granpasso wrote:Ma il percorso come attraversa la grotta dell'edera ?
Dentro l'edera ci siamo passati, come si può vedere dalle foto che abbiamo messo nel link di cui prima riferito ad un TA di inizio febbraio.
Entravi dall'ingresso, e poi, una volta dentro, fatti i pezzi scivolosi con le corde, tramite una scala uscivi dalla parte immediatamente sopra l'ingresso, che è la più bassa.
La cosa sarebbe stata fattibile in quanto i Vigili del Fuoco ci avevano già garantito l'assistenza, e si sarebbe messa una scala fissata su ganci avvitati in tasselli resinati. Per non incorrere in problematiche ambientali la scala sarebbe stata tolta dopo la gara, i ganci svitati ed i tasselli sigillati col silicone con un tappo grigio. Quindi la cosa era tecnicamente fattibile, in piena sicurezza. (A grandi linee era così che avrebbe dovuto funzionare, almeno io così l'ho capita, comunque sarebbe stata gestita dal nostro comune amico il tatuato, che queste cose le fa usualmente per lavoro)
Ma abbiamo ragionato sui tempi. Il passaggio dentro l'edera sarebbe avvenuto al terzo km circa, quando fra il primo e l'ultimo potevano al massimo esserci 10'. Ipotizzando che ogni concorrente avesse salito la scala in 15", compreso metti l'imbrago e togli l'imbrago, e che nessuno si fosse fatto prendere dal panico sulla scala, ci volevano 1' per far passare 4 persone, 10' per farne passare 40, ipotizzando 200 partecipanti, ci volevano 50' per farli passare tutti. Se tutto andava bene. Quindi ingestibile con un distacco testa-coda della gara di appena 10'. Avremmo dovuto inventarci almeno una ventina di km prima dell'edera, (cosa non fattibile), o fare l'edera alla fine, ma il percorso si ingarbugliava, e si sarebbe dovuto fare la scala con 55 km sulle gambe, quindi non si può fare.
La versione definitiva prevede di percorrere il sentiero che porta all'ingresso, pochi metri prima si sale sulla destra, dove vi sono anche due U murate per facilitare la salita, e si arriva dove avevamo fissato la scala di corda per il TA. Quindi giri a destra e prosegui sul trail, giri a sinistra, fai due metri e ti affacci sopra l'edera.
Questo passaggio ci spiace non farlo, in quanto era una gran bella cosa, ma grotte ne vedremo ... poco dopo passeremo davanti alla Pollera, entrando sotto il grande anfiteatro fino a dove vi sono i ganci per scendere, per poi uscire subito. Poi attraverseremo Strapatente (verso l'arrivo) e pochi metri dopo il Balconcino.
Per i piccoli vedremo di mettere su una passeggiata fin dentro l'edera, per uscire dall'ingresso tradizionale, quindi l'edera la manteniamo, in un modo o nell'altro.
Comunque tanti dettagli saranno stabiliti strada facendo, sul sito ora in fase di allestimento.