Pale eoliche sull'Alta Via

Montagna a 360 gradi: pensieri, notizie, meteo...

Moderator: Moderatori

gabri
Utente Molto Attivo
Posts: 313
Joined: Wed Jan 21, 2009 20:24

Post by gabri »

ciao a tutti,da quando abbiamo iniziato questa discussione ho iniziato a doumentarmi sul nucleare e ora la penso diversamente: i discorsi che facevo prima erano tutti giusti in teoria. ma la pratica è ben diversa.
il nucleare non ci arrecherebe nessun beneficio,ne tanto meno produrrebbe l'indipendenza energetica italiana.ci sono troppe variabili in gioco, e effettivamente il rischio non vale la candela.
quindi l'unica soluzione è il risparmio energetico a partire da ogni insignificante lampadina. associato allle fonti alternative che hanno bisogno di nuove tecnologie e quindi di ricerca.ben vengano per ora le pale eoliche.(magari non sull'alta via)anche se rendono poco.ma inquinano quasi nulla.
mtb no limits
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2646
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Post by skeno »

gabri wrote:ciao a tutti,da quando abbiamo iniziato questa discussione ho iniziato a doumentarmi sul nucleare e ora la penso diversamente: i discorsi che facevo prima erano tutti giusti in teoria. ma la pratica è ben diversa.
il nucleare non ci arrecherebe nessun beneficio,ne tanto meno produrrebbe l'indipendenza energetica italiana.ci sono troppe variabili in gioco, e effettivamente il rischio non vale la candela.
quindi l'unica soluzione è il risparmio energetico a partire da ogni insignificante lampadina. associato allle fonti alternative che hanno bisogno di nuove tecnologie e quindi di ricerca.ben vengano per ora le pale eoliche.(magari non sull'alta via)anche se rendono poco.ma inquinano quasi nulla.
Ci prendi per il c... o sei stato folgorato sulla via di... Report?

Ciao
Skeno
Ursus
Utente Attivo
Posts: 141
Joined: Fri Jun 06, 2008 9:49
Location: Val di Vara

Post by Ursus »

Code: Select all

... solo in pianura padana, vicino al Po, sa , a queste centrali serve tanta acqua di raffreddamento 
Come minimo scajola individuerà la sicilia come sito perfetto per ospitare le centrali...

Ma non avete ancora capito che gli stessi che in questo povero Paese voglio il nucleare sono gli stessi che hanno partorito il ponte di Messina? non vi dice niente? proprio niente?
"...legni secchi e ghiande nascondo le tracce di furtivi ospiti.."
gabri
Utente Molto Attivo
Posts: 313
Joined: Wed Jan 21, 2009 20:24

Post by gabri »

no no non prendo in giro.report so che parlava di nuclere ma non l'ho seguito ieri perchè a casa mia la rai si vede un giorno si e tre no.ho trovato un pò di cose su internet. e il fatto è che in italia è troppo alto il rischio che le cose non vengano fatte a dovere.la mia paura non sta tanto sul nucleare in sè ma su come ci si "mangerebbe sopra in italia".poi restano sempre valide le mie affermazioni sulla effetive possibilità delle fonti rinnovabili,l'unica strada è il risparmio.
mtb no limits
User avatar
Lusciandro
Quotazerino doc
Posts: 1838
Joined: Thu Sep 25, 2008 19:28
Location: GE - Pianderlino

Post by Lusciandro »

Per chi non lo sapesse, segnalo che le puntate di Report, sia in formato testo che in video, sono consultabili qui
http://www.report.rai.it/R2_HPprogramma/0,,243,00.html e in settimana sono trasmesse repliche su Raisat Extra.

Personalmente seguo quasi sempre Report, lo considero un buon programma (sicuramente perfettibile) e lo prendo come base di partenza per ulteriori ricerche d'informazioni.

Ieri, tra l'altro, hanno toccato l'argomento del 'rischio accettabile' , un concetto sempre nascosto al cittadino ma che mostra la contabilità di morti e danni ambientali considerati appunto accettabili in nome di quello che dovrebbe essere lo sviluppo ed il benessere dei cittadini.

Lusciandro
User avatar
giobibo
Quotazerino doc
Posts: 2215
Joined: Wed Apr 02, 2008 21:47
Location: Piemonte

Post by giobibo »

Tanto per avere un idea del quadro mondiale potete leggere quest'articolo

http://espresso.repubblica.it/dettaglio ... 2&ref=hpsp
http://espresso.repubblica.it/dettaglio ... print=true
User avatar
winni
Quotazerino
Posts: 571
Joined: Sun Jan 29, 2006 17:27
Location: genova

Post by winni »

Report è un ottimo programma.......
se lo guardo mi viene l'angoscia ....e un mal di stomaco..........
devo girare x forza canale........
lo so che fare come gli struzzi non serve a niente.......
E' UN MIO LIMITE......... :evil: :evil:
User avatar
Angie
Matricola
Posts: 44
Joined: Mon Apr 21, 2008 0:33
Location: Albisola

Post by Angie »

Le fonti alternative sono il futuro, non il nucleare!!!
è vero, le pale eoliche sono un nuovo elemento non trascurabile del paesaggio, ma onestamente ora vederle girare dietro casa, sulle alture che vedo da tutta la vita, non mi da così fastidio.. sono utili in una regione come la liguria, dove il vento non cessa quasi mai di soffiare!!! Certo, vanno messe con criterio, senza influire troppo sull'ambiente circostante...
Ad esempio le 3 pale del parco eolico 5 stelle non hanno rovinato nulla, anzi, hanno valorizzato la zona, ora ben tenuta, meta di molte scampagnate e gite scolastiche... un'occasione in più per stare all'aria aperta senza troppe difficoltà.. ciao a tutti!
...è tutto un equilibrio sopra alla follia...
User avatar
enrico pelos
Quotazerino
Posts: 709
Joined: Fri May 23, 2008 17:47
Location: Genova - Albenga
Contact:

Post by enrico pelos »

[align=center]Image[/align]
[align=center]paesaggio eolico (California)[/align]
User avatar
trigi
Quotazerino doc
Posts: 1627
Joined: Fri Jan 26, 2007 21:11
Location: Genova

Post by trigi »

enrico pelos wrote:[align=center]Image[/align]
[align=center]paesaggio eolico (California)[/align]
....bel fotomontaggio! :D
Al mondo ci sono solo DUE cose "infinite":
- l'universo
- la stupidità umana
Solo che sulla prima non sono sicuro.

Albert Einstein.
User avatar
enrico pelos
Quotazerino
Posts: 709
Joined: Fri May 23, 2008 17:47
Location: Genova - Albenga
Contact:

Post by enrico pelos »

trigi wrote:....bel fotomontaggio! :D
Scusa Trigi che scopo avrei a fare un fotomontaggio per far vedere il paesaggio delle pale com'è in certi posti?
No Trigi!
La foto è nel booklet del cd "Vu du ciel" di Armand Amar un bravissimo compositore francese di musique fantastique famous all over the world!
Se poi qualcuno ha fatto un fotomontaggio e gliel'ha dato io non lo so, ma non credo (basta vedere sotto..).
Questo autore è molto sensibile all'ambiente ed alle popolazioni sui vari territori (take a look with goo..., e lo conosco da anni anche via mail). E' a livello di un Piovani o un Morricone. Questi autori usano foto di grandi fotografi o agenzie e non credo che lui abbia pubblicato dei falsi fatti da qualcuno a pc.
Comunque se ancora hai dei dubbi sull'impatto dell'eolico sul paesaggio vedi un pò le foto sotto... Io non sono favorevole alle CN ma se anche l'eolico per produrre molta meno energia diventa questo... Se giri un pò sul web trovi anche di molto peggio. In California hanno il deserto per cui grandi spazi ... ma da noi...? [web]http://www.goldenstateimages.com/GSI_se ... tion&op=ph[/web]
User avatar
trigi
Quotazerino doc
Posts: 1627
Joined: Fri Jan 26, 2007 21:11
Location: Genova

Post by trigi »

enrico pelos wrote:
trigi wrote:....bel fotomontaggio! :D
Scusa Trigi che scopo avrei a fare un fotomontaggio per far vedere il paesaggio delle pale com'è in certi posti?
No Trigi!
La foto è nel booklet del cd "Vu du ciel" di Armand Amar un bravissimo compositore francese di musique fantastique famous all over the world!
Se poi qualcuno ha fatto un fotomontaggio e gliel'ha dato io non lo so, ma non credo (basta vedere sotto..).
Questo autore è molto sensibile all'ambiente ed alle popolazioni sui vari territori (take a look with goo..., e lo conosco da anni anche via mail). E' a livello di un Piovani o un Morricone. Questi autori usano foto di grandi fotografi o agenzie e non credo che lui abbia pubblicato dei falsi fatti da qualcuno a pc.
Comunque se ancora hai dei dubbi sull'impatto dell'eolico sul paesaggio vedi un pò le foto sotto... Io non sono favorevole alle CN ma se anche l'eolico per produrre molta meno energia diventa questo... Se giri un pò sul web trovi anche di molto peggio. In California hanno il deserto per cui grandi spazi ... ma da noi...? [web]http://www.goldenstateimages.com/GSI_se ... tion&op=ph[/web]
:D e chi ha detto che il fotomontaggio lo hai fatto tu! :wink: ma lo è perchè si tratta di una disposizione del tutto irrazionale che non ha alcun senso.......si tratta di un opera di fantasia che ha una sua voluta espressività in quanto esprime un idea (condivisibile o meno che sia).......ma non è reale.
La disposizione delle pale di un parco eolico segue criteri ben differenti, come anche tu puoi ben vedere negli esempi che hai riportato (possano poi piacere o meno) ma non sono mai demenziali......
Che a te non piacciano poi è un altro discorso, ognuno ha le sue opinioni ed è giusto così :wink:
Al mondo ci sono solo DUE cose "infinite":
- l'universo
- la stupidità umana
Solo che sulla prima non sono sicuro.

Albert Einstein.
User avatar
enrico pelos
Quotazerino
Posts: 709
Joined: Fri May 23, 2008 17:47
Location: Genova - Albenga
Contact:

Post by enrico pelos »

trigi wrote:...fotomontaggio....La disposizione delle pale di un parco eolico segue criteri ben differenti, come anche tu puoi ben vedere negli esempi che hai riportato (possano poi piacere o meno) ma non sono mai demenziali......
Sarà... ma non è che le foto Pwp-85 e Pwp-86 siano molto differenti... sono prese da angolazioni diverse.
Ricordo che prima dell'inizio del topic ne avevo viste anche in un sito spagnolo, ed erano tantissime. Se poi son tutti fotomontaggi... boh... :roll:
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2646
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Post by skeno »

Io ho un parco eolico molto simile l'ho visto fra San Francisco e Fresno. Era il lontano '96. La foto potrebbe essere di quel posto lì e la foggia un po' "retrò" delle pale potrebbe essere testimonianza di un'installazione vecchiotta.
Ho anche delle foto a casa. Controllerò.
Inoltre se la zona è la stessa che ho visto io, le pale sono circa 100-200 sopra una highway a 8 corsie che collega una metropoli di qualche milione di abitanti (La BAy Area) ed un altro agglomerato notevole (la zona Fresno Livermore).
Insomma quello che ho visto io è uno scempio paesaggistico ma non in zona "di pregio".
Ciao
Skeno
Un vero capo comincia col disobbedire (Tinlè, nel film: "Hymalaya")

http://www.cicarudeclan.com
User avatar
enrico pelos
Quotazerino
Posts: 709
Joined: Fri May 23, 2008 17:47
Location: Genova - Albenga
Contact:

Post by enrico pelos »

skeno wrote:Io un parco eolico molto simile l'ho visto fra San Francisco e Fresno. .... una highway a 8 corsie che collega una metropoli di qualche milione di abitanti (La BAy Area) ed un altro agglomerato notevole (la zona Fresno Livermore). [...] Insomma quello che ho visto io è uno scempio paesaggistico ma non in zona "di pregio".
Eh ma infatti, come dicevo, mi sembrava strano che un musicista sensibile all'ambiente mettesse dei fotomontaggi/falsi in un suo cd. Certamente un conto è metterle sulla diga foranea, come qualcuno ha già proposto, un altro tra un forte e l'altro su al Righi. Se poi servono ad evitare l'inquinamento delle CN, ed a farci risparmiare sulla bolletta, possiamo metterli anche in Corso Italia tra un lampione e una palma. Alla fiera primavera infatti ne proponevano di 6 metri anche per il giardino o il terrazzo di casa... che potrebbero starci... basta abituarsi all'idea 8)
Ursus
Utente Attivo
Posts: 141
Joined: Fri Jun 06, 2008 9:49
Location: Val di Vara

Post by Ursus »

Ad ogni modo la soluzione è sempre una: consumare di meno, ma molto di meno, ma ciò significa rivedere società e cultura che vuol dire una cosa lunga...lunghissima.
Ora come ora meglio le pale(con tutto il resto di fonti a sostegno) che l'atomo, se poi si usasse il cervello quando si progetta la loro collocazione sarebbe meglio, ma lì deve essere la gente del posto che si deve svegliare...
"...legni secchi e ghiande nascondo le tracce di furtivi ospiti.."
User avatar
winni
Quotazerino
Posts: 571
Joined: Sun Jan 29, 2006 17:27
Location: genova

Post by winni »

Ursus wrote:Ad ogni modo la soluzione è sempre una: consumare di meno, ma molto di meno.....
Sto facendo i salti mortali per abbassare il consumo medio giornaliero di corrente elettrica in casa..........
ma ho difficolta a scendere sotto i 7 kwh\giorno..... :D :D
User avatar
Angie
Matricola
Posts: 44
Joined: Mon Apr 21, 2008 0:33
Location: Albisola

Post by Angie »

Con un po' di attenzione si può consumare meno, però è una cosa che si fa in poche realtà. Purtroppo gli sprechi arrivano da mille direzioni.
è sicuramente vero che le stesse pale eoliche possano rovinare i nostri bellissimi boschi e contaminare visivamente, e non solo, la natura, ma allora che facciamo?? Tiriamo su delle belle centrali nucleari, in una zona sismica come l'Italia??? O farse è meglio fare uno sforzo e accettare le fonti di energia alternative, comprese le risorse eoliche??? Certo che deturpare il paesaggio come in certe foto non sarebbe giusto, ma magari un po' di logica e intelligenza basterebbero a fare qualche bel lavoro ben fatto! Non è che si debbano usare solo pale eoliche, dovremmo farcele montare anche nel gabinetto fra un po', ma associate ad altre fonti di energia alternativa potrebbero benissimo sostituire il petrolio, il nucleare... Solo che in Italia invece di andare avanti andiamo indietro, permettiamo di far costruire ovunque, ma non quello che realmente potrebbe essere utile. Persino per quanto riguarda i pannelli solari siamo indietro anni luce, addirittura rispetto a stati del nord europa che di luce ne vedono molta meno! ..bah...
...è tutto un equilibrio sopra alla follia...
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Post by Ago »

Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
User avatar
trigi
Quotazerino doc
Posts: 1627
Joined: Fri Jan 26, 2007 21:11
Location: Genova

Post by trigi »

.....Sono modelli già messi in opera altrove (vedi foresta nera, per esempio...) ma fanno paura al sistema......(e guardate che normalmente non passo per essere un paranoico..... :wink: )
Al mondo ci sono solo DUE cose "infinite":
- l'universo
- la stupidità umana
Solo che sulla prima non sono sicuro.

Albert Einstein.
User avatar
winni
Quotazerino
Posts: 571
Joined: Sun Jan 29, 2006 17:27
Location: genova

Post by winni »

Angie wrote: ..... ma allora che facciamo?? Tiriamo su delle belle centrali nucleari, in una zona sismica come l'Italia???
Pensiamoci su :!: :!: :!:
User avatar
enrico pelos
Quotazerino
Posts: 709
Joined: Fri May 23, 2008 17:47
Location: Genova - Albenga
Contact:

Post by enrico pelos »

.. letto link su articolo su Repubblica...
Anche in Inghilterra oltre 20 anni fa hanno iniziato delle realtà di questo tipo, con anche la produzione di gas da biomassa cioè avanzi dei pranzi e rifiuti messi a fermentare in giardino etc... ma funzionano tra piccole comunità rurali. Sono impensabili nelle realtà condominiali delle città dove occorre l'assemblea per metterci d'accordo sul cambiare una serratura al portone. :roll:. Io ho proposto di mettere sul terrazzo del pannelli almeno per l'acqua calda d'estate... mi han chiesto con che installatore ero d'accordo.... :twisted:
Per andare al Saccarello ci sono alcune margarie con i pannelli solari che ... non funzionano. Perchè? Non viene fatta la manutenzione e i pastori hannno altro da fare. E così una bella idea si è rivelata il solito spreco all'italiana.... :?
User avatar
romant56
Matricola
Posts: 38
Joined: Sat May 16, 2009 21:25
Location: Pietrasanta (LU)
Contact:

Post by romant56 »

Le pale eoliche sono un ottimo metodo per ottenere energia sfruttando ciò che offre la natura.
Non capisco tutto questo agitarsi contro, in Germania ce ne sono ovunque e non solo sulle cime dei monti, ma in pianura, fra i campi, a gruppi di 10-15.
Per quanto riguarda il bello o il brutto, mi chiedo: e i tralicci della luce, che da sempre ci sono? Forse sono esteticamente migliori delle pale eoliche?
per aspera ad astra
Lord Mhoram
Quotazerino
Posts: 697
Joined: Sun Dec 16, 2007 10:04
Location: La Spezia

Post by Lord Mhoram »

romant56 wrote:Le pale eoliche sono un ottimo metodo per ottenere energia sfruttando ciò che offre la natura.
Non capisco tutto questo agitarsi contro, in Germania ce ne sono ovunque e non solo sulle cime dei monti, ma in pianura, fra i campi, a gruppi di 10-15.
Per quanto riguarda il bello o il brutto, mi chiedo: e i tralicci della luce, che da sempre ci sono? Forse sono esteticamente migliori delle pale eoliche?
A mio parere in pianura vanno benissimo, anche meglio off-shore, non mi piacciono sulle vette (dove purtroppo il vento è maggiore). Concordo sul fatto che i tralicci siano anch'essi brutti però questo non mi sembra un motivo per peggiorare ulteriormente le cose.
User avatar
enrico pelos
Quotazerino
Posts: 709
Joined: Fri May 23, 2008 17:47
Location: Genova - Albenga
Contact:

Post by enrico pelos »

Per chi fosse interessato a leggere un articolo che spiega funzionamento tecnico, costi, tipologie, etc.. degli aerogeneratori segnalo l'articolo "Energie rinnovabili - Pale Eoliche" di Diego Rosa sulla Rivista Ligure di Meteorologia con una bella foto di quelli al Passo della Cappelletta di Massimo Riso. La pagina sarà online per circa 3 mesi e poi sarà consultabile dalla sezione download della rivista.
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2646
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Re: Pale eoliche sull'Alta Via

Post by skeno »

Segnalo una conferenza

CAI Ligure - Galleria Mazzini 7 - Genova

Lo sfruttamento sostenibile dell'energia eolica in Liguria
28 novembre 2009, ore 15.15
a cura di Tutela Ambiente Montano
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Re: Pale eoliche sull'Alta Via

Post by em »

Il programma della conferenza

http://www.cailiguregenova.it/upload/ta ... olica_.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
enrico pelos
Quotazerino
Posts: 709
Joined: Fri May 23, 2008 17:47
Location: Genova - Albenga
Contact:

Re: Pale eoliche sull'Alta Via

Post by enrico pelos »

Grazie della segnalazione, l'ho saputo ieri sera al museo, ma non ricordavo il programma, spero di poter venire perchè si presenta interessante :smt023
andreaparodi
Utente Molto Attivo
Posts: 274
Joined: Wed Oct 22, 2008 15:58

Re: Pale eoliche sull'Alta Via

Post by andreaparodi »

Ripeto qui la segnalazione riguardante il nuovo megaprogetto eolico sul Bric Mindino (l'avevo inserito nel forum sulle lapidi, ma giustamente è meglio ripeterlo anche qui, dove proprio di pale eoliche si parla...)

Dopo la costruzione della vistosa centrale eolica che si sta tuttora sviluppando sul Colle San Bernardo di Garessio, nella stessa zona ce n'è in progetto un'altra sul BRIC MINDINO, con ben 12 pale di dimensioni tali che farebbero letteralmente scomparire la famosa croce del Mindino alta 30 metri!!!

Il Cai di Garessio e l'Associazione Alpi del Sole si sono già attivati per fermare il megaprogetto.

A me fra l'altro piacerebbe sapere se questi progetti nascono così a caso solo per poter usufruire dei finanziamenti o se invece esiste un piano dello sviluppo eolico dell'Italia per migliorare la nostra situazione energetica???

Se non c'è nessun piano preciso in grande scala, ha senso deturpare le montagne e poi magari dopo qualche anno abbandonare tutto "perché ci eravamo sbagliati", come sta già succedendo per i vicini impianti sciiistici di Garessio 2000 (e per quelli di St. Grée?)????
User avatar
giobibo
Quotazerino doc
Posts: 2215
Joined: Wed Apr 02, 2008 21:47
Location: Piemonte

Re: Pale eoliche sull'Alta Via

Post by giobibo »

A me fra l'altro piacerebbe sapere se questi progetti nascono così a caso solo per poter usufruire dei finanziamenti o se invece esiste un piano dello sviluppo eolico dell'Italia per migliorare la nostra situazione energetica???
la prima che hai detto !!

In Italia non esiste alcun piano energetico nazionale. Solo a livello regionale sono stati fatti piani energetici.
Ad esempio questo è quello della regione Liguria.http://www.sportelloenergierinnovabili. ... io/135.pdf" onclick="window.open(this.href);return false; Al punto 2.2.3.4 da fine pagina 107 a fine pagine 108 si parla di eolico

Bric Mindino e Garessio sono in Piemonte e questo dovrebbe essere il suo piano http://www.regione.piemonte.it/ambiente ... /piano.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
“L’acqua esiste per la sopravvivenza del corpo. Il deserto esiste per la sopravvivenza dell’anima”
Proverbio Tuareg
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re:

Post by amadablam »

Angie wrote:Con un po' di attenzione si può consumare meno, però è una cosa che si fa in poche realtà. Purtroppo gli sprechi arrivano da mille direzioni.
è sicuramente vero che le stesse pale eoliche possano rovinare i nostri bellissimi boschi e contaminare visivamente, e non solo, la natura, ma allora che facciamo?? Tiriamo su delle belle centrali nucleari, in una zona sismica come l'Italia??? O farse è meglio fare uno sforzo e accettare le fonti di energia alternative, comprese le risorse eoliche??? Certo che deturpare il paesaggio come in certe foto non sarebbe giusto, ma magari un po' di logica e intelligenza basterebbero a fare qualche bel lavoro ben fatto! Non è che si debbano usare solo pale eoliche, dovremmo farcele montare anche nel gabinetto fra un po', ma associate ad altre fonti di energia alternativa potrebbero benissimo sostituire il petrolio, il nucleare... Solo che in Italia invece di andare avanti andiamo indietro, permettiamo di far costruire ovunque, ma non quello che realmente potrebbe essere utile. Persino per quanto riguarda i pannelli solari siamo indietro anni luce, addirittura rispetto a stati del nord europa che di luce ne vedono molta meno! ..bah...
.....quoto :esclamativo: :esclamativo: :esclamativo: :esclamativo:
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
Marco S.
Quotazerino doc
Posts: 1785
Joined: Tue Jul 21, 2009 16:09
Location: Biella e Milano, per ora
Contact:

Re: Pale eoliche sull'Alta Via

Post by Marco S. »

Ciao a tutti,

io mi occupo di questi temi anche per lavoro.., e penso che sicuramente la prima cosa da fare sia ridurre DRASTICAMENTE gli sprechi: di calore dalle case e dagli stabili, di energia, di acqua e risorse.

Il che può richiedere "inezie" come lampadine a minor consumo o immensi cambiamenti strutturali come, ad esempio, rinnovare la rete ferroviara per spingere di meno sui trasporti su ruota.

Penso anche che, nel lungo periodo, occorrano tecnologie e sistemi energetici migliori. Puntare su un mix funzionante di rinnovabili può risolvere i problemi specifici di una singola area urbana o pedemontana o costiera, per esempio.
Marco S.

una salus victis, nullam sperare salutem

http://www.varasc.it" onclick="window.open(this.href);return false;

http://oneshottoofar.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Re: Re:

Post by dags1972 »

amadablam wrote:
Angie wrote:Con un po' di attenzione si può consumare meno, però è una cosa che si fa in poche realtà. Purtroppo gli sprechi arrivano da mille direzioni.
è sicuramente vero che le stesse pale eoliche possano rovinare i nostri bellissimi boschi e contaminare visivamente, e non solo, la natura, ma allora che facciamo?? Tiriamo su delle belle centrali nucleari, in una zona sismica come l'Italia??? O farse è meglio fare uno sforzo e accettare le fonti di energia alternative, comprese le risorse eoliche??? Certo che deturpare il paesaggio come in certe foto non sarebbe giusto, ma magari un po' di logica e intelligenza basterebbero a fare qualche bel lavoro ben fatto! Non è che si debbano usare solo pale eoliche, dovremmo farcele montare anche nel gabinetto fra un po', ma associate ad altre fonti di energia alternativa potrebbero benissimo sostituire il petrolio, il nucleare... Solo che in Italia invece di andare avanti andiamo indietro, permettiamo di far costruire ovunque, ma non quello che realmente potrebbe essere utile. Persino per quanto riguarda i pannelli solari siamo indietro anni luce, addirittura rispetto a stati del nord europa che di luce ne vedono molta meno! ..bah...
.....quoto :esclamativo: :esclamativo: :esclamativo: :esclamativo:
Se manca il sole o il vento o c'è un periodo di siccità.... chi produce l'energia che serve al paese per funzionare: centrali a gas, carbone , nucleare che in ogni caso bisogna costruire, ammordernare....

Per avere l'energia prodotta da una centrale nucleare... che costa X bisogna costruire un parco eolico che costa 10X .... senza però avere la garanzia di aver la corrente in casa

La riduzioni dei ns consumi, ns di privati è utile alle ns tasche e magari ci farà sentire bene, ma all'atto pratico penso che un altoforno che lavora da solo consumi + di tutte le lampadine a incandenscenza della provincia di Genova...

Impatto ambientale.... vien da il forum sul nucleare (quindi da prendere con le pinze )(gestito da Chicco Testa)

L’Italia è un paese densamente abitato e il suo territorio ha un valore economico, ambientale e culturale piuttosto elevato. Quanto spazio occupano, a parità di energia prodotta, le tre tecnologie citate: nucleare, solare e eolico?
Una centrale nucleare da 1.600 megawatt di potenza occupa in media 100-150 mila metri quadrati, cioè un quadrato di tre-quattrocento metri di lato.
Una centrale fotovoltaica con la stessa potenza nominale occuperebbe invece una superficie di circa 24 chilometri quadrati, cioè un quadrato di quasi cinque chilometri di lato, in pratica una superficie circa 160 volte superiore.
Ma c’è da aggiungere un elemento importante: la centrale nucleare produce la sua potenza massima 24 ore al giorno, mentre quella solare può produrla solo nelle ore centrali di una giornata assolata. Le centrali solari producono assai meno durante le giornate nuvolose e nulla nel corso della notte. In altri termini, una centrale solare produce una quantità di energia complessiva (in un anno) pari al 16 per cento di quella di una centrale nucleare di pari potenza. Per ottenere la stessa quantità di energia del nucleare il solare fotovoltaico ha quindi bisogno di un territorio 960 volte maggiore (140 chilometri quadrati). E si tratterà comunque di energia che fluirà nella rete in modo discontinuo.
Svolgiamo ora lo stesso ragionamento con l’energia eolica. Per raggiungere la potenza di una centrale nucleare da 1.600 megawatt è necessario impiantare da 500 a 800 turbine eoliche di quelle attualmente in commercio (da 2-3 megawatt) che sono alte 120 metri e hanno un diametro delle pale di 80 metri.
Se ben posizionate sul territorio ciascuna di queste turbine produce energia per circa 2.000 ore equivalenti all’anno. Facendo i calcoli si ottiene che le 500-800 turbine forniscono un’energia totale che è da quattro volte inferiore a quella di una centrale nucleare di potenza equivalente.
Quindi per ottenere la stessa energia di una centrale nucleare da 1600 megawatt (che sta in un quadrato di tre-quattrocento metri) bisognerebbe costruire da 2.000 a 3.000 grandi turbine alte 120 metri, con pale di 80 metri di diametro. Un parco eolico di tali dimensioni richiederebbe una superficie pari a circa 500 chilometri quadrati .
Da questa analisi nasce una domanda che è insieme sociale e politica: è realistico pensare di dedicare superfici così vaste di territorio per costruire enormi impianti solari ed eolici? Già oggi le centrali di energia rinnovabile di ampie dimensioni incontrano la crescente opposizione da parte di comitati locali.
Image
lmmt
Utente Molto Attivo
Posts: 283
Joined: Wed Nov 12, 2008 13:34

Re: Pale eoliche sull'Alta Via

Post by lmmt »

io avevo inteso le energie alternative nel senso proprio di "alternative" e non mirate a sostenere l'aumento del consumo energetico o il mantenimento degli stessi livelli, senza mettere minimamente in discussione i nostri privilegi;
e dello scempio che si intende fare in val Borbera vogliamo parlarne?
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Pale eoliche sull'Alta Via

Post by Sub-Comandante »

argomento molto interessante.
Prima di tutto bisogna tenere presente che l'Italia è un Paese industrializzato e come tale è affamato di energia e stiamo parlando di migliaia e migliaia di MW.
Ogni risorsa energetica ha i propri vantaggi e svantaggi: quantità di energia fornita, regolarità dell'energia fornita, costi, impatto ambientale.
Il grosso problema delle risorse rinnovabili è la capacità di garantire una buona regolarità dell'energia fornita, per questo le risorse rinnovabili non potranno mai sostituire al 100% le altre, ma potranno solo esserne una certa percentuale.
Nel nostro Paese l'opinione pubblica è sempre contraria al nucleare per motivi ambientali, il problema è che in qualche modo l'energia la dobbiamo produrre e bruciare metano o carbone (questo si che è dannoso per la salute) non è una soluzione accettabile.
Se vogliamo ridurre la nostra dipendenza dai combustibili fossili senza costruire centrali nucleari bisogna puntare sulle risorse rinnovabili.
Nello specifico l'energia eolica presenta 2 grossi problemi. Il primo è la scarsa potenza ricavabile dalla singola pala, dags1972 forse è troppo pessimista, ma resta il fatto che per sostituire l'equivalente di una centrale nucleare almeno 1000 pale bisogna costruirle. 1000 pale sono un numero enorme, ma da qualche parte bisogna metterle, ma dove? Qui sorge il secondo problema: una pala eolica va posta dove ci sono le condizioni di vento ottimali, quindi non siamo noi a scegliere dove, ma la natura!
Quindi se si scopre che su qualche crinale delle Liguri ci sono le condizioni ottimali, il buon ambientalista deve accettare questo scherzo del destino. :strizzaOcchio::
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
lmmt
Utente Molto Attivo
Posts: 283
Joined: Wed Nov 12, 2008 13:34

Re: Pale eoliche sull'Alta Via

Post by lmmt »

Ciao, io per prima cosa senza entrare nel merito mi domando perché l'Italia sia un paese industriale e, mettiamo, non lo sia la Guinea-Bissau: sono più brutti loro? o più stupidi?
Sono molto ignorante sulla questione pale eoliche: mi limito a rilevare come sia stato ben fatto (nel senso di fine, efficace) lo spot televisivo del Forum sul Nucleare (che non è un gruppo di piccoli fiammiferai, ma è foraggiato da grandi multinazionali, finmeccanica, un paio di sindacati, eccetera); fortunatamente le persone non si faranno convincere tanto facilmente.
L'obiettivo del progetto eolico di Enel in val Borbera credo sia quello di fornire energia alla provincia intera; io pensavo a piccoli impianti, ad uso locale o addirittura domestico; io non vedo tante alternative all'entrare nell'ottica di consumare meno, ridurre il nostro tenore di vita.
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Re: Re:

Post by Conte Ugolino »

dags1972 wrote:
amadablam wrote:
Angie wrote:Con un po' di attenzione si può consumare meno, però è una cosa che si fa in poche realtà. Purtroppo gli sprechi arrivano da mille direzioni.
è sicuramente vero che le stesse pale eoliche possano rovinare i nostri bellissimi boschi e contaminare visivamente, e non solo, la natura, ma allora che facciamo?? Tiriamo su delle belle centrali nucleari, in una zona sismica come l'Italia??? O farse è meglio fare uno sforzo e accettare le fonti di energia alternative, comprese le risorse eoliche??? Certo che deturpare il paesaggio come in certe foto non sarebbe giusto, ma magari un po' di logica e intelligenza basterebbero a fare qualche bel lavoro ben fatto! Non è che si debbano usare solo pale eoliche, dovremmo farcele montare anche nel gabinetto fra un po', ma associate ad altre fonti di energia alternativa potrebbero benissimo sostituire il petrolio, il nucleare... Solo che in Italia invece di andare avanti andiamo indietro, permettiamo di far costruire ovunque, ma non quello che realmente potrebbe essere utile. Persino per quanto riguarda i pannelli solari siamo indietro anni luce, addirittura rispetto a stati del nord europa che di luce ne vedono molta meno! ..bah...
.....quoto :esclamativo: :esclamativo: :esclamativo: :esclamativo:
Se manca il sole o il vento o c'è un periodo di siccità.... chi produce l'energia che serve al paese per funzionare: centrali a gas, carbone , nucleare che in ogni caso bisogna costruire, ammordernare....

Per avere l'energia prodotta da una centrale nucleare... che costa X bisogna costruire un parco eolico che costa 10X .... senza però avere la garanzia di aver la corrente in casa

La riduzioni dei ns consumi, ns di privati è utile alle ns tasche e magari ci farà sentire bene, ma all'atto pratico penso che un altoforno che lavora da solo consumi + di tutte le lampadine a incandenscenza della provincia di Genova...

Impatto ambientale.... vien da il forum sul nucleare (quindi da prendere con le pinze )(gestito da Chicco Testa)

L’Italia è un paese densamente abitato e il suo territorio ha un valore economico, ambientale e culturale piuttosto elevato. Quanto spazio occupano, a parità di energia prodotta, le tre tecnologie citate: nucleare, solare e eolico?
Una centrale nucleare da 1.600 megawatt di potenza occupa in media 100-150 mila metri quadrati, cioè un quadrato di tre-quattrocento metri di lato.
Una centrale fotovoltaica con la stessa potenza nominale occuperebbe invece una superficie di circa 24 chilometri quadrati, cioè un quadrato di quasi cinque chilometri di lato, in pratica una superficie circa 160 volte superiore.
Ma c’è da aggiungere un elemento importante: la centrale nucleare produce la sua potenza massima 24 ore al giorno, mentre quella solare può produrla solo nelle ore centrali di una giornata assolata. Le centrali solari producono assai meno durante le giornate nuvolose e nulla nel corso della notte. In altri termini, una centrale solare produce una quantità di energia complessiva (in un anno) pari al 16 per cento di quella di una centrale nucleare di pari potenza. Per ottenere la stessa quantità di energia del nucleare il solare fotovoltaico ha quindi bisogno di un territorio 960 volte maggiore (140 chilometri quadrati). E si tratterà comunque di energia che fluirà nella rete in modo discontinuo.
Svolgiamo ora lo stesso ragionamento con l’energia eolica. Per raggiungere la potenza di una centrale nucleare da 1.600 megawatt è necessario impiantare da 500 a 800 turbine eoliche di quelle attualmente in commercio (da 2-3 megawatt) che sono alte 120 metri e hanno un diametro delle pale di 80 metri.
Se ben posizionate sul territorio ciascuna di queste turbine produce energia per circa 2.000 ore equivalenti all’anno. Facendo i calcoli si ottiene che le 500-800 turbine forniscono un’energia totale che è da quattro volte inferiore a quella di una centrale nucleare di potenza equivalente.
Quindi per ottenere la stessa energia di una centrale nucleare da 1600 megawatt (che sta in un quadrato di tre-quattrocento metri) bisognerebbe costruire da 2.000 a 3.000 grandi turbine alte 120 metri, con pale di 80 metri di diametro. Un parco eolico di tali dimensioni richiederebbe una superficie pari a circa 500 chilometri quadrati .
Da questa analisi nasce una domanda che è insieme sociale e politica: è realistico pensare di dedicare superfici così vaste di territorio per costruire enormi impianti solari ed eolici? Già oggi le centrali di energia rinnovabile di ampie dimensioni incontrano la crescente opposizione da parte di comitati locali.
Oh certo e forse giustissimo, ma nessuno rinuncia al condizionatore, basta leggere le pagine sul forum per capire che quando fa un pò caldo in molti si allarmano; io anche nei giorni più caldi lavoro all'aperto col caschetto e la tuta antitaglio e non muoio.. indi musse
il problema è che nessuno vuole mollare con i consumi e non altro.
Il problema è solo questo, non il parco eolico.
aggiungo.. fa freddo mettiti un maglione anche in casa senza usare stufette e simili, funziona!
Soprattutto abituarsi a non stare con megariscaldamento! Soprattutto nei cosiddetti uffici
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
ghibli
Quotazerino doc
Posts: 1068
Joined: Tue May 25, 2010 21:00
Location: Rapallo

Re: Re:

Post by ghibli »

Conte Ugolino wrote: il problema è che nessuno vuole mollare con i consumi e non altro.
mi hai rubato le parole dalla tastiera! : Thumbup :

A proposito di eolico: qualche tempo fa si era parlato di installare una trentina di pale sulla diga foranea del porto di Genova, alcuni avevano subito obiettato che così si deturpa il paesaggio :esclamativo: come si trattasse di un parco naturale o della piazzetta di Portofino...
l'altro problema è che le centrali, sporche o pulite che siano nessuno le vuole in casa propria.

Tutti i costruttori stanno preparando le auto "ecologiche" per il futuro, la trazione elettrica è molto quotata, ma a parte il problema dello smaltimento delle batterie bisognerà anche pensare a produrre l'energia necessaria.
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2646
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Re: Pale eoliche sull'Alta Via

Post by skeno »

andreaparodi wrote: A me fra l'altro piacerebbe sapere se questi progetti nascono così a caso solo per poter usufruire dei finanziamenti o se invece esiste un piano dello sviluppo eolico dell'Italia per migliorare la nostra situazione energetica???
Questa E' la domanda attorno a cui ruota tutto.
In Nord Europa si stanno concentrando sulle centrali off shore, e la cosa sembra funzionare bene.
Da noi spesso si tira a spendere poco, incassare gli incentivi e fregarsene della reale sostenibilità del progetto.
Siamo un paese marcio fino al midollo.

Per completezza di informazione: Garessio e St Gree quest'anno sono aperti.

Infine, consentitemi la battuta: i comitati avrebbero dovuto insorgere già per la croce di 30 metri... e non perchè è una croce, ma perchè è di 30 metri!

Ciao
Skeno
Un vero capo comincia col disobbedire (Tinlè, nel film: "Hymalaya")

http://www.cicarudeclan.com
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Pale eoliche sull'Alta Via

Post by Sub-Comandante »

lmmt wrote:Ciao, io per prima cosa senza entrare nel merito mi domando perché l'Italia sia un paese industriale e, mettiamo, non lo sia la Guinea-Bissau: sono più brutti loro? o più stupidi?
all'inizio del secolo ti avrebbero risposto che è perchè sono più stupidi, in realtà la supremazia dell'occidente è avvenuta per fattori climatici, per la conformazione del territorio e per motivi culturali.
lmmt wrote:L'obiettivo del progetto eolico di Enel in val Borbera credo sia quello di fornire energia alla provincia intera; io pensavo a piccoli impianti, ad uso locale o addirittura domestico
personalmente non sono favorevole alle soluzioni "casalinghe" nel senso che il grosso dell'energia lo consuma l'industria. Quindi giustamente gli impianti eolici vanno fatti di grossa taglia per incidere in qualche modo.
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
Post Reply

Return to “Mondo Montagna”