Terra bruciata

Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Corsa in montagna)

Post Reply
User avatar
cantal01
Utente Molto Attivo
Posts: 258
Joined: Mon Nov 26, 2007 23:53
Location: Bogliasco

Terra bruciata

Post by cantal01 »

:cry: :cry: :cry: :cry:

Oggi sono andato in perlustrazione, in assetto da corsa, verso le serre di S. Ilario fino ai Laghetti...

di fronte a me, verso il Monte Fasce la devastazione dell'incendio che continua a propagarsi verso levante.

:cry: :cry: :cry: :cry:

ettari andati perduti e anni per rivedere alberi in fiore...

e noi...

impotenti a guardare con gli occhi all'insù... :oops: :oops: :oops:
L’esperienza è quella che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

A guardare i Canadair con dentro i loro eroici piloti. Centinaia di lanci al giorno a quote bassissime, a sfiorare gli alberi, e in condizioni difficili (aria calda, assetto variabile ) Oggi pomeriggio volavano dentro la città per spegnere un focolaio in valbisagno all'altezza della Sciorba........
Gente veramente con le Palle........
=D> =D> =D> =D>
Belin !
User avatar
advolans
Quotazerino doc
Posts: 1541
Joined: Fri Nov 23, 2007 23:07
Location: Genova
Contact:

Post by advolans »

Ma qualcuno di noi non si sente indirettamente colpevole di quello che successo, o rimane solamente osservatore impotente :-k

Certo l'operato molto efficiente dei Vv.F e dei VAB non si discute, ma i residenti di quelle zone e non solo, non sentono la responsabilità di non curare il proprio territorio di non trarre più il vantaggio delle risorse che offre la natura :cry:

Tutti indignati davanti a questa devastazione ma nessuno fa nulla per prevenirla :cry:
http://www.ergus.org" onclick="window.open(this.href);return false;

PRUDENTIA AUDATIA CELERITAS FORTITUDO
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

advolans wrote:Ma qualcuno di noi non si sente indirettamente colpevole di quello che successo, o rimane solamente osservatore impotente :-k

Certo l'operato molto efficiente dei Vv.F e dei VAB non si discute, ma i residenti di quelle zone e non solo, non sentono la responsabilità di non curare il proprio territorio di non trarre più il vantaggio delle risorse che offre la natura :cry:

Tutti indignati davanti a questa devastazione ma nessuno fa nulla per prevenirla :cry:
Questa non mi è chiara, scia se spieghe megiu
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
olaf
Quotazerino
Posts: 674
Joined: Fri Dec 07, 2007 21:30
Location: Vercellese

Post by olaf »

Ieri andando a La spezia ho visto quanto è successo,davvero desolante e dire che l'ho osservato dall'autostrada....
Advolans,colpevole lo è la società tutta,che ha troppi figli che crescono nella terra di nessuno.....
l'importante non è partire,ma arrivare.
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Post by mikesangui »

Purtroppo ho sempre visto il concetto di "societa" come un'occasione per scaricare le responsabilità su tutti.. e quindi su nessuno.

E' un fatto che i boschi sono mal curati, se non niente curati.
E' un fatto che in molte zone non c'è un sistema idrico (mentre.. abbiamo avuto le città bucate per far passare i cavi dell'adsl... due buchi per migliorare il sistema idrico non sono stati fatti)
E' un fatto che gli incendi non sono cosa nuova, ogni anno, max ogni due si verificano, distruggono e puntualmente ci prendono impreparati.

.. eppure quanti soldi vengono spesi per la notte bianca?

Le responsabilità ci sono.. e belle precise.
Come un comune spende i soldi è una scelta precisa.. e le conseguenze si vedono.
Ovviamente la colpa non è del "comune" o della "politica" in senso lato.. altrimenti si ricadrebbe nella generalizzazione che non cerca colpevoli. La colpa è delle PERSONE CHE COPRONO INCARICHI e CHE HANNO IL POTERE DI SCELTA.

Dopo questo c'è la stupidità della gente.
Io vivo a lerca.. in campagna... e c'è pieno di contadini ignoranti che accendono fuochi in giornate ventose..e a livello ambientale spesso fanno di peggio...
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Certo l'operato molto efficiente dei Vv.F e dei VAB non si discute, ma i residenti di quelle zone e non solo, non sentono la responsabilità di non curare il proprio territorio di non trarre più il vantaggio delle risorse che offre la natura


Stiamo parlando di un territorio immediatamente a ridosso della città. Chi vive in quei quartieri lavora prevalentemente in città :wink:

Volendo generalizzare ma proprio alla grande, alla grande, ritengo che ci sia poca speranza per una società complessa come la nostra. Il vivere in una nazione di oltre 60 milioni di abitanti e in città popolose impegnati nelle attivtà più disparate ci allontana sempre più dal territorio. Abbiamo perso quel "senso di apparteneza" tipico dei nostri nonni che dava valore ai luoghi e alle piccole cose che custodiscono.
Basta vedere da chi siamo governati..........Vince l'individualismo e l'egoismo a discapito di tutto il resto. Questi sono i modelli vincenti che i nostri governanti ci propongono sapendo che a noi Italiani ste cose piacciono........
Non c'è speranza..........
Torniamo a correre..............
Belin !
Emi
Quotazerino
Posts: 780
Joined: Fri Nov 21, 2008 21:20

Post by Emi »

tornando col traghetto, lunedì scorso al mattino presto si vedevano le fiamme, pauroso......una devastazione totale, proseguita tutto il giorno. Tuttavia ieri ed oggi ho vagato per la zona tra cordona, becco, moro e fasce e devo dire che lo spettacolo è desolante ma ho trovato una situazione meno disastrosa di quello che pensavo, in quanto gli alberi, praticamente tutti quelli in cresta , un po' meno quelli in basso sottovento, sembra non abbiano sofferto più di tanto, forse perchè c'era poca erba per la recente siccità e quindi anche a causa del vento l'incendio ha camminato molto velocemente senza danneggiarli. Speriamo che con le piogge recenti la situazione migliori e cessi l'emergenza, ma speriamo anche che quello che purtroppo è successo non si ripeta e venga fatta da chi di dovere una sana campagna di prevenzione la prossima estate.
Post Reply

Return to “Gare, Manifestazioni ed Eventi”