GPS Garmin
Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Corsa in montagna)
Ciao Paul62 e grazie dell'interessamento!
in effetti è da un po' che provo ad aprire tutte le finestre possibili ma non ho trovato niente al riguardo.
a quanto pare in un parziale (o intervallo che dir si voglia) se salgo di 100 mt e scendo di 80 negli intervalli mi indica solo un cambio di dislivello di +20 mt!
E' curioso che il software di Garmin (Training Center) che è decisamente meno performante di ST abbia questa opzione...
Chissà se risolveremo l'enigma...
Ciao
in effetti è da un po' che provo ad aprire tutte le finestre possibili ma non ho trovato niente al riguardo.
a quanto pare in un parziale (o intervallo che dir si voglia) se salgo di 100 mt e scendo di 80 negli intervalli mi indica solo un cambio di dislivello di +20 mt!
E' curioso che il software di Garmin (Training Center) che è decisamente meno performante di ST abbia questa opzione...
Chissà se risolveremo l'enigma...
Ciao
Matteo bradiposkyrunner
In attesa della versione stabile, consiglio a tutti coloro che utilizzano Sporttracks ver 2.0 beta di installare questo plugin:
http://hem.bredband.net/b419940/Elevati ... lugin.html
Corregge in modo significativo il calcolo dell'altimetria.
L'installazione è molto semplice, se ci fossero dei problemi ci sentiamo.
http://hem.bredband.net/b419940/Elevati ... lugin.html
Corregge in modo significativo il calcolo dell'altimetria.
L'installazione è molto semplice, se ci fossero dei problemi ci sentiamo.
"Ogni superamento richiede un lungo travaglio, bisogna saper elaborare l'idea, il piano per realizzarla, capire se si hanno le capacità di tentare" Gianni Calcagno
Ciao Paul, dopo averlo installato, hai settato la corezzione via satellite?paul62 wrote:In attesa della versione stabile, consiglio a tutti coloro che utilizzano Sporttracks ver 2.0 beta di installare questo plugin:
http://hem.bredband.net/b419940/Elevati ... lugin.html
Corregge in modo significativo il calcolo dell'altimetria.
L'installazione è molto semplice, se ci fossero dei problemi ci sentiamo.
No, devi solo selezionare una attività già scaricata e dal menù "Modifica attività" scegliere l'opzione "apply elevation correction".... i dati relativi all'altimetria verranno corretti automaticamente.mauri1965 wrote: Ciao Paul, dopo averlo installato, hai settato la corezzione via satellite?
Se vuoi tornare indietro noterai che la scelta ora sarà "undo alevation correction"... e tutto torna come prima.
Volendo correggere tutte le attività presenti nel tuo logbook basta che le selezioni tutte e applichi la modifica.
Io ho notato un miglioramento netto nell'analisi di dati, basta per esempio che vai a vedere il grafico del profilo altimetrico di un percorso ad anello con salite, ripetuto più volte, noterai che ora i punti di ugual altimetria avranno tutti esattamente la loro quota.... Geniale!
"Ogni superamento richiede un lungo travaglio, bisogna saper elaborare l'idea, il piano per realizzarla, capire se si hanno le capacità di tentare" Gianni Calcagno
paul62 wrote:No, devi solo selezionare una attività già scaricata e dal menù "Modifica attività" scegliere l'opzione "apply elevation correction".... i dati relativi all'altimetria verranno corretti automaticamente.mauri1965 wrote: Ciao Paul, dopo averlo installato, hai settato la corezzione via satellite?
Se vuoi tornare indietro noterai che la scelta ora sarà "undo alevation correction"... e tutto torna come prima.
Volendo correggere tutte le attività presenti nel tuo logbook basta che le selezioni tutte e applichi la modifica.
Io ho notato un miglioramento netto nell'analisi di dati, basta per esempio che vai a vedere il grafico del profilo altimetrico di un percorso ad anello con salite, ripetuto più volte, noterai che ora i punti di ugual altimetria avranno tutti esattamente la loro quota.... Geniale!
Grazie Paul
Scusate...ma se devo fare il CCC (tempo stimato 20 ore) oppure il UTMB (tempo stimato 40 ore)....come si può fare se l'autonomia delle batteria non basta?
C'è modo di caricare una batteria di scorta quando la prima è quasi esaurita senza perdere tutti i dati????
grazie
C'è modo di caricare una batteria di scorta quando la prima è quasi esaurita senza perdere tutti i dati????
grazie
Non puoi fermare le onde...ma puoi imparare a cavalcarle !!!
A che tipo di GPS ti riferisci Forerunner o Edge???Seamew wrote:Scusate...ma se devo fare il CCC (tempo stimato 20 ore) oppure il UTMB (tempo stimato 40 ore)....come si può fare se l'autonomia delle batteria non basta?
C'è modo di caricare una batteria di scorta quando la prima è quasi esaurita senza perdere tutti i dati????
grazie
Scusa la mia ignoranza...se non sbaglio il Forerunner è da polso...l'Edge non credo...ma potrei dire una castroneria...
Quello che io cerco (ammesso che esista...in genene sono più complessi)...è un aggeggino dove semplicemente memorizza i punti settando i parametri (ogni 5 secondi o ogni metro ad esempio)...e poi alla fine riesca a farti la mappatura esatta del percorso...co però anche il dislivello complessivo.
A me basterebbe questo...ho provato con un data logger gps...non è male...costa anche poco...però nella mappatura con google alla volte è impreciso...e soprattutto non ti dà il dislivello complessivo...
Però il data logger gps ha una autonomia di 20 ore...lo attivi..lo metti in tasca e te lo scordi....mentre i veri GPS durano meno perchè hanno anche molte altre funzioni...
Secondo te...per fare un trail dalle 20 alle 40 ore...che cosa potrebbe andare bene???
Per me è indifferente...basta che soddisfi questa esigenza...
Quello che io cerco (ammesso che esista...in genene sono più complessi)...è un aggeggino dove semplicemente memorizza i punti settando i parametri (ogni 5 secondi o ogni metro ad esempio)...e poi alla fine riesca a farti la mappatura esatta del percorso...co però anche il dislivello complessivo.
A me basterebbe questo...ho provato con un data logger gps...non è male...costa anche poco...però nella mappatura con google alla volte è impreciso...e soprattutto non ti dà il dislivello complessivo...
Però il data logger gps ha una autonomia di 20 ore...lo attivi..lo metti in tasca e te lo scordi....mentre i veri GPS durano meno perchè hanno anche molte altre funzioni...
Secondo te...per fare un trail dalle 20 alle 40 ore...che cosa potrebbe andare bene???
Per me è indifferente...basta che soddisfi questa esigenza...
Non puoi fermare le onde...ma puoi imparare a cavalcarle !!!
In effetti il limite delle 10 ore di autonomia richiede una soluzione. Ho letto su internet come ricaricare il forerunner in corsa, si tratta di costruire un piccolo caricabatteria portatile composto da una pila a 9 volt, un cavo mini-usb, un riduttore di tensione e un porta-rullino 35mm... cerca su mtb forum. Ora non ti so dare il link... cerca, al limite ci sentiamo domani.
"Ogni superamento richiede un lungo travaglio, bisogna saper elaborare l'idea, il piano per realizzarla, capire se si hanno le capacità di tentare" Gianni Calcagno
Penso di aver trovato la soluzione cercando nel sito mtb (evidentemente sono un pò più avanti di noi corridori
)
Andate a questo sito....
Dovrebbe funzionare anche per il forerunner 305...o dico una cavolata????
http://www.bike-board.net/community/for ... ie+gps+usb
così risolviamo il problema dell'autonomia...

Andate a questo sito....
Dovrebbe funzionare anche per il forerunner 305...o dico una cavolata????
http://www.bike-board.net/community/for ... ie+gps+usb
così risolviamo il problema dell'autonomia...

Non puoi fermare le onde...ma puoi imparare a cavalcarle !!!
Allora possiedo sia l'edge che il foreruner, quindi per esperienza personale, vi posso dire che l'aggeggino di cui parlate messo a punto dal caro amico Volpegiò e postato su MTB-forum, funziona solo con l'edge che ha la porta mini usb, installata sullo strumento, per quanto riguarda il forerunner necessità dell'apposita base per la ricarica, e potresti alimentarlo con le batterie esterne solo se lo posizioni sulla base e non sul polso.Seamew wrote:Penso di aver trovato la soluzione cercando nel sito mtb (evidentemente sono un pò più avanti di noi corridori)
Andate a questo sito....
Dovrebbe funzionare anche per il forerunner 305...o dico una cavolata????
http://www.bike-board.net/community/for ... ie+gps+usb
così risolviamo il problema dell'autonomia...
Ritengo che per gare lunghe oltre le 10 ore, dove forse più che il passo al minuto siano importanti i Km/h (L'edge non misura il passo in min/km), consiglio l'edge, primo perchè appunto ha una durata maggiore della batteria, secondo ha una migliore ricezione, terzo può essere ricaricato facilmente, quarto ha un display molto più grande, quinto l'edge 305 ha l'altimetro barometrico (che non ha nessun forerunner), ecc... inoltre può tranquillamente essere posizionato sullo spallaccio o sulla cintura addominale dello zaino.
- Brun Rusan
- Utente Molto Attivo
- Posts: 479
- Joined: Sat Apr 01, 2006 17:50
- Location: Dronero (CN)
- Contact:
Con il LOGGER non hai assolutamente nesun problema:Seamew wrote: A me basterebbe questo...ho provato con un data logger gps...non è male...costa anche poco...però nella mappatura con google alla volte è impreciso...e soprattutto non ti dà il dislivello complessivo...
Però il data logger gps ha una autonomia di 20 ore...lo attivi..lo metti in tasca e te lo scordi....mentre i veri GPS durano meno perchè hanno anche molte altre funzioni...
Per me è indifferente...basta che soddisfi questa esigenza...
per ogni waitpoint e per ogni singolo punto di una traccia
ti rileva le coordinate e la quota, quindi hai tutte le misure che ti servono.
Naturalmente distanze e dislivelli sono calcolati dal programma a cui li dai in pasto!
Senz'altro non a Google, ma lo metterai per esempio su CompGPS,
(meglio avendo a disposizione il DEM della zona che ti interessa per il confronto
oppure per calcolarti qualche punto non rilevato correttamente)
Quoto, anche se con un edge, puoi precaricare dei punti chiave tipo ristori o passaggi difficili, preventivamente individuati tramite CompeGps, che in caso di nebbia puoi utilizzare per orientarti, inoltre nel caso che sia disponibile la traccia in formato GPX da trasformare o similare la puoi precaricare e seguirla, evitando errori di percorso.Brun Rusan wrote:Con il LOGGER non hai assolutamente nesun problema:Seamew wrote: A me basterebbe questo...ho provato con un data logger gps...non è male...costa anche poco...però nella mappatura con google alla volte è impreciso...e soprattutto non ti dà il dislivello complessivo...
Però il data logger gps ha una autonomia di 20 ore...lo attivi..lo metti in tasca e te lo scordi....mentre i veri GPS durano meno perchè hanno anche molte altre funzioni...
Per me è indifferente...basta che soddisfi questa esigenza...
per ogni waitpoint e per ogni singolo punto di una traccia
ti rileva le coordinate e la quota, quindi hai tutte le misure che ti servono.
Naturalmente distanze e dislivelli sono calcolati dal programma a cui li dai in pasto!
Senz'altro non a Google, ma lo metterai per esempio su CompGPS,
(meglio avendo a disposizione il DEM della zona che ti interessa per il confronto
oppure per calcolarti qualche punto non rilevato correttamente)
Per semplificare, diciamo che se ti interessa solo memorizzare un percorso, e rivederlo a casa davanti al pc, il data logger è più che sufficiente.Seamew wrote:Pensavo di avermi chiarito le idee....
Se invece, vuoi seguire una traccia preventivamente caricata, o vuoi misurare la frequenza cardiaca, o vedere a che velocità stai andando, o a che altitudine sei in quel momento, oppure quanto manca in termini di tempo, altitudine e distanza da un punto precedentemente precaricato, è necessario utilizzare o il forerunner o l'edge.
Per distanze corte il forerunner, per distanze lunghe oltre le 8 ore, l'edge, vista la possibilità di alimentarlo con una batteria esterna.
Aggiungo, che devi anche essere appassionato, di questo genere di strumentazione, perchè altrimenti, alla fine lo usi come semplice cronometro.
Saluti
La cosa mi sta appassionando e non poco...
Tra l'altro ho cercato notizie sul nuovo forerunner 405...più piccolo esteticamente del 305.
Se però il 305 non lo posso alimentare per le corse lunghe...non mi resta che l'EDGE...mi sai dire il modello?...ne ho visti parecchi...che cosa mi consiglieresti?
Tra l'altro ho cercato notizie sul nuovo forerunner 405...più piccolo esteticamente del 305.
Se però il 305 non lo posso alimentare per le corse lunghe...non mi resta che l'EDGE...mi sai dire il modello?...ne ho visti parecchi...che cosa mi consiglieresti?
Non puoi fermare le onde...ma puoi imparare a cavalcarle !!!
Ti consiglio il Garmin Edge 305, perchè è l'unico con integrato l'altimetro barometrico.Seamew wrote:La cosa mi sta appassionando e non poco...
Tra l'altro ho cercato notizie sul nuovo forerunner 405...più piccolo esteticamente del 305.
Se però il 305 non lo posso alimentare per le corse lunghe...non mi resta che l'EDGE...mi sai dire il modello?...ne ho visti parecchi...che cosa mi consiglieresti?
Per quanto riguarda il forerunner 405, oltre ad essere più piccolo, non ha la possibilità di caricare e di visualizzare percorsi sullo schermo, e tanto meno di poterli seguire. Penso di comprarlo più che altro perchè fa anche da orologio, e lo posso tenere al polso, senza dover sempre cambiare orologio.
Un consiglio se lo devi acquistare, E-bay Usa e risparmi un sacco di soldini, e se non ti piace lo puoi sempre rivendere in Italia, allo stesso prezzo di quanto lo hai pagato.
Nasce per la bicicletta, ma puoi utilizzarlo anche per la corsa, chiaramente se ti accontenti di visualizzare la velocità in km/h anzichè in min/km., naturalmente non si può mettere al polso, ma su MTB-Forum qualcuno ha creato dei dispositivi per fissarlo al braccio, io per esempio ho intenzione di fissare un cordino allo'edge e legarlo allo fibia di chiusura dello zaino per poi depositare l'edge nella taschina dello zaino che ho sulla zona addominale, per consultarlo è sufficiente estrarlo, tra l'altro essendo legato non c'è il rischio che ci cada.Seamew wrote:Grazie per la dritta...ma l'EDGE 305 lo puoi mettere anche al polso???
Diciamo che purtroppo non si può avere tutto, bisogna scendere a qualche compromesso, e decidere se preferire maggiore autonomia oppure migliore trasportabilità. Oggi su e-bay USA lo trovi nuovo a 205 € comprese le spese di spedizione.
Hai la possibilità, con la funzione "mappa" di seguire un percorso memorizzato. Per esempio a me è capitato in montagna di scendere nella nebbia fitta e seguire il percorso a ritroso memorizzato all'andata. Non hai la mappa vera e propria ma solo un puntatore con una bussola e la traccia da seguire, ma è più che sufficiente per "emergenze". Questo è riferito al forerunner 205mauri1965 wrote:
Per quanto riguarda il forerunner 405, oltre ad essere più piccolo, non ha la possibilità di caricare e di visualizzare percorsi sullo schermo, e tanto meno di poterli seguire.

Paolo
Il silenzio è il grido più forte.
Il silenzio è il grido più forte.
Si nei post precedenti avevo specificato questa funzione per il Forerunner 205/305 e per l'edge 205/305, ma il nuovo Forerunner 405 a cui facevo riferimento non lo potrà fare....almeno sembra....Se hai notizie diverse fammi sapere che sono curioso.paolo59 wrote:Hai la possibilità, con la funzione "mappa" di seguire un percorso memorizzato. Per esempio a me è capitato in montagna di scendere nella nebbia fitta e seguire il percorso a ritroso memorizzato all'andata. Non hai la mappa vera e propria ma solo un puntatore con una bussola e la traccia da seguire, ma è più che sufficiente per "emergenze". Questo è riferito al forerunner 205mauri1965 wrote:
Per quanto riguarda il forerunner 405, oltre ad essere più piccolo, non ha la possibilità di caricare e di visualizzare percorsi sullo schermo, e tanto meno di poterli seguire.

Mi riferisco a questo prodotto:

Non avevo capito e son da poco posssessore di un 205 che trovo ideale sia per la corsa, (allenamento) , la bici e anche per la montagna (quello che ho detto sopra). A me sembra molto versatile oltre a essere comodo. Non conoscevo il nuovo 405 che a vedere sembra decisamente più "compatto"...
Paolo
Il silenzio è il grido più forte.
Il silenzio è il grido più forte.
E' un prodotto che uscirà a marzo, servirà meno per le uscite in montagna anche se chiaramente memorizza i percorsi, però ha il vantaggio di fare anche da orologio, per circa 20 giorni dopodichè deve essere ricaricato, naturalmente con GPS spento..paolo59 wrote:mauri1965 wrote:
Si nei post precedenti avevo specificato questa funzione per il Forerunner 205/305 e per l'edge 205/305, ma il nuovo Forerunner 405 a cui facevo riferimento non lo potrà fare....almeno sembra....Se hai notizie diverse fammi sapere che sono curioso.![]()
Non avevo capito e son da poco posssessore di un 205 che trovo ideale sia per la corsa, (allenamento) , la bici e anche per la montagna (quello che ho detto sopra). A me sembra molto versatile oltre a essere comodo. Non conoscevo il nuovo 405 che a vedere sembra decisamente più "compatto"...
Sarà comunque il primo orologio con GPS integrato.
Scusate se ritorno sull'argomento autonomia....
Il nuovo FORERUNNER 405 che autonomia ha?
Si possono fare trail da 20-40 ore? altrimenti il problema per me è sempre quello...
L'unica soluzione all'autonomia per me sembra l'EDGE con il carica "artigianale"...
Il nuovo FORERUNNER 405 che autonomia ha?
Si possono fare trail da 20-40 ore? altrimenti il problema per me è sempre quello...
L'unica soluzione all'autonomia per me sembra l'EDGE con il carica "artigianale"...
Non puoi fermare le onde...ma puoi imparare a cavalcarle !!!
Forerunner 405: 8 ore in ricezione, 20 giorni con gps spento, in modalità orologio.Seamew wrote:Scusate se ritorno sull'argomento autonomia....
Il nuovo FORERUNNER 405 che autonomia ha?
Si possono fare trail da 20-40 ore? altrimenti il problema per me è sempre quello...
L'unica soluzione all'autonomia per me sembra l'EDGE con il carica "artigianale"...
Sicuramente troppo poco per quel tipo di utilizzo, l'unico è l'edge con accessorio per alimenazione ausiliaria, oppure data logger, ma consultabile solo a trail finito.
Grazie MAURI...
Cmq per quel carica "artigianale" ne ho pensato uno molto migliore di quello che ho trovato sul sito mtb....leggermente più ingombrante (invece di 1 pila rettangolare 4 stilo AA)...però con durata almeno quadrupla....
Vi riferirò a chi è interessato...
Cmq per quel carica "artigianale" ne ho pensato uno molto migliore di quello che ho trovato sul sito mtb....leggermente più ingombrante (invece di 1 pila rettangolare 4 stilo AA)...però con durata almeno quadrupla....
Vi riferirò a chi è interessato...
Non puoi fermare le onde...ma puoi imparare a cavalcarle !!!
Dovresti tenere al polso anche la "basetta" con la mini-USB e non è molto pratica...(per il 205 non so se il 305 è simile....)Seamew wrote:Scusate se torno sull'argomento....ma il forerunner 305 come si ricarica?????
Come EDGE 305? (mini usb?) o cosa?
Per EDGE ho capito che si può fare quel carica batterie artigianale...potrebbe funzionare anche per il forerunner 305?
grazie
Per ricaricarlo si inserisce su di una basetta di plastica...
Paolo
Il silenzio è il grido più forte.
Il silenzio è il grido più forte.
Si questo è vero....però pensare di fare il minicaricabatterie artigianale e legarlo magari allo spallaccio dello zainetto e quando serve tiro fuori il cavetto e lo attacco e si ricarica mentre continuo a correre...oppure se il cavetto "volante" può dare fastidio tolgo dal polso il forerunner (il battito presumo lo senta dalla fascia toracica e non dal polso) e attacco la spinetta e lo metto magari dentro il marsupio...lui continua a registrare i dati mentre corro...
Non trovo però i dati per il dimensionamento del carica batterie artigianale....qualcuno mi sa dire il voltaggio in ingresso e soprattutto la batteria interna al litio da quanti mAh è????
Secondo voi potrebbe essere la stessa batteria dell'EDGE? dato che l'autonomia è circa la stessa?
gazie
Non trovo però i dati per il dimensionamento del carica batterie artigianale....qualcuno mi sa dire il voltaggio in ingresso e soprattutto la batteria interna al litio da quanti mAh è????
Secondo voi potrebbe essere la stessa batteria dell'EDGE? dato che l'autonomia è circa la stessa?
gazie
Non puoi fermare le onde...ma puoi imparare a cavalcarle !!!
Non è possibile ricaricare il forerunner 205 o 305, tanto sono identici, non hanno mini-usb a bordo, salvo che non gli fissi la basetta di plastica, con del nastro americano, se no alla prima vibrazione si staccherebbe.Seamew wrote:Si questo è vero....però pensare di fare il minicaricabatterie artigianale e legarlo magari allo spallaccio dello zainetto e quando serve tiro fuori il cavetto e lo attacco e si ricarica mentre continuo a correre...oppure se il cavetto "volante" può dare fastidio tolgo dal polso il forerunner (il battito presumo lo senta dalla fascia toracica e non dal polso) e attacco la spinetta e lo metto magari dentro il marsupio...lui continua a registrare i dati mentre corro...
Non trovo però i dati per il dimensionamento del carica batterie artigianale....qualcuno mi sa dire il voltaggio in ingresso e soprattutto la batteria interna al litio da quanti mAh è????
Secondo voi potrebbe essere la stessa batteria dell'EDGE? dato che l'autonomia è circa la stessa?
gazie
L'alimentazione è chiaramente la stessa dell'edge, in quanto entrambi vengono alimentati tramite USB del PC, che non varia la tensione in funzione di ciò che gli si collega, pertanto l'aggeggino può andare bene per entrambi.
Una cosa tienila presente, la ricezione dell'edge è sicuramente migliore di quella del forerunner, pur essendo entrambi dotati del chip sirf start III, probabilmente dipende dal posizionamento dell'antenna o dalla dimensione della stessa, ed in un ambiente montano questo è molto importante.
Inoltre, se lo vuoi tenere nello zaino, usa un data logger, lo scopo di questi strumenti è quello di caricarsi la traccia, preconfezionata, mettere dei punti denominati WAYPOINT, all'inizio e alla fine della salita, in modo che durante la gara puoi vedere in tempo reale quanto manca alla vetta.
Se ti serve solo per una valutazione a posteriore dei dati, il data logger è più che sufficiente.
Ho usato un datalogger che si trova in internet a 70 € ma risulta nella rilevazione dai un pò impreciso (aluci punti sono completamente sballati) e poi non riesci ad avere una idea del dislivello complessivo e altri dati che EDGE fa normalmente...
Sono ancora indeciso....
Sono ancora indeciso....
Non puoi fermare le onde...ma puoi imparare a cavalcarle !!!
Segnalo:
1) l'ultima versione stabile di sporttracks la 2.0.2957
http://www.zonefivesoftware.com/SportTracks/Downloads/
2) Un utile convertitore di file da gpx a tcx, serve per importare file in formato gpx sul proprio gps garmin (esempio Forerunner 205) tramite il software della Garmin GTC:
http://www.visivaworld.it/blog.php/tcx- ... ta-version
Buon divertimento
1) l'ultima versione stabile di sporttracks la 2.0.2957
http://www.zonefivesoftware.com/SportTracks/Downloads/
2) Un utile convertitore di file da gpx a tcx, serve per importare file in formato gpx sul proprio gps garmin (esempio Forerunner 205) tramite il software della Garmin GTC:
http://www.visivaworld.it/blog.php/tcx- ... ta-version
Buon divertimento

"Ogni superamento richiede un lungo travaglio, bisogna saper elaborare l'idea, il piano per realizzarla, capire se si hanno le capacità di tentare" Gianni Calcagno
Ieri ho comperato l'aggeggio di Decathlon, quello da 99, 90 euri. Sono arrivato a casa e ho aperto la confezione. Ho soppesato l'oggetto
. Ho letto nelle istruzioni che non riceve con tempo nuvoloso, se chiuso in un sacco e nemmeno nel sottobosco
. Ho richiuso la confezione e recuperato lo scontrino nella spazzatura
Oggi sono tornato da Deca e mi sono fatto fare un buono da 99,90 euri
. Non l'ho nemmeno acceso.



Oggi sono tornato da Deca e mi sono fatto fare un buono da 99,90 euri

Belin !
granpasso wrote:Ieri ho comperato l'aggeggio di Decathlon, quello da 99, 90 euri. Sono arrivato a casa e ho aperto la confezione. Ho soppesato l'oggetto. Ho letto nelle istruzioni che non riceve con tempo nuvoloso, se chiuso in un sacco e nemmeno nel sottobosco
. Ho richiuso la confezione e recuperato lo scontrino nella spazzatura
![]()
Oggi sono tornato da Deca e mi sono fatto fare un buono da 99,90 euri. Non l'ho nemmeno acceso.


Video e foto panoramiche a 360° in Montagna e non solo --> Colsub.it
Colsub TV in onda 24 ore su 24
-----------------------------
Do you speak English?
Belandi!
(by Origone)
Vabbè non sono soldi buttati, in quel magazzino ci sono di casa e nel giro di qualche settimana il buono lo spendo
Piuttosto vorrei sapere se i limiti di ricezione del Keymaze (nuvole, alberi e custodie) valgono anche per altri strumenti quali Garmin o Polar.
La durata delle batterie mi interessa relativamente visto che il mio sarebbe un uso per allenamento e quindi dieci ore possno bastare.
Anche la visualizzazione grafica non mi interessa granchè, preferisco le cartine.
I dati fisiologici tipo bpm nei superlunghi non sono importanti, cerco di andare a sensazione.
In pratica mi interessa uno srumento che calcoli la velocità, lo sviluppo e il totale del dislivello positivo e negativo, che sia il più leggero e piccolo possibile e che alla bisogna possa essere riposto in un marsupio o tasca snza che questo comprometta la ricezione.
Esiste ?

Piuttosto vorrei sapere se i limiti di ricezione del Keymaze (nuvole, alberi e custodie) valgono anche per altri strumenti quali Garmin o Polar.
La durata delle batterie mi interessa relativamente visto che il mio sarebbe un uso per allenamento e quindi dieci ore possno bastare.
Anche la visualizzazione grafica non mi interessa granchè, preferisco le cartine.
I dati fisiologici tipo bpm nei superlunghi non sono importanti, cerco di andare a sensazione.
In pratica mi interessa uno srumento che calcoli la velocità, lo sviluppo e il totale del dislivello positivo e negativo, che sia il più leggero e piccolo possibile e che alla bisogna possa essere riposto in un marsupio o tasca snza che questo comprometta la ricezione.
Esiste ?
Belin !
Vai qui http://www.defontemare.it/prodotti/index.html --> poi clicca a destra su "GPS palmari" per vedere i prezzi dei Garmin versione USAgranpasso wrote:Bello il forerunner 405, chissa quanto costa![]()
Ora faccio una ricerca................

Ciaoo

Video e foto panoramiche a 360° in Montagna e non solo --> Colsub.it
Colsub TV in onda 24 ore su 24
-----------------------------
Do you speak English?
Belandi!
(by Origone)