
Truna per dormire
Moderator: Moderatori
Truna per dormire
Macs mi ha messo la pulce nell'orecchio...qualcuno di voi ha mai dormito facendosi la truna nella neve? 

PEr fare una truna bisogna: scavare una buca nella neve di larghezza sufficiente per starci tutti e di profondità diversa a seconda dei gusti ( c'è chi le fa tanto basse che si sta solo sdraiati e chi come me le fa un po' più alte per starci anche seduti)...ovviamente più grossa è, più aria circola, più fa freddo dentro, ma si sta 1000 volte meglio che in tenda sulla neve
questa parte dello scavare è parecchio mazzosa, sia che si taglino i blocchi di neve ghiacciata con la sega e li si levi a mani, sia che si inizi di pala.
fatto questo si forma un'intelaiatura di rami (secchi ovviamente) per il tetto. per questo si possono usare anche i cosidetti "morti in piedi", ovvero alberi morti e secchi ma ancora in piedi.
si copre poi il tetto con un telo impermeabile occhiellato e si ricopre tutto di neve (almeno uno strato ovunque, per isolare) e si mette come pavimento un altro telo uguale.
io ci ho dormito sempre con termica, calzamaglia, calze e cappello di lana (dentro il sacco a pelo) e l'importante è isolarsi dal terreno (ESSENZIALE!!!), io uso autogonfiabile e metto sotto la giacca, ma penso vadano bene anche dei giornali, prima o poi ci provo.
poi ci sono tutta una serie di accorgimenti come l'uso degli zaini come porta, sfiatatoi per respirare, altri teli per coprire le pareti interne...ecc...ecc...
tutto questo...lo ho imparato a stages di specializzazione per capi scout
questa parte dello scavare è parecchio mazzosa, sia che si taglino i blocchi di neve ghiacciata con la sega e li si levi a mani, sia che si inizi di pala.
fatto questo si forma un'intelaiatura di rami (secchi ovviamente) per il tetto. per questo si possono usare anche i cosidetti "morti in piedi", ovvero alberi morti e secchi ma ancora in piedi.
si copre poi il tetto con un telo impermeabile occhiellato e si ricopre tutto di neve (almeno uno strato ovunque, per isolare) e si mette come pavimento un altro telo uguale.
io ci ho dormito sempre con termica, calzamaglia, calze e cappello di lana (dentro il sacco a pelo) e l'importante è isolarsi dal terreno (ESSENZIALE!!!), io uso autogonfiabile e metto sotto la giacca, ma penso vadano bene anche dei giornali, prima o poi ci provo.
poi ci sono tutta una serie di accorgimenti come l'uso degli zaini come porta, sfiatatoi per respirare, altri teli per coprire le pareti interne...ecc...ecc...
tutto questo...lo ho imparato a stages di specializzazione per capi scout

Grande Macs, comincio a capirci qualcosa! Ma senti, dopo aver fatto tutto il tetto, come entri dentro? Cioè non mi è chiaro come si entra ed esce senza smantellare il tetto...scusa se sono un pò lento nella comprensione..

suppongo si lasci un pò di buca scoperta a lato...eh?
E poi mi ha incuriosito quella storia della sega...anche se non riesco bene ad immaginarmi la scena...


suppongo si lasci un pò di buca scoperta a lato...eh?
E poi mi ha incuriosito quella storia della sega...anche se non riesco bene ad immaginarmi la scena...

devi usare come ingresso un lato (magari quello a valle, è il più conveniente) e scavare un canale o una buca in maniera tale che ti servano per passarci per entrare. alla fine avrai che nella parete verso valle a metà avrai un buco dal quale si entra.
puoi fare questo buco al livello di dove dormi, ma se lo fai un po' più in alto (se l'altezza della truna lo permette) hai più isolamento al livello dove dormi
per il disocrso sega, si fa se lo strato superficiale di neve è giacciato:; piuttosto che farti un c**o così per scavare, usi una sega per tracciare il perimetro della truna, e dividi l'area in blocchi che leverai con lemani facilitandoti la prima parte del lavoro (tipo il taglio dei blocchi per gli igloo)
comunque appena mi riesce piazzo qualche foto per spiegarti meglio
puoi fare questo buco al livello di dove dormi, ma se lo fai un po' più in alto (se l'altezza della truna lo permette) hai più isolamento al livello dove dormi
per il disocrso sega, si fa se lo strato superficiale di neve è giacciato:; piuttosto che farti un c**o così per scavare, usi una sega per tracciare il perimetro della truna, e dividi l'area in blocchi che leverai con lemani facilitandoti la prima parte del lavoro (tipo il taglio dei blocchi per gli igloo)
comunque appena mi riesce piazzo qualche foto per spiegarti meglio
la pala è essenziale, la piccozza puoi usarla se trovi dei blocchi di ghiaccio che non riesci a rompere neanche con la sega, come mi è successo l'ultima volta: dopo i primi 50 cm di neve abbaimo beccato uno strato di ghiaccio duro come l'acciaio e abbiamo rischiato di rompere la sega
per la pala, te ne serve una da neve, quindi non con la punta (come quelle da terra), ma piatta davanti.
le trovi dal ferramenta,ma pesano, io ne ho presa una della ferrino in allumino smontabile, pesa veramente pochissimo (ci vogliono circa 40 €)
purtroppo ti servono entrambi
i teli uso quelli occhiellati, dovresti trovarli in negozi di roba da campeggio tipo camisasca, ma anche nei negozi di edilizia (in genere sono verdi)
per la pala, te ne serve una da neve, quindi non con la punta (come quelle da terra), ma piatta davanti.
le trovi dal ferramenta,ma pesano, io ne ho presa una della ferrino in allumino smontabile, pesa veramente pochissimo (ci vogliono circa 40 €)
purtroppo ti servono entrambi
i teli uso quelli occhiellati, dovresti trovarli in negozi di roba da campeggio tipo camisasca, ma anche nei negozi di edilizia (in genere sono verdi)
qui trovi più info, è il sito dello stage per capi scout dove ho imparato la tecnica
http://digilander.libero.it/challengescout/sna.htm
ora metto qualche foto della truna in liberi di postare
http://digilander.libero.it/challengescout/sna.htm
ora metto qualche foto della truna in liberi di postare
Se sei reduce di una giornata di marcia nella neve,
o di una salita alpinistica invernale...
di eccitazione ne hai già avuta a sufficienza
ed già "lungo" montare una tendina
il riparo che hanno proposto è una cosa carina e sicuramente divertente da fare
...
ma un pò fine a sè, poi dipende sempre che approcio uno ha con la montagna
o di una salita alpinistica invernale...
di eccitazione ne hai già avuta a sufficienza


il riparo che hanno proposto è una cosa carina e sicuramente divertente da fare

ma un pò fine a sè, poi dipende sempre che approcio uno ha con la montagna

...si, sono d'accordo. Io vorrei provare la truna più come esperienza in se stessa che per poterla usare in montagna. In quel caso preferirei un tenda...
Diciamo che vedere la costruzione di Macs fa esaltare per l'idea e anche perchè mi pare proprio ben riuscita....probabilmente quella che potrei realizzare io la prima volta non farebbe esaltare nessuno...tanto meno chi ci dovrebbe dormire dentro...

Diciamo che vedere la costruzione di Macs fa esaltare per l'idea e anche perchè mi pare proprio ben riuscita....probabilmente quella che potrei realizzare io la prima volta non farebbe esaltare nessuno...tanto meno chi ci dovrebbe dormire dentro...

è chiaro che se ne hai la possibilità è meglio la tenda da alpinismo, ma non tutti la hanno e magari comprarla per usarla poche volte l'anno non ne vale la spesa
sono d'accordo sul fatto che dopo una giornata intensa è una menata farla...io ho imparato a farla nelle foreste del casentino dopo una giornata tra monte falco e falterona e alla fine non vedevo l'ora di finire
quella della truna è una tecnica che usano anccora oggi gli alpini quando fanno addestramenti di più giorni su nevai (tatticamente è valida...il nemico non vede nessun accampamento) o ghiacciai e non rappresenta lo status quo del dormire sulla neve, ma un modo di arrangiarsi con poco provando un'esperienza particolare
per me rappresenta un po' la stessa cosa del salire una vetta passando per la parete + difficile, potrei prendere il sentiero e faticare meno, ma non avrebbe lo stesso gusto!
sono d'accordo sul fatto che dopo una giornata intensa è una menata farla...io ho imparato a farla nelle foreste del casentino dopo una giornata tra monte falco e falterona e alla fine non vedevo l'ora di finire
quella della truna è una tecnica che usano anccora oggi gli alpini quando fanno addestramenti di più giorni su nevai (tatticamente è valida...il nemico non vede nessun accampamento) o ghiacciai e non rappresenta lo status quo del dormire sulla neve, ma un modo di arrangiarsi con poco provando un'esperienza particolare
per me rappresenta un po' la stessa cosa del salire una vetta passando per la parete + difficile, potrei prendere il sentiero e faticare meno, ma non avrebbe lo stesso gusto!
...comunque ogni volta che vedo la tua opera mi viene voglia di andare a fare una prova,.,..
Certo se dovessi fare una gita in montagna mi porterei la tenda perchè in quel caso di "sfide" e fatiche ne avrei già fatte a sufficienza durante la giornata...
Resta comunque il fatto che la truna a mio parere è una soluzione che in determinati ambiti può avere un senso...(penso al discorso di Macs sugli alpini...)...forse non in ambito puramente alpinistico dove sarebbe inpensabile fare ore di salite con sulle spalle pala, teli etc... e dove la legna per il tetto non si potrebbe trovare.....no?
p.s, Macs, come risolveresti il problema di assenza di legna?

Certo se dovessi fare una gita in montagna mi porterei la tenda perchè in quel caso di "sfide" e fatiche ne avrei già fatte a sufficienza durante la giornata...

Resta comunque il fatto che la truna a mio parere è una soluzione che in determinati ambiti può avere un senso...(penso al discorso di Macs sugli alpini...)...forse non in ambito puramente alpinistico dove sarebbe inpensabile fare ore di salite con sulle spalle pala, teli etc... e dove la legna per il tetto non si potrebbe trovare.....no?

p.s, Macs, come risolveresti il problema di assenza di legna?
qualche sistema ingegnoso mi viene in mente, tipo corde e affini ma bisognerebbe farsi un c**o indegno per realizzarlo...a quanto ne so chi faceva trune in ghiacciai sfruttava il fatto di avere un bello strato ghiacciato, tipo un metro almeno, e scavava tutto con sega e pala come si scaverebbe una galleria, lasciando già lo stato superficiale dove si trova a fare da tetto
comunque se parliamo di difficoltà di realizzazione della truna e non facile reperibilità della legna sopra certe altezze sono d'accordo, ma considera il fatto che una pala da neve come la mia di cui ho parlato pesa 800 e rotti grammi e un telo ha grosso modo lo stesso peso; considerando che non la fai da solo l'altro teloe l'altra pala a qualcun'altro...il peso è minore della tenda, ma c'è sempre il fattore sbattimento
comunque se parliamo di difficoltà di realizzazione della truna e non facile reperibilità della legna sopra certe altezze sono d'accordo, ma considera il fatto che una pala da neve come la mia di cui ho parlato pesa 800 e rotti grammi e un telo ha grosso modo lo stesso peso; considerando che non la fai da solo l'altro teloe l'altra pala a qualcun'altro...il peso è minore della tenda, ma c'è sempre il fattore sbattimento

...ovviamente con il preside Macs...


Comunque ti dirò, appena avrò sistemato un pò il sito nei suoi contenuti sarebbe bello che si aprisse una sezione con "mini-guide" su alcuni nodi, e su altre cose utili etc...e tu se ne avessi voglia potresti preparare una mini guida con foto e spiegazioni sulla truna...