importanti.
E', peraltro, la gara più dura su questa distanza che c'è in giro: salite e discese sempre tecniche e ripide, mai un tratto (esclusa la sterrata finale, che quasi non ci credi che sia vera) in cui si possa far girare le gambe rilassandosi un po' tenendo il ritmo.
Veramente duro ma anche per questo bellissimo, anche se in alcuni tratti ti chiedi se sia vero che devi buttati giù di lì (vedi discesa su Fiorino!).
Nonostante l'ottimo balisaggio sono riuscito a sbagliare strada salendo all'Argentea ed aggiungendo un paio di km alla mia giornata (colpa mia, ma quando fatichi a lungo a volte basta poco per sbagliare, fallo capire a chi noin ne sa nulla

p.s. segnalo un ulteriore tratto debalisato, per fortuna poche centinaia di metri, poco sopra a Fiorino che ci ha fatto esitare un po'..........a dimostrazione che gli scemi non vanno mai da soli (e scelgono soluzioni comode, mica debalisano dove ci vogliono ore per arrivare).
Al mondo ci sono solo DUE cose "infinite":
- l'universo
- la stupidità umana
Solo che sulla prima non sono sicuro.
Albert Einstein.
- l'universo
- la stupidità umana
Solo che sulla prima non sono sicuro.
Albert Einstein.
- espansione
- Quotazerino
- Posts: 614
- Joined: Mon Jun 15, 2009 23:26
io ho fatto solo questa ma più ripidi di così proprio non si può!!!trigi wrote:........E', peraltro, la gara più dura su questa distanza che c'è in giro: salite e discese sempre tecniche e ripide, mai un tratto (esclusa la sterrata finale, che quasi non ci credi che sia vera) in cui si possa far girare le gambe rilassandosi un po' tenendo il ritmo. ....
se non avessi conosciuto l'organizzatore all'arrivo avrei pensato che fosse uno scherzo del marchese de sade!!!
Un articoletto veloce veloce scritto da Robrock che l'ha fatta, con foto di Vancori che era all'arrivo a fare salotto
e dello staff di Quotazero
Gran Trail Rensen - Blog Trail Running
bravi tutti bella atmosfera di escursionisti montanari vissuta in carruggio marinaro, bel contrasto!
appuntamento a tutti al Trail 3 Comuni
anche per il gran finale del Beigua Challenge


Gran Trail Rensen - Blog Trail Running
bravi tutti bella atmosfera di escursionisti montanari vissuta in carruggio marinaro, bel contrasto!
appuntamento a tutti al Trail 3 Comuni


Per prima cosa grazie Lorenzo!!!
Gran bella corsa e percorso tostissimo davvero pure troppo per le mie modeste prestazioni da uomo di pianura, sassi e discese hanno messo a durissima prova le mie ginocchia dovevo capirlo fin da subito e prenderla mooolto più con calma comunque alla fine seppur ultimo ci sono arrivato e devo dire che mi sono goduto anche gli ultimi 20 km da Fiorino in poi che ho percorso in compagnia di un simpatico trailer di pianura come. Ormai era escursionismo dato che andavamo pianissimo ma abbiamo chiacchierato e il tempo è passato veloce. Bellissima la vista su Genova by Nigth dalla strada sterrata negli ultimi km.
Complimenti al tracciatore anche negli ultimi km seppur bolliti e al buio non abbiamo avuto il minimo dubbio sulla strada da seguire, complimenti anche ai volontari lungo il percorso aspettare per ore ed ore che arrivassimo noi lumache e avere ancora voglia di ridere e scherzare è una cosa che mi ha riempito il cuore di gioia.
Un saluto speciale a Bade e Colsub che ho riconosciuto nella notte e reincontrato qualche ora dopo e soprattutto a Sarme e Giobibo appostati come fari nella nebbia mi sarebbe piaciuto risalutarvi con calma ad Arenzano ma sono arrivato alle 9 e giustissimamente eravate già andati. Sono arrivato ultimo sono caduto rovinosamente nei primi km e sono arrivato con il mal di denti ma ero felicissimo grazie a tutti per avermi aiutato sostenuto ed aspettato in un giro che era decisamente al limite delle mie possibilità. Arrivederci ad Albissola.
p.s. Non è che al banchetto di quotazero vi hanno portato un paio di bacchette da Pra Riondo? Sono le mie ma dopo la caduta avevo le stigmate e non potevo più usarle e le ho lasciate ad un ragazzo dell'organizzazione che mi ha detto che ve le avrebbe consegnate.
p.s.2 Per Lorenzo all'arrivo ero bollito e non ho chiesto la maglietta non è importante ma se te ne avanza una mettila da parte che alla prima occasione me la dai. Ripeto non è importante ricorderò per sempre questa corsa anche senza magliettina ciao.
Gran bella corsa e percorso tostissimo davvero pure troppo per le mie modeste prestazioni da uomo di pianura, sassi e discese hanno messo a durissima prova le mie ginocchia dovevo capirlo fin da subito e prenderla mooolto più con calma comunque alla fine seppur ultimo ci sono arrivato e devo dire che mi sono goduto anche gli ultimi 20 km da Fiorino in poi che ho percorso in compagnia di un simpatico trailer di pianura come. Ormai era escursionismo dato che andavamo pianissimo ma abbiamo chiacchierato e il tempo è passato veloce. Bellissima la vista su Genova by Nigth dalla strada sterrata negli ultimi km.
Complimenti al tracciatore anche negli ultimi km seppur bolliti e al buio non abbiamo avuto il minimo dubbio sulla strada da seguire, complimenti anche ai volontari lungo il percorso aspettare per ore ed ore che arrivassimo noi lumache e avere ancora voglia di ridere e scherzare è una cosa che mi ha riempito il cuore di gioia.
Un saluto speciale a Bade e Colsub che ho riconosciuto nella notte e reincontrato qualche ora dopo e soprattutto a Sarme e Giobibo appostati come fari nella nebbia mi sarebbe piaciuto risalutarvi con calma ad Arenzano ma sono arrivato alle 9 e giustissimamente eravate già andati. Sono arrivato ultimo sono caduto rovinosamente nei primi km e sono arrivato con il mal di denti ma ero felicissimo grazie a tutti per avermi aiutato sostenuto ed aspettato in un giro che era decisamente al limite delle mie possibilità. Arrivederci ad Albissola.
p.s. Non è che al banchetto di quotazero vi hanno portato un paio di bacchette da Pra Riondo? Sono le mie ma dopo la caduta avevo le stigmate e non potevo più usarle e le ho lasciate ad un ragazzo dell'organizzazione che mi ha detto che ve le avrebbe consegnate.
p.s.2 Per Lorenzo all'arrivo ero bollito e non ho chiesto la maglietta non è importante ma se te ne avanza una mettila da parte che alla prima occasione me la dai. Ripeto non è importante ricorderò per sempre questa corsa anche senza magliettina ciao.
The real purpose of running isn't to win a race; it's to test the limits of the human heart
- Bill Bowerman
- Bill Bowerman
Dimenticavo, Vancori salutami Edifish con cui ho fatto un po' di km è stato una piacevolissima compagnia e avrei proseguito volentieri con lui ma ne aveva decisamente di più di me l'ho visto un po' in crisi prima della gava ma si è ripreso alla grande e mi è volato via sul Reixa digli bravo da parte mia.
The real purpose of running isn't to win a race; it's to test the limits of the human heart
- Bill Bowerman
- Bill Bowerman
Ciao VansVans wrote:p.s. Non è che al banchetto di quotazero vi hanno portato un paio di bacchette da Pra Riondo? Sono le mie ma dopo la caduta avevo le stigmate e non potevo più usarle e le ho lasciate ad un ragazzo dell'organizzazione che mi ha detto che ve le avrebbe consegnate.
le abbiamo recuperate e le ha Pazzaura

- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Le ho io! Ti chiedo scusa ma ieri, preso dall'euforia della bella giornata, mi sono dimenticato di scriverlo qui sul forum.Vans wrote:
p.s. Non è che al banchetto di quotazero vi hanno portato un paio di bacchette da Pra Riondo? Sono le mie ma dopo la caduta avevo le stigmate e non potevo più usarle e le ho lasciate ad un ragazzo dell'organizzazione che mi ha detto che ve le avrebbe consegnate.
Le porto in negozio domani, poi ci sentiamo via mp. Puoi passare a prenderle quando vuoi, oppure se vieni te le porto domenica al raduno.
Ciao!

"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
Con buona pace dell'ignoto piantagrane (le palle per firmarci con nome e cognome non le abbiamo, eh?), è stata una gara bellissima!!!!!! Grazie mille a Lorenzo ed a tutti coloro che si sono fatti il mazzo quadro per renderla tale... Per me, splendida soddisfazione, 14 ore, esattamente due in meno dello scorso anno. Salite percorse, per le mie possibilità, benissimo; purtroppo tanto tempo perso in tutte le discese, tranne l'ultima, ma tant'è... Non sono proprio capace!
Oggi poi "scarico" alla Besimauda (son finita fuori tempo, salita e discesa troppo tecniche, avrei avuto bisogno di almeno 6 ore per finire quel giro... Ma le gambe stavano benissimo, e comunque 1500 m di dislivello caxxuti li ho incamerati) e salita in bici da Entracque al Monte Rai, circa 11 km per 900 m. Mo' posso permettermi qualche ora di stato vegetativo. Ai prossimi giorni i racconti!
Oggi poi "scarico" alla Besimauda (son finita fuori tempo, salita e discesa troppo tecniche, avrei avuto bisogno di almeno 6 ore per finire quel giro... Ma le gambe stavano benissimo, e comunque 1500 m di dislivello caxxuti li ho incamerati) e salita in bici da Entracque al Monte Rai, circa 11 km per 900 m. Mo' posso permettermi qualche ora di stato vegetativo. Ai prossimi giorni i racconti!

http://giancarla-agostini.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Grandissimo Trigi!!! Scommetto che il direttore dell'Ente Parco, ammesso e non concesso che sia stato davvero interpellato (e metterei la mano sul fuoco che questa è solo un'altra sparata del nostro ignoto eroe), gli ha assicurato tutte quelle belle cose solo per levarsi dalle scatole un formidabile tritamaroni...trigi wrote: Complimenti anche per aver "interpellato con decisione" sull'argomento il direttore dell'ente parco.......vista la tua palese ignoranza dell'argomento......magari sarai anche uno dei furboni che ha eliminato ieri (e ha reiterato oggi) le balise in una parte del percorso rovinando a molti una bella festa per lo sport........sono proprio gli intolleranti come te di cui il mondo farebbe volentieri a meno.

http://giancarla-agostini.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Eccomi!! Solo ora sono riuscita a strappare il P.c al marito che, come al solito, fa il voyeur e mi fa perdere tempo...
Innanzitutto grazie a Lorenzo ed ai suoi aiutanti : se l'anno prossimo decide di continuare questa splendida iniziativa, gli offro il mio piccolo aiuto, anche solo per piazzarmi nei punti strategici e incitare i con- correnti. Penso ci sia tutto il tempo per riparlarne. Contentissima di avere infine partecipato nonostante i dubbi sorti durante l'estate, contentissima di aver finalmente conosciuto de visu alcuni di voi: Pazzaura, Paul62, Advolans e di aver rivisto Gaetano, Granpasso e Antani. Mi è ancora una volta sfuggito il Conte, ma l'ho visto in fotografia. Vans, peccato tu sia arrivato dolorante più del previsto, però è vero che ne è valsa la pena. Dimenticavo Giancarla, incontrata nella mattonata delle Olivette, mentre ritornavo a casa trascinando la cana che, essendo stata ritirata da casa sulla via del ritorno della breve(?), ha tagliato con me eil marito il traguardo, rinverdendo gli antichi fasti ( l'avevo già scritto dopo la via dei Lupi, ma mi piace). Devo piantar lì perchè il cinema mi aspetta, ma domani continuerò sicuramente a godermi le foto appena intraviste e i commenti. Buona settimana a tutti!!!
Innanzitutto grazie a Lorenzo ed ai suoi aiutanti : se l'anno prossimo decide di continuare questa splendida iniziativa, gli offro il mio piccolo aiuto, anche solo per piazzarmi nei punti strategici e incitare i con- correnti. Penso ci sia tutto il tempo per riparlarne. Contentissima di avere infine partecipato nonostante i dubbi sorti durante l'estate, contentissima di aver finalmente conosciuto de visu alcuni di voi: Pazzaura, Paul62, Advolans e di aver rivisto Gaetano, Granpasso e Antani. Mi è ancora una volta sfuggito il Conte, ma l'ho visto in fotografia. Vans, peccato tu sia arrivato dolorante più del previsto, però è vero che ne è valsa la pena. Dimenticavo Giancarla, incontrata nella mattonata delle Olivette, mentre ritornavo a casa trascinando la cana che, essendo stata ritirata da casa sulla via del ritorno della breve(?), ha tagliato con me eil marito il traguardo, rinverdendo gli antichi fasti ( l'avevo già scritto dopo la via dei Lupi, ma mi piace). Devo piantar lì perchè il cinema mi aspetta, ma domani continuerò sicuramente a godermi le foto appena intraviste e i commenti. Buona settimana a tutti!!!
Mi spezzo ma non mi piego.
Eccoci qui!
Complimenti a tutti i finisher,gli organizzatori, i volontari, il pubblico sul percorso e al traguardo, Silvano e tutti quelli che hanno contribuito a rendere questa giornata speciale.
Grazie a tutti per il supporto in gara e per i complimenti post gara!
Ottima organizzazione capitanata da Lorenzo, peccato solo per l'incidente accaduto a Pablo, anche se sono contento che stia meglio...un vero peccato che dopo lo scollinamento del Reixia abbia sbagliato strada. Tra le altre cose arrivato al ristoro ero convinto di aver sbagliato io strada, poi mi sono fermato pensando che arrivasse e sono ripartito piano piano. Al ristoro seguente mi sono fermato a telefonare a Lorenzo che mi ha spiegato la situazione mentre arrivavano Flavio e Matteo, con cui poi ho condiviso una parte dei restanti km.
Un grazie particolare ad Andrea Stanco e Vancori!
Un saluto a tutti i quotazerini conosciuti (Bade, Pazzaura, ...) o riincontrqati nei pressi del traguardo e del gazebo di quotazero.
Complimenti a tutti i finisher,gli organizzatori, i volontari, il pubblico sul percorso e al traguardo, Silvano e tutti quelli che hanno contribuito a rendere questa giornata speciale.
Grazie a tutti per il supporto in gara e per i complimenti post gara!
Ottima organizzazione capitanata da Lorenzo, peccato solo per l'incidente accaduto a Pablo, anche se sono contento che stia meglio...un vero peccato che dopo lo scollinamento del Reixia abbia sbagliato strada. Tra le altre cose arrivato al ristoro ero convinto di aver sbagliato io strada, poi mi sono fermato pensando che arrivasse e sono ripartito piano piano. Al ristoro seguente mi sono fermato a telefonare a Lorenzo che mi ha spiegato la situazione mentre arrivavano Flavio e Matteo, con cui poi ho condiviso una parte dei restanti km.
Un grazie particolare ad Andrea Stanco e Vancori!

Un saluto a tutti i quotazerini conosciuti (Bade, Pazzaura, ...) o riincontrqati nei pressi del traguardo e del gazebo di quotazero.
Non occorre guardare per vedere lontano...
Bravo Lorenzo! Per questa risposta e per tutto quello che hai fatto per il Rensen. È stato già detto, ma anch'io faccio notare come il coraggioso debalisatore abbia scelto un bel tratto comodo, gli è bastato lasciare l'auto al Faiallo e andare in leggera salita. Ma non si è accorto della devastazione dell'area picnic del Faiallo, non poteva fermarsi a far pulizia lì? (colpa dei cinghiali immagino... ma allora bisognerebbe parlare delle eventuali responsabilità di chi non svuota i bidoni in una provincia notoriamente strapiena di cinghiali... ah, ma ci sono le fettucce sistemate per qualche giorno da Lorenzo, quelle sì che sono uno scempio! Cosa credevamo, che Lorenzo si facesse un mazzo tanto e facesse conoscere splendidi sentieri a tante persone? No, in realtà è un sordido imbrattatore!) Ricordiamo anche che Pablo Barnes, che era in testa, ha sbagliato strada e compromesso la gara; io stesso, che ricordavo bene il percorso, in quel punto ho avuto molti dubbi, ma essendo riuscito a vedere un moncone di fettuccia ho avuto la certezza del sabotaggio e ho continuato sul sentiero giusto. E, come ha scritto Trigi, un altro sabotaggio più limitato è stato fatto poco prima di Fiorino (lì invece sono tornato indietro fino all'ultima balise incontrata e poi ho ripreso la strada dopo aver constatato che non avevo alternative. La stessa cosa è successa a Virginia Oliveri).altavialigure wrote:A tal proposito vorrei ribadire che mentre questo, che e` stato definito deturpamento, viene rimosso alla fine della gara, il passaggio dei pic nic domenicali, dei cacciatori o dei cercatori di funghi, lascia segni ben piu` consistenti e duraturi. Basta fare un giro al Curlo, all'area di sosta del Beigua o al Faiallo per trarre le proprie considerazioni (boschi devastati, incendi, spazzatura di ogni genere, resti di cartucce ect......). Per non parlare dei numerosi rottami di veicoli che si trovano sotto il monte dente e la carcassa di auto che da anni e` sotto il monte pennone.
E adesso le cose belle!
Riesco a prendere il computer solo stasera, dopo una giornata in un agriturismo dove mi sono rimpinzato all'inverosimile per dimenticare i gel ingurgitati ieri!
Già fatti i complimenti a Lorenzo alias Altavia, grandissimo Teomat! Ormai non troviamo più aggettivi, ad ogni gara sei sempre più forte.
In secondo luogo complimenti a tutti, come è già stato scritto il Rensen è un signor trail, salite dure, discese ripide e un fondo molto molto impegnativo, per fortuna ieri asciutto, cosa che spiega i tempi molto più bassi dell'anno scorso nonostante il maggiore dislivello. Io sono strafelice della mia gara, prima di tutto perché il pettorale numero 2 veniva notato già prima delle 4 del mattino dai molti arenzanesi in giro
, poi perché sono riuscito ad andare bene a 4 settimane dall'UTMB. Non so se ho corso bene come l'anno scorso (il fondo asciutto ha fatto davvero la differenza, l'anno scorso dalla partenza fino all'inizio della discesa ripidissima per Fiorino, a parte la salita al Reixa, non si faceva un passo senza slittare, sia in salita sia in discesa), ma ho impiegato 22 minuti di meno. Di meglio ieri (ma direi quest'anno in generale) non avrei proprio potuto fare. Mi ha davvero impressionato il ritmo tenuto dalla partenza, io che preferisco partire tranquillo per poi recuperare, mi sono trovato a correre da solo da prima di Prariondo fino all'inizio della risalita all'Argentea, quando ho raggiunto Paolo Rubaldo, buon compagno di cena la sera prima e al quale faccio tutti gli auguri per l'importante esperienza che farà nei prossimi giorni. Nei primi 10 dovrei essere entrato poco prima del primo passaggio alla Gava.
Complimenti a granpasso non solo per la grande prestazione, ma anche per l'arrivo mano nella mano con Arvigo, cosa che mi ricorda con immenso piacere il mio arrivo mano nella mano con lo stesso Arvigo alla CCC del 2008. Anzi, considerando le condizioni in cui mi mi aveva trovato a pochi km da Chamonix, Arvigo mi aveva portato quasi in braccio al traguardo.
Saluti a tutti, non riesco nemmeno a fare l'elenco dei tanti forumisti incontrati, da gaetano alla simpaticissima Momma ai leggendari Bade e Colsub, senza i quali non saremmo qui a scrivere tutti i giorni di montagna, a Giancarla, compagna del caffè prepartenza, ad Advolans che mi ha prestato il bagnoschiuma, ad andrea.stanco tifoso nel buio di Sant'Anna di Lerca, a Vancori che mi riconosce sempre mentre io faccio regolarmente una faccia da scemo (scusami, ci metto sempre un po' di volte prima di scolpirmi una fisionomia in testa)...
Riesco a prendere il computer solo stasera, dopo una giornata in un agriturismo dove mi sono rimpinzato all'inverosimile per dimenticare i gel ingurgitati ieri!
Già fatti i complimenti a Lorenzo alias Altavia, grandissimo Teomat! Ormai non troviamo più aggettivi, ad ogni gara sei sempre più forte.
In secondo luogo complimenti a tutti, come è già stato scritto il Rensen è un signor trail, salite dure, discese ripide e un fondo molto molto impegnativo, per fortuna ieri asciutto, cosa che spiega i tempi molto più bassi dell'anno scorso nonostante il maggiore dislivello. Io sono strafelice della mia gara, prima di tutto perché il pettorale numero 2 veniva notato già prima delle 4 del mattino dai molti arenzanesi in giro

Complimenti a granpasso non solo per la grande prestazione, ma anche per l'arrivo mano nella mano con Arvigo, cosa che mi ricorda con immenso piacere il mio arrivo mano nella mano con lo stesso Arvigo alla CCC del 2008. Anzi, considerando le condizioni in cui mi mi aveva trovato a pochi km da Chamonix, Arvigo mi aveva portato quasi in braccio al traguardo.
Saluti a tutti, non riesco nemmeno a fare l'elenco dei tanti forumisti incontrati, da gaetano alla simpaticissima Momma ai leggendari Bade e Colsub, senza i quali non saremmo qui a scrivere tutti i giorni di montagna, a Giancarla, compagna del caffè prepartenza, ad Advolans che mi ha prestato il bagnoschiuma, ad andrea.stanco tifoso nel buio di Sant'Anna di Lerca, a Vancori che mi riconosce sempre mentre io faccio regolarmente una faccia da scemo (scusami, ci metto sempre un po' di volte prima di scolpirmi una fisionomia in testa)...
Aggiungo una cosa: son davvero contento che Barnes sia riuscito a correre ai suoi livelli, nonostante i guai fisici non ancora risolti del tutto, e son felice per Gadin, finalmente all'arrivo dopo un'estate sfortunata e un Trofeo Mezzalama meno veloce del solito. L'anno prossimo tutti a dare del filo da torcere a Teomat!
Visto che sono stato ripetutamente invocato...rieccomi qui ad allietare ancora questo forum.
Innanzitutto, la risposta da me ricevuta da Maurizio Burlando, direttore del Parco del Beigua:
"L'Ente Parco ha patrocinato l'evento in oggetto ed ha avuto modo, più volte,
di sollecitare l'organizzazione verso l'utilizzo di una segnaletica
efficace, ma anche rispettosa dell'ambiente naturale in cui si svolge
l'iniziativa.
In effetti l'Ente Parco ha specificamente richiesto l'uso di particolari
picchetti segnalateci (già adottati in altri Paesi Europei per eventi
analoghi), ma l'organizzazione non ha potuto approvvigionarsi di tali
pichetti in tempo per la manifestazione di quest'anno. Si è tuttavia
impegnata a farlo per l'evento del 2010.
In ogni caso ho avuto personale assicurazione da parte dell'Amministrazione
Comunale di Arenzano che :
- le fettucce in plastica sono ovviamente temporanee e verranno prontamente
rimosse a fine gara dalle cosiddette "scope" (persone che chiuderanno la
manifestazione percorrendo i tracciati dopo che tutti concorrenti saranno
transitati, proprio allo scopo di togliere le fettucce segnaletiche)
- la vernice rossa utilizzata è un colorante biodegradabile che dovrebbe
sparire in un periodo breve, soprattutto se aiutato da qualche
precipitazione.
In conclusione posso dirLe che sia il Parco, sia il Comune di Arenzano, sia
l'organizzazione dell'evento intendono operare al meglio per promuovere
l'evento sportivo, ma anche tutelare adeguatamente il meraviglioso paesaggio
che caratterizza questa porzione dell'entroterra Arenzanese.
Non siamo ancora riusciti a raggiungere gli obiettivi che ci eravamo posti,
ma sicuramente stiamo andando nella direzione di rendere sempre più
compatibili e meno impattanti le attività di fruizione e ricreazione
all'interno dell'area protetta.
Continui quindi a vigilare sul nostro operato e a segnalarci eventuali
nostre carenze.
Con impegno e responsabilità cercheremo di adoperarci per le soluzioni più
adeguate.
Ancora grazie e non esiti a contattarmi per ogni ulteriore chiarimento.
Cordiali saluti."
Adesso la signora (o signorina) Giancarla puo' pure mettere la sua mano sul fuoco (mi va bene anche il microonde).
Poi: qualcuno sospetta che il povero Vadopiano abbia sabotato il percorso rimuovendo i nastrini. In realta' le rimozioni, a quanto scrivete, sono avvenute in due tratti di sentiero tra i piu' raggiungibili e frequentati. Potrebbe essere stato davvero chiunque. Ma e' piu' comodo accusare chi ti trita i maroni, non v'e' dubbio. Spargere pezzi di plastica immaginando che tutti ne conoscano la nobile funzione e di conseguenza li rispettino al pari dei fiori, o pensando che nessuno comunque si prenderebbe la briga di "ripulire", e' stata nella migliore delle ipotesi una ingenuita'. Qualcuno lamenta che a seguito di tale sabotaggio qualche concorrente si sia smarrito, altri pero' (Ropesce) riportano che i segni sono stati prontamente ripristinati "prima che qualcuno si smarrisse", altri ancora riferiscono di esseresi smarriti nonostante i segni...la caccia al colpevole e alle colpe promette sempre bene...
Circa le lamentazioni sulla rumenta lasciata in giro da gitanti della domenica, sulle cartucce dei cacciatori, etc., a fronte delle quali le fettucce sarebbero ben poca cosa, evidentemente non era questo il forum giusto per parlarne; ma vi assicuro che sia gli amanti del picnic, che i cacciatori, si professano tutti "amici della Natura", e se li vai a criticare sui loro comportamenti dannosi finiscono per reagire male, proprio come qualcuno in questo forum. Il cacciatore risponde che il vero danno lo fanno i gitanti, i gitanti se la prendono con le pecore al pascolo, i pastori maledicono i cacciatori, ma tutti hanno in comune una cosa: se la prendono comunque con chi li critica, arrivando anche ad insultare, anche se l'interlocutore non ha mai insultato. Saluti.
Innanzitutto, la risposta da me ricevuta da Maurizio Burlando, direttore del Parco del Beigua:
"L'Ente Parco ha patrocinato l'evento in oggetto ed ha avuto modo, più volte,
di sollecitare l'organizzazione verso l'utilizzo di una segnaletica
efficace, ma anche rispettosa dell'ambiente naturale in cui si svolge
l'iniziativa.
In effetti l'Ente Parco ha specificamente richiesto l'uso di particolari
picchetti segnalateci (già adottati in altri Paesi Europei per eventi
analoghi), ma l'organizzazione non ha potuto approvvigionarsi di tali
pichetti in tempo per la manifestazione di quest'anno. Si è tuttavia
impegnata a farlo per l'evento del 2010.
In ogni caso ho avuto personale assicurazione da parte dell'Amministrazione
Comunale di Arenzano che :
- le fettucce in plastica sono ovviamente temporanee e verranno prontamente
rimosse a fine gara dalle cosiddette "scope" (persone che chiuderanno la
manifestazione percorrendo i tracciati dopo che tutti concorrenti saranno
transitati, proprio allo scopo di togliere le fettucce segnaletiche)
- la vernice rossa utilizzata è un colorante biodegradabile che dovrebbe
sparire in un periodo breve, soprattutto se aiutato da qualche
precipitazione.
In conclusione posso dirLe che sia il Parco, sia il Comune di Arenzano, sia
l'organizzazione dell'evento intendono operare al meglio per promuovere
l'evento sportivo, ma anche tutelare adeguatamente il meraviglioso paesaggio
che caratterizza questa porzione dell'entroterra Arenzanese.
Non siamo ancora riusciti a raggiungere gli obiettivi che ci eravamo posti,
ma sicuramente stiamo andando nella direzione di rendere sempre più
compatibili e meno impattanti le attività di fruizione e ricreazione
all'interno dell'area protetta.
Continui quindi a vigilare sul nostro operato e a segnalarci eventuali
nostre carenze.
Con impegno e responsabilità cercheremo di adoperarci per le soluzioni più
adeguate.
Ancora grazie e non esiti a contattarmi per ogni ulteriore chiarimento.
Cordiali saluti."
Adesso la signora (o signorina) Giancarla puo' pure mettere la sua mano sul fuoco (mi va bene anche il microonde).
Poi: qualcuno sospetta che il povero Vadopiano abbia sabotato il percorso rimuovendo i nastrini. In realta' le rimozioni, a quanto scrivete, sono avvenute in due tratti di sentiero tra i piu' raggiungibili e frequentati. Potrebbe essere stato davvero chiunque. Ma e' piu' comodo accusare chi ti trita i maroni, non v'e' dubbio. Spargere pezzi di plastica immaginando che tutti ne conoscano la nobile funzione e di conseguenza li rispettino al pari dei fiori, o pensando che nessuno comunque si prenderebbe la briga di "ripulire", e' stata nella migliore delle ipotesi una ingenuita'. Qualcuno lamenta che a seguito di tale sabotaggio qualche concorrente si sia smarrito, altri pero' (Ropesce) riportano che i segni sono stati prontamente ripristinati "prima che qualcuno si smarrisse", altri ancora riferiscono di esseresi smarriti nonostante i segni...la caccia al colpevole e alle colpe promette sempre bene...
Circa le lamentazioni sulla rumenta lasciata in giro da gitanti della domenica, sulle cartucce dei cacciatori, etc., a fronte delle quali le fettucce sarebbero ben poca cosa, evidentemente non era questo il forum giusto per parlarne; ma vi assicuro che sia gli amanti del picnic, che i cacciatori, si professano tutti "amici della Natura", e se li vai a criticare sui loro comportamenti dannosi finiscono per reagire male, proprio come qualcuno in questo forum. Il cacciatore risponde che il vero danno lo fanno i gitanti, i gitanti se la prendono con le pecore al pascolo, i pastori maledicono i cacciatori, ma tutti hanno in comune una cosa: se la prendono comunque con chi li critica, arrivando anche ad insultare, anche se l'interlocutore non ha mai insultato. Saluti.
Certo. Invece, rimuovere i pezzi di plastica perché semplicemente ti danno fastidio, senza sapere perché sono stati messi lì, a solo rischio e pericolo dei corridori, è un atto intelligente vero? Complimenti...vadopiano wrote: Spargere pezzi di plastica immaginando che tutti ne conoscano la nobile funzione e di conseguenza li rispettino al pari dei fiori, o pensando che nessuno comunque si prenderebbe la briga di "ripulire", e' stata nella migliore delle ipotesi una ingenuita'.
In secundis, senza andare a scomodare gli alti papaveri dell'Ente Parco (una risposta così te la potresti pure essere scritto da solo, per quel che ne so io...), bastava che chiedessi a noi umili forumendoli... Ti avremmo detto, in effetti ti ABBIAMO detto, le stesse cose. Mi raccomando, caro Superman (il tuo nome e cognome proprio non ce lo vuoi dire eh? Cos'hai, paura che ti appiccichiamo una fettuccia su una chiappa?




http://giancarla-agostini.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Ma no, cara signora (o signorina) Giancarla, Lei non ha scritto proprio le stesse cose che il direttore del Parco mi ha riferito. P.es. il direttore del Parco non ha avallato l'uso delle fettucce (anzi!), non mi ha invitato a volgere lo sguardo verso rumenta di altro genere, e per finire non mi ha chiamato Superman
Ma sono certo che anche Lei, se un giorno lontano dovesse mai (MAI!) ricoprire un incarico di rilievo nella pubblica amministrazione, imparera' ad usare un linguaggio meno irridente di quello attuale (e del mio, lo ammetto). Saluti.
