se si osserva la perfezione di un fiore ci si accorge della grandezza del creatoCarmen.Valle wrote:vi invio la foto del narcissus pseudonarcissus o trombone che fiorisce sull'alta via ora
Fiori di Montagna
Moderator: Moderatori
-
- Utente Attivo
- Posts: 118
- Joined: Sun May 09, 2010 18:33
Re: Fiori di Montagna
Re: Fiori di Montagna
che spettacolo!!!!


-
- Utente Attivo
- Posts: 118
- Joined: Sun May 09, 2010 18:33
Re: Fiori di Montagna
dove sono state fotografate queste fritillarie tubaeformis varietà moggridgei? Carmen
Re: Fiori di Montagna
zona m.Monega...
è stata un'emozione incontrarne così tante sulla mia strada

Re: Fiori di Montagna
Una bella fioritura di fritillaria si verifica sul prato del rifugio Garelli.
- Littletino
- Quotazerino doc
- Posts: 1454
- Joined: Tue Jan 29, 2008 15:41
- Location: Arenzano
Re: Fiori di Montagna
Siccome vi vedo belli preparati ed esperti sui fiori di montagna potete dirmi i nomi di questi fiori?
I primi li ho fotografati lo scorso giugno tra il Buio e l'Antola(fiore 2) mentre gli altri li trovo spesso nelle Alpi Liguri (fiore1).
Grazie.
I primi li ho fotografati lo scorso giugno tra il Buio e l'Antola(fiore 2) mentre gli altri li trovo spesso nelle Alpi Liguri (fiore1).
Grazie.
"Non importa quanto vai piano ... l'importante è che non ti fermi".
Re: Fiori di Montagna
I secondi sono asfodeli (asphodelus albus), piante dell'Ade e non saprei perchè vennero messi ad accompagnare le anime dato che sono fiori solari.
I primi appartengono alla famiglia della Centauree, forse Centaurea Montana.
I primi appartengono alla famiglia della Centauree, forse Centaurea Montana.
-
- Utente Attivo
- Posts: 118
- Joined: Sun May 09, 2010 18:33
Re: Fiori di Montagna
Cara Giamma amante dei fiori ti voglio inviare questa bella foto dell'anemone pulsatilla che ha una corolla di 8 cm di diametro in tal modo, come una antenna parabolica, riesce a catturare il calore del sole e attirare gli insetti pronubi .Data l'importanza del fine ultimo, la propagazione della specie la strategia che usa risulta vincente. Carmen
- Littletino
- Quotazerino doc
- Posts: 1454
- Joined: Tue Jan 29, 2008 15:41
- Location: Arenzano
Re: Fiori di Montagna
Grazie Giamma, gli asfodeli li avevo già sentiti nominare ma non sapevo che fossero quelli, piuttosto frequenti.
Ho controllato il tuo suggerimento sul secondo ed è proprio come dici: Centaurea Montana. Incontrata una sola volta.
Ancora una domanda vista la tua competenza: questa meravigliosa fioritura di giugno sull'Antoroto cosa sono?
Ho controllato il tuo suggerimento sul secondo ed è proprio come dici: Centaurea Montana. Incontrata una sola volta.
Ancora una domanda vista la tua competenza: questa meravigliosa fioritura di giugno sull'Antoroto cosa sono?
"Non importa quanto vai piano ... l'importante è che non ti fermi".
Re: Fiori di Montagna
belli i fiori mossi dal vento!
quelli bianchi mi sembrano anemoni narcissiflora

Re: Fiori di Montagna
Concordo anche se non si vede molto. La famiglia delle anemoni include piante con fiori piuttosto diversi come dimostra la foto della Pulsatilla Alpina gialla postata da Carmen.Valle.dani wrote:belli i fiori mossi dal vento!quelli bianchi mi sembrano anemoni narcissiflora
ciao
- Littletino
- Quotazerino doc
- Posts: 1454
- Joined: Tue Jan 29, 2008 15:41
- Location: Arenzano
Re: Fiori di Montagna
Sì, infatti erano così belli e così tanti che feci un paio di filmini con la macchina fotografica proprio per catturare il loro movimento ondeggiante sotto le folate di vento.dani wrote:belli i fiori mossi dal vento!quelli bianchi mi sembrano anemoni narcissiflora
Purtroppo i file sono un pò pesanti (21 MB) ma se riesco a ridurli provo a caricarne uno....
"Non importa quanto vai piano ... l'importante è che non ti fermi".
-
- Utente Attivo
- Posts: 118
- Joined: Sun May 09, 2010 18:33
Re: Fiori di Montagna
Siccome,grazie ad un mio amico, sono diventata un'appassionata dei fiori selvatici vi voglio inviare questa bella foto della sassifraga lingulata ( fiore che rompe i sassi) è il significato di tutte le sassifraghe, questa l'ho fotografata alle Barricate a Bersezio Ciao Carmen
P.S questa si chiama sassifraga lingulata e fiorisce più o me tra la fine di giuno e i primi giorni di luglio a seconda delle condizioni climatiche
P.S questa si chiama sassifraga lingulata e fiorisce più o me tra la fine di giuno e i primi giorni di luglio a seconda delle condizioni climatiche
- Marco S.
- Quotazerino doc
- Posts: 1785
- Joined: Tue Jul 21, 2009 16:09
- Location: Biella e Milano, per ora
- Contact:
Re: Fiori di Montagna
Ed ecco che anc'io sbarco nell'affascinante mondo botanico,
io che non saprei distinguere un geranio da un baobab o da un bonsai,
per cui buona visione.. e magari ditemi cosa ho fotografato!
Per la cronaca, foto scattate durante la salita di oggi alla Colma di Mombarone ed alla Punta Tre Vescovi da San Carlo di Graglia (Biella).
io che non saprei distinguere un geranio da un baobab o da un bonsai,
per cui buona visione.. e magari ditemi cosa ho fotografato!

Per la cronaca, foto scattate durante la salita di oggi alla Colma di Mombarone ed alla Punta Tre Vescovi da San Carlo di Graglia (Biella).
- Attachments
Marco S.
una salus victis, nullam sperare salutem
http://www.varasc.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://oneshottoofar.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
una salus victis, nullam sperare salutem
http://www.varasc.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://oneshottoofar.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Utente Attivo
- Posts: 118
- Joined: Sun May 09, 2010 18:33
Re: Fiori di Montagna
Mi permetti di correggere il nome di tale fiore? Non è un bucaneve bensì l'anemone narcissiflora Ciao Carmen
-
- Utente Attivo
- Posts: 118
- Joined: Sun May 09, 2010 18:33
Re: Fiori di Montagna
I fiori delle foto che tu chiami giglietti non sono altro che dei narcisi .l nome scientifico è narciso dei poeti:narcissus poeticus ciao ad maiora carmen
- Marco S.
- Quotazerino doc
- Posts: 1785
- Joined: Tue Jul 21, 2009 16:09
- Location: Biella e Milano, per ora
- Contact:
Re: Fiori di Montagna
Grazie Carmen!, esattamente le informazioni che mi servivano!
Vi sembrerà strano ma non avevo mai visto prima questi narcisi.

Vi sembrerà strano ma non avevo mai visto prima questi narcisi.
Marco S.
una salus victis, nullam sperare salutem
http://www.varasc.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://oneshottoofar.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
una salus victis, nullam sperare salutem
http://www.varasc.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://oneshottoofar.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Utente Attivo
- Posts: 118
- Joined: Sun May 09, 2010 18:33
Re: Fiori di Montagna
l'altro ieri ho fotografato in controluce un soffione di tarassaco, botanicamente detto pappo,.Alcuni semini stavano per intraprendere la magica avventura di dare origine ad una nuova pianta; ad maioraCarmen
-
- Utente Attivo
- Posts: 118
- Joined: Sun May 09, 2010 18:33
Re: Fiori di Montagna
Chi conosce che aspetto abbia
il fiore di questa pianta? io ho fatto due supposizioni; una mi porta ad identificarlo con l'aglio ursino, l'altra un tulipano. Sta di fatto che sono diversi anni che cerco di vederlo fiorito,ma non ci riesco mai...Grazie Carmen- Marco S.
- Quotazerino doc
- Posts: 1785
- Joined: Tue Jul 21, 2009 16:09
- Location: Biella e Milano, per ora
- Contact:
Re: Fiori di Montagna
Bellissimo il controluce...
per l'altra pianta, proprio non saprei!
Prova a chiedere consiglio qui:
http://www.naturamediterraneo.com/forum ... Cat16=N#16" onclick="window.open(this.href);return false;
per l'altra pianta, proprio non saprei!
Prova a chiedere consiglio qui:
http://www.naturamediterraneo.com/forum ... Cat16=N#16" onclick="window.open(this.href);return false;
Marco S.
una salus victis, nullam sperare salutem
http://www.varasc.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://oneshottoofar.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
una salus victis, nullam sperare salutem
http://www.varasc.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://oneshottoofar.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Utente Attivo
- Posts: 118
- Joined: Sun May 09, 2010 18:33
Re: Fiori di Montagna
grazie per il consiglio ci proverò, ma dimmi devo iscrivermi nuovamente a questo forum perchè in tali cose sono mooolto imbranata carmen
- Marco S.
- Quotazerino doc
- Posts: 1785
- Joined: Tue Jul 21, 2009 16:09
- Location: Biella e Milano, per ora
- Contact:
Re: Fiori di Montagna
Ma figurati, Carmen, non sei imbranata: anche mia madre chiede sempre una mano quando deve lavorare online, è normale. Tra dieci anni sarò io a non capire le ultime diavolerie, che appalterò tranquillamente alle mie cugine.Carmen.Valle wrote:grazie per il consiglio ci proverò, ma dimmi devo iscrivermi nuovamente a questo forum perchè in tali cose sono mooolto imbranata carmen

Ogni volta che vorrai frequentare un forum, dovrai iscriverti, inventandoti un nickname (come Carmen o Carmen2010, per esempio) ed una password. Una volta iscritta, potrai frequentare tutto quel forum, così come ora puoi scrivere in ogni topic o discussione di Quotazero.
Tornando ai fiori, la tua pianta misteriosa... penso dovresti postare una foto che la ritragga per intero, in modo da farla riconoscere a qualcuno! Così è un po' criptica.
Marco S.
una salus victis, nullam sperare salutem
http://www.varasc.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://oneshottoofar.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
una salus victis, nullam sperare salutem
http://www.varasc.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://oneshottoofar.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Utente Attivo
- Posts: 118
- Joined: Sun May 09, 2010 18:33
Re: Fiori di Montagna
grazie mille ciao carmen
- Marco S.
- Quotazerino doc
- Posts: 1785
- Joined: Tue Jul 21, 2009 16:09
- Location: Biella e Milano, per ora
- Contact:
Re: Fiori di Montagna
Torno alla carica con le foto del ripido giretto di oggi, il Colle Ranzola e la Punta Regina da Krechte (che nessuno saprà dove resti
), ovvero da Gressoney-Saint-Jean, dove si trova il Castel Savoia.
Le ho sommariamente nominate "Viole" e "Crochi", ma vista la mia esilarante competenza botanica, è ben difficile che lo siano..

Le ho sommariamente nominate "Viole" e "Crochi", ma vista la mia esilarante competenza botanica, è ben difficile che lo siano..

Marco S.
una salus victis, nullam sperare salutem
http://www.varasc.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://oneshottoofar.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
una salus victis, nullam sperare salutem
http://www.varasc.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://oneshottoofar.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Utente Attivo
- Posts: 118
- Joined: Sun May 09, 2010 18:33
Re: Fiori di Montagna
intanto ti ringrazio per avermi indirizzata al forum di botanica natura mediterraneo così sono riuscita a scoprire che pianta sia quelle foglie, ora abbondanti nei pascoli delle marttime, si tratta del colchico che ha un comportamento un po' strano, in primavera fa spuntare le foglie con al centro il frutto del fiore che fiorisce privo delle stesse nell'autunno precedente.per quanto l'identificazione dei fiori da te fotografati
prima foto -viola calcarata oppure a seconda dell'areale di diffusione, dalle alpi marittime alle graie viola cenisia,le specie sono difficili da identificare.
seconda foto- anemone pulsatilla che ora è nella sua copiosa e splendida fioritura.ciao carmen
prima foto -viola calcarata oppure a seconda dell'areale di diffusione, dalle alpi marittime alle graie viola cenisia,le specie sono difficili da identificare.
seconda foto- anemone pulsatilla che ora è nella sua copiosa e splendida fioritura.ciao carmen
- Marco S.
- Quotazerino doc
- Posts: 1785
- Joined: Tue Jul 21, 2009 16:09
- Location: Biella e Milano, per ora
- Contact:
Re: Fiori di Montagna
Carmen.Valle wrote:intanto ti ringrazio per avermi indirizzata al forum di botanica natura mediterraneo così sono riuscita a scoprire che pianta sia quelle foglie, ora abbondanti nei pascoli delle marttime, si tratta del colchico che ha un comportamento un po' strano, in primavera fa spuntare le foglie con al centro il frutto del fiore che fiorisce privo delle stesse nell'autunno precedente.per quanto l'identificazione dei fiori da te fotografati
prima foto -viola calcarata oppure a seconda dell'areale di diffusione, dalle alpi marittime alle graie viola cenisia,le specie sono difficili da identificare.
seconda foto- anemone pulsatilla che ora è nella sua copiosa e splendida fioritura.ciao carmen
Grazie Carmen!
Io sono iscritto a quel forum perché appassionato di malacologia fossile. E' un buon punto di riferimento scientifico, penso sia pressoché unico nel suo genere, in lingua italiana.
Vi allego una terza foto...
Marco S.
una salus victis, nullam sperare salutem
http://www.varasc.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://oneshottoofar.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
una salus victis, nullam sperare salutem
http://www.varasc.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://oneshottoofar.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Utente Attivo
- Posts: 118
- Joined: Sun May 09, 2010 18:33
Re: Fiori di Montagna
questi fiori bianchi ,ma anche lilla non sono altro che de crochi, essi sono accompagnati da due o più foglie lineari verde scuro e bianche,mentre il colchico che sembra avare la stessa corolla nella sua fioritura non presenta foglie ciao carmen
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Re: Fiori di Montagna
Ciao a tutti, per gli appassionati di fiori, mio padre espone a finale ligure dal 3 al 16 luglio alcune sue opere di acquarelli il cui tema dominante è il fiore.
Mio padre è un grande appassionato, anzi, vero e proprio amante del mondo floreale.
Se siete interessati fateci un salto... ci farà molto piacere!!
Ho messo le indicazioni al post "arte e natura" nell'area "liberi di parlare".
Ciaa ciao
Mio padre è un grande appassionato, anzi, vero e proprio amante del mondo floreale.
Se siete interessati fateci un salto... ci farà molto piacere!!
Ho messo le indicazioni al post "arte e natura" nell'area "liberi di parlare".
Ciaa ciao
Re: Fiori di Montagna
Ho scattato un po' di foto nella zona delle Pale di San Martino.
Qualche nome sono riuscito a darlo, sperando di non averne sbagliati troppi.
Ora provo ad inserire qualche foto

Qualche nome sono riuscito a darlo, sperando di non averne sbagliati troppi.
Ora provo ad inserire qualche foto

Re: Fiori di Montagna
OK fa schifo, ora riprovo e scusatemi per l'imperizia, ma le istruzione della gallery non funzionano.


Questa sopra dovrebbe essere Aquilegia Alpina, fotografata in Val di Roda a luglio.
E le seguenti sono piantine colonizzatrici delle pietraie

thlaspi-stylosum

thlaspi-stylosum

eritrichium nanum o orecchia di topo nana


Questa sopra dovrebbe essere Aquilegia Alpina, fotografata in Val di Roda a luglio.
E le seguenti sono piantine colonizzatrici delle pietraie

thlaspi-stylosum

thlaspi-stylosum

eritrichium nanum o orecchia di topo nana
- Maury76
- Fotomodello delle vette
- Posts: 4778
- Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
- Location: genova marassi
- Contact:
Re: Fiori di Montagna
scinty wrote:Belle molto!!!
Carine tanto!!!


http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Fiori di Montagna
sento aria di presa per il sedereMAURY76 wrote:scinty wrote:Belle molto!!!
Carine tanto!!!

solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
- Maury76
- Fotomodello delle vette
- Posts: 4778
- Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
- Location: genova marassi
- Contact:
Re: Fiori di Montagna
scinty wrote:sento aria di presa per il sedereMAURY76 wrote:scinty wrote:Belle molto!!!
Carine tanto!!!
Noooooo....perche'


Comunque sono belle veramente


http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Fiori di Montagna
Inserisco qualche altra immagine di fiori delle Pale:
Pinguicola Alpina al Passo Rolle

Camedrio (dryas octopetala) in alta Val Canali


Rododendro nano (rhodothamus chamaecistus), ubiquitario.

Silene alpestris. Val Canali.

Primula minima. Val di Roda.

Qui siamo nel campo minato delle primule: forse Primula di Haller?

La comune ma bellissima linaria alpina

Primula auricola. Il vento non ha consentito una buona foto. Cima della Stanga.

Pinguicola Alpina al Passo Rolle

Camedrio (dryas octopetala) in alta Val Canali


Rododendro nano (rhodothamus chamaecistus), ubiquitario.

Silene alpestris. Val Canali.

Primula minima. Val di Roda.

Qui siamo nel campo minato delle primule: forse Primula di Haller?

La comune ma bellissima linaria alpina

Primula auricola. Il vento non ha consentito una buona foto. Cima della Stanga.

Re: Fiori di Montagna
Bei fiori! E belle foto!
Ma il camedrio è quello con cui si fanno anche gli infusi? (se non sbaglio per la pressione alta ma non ricordo...)
Ma il camedrio è quello con cui si fanno anche gli infusi? (se non sbaglio per la pressione alta ma non ricordo...)
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
Re: Fiori di Montagna
Non mi stupirebbe. Molte di queste piante hanno trovato un impiego medicinale nella tradizione, che poi sia giustificato è un'altra storia.
Cmq è una rosacea e quindi potrebbe avere avuto un impiego come calmante/antinfiammatorio, forse.
ciao
Cmq è una rosacea e quindi potrebbe avere avuto un impiego come calmante/antinfiammatorio, forse.
ciao
Re: Fiori di Montagna
Un classico (foto fatta ieri - 08/08/2010)
