FEDERAZIONE TRAIL ??

Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Corsa in montagna)

Post Reply
User avatar
advolans
Quotazerino doc
Posts: 1541
Joined: Fri Nov 23, 2007 23:07
Location: Genova
Contact:

FEDERAZIONE TRAIL ??

Post by advolans »

Sulla rivista Spirito Trail, da qualche tempo, si discute abbastanza vivacemente sulla questione Federazione per il Trail :pensoso:

A questo punto è ora di dire la nostra... è pur vero che gli enti di promozione sportiva (vedi UISP) hanno incominciato a contare i numeri, e probabilmente il prox anno la riconosceranno come disciplina nel loro elenc, ma gli EPS non sono Federazioni... quindi???
Da parte mia, che sono Consigliere Provinciale della UISP, sto facendo molte pressioni al Comitato Ligure, che a sua volta lo fa al nazionale, non tanto per forzare la mano e arrivare prima degli altri, ma per avere le giuste coperture assicurative per tale disciplina. A tutt'oggi ci sono, ma hanno prezzi troppo onerosi per quanto riguarda i recuperi con truppe avio-trasportate.

Anche l'FSA sta muovendo i primi passi, cercando di affiancare allo skyrunning anche il trail :imbarazzo: Certo anche se sono molto simili, queste due discipline hanno un approccio molto diverso.... e non vorrei mai incominciare discorsi fatti e rifatti, ma il rischio di far diventare il trail come lo skuyrunning esiste e lo si percepisce sempre di più. Io personalmente non ci troverei niente di male, ma si sa, il trail, autonomamente si è dato delle regole, ma ognuno degli organizzatori le interpreta in base alle proprie esigenze.

Delle regole che valgano per tutti, poi non sarebbe neanche una brutta cosa... ma dove si arriverebbe??' Porterebbe ad una valorizzazione dell'etica del trail o si finirebbe ad una commercializzazione arrivista e violenta.

Non so che pensare è solo che tutti noi di Q0 abbiamo un'amore viscerale per il trail, si evince dagli interventi sempre più accesi...

Spero di aver dato un punto di partenza per iniziare una buona e costruttiva discussione!!
http://www.ergus.org" onclick="window.open(this.href);return false;

PRUDENTIA AUDATIA CELERITAS FORTITUDO
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Re: FEDERAZIONE TRAIL ??

Post by Conte Ugolino »

no FSA
il trail è il trail si ad una federazione autonoma
se vai con la FSA rischi gare con cancelli allucinanti e altro.
Ovvero a tutt'oggi il trail è una enmanazione dello spirito escursionistico sportivo e tale deve rimanere, no al podismo ultra race e no alle super difficoltà, facciamoci sentire tra chi pratica tale disciplina correndo, coricchiando e consimili.
Non vorrei che per fare un trail semplice debba essere un supermostro o altro, a quel punto viva la Fiasp.
Viva i tapascioni e per i champion lasciamo libero il resto. In fondo prendiamo esempio dalle varie marcette domenicali.
Così per curiosità chi ti va a pulire i sentieri ecc ecc? i campioni? non credo proprio.
Quanto alle assicurazioni... eìvidentemente la Uisp si rivolge a compagnie sbagliate perchè io per prestazioni relative al trail a livello nazionale ho costi ben più bassi riferiti sia al singolo atleta in allenamento sia alla gara, purtoppo la cosa a livello pù ampio è ancora in fieri ma per il 2010 ci sarà.
Mi riferisco ad una federazione che si occupa di escursionismo e gare
P.S
spingo intale direzione poichè credo sia chiaro ch l'altitudine sia una cosa ben diversa
Si può fare un trail anche sul mare e dintorni e soprattutto perchè il trail in Italia può avere una espansione sul territorio appeninico che ne rappresentalmeno i tre quarti....
la parola non puo che essere data alle principali associazioni che si occupano di escursionismo in Italia, ergo Cai e FIE
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
BlackMagic
Top Runner
Posts: 1790
Joined: Tue Jul 24, 2007 17:13
Location: Genova

Re: FEDERAZIONE TRAIL ??

Post by BlackMagic »

Bella riflessione Advolans. Dico la mia anche se ho pochissima esperienza.

Io penso che innanzitutto bisogna fare un distinguo: dal mio punto di vista di trailer fruitore, una federazione potrebbe aggiungere poco o niente. Non riesco al momento a pensare ad un buon motivo per dover pagare un affiliazione per partecipare alle gare. Quali gare fare, poi, lo valuto in base a tante variabili, ma di sicuro non un qualsiasi riconoscimento da parte di una federazione.

Il discorso è diverso per voi organizzatori! Posso capire che mettersi insieme e darsi una struttura possa aprire ad agevolazioni o anche solo una maggiore forza contrattuale verso i fornitori (assicurazioni su tutto, ma anche cronometraggi e servizi vari), non ultima la garanzia di regole chiare ed uguali per tutti.
La FSA non mi piace, trovo che non rispetti alcuni di quelli che per me sono principi assoluti e fondanti del trail. Anche il Conte ha messo in evidenza come esasperare lo spirito competitivo allontanerebbe dal trail quella che è la vera base del movimento.
La FIDAL anche non mi piace. Può forse gestire (ma mi chiedo con quali criteri) una squadra di eccellenza da mandare in giro a certe manifestazioni... Ma c'è un ufficialità nel nostro campo di campionati europei/mondiali? Onestamente non lo so, chiedo ai più esperti... Comunque sicuramente non è in grado di gestire il movimento inteso nella sua ampiezza: fatica già con il podismo amatoriale, figuriamo nel trail!
UISP potrebbe essere un buon partner, come altre ESP come la FIASP: di certo non può gestire l'intero parco di gare, perchè sono già divise tra vari enti, però sono sicuro che sono questi enti gli interlocutori da contattare per avere un certo tipo di aiuto, proprio perchè spesso più attenti alle nostre esigenze "particolari".
CAI? Come ente di gestione nazionale, no vi prego, è veramente il concentrato dell'immobilismo e della burocrazia più becera. A livello locale come supporto di certe gare assolutamente si, se sono interessati.
Una federazione ex-novo? Mi chiedo se c'è la maturità per farlo. E poi ce n'è davvero bisogno?

Secondo me il primo passo è una bella assemblea tra gli organizzatori, l'adesione ad una Carta di principi, e portare avanti questi. E' la base, poi si vedrà.
E nel frattempo spingere in maniera decisa gli insiemi come il Circuito Ligure, quello delle Ecomaratone, il Challenge di Spirito Trail, i Parks Trail... Secondo me da queste esperienze può veramente crescere una consapevolezza condivisa.
User avatar
advolans
Quotazerino doc
Posts: 1541
Joined: Fri Nov 23, 2007 23:07
Location: Genova
Contact:

Re: FEDERAZIONE TRAIL ??

Post by advolans »

Esiste anche la IUTA http://www.iutaitalia.it/" onclick="window.open(this.href);return false; :pensoso:
http://www.ergus.org" onclick="window.open(this.href);return false;

PRUDENTIA AUDATIA CELERITAS FORTITUDO
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Re: FEDERAZIONE TRAIL ??

Post by Conte Ugolino »

si ma della iuta dal sito non si capisce granchè.
Comunque due punti, ovvero organizzatori e atleti
Sugli organizzatori di un trail perlomeno: chi si occupa dei sentieri, della loro manutewnzione, sistemazione ecc.? cosa non da poco, quanti organizzatori sono sul percorso o lasciamo il tutto allo "spirito trail" ( ovvero che si trovino, capiscano e altro). Cioè se vuoi andar per monti e non per strada devi pensare che non è podismo e che al dubbio alla bandella ci pensi. Se fai chilometri in più non è sdegnata male, ma sei tu che non ti sai orientare e allora torna alle corse su strada, d'altro canto con nebbia con discese ripide e tecniche e altro la bandella pur abbondante non parla e hai bisogno della persona fisica di chi ti dice qualcosa e magari poi ti soccorre, senza aspettare il concorrente successivo che informerà eventualmente il rifornimento aldopo 10 km che c'è uno in difficoltà!
Comunque.....
Di solito sui sentieri inteso come manifestazione che percorre i sentieri, occorrerebbe metterci chi di sentieristica piuttosto chedi podistica si occupa sia come organizzazione che come logistica.
Quanto alla logistica ci son due problemi. Uno numero sufficiente di persone sui percorsi oltre ai rifornimenti
Due Chi va per sentieri è veramente capace di muoversi sui sentieri oltre al correre bene e veloce?
Sistemati sti punti credo si possa passare ad altro
Su una cosa son fermo.
Dare solo acqua ai rifornimenti e non altro per me è decisamente eccessivo. Allora non pago e mi faccio la gita per conto mio in stile TA
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
advolans
Quotazerino doc
Posts: 1541
Joined: Fri Nov 23, 2007 23:07
Location: Genova
Contact:

Re: FEDERAZIONE TRAIL ??

Post by advolans »

:offTopic: Bhe non si poteva trovare faccina migliore... qui vorrei evidenziare la possibile nascita di una federazione, non la parsimoniosa ed impegnativa organizzazione di un trail :imbarazzo:

Certo che se si dovessero mettere delle regole dettate da una Federazione allora le tue considerazioni rientrerebbero appieno, ma qui non siamo neanche in fase embrionale... raccogliere opinioni tutto qui : Thumbup :
http://www.ergus.org" onclick="window.open(this.href);return false;

PRUDENTIA AUDATIA CELERITAS FORTITUDO
User avatar
trailmaker
Quotazerino doc
Posts: 1455
Joined: Sat Nov 03, 2007 20:34
Location: Prov. Savona

Re: FEDERAZIONE TRAIL ??

Post by trailmaker »

Questo per me è un argomento spinoso, e non vorrei adddentrarmi in considerazioni ( del tutto personali..) sul mio pensiero a riguardo enti o federazioni e ai loro comportamenti, spesso dispotici piu' che promozionali.
Riassumo in un concetto breve..Elefantismo..ovvero U.C.A.S ,il buon vecchio Ufficio Complicazione Affari Semplici ..all'italiana..
Comunque come detto da Ad ,l'argomento è stato dibattuto sulla rivista SpiritoTrail e ho espresso il mio punto di vista , in sintesi, ho gia' visto questo "problema" uscire in occasione dell'inizio del Mountain Biking o dello Snowboard ,entrambi vissuti..
ovvero due sport che non sono esattamente come quello da cui derivano ,ma quasi , con diverse caratteristiche , diverso "pubblico" ,diversi praticanti, diverso "spirito", diversi problemi.
Il Trail non è lo sky running,non è il cross,non è atletica: ha diverso gesto atletico,un diverso approccio con la performance, e perfino diversi praticanti.
Dunque vedo difficile l'affiliazione con enti preesistenti , anche perchè sono pressochè convinto che eventuali dirigenti di vetusti enti pluriennali, di trail non ne sappiano sostanzialmente una beneamata...
Credo valga tener conto delle prerogative di questo sport e di chi lo pratica, uniche e non "assimilabili" .
Ci vogliono regole e teste diverse,dettate da diverse esigenze di atleti e organizzatori in tema di percorsi,sicurezza,regolamenti,premi.
Fatti non foste a viver come bruti...ma per seguir Virtude et Canoscenza..
(Inferno-canto XXVI-116,120)

.
User avatar
advolans
Quotazerino doc
Posts: 1541
Joined: Fri Nov 23, 2007 23:07
Location: Genova
Contact:

Re: FEDERAZIONE TRAIL ??

Post by advolans »

Eppure siamo qui a discutere... non è skyrunning, eppure quando nelle nostre gare arriva il campione del mondo siamo tutti contenti, eppure quando ammiriamo le prestazioni agonistiche dei nostri atleti più forti riamaniamo stupiti... a me non mi kaga nessuno, e tanto meno faccio notizia se arrivo 100°, ma faccio gruppo faccio numero... cosa conta di più?? eppure siamo sempre li a battagliare con noi stessi, eppure siamo sempre li a sperare che la nostra gara abbia una bella risonanza, o che magari sia omologata ad una Federazione per poterla rendere una "Classica" di richiamo mondiale... ma in Francia se ne fanno di tutte ste palle oppure sen sbattono :pensoso:
http://www.ergus.org" onclick="window.open(this.href);return false;

PRUDENTIA AUDATIA CELERITAS FORTITUDO
alessandra
Matricola
Posts: 18
Joined: Thu Feb 21, 2008 16:42
Location: courmayeur

Re: FEDERAZIONE TRAIL ??

Post by alessandra »

ciao a tutti,
avete fatto tutti degli interventi interessanti e spunto per molte riflessioni.
vorrei parlare anch'io di questo argomento, affrontandolo sotto due aspetti: corridore (si fa per dire) ed organizzatore (in questo sono un po' più ferrata).
1- da corridore: io sono la classica non competitiva che ama partecipare a queste corse per il piacere della sfida personale, del vedere posti belli e soprattutto per la gioia di aver percorso sentieri che magari non avrei mai afforntato. faccio un esempio semplice: vivo a courmayeur da ormai 27 anni e frequento courmayeur da più di 40 (fate voi i calcoli di quanti anni ho!). in tutti questi anni non ho mai avuto l'occasione di fare il giro del monte bianco, anche se a due passi da casa. quando è nato l'UTMB ho visto la mia occasione. mi sono allenata (neanche troppo) ed ho portato a termine la CCC. obbiettivo raggiunto! quindi da corridore, dico sinceramente che di una federazione non me ne pò fregar di meno, anzi temo che possa impedirmi di vivere un'avventura come quella che ho vissuto perchè non posseggo i requisiti giusti.
2- da organizzatore: i problemi sono molti da risolvere. primo fra tutti è necessario creare una "regola" (brutta parola) che possa dare delle indicazioni certe per tutti: per essere trail devi essere così... in fin dei conti è ciò che si è cercato di fare nel 2008 al primo incontro tra organizzatori. secondo problema: bisogna provare a creare un calendario. stanno nascendo veramente tante gare ed è necessario dare a tutte la possibilità di aver iscritti, se no che senso ha? terzo: responsabilità....qui si apre un capitolo veramente vasto e difficile da affrontare. sta di fatto che tutti coloro che mettono a disposizione il proprio tempo per organizzare una corsa, si assumono in prima persona la responsabilità dell'incolumità delle persone che partecipano (in qualsiasi veste).

gli organizzatori francesi si stanno muovendo già da tempo insieme alla federazione francese di atletica che ha riconosciuto il trail tra le sue discipline, mantenendone le caratteristiche proprie.
in italia non troviamo una federazione in grado di rappresentarci (atleti e organizzatori), quindi dovremmo fondarne una nuova, ma il coni non permette la nascita di una nuova federazione se ne esiste un'altra che abbia più o meno attinenza con questa. quindi?
a voi le riflessioni....
ciao
ale
User avatar
advolans
Quotazerino doc
Posts: 1541
Joined: Fri Nov 23, 2007 23:07
Location: Genova
Contact:

Re: FEDERAZIONE TRAIL ??

Post by advolans »

alessandra wrote:ciao a tutti,
avete fatto tutti degli interventi interessanti e spunto per molte riflessioni.
vorrei parlare anch'io di questo argomento, affrontandolo sotto due aspetti: corridore (si fa per dire) ed organizzatore (in questo sono un po' più ferrata).
1- da corridore: io sono la classica non competitiva che ama partecipare a queste corse per il piacere della sfida personale, del vedere posti belli e soprattutto per la gioia di aver percorso sentieri che magari non avrei mai afforntato. faccio un esempio semplice: vivo a courmayeur da ormai 27 anni e frequento courmayeur da più di 40 (fate voi i calcoli di quanti anni ho!). in tutti questi anni non ho mai avuto l'occasione di fare il giro del monte bianco, anche se a due passi da casa. quando è nato l'UTMB ho visto la mia occasione. mi sono allenata (neanche troppo) ed ho portato a termine la CCC. obbiettivo raggiunto! quindi da corridore, dico sinceramente che di una federazione non me ne pò fregar di meno, anzi temo che possa impedirmi di vivere un'avventura come quella che ho vissuto perchè non posseggo i requisiti giusti.
2- da organizzatore: i problemi sono molti da risolvere. primo fra tutti è necessario creare una "regola" (brutta parola) che possa dare delle indicazioni certe per tutti: per essere trail devi essere così... in fin dei conti è ciò che si è cercato di fare nel 2008 al primo incontro tra organizzatori. secondo problema: bisogna provare a creare un calendario. stanno nascendo veramente tante gare ed è necessario dare a tutte la possibilità di aver iscritti, se no che senso ha? terzo: responsabilità....qui si apre un capitolo veramente vasto e difficile da affrontare. sta di fatto che tutti coloro che mettono a disposizione il proprio tempo per organizzare una corsa, si assumono in prima persona la responsabilità dell'incolumità delle persone che partecipano (in qualsiasi veste).

gli organizzatori francesi si stanno muovendo già da tempo insieme alla federazione francese di atletica che ha riconosciuto il trail tra le sue discipline, mantenendone le caratteristiche proprie.
in italia non troviamo una federazione in grado di rappresentarci (atleti e organizzatori), quindi dovremmo fondarne una nuova, ma il coni non permette la nascita di una nuova federazione se ne esiste un'altra che abbia più o meno attinenza con questa. quindi?
a voi le riflessioni....
ciao
ale
Grazie Alessandra per il tuo intervento... le tue osservazioni, per me sono abbastanza logiche, tipo il punto 1, che come concorrente, anche se pagante, si trova la pappa fatta segue la balise e buona notte al secchio, tanto sono buon conoscitore di me stesso, e so che prova posso affrontare, e che distanza posso reggere sia fisicamente che psicologicamente che attrezzatura portami, che scarpe usare ect ect
La musica cambia quando organizzi (punto2) :triste: La mia breve "carriera" da organizzatore mi ha fatto riflettere molto... hai veramente molte responsabilità, che spesso vengono prese troppo con superficialità nel segno "dello spirito trail". Mi spiego meglio a S. croce tanto per intenderci, le condizioni meteo hanno messo a dura prova i miei fragili nervi che hanno aspettato l'ultimo arrivato come una benedizione dal cielo. Le discese erano molto insidiose, per via della pioggia e non perchè fossero tecniche. Li si è dovuto addottare un sistema di assistenza importante, perchè tale dev'essere.
Credo che al magistrato quando sei alla sbarra per rispondere delle responsabilità di X incidente, poco importa dello spirito trail, tu come organizzatore devi garantire sicurezza ed assistenza su tutto il percoso, e poco importa l'obligatorietà dell'equippagiamento, quando non hai volontari sul percorso.
Tutto questo e per dirti che certe accortezze devono rientrare in una sorta di decalogo o regolamento, meglio una Federazione : Sorry! :
Lo so questa parola spaventa molti... come se ciò fosse uno spettro da sconfiggere una voragine da cui solo il presidente di tale federazione può trarre immani guadagni e sponsorizzazioni :neutral:
Però non disperiamo dei timidi segnali stanno arrivando... sono convinto che con il buon senso di tutti noi appassionati e frequentatori di sentieri, Federazioni come la FIE, con esperienza pluriennale in materia, si possa arrivare ad un compromesso o meglio modello da prendere di esempio Grazie :strizzaOcchio::
http://www.ergus.org" onclick="window.open(this.href);return false;

PRUDENTIA AUDATIA CELERITAS FORTITUDO
Post Reply

Return to “Gare, Manifestazioni ed Eventi”