sono neutre.....donald wrote:Che tu sappia, le salomon XA PRO 3D, scarpe con cui ho corso buona parte dell'UTMB del 2006, almeno fino a dove mi sono fermato, sono neutre o hanno un sistema antipronazione?
Io ho un appoggio neutro e usare scarpe antipronazione mi fa venire male alle ginocchia.
Ora sto usando una paio di scarpe neutre NB 873, con le quali mi sto trovando molto bene ma mi sembrano un po' leggerine per un ultratrail.
Scarpe da corsa
Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Corsa in montagna)
Al mondo ci sono solo DUE cose "infinite":
- l'universo
- la stupidità umana
Solo che sulla prima non sono sicuro.
Albert Einstein.
- l'universo
- la stupidità umana
Solo che sulla prima non sono sicuro.
Albert Einstein.
grazie dell'informazione, le new balance, che so avere anche tu (trigi) hanno una tenuta eccezionale su tutti i terreni anche su bagnato, però ripeto mi sembrano un po' leggerine. Penso che prenderò un paio di salomon.
superare gli altri è avere la forza, superare se stessi è essere forti (confucio)
condivido tutto, infatti ho preso le asics trabucco 10 per i trails lunghi, per il mio piede le salomon sono troppo larghe.donald wrote:grazie dell'informazione, le new balance, che so avere anche tu (trigi) hanno una tenuta eccezionale su tutti i terreni anche su bagnato, però ripeto mi sembrano un po' leggerine. Penso che prenderò un paio di salomon.
Al mondo ci sono solo DUE cose "infinite":
- l'universo
- la stupidità umana
Solo che sulla prima non sono sicuro.
Albert Einstein.
- l'universo
- la stupidità umana
Solo che sulla prima non sono sicuro.
Albert Einstein.
dovrebbero essere neutre.....al massimo un po' sostenute all'interno. Calzando bene le 873 ho preso le asics proprio perchè al mio piede hanno una calzata simile. Devo peraltro dire che non le ho ancora collaudate su distanze superiori ai 25 km......mentre ho fatto fino a 50 km con la versione precedente delle trabucco e mi ero trovato molto bene (salvo alcune ciocche solo al piede destro per errore mio da inesperienza....)donald wrote:Già in effetti mi fai pensare:
le Salomon sono un po' larghette, però le asics, provate solo in negozio, mi sembrano un po' troppo alte, mi hanno dato una sensazione di instabilità ed in più credo siano antipronatore

Al mondo ci sono solo DUE cose "infinite":
- l'universo
- la stupidità umana
Solo che sulla prima non sono sicuro.
Albert Einstein.
- l'universo
- la stupidità umana
Solo che sulla prima non sono sicuro.
Albert Einstein.
Non vorrei sbagliarmi o dire una cosa che già sapete, ma le Salomon XA Pro 3d (immagino la versione dell'anno scorso) mi pare di averle viste con un bello sconto in più di un negozio (se non sbaglio a 79 euri). Da BM in via Prè quasi sicuramente e persino, ma magari ricordo male da Scarpe & Scarpe alla Fiumara (!!!) Immagino che le si trovino a buon prezzo anche da Adrenalina Sport in via Maragliano. Parlo naturalmente, come granpasso, della versione non in goretex.
-
- Utente Molto Attivo
- Posts: 315
- Joined: Tue Oct 09, 2007 21:35
- Location: Genova
Molto interessante! Se penso che i problemi al tendine si son ripresentati da quando ho preso le scarpe da Trail... Asics Torana...antani wrote:Cosa da tenere in grande considerazione da parte di chi abbia problemi al tendine di Achille: il tendine abbrevia il percorso di stiramento e contrazione e patisce di meno.andrea stanco wrote:XT WINGS [...] maggior dislivello tra avampiede e posteriore.

Paolo
Il silenzio è il grido più forte.
Il silenzio è il grido più forte.
In discesa qualche doloretto ai tibiali, almeno è quello che succede le prime volte che corri con alzatacchi. A me è successo ma solo le prime volte poi passa.granpasso wrote:Le ho provate e in effetti hanno una calzata più stretta. Hanno più intersuola e quindi sono più alte. Potrebbero dare problemi in discesa ? Da provare.
Eppoi costano sensibilmente di più............

Paolo
Il silenzio è il grido più forte.
Il silenzio è il grido più forte.
-
- Utente Molto Attivo
- Posts: 315
- Joined: Tue Oct 09, 2007 21:35
- Location: Genova
Ieri ho partecipato alla 24^ edizione dell'attraversata Colli Euganei...il percorso è splendido tutto nel bosco o sterrato, peccato per il fondo molto fangoso dovuto a 5 giorni di pioggia precedenti la gara!
Cmq...io con le mie MIZUNO WAVE ASCEND 2 e altri due amici che avevano le BROOKS CASCADIA uno con modello 2007 e l'altro con modello 2008 (comperate una settimana fa e da testare)....ragazzi se andavano bene le BROOKS!!!!!
Quelle del 2008 sono anche migliori e hanno una tenuta ottima...non le ho provate io ma vi ho solo riportato le impressioni dei miei amici...e a vederli scendere direi che ci stavano tutte!!!!
Gara da 42 km con 2000 metri di dislivello positivo...sali e scendi molto impegnativi....io ho chiuso in 4 ore e 48 minuti....per chi l'anno prossimo è in zona padova può farci un pensierino...
Cmq...io con le mie MIZUNO WAVE ASCEND 2 e altri due amici che avevano le BROOKS CASCADIA uno con modello 2007 e l'altro con modello 2008 (comperate una settimana fa e da testare)....ragazzi se andavano bene le BROOKS!!!!!
Quelle del 2008 sono anche migliori e hanno una tenuta ottima...non le ho provate io ma vi ho solo riportato le impressioni dei miei amici...e a vederli scendere direi che ci stavano tutte!!!!
Gara da 42 km con 2000 metri di dislivello positivo...sali e scendi molto impegnativi....io ho chiuso in 4 ore e 48 minuti....per chi l'anno prossimo è in zona padova può farci un pensierino...
Non puoi fermare le onde...ma puoi imparare a cavalcarle !!!
Complimenti anche da me, mi sembra davvero un gran bel tempo, c'è chi quel tempo lo realizza nella maratona su strada.Seamew wrote:Ieri ho partecipato alla 24^ edizione dell'attraversata Colli Euganei...il percorso è splendido tutto nel bosco o sterrato, peccato per il fondo molto fangoso dovuto a 5 giorni di pioggia precedenti la gara!
Cmq...io con le mie MIZUNO WAVE ASCEND 2 e altri due amici che avevano le BROOKS CASCADIA uno con modello 2007 e l'altro con modello 2008 (comperate una settimana fa e da testare)....ragazzi se andavano bene le BROOKS!!!!!
Quelle del 2008 sono anche migliori e hanno una tenuta ottima...non le ho provate io ma vi ho solo riportato le impressioni dei miei amici...e a vederli scendere direi che ci stavano tutte!!!!
Gara da 42 km con 2000 metri di dislivello positivo...sali e scendi molto impegnativi....io ho chiuso in 4 ore e 48 minuti....per chi l'anno prossimo è in zona padova può farci un pensierino...
Anch'io ieri ho messo bene alla prova le Cascadia: in certi punti con l'acqua che scorreva sulle pietre ero un po' timoroso, non conoscendo ancora benissimo il loro comportamento, e devo dire che si sono comportate bene, mi hanno dato sicurezza. Ho speso bene i miei soldi (cosa che vale anche per quelle da strada, le Radius, con le quali mi sto trovando molto bene).
cercavo un paio di scarpe economiche molto protettive per iniziare ad allenarmi dopo un po' di sosta per infortunio, così ho comprato Salomon trail pro...protettive si, ma pesanti e con sistema antipronazione molto efficace che non va bene a me che sono neutro o forse addirittura supinatore.
Poi ho comprato le New Balance 873, un bel paio di scarpe con un grip eccezionale, forse il migliore che abbia mai provato, però sono un po' leggerine.
Infine, almeno per ora, ho comprato nuovamente un paio di Salomon XA PRO 3D, già usate con buona/ottima riuscita e devo dire che sono soddisfatto.
Mi rimane un bubbio...le Cascadia 3, però dovrei spendere 130,00 euro per togliermi la soddisfazione.
Poi ho comprato le New Balance 873, un bel paio di scarpe con un grip eccezionale, forse il migliore che abbia mai provato, però sono un po' leggerine.
Infine, almeno per ora, ho comprato nuovamente un paio di Salomon XA PRO 3D, già usate con buona/ottima riuscita e devo dire che sono soddisfatto.
Mi rimane un bubbio...le Cascadia 3, però dovrei spendere 130,00 euro per togliermi la soddisfazione.
superare gli altri è avere la forza, superare se stessi è essere forti (confucio)
Prova le Salomon speed cross 2, per il mio piede sono perfette, leggere ma allo stesso tempo ben protette, un buon compromesso tra protezione e leggerezza, io ho la pianta larga e sono neutro come appoggio.donald wrote:cercavo un paio di scarpe economiche molto protettive per iniziare ad allenarmi dopo un po' di sosta per infortunio, così ho comprato Salomon trail pro...protettive si, ma pesanti e con sistema antipronazione molto efficace che non va bene a me che sono neutro o forse addirittura supinatore.
Poi ho comprato le New Balance 873, un bel paio di scarpe con un grip eccezionale, forse il migliore che abbia mai provato, però sono un po' leggerine.
Infine, almeno per ora, ho comprato nuovamente un paio di Salomon XA PRO 3D, già usate con buona/ottima riuscita e devo dire che sono soddisfatto.
Mi rimane un bubbio...le Cascadia 3, però dovrei spendere 130,00 euro per togliermi la soddisfazione.
A mio avviso è molto difficile trovare la scarpa giusta, e poi come prezzi non sono sicuramente teneri!!!
Buone corse


http://www.ergus.org" onclick="window.open(this.href);return false;
PRUDENTIA AUDATIA CELERITAS FORTITUDO
PRUDENTIA AUDATIA CELERITAS FORTITUDO
- trailmaker
- Quotazerino doc
- Posts: 1455
- Joined: Sat Nov 03, 2007 20:34
- Location: Prov. Savona
Tutte scarpe molto belle ma vi consiglio di dare un'occhiata alle nostrane "La Sportiva".Ottima tecnologia a un prezzo interessante.
Io corro da un po' con le Sonic TR e le trovo ottime ,ben protette e con buona tomaia e tenuta anche sulle pietre bagnate ( Trail Castel Gavone del 20 aprile..)
costo accessibile (79 Euri) .
poi ora ci sono altri modelli molto accattivanti stando alle news del venditore :
Consultate il sito ,che tra l'altro da l'accesso a una bella newsletter.
Io corro da un po' con le Sonic TR e le trovo ottime ,ben protette e con buona tomaia e tenuta anche sulle pietre bagnate ( Trail Castel Gavone del 20 aprile..)
costo accessibile (79 Euri) .
poi ora ci sono altri modelli molto accattivanti stando alle news del venditore :
Consultate il sito ,che tra l'altro da l'accesso a una bella newsletter.

Fatti non foste a viver come bruti...ma per seguir Virtude et Canoscenza..
(Inferno-canto XXVI-116,120)
.
(Inferno-canto XXVI-116,120)
.
Asics gel Trabuco per pronatori?
Ciao a tutti. Volevo un consiglio su un paio di scarpe che uso già da u po'. Io sono leggermente pronatore e ho comprato un paio di gel Trabuco 10 pensando fossero adatte. Come comodità siamo al top, un bel salto dalle nike air storm pegasus di prima ma mi è sorta una domanda: non è che magari non sono indicate per un appoggio in pronazione leggera?
Dico questo perchè al ginocchio dx mi son insorti dei problemini che non mi permettono di correre con continuità (sarò aimè costretto a rivolgermi ad un medico e/o ortopedico, magari dovrò fare anche un plantare su misura). Tali problemi eran però insorti anche a fine 2006 in cui non avevo queste scarpe, forse soprattutto per il fatto di usare scarpe un po' vecchie e per i carichi di lavoro in vista della stagione invernale di sci alpinismo.
Grazie a tutti.
Dico questo perchè al ginocchio dx mi son insorti dei problemini che non mi permettono di correre con continuità (sarò aimè costretto a rivolgermi ad un medico e/o ortopedico, magari dovrò fare anche un plantare su misura). Tali problemi eran però insorti anche a fine 2006 in cui non avevo queste scarpe, forse soprattutto per il fatto di usare scarpe un po' vecchie e per i carichi di lavoro in vista della stagione invernale di sci alpinismo.
Grazie a tutti.
- trailmaker
- Quotazerino doc
- Posts: 1455
- Joined: Sat Nov 03, 2007 20:34
- Location: Prov. Savona
In pratica ti sei risposto da solo.
In genere i problemi a livello di ginocchio dovrebbero rilevarsi a entrambe le ginocchia ,se hai sbagliato scarpe,non credo a uno solo, almeno a me è successo cosi'.Per le scarpe che nomini,ho due amici che le usano .A uno hanno distrutto i piedi ,l'altro ne è entusiasta...
E' poi verissimo ,purtroppo per la tasca, che non si dovrebbe correre in modo continuativo se le scarpe ancorchè comode ,sono oramai alla fine della carriera ,fai come me ,usale poi per andare in giro ,che col passo normale ,non comporta trauma dovuto a usura della scarpa.
Come consiglio ti direi infine di scegliere un buon negoziante ,meglio se è un runner praticante , che possa darrti delle buone indicazioni per scegliere la "tua " scarpa. Spesso la scrpa "alla Moda" non risponde alle esigenze personali , io ad esempio dopo averne provate davvero tante , ho due o tre marche con le quali proprio non mi ci trovo ,per motivi di "calzata" o "pianta".
Il che alla fine è anche meglio ,cosi ho meno esitazioni al momento dell'acquisto.Ciao.
In genere i problemi a livello di ginocchio dovrebbero rilevarsi a entrambe le ginocchia ,se hai sbagliato scarpe,non credo a uno solo, almeno a me è successo cosi'.Per le scarpe che nomini,ho due amici che le usano .A uno hanno distrutto i piedi ,l'altro ne è entusiasta...
E' poi verissimo ,purtroppo per la tasca, che non si dovrebbe correre in modo continuativo se le scarpe ancorchè comode ,sono oramai alla fine della carriera ,fai come me ,usale poi per andare in giro ,che col passo normale ,non comporta trauma dovuto a usura della scarpa.
Come consiglio ti direi infine di scegliere un buon negoziante ,meglio se è un runner praticante , che possa darrti delle buone indicazioni per scegliere la "tua " scarpa. Spesso la scrpa "alla Moda" non risponde alle esigenze personali , io ad esempio dopo averne provate davvero tante , ho due o tre marche con le quali proprio non mi ci trovo ,per motivi di "calzata" o "pianta".
Il che alla fine è anche meglio ,cosi ho meno esitazioni al momento dell'acquisto.Ciao.

Fatti non foste a viver come bruti...ma per seguir Virtude et Canoscenza..
(Inferno-canto XXVI-116,120)
.
(Inferno-canto XXVI-116,120)
.
Intanto grazie. Adesso vedo di andare a fare una visita come si deve a breve che magari riesco a risolvere il problema.trailmaker wrote:In pratica ti sei risposto da solo.
In genere i problemi a livello di ginocchio dovrebbero rilevarsi a entrambe le ginocchia ,se hai sbagliato scarpe,non credo a uno solo, almeno a me è successo cosi'.Per le scarpe che nomini,ho due amici che le usano .A uno hanno distrutto i piedi ,l'altro ne è entusiasta...
E' poi verissimo ,purtroppo per la tasca, che non si dovrebbe correre in modo continuativo se le scarpe ancorchè comode ,sono oramai alla fine della carriera ,fai come me ,usale poi per andare in giro ,che col passo normale ,non comporta trauma dovuto a usura della scarpa.
Come consiglio ti direi infine di scegliere un buon negoziante ,meglio se è un runner praticante , che possa darrti delle buone indicazioni per scegliere la "tua " scarpa. Spesso la scrpa "alla Moda" non risponde alle esigenze personali , io ad esempio dopo averne provate davvero tante , ho due o tre marche con le quali proprio non mi ci trovo ,per motivi di "calzata" o "pianta".
Il che alla fine è anche meglio ,cosi ho meno esitazioni al momento dell'acquisto.Ciao.
Stamattina sono partito da casa con l'intento di acquistare un paio di CASCADIA ,in modo da sostituire poco per volta le INOV che sto usando perchè sono quasi alla frutta
,entro in negozio,mi siedo indosso una inov piede sx e una cascadia nel dx(quello più difficile da accontentare
)...mi alzo 4 passi :le cascadia non mi piacciono,troppo morbide secondo me molto adatte per percorsi corribili,ma non per terreni accidentati,non chiudono sufficientemente il piede che tocca tranquillamente la punta della scarpa...in poche parole ho provato le INOV 320,eccezionali ma non c'era il mio n,le 305 che sto usando ma niente n e le 295 che ho preso...subito dopo sono andato in val po a provarle,1000m di salita,mi sono fermato un paio di volte per stringerle e niente più.Salia tranquilla e discvesa invece a manetta....molto efficienti sull'erba e su pietrisco,molto precise su pietraia..Le cascadia mi hanno dato l'impressione di essere poco protettive in caso di eventuali storte perchè flettono un pò troppo...correggetemi se sbaglio,perchè ho un buono acquisto da 200 euro vinto domenica scorsa da spendere in un negozio di articoli per running,e sono pronto a cambiare idea 



l'importante non è partire,ma arrivare.
Io mi trovo molto bene con le Cascadia, ma se con le Inov8 ti trovi bene ti consiglio sicuramente di continuare a usarle. Mi sembra che le inov8 siano molto adatte a corridori veloci e tu sei molto molto veloce. Un punto di forza delle Cascadia è a mio avviso l'intersuola molto ammortizzante, che però non ti ha lasciato una gradevole sensazione; io penso che sugli 87 km della Valdigne una intersuola ben ammortizzante possa avere i suoi vantaggi, ma credo anche che le sensazioni individuali siano ciò che più conta: si può dire "prova questa scarpa che mi ci trovo bene", ma finché la scarpa non la metti ai piedi...olaf wrote:Stamattina sono partito da casa con l'intento di acquistare un paio di CASCADIA ,in modo da sostituire poco per volta le INOV che sto usando perchè sono quasi alla frutta,entro in negozio,mi siedo indosso una inov piede sx e una cascadia nel dx(quello più difficile da accontentare
)...mi alzo 4 passi :le cascadia non mi piacciono,troppo morbide secondo me molto adatte per percorsi corribili,ma non per terreni accidentati,non chiudono sufficientemente il piede che tocca tranquillamente la punta della scarpa...in poche parole ho provato le INOV 320,eccezionali ma non c'era il mio n,le 305 che sto usando ma niente n e le 295 che ho preso...subito dopo sono andato in val po a provarle,1000m di salita,mi sono fermato un paio di volte per stringerle e niente più.Salia tranquilla e discvesa invece a manetta....molto efficienti sull'erba e su pietrisco,molto precise su pietraia..Le cascadia mi hanno dato l'impressione di essere poco protettive in caso di eventuali storte perchè flettono un pò troppo...correggetemi se sbaglio,perchè ho un buono acquisto da 200 euro vinto domenica scorsa da spendere in un negozio di articoli per running,e sono pronto a cambiare idea
Io anche penso siano molto ammortizzanti,infatti penso siano adatte più a percorsi molto corribili,con discese su stradine ecc,eppoi mi han dato l'impressione, e forse per questo ho pensato non fossero adatte al mio piede,di essere fatte per chi ha la pianta del piede larga ed io ho invece il piedino da "fatina"
... cmq.ancora prima di entrare di entrare in negozio, ho chiesto lumi ad un amico che le usa da un bel pò e lui mi ha risposto di esserne entusiasta....ma del resto il detto è"ogni piede ha la sua scarpa" o viceversa
...peccato perchè esteticamente sono molto molto belle....


l'importante non è partire,ma arrivare.
È vero, esteticamente sono molto accattivanti, ma se si corre leggeri in discesa diventano belli anche dei Koflach Ultra grigi (quelli viola invece erano già bellissimi da soli!)olaf wrote:Io anche penso siano molto ammortizzanti,infatti penso siano adatte più a percorsi molto corribili,con discese su stradine ecc,eppoi mi han dato l'impressione, e forse per questo ho pensato non fossero adatte al mio piede,di essere fatte per chi ha la pianta del piede larga ed io ho invece il piedino da "fatina"... cmq.ancora prima di entrare di entrare in negozio, ho chiesto lumi ad un amico che le usa da un bel pò e lui mi ha risposto di esserne entusiasta....ma del resto il detto è"ogni piede ha la sua scarpa" o viceversa
...peccato perchè esteticamente sono molto molto belle....
-
- Utente Molto Attivo
- Posts: 315
- Joined: Tue Oct 09, 2007 21:35
- Location: Genova
-
- Utente Molto Attivo
- Posts: 315
- Joined: Tue Oct 09, 2007 21:35
- Location: Genova
NB 873 vs NIKE AIR KUTU DUAL D TRAIL
Sono nuovissimo del forum e del sito QuotaZero, ho notato avete discusso di questa scarpa New Balance 873, l'ho appena presa al Decathlon di Curno (BG) pagandola 70,90 € (era 90,00€). Avevo delle “Nike Air Kutu Trail Running Dual D”. Con quelle Nike non mi trovavo male ma ho dolori alle ginocchia che insorgono dopo tre quarti d’ora di corsa lenta in salita e continuano a crescere sino a smettere di correre (mi dicono potrebbero essere le cartilagini ma devo fare una risonanza per saperlo) ed ho anche dolori alla parte alta posteriore dei talloni verso il tendine d’Achille! Così ho pensato di cambiar calzatura....
Le NB 873 rispetto alle suddette Nike Air Kutu sono tutta un’altra cosa: le NB sostengono il piede e sono molto precise come maneggevolezza mentre le Nike in confronto sembrano due ciabattone. Come grip sia su fango che rocce muscose o umide mi sembra si equivalgano, ma la sorpresa è stata che con le NB sento di più il dolore ai tendini d’Achille.
Preciso che sono un trail runner inesperto, pesante (82 kg per 176 cm di statura), anziano (nato 5-2-1960) e poco allenato: domenica ho questa corsa http://www.caiprovaglio.it/MARATONA/gara.html e potrei sperare in 4 ore ma i dolori mi faranno impiegare 5 ore (come l’anno scorso ahimè).
Cosa ne dite? Le NB mi sembrano molto meglio: sento di gente che in negozi di ortopedia compra dei sottotallone in silicone morbido e pare che allevino un po’ i dolori.
Altra cosa per i dolori: al Decathlon l’abile venditore in negozio, sentito che ho male, mi ha rifilato per 9 euro un barattolo con delle pastiglie verdi PROFIL SPORT ARTICULATIONS con dentro
Cloridrato di D-Glucosamina
Cellulosa microcristallina
Estratto do Ortica
Iridoforce (Harpagophitum Procumbes)
Mono e Di gliceridi degli acidi grassi
Stearato di Magnesio
Diossido di silicio
Dicono le istruzioni sino a 4 pastigliette al giorno, ma mi sembra non facciano niente di niente ….
L’anno scorso avevo portato nel marsupio durante la corsa del Diclorfenac (il principio attivo del Voltaren in pratica) spray da dare localmente al bisogno e anche delle pastiglie di Voltaren ma mi avevano fatto ben poco effetto: un male da cani, tanto che a ogni posto tappa mi facevo sprayzzare ghiaccio localmente per resistere e arrivare alla fine della corsa: avevo pensato anche a infiltrazioni locali prima della corsa ma ho pensato che anestetizzando troppo poi non sento il dolore e mi rovino le ginocchia e i tendini d’Achille per sempre. Voi che cosa mi consigliate di prendere o no un sottotallone in silicone morbido? E come prodotti sia da assumere sia da applicare localmente? Non ditemi “stai a casa” perché ci hanno già provato ma invano…
Grazie e bentrovati a tutti
Le NB 873 rispetto alle suddette Nike Air Kutu sono tutta un’altra cosa: le NB sostengono il piede e sono molto precise come maneggevolezza mentre le Nike in confronto sembrano due ciabattone. Come grip sia su fango che rocce muscose o umide mi sembra si equivalgano, ma la sorpresa è stata che con le NB sento di più il dolore ai tendini d’Achille.
Preciso che sono un trail runner inesperto, pesante (82 kg per 176 cm di statura), anziano (nato 5-2-1960) e poco allenato: domenica ho questa corsa http://www.caiprovaglio.it/MARATONA/gara.html e potrei sperare in 4 ore ma i dolori mi faranno impiegare 5 ore (come l’anno scorso ahimè).
Cosa ne dite? Le NB mi sembrano molto meglio: sento di gente che in negozi di ortopedia compra dei sottotallone in silicone morbido e pare che allevino un po’ i dolori.
Altra cosa per i dolori: al Decathlon l’abile venditore in negozio, sentito che ho male, mi ha rifilato per 9 euro un barattolo con delle pastiglie verdi PROFIL SPORT ARTICULATIONS con dentro
Cloridrato di D-Glucosamina
Cellulosa microcristallina
Estratto do Ortica
Iridoforce (Harpagophitum Procumbes)
Mono e Di gliceridi degli acidi grassi
Stearato di Magnesio
Diossido di silicio
Dicono le istruzioni sino a 4 pastigliette al giorno, ma mi sembra non facciano niente di niente ….
L’anno scorso avevo portato nel marsupio durante la corsa del Diclorfenac (il principio attivo del Voltaren in pratica) spray da dare localmente al bisogno e anche delle pastiglie di Voltaren ma mi avevano fatto ben poco effetto: un male da cani, tanto che a ogni posto tappa mi facevo sprayzzare ghiaccio localmente per resistere e arrivare alla fine della corsa: avevo pensato anche a infiltrazioni locali prima della corsa ma ho pensato che anestetizzando troppo poi non sento il dolore e mi rovino le ginocchia e i tendini d’Achille per sempre. Voi che cosa mi consigliate di prendere o no un sottotallone in silicone morbido? E come prodotti sia da assumere sia da applicare localmente? Non ditemi “stai a casa” perché ci hanno già provato ma invano…



Grazie e bentrovati a tutti
Proai Golem
Benvenuto Airone.
Prima di tutto ti consiglio di farti visitare per bene non tanto da un ortopedico, perché è una categoria di medici che per formazione spesso tende a risolvere i problemi chirurgicamente, quanto da un bravo fisiatra (fisiatra, che è un medico, non fisioterapista, che è un'altra figura professionale) (come sempre, ricordo che è un consiglio che do per deformazione: mia moglie è una fisiatra, ma non lavora privatamente e poi Brescia è troppo lontana). Vedendo le visite che a volte vengono a fare gli amici in casa, ho notato che spesso all'origine dei problemi alle articolazioni e ai tendini ci sono cose che passano inosservate anche agli ortopedici, per esempio una gamba leggermente più corta dell'altra crea una serie di squilibri con i conseguenti dolori. A quel punto può darsi che ti venga prescritto un plantare.
Quanto alle scarpe, il consiglio ovvio che mi sento di dare è quello di usare scarpe ben ammortizzate. Le Brooks Cascadia usano l'intersuola MoGo che è eccellente, ma penso che non siano male come potere ammortizzante anche le Asics Trabucco, che forse vanno meglio per corridori meno veloci.
Sicuramente, se già non lo fai, è indispensabile rinforzare gli addominali, personalmente senza gli esercizi per gli addominali mi sfascerei schiena e articolazioni di continuo.
Prima di tutto ti consiglio di farti visitare per bene non tanto da un ortopedico, perché è una categoria di medici che per formazione spesso tende a risolvere i problemi chirurgicamente, quanto da un bravo fisiatra (fisiatra, che è un medico, non fisioterapista, che è un'altra figura professionale) (come sempre, ricordo che è un consiglio che do per deformazione: mia moglie è una fisiatra, ma non lavora privatamente e poi Brescia è troppo lontana). Vedendo le visite che a volte vengono a fare gli amici in casa, ho notato che spesso all'origine dei problemi alle articolazioni e ai tendini ci sono cose che passano inosservate anche agli ortopedici, per esempio una gamba leggermente più corta dell'altra crea una serie di squilibri con i conseguenti dolori. A quel punto può darsi che ti venga prescritto un plantare.
Quanto alle scarpe, il consiglio ovvio che mi sento di dare è quello di usare scarpe ben ammortizzate. Le Brooks Cascadia usano l'intersuola MoGo che è eccellente, ma penso che non siano male come potere ammortizzante anche le Asics Trabucco, che forse vanno meglio per corridori meno veloci.
Sicuramente, se già non lo fai, è indispensabile rinforzare gli addominali, personalmente senza gli esercizi per gli addominali mi sfascerei schiena e articolazioni di continuo.
Benvenuto!
Quoto Antani fatti visitare da uno specialista, per quel che riguarda le scarpe visto che non sei un fuscello punterei su scarpe un po' più pesanti e stabili. La scelta andrebbe fatta in base al tipo di appoggio non è detto che una scarpa neutra sia sempre la miglior soluzione.
La Glucosammina la uso anchio ma serve solo nel caso di problemi alle cartilagini, e comincia a fare effetto dopo qualche mese ne ho presi 500mg al giorno per 6 mesi e adesso ne prendo 250mg al giorno per 2 mesi e interrompo per 2 mesi. Attento perchè si può aggiustare quasi tutto tranne che le cartilagini che se si deteriorano non si riprendono più. Quindi fatti visitare!
Per quel che mi riguarda le ginocchia mi facevano male soprattutto quando restavo fermo a lungo soprattutto alla guida mentre durante o appena dopo la corsa non avevo problemi.
Una conchetta sotto il tallone da solievo al tendine d'achille ma un plantare fatto da un serio professionista è sicuramente la soluzione migliore!
Quoto Antani fatti visitare da uno specialista, per quel che riguarda le scarpe visto che non sei un fuscello punterei su scarpe un po' più pesanti e stabili. La scelta andrebbe fatta in base al tipo di appoggio non è detto che una scarpa neutra sia sempre la miglior soluzione.
La Glucosammina la uso anchio ma serve solo nel caso di problemi alle cartilagini, e comincia a fare effetto dopo qualche mese ne ho presi 500mg al giorno per 6 mesi e adesso ne prendo 250mg al giorno per 2 mesi e interrompo per 2 mesi. Attento perchè si può aggiustare quasi tutto tranne che le cartilagini che se si deteriorano non si riprendono più. Quindi fatti visitare!
Per quel che mi riguarda le ginocchia mi facevano male soprattutto quando restavo fermo a lungo soprattutto alla guida mentre durante o appena dopo la corsa non avevo problemi.
Una conchetta sotto il tallone da solievo al tendine d'achille ma un plantare fatto da un serio professionista è sicuramente la soluzione migliore!
The real purpose of running isn't to win a race; it's to test the limits of the human heart
- Bill Bowerman
- Bill Bowerman
Grazie raga.
Terrò presenti i vs consigli. In effetti pensavo anche io al fisiatra (ci andai già anni fa per due lievi ma dolorose protrusioni dei dischi fra L4 e L5 e fra L5 ed S1 e diede ottimi consigli: corna facendo, ora le sento pochissimo, sperando non stiano "lavorando" asintomaticamente) ma prima di ciò vorrei fargli avere dei referti TAC e RM da sottoporgli. Chirurgia la eviterei al massimo anche io.
Ho la sola fortuna di essere di corporatura massiccia, e poco soggetto a storte, sorretto da piedi lunghi quasi 305 mm però ho (come credo molta gente) una disomogeneità longitudinale, ossia una gamba in effetti è più lunga di alcuni mm ma i dolori sono uniformi per ambo i tendini d'achille, idem per entrambe le ginocchia. Come muscoli addominali e paravertebrali dovrei potenziarli e inoltre calare di qualche kg.
Se la Glucosammina ha effetti nel tempo, per un effetto immediato riguardo alla corsa di domenica ci sono solo analgesici tipo FANS suppongo?
La Condroitina anche, sentivo dire, è ok per le cartilagini ma anche questa nel tempo, come la cartilagine di squalo.
GRAZIE ANCORA
Terrò presenti i vs consigli. In effetti pensavo anche io al fisiatra (ci andai già anni fa per due lievi ma dolorose protrusioni dei dischi fra L4 e L5 e fra L5 ed S1 e diede ottimi consigli: corna facendo, ora le sento pochissimo, sperando non stiano "lavorando" asintomaticamente) ma prima di ciò vorrei fargli avere dei referti TAC e RM da sottoporgli. Chirurgia la eviterei al massimo anche io.
Ho la sola fortuna di essere di corporatura massiccia, e poco soggetto a storte, sorretto da piedi lunghi quasi 305 mm però ho (come credo molta gente) una disomogeneità longitudinale, ossia una gamba in effetti è più lunga di alcuni mm ma i dolori sono uniformi per ambo i tendini d'achille, idem per entrambe le ginocchia. Come muscoli addominali e paravertebrali dovrei potenziarli e inoltre calare di qualche kg.
Se la Glucosammina ha effetti nel tempo, per un effetto immediato riguardo alla corsa di domenica ci sono solo analgesici tipo FANS suppongo?
La Condroitina anche, sentivo dire, è ok per le cartilagini ma anche questa nel tempo, come la cartilagine di squalo.
GRAZIE ANCORA

Proai Golem
Nessuna vescica ai piedi, nessun dolore alle ginocchia, nessuna sederata, solamente un paio di scivolate in avanti. Non so se sia merito delle scarpe, ma di sicuro i piedi non mi hanno creato nessun problema. Probabilmente sono anche fortunato, se da mio padre avessi ereditato la pelle dei piedi sarei dovuto partire con 10 compeed per piede per sperare di non aver niente almeno per le prime ore e adesso sarei con i piedi sanguinanti.mauri1965 wrote:x Antani:
Alla Cro hai usato le Cascadia, se si, come ti sei trovato??
Siccome le mie Mizuno sono quasi alla frutta, stavo facendoci un pensierino...
alla CRO ho testato le mie nuove cascadia 2008....
a parte un paio di vesciche...ma quello non è un problema....direi che vanno molto bene....hanno un ottimo grip e la suola è ben corazzata ma allo stesso tempo senti la scarpa morbida...
solo un appunto...a differenza delle cascadia 2007 hanno cambiato la tela e ora secondo me sono più "delicate" anche se hanno guadagnato in morbidezza...
a parte un paio di vesciche...ma quello non è un problema....direi che vanno molto bene....hanno un ottimo grip e la suola è ben corazzata ma allo stesso tempo senti la scarpa morbida...
solo un appunto...a differenza delle cascadia 2007 hanno cambiato la tela e ora secondo me sono più "delicate" anche se hanno guadagnato in morbidezza...
Non puoi fermare le onde...ma puoi imparare a cavalcarle !!!
-
- Utente Attivo
- Posts: 140
- Joined: Wed Oct 17, 2007 19:49
- Location: Brescia
Grazie, era proprio la domanda che volevo farti. In effetti sono un po' indeciso se usare le Cascadia per il Valdigne: ultimamente i miei tendini mi dicono che il supporto antipronazione è forse un po' deboluccio e sono tentato di tirar fuori le vecchie care Montrail.Seamew wrote:alla CRO ho testato le mie nuove cascadia 2008....
a parte un paio di vesciche...ma quello non è un problema....direi che vanno molto bene
Boh, domenica ultimo test e poi decido.
BradipoMissile
-
- Utente Attivo
- Posts: 140
- Joined: Wed Oct 17, 2007 19:49
- Location: Brescia
Re: NB 873 vs NIKE AIR KUTU DUAL D TRAIL
Allora com'è andata domenica scorsa? Io era la prima volta che la faceva, bella ma durissima e il fango non ha aiutato certo.airone wrote:domenica ho questa corsa http://www.caiprovaglio.it/MARATONA/gara.html e potrei sperare in 4 ore ma i dolori mi faranno impiegare 5 ore (come l’anno scorso ahimè).
BradipoMissile
Re: NB 873 vs NIKE AIR KUTU DUAL D TRAIL
Per i dolori avevo trovato del Nimesulide in schiuma spray che ho tenuto nel marsupio durante la corsa e dato abbondantemente alle ginocchia che infatti non erano così doloranti, per la tallonite (non so di preciso se siano tendini d'Achille o speroni) ho messo nelle mie nuove NB 873 le conchette in silicone e un po’ resistevo, m’ha fregato di più una brutta crisi d’energia a metà percorso, dalla quale non mi sono più ripreso, causata dal dormire male la notte prima e dall’allenamento scarso e con poco “lungo”. Tutto ciò m’ha fatto arrivare 315° su 350 iscritti con un tempo di 4h53’ contro le 2h45’ del primo e le, credo, 5h30 o 5h40 dell’ultimo (hanno cronometrato sino a 5h15’).BradipoMissile wrote:Allora com'è andata domenica scorsa? Io era la prima volta che la faceva, bella ma durissima e il fango non ha aiutato certo.airone wrote:domenica ho questa corsa http://www.caiprovaglio.it/MARATONA/gara.html e potrei sperare in 4 ore ma i dolori mi faranno impiegare 5 ore (come l’anno scorso ahimè).
Il fango era un macello, nonostante le tante corde fisse e persino le passatoie in stoffa con le traversine in legno inchiodate nelle rocce al suolo. Infatti per questo motivo penalizzante hanno messo l’arrivo al rifugio Almici invece che come l’anno scorso al Redentore. E’ andata bene che ha iniziato a piovere solo dopo l’arrivo. Scocciante a fine gara dover, per rientrare, scendere a piedi per altri 6-7 km su terreno scivoloso dopo aver percorso 30 km in salita….però bello il percorso. Tu come sei arrivato?
Proai Golem
-
- Utente Attivo
- Posts: 140
- Joined: Wed Oct 17, 2007 19:49
- Location: Brescia
A me non è andata benissimo, al ventesimo km ho cominciato ad avere crampi ai polpacci, forse a causa della partenza un po' alla garibaldina e delle tirate sulle salite della prima parte. Ho rallentato e fatto fuori una borraccia con sali; la situazione è migliorata un pochetto, ma la frittata era fatta e mi hanno superato almeno trenta concorrenti. Mi è dispiaciuto perchè gli ultimi km erano assolutamente corribili, ma io riuscivo appena a trotterellare. Alla fine ci ho messo qualcosa più di 4 ore.
Gara molto bella ma dura, ottima secondo me l'organizzazione (ormai rodata dopo una ventina di edizioni) e gentilissimi i volontari, che come ricordavi tu, hanno perfino steso una moquette rossa per rendere corribili i tratti più sacramentati.
Il ritorno a me non è dispiaciuto, compreso che ho sbagliato il sentiero e alla fine, tra gara e rientro, ho fatto più di 40km. Poco male, metto tutto in carniere, sabato prossimo ultimo lunghissimo dalle parti di Ponte di Legno e poi scarico e dita incrociate fino a Valdigne. Brrr...
Ciao, alla prossima
Gara molto bella ma dura, ottima secondo me l'organizzazione (ormai rodata dopo una ventina di edizioni) e gentilissimi i volontari, che come ricordavi tu, hanno perfino steso una moquette rossa per rendere corribili i tratti più sacramentati.
Il ritorno a me non è dispiaciuto, compreso che ho sbagliato il sentiero e alla fine, tra gara e rientro, ho fatto più di 40km. Poco male, metto tutto in carniere, sabato prossimo ultimo lunghissimo dalle parti di Ponte di Legno e poi scarico e dita incrociate fino a Valdigne. Brrr...
Ciao, alla prossima
BradipoMissile