Ne avevo sentito parlare in giro, dalle parti della Valsesia o giù di lì, come una gara dura su sentieri poco batutti e lungo valloni isolati.......Ed è vero.......
Come kilometraggio e dislivello (24km. e 1850ca D+) è più o meno simile a skyrace classiche tipo "tre rifugi monregalese" o "Pontboset" ma in ogni caso questi due dati non sono sufficienti ad inquadrare bene il tipo di percorso.
Salita di 900mt. una discesa da 300mt. seconda salita 800mt. lungo traverso e discesone tostissimo di 1350mt. !!!!
Il tutto in buona parte su vecchi sentieri poco battuti, sporchi, rotti ed insidiosi. Attraverso valloni isolati si sale dalla valle Cervo, si entra in valle Sorba (laterale della Valsesia) si passa in valle d'Aosta e si rientra in valle Cervo.
Oggi poi, una giornata splendida. Cielo limpido e aria secca, dopo settimane di umido atroce e dopo due gare sulle Liguri corse con un tasso di umidità tropicale oggi mi sembrava di essere un'altra persona. Finalmente i muscoli potevano lavorare bene

Vabbè, insomma, dai miei conti pensavo di chiudere sulle tre ore e mezza o poco più invece ho impiegato 3 e 51 nonostante lo stato di forma non ottimale ed un sabato "difficile". Un centinaio di atleti alla partenza. Organizzazione buona. Percorso "avventuroso" da non sottovalutare sopratutto in caso di tempo avverso o scarsa visibilità. Anche se è chiamato "Trail" è a tutti gli effetti una skyrace impegnativa
Da fare !!!!


http://www.traildeiparchi.com/bangher/" onclick="window.open(this.href);return false;