in questi giorni, se riesco proprio domani e mercoledì, mi piacerebbe riprovare l'avvicinamento al cervo, che in Valle Stura è molto diffuso nella zona del Pian della Regina, ma in genere in tutti i boschi della valle. in questo periodo sono in amore, e quindi dovrebbero risultare più avvicinabili e rintracciabili grazie al bramito. di quest'anno ci ho già provato diverse volte, ma mai con gran successo: li ho sentiti bramire ma mai sono riuscito a vederli. soltanto un pomeriggio sul tardi ho visto un branco di femmine con i piccoli, ma a me interesserebbero di più i maschi (fotograficamente più interessanti per il palco). avete consigli su posti specifici, orari e tecniche di avvicinamento??
Per il pian della Regina chiedi tranquillamente a Giovanni Mozzi gestore dell'oste Doc a Pietraporzio. E' una guida escursionistica abilitata e organizza uscite per osservare i cervi, penso proprio al pian della Regina. E' una persona molto disponibile e sicuramente non mancherà di darti buoni suggerimenti........
Facci sapere........
ciao.
granpasso wrote:Per il pian della Regina chiedi tranquillamente a Giovanni Mozzi gestore dell'oste Doc a Pietraporzio. E' una guida escursionistica abilitata e organizza uscite per osservare i cervi, penso proprio al pian della Regina. E' una persona molto disponibile e sicuramente non mancherà di darti buoni suggerimenti........
Facci sapere........
ciao.
granpasso wrote:Per il pian della Regina chiedi tranquillamente a Giovanni Mozzi gestore dell'oste Doc a Pietraporzio. E' una guida escursionistica abilitata e organizza uscite per osservare i cervi, penso proprio al pian della Regina. E' una persona molto disponibile e sicuramente non mancherà di darti buoni suggerimenti........
Facci sapere........
ciao.
ottimo consiglio, grazie
posti in zona non so dirtene....so' che in valmalenco nel weekend la mia amica ne ha fotografati parecchi e che si davano pure tante cornate! il periodo mi sa di ottimo!
leggevo su un altro forum, che anche in zona valle chisone, sotto al Francois Peloux se ne avvistano....
ho telefonato a Giovanni Mozzi e mi sono fatto dare due consigli, risultato: cervi visti e fotografati
esperienza fantastica, ancora adesso mi sembra di sentirli bramire
forna wrote:ho telefonato a Giovanni Mozzi e mi sono fatto dare due consigli, risultato: cervi visti e fotografati
esperienza fantastica, ancora adesso mi sembra di sentirli bramire
grazie a tutti per i consigli!
Fa piacere.............Giovanni è una persona veramente disponibile.
Foto ????
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
alec wrote:anche giovedì al lago di rochemolles si sentivano un sacco di bramiti, ma in effetti i cervi non li abbiamo visti...
.... ma come no? Ne sono fuggiti tre al nostro arrivo sulle sponde del bacino non ricordi?... Purtroppo mi è stato impossibile fotografarli e cmq con l'ombra non sarebbero venute bene...
LA foto di forna invece è LETTERALMENTE SPLEN-DI-DA!!!!!!! COMPLIMENTI!!!! Un magnifico esemplare... e s'è messo pure in posa
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
forna wrote:ho telefonato a Giovanni Mozzi e mi sono fatto dare due consigli, risultato: cervi visti e fotografati
esperienza fantastica, ancora adesso mi sembra di sentirli bramire
grazie a tutti per i consigli!
Dovrei salire su nel week end, mi consigli quindi Pian della Regina per l'avvistamento cervi? C'è anche un oraio migliore alba? tramonto? Che storia la montagna d'autunno spero di non morire congelato
a differenza di 10 giorni fa quando ci sono andato io adesso farà un freddo indicibile dato che la temperatura è scesa di 10 gradi. quindi preparati al peggio in fatto di temperatura. a parte questo, non so per quanto duri ancora il periodo del bramito. per essere più sicuro, puoi provare a telefonare al solito Giovanni per avere informazioni. qui trovi i contatti telefonici e indirizzo email. come orario, ti suggerirei verso l'alba, almeno nel momento in cui li trovi (se riesci a vederli, non è per niente garantito, soprattutto se vai nel weekend), la luce va migliorando.