Innanzitutto sono contento che anche Cristian abbia iniziato la preparazione.....................
Certo, ci sono ancora molti mesi ma la strada da fare è molto lunga, almeno per me...............
Grabry dice:
"IMHO per il cromagnon non serviranno allenamenti esageratamente lunghi (>50-60 km), anche perchè oltre quelle distanze si va avanti più con la testa che con le gambe (poi se uno ha già quel tipo di "fondo" meglio è...)."
Su questo ho delle perplessità
Gli step che prevedo di compiere sono. 4 h, 6 h, 8/10 h.
Del lunghissimo e pericoloso da 8/10 h, ammesso che riesca ad arrivarci, se ne deve fare almeno uno, poi bisogna prevedere due settimane di lavo più blando. Ovviamente più se ne fanno e meglio è.
ATTENZIONE !
Ho avuto modo di parlare con alcune persone che hanno già "corso" la Cro. Oltre alla lunghezza e al dislivello positivo ci sono due GRANDI pericoli da affrontare adeguatamente preparati.
6500 metri di discesa sono ESTREMAMENTE pericolosi per le ginocchia di chiunque !
Ecco cosa mi hanno scritto:
"Pero' vedendo anche come si comportano i migliori che circolano sulle montagne qua dietro ti dico che devi arrivare a farti dei giri su sentieri di montagna di 8/10 ore.
Ossia da mattino a sera. Certamente includendo salite lunghe e ripide. Penso anche che farti ogni tanto un bel 1000 di dislivello tirandoti il collo, sia opportuno. Ma serve anche l'allenamento in discesa. Marco Olmo mi dice che per il Cro lui si allena forse più alla discesa che alla salita. In realtà, ne ho già visti tanti farsi saltare un ginocchio verso la fine del percorso, sulla micidiale discesa dalla Cime de Baudon. Tutti concordano nel dire che alla fine preferiscono una salita dura ad una discesa ripida e difficile. Quindi è importante allenare la muscolatura del ginocchio perchè non ceda e non scarichi tutto sull'articolazione.
E qui devi provare ad usare i bastoncini. Se li sai usare, ripeto se li sai usare, ti possono aiutare moltissimo, perchè scarichi sulle braccia parecchio dello sforzo, sia in salita che in discesa.
Infine, tieni presente che il Cro è una gara che richiede molta tecnica, ossia capâcità di cambiare ritmo e modo di correre. Ci sono salite assai dure, su sentieri, discese altrattando ardue, poi tratti su falsopiani ove devi poter correre con scioltezza. Insomma, è un continuo cambio di stile.
E poi, se non pensi di farcela nelle 16/17 ore devi imparare a correre con la lampada frontale.
Ecco dunque quanto ti posso dire.
Buon allenamento.
pietro"
E questo mi è stato riferito anche da altri, gente tosta !
Ho una tabella apposita per le discese. Poi la giro su questo topic.
Penso di allenarmi sempre senza bastoncini ma poi di usarli alla gara.
Strategia alimentare.
Bisogna nutrirsi durante tutta la gara. Bisogna farlo bene ! Per farlo bene bisogna provare in allenamento. I lunghissimi dovrebbero servire anche a questo. Bisogna mangiare e abituare l'organismo a digerire in movimento. Sopratutto bisogna trovare/provare soluzioni digeribili ed energetiche.
Molti si sono ritrovati a vomitare l'anima a metà percorso a casua dello stomaco pieno di una poltiglia di barrette e acqua gelida.
Uno stick di carboidrati in gel fornisce 86 kcal.
I "miei" micro panetti invece più di cento e sono molto più buoni
Due fette di pane industriale del mulino per un tot di 126 kcal più circa trenta gr di prosciutto cotto 90kcal tagliati in due a triangolino. Vengono fuori due micropanetti tascabili che si ingollano in un attimo.
Intanto io ho la lombalgia
Ciao.