Cosa sono i crampi e come si combattono

Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Corsa in montagna)

Post Reply
User avatar
cantal01
Utente Molto Attivo
Posts: 258
Joined: Mon Nov 26, 2007 23:53
Location: Bogliasco

Cosa sono i crampi e come si combattono

Post by cantal01 »

Estraggo da un forum scentifico....

"Non esiste un unico tipo di crampo muscolare, ed allo stesso modo non esiste un'unica causa.
I tipi di crampo muscolare che intercorrono in assenza di alterazioni patologiche del muscolo possono essere grossolamente suddivisi in "contratture fisiologiche" e "crampi muscolari idiopatici". La causa dei primi (i cosiddetti "crampi da sforzo") è relativamente ben conosciuta e consiste in una deplezione dell'ATP muscolare che non consente il distacco dei filamenti di actina e miosina. Tale condizione si verifica quando la richiesta metabolica supera le capacità del sistema di irrorazione, che garantisce lo svolgimento dei processi metabolici che conducono alla sintesi di ATP; quindi essa si verifica per sforzi muscolari strenui, o quando, come nel soggetto arteriopatico, il flusso ematico sia ridotto per ragioni patologiche.

La causa dei crampi muscolari idiopatici è, come il termine stesso esprime, praticamente sconosciuta. E' tuttavia quasi certo che essi rappresentino un fenomeno neurologico, non muscolare. Per cause ignote, un ramo nervoso che innerva il muscolo comincia autonomamente a scaricare impulsi. In questo gruppo rientrerebbe il fenomeno da Lei sperimentato, così come i crampi notturni. La pretesa secondo la quale questi ultimi sarebbero provocati (o favoriti) dalla presenza di vene varicose è una credenza senza alcun supporto teorico o osservazionale.

Negli Stati Uniti dagli anni Trenta è invalso l'uso di trattare, con ottimi risultati, i crampi idiopatici con chinino, venduto senza bisogno di prescrizione medica; tale pratica è stata praticamente abbandonata nel 1995 anno in cui la FDA ha vietato la libera vendita di prodotti a base di chinino, in ragione degli effetti collaterali. Dal 1999 è stato reintrodotto (Cox Pharmaceuticals), ma il suo utilizzo non è stato più così frequente. Probabilmente, per cause analoghe, tale prodotto non è mai stato usato (a questo scopo) in Italia.

A prescindere dalle cause, tutte le condizioni che determinino un incremento dell'eccitabilità della membrana cellulare dei neuroni possono favorire l'insorgenza del crampo; pertanto i crampi, a parità di (sconosciuta) condizione di base, possono avere un'aumentata o diminuita probabilità di insorgenza, nello stesso individuo, dipendentemente dalla presenza delle succitate condizioni.

Tra di esse, i livelli di elettroliti (in particolare calcio, potassio, magnesio) hanno sicuramente un ruolo. Ad esempio, l'uso di Calcio-antagonisti riduce l'insorgenza dei crampi (viene ridotta l'eccitabilità di membrana); mentre un aumento (e non una diminuzione, come spesso si sente) del potassio favorirebbe l'insorgenza del fenomeno.
Anche i fenomeni locali, che possono agire come "spina irritativa" (ad es., compressione) sono in grado di favorire l'insorgenza dei crampi; la particolare frequenza con la quale Lei li sperimenta sulla gamba sn evocherebbe proprio una simile situazione.

Credo che nulla possa dirsi riguardo all'attività sportiva, se non che forse è in grado di agire sulle già citate condizioni; ma personalmente non credo che sia attinente.

Riguardo ai rimedi,essendo ignote le cause, non possono esisterne di radicali. Nella mia esperienza comunque un supplemento di sodio e magnesio e l'uso di sostanze con attività di tipo calcio-antagonista (ad es. flunarizina) si sono spesso rivelati validi. Niente effetti miracolosi, ovviamente, ma molti pazienti hanno risolto il problema."

Chi ne sa di più sull'argomento :?: :?: :?: :?: :?: :?:
L’esperienza è quella che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.
Emi
Quotazerino
Posts: 780
Joined: Fri Nov 21, 2008 21:20

Post by Emi »

fortunatamente ne soffro molto poco, quando ho brutte sensazioni rallento e mi idrato più che posso possibilmente con acqua
User avatar
olaf
Quotazerino
Posts: 674
Joined: Fri Dec 07, 2007 21:30
Location: Vercellese

Post by olaf »

Il rimedio migliore che abbia trovato finora è mangiare un pò più di sale il giorno prima della gara,qualche anno fa ne soffrivo di frequente,poi il sale unito al fatto di fare gare alla mia portata ha fatto il resto.
l'importante non è partire,ma arrivare.
User avatar
Cesare
Quotazerino
Posts: 512
Joined: Tue Oct 07, 2008 16:23

Post by Cesare »

Interessante l'estratto scientifico....non saprei dare ulteriori chiarimenti in merito....per fortuna ne soffro poco
...solo in alcuni casi che non mi sono idratato a sufficienza ne ho patito...ad esempio Chaberton del 2008
molto caldo e il ristoro a 2600 m prima della punta 3100m ...completamente senza acqua...

io personalmente cerco di bere parecchio anche se non ho sete ....dipende dalla temperatura ,ad esempio in estate
circa 1 lt ogni 2 ore , nei mesi piu' freddi inverno 1 lt ogni 4 ore ....piu' o meno mi regolo in questo modo e non ho
problemi ....sali pochi perche' mi fanno venire mal di pancia ...con conseguenze poco piacevoli :lol: :lol: :lol:
User avatar
Giancarla
Quotazerino doc
Posts: 1621
Joined: Fri Sep 21, 2007 15:20
Location: Carmagnola (TO)

Post by Giancarla »

Cesare wrote:
io personalmente cerco di bere parecchio anche se non ho sete ....dipende dalla temperatura ,ad esempio in estate
circa 1 lt ogni 2 ore , nei mesi piu' freddi inverno 1 lt ogni 4 ore ....piu' o meno mi regolo in questo modo e non ho
problemi
Non hai specificato COSA bevi... Ma direi che, dopo l'Alta Via, lo posso indovinare! E' rosso ma non è succo d'arancia... :lol: :lol: :lol:
http://giancarla-agostini.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Cesare
Quotazerino
Posts: 512
Joined: Tue Oct 07, 2008 16:23

Post by Cesare »

.....io ho un amico che a luglio si porta il lambrusco nelle borraccette ..... :lol: :lol: :lol: ....ancora non ho provato ....chissa' :lol: :lol: :lol:
......mai dire mai :lol: :lol: :lol:
Post Reply

Return to “Gare, Manifestazioni ed Eventi”